MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Codice della strada relativo alle macchine agricole

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ho il dubbio che valga anche per le macchina agricole perché ogni tanto trovo il cartello di divieto transito per mezzi che trasportano cose affiancato al cartello divieto transito mezzi agricoli. Mi chiedo, allora perché metterci tutti e due i cartelli che gira e smisia sono la stessa cosa..

    Commenta


    • Originalmente inviato da Casala Visualizza messaggio
      ho il dubbio che valga anche per le macchina agricole perché ogni tanto trovo il cartello di divieto transito per mezzi che trasportano cose affiancato al cartello divieto transito mezzi agricoli. Mi chiedo, allora perché metterci tutti e due i cartelli che gira e smisia sono la stessa cosa..
      Semplicemente perché non appartengono alla stessa categoria di veicoli.
      Per limitare transito a mezzi agricoli, esiste sgnaletica dedicata.
      Per limitare la massa in transito a tutti i veicoli, esistono altri segnali generici.
      Ceppi c'è!

      Commenta


      • ma il cartello con il camion raffigurato dovrebbe essere divieto per i veicoli adibiti al trasporto di cose...quindi io con il mio trattore e rimorchio agricolo sono considerato veicolo adibito a trasporto di cose?

        Commenta


        • Originalmente inviato da Casala Visualizza messaggio
          ma il cartello con il camion raffigurato dovrebbe essere divieto per i veicoli adibiti al trasporto di cose...quindi io con il mio trattore e rimorchio agricolo sono considerato veicolo adibito a trasporto di cose?
          Ribadisco nuovamente che si tratta di categorie diverse, gestite con differenti segnaletiche.
          Visto che il dubbio continua, posso solo suggerirti di chiedere info all' ente gestore di quella strada.
          Ceppi c'è!

          Commenta


          • Originalmente inviato da Casala Visualizza messaggio
            ma il cartello con il camion raffigurato dovrebbe essere divieto per i veicoli adibiti al trasporto di cose...quindi io con il mio trattore e rimorchio agricolo sono considerato veicolo adibito a trasporto di cose?
            Il trattore è una macchina agricola e trasporta cose sempre e solo nell'ambito agricolo (tant'è vero che non potresti usare il trattore per trasportare merci non inerenti con la tua attività agricola).

            Il cartello seguente non vieta la circolazione alle macchine agricole e alle macchine operatrici, anche se stanno trainando un rimorchio con qualcosa sopra.
            Click image for larger version

Name:	s68.gif
Views:	1
Size:	7,2 KB
ID:	1081395

            Se invece ti trovi davanti a quest'altro segnale e il tuo trattore ha massa superiore a quella indicata nel cartello, non puoi passare.
            Click image for larger version

Name:	s78.gif
Views:	1
Size:	7,8 KB
ID:	1081396
            http://www.urbo.altervista.org

            Commenta


            • Più chiaro di così!
              grazie Urbo83 avevo bisogno di essere sicuro

              Commenta


              • Io me la ricordo diversa, il segnale col camietto dovrebbe essere questo:
                il segnale TRANSITO VIETATO AI VEICOLI DI MASSA A PIENO CARICO SUPERIORE A 3,5 t indicata dalla carta di circolazione (Fig. II.60/a) non adibiti al trasporto di persone; mediante un`iscrizione in bianco dentro la sagoma del simbolo del veicolo (Fig. II.60/b), ovvero con pannello integrativo, si può prescrivere un diverso valore della suddetta massa consentita al transito

                Non si riferisce semplicemente ai veicoli adibiti al trasporto di cose ma a tutti quelli non adibiti al trasporto di persone, comprendendo anche macchine agricole e trattori stradali.
                Ultima modifica di 90 c; 29/07/2012, 19:34. Motivo: Tolta la parte o.t. (off topic)

