MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Carburante agricolo & Libretto UMA

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Cito alla lettera le procedure scritte nel 2005
    "Come gia specificato, le aliquote ridotte di accisa si applicano agli oli da gas utilizzati per lo svolgimento delle attività agricole con l'impiego delle macchine adibite a lavori agricoli.
    Si considerano macchine adibite a lavori agricoli:
    -le macchine agricole previste dall'articolo 57 del nuovo CDS, approvato con D.Lgs. 30 aprile 1992, n.285 e successive modifiche;
    -gli impianti e le attrezzature destinati ad essere impiegati in attività agricole;
    -le macchine operatrici di cui all'Art 58 del CDS* quando sono permanentemente attrezzate per l'esecuzione di lavorazioni agricole. L'assegnazione di carburante agricolo per le macchine operatrici puo' essere effettuata su indicazione dell'utente per i lavori straordinari eseguibili dalle macchine operatrici ai soli fini agricoli"

    *per il CDS, le macchine operatrici si distinguono in:
    -macchine impiegate per la costruzione e la manutenzione di opere civili o delle infrastrutture stradali o per il ripristino del traffico;
    -macchine agombraneve, spartineve o ausiliarie
    -carrelli, veicoli destinati alla movimentazione delle cose.

    Ho citato, come detto, quanto riportato nello stampato riportante le prodecure per l'assegnazione del carburante agevolato. La copia PDF è reperibile sul sito dell'Enama www.enama.it

    Commenta


    • grazie per l'aiuto, ma non risco a reperire questo PDF. Un saluto a tutti

      Commenta


      • Ho cercato anche io nel sito, forse male, ma non ho trovato nulla, puoi postare il link esatto??? Grazie
        Daniele

        Commenta


        • Nel menù di sinistra del sito enama vai su pubblicazioni e poi su monografie.

          Commenta


          • Ecco il link del PDF:



            Come detto, presente nel sito dell'Enama. Credo sia da considerarsi attendibile.

            Commenta


            • Salve,
              riporto quanto leggo:
              Regione Toscana
              Con L.R. n. 45 del 27/07/2007 la Toscana ha introdotto la cosiddetta “Dichiarazione Unica Aziendale” (DUA), mediante la quale gli imprenditori agricoli si rapportano alla Regione e al relativo Organismo pagatore (Artea) nella presentazione delle istanze relative all’esercizio dell’azienda, ivi compresa l’assegnazione del carburante agricolo.
              La predisposizione della DUA e il suo inoltro telematico possono avvenire direttamente a cura dell’imprenditore che si rivolge agli uffici di Artea o per il tramite di professionisti in possesso di specifica “smart card” ovvero facendosi assistere dai CAA.
              Regione Campania
              La presentazione della domanda di carburante può avvenire, oltre che su appositi modelli cartacei, attraverso il collegamento al sistema informativo “Uma Web”, previa autenticazione con firma digitale o con un codice identificativo e una password, da richiedere al Servizio provinciale Uma dagli imprenditori o da altri soggetti a ciò delegati dagli interessati.
              Tra la documentazione richiesta a supporto della istanza di assegnazione del carburante, in Campania le imprese agricole assuntrici di manodopera devono presentare il Durc (Documento Unico di Regolarità Contributiva).

              Buona.... scelta!
              Saluti.

              Commenta


              • Il responsabile UMA pretende solo ed unicamente i libretti di circolazione di queste macchine dove devono risultare :macchine agricole. Che devo fare ?

                Commenta


                • Originalmente inviato da borgatti Visualizza messaggio
                  Il responsabile UMA pretende solo ed unicamente i libretti di circolazione di queste macchine dove devono risultare :macchine agricole. Che devo fare ?
                  Se hai letto la norma sono espressamente citate come utilizzatrici di gasolio agevolato le macchine operatrici che svolgano solo lavori agricoli.
                  Devi sapere cosa puoi chiedere e far valere i tuoi diritti.
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • Cavolacci!!!questo "Agrisole" fa miracoli....
                    Roger Federer

                    Commenta


                    • Ho usato tutti i modi e la gentilezza possibile ma qui da noi molto spesso ( sud !!!! e spiace tantissimo dirlo) chi veste un incarico del genere, si crede di essere più potente di.....bush. Ritenterò altrimenti proseguirò per vie legali.......oppure farò come Cassano ! Scherzo, grazie comunque del consiglio ciao

                      Commenta


                      • Domanda da ignorante...

