MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Codice della strada relativo alle macchine agricole

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da polaris Visualizza messaggio
    Il codice della strada, prevede l' obbligo di allacciare le cinture di sicurezza, su qualsiasi veicolo ne sia dotato.
    Poichè le normative sulla sicurezza dei lavoratori, obbligano i trattori ad esserne dotati, automaticamente diventa obbligatorio usarle anche su strada.
    E poi, anche i trasferimenti su strada , e i trasporti, sono delle fasi di lavoro.
    O no?
    le fasi di circolazione non sono fasi di lavoro infatti i "veicoli" sono esentati dal rispetto della "direttiva macchine" , le trattrici agricole sono altresì esentate dalla "direttiva macchine" infatti rispondono a direttive CEE particolari per poterle immatricolare e fra queste non vi è nessuna che si riferisca alle cinture di sicurezza.
    inoltre l'obbligo delle cinture è stato introdotto con nota della ASL come linea guida a completamento di quella sugli archi di protezione
    --------------------------------------------

    W l'avanbraccio

    chiedi alla tua assocciazione copia della norma guida emanata da ASL a completamento dell'installazione archi di protezione
    Ultima modifica di Potionkhinson; 14/01/2009, 15:12. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio"!).

    Commenta


    • Originalmente inviato da studiouno Visualizza messaggio
      le fasi di circolazione non sono fasi di lavoro infatti i "veicoli" sono esentati dal rispetto della "direttiva macchine" , le trattrici agricole sono altresì esentate dalla "direttiva macchine" infatti rispondono a direttive CEE particolari per poterle immatricolare e fra queste non vi è nessuna che si riferisca alle cinture di sicurezza.
      Sulle norme per l'immatricolazione è meglio sorvolare,perchè per un periodo è stato concesso ai produttori di omologare mezzi sprovvisti di cinture,quando invece l'utilizzatore era tenuto ad averle.

      Originalmente inviato da studiouno Visualizza messaggio
      inoltre l'obbligo delle cinture è stato introdotto con nota della ASL come linea guida a completamento di quella sugli archi di protezione.
      Tralasciamo il fatto che il trasporto sia o meno fase di lavoro,non è più discriminante.
      Come già anticipato in altra discussione,in occasione dell'ultima EIMA,ho avuto il piacere di interloquire con funzionari Asl,tra cui il coordinatore nazionale del settore,impegnati per un convegno specifico.
      Mi confermavano che da alcuni mesi vi era l'obbligo di arco e cinture su tutti trattori ove dimensionalmente prescritto,indipendentemente dall'anno di immatricolazione,che fossero su strada od in azienda e che fossero di un azienda con dipendenti o del solo proprietario,citandomi anche la norma che lo imponeva.
      Ultima modifica di mefito; 14/01/2009, 14:37.
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
        Sulle norme per l'immatricolazione è meglio sorvolare,perchè per un periodo è stato concesso ai produttori di omologare mezzi sprovvisti di cinture,quando invece l'utilizzatore era tenuto ad averle.

        Tralasciamo il fatto che il trasporto sia o meno fase di lavoro,non è più discriminante.
        Come già anticipato in altra discussione,in occasione dell'ultima EIMA,ho avuto il piacere di interloquire con funzionari Asl,tra cui il coordinatore nazionale del settore,impegnati per un convegno specifico.
        Mi confermavano che da alcuni mesi vi era l'obbligo di arco e cinture su tutti trattori ove dimensionalmente prescritto,indipendentemente dall'anno di immatricolazione,che fossero su strada od in azienda e che fossero di un azienda con dipendenti o del solo proprietario,citandomi anche la norma che lo imponeva.