                Commenta


                • Originalmente inviato da Roby64 Visualizza messaggio
                  Non si riferisce semplicemente ai veicoli adibiti al trasporto di cose ma a tutti quelli non adibiti al trasporto di persone, comprendendo anche macchine agricole e trattori stradali.
                  Vero. E' questa la corretta dicitura. Vale anche per le macchine agricole. La dicitura usuale di "cose" rende ambigua l'interpretazione.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da Roby64 Visualizza messaggio
                    Non si riferisce semplicemente ai veicoli adibiti al trasporto di cose ma a tutti quelli non adibiti al trasporto di persone, comprendendo anche macchine agricole e trattori stradali.
                    Questa è un'interpretazione personale,oppure è parte dell'articolo?
                    Originalmente inviato da Roby64 Visualizza messaggio
                    :
                    ][I]il segnale TRANSITO VIETATO AI VEICOLI DI MASSA A PIENO CARICO SUPERIORE A 3,5 t indicata dalla carta di circolazione (Fig. II.60/a) non adibiti al trasporto di persone; mediante un`iscrizione in bianco dentro la sagoma del simbolo del veicolo (Fig. II.60/b),
                    Considerando che quella nella prima quotatura sia un'interpretazione personale,ne inserisco la mia personale interpretazione.
                    Il divieto di transito per veicoli non adibiti al trasporto persone,potrebbe far pensare che includa tutti gli altri,ma poi viene specificato che il divieto è relativo a quelli:dentro la sagoma del simbolo del veicolo.quindi se il segnale indica il camion a quella categoria si limita.
                    Questa è la mia interpretazione.
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da Roby64 Visualizza messaggio
                      Io me la ricordo diversa, il segnale col camietto dovrebbe essere questo:
                      il segnale TRANSITO VIETATO AI VEICOLI DI MASSA A PIENO CARICO SUPERIORE A 3,5 t indicata dalla carta di circolazione (Fig. II.60/a) non adibiti al trasporto di persone; mediante un`iscrizione in bianco dentro la sagoma del simbolo del veicolo (Fig. II.60/b), ovvero con pannello integrativo, si può prescrivere un diverso valore della suddetta massa consentita al transito

                      Non si riferisce semplicemente ai veicoli adibiti al trasporto di cose ma a tutti quelli non adibiti al trasporto di persone, comprendendo anche macchine agricole e trattori stradali.
                      Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                      Vero. E' questa la corretta dicitura. Vale anche per le macchine agricole. La dicitura usuale di "cose" rende ambigua l'interpretazione.
                      Che il termine "cose" possa avere generato ambiguità in altre situazioni, ok, ma in questo caso non ha alcun nesso perché l' art 57 C.d.S, che definisce una macchina agricola, non riporta mai il termine "cose".
                      Art. 57
                      Ceppi c'è!

                      Commenta


                      • Destinazione ed uso, art. 82, sono chiaramente riportati nelle carte di circolazione altro che interpretazione personale!

                        Il segnale di fig.60a è riferito ai veicoli non adibiti al trasporto di pesone che superano 3,5t di massa c.p.c. Se si vuole indicare un limite di massa diverso allora si riporta il valore all'interno della figura o con pannello integrativo.

                        La categoria dei camion??????
                        Ultima modifica di 90 c; 30/07/2012, 15:34. Motivo: tolta parte o.t.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da Roby64 Visualizza messaggio
                          Destinazione ed uso, art. 82, sono chiaramente riportati nelle carte di circolazione altro che interpretazione personale!
                          Infatti, i mezzi agricoli hanno come destinazione d'uso:
                          AZIENDA AGRICOLA VARIE
                          e non trasporto cose,probabilmente nelle "varie" sono incluse anche le persone,
                          Originalmente inviato da Roby64 Visualizza messaggio
                          Il segnale di fig.60a è riferito ai veicoli non adibiti al trasporto di pesone che superano 3,5t di massa c.p.c. Se si vuole indicare un limite di massa diverso allora si riporta il valore all'interno della figura o con pannello integrativo.
                          Non è il limite di peso ad essere in dubbio(quello è scontato),ma a quali veicoli sia riferito
                          Originalmente inviato da Roby64 Visualizza messaggio
                          La categoria dei camion??????
                          Categoria,tipologia definizione,o come meglio li definisce il codice.Questa è la descrizione che fà il codice di macchina agricola
                          1. Le macchine agricole sono macchine a ruote o a cingoli destinate ad essere impiegate nelle attività agricole e forestali e possono, in quanto veicoli, circolare su strada per il proprio trasferimento e per il trasporto per conto delle aziende agricole e forestali di prodotti agricoli e sostanze di uso agrario, nonché di addetti alle lavorazioni; possono, altresì, portare attrezzature destinate alla esecuzione di dette attività. E' consentito l'uso delle macchine agricole nelle operazioni di manutenzione e tutela del territorio.(3)
                          Francamente non riesco a vederla compresa da quel segnale.
                          Ultima modifica di 90 c; 30/07/2012, 15:34. Motivo: tolta parte della quotatura
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • destinazione ed uso sono due cose diverse, art. 82 CDS:

                            destinazione: in base a caratteristiche tecniche (trasporto persone, cose, specifiche, uso speciale, macchine agricole, ecc...)

                            uso: dipende da chi trae vantaggio dal veicolo, conto proprio, conto terzi, ecc

                            Se nella carta di circolazione non è specificato che il veicolo è adibito al trasporto di persone e supera 3,5 t (o massa diversa riportata nella sagoma o pannello) allora deve rispettare il segnale fig. 60a. Senza dubbio alcuno.

                            La categoria dei camion esiste solo alla festa della birra e giù di li. Le categorie buone sono quelle indicate nel CDS.

                            Attenzione che diffondere notizie così sbagliate può avere gravi conseguenze per chi legge e ci crede! Non sto scherzando.

                            Commenta


                            • ]
                              Originalmente inviato da Roby64 Visualizza messaggio
                              destinazione ed uso sono due cose diverse, art. 82 CDS:

                              uso: dipende da chi trae vantaggio dal veicolo, conto proprio, conto terzi, ecc.
                              stai facendo un calderone di categorie differenti.
                              per i trattori la carta di circolazione prevede uso:aziende agricole e varie.
                              il resto è nel messaggio precedente.
                              Originalmente inviato da Roby64 Visualizza messaggio
                              Se nella carta di circolazione non è specificato che il veicolo è adibito al trasporto di persone e supera 3,5 t (o massa diversa riportata nella sagoma o pannello) allora deve rispettare il segnale fig. 60a. Senza dubbio alcuno..
                              Il non aver dubbi,su interpretazioni simili,ti pone in una categoria privilegiata.
                              Buon per te.
                              Originalmente inviato da Roby64 Visualizza messaggio
                              La categoria dei camion esiste solo alla festa della birra e giù di li. Le categorie buone sono quelle indicate nel CDS..
                              la categoria che include i camion e quindi tutti i mezzi riconducibili alll'immagine sul cartello,solo chi non vuol capire perchè ha scopi diversi dall'informazione e contraddittorio può non capire.

                              Originalmente inviato da Roby64 Visualizza messaggio
                              Attenzione che diffondere notizie così sbagliate può avere gravi conseguenze per chi legge e ci crede! Non sto scherzando.
                              Diffondere notizie od interpretazioni come fosse una verità inconfutabile certamente,ma come si può leggere,ho chiaramente scritto che è una mia interpretazione.
                              Ultima modifica di 90 c; 30/07/2012, 15:42. Motivo: sistemata quotatura
                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                              Commenta


                              • L'art. 82 chiarisce molto bene cosa siano destinazione ed uso.
                                Se nella carta di circolazione c'è scritto che l'uso è per azienda agricola significa che la sua utilizzazione economica è a vantaggio della azienda stessa e non di altre.

                                Se, invece, non c'è espressamente scritto che è destinato al trasporto di persone e supera la massa di....allora deve rispettare il segnale di cui sopra.

                                Ripeto: basta solo leggere nella carta di circolazione e verificare se da qualche parte c'è scritto "destinato al trasporto di persone".