                        Chiedevo se si poteva incrementare la richiesta di disel agricolo essendo che si è pensato di staccarci un pò dai terzisti.
                        Abbiamo un fondo piccolo di circa 4.5 ettari di cui 3 a orzo e 1.5 a vigneto e due mezzi un 640 fiat e una vecchia macchina ormai in disuso.
                        Da quest'anno le lavorazioni le volevamo fare noi a parte la trebbiatura e la semina.
                        Avete un'idea di quanto si possa chiedere ? Quest'anno siamo rimasti senza non avendo considerato i consumi per la concimatura e l'aratura e altri trattamenti.
                        Chiedevo solo per sapere se si riusciva a starci dentro con tutto altrimenti si torna ai terzisti e buona notte.
                        Matteo Modena

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da geomatte06 Visualizza messaggio
                          Avete un'idea di quanto si possa chiedere ?
                          Il gasolio agricolo non viene chiesto ma ti viene fornito in base agli ettari e alle lavorazioni che intendi eseguire.

                          Commenta


                          • poi far domanda per chiedere il supplemento

                            Commenta


                            • Volevo chiedere relativamente alla domanda, io sento sempre parlare di gasolio agricolo, ma per uno come me che non ha trattori ma solo falciatrici e decespugliatori si può fare anche la richiesta di sola benzina???
                              Quindi, esiste la Benzina agricola???
                              Grazie in anticipo per le risposte che trovo sempre esaurienti.
                              Ciao a tutti
                              Zampa

                              Commenta


                              • Se sia possibile o no prendere ancora benzina agricola non lo so, ma fino a 5-6 anni fà risultava antieconomico, per l'elevato prezzo al quale si reperiva.

                                Poi con le normative attuali, bisogna anche tener conto del fatto che và allestito un idoneo contenitore per lo stoccaggio dei carburanti.

                                Per riallacciarmi al discorso della presentazione delle domande, ancora viviamo nel paese dei sogni in quanto abbiamo un ufficio uma con due dipendenti molto gentili, che compilano i moduli senza errori se non nelle dichiarazioni dell'agricoltore.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da ZAmpa Visualizza messaggio
                                  Volevo chiedere relativamente alla domanda, io sento sempre parlare di gasolio agricolo, ma per uno come me che non ha trattori ma solo falciatrici e decespugliatori si può fare anche la richiesta di sola benzina???
                                  Quindi, esiste la Benzina agricola???
                                  Grazie in anticipo per le risposte che trovo sempre esaurienti.
                                  Ciao a tutti
                                  Zampa
                                  Io ho ancora la possibilità di ricevere benzina agricola, ho però delle difficoltà nell'approvvigionamento in quanto non tutti i distributori di carburante agricolo ne sono forniti

                                  Commenta


                                  • Ciao Eno2005,
                                    quindi mi sembra di capire che se ho bisogno di sola benzina posso fare domanda, poi però il problema sarà trovare il fornitore.
                                    A me ne servirebbero circa 300 litri anno. Sapete indicativamente anche il prezzo???

                                    Commenta


                                    • carburante agricolo

                                      ciao ragazzi, come si fa per ottenere il carburante agricolo? in base a cosa lo danno? come si stabilisce la quantità? e soprattutto dove si ritira? io ho la mia proprietà in basilicata
                                      ciao a tutti e grazie

                                      Commenta


                                      • Quando te lo hanno assegnato puoi ritiralo da chi vuoi.
                                        E questo è il link della normativa:
                                        Ultima modifica di Potionkhinson; 03/11/2008, 16:21. Motivo: eliminato il link alla presente discussione (unione thread).
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • Carburante agevolato

                                          Anche io sto per rilevare la azienda agricola di mio padre, il quale già prende gasolio agevolato per riscaldamento serra. Ora ho intenzione di ampliare il parco macchine (trattore, miniscavatore, secondo bruciatore per seconda serra) comprandole però usate (la mia sarebbe un'azienda di piccolissime dimensioni a conduzione familiare, non ho convenienza ad acquistare nuove macchine che non riuscirei mai a sfruttare appieno e men che meno ad ammortizzare, anche considerando gli aiuti a fondo perduto). Le mie domanda sono queste:
                                          -) posso registrare queste macchine (regolarmente fatturate) al fine di ottenere l'integrazione carburante?
                                          -) il trattore deve essere regolarmente targato (targa gialla)?
                                          -) posso autofatturarmi altre attrezzature (motopompa per trattamenti, decespugliatore, motosega) già in mio possesso ma non fatturati ed ottenere per questi il carburante necessario?
                                          -) ora ritiriamo il carburante che ci viene consegnato a domicilio da un'autobotte riempiendo delle taniche, ma mi pare che esista la possibilità di rivolgersi ad un qualunque distributore per vedere chi fa il prezzo migliore: ma per distributore cosa si intende? quello sulla strada che usiamo tutti o un grossista? Avendo il trattore circolante anche su strada potrei andare a fare il pieno alla pompa?
                                          Può la GdF rompere per il fatto che il trattore circola su strada con carburanti agricoli?
                                          -) infine, volendo riscaldare la serra a gas, esiste una agevolazione anche sul gas?
                                          Grazie e buon anno a tutti