        esattamente per omologare una trattrice agricola in ambito CEE, perchè alcune categorie di veicoli richiamati nell'articolo 47 del codice della strada si possono omologare con approvazione comunitaria come ad esempio le autovetture, i ciclomotori e le autocaravan , con un certificato che è valido in tutta la comunità e lo si evince da una sigla ben definata tipo e1*2003/37*000*00 , tale omologazione deve poi essere trasposta nel sistema di ogni stato membro, in Italia ad esempio con un codice tipo OX00000MAEST00, per poter emettere la carta di circolazione.
        tale trasposizione non avviene in modo implicito ma deve in qualche modo essere filtrata dalla normativa nazionale.
        ad esempio in Italia si correggono i ganci di traino che sono normati dalla CUNA e le masse rimorchiabili.
        inoltre l'art. 106 comma 6 impone alle macchine agricole di soggiacere a norme particolari in materia di sicurezza sul lavoro, altrimenti non possono essere targate.
        fra queste norme vi è anche la linea guida sui sistemi di ritenuta, spiegato il motivo del perchè le trattrici anche se vengono approvate senza cinture poi si debba montarle , tale montaggio è obbligatorio sulle trattrici già in circolazione a prescindere l'anno di immatricolazione.
        inoltre "il trasporto" su strada è regolamentato, ad eccezzione dell'autotrasportatore professionale che infatti ha una sua "patente" particolare e alcuni dispositivi come ad esempio il cronotachigrafo, dal codice della strada mentre il "lavoro" e regolamentato dalla 626 e dalla "direttiva macchine".

        Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggio
        Alla richiesta di Mefito aggiungo la mia relativamente alla normativa che regola questa parte...

        saluti

        Gabriele

        vedi discussione SISTEMI DI SICUREZZA messaggio 45 di questo forum dovequalcuno ha ti ha già allegto la norma
        Ultima modifica di Potionkhinson; 15/01/2009, 15:28. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio"!).

        Commenta


        • Io ho un trasponder agricolo oelle del 2005 ci vado per strada e non ha le cinture di sicurezza sono fuori regola ?!? Sono passato davanti a vigili e polizia gia ' un po' di volte ,mi e' sempre andata bene?!

          Commenta


          • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
            Come già anticipato in altra discussione,in occasione dell'ultima EIMA,ho avuto il piacere di interloquire con funzionari Asl,tra cui il coordinatore nazionale del settore,impegnati per un convegno specifico.
            Mi confermavano che da alcuni mesi vi era l'obbligo di arco e cinture su tutti trattori ove dimensionalmente prescritto,indipendentemente dall'anno di immatricolazione,che fossero su strada od in azienda e che fossero di un azienda con dipendenti o del solo proprietario,citandomi anche la norma che lo imponeva.
            Si potrebbe conoscere questa norma?
            Per il solo caso di mezzo condotto dal proprietario, non destinato all'utilizzo di dipendenti e immatricolato prima del '74 non esiste alcuno strumento normativo attualmente in vigore in Italia che imponga l'adozione di qualsiasi dispositivo di sicurezza.

            Commenta


            • ricordatevi che a bergamo se le forze dell'ordine trovano un conducente di mezzi agricoli su strada pubblica (es trattore)senza cinture di sicurezza allaciate, sequestrano il libretto di circolazione della macchina stessa e ritirano la patente al conducente "meditate gente meditate "

              Commenta


              • Originalmente inviato da Viva la FIAT Visualizza messaggio
                Si potrebbe conoscere questa norma?
                Per il solo caso di mezzo condotto dal proprietario, non destinato all'utilizzo di dipendenti e immatricolato prima del '74 non esiste alcuno strumento normativo attualmente in vigore in Italia che imponga l'adozione di qualsiasi dispositivo di sicurezza.
                La macchina agricola, oltre a seguire le normative del codice della strada, deve seguire anche le normative sulla sicurezza nel lavoro in quanto è uno veicolo di lavoro (anche quando circola su strada).

                Il decreto legislativo 81/08 del 9 aprile 2008, in particolare il punto 2.4 della seconda parte dell'allegato V, stabilisce che le attrezzature di lavoro mobili con lavoratore/i a bordo devono limitare, nelle condizioni di utilizzazione reali, i rischi derivanti da un ribaltamento dell’attrezzatura di lavoro mediante una struttura di protezione che impedisca all’attrezzatura di ribaltarsi di più di un quarto di giro [...]
                Se sussiste il pericolo che in caso di ribaltamento, il lavoratore o i lavoratori trasportati rimangano schiacciati tra parti dell’attrezzatura di lavoro e il suolo, deve essere installato un sistema di ritenzione (le cinture di sicurezza).
                http://www.urbo.altervista.org