                                mefito: vuoi continuare ancora con la cetegoria dei camion?? Chi ti legge come fa a sapere se guida un camion o meno? Dove va a trovare la definizione di camion? Cosa può apprendere uno che in un forum pubblico vede usare con disinvoltura la parola camion riferita ad una categoria del CDS?

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da Roby64 Visualizza messaggio
                                  L'art. 82 chiarisce molto bene cosa siano destinazione ed uso.
                                  Se nella carta di circolazione c'è scritto che l'uso è per azienda agricola significa che la sua utilizzazione economica è a vantaggio della azienda stessa e non di altre.

                                  Se, invece, non c'è espressamente scritto che è destinato al trasporto di persone e supera la massa di....allora deve rispettare il segnale di cui sopra.
                                  E' una definizione ufficiale oppure una tua interpretazione?
                                  Originalmente inviato da Roby64 Visualizza messaggio
                                  Ripeto: basta solo leggere nella carta di circolazione e verificare se da qualche parte c'è scritto "destinato al trasporto di persone".
                                  Quindi ci fai rientrare anche i trattori,anche se il codice prevede che come categoria possono trasportare persone?
                                  Originalmente inviato da Roby64 Visualizza messaggio
                                  mefito: vuoi continuare ancora con la cetegoria dei camion?? Chi ti legge come fa a sapere se guida un camion o meno? Dove va a trovare la definizione di camion? Cosa può apprendere uno che in un forum pubblico vede usare con disinvoltura la parola camion riferita ad una categoria del CDS?
                                  Mi sembra pretestuosa come contestazione,finalizzata solo ad intervento polemico,altrimenti perchè mi "accuseresti" per aver utilizzato definizioni che tu stesso hai usato prima di me?
                                  Originalmente inviato da Roby64 Visualizza messaggio
                                  Io me la ricordo diversa, il segnale col camietto dovrebbe essere questo:

                                  .
                                  Oppure "camietto" è contemplato dal codice,
                                  oppure meglio ancora è una sola categoria quella rappresentata da quel cartello e non generalizzabile a tutti i mezzi non trasportanti persone?

                                  Davvero credi che chi legge possa equivocare ?
                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                  Commenta


                                  • Io ti consiglio una qualsiasi scuola guida, prova a fare tutti i quiz relativi al segnale col "camietto" e poi, spero, te ne renderai finalmente conto.

                                    Ma ripeto, attenzione a quel che si dice in un pubblico forum, qualcuno potrebbe essere indotto a commettere gravi infrazioni.

                                    Commenta


                                    • Io, per non saper ne leggere ne scrivere leggo il C.d.S...
                                      Art. 47. Classificazione dei veicoli.

                                      1. I veicoli si classificano, ai fini del presente codice, come segue:

                                      a) veicoli a braccia;

                                      b) veicoli a trazione animale;

                                      c) velocipedi;

                                      d) slitte;

                                      e) ciclomotori;

                                      f) motoveicoli;

                                      g) autoveicoli;

                                      h) filoveicoli;

                                      i) rimorchi;

                                      l) macchine agricole;

                                      m) macchine operatrici;

                                      n) veicoli con caratteristiche atipiche
                                      E poi sempre legegndo il C.d.S
                                      2. I veicoli a motore e i loro rimorchi, di cui al comma 1, lettere e), f), g), h), i) e n) sono altresì classificati come segue in base alle categorie internazionali:
                                      [...]
                                      c)
                                      - categoria N: veicoli a motore destinati al trasporto di merci, aventi almeno quattro ruote;
                                      - categoria N1: veicoli destinati al trasporto di merci, aventi massa massima non superiore a 3,5 t;
                                      - categoria N2: veicoli destinati al trasporto di merci, aventi massa massima superiore a 3,5 t ma non superiore a 12 t;
                                      - categoria N3: veicoli destinati al trasporto di merci, aventi massa massima superiore a 12 t;
                                      Da ignorante ne desumo che le macchine agricole non hanno la classificazione in base alla MTT, in quanto non fanno parte delle categorie che al comma 2 paragrafo c) distinguono i veicoli destinati al trasporto di merci per differenze di MTT.
                                      Ovvero, sempre da ignorante dico che quel cartello riguarda solo i veicoli appartenenti alle "definizioni"e), f), g), h), i) e n).
                                      Roby64, ti torna questa distinzione?
                                      ACTROS
                                      "CB COMINO"

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da Roby64 Visualizza messaggio
                                        .