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da lory71 Visualizza messaggio
                                            Anche io sto per rilevare la azienda agricola di mio padre, il quale già prende gasolio agevolato per riscaldamento serra. Ora ho intenzione di ampliare il parco macchine (trattore, miniscavatore, secondo bruciatore per seconda serra) comprandole però usate (la mia sarebbe un'azienda di piccolissime dimensioni a conduzione familiare, non ho convenienza ad acquistare nuove macchine che non riuscirei mai a sfruttare appieno e men che meno ad ammortizzare, anche considerando gli aiuti a fondo perduto). Le mie domanda sono queste:
                                            -) posso registrare queste macchine (regolarmente fatturate) al fine di ottenere l'integrazione carburante?
                                            -) il trattore deve essere regolarmente targato (targa gialla)?
                                            -) posso autofatturarmi altre attrezzature (motopompa per trattamenti, decespugliatore, motosega) già in mio possesso ma non fatturati ed ottenere per questi il carburante necessario?
                                            -) ora ritiriamo il carburante che ci viene consegnato a domicilio da un'autobotte riempiendo delle taniche, ma mi pare che esista la possibilità di rivolgersi ad un qualunque distributore per vedere chi fa il prezzo migliore: ma per distributore cosa si intende? quello sulla strada che usiamo tutti o un grossista? Avendo il trattore circolante anche su strada potrei andare a fare il pieno alla pompa?
                                            Può la GdF rompere per il fatto che il trattore circola su strada con carburanti agricoli?
                                            -) infine, volendo riscaldare la serra a gas, esiste una agevolazione anche sul gas?
                                            Grazie e buon anno a tutti
                                            Buondì Lory!Innanzitutto una curiosità: il numero 71 che posponi al tuo nick è legato al tuo anno di nascita?

                                            - Quando andrai ad acquistare i nuovi macchinari, ti verranno forniti (o dovrai farlo tu in Motorizzazione) i nuovi libretti (per quelli per cui è previsto tale documento). Successivamente non farai altro che recarti (o chi per te) presso l'Ufficio Carburanti Agricoli della tua Camera di Commercio, ove compilerai i moduli necessari e allegherai i documenti richiesti.
                                            - Per il calcolo delle assegnazioni, oltre all'elenco dei macchinari destinatari del carburante agevolato, dichiarerai anche gli ettari di terreni coltivati e le colture insistenti (per ogni lavorazione e a seconda della coltura vengono assegnati determinati litri di gasolio).
                                            - Autofatturarti le attrezzature che citi è impossibile, anche perchè è fiscalmente scorretto. Inoltre decespugliatore e motosega utilizzano miscele di benzina e olio, e tu vai a ritirare gasolio......
                                            - Chiaramente il trattore per poter circolare dev'essere targato;
                                            - La GF non vedo come possa constestare il fatto che tu circoli per strada con carburante agevolato, essendo tale carburante per legge concesso alle aziende agricole (potremmo ampliare il discorso se parlassimo di trasporti su strada, ma per ora non è necessario).
                                            - Non vedo la convenienza a recarti presso un distributore e pagare il gasolio 1 euro/litro quando puoi ottenere quello agevolato a metà o poco più!
                                            - Ah, procurati al più presto una cisterna omologata (conservare in taniche il gasolio è assolutamente vietato) e leggi questo argomento:
                                            Le discussioni presenti trattano gli aspetti riguardanti le certificazioni, le omologazioni, la circolazione stradale e la sicurezza delle macchine agricole, nonché le procedure necessarie per il carburante agricolo agevolato.


                                            saluti

                                            Gabriele
                                            Roger Federer

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggio
                                              Buondì Lory!Innanzitutto una curiosità: il numero 71 che posponi al tuo nick è legato al tuo anno di nascita?

