MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Carburante agricolo & Libretto UMA

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da azzeccagarbugli Visualizza messaggio
    DM 454/2001 art. 2 comma 1 lett. d (nella richiesta di assegnazione devi dichiarare .....le macchine adibite a lavori agricoli e relative attrezzature ...........)
    ripeto, non puoi chiedere gasolio per seminare il grano se non possiedi la seminatrice
    Non conosco la norma ,ma trovo che vi sia qualcosa di illogico,è logico che il gasolio viene assegnato anche per le lavorazioni,in base alla superficie e coltura,è noto che l'azienda agricola richiedente deve avere dei mezzi a motore in proprietà ,ma non mi risulta che vengano dichiarate attrezzature in proprietà,anche perchè l'attrezzatura potrei noleggiarla o farmela prestare,oppure essere in conto prova.
    Certamente se vi è questa indicazione è puramente formale e certamente non ho mai dovuto fornire certificazioni di possesso attrezzatura,almeno per l'UMA della mia provincia.
    Chiederò a chi materialmente mi istruisce la pratica che cosa indica nella stessa a riguardo.

    Originalmente inviato da azzeccagarbugli Visualizza messaggio
    è chiaro che i "solerti funzionari dell'uma" non sono degli agenti di pubblica sicurezza .......
    E quindi non spetta a loro verificare la provenienza.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • Scusate la mia latitanza, ma ho impegni di lavoro; dunque ho telefonato all'UMA e mi hanno detto che non vi e' l'obbligo di avere una fattura o altro, ma siccome ogni anno si deve dichiarare i lavori che si andranno a fare durante l'anno, bisogna compilare una tabella nella quale sono riportati i lavori che si devono fare e si deve anche indicare il tipo di attrezzo che si usa per le lavorazioni ed in base a quello, ti viene assegnata la quota di gasolio agricolo (almeno qui da me funziona cosi'), nella tabella si indicano anche le attrezzature in prestito o di proprieta' e siccome si deve firmare sia chi presta sia chi ha la proprieta' da qui nascevano tutti i miei dubbi, dovuti al fatto che se nel caso venissero in azienda a controllare, difficile ma non impossibile visti i tempi che corrono, cosa gli faccio vedere? Come dimostro che un attrezzo e' mio e non di proprieta' del sig. X che me lo ha prestato, ma io ho dichiarato che e' di mia proprieta'? Ricordiamoci che nel momento in cui firmiamo un documento, deve risultare dichiarato "il vero" pena una denuncia per dichiarazione di falso e se non posso dimostrare la proprieta' dell'attrezzo con un documento valido, come mi tutelo? La risposta dell'UMA e' stata quella di una scrittura privata che attesti lavvenuta vendita dal Sig. A al Sig. B. Questo secondo me e' piu' che giusto perche' se il sig. A richiede il gasolio agricolo per la lavorazione con il coltivatore e vende quest'ultimo al sig. B, il sig. A non ha piu' titolo ad avere la stessa quantita' di gasolio agevolato in quanto non fa piu' quella lavorazione e il problema si porrebbe se continuasse a dichiarare tale lavorazione, pur non avendone titolo e alle strette di un controllo, dichiarasse (per pararsi il c..o!!), che glie lo hanno rubato e se uno non ha una carta scritta (dichiarazione di vendita), risulterebbe che il sig. B lo ha rubato o ricettato; quindi e' sempre meglio tutelarsi anche perche' e' si vero che quelli dell'UMA non sono polizia giudiziaria, ma nulla toglie che possano informare le istituzioni preposte a tali controlli. Ricordiamoci anche che se in azienda abbiamo delle attrezzature regolarmente acquistate, dovremmo avere anche le relative fatture/ricevute e ad un controllo incrociato degli organi preposti ai controlli fiscali, dovremmo dimostrare che quelle attrezzature non sono state comprate a "nero". Scusate la lunghezza del post, ma spero di essermi espresso bene.