                                        Ma ripeto, attenzione a quel che si dice in un pubblico forum, qualcuno potrebbe essere indotto a commettere gravi infrazioni.
                                        Se specifichi che è una tua interpretazione nessuno può accusare di essere stato tratto in inganno,certo che se si accompagna ciò che si afferma con "Senza dubbio alcuno",qualche responsabilità morale si potrebbe contestare.
                                        Che vi sia più di un interpretazione possibile,pare innegabile,anzi,gli ultimi interventi lo dimostrano.
                                        Quale sia quella più verosimile lo deciderà chi legge.
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • Purtroppo non ho sottomano il Codice e vado a memoria ma, appena posso, se vi fa piacere, citerò anche qualche articolo.

                                          x Actros: hai mescolato due classificazioni: quella "storica" del CDS e quella internazionale (L,M,N, ecc.), adottata qualche anno fa dal CDS; sono equivalenti ma la prima forse risulta più chiara.
                                          Ad es. se vai a guardare gli autoveicoli trovi che si suddividono in: autovetture, autocarri, autobus, trattori stradali, veicoli per uso speciale, ecc; quando leggi la definizione di ognuno di essi se trovi scritto, tra le altre cose, "destinato al trasporto di persone" significa che NON sei tenuto al rispetto del segnale con la figura del "camietto" (fig. 60/a). Se invece non trovi questa specifica e superi la massa di.... allora sei tenuto al rispetto del segnale.

                                          Ora provate a leggere la definizione di macchina agricola... trovate da qualche parte che risulta adibita al trasporto di persone? A memoria mi par di no ma invito chi ha un CDS sottomano a verificare...

                                          Attenzione ad un'altra cosa: spesso alcuni veicoli NON adibiti al trasporto di persone possono avere qualche posto a sedere oltre al conducente, ad es. autocarri: si tratta di persone adibite all'attività lavorativa, che fanno parte dell'azienda e che, spesso, l'assicurazione RCA non copre, salvo clausole particolari.

                                          mefito: a me pare chiarissimo, vabbe che siamo italiani ma, almeno con i segnali stradali, riusciamo a trarre una conclusione senza ma e senza se?

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da Roby64
                                            Ora provate a leggere la definizione di macchina agricola... trovate da qualche parte che risulta adibita al trasporto di persone? A memoria mi par di no ma invito chi ha un CDS sottomano a verificare...
                                            Scusa ma il link inserito nel mio messaggio precedente, l' hai aperto?
                                            Ceppi c'è!

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da Roby64 Visualizza messaggio
                                              Purtroppo non ho sottomano il Codice e vado a memoria ma, appena posso, se vi fa piacere, citerò anche qualche articolo.
                                              Sarebbe buona cosa...
                                              x Actros: hai mescolato due classificazioni: quella "storica" del CDS e quella internazionale (L,M,N, ecc.), adottata qualche anno fa dal CDS; sono equivalenti ma la prima forse risulta più chiara.
                                              A me non paiono proprio equivalenti...anche perchè nella spiegazione delle categorie a cui si applica la classificazione internazionale non fa rientrare le macchine agricole
                                              vedi articolo riportato sul sito del Ministero
                                              Ad es. se vai a guardare gli autoveicoli trovi che si suddividono in: autovetture, autocarri, autobus, trattori stradali, veicoli per uso speciale, ecc; quando leggi la definizione di ognuno di essi se trovi scritto, tra le altre cose, "destinato al trasporto di persone" significa che NON sei tenuto al rispetto del segnale con la figura del "camietto" (fig. 60/a). Se invece non trovi questa specifica e superi la massa di.... allora sei tenuto al rispetto del segnale.
                                              Quella distinzione di cui parli che ho evidenziato in rosso è relativa ai VEICOLI, non agli AUTOVEICOLI come scrivi tu.
                                              Scusa ma non è una differenza da poco.
                                              La macchina agricola è unn VEICOLO e non un AUTOVEICOLO.
                                              Questo per poter parlare la stessa lingua del legislatore.
                                              Ora provate a leggere la definizione di macchina agricola... trovate da qualche parte che risulta adibita al trasporto di persone? A memoria mi par di no ma invito chi ha un CDS sottomano a verificare...