                                              - Quando andrai ad acquistare i nuovi macchinari, ti verranno forniti (o dovrai farlo tu in Motorizzazione) i nuovi libretti (per quelli per cui è previsto tale documento). Successivamente non farai altro che recarti (o chi per te) presso l'Ufficio Carburanti Agricoli della tua Camera di Commercio, ove compilerai i moduli necessari e allegherai i documenti richiesti.
                                              - Per il calcolo delle assegnazioni, oltre all'elenco dei macchinari destinatari del carburante agevolato, dichiarerai anche gli ettari di terreni coltivati e le colture insistenti (per ogni lavorazione e a seconda della coltura vengono assegnati determinati litri di gasolio).
                                              - Autofatturarti le attrezzature che citi è impossibile, anche perchè è fiscalmente scorretto. Inoltre decespugliatore e motosega utilizzano miscele di benzina e olio, e tu vai a ritirare gasolio......
                                              - Chiaramente il trattore per poter circolare dev'essere targato;
                                              - La GF non vedo come possa constestare il fatto che tu circoli per strada con carburante agevolato, essendo tale carburante per legge concesso alle aziende agricole (potremmo ampliare il discorso se parlassimo di trasporti su strada, ma per ora non è necessario).
                                              - Non vedo la convenienza a recarti presso un distributore e pagare il gasolio 1 euro/litro quando puoi ottenere quello agevolato a metà o poco più!
                                              - Ah, procurati al più presto una cisterna omologata (conservare in taniche il gasolio è assolutamente vietato) e leggi questo argomento:
                                              Le discussioni presenti trattano gli aspetti riguardanti le certificazioni, le omologazioni, la circolazione stradale e la sicurezza delle macchine agricole, nonché le procedure necessarie per il carburante agricolo agevolato.


                                              saluti

                                              Gabriele
                                              Vediamo di rispondere, allora, sì, 71 è il mio anno di nascita, è il nickname che uso ovunque.
                                              Per quanto ne so l'autofatturazione è invece ammessa, l'ho utilizzata + volte con la mia azienda artigiana dovendo caricare delle attrezzature che erano già in mio possesso in data anteriore alla data di apertura dell'attività o che sono state acquistate in seguito da soggetti privati che non potevano emettere fatture: stabilisci un prezzo congruo (ma nessuno controlla) emetti un'autofattura e paghi l'iva: fatto, da questo momento l'oggetto è in carico alla ditta e nessuno obietta niente in caso di controllo, se non fai così e ti trovano qualche cosa che non risulta sul libro cespiti ti accusano di evasione fiscale per aver comprato in nero, almeno così ti pari il sedere legalmente.
                                              Benzina agricola: esisteva e credo esista tuttora, mio padre la prendeva anni fa poi ha smesso perchè antieconomica come diceva qualcuno qui. Riguardo al fatto di poter circolare su strada con mezzi agricoli che utilizzino carburanti agevolati anche io sono d'accordo che non dovrebbero esserci problemi, ma metti il caso che stai trasportando del cemento per costruirti la casa potrebbero obiettare che questo trasporto non rientra nelle attività normali dell'azienda: so bene che controlli del genere sono radi ma se becchi la tdc ti rovina (7750 euro di multa, sequestro, penale ecc).
                                              Recarsi al distributore ovviamente non conviene, ma chiedevo se presentando il libretto UMA potevi far rifornimento mentre sei in giro col trattore usufruendo dello sconto fiscale, ma a pensarci bene ritengo di no.
                                              Una cisterna già ce l'ho, è vecchia, sicuramente non in regola ma per il momento è vuota in quanto quel poco di gasolio che prendiamo ora (mio padre ha 75 anni ed io per il momento ho un'altra occupazione sicchè il terreno lavorato è molto poco) me lo faccio portare in taniche e mi evito casini.
                                              Per quando riguarda invece eventuali agevolazioni fiscali per il gas metano o gpl? Dalle mie parti mi par di aver visto diverse serre riscaldate a metano: usufruiranno di uno sconto oppure preferiscono questo metodo in quanto + comodo non dovendo avere cisterne di carburanti in carico con tutto quello che ciò comporta a livello normativo? Mi piacerebbe saperlo.

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da lory71 Visualizza messaggio
                                                ma metti il caso che stai trasportando del cemento per costruirti la casa potrebbero obiettare che questo trasporto non rientra nelle attività normali dell'azienda: so bene che controlli del genere sono radi ma se becchi la tdc ti rovina (7750 euro di multa, sequestro, penale ecc)
                                                Se stai utilizzando il trattore per scopi che non riguardano l'azienda agricola non c'è TDC che tenga...sei in torto e basta.
                                                Che poi tutti lo facciano sperando nella mancanza di controllo, beh, quello è un altro discorso.
                                                Per la cisterna ti rimando anche io al link indicato da Gabriele...non improvvisare nulla, attieniti alle regole e vedrai che qualsiasi TDC dovrebbe arrivare se ne andrà a mani vuote.
                                                Per l'autofatturazione di merce acquistata da terzi è normale prassi, ma autofatturarti quello che avevi già tu mi pare un poco strano come procedimento.
                                                ACTROS
                                                "CB COMINO"

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da lory71 Visualizza messaggio
                                                  Vediamo di rispondere, allora, sì, 71 è il mio anno di nascita
                                                  Quindi quest'anno sono 38, consiglio di non attendere molto ancora per insediarti, altrimenti addio premio primo insediamento.