                Commenta


                • Originalmente inviato da Viva la FIAT Visualizza messaggio
                  Per il solo caso di mezzo condotto dal proprietario, non destinato all'utilizzo di dipendenti e immatricolato prima del '74 non esiste alcuno strumento normativo attualmente in vigore in Italia che imponga l'adozione di qualsiasi dispositivo di sicurezza.
                  Spiace che un "praticante avvocato" come si legge nel tuo profilo pubblico,oppure quì
                  Originalmente inviato da Viva la FIAT Visualizza messaggio
                  Nella vita faccio tutt'altro (pratica legale),
                  inserisca affermazioni del genere,oltre che essere smentito dai fatti e da chi del forum e della sicurezza dei suoi utenti si preoccupa.
                  Faccio notare anche se fuori tema,che per la sicurezza e cautela fare affermazioni come le tue possono indurre (a prescindere dalla normativa) a comportamenti a richio utenti con una insufficente percezione del rischio ,che si sentono in questo modo incentivati a non attuare misure ed accorgimenti tecnici utili non solo a non incorrere in sanzioni,ma a proteggere la propria salute e che sicurezza .
                  Auspico una maggiore prudenza e verifica prima di ulteriori simili affermazioni.
                  Se sei interessato alla norma basta che leggi le discussioni del forum che trattano di sicurezza e troverai che era già citata,oltre che riportata da molte riviste di settore.
                  Ultima modifica di mefito; 22/01/2009, 16:41.
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • Da noi si cerca di informare più possibile sugli obblighi imposti dal nuovo decreto (tramite le associazioni di categoria, le asl, ecc.) però non sono ancora riuscito a capire cosa si intende per "sedile omologato".
                    Il mio trattore del 2005, riporta delle scritte ( e11; cat I,IIeIII più altre sigle).
                    Quello più vecchio, (del 1997) monta lo stesso sedile (marca/modello), ma non sono presenti le scritte [e11].
                    C' è modo di sapere prima se sono omologati e/o predisposti per le cinture, o devo farmi parecchi Km per portarli in officina, dove c' è il rischio che mi vengano consigliati gli adattamenti più convenienti per loro?

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da polaris Visualizza messaggio
                      Da noi si cerca di informare più possibile sugli obblighi imposti dal nuovo decreto (tramite le associazioni di categoria, le asl, ecc.) però non sono ancora riuscito a capire cosa si intende per "sedile omologato".
                      Il mio trattore del 2005, riporta delle scritte ( e11; cat I,IIeIII più altre sigle).
                      Quello più vecchio, (del 1997) monta lo stesso sedile (marca/modello), ma non sono presenti le scritte [e11].
                      C' è modo di sapere prima se sono omologati e/o predisposti per le cinture, o devo farmi parecchi Km per portarli in officina, dove c' è il rischio che mi vengano consigliati gli adattamenti più convenienti per loro?
                      e, sta per europa e 11 indica il paese che lo ha prodotto: es: 1=germania, 3= italia 11 non saprei.

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da polaris Visualizza messaggio
                        Da noi si cerca di informare più possibile sugli obblighi imposti dal nuovo decreto (tramite le associazioni di categoria, le asl, ecc.) però non sono ancora riuscito a capire cosa si intende per "sedile omologato".
                        Interpretando questo messaggio come una richiesta di quali siano le sigle da ricercare attualmente,ho inviato una mail ad un ufficio competente.
                        Attendo risposta.
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da giggione Visualizza messaggio
                          e, sta per europa e 11 indica il paese che lo ha prodotto: es: 1=germania, 3= italia 11 non saprei.
                          Dovrebbe essere inglese:

                          Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                          Interpretando questo messaggio come una richiesta di quali siano le sigle da ricercare attualmente,ho inviato una mail ad un ufficio competente.
                          Attendo risposta.
                          Molto bene
                          P.s. Il sedile più "vecchio", reca la dicitura "homologue CEMAGREF" (istituto francese per la ricerca in agricoltura) "cat I-II"

                          P.P.S.
                          Su strada si possono usare le cuffie antirumore?
                          Secondo l' ispettorato del lavoro, sono obbligatorie qualora la rumorosità superi gli 86 Db, mentre per il codice della strada, è vietato indossare apparecchi che limitano la capacità uditiva.
                          Chessefà?
                          Ultima modifica di polaris; 21/01/2009, 19:17. Motivo: Aggiunto domanda.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da polaris Visualizza messaggio
                            Su strada si possono usare le cuffie antirumore?
                            Secondo l' ispettorato del lavoro, sono obbligatorie qualora la rumorosità superi gli 86 Db, mentre per il codice della strada, è vietato indossare apparecchi che limitano la capacità uditiva.
                            Chessefà?
                            Semplice,viaggia ad un livello di rumorosità inferiore........
                            P.S. Ma il codice ti permette di usare un apparecchio di misura decibel mentre vai su strada?
                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                            Commenta