      Commenta


      • Originalmente inviato da azzeccagarbugli Visualizza messaggio
        questa non l'ho capita. ma è stato l'ufficio uma o la tua associazione?
        Un impiegato dell'UMA non ha accettato la richiesta di carburante in quanto tra le lavorazioni che sarei andato ad eseguire erano indicate sia fresatura che lavorazione con erpice rotante. Ripresentando la stessa richiesta ad un impiegato diverso (ma sempre dello stesso ufficio) non ci sono stati problemi come già successo gli anni precedenti.
        http://www.urbo.altervista.org

        Commenta


        • Io sò che chi mi prepara la richiesta inserisce nel programma le colture,non mi risulta le lavorazioni..
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • Mi viene il dubbio che si tratti di norme regionali se non addirittura provinciali. Questi ad esempio sono i documenti da compilare per l'UMA in Provincia di Ravenna: http://www.provincia.ra.it/Argomenti...allegati-U.M.A . Devi dichiarare le colture aziendali e le lavorazioni per ogni coltura (allegato A). Inoltre vanno specificate le attrezzature utilizzate (allegato E).
            http://www.urbo.altervista.org

            Commenta


            • A proposito di carburante agricolo,la pratica per il buono l'ho sempre fatta da me.
              Quest'anno ho chiesto all'ufficio il relativo modulo e mi hanno detto che adesso le pratiche vanno fatte on-line,alla richiesta di ulteriori informazioni mi è stato detto di affidarmi ad un sindacato.
              Da ricerche in rete non ho trovato nessuna informazione,vorrei capirci di più prima di rivolgermi alla Procura della Republica.
              Mi sta bene la pratica telematica,tanto più se mi fà guadagnare tempo,ma non la vessazione.

              Commenta


              • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                Non conosco la norma ,ma trovo che vi sia qualcosa di illogico
                la norma è l'unica in materia di assegnazione di gasolio ad accisa agevolata e non ha nulla di illogico
                Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                ................. ,ma non mi risulta che vengano dichiarate attrezzature in proprietà,anche perchè l'attrezzatura potrei noleggiarla o farmela prestare,oppure essere in conto prova.
                cito sempre dalla legge (in questo comma si specifica cosa l'agricoltore deve indicare)
                "d) le macchine adibite a lavori agricoli e relative attrezzature che intendono utilizzare specificandone, per quelle soggette ad immatricolazione, il numero della targa e, per quelle non soggette ad immatricolazione, il numero del telaio o del motore e, nel caso in cui esse non siano di proprietà dell'azienda, anche le generalità del proprietario delle stesse;"
                un erpice è una relativa attrezzatura e che non è soggetta ad immatricolazione? direi di si e che rientra nella fattispecie e quindi dichiarata. Non è il tuo? è previsto anche questo e quindi devi indicare anche anche le generalità del proprietario delle stesse
                Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                E quindi non spetta a loro verificare la provenienza.
                un erpice rotante (per restare sull'esempio di prima) lo puoi aver rubato, un ufficio uma non è in grado di valutarlo, ma per una trattrice il discorso è diverso. si parlava di attrezzature che andavano dichiarate sul libretto di controllo, le attrezzature non sono dichiarate sul libretto di controllo da parte dell'ufficio uma ma solo in domanda da parte dell'agricoltore.
                Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                Chiederò a chi materialmente mi istruisce la pratica che cosa indica nella stessa a riguardo.
                ma non ti fanno firmare la richiesta? non controlli quello che firmi?
                Originalmente inviato da urbo83 Visualizza messaggio
                Un impiegato dell'UMA non ha accettato la richiesta di carburante in quanto tra le lavorazioni che sarei andato ad eseguire erano indicate sia fresatura che lavorazione con erpice rotante. Ripresentando la stessa richiesta ad un impiegato diverso (ma sempre dello stesso ufficio) non ci sono stati problemi come già successo gli anni precedenti.
                quindi non hai tolto l'attrezzo come avevi indicato ma la lavorazione. Questo perchè secondo il funzionario dell'uma le due lavorazioni erano incompatibili (ossia o l'una o l'altra). Che poi in un secondo tempo un altro funzionario ti abbia "passato" la domanda è solo per una differente valutazione delle tue lavorazioni (oppure non se ne accorto).
                Originalmente inviato da urbo83 Visualizza messaggio
                Mi viene il dubbio che si tratti di norme regionali se non addirittura provinciali.
                ne regionali ne provinciali bensì nazionale; DPR 454/2001
                Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                A proposito di carburante agricolo,la pratica per il buono l'ho sempre fatta da me.
                Quest'anno ho chiesto all'ufficio il relativo modulo e mi hanno detto che adesso le pratiche vanno fatte on-line,alla richiesta di ulteriori informazioni mi è stato detto di affidarmi ad un sindacato.
                Da ricerche in rete non ho trovato nessuna informazione,vorrei capirci di più prima di rivolgermi alla Procura della Republica.
                Mi sta bene la pratica telematica,tanto più se mi fà guadagnare tempo,ma non la vessazione.
                come detto la norma è nazionale ma la competenza all'applicazione è regionale e ciascuna regione applica vari sistemi per arrivare a quello che la norma nazionale prevede ossia il rilascio del famigerato "libretto di controllo".
                se una regione prevede una modalità di richiesta del libretto di controllo diversa dalla normale prassi "cartacea" deve mettere in condizione l'utente di avvalersi di questa metodologia senza costi aggiuntivi per il cittadino.se ti impone di rivolgerti ad una associazione , questa te lo deve fare gratis, altrimenti è ......
                esempio: una regione ha previsto il fascicolo aziendale on-line obbligatorio per le aziende agricole e sono abilitate a validare il fascicolo i caa che loro volta conservano i documenti cartacei presso il loro uffici. Per aggiornare il fascicolo le aziende agricole non devono spendere nulla, i caa ricevono dalla regione un compenso per ciascun fascicolo che detengono.
                Originalmente inviato da njoule Visualizza messaggio
                Scusate la mia latitanza, ma ho impegni di lavoro; ................
                spero che sopra ci siano tutte le risposte alle tue domande
                av salùt