                                                  Originalmente inviato da lory71 Visualizza messaggio
                                                  Per quanto ne so l'autofatturazione è invece ammessa, l'ho utilizzata + volte con la mia azienda artigiana dovendo caricare delle attrezzature che erano già in mio possesso in data anteriore alla data di apertura dell'attività o che sono state acquistate in seguito da soggetti privati che non potevano emettere fatture: stabilisci un prezzo congruo (ma nessuno controlla) emetti un'autofattura e paghi l'iva: fatto, da questo momento l'oggetto è in carico alla ditta e nessuno obietta niente in caso di controllo, se non fai così e ti trovano qualche cosa che non risulta sul libro cespiti ti accusano di evasione fiscale per aver comprato in nero, almeno così ti pari il sedere legalmente.
                                                  Per quanto riguarda l'autofattura emesse per acquisti da soggetti in regime di esonero è prevista dalla legge. Ma se tali attrezzature sono già tue, quando le hai acquistate (come privato) hai già versato l'IVA incorporata nel prezzo finale (in quanto consumatore finale l'IVA non può ovviamente detrarla). Se tu sei ditta individuale, nessuno potrà mai contestarti qualsiasi evasione fiscale. Ti ricordo inoltre che in agricoltura il sistema di tassazione è basato sul reddito agrario e dominicale dei terreni, non sei obbligato alla tenuta del libro cespiti nè al calcolo degli ammortamenti. Poi puoi sempre optare per la contabilità nei modi ordinari, ma in agricoltura è antieconomico. (a meno che tu non effettui anche lavorazioni c/terzi, per la quale allora terresti contabilità separata).

                                                  Originalmente inviato da lory71 Visualizza messaggio
                                                  Benzina agricola: esisteva e credo esista tuttora, mio padre la prendeva anni fa poi ha smesso perchè antieconomica come diceva qualcuno qui.
                                                  Non contesto il fatto esista benzina agevolata, ma sottolineavo quale potesse essere la convenienza per utilizzarla per motosega e decespugliatore. Se ci lavori parecchio allora è un altro discorso.

                                                  Originalmente inviato da lory71 Visualizza messaggio
                                                  Riguardo al fatto di poter circolare su strada con mezzi agricoli che utilizzino carburanti agevolati anche io sono d'accordo che non dovrebbero esserci problemi, ma metti il caso che stai trasportando del cemento per costruirti la casa potrebbero obiettare che questo trasporto non rientra nelle attività normali dell'azienda: so bene che controlli del genere sono radi ma se becchi la tdc ti rovina (7750 euro di multa, sequestro, penale ecc).
                                                  Su questa parte ti ha già risposto Actros, non puoi assolutamente effettuare trasporti con macchine agricole di merci che non riguardino la tua attività (agricola)

                                                  Originalmente inviato da lory71 Visualizza messaggio
                                                  Recarsi al distributore ovviamente non conviene, ma chiedevo se presentando il libretto UMA potevi far rifornimento mentre sei in giro col trattore usufruendo dello sconto fiscale, ma a pensarci bene ritengo di no.
                                                  Confermo che è impossibile.

                                                  Originalmente inviato da lory71 Visualizza messaggio
                                                  Una cisterna già ce l'ho, è vecchia, sicuramente non in regola ma per il momento è vuota in quanto quel poco di gasolio che prendiamo ora (mio padre ha 75 anni ed io per il momento ho un'altra occupazione sicchè il terreno lavorato è molto poco) me lo faccio portare in taniche e mi evito casini.
                                                  Putroppo ultimamente i controlli sembrano un po' più severi. Fai attenzione comunque a questo aspetto. Magari vedi se trovi qualche cisterna omologata usata.

                                                  Originalmente inviato da lory71 Visualizza messaggio
                                                  Per quando riguarda invece eventuali agevolazioni fiscali per il gas metano o gpl? Dalle mie parti mi par di aver visto diverse serre riscaldate a metano: usufruiranno di uno sconto oppure preferiscono questo metodo in quanto + comodo non dovendo avere cisterne di carburanti in carico con tutto quello che ciò comporta a livello normativo? Mi piacerebbe saperlo.
                                                  Mi informo, ma credo non vi siano agevolazioni come per il gasolio.

                                                  saluti

                                                  Gabriele
                                                  Roger Federer

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggio
                                                    Quindi quest'anno sono 38, consiglio di non attendere molto ancora per insediarti, altrimenti addio premio primo insediamento.