                            • Per quanto riguarda la circolazione stradale volevo chiedervi chiarimenti riguardo al traino di macchine agricole. La normativa dice che per poter effettuare il traino occorre che :
                              - la massa del veicolo trainato non superi la massa rimorchiabile del trattore
                              - sia rispettato il rapporto di rimorchiabilità
                              - gli organi di traino (timone, gancio, occhioni) siano di tipo approvato e tra loro compatibili
                              La mia domanda e questa:
                              Posso con il mio trattore che può rimorchiare fino a una massa di 126q, utilizzare un rimorchio da 140q se a pieno carico su strada lo utilizzo soltanto fino 126q? E la telonatura nel trasporto è obbligatoria?
                              Ciao grazie

                              Commenta


                              • devi effetuare l'abbinamento presso il tuo ufficio provinciale della motorizazzione e puoi declassare il rimorch fino a 2500kg (limite massimo)

                                Commenta


                                • Circolare in regola

                                  Salve a tutti
                                  cercando sul forum info su come "addobbare" i nostri trattori/rimorchi/attrezzi portati per evitare multe dalle f.o. mi sono confuso ancora di più le idee

                                  in particolare chiedo un chiarimento per sapere dove vanno applicate le varie tabelle/tringoli rossi/adesivi 40kmh e chi più ne ha ne metta

                                  sperando che sia utile sia a me che ad altri

                                  Commenta


                                  • prova ad andare qui....

                                    Commenta


                                    • pasquali serie 900, puo' circolare su strada?

                                      ciao a tutti io ho un pasquali serie 900 e dovrei venderlo a un ragazzo che dovrebbe farci un pezzetto di strada asfaltata, il mio trattorino ha l'impianto elettrico con i fari anteriori e posteriori ho tutti i suoi documenti che sono targa e carta di circolazione(libretto) vorri ssapere se assicurandolo si puo' circolare su strada perche' a lui qualcuno ha detto che bisogna avere il rol bar ecc.. ma che so io dovrebbe poter circolare cosi' visto che sono appassionato di moto d'epoca e su molte di esse non sono presenti frecce o altro ma possono comunque circolare perche' sono uscite cosi' di fabbrica, intanto vi ringrazio in anticipo!!

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da skorpion2 Visualizza messaggio
                                        ciao a tutti io ho un pasquali serie 900 e dovrei venderlo a un ragazzo che dovrebbe farci un pezzetto di strada asfaltata, il mio trattorino ha l'impianto elettrico con i fari anteriori e posteriori ho tutti i suoi documenti che sono targa e carta di circolazione(libretto) vorri ssapere se assicurandolo si puo' circolare su strada perche' a lui qualcuno ha detto che bisogna avere il rol bar ecc.. ma che so io dovrebbe poter circolare cosi' visto che sono appassionato di moto d'epoca e su molte di esse non sono presenti frecce o altro ma possono comunque circolare perche' sono uscite cosi' di fabbrica, intanto vi ringrazio in anticipo!!

                                        nessuno riesce a darmi una risposta? scusate se vi assillo ma non so se posso circolare

                                        Commenta


                                        • pasquali serie 900

                                          Ciao skorpion2, io sono un' agricoltore non un tecnico della circolazione stradale, ma per quello che ne so io, il rol bar serve più per la legge della sicurezza sul lavoro,la famosa 626, che per la circolazione stradale.
                                          Io mi preoccuperei di più per la cintura di sicurezza e le frecce.
                                          Le moto d'epoca penso che siano un po' un'eccezione come possono esserle le auto d'epoca, poi come ti ricordo, io non sono un poliziotto stradale.
                                          Spero comunque di averti aiutato un po'. Ciao

                                          Commenta


                                          • ciao lox ti ringrazio per avermi risposto, posso essere d'accordo per le frecce e posso anche metterle ma per la cintura su un mezzo cosi' mi sa che proprio non si puo' mettere e mi sa che nemmeno quelli piu' nuovi di quel genere hanno le cinture di sicurezza, cmq se guardano quelle cose allora i trattori che hanno piu' di 20 anni non possono piu' circolare su strada,

                                            Commenta


                                            • salve a tutti, ho dei dubbi a riguardo di un cartello stradale:
                                              se trovo il cartello di divieto di transito ai mezzi di massa complessiva superiore ai 3,5 t che devo fare? vale anche per me che ho un trattore (50 q) ed un rimorchio a pieno carico (140 q)?