                Commenta


                • Originalmente inviato da azzeccagarbugli Visualizza messaggio
                  la norma è l'unica in materia di assegnazione di gasolio ad accisa agevolata e non ha nulla di illogico
                  L'illogicità a cui mi riferisco(che confermo) stà nel fatto che all'atto della domanda non sò neppure che lavorazione farò e che attrezzatura userò.
                  L'illogicità è nel fatto che potrei decidere di noleggiarle o farmele prestare.

                  Originalmente inviato da azzeccagarbugli Visualizza messaggio
                  un erpice rotante (per restare sull'esempio di prima) lo puoi aver rubato, un ufficio uma non è in grado di valutarlo, ma per una trattrice il discorso è diverso. si parlava di attrezzature che andavano dichiarate sul libretto di controllo,
                  Se sono sul libretto UMA è perchè sono state accertate(nella documentazione)ed accettate.
                  Originalmente inviato da azzeccagarbugli Visualizza messaggio
                  ma non ti fanno firmare la richiesta? non controlli quello che firmi?
                  Assolutamente no....

                  Mi chiedono solo che colture ci saranno,ma non per il buono UMA,me le chiedono per il fascicolo aziendale,per l'UMA prendono i dati dal fascicolo aziendale.
                  Non mi hanno mai chiesto che attrezzature uso e che lavorazioni faccio.
                  Comunque spero di ricordarmelo e farmi chiarire cosa richiede di norma la domanda.
                  Ultima modifica di mefito; 22/01/2013, 20:39.
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                    L'illogicità a cui mi riferisco(che confermo) stà nel fatto che all'atto della domanda non sò neppure che lavorazione farò e che attrezzatura userò.
                    L'illogicità è nel fatto che potrei decidere di noleggiarle o farmele prestare.
                    se un imbianchino sa che dovra verniciare un appartamento sa anche che gli occorreranno le seguenti atrezzature:
                    pennello grande (o grande pennello )
                    pennello piccolo per rifiniture
                    bidoncino per preparare la vernice
                    nastro adesivo per le rifiniture
                    scaletta o altro dispositivo idoneo all'avvicinamento al soffitto
                    spatola per residui di vecchia vernice
                    se un agricoltore deve seminare del grano (e visto che fai il piano colturale per il fascicolo sai che avrai del grano) sicuramente saprai anche che atrezzature occorrono (attrezzatrure, non macchine agricole, quelle sono gia segnate nel libretto di controllo mentre le attrezzature no come ho già avuto modo di dire) e se una attrezzatura non ce l'hai non farai quella lavorazione.
                    Ma se la lavorazione la vorrai fare tu a tutti i costi dovrai prevedere in che modo dotarti di quella attrezzatura che ti occorre
                    se durante l'annata capita una necessità particolare esiste la possibilità di richiedere delle assegnazioni per "lavori straordinari".
                    Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                    Se sono sul libretto UMA è perchè sono state accertate(nella documentazione)ed accettate..
                    come detto le attrezzature non sono sul libretto di controlo ma solo indicate in domanda. Le macchine agricole (soggette ad immatricolazione) sono sul libretto di controllo (perchè già inserite nel fascicolo UMA) e già accertate al momento del carico e quindi non indicate in domanda.
                    Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                    ......Non mi hanno mai chiesto che attrezzature uso e che lavorazioni faccio.