                                                    Per quanto riguarda l'autofattura emesse per acquisti da soggetti in regime di esonero è prevista dalla legge. Ma se tali attrezzature sono già tue, quando le hai acquistate (come privato) hai già versato l'IVA incorporata nel prezzo finale (in quanto consumatore finale l'IVA non può ovviamente detrarla). Se tu sei ditta individuale, nessuno potrà mai contestarti qualsiasi evasione fiscale. Ti ricordo inoltre che in agricoltura il sistema di tassazione è basato sul reddito agrario e dominicale dei terreni, non sei obbligato alla tenuta del libro cespiti nè al calcolo degli ammortamenti. Poi puoi sempre optare per la contabilità nei modi ordinari, ma in agricoltura è antieconomico. (a meno che tu non effettui anche lavorazioni c/terzi, per la quale allora terresti contabilità separata).


                                                    Non contesto il fatto esista benzina agevolata, ma sottolineavo quale potesse essere la convenienza per utilizzarla per motosega e decespugliatore. Se ci lavori parecchio allora è un altro discorso.


                                                    Su questa parte ti ha già risposto Actros, non puoi assolutamente effettuare trasporti con macchine agricole di merci che non riguardino la tua attività (agricola)


                                                    Confermo che è impossibile.


                                                    Putroppo ultimamente i controlli sembrano un po' più severi. Fai attenzione comunque a questo aspetto. Magari vedi se trovi qualche cisterna omologata usata.


                                                    Mi informo, ma credo non vi siano agevolazioni come per il gasolio.

                                                    saluti

                                                    Gabriele
                                                    Grazie mille per le delucidazioni, in effetti come tempistica sono molto vicino all'età limite ma prima devo aggiustare le cose nella mia azienda artigiana per evitare un bagno di sangue in quanto il ns settore è letteralmente crollato dopo anni di lenta agonia (ho una legatoria industriale). Per quanto riguarda:
                                                    -) la cisterna: ne cercherò una usata in regola ma per ora è presto
                                                    -) il regime fiscale: non contavo che in agricoltura la faccenda è + semplice rispetto all'artigianato, meglio così, in ogni caso è possibile far figurare che attrezzature che già possiedi le hai rilevate da un amico o parente e intestare a lui l'autofattura, lo stato ci guadagna l'iva due volte, certo non lo puoi fare se tali oggetti erano già stati a suo tempo fatturati a te stesso, ma non è questo il caso, si tratta di attrezzature acquistate negli anni a scontrino.
                                                    -) benzina agricola: mi farebbe comodo in ogni caso, utilizzo abbastanza spesso il motosega per tagliarmi la legna ma soprattutto il mio motocoltivatore è a benzina e beve parecchio
                                                    -) trasporti su strada: mi riferivo alla possibilità di trasportare materiali edili dedicati alla ristrutturazione di un cascinale facente parte dell'azienda agricola e per il quale intenderei chiedere il contributo. Mi ero espresso male, ovvio che altri trasporti non dovrebbero essere eseguiti, per esempio quelli per conto terzi.

                                                    Inoltre tieni conto che risiedo in una zona costituita da una miriade di microaziende, io stesso ho appena 5000 mq di terreno sfruttabile con il quale a malapena sopravvive una famiglia, per cui abbiamo più libertà di movimento e i controlli non sono proprio serrati (non se ne vedono proprio) anche perchè in effetti lo stato non ci guadagna niente a tartassare entità così piccole, non sanno neppure che esisti tanto è vero che siamo sempre gli ultimi ad essere informati di tutto, le stesse associazioni di coltivatori esistenti in zona sono sgangherate da far paura. Non dico che questo sia giusto ma se dovessimo davvero sottostare a tutte le norme esistenti qui l'agricoltura sparirebbe del tutto e non lo si vuole, quindi si lascia correre parecchio. Diverso è il discorso in zone con grandi aziende, dove magari si hanno dei dipendenti, allora li le cose cambiano radicalmente, o sei in regola o rischi grosso. In questo marasma c'è ovviamente chi ne approfitta spudoratamente ma intervenire è molto spesso controproducente.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da lory71 Visualizza messaggio
                                                      il regime fiscale: non contavo che in agricoltura la faccenda è + semplice rispetto all'artigianato, meglio così, in ogni caso è possibile far figurare che attrezzature che già possiedi le hai rilevate da un amico o parente e intestare a lui l'autofattura, lo stato ci guadagna l'iva due volte, certo non lo puoi fare se tali oggetti erano già stati a suo tempo fatturati a te stesso, ma non è questo il caso, si tratta di attrezzature acquistate negli anni a scontrino.
                                                      Se ad esempio le attrezzature sono di tuo padre, agricoltore in regime di esonero (ad esempio), tu compri da lui facendo autofattura. Il tuo è un'acquisto quindi detrai l'IVA (se sei in regime ordinario) e non avvantaggi lo Stato. Tuo padre essendo in regime di esonero invece non versa nulla. Quindi non è un vantaggio per lo Stato (attenzione che nel caso in cui un soggetto sia in regime di esonero, non può cedere prodotti non agricoli a piacimento, vi sono dei limiti).
                                                      E' fondamentale che quello che vende sia comunque in possesso di partita IVA (eccetto alcune determinate situazioni fra cui non ricade la tua)!Altrimenti non puoi fare autofattura!Puoi al limite fare una scrittura privata che ne attesti la tua proprietà. Ma per un decespugliatore e una motosega non mi sembra valga la pena fare questo girotondo di scartoffie.