                                              vi ringrazio

                                              Commenta


                                              • trasporto rotante larga tre metri

                                                Si chiede cortesemente, se possibile sapere : avendo un trattore di un anno e, un rotante larga tre metri, posso chiedere il nulla osta alla casa produttrice del trattore affinchè possa far trascrivere nel libretto che il mezzo può traspostare detto attrezzo senza che ogni volta ne abbia bisogno devo fare mega burocrazia per permessi ? Grazie per risposta. Davide

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da ariellab Visualizza messaggio
                                                  Si chiede cortesemente, se possibile sapere : avendo un trattore di un anno e, un rotante larga tre metri, posso chiedere il nulla osta alla casa produttrice del trattore affinchè possa far trascrivere nel libretto che il mezzo può traspostare detto attrezzo senza che ogni volta ne abbia bisogno devo fare mega burocrazia per permessi ? Grazie per risposta. Davide
                                                  No,non dipende dall'omologazione del trattore,ma dal c.d.s.
                                                  Devi fare il permesso annuale,riferito alla tipologia di strade che percorri.
                                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                  Commenta


                                                  • Scusate, ho cercato sul forum senza trovare nulla...

                                                    Tra i sistemi di sicurezza obbligatori sui trattori vi risulta ci sia anche il dispositivo acustico che segnala la retromarcia?
                                                    Per capirci, quello che montano già da tempo carrelli elevatori, pale gommate, ecc.

                                                    Se si, quanto potrebbe costare (dispositivo+installazione) ?

                                                    Commenta


                                                    • Incidenti, a maggio più morti sui trattori che sulle autostrade:



                                                      Nel periodo in questione, i decessi in autostrada sono stati 18 (..) mentre le "morti verdi" sono state 21
                                                      Ad aprile le vittime di incidenti con trattori furono 11, a maggio dello scorso anno 22. Delle 21 persone decedute il mese scorso, 19 erano i conducenti del mezzo agricolo e due i terzi coinvolti. Cinque eventi sono avvenuti di notte e 39 di giorno; in 19 casi (43%) il conducente era un anziano over 65. "Si conferma ancora una volta - conclude Biserni (presidente Asaps) - l'esigenza di mirati e specifici interventi per la sicurezza anche sui campi nei quali i nostri agricoltori pagano un prezzo veramente drammatico. Servono anche per questo segmento formazione e informazione e regole rigide per la sicurezza passiva".
                                                      Secondo voi sono in arrivo ulteriori controlli e "mazzate" ?

                                                      Commenta


                                                      • Da noi qui in Oltrepò abbiamo le asl che controllano direttamente in campo anche fuori orario ed il sabato,prendono i dati del trattorista che sia un dipendente o il titolare dell'azienda e controllano il mezzo in uso al momento.Poi passano con un appuntamento in azienda a controllare il parco macchine e attrezzature .Di sanzioni non se ne parla al momento ma ti fanno mettere in regola a puntino.Tante cose non sono sbagliate.....altre inconcepibili...

                                                        Commenta


                                                        • Qualcuno mi può rispondere per cortesia?

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da Casala Visualizza messaggio
                                                            salve a tutti, ho dei dubbi a riguardo di un cartello stradale:
                                                            se trovo il cartello di divieto di transito ai mezzi di massa complessiva superiore ai 3,5 t che devo fare? vale anche per me che ho un trattore (50 q) ed un rimorchio a pieno carico (140 q)?

                                                            vi ringrazio
                                                            certo che vale anche per te perché li parla di veicoli con massa superiore ed ilo trattore essendo a motore e un veicolo che nella fattispecie specifica è trattore agricolo.-

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da Casala Visualizza messaggio
                                                              salve a tutti, ho dei dubbi a riguardo di un cartello stradale:
                                                              se trovo il cartello di divieto di transito ai mezzi di massa complessiva superiore ai 3,5 t che devo fare? vale anche per me che ho un trattore (50 q) ed un rimorchio a pieno carico (140 q)?

                                                              vi ringrazio
                                                              A quale cartello di divieto ti riferisci?
                                                              Se quello con il camion, come simbolo, e il limite di peso impresso al suo interno, non riguarda le macchine agricole.
                                                              Ceppi c'è!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X