                    Comunque spero di ricordarmelo e farmi chiarire cosa richiede di norma la domanda.
                    se non te l'hanno chiesto l'avranno inventato.
                    ho fatto alcune ricerche sulla modalità di richiesta di assegnazione in lombardia.
                    devo dire che il sistema è abbastanza contorto (a parte l'obbligo di rivolgersi ad un CAA e che mi sa di imposizione arbitraria a favore dei CAA).
                    in un primo tempo ti viene assegnato il 70% del consumato e rendicontato dell'anno precedente. (esempio nel 2012)
                    poi devi fare una seconda richiesta di "saldo" solo dopo che avrai ritirato e consumato quello precedente.
                    se non fai questa seconda richiesta immagino che per l'anno 2014 avrai assegnato il 70% del consumato nel 2013 che a sua volta era già il 70% del consumato nel 2012.

                    comunque è vero che un qualcosa di illogico la norma ce l'ha ma non è nessuno dei motivi che hai detto, quelli sono tutti logici
                    av salùt

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da azzeccagarbugli Visualizza messaggio
                      se un imbianchino sa che dovra verniciare un appartamento sa anche che gli occorreranno le seguenti atrezzature:
                      pennello grande (o grande pennello )
                      pennello piccolo per rifiniture
                      bidoncino per preparare la vernice
                      nastro adesivo per le rifiniture
                      scaletta o altro dispositivo idoneo all'avvicinamento al soffitto
                      spatola per residui di vecchia vernice
                      Non conosco il lavoro dell'imbianchino e quindi non posso commentare.


                      Originalmente inviato da azzeccagarbugli Visualizza messaggio
                      se un agricoltore deve seminare del grano (e visto che fai il piano colturale per il fascicolo sai che avrai del grano) sicuramente saprai anche che atrezzature occorrono (attrezzatrure, non macchine agricole, quelle sono gia segnate nel libretto di controllo mentre le attrezzature no come ho già avuto modo di dire) e se una attrezzatura non ce l'hai non farai quella lavorazione.
                      Non solo non sò che attrezzature userò,ma neppure che tecnica userò,essendo le condizioni dei miei terreni soggette ad un'estrema variabilità,e le tecniche utilizzabili saranno di conseguenza.
                      Per cui se per la forma devo indicare qualcosa nella domanda,nella sostanza la realtà potrà essere un'altra.

                      Ma se la lavorazione la vorrai fare tu a tutti i costi dovrai prevedere in che modo dotarti di quella attrezzatura che ti occorre.
                      Più o meno certamente,ma come detto posso avere esigenze del momento che mi spingono ad utilizzare magari macchine in prestito o conto/prova, ma questo che influenza ha sull'assegnazione?
                      C'è forse possibilità di verifica sull'abbinamento trattrice/attrezzo?
                      Non mi pare,mi sembra che sia verificato solo che il motore o bruciatore utilizzato sia registrato nel libretto UMA.

                      Originalmente inviato da azzeccagarbugli Visualizza messaggio
                      . se durante l'annata capita una necessità particolare esiste la possibilità di richiedere delle assegnazioni per "lavori straordinari".
                      La straordinarietà dovrebbe essere per assegnazioni aggiuntive di carburante,legata a fenomeni atmosferici(siccità)o di altra natura (una frantumazione sassi ad esempio) ,ma dubito sia legata solo all'attrezzo non dichiarato.