                                                      Ripeto che se tali attrezzature le hai acquistate tu con scontrino e vuoi utilizzarle nella tua azienda, nessuno potrà mai contestartene l'uso o di non aver versato l'IVA (acquistando con scontrino l'IVA è già incorporata nel prezzo). Se poi addirittura tali attrezzature hanno più di 10 anni, anche se sono state acquistate con fattura da un tuo amico, tale documento può essere anche gettato nei rifiuti in quanto decorso l'obbligo di conservazione.

                                                      Originalmente inviato da lory71 Visualizza messaggio
                                                      -) benzina agricola: mi farebbe comodo in ogni caso, utilizzo abbastanza spesso il motosega per tagliarmi la legna ma soprattutto il mio motocoltivatore è a benzina e beve parecchio
                                                      Per richiederla non richiedono alcun documento di proprietà, basta autocertificarla con apposito modulo (anche se non ho nessun cliente che la richieda per decesp e motosega).

                                                      Originalmente inviato da lory71 Visualizza messaggio
                                                      -) trasporti su strada: mi riferivo alla possibilità di trasportare materiali edili dedicati alla ristrutturazione di un cascinale facente parte dell'azienda agricola e per il quale intenderei chiedere il contributo. Mi ero espresso male, ovvio che altri trasporti non dovrebbero essere eseguiti, per esempio quelli per conto terzi.
                                                      Per me pur essendo materiali destinati alla ristrutturazione di una cascina, non hanno nulla a che vedere con il processo produttivo

                                                      Originalmente inviato da lory71 Visualizza messaggio
                                                      Inoltre tieni conto che risiedo in una zona costituita da una miriade di microaziende, io stesso ho appena 5000 mq di terreno sfruttabile con il quale a malapena sopravvive una famiglia, per cui abbiamo più libertà di movimento e i controlli non sono proprio serrati (non se ne vedono proprio) anche perchè in effetti lo stato non ci guadagna niente a tartassare entità così piccole, non sanno neppure che esisti tanto è vero che siamo sempre gli ultimi ad essere informati di tutto, le stesse associazioni di coltivatori esistenti in zona sono sgangherate da far paura. Non dico che questo sia giusto ma se dovessimo davvero sottostare a tutte le norme esistenti qui l'agricoltura sparirebbe del tutto e non lo si vuole, quindi si lascia correre parecchio. Diverso è il discorso in zone con grandi aziende, dove magari si hanno dei dipendenti, allora li le cose cambiano radicalmente, o sei in regola o rischi grosso. In questo marasma c'è ovviamente chi ne approfitta spudoratamente ma intervenire è molto spesso controproducente.
                                                      Questo non posso consigliartelo ovviamente, però se decidi di comportarti così non posso di certo impedirtelo. Posso solo dirti tenere gli occhi aperti.

                                                      saluti

                                                      Gabriele
                                                      Roger Federer

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggio
                                                        Per me pur essendo materiali destinati alla ristrutturazione di una cascina, non hanno nulla a che vedere con il processo produttivo
                                                        Gabriele
                                                        Io credo invece che sia ammesso(vaga memoria) l'uso di carburante agevolate per la costruzione/ristrutturazione di tutti i fabbricati aziendali,anche comprendendo l'abitazione aziendale.
                                                        Apro OT

                                                        Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggio

                                                        Poi puoi sempre optare per la contabilità nei modi ordinari, ma in agricoltura è antieconomico. (a meno che tu non effettui anche lavorazioni c/terzi, per la quale allora terresti contabilità separata).
                                                        Oppure che gli investimenti previsti siano tali da generare un saldo IVA positivo tale da giustificarne la scelta.