                      Originalmente inviato da azzeccagarbugli Visualizza messaggio
                      . Le macchine agricole (soggette ad immatricolazione) sono sul libretto di controllo (perchè già inserite nel fascicolo UMA) e già accertate al momento del carico e quindi non indicate in domanda ".
                      Questo era ovvio e non messo in discussione,temo che ci siamo "allontanati"dal quesito iniziale.
                      Originalmente inviato da azzeccagarbugli Visualizza messaggio
                      .se non te l'hanno chiesto l'avranno inventato.
                      Questo è possibile,come è possibile che le attrezzature non vadano a modificare l'assegnazione fatta per coltura e quindi usino un "fac-simile" standardizzato per coltura.

                      Originalmente inviato da azzeccagarbugli Visualizza messaggio
                      .ho fatto alcune ricerche sulla modalità di richiesta di assegnazione in lombardia.
                      comunque è vero che un qualcosa di illogico la norma ce l'ha ma non è nessuno dei motivi che hai detto, quelli sono tutti logici
                      Questione di punti vista,tu vedi la norma,io dal punto di vista dell'utilizzatore.
                      Ultima modifica di mefito; 23/01/2013, 12:43.
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                        Questione di punti vista,tu vedi la norma,io dal punto di vista dell'utilizzatore.
                        ho la fortuna di conoscere il mondo agricolo sotto (e sopra) tutti i punti di vista
                        quando avevo 14 anni ero sopra ad una 411 fiat ad imballare la paglia oppure ad una 70c ad arare con in mano la corda per sollevare l'aratro, nell'altra la leva di sterzo ed un calcio per accelerare o decelerare il tutto perfettamente sincronizzato per non finire nel solco. (aahhh che tempi !!!)
                        quindi sono perfettamente in grado di "vedere" la norma e calzarla al mondo agricolo.
                        detto ciò puo anche capitare che ti si rompe il trattore e quindi andare in prestito nonostante nel libretto non sia indicato il trattore che userai.
                        o capitare tante altre situazioni.
                        come ho sempre sostenuto, l'agricoltura è una fabbrica a cielo aperto e soggetta a tutte le variabili possibili e immaginabili. Ma nonostante questo delle regole ci voglio alterimenti è anarchia. che poi l'applicazione sia complessa non toglie il fatto che debba essere rispettata.
                        sta nel chi deve farle applicare e nel chi deve rispettarle semplificarla.


                        fine,
                        Ultima modifica di azzeccagarbugli; 24/01/2013, 08:53. Motivo: richiesto dagli amministratori
                        av salùt

                        Commenta


                        • Grazie azzeccagarbugli, ora la situazione mi è molto più chiara. Comunque grazie a tutti per i vostri interventi .

                          Commenta


                          • Ho chiesto all'addetto CAA che mi gestisce la richiesta gasolio agevolato,non fà e non deve fare nessuna dichiarazione delle attrezzature. Non sò se sia la prassi nella mia provincia,se sia la regola ,qualunque cosa sia questo è "quanto fanno".
                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                              Ho chiesto all'addetto CAA che mi gestisce la richiesta gasolio agevolato,non fà e non deve fare nessuna dichiarazione delle attrezzature. Non sò se sia la prassi nella mia provincia,se sia la regola ,qualunque cosa sia questo è "quanto fanno".
                              Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                              A proposito di carburante agricolo,la pratica per il buono l'ho sempre fatta da me.
                              Quest'anno ho chiesto all'ufficio il relativo modulo e mi hanno detto che adesso le pratiche vanno fatte on-line,alla richiesta di ulteriori informazioni mi è stato detto di affidarmi ad un sindacato.
                              Da ricerche in rete non ho trovato nessuna informazione,vorrei capirci di più prima di rivolgermi alla Procura della Republica.
                              Mi sta bene la pratica telematica,tanto più se mi fà guadagnare tempo,ma non la vessazione.
                              se non hai risolto guarda questo moduli e anche questo sito nel quale mi pare di capire che se ti registri puoi compilare direttamente on-line la domanda
                              a pagina tre del modulo c'è anche un elenco da compilare, un elenco che esiste in tante altre regioni.
                              ma del resto il mondo è bello perchè vario, e anche se un procedimento è fatto obbligatorio dalla legge, nessuno può impedire di non applicarlo, tranne poi pagarne le conseguenze se l'agenzia delle dogane o la GdF "si arrabbia"
                              av salùt

                              Commenta


                              • Salve amici,
                                non ho trovato nessun post dalla Toscana, allora vi racconto quello che abbiamo fatto nella mia azienda agricola. Per aver assegnato due anni fa il carburante agricolo, la CIA a cui ci siamo rivolti, ci ha chiesto l'elenco delle macchine. Sapevano che avevamo lavorazione per oliveto e seminativo generico. Abbiamo dato l'elenco delle attrezzature e sul sito ARTEA (Ente pagatore in agricoltura della Toscana) è comparso la quantità di carburante (gasolio e benzina) che ci spettava. Vado a ritirarlo periodicamente e il gestore del distributore me lo scala tramite PC dalla quantità assegnata. Può essere che succede lo stesso anche in altre regioni?

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                  Ho chiesto all'addetto CAA che mi gestisce la richiesta gasolio agevolato,non fà e non deve fare nessuna dichiarazione delle attrezzature. Non sò se sia la prassi nella mia provincia,se sia la regola ,qualunque cosa sia questo è "quanto fanno".
                                  Anche nella mia provincia. Devo dichiarare le macchine utilizzate, le lavorazioni fatte dall'azienda e le eventuali eccedenze dell'anno precedente (motivandole se per causa di forza maggiore).
                                  Diversamente le eccedenze se non motivate contribuiscono ad una decurtazione nella nuova assegnazione proporzionata alla diversa prassi colturale adottata rispetto a quella standardizzata.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da azzeccagarbugli Visualizza messaggio
                                    ma del resto il mondo è bello perchè vario, e anche se un procedimento è fatto obbligatorio dalla legge, nessuno può impedire di non applicarlo, tranne poi pagarne le conseguenze se l'agenzia delle dogane o la GdF "si arrabbia"
                                    Non posso certo "certificare" nulla,solo indicare cosa mi viene richiesto.
                                    Non dichiarndo il falso e non facendo autocertificazioni non veritiere,non credo che nulla possa essere contestato al "richiedente".
                                    Se il funzionario UMA valida la pratica,sarà lui a esserne "responsabile".

                                    Che ogni provincia sia un mondo a sè è purtroppo la nostra realtà.
                                    Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                                    Anche nella mia provincia. Devo dichiarare ........... le eventuali eccedenze dell'anno precedente .
                                    In questo sono "umani" anche nella mia provincia.......
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da wmenicacci Visualizza messaggio
                                      Salve amici,
                                      non ho trovato nessun post dalla Toscana, allora vi racconto quello che abbiamo fatto nella mia azienda agricola. Per aver assegnato due anni fa il carburante agricolo, la CIA a cui ci siamo rivolti, ci ha chiesto l'elenco delle macchine. Sapevano che avevamo lavorazione per oliveto e seminativo generico. Abbiamo dato l'elenco delle attrezzature e sul sito ARTEA (Ente pagatore in agricoltura della Toscana) è comparso la quantità di carburante (gasolio e benzina) che ci spettava. Vado a ritirarlo periodicamente e il gestore del distributore me lo scala tramite PC dalla quantità assegnata. Può essere che succede lo stesso anche in altre regioni?
                                      Anche nella mia zona qualche anno fa hanno richiesto l'elenco delle attrezzature dotate di matricola e di cui si doveva conservare fattura, poi cambio di rotta improvviso e non ho capito perchè, forse l'interpretazione sbagliata della norma concernente l'assegnazione dei carburanti .-

                                      Commenta


                                      • Ciao a tutti, dall’anno prossimo dovrebbero assegnarmi il gasolio.

                                        Ho però un problema, le attrezzature che uso sono condivise con un parente che già utilizza gasolio… come posso ottenere il quantitativo? Dove portare foto del parco macchine etc?
                                        Grazie

                                        Commenta

                                        Caricamento...
                                        X