                                                        Chiusi OT.
                                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                          Io credo invece che sia ammesso(vaga memoria) l'uso di carburante agevolate per la costruzione/ristrutturazione di tutti i fabbricati aziendali,anche comprendendo l'abitazione aziendale.
                                                          Approfondiremo la questione

                                                          Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio

                                                          Apro OT



                                                          Oppure che gli investimenti previsti siano tali da generare un saldo IVA positivo tale da giustificarne la scelta.

                                                          Chiusi OT.
                                                          Regime IVA ordinario e contabilità ordinaria sono due cose completamente diverse. Puoi applicare dal punto di vista Reddituale la contabilità "reddito agrario/reddito dominicale" e godere del regime IVA ordinario.
                                                          Tecnicamente Contabilità ordinaria significa tenuta di tutti i libri contabili del caso e della gestione banca/cassa (cioè registrare l'acquisto o la vendita e anche il relativo esborso o incasso). Contabilità semplificata non implica la tenuta della gestione cassa/banca. Questo ovviamente in parole poverissime.

                                                          saluti

                                                          Gabriele
                                                          Roger Federer

                                                          Commenta


                                                          • cit. : Carburante agricolo 'fai da te', boom in Toscana

                                                            Ciao ragazzi .. dopo tempo riesco a farmi vivo di nuovo sul forum

                                                            Oggi ho letto questa notizia sul sito "figlio" del Ministero delle Politiche Agricole, la copio qui sotto:

                                                            "Piace alle aziende agricole toscane il distributore di carburante ''fai da te''. Un primo passo nella direzione della semplificazione burocratica tanto auspicata dalle aziende agricole toscane e dalla --- regionale, e' stato fatto, per il ritiro del carburante, e le aziende ne hanno immediatamente usufruito dimostrando di saper cogliere le opportunita' e tradurle in pratica.

                                                            In pochi giorni dall'inizio dell'anno, infatti, sono state oltre 400 le pratiche elaborate dal Centro Assistenza Agricola della --- in Toscana, per la concessione del carburante agricolo agevolato alle aziende agricole. Di queste 285 sono ''chiuse'': ovvero senza altra incombenza burocratica e senza attendere altre carte o autorizzazioni, i titolari delle aziende agricole possono recarsi al distributore di prodotti petroliferi e ritirare il carburante necessario. Si tratta di una prima risposta concreta sulla semplificazione burocratica alle richieste fatte al presidente Martini dalla --- Toscana."



                                                            I trattini corrispondono alla sigla sindacale di cui si parla nella notizia.
                                                            Vorrei capire, se qualcuno lo sa, cosa si intende per fai da te ... spero di non doppiare nessun altro posto nel caso se ne sia gia discusso.

                                                            Grazie a tutti!!

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da fra 83 Visualizza messaggio
                                                              Ciao ragazzi .. dopo tempo riesco a farmi vivo di nuovo sul forum

                                                              Oggi ho letto questa notizia sul sito "figlio" del Ministero delle Politiche Agricole, la copio qui sotto:

                                                              "Piace alle aziende agricole toscane il distributore di carburante ''fai da te''. Un primo passo nella direzione della semplificazione burocratica tanto auspicata dalle aziende agricole toscane e dalla --- regionale, e' stato fatto, per il ritiro del carburante, e le aziende ne hanno immediatamente usufruito dimostrando di saper cogliere le opportunita' e tradurle in pratica.

                                                              In pochi giorni dall'inizio dell'anno, infatti, sono state oltre 400 le pratiche elaborate dal Centro Assistenza Agricola della --- in Toscana, per la concessione del carburante agricolo agevolato alle aziende agricole. Di queste 285 sono ''chiuse'': ovvero senza altra incombenza burocratica e senza attendere altre carte o autorizzazioni, i titolari delle aziende agricole possono recarsi al distributore di prodotti petroliferi e ritirare il carburante necessario. Si tratta di una prima risposta concreta sulla semplificazione burocratica alle richieste fatte al presidente Martini dalla --- Toscana."


                                                              I trattini corrispondono alla sigla sindacale di cui si parla nella notizia.
                                                              Vorrei capire, se qualcuno lo sa, cosa si intende per fai da te ... spero di non doppiare nessun altro posto nel caso se ne sia gia discusso.

                                                              Grazie a tutti!!
                                                              E quale sarebbe il grosso vantaggio,considerando che il gasolio può essere trasportato su strada solo in contenitori omologati con un limite.
                                                              Non è una domanda retorica,proprio non riesco ad immaginarmi in che situazioni è utile?
                                                              Non sarà che si riferisce solo alla parte burocratica della domanda ed il "ritiro" avviene nelle medesime condizioni precedenti.
                                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X