                                              Riporto l'articolo 57 comma 1
                                              1. Le macchine agricole sono macchine a ruote o a cingoli destinate ad essere impiegate nelle attività agricole e forestali e possono, in quanto veicoli, circolare su strada per il proprio trasferimento e per il trasporto per conto delle aziende agricole e forestali di prodotti agricoli e sostanze di uso agrario, nonché di addetti alle lavorazioni; possono, altresì, portare attrezzature destinate alla esecuzione di dette attività.
                                              Quanto scrivi sotto...
                                              Attenzione ad un'altra cosa: spesso alcuni veicoli NON adibiti al trasporto di persone possono avere qualche posto a sedere oltre al conducente, ad es. autocarri: si tratta di persone adibite all'attività lavorativa, che fanno parte dell'azienda e che, spesso, l'assicurazione RCA non copre, salvo clausole particolari.
                                              Cosa c'entra con questa discussione sul segnale?
                                              Lo sappiamo benissimo che alcuni trattori hanno un sedile per il passeggero OMOLOGATO che li abilita al trasporto di una persona.
                                              a me pare chiarissimo
                                              Anche a me pare chiaro che le macchine agricole non rientrano nella categoria internazionale "N"...
                                              Ti ho riportato gli articoli che citano quanto da me asserito. Ora aspetto da te gli articoli che dimostrino il contrario. Così maagri facciamo chiarezza una volta per tutte.
                                              ACTROS
                                              "CB COMINO"

                                              Commenta


                                              • Scusa Actros, sei davvero sicuro che autovetture, autocarri, autobus ecc.. siano veicoli e non autoveicoli???? Sei davvero sicuro???
                                                Ultima modifica di 90 c; 31/07/2012, 22:59. Motivo: Il regolamento vieta di postare consecutivamente 2 messaggi nell'arco di 24 ore. Prego usare la funzione "modifica".grazie

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da Roby64
                                                  Scusa Actros, sei davvero sicuro che autovetture, autocarri, autobus ecc.. siano veicoli e non autoveicoli???? Sei davvero sicuro???
                                                  Sorry, mi sono confuso...
                                                  Effettivamente sono veicoli, sottoclasse autoveicoli.
                                                  Da ciò ne derivano le differenze della classificazione usata in ambito internazionale nonchè recepita anche dal nostro CdS
                                                  Ovvero la distinzione tra il trasporto cose o persone, motivo per cui gli autoveicoli si distinguono in autovetture, autocarri, autobus ecc..
                                                  Ed a mio parere sta qua il tuo errore, il voler equiparare gli autoveicoli per il trasporto di cose alle macchine agricole.
                                                  Fatto salvo eventuali smentite (articoli alla mano)
                                                  Non colgo affatto il tuo umorismo nei miei confronti perchè, finora non ho ancora visto articoli riportati da parte tua, ma solo una serie di tue personali prese di posizione non certo verificabili.
                                                  Se vogliamo discutere sulla bzase del C.d.S bene, ma se dobbiamo andar avanti come stai facendo tu, eprmettimi ma diventa una discussione da bar sport.
                                                  ACTROS
                                                  "CB COMINO"

                                                  Commenta


                                                  • Io non ho mai equiparato autoveicoli per trasporto cose con macchine agricole. Continuo a ripetere che il segnale di fig. 60/a si riferisce ANCHE alle macchine agricole in quanto queste, art. 57 da te stesso riportato, NON sono adibite al trasporto di persone.

                                                    Ho poi specificato un'altra cosa che potrebbe indurre dubbi: nell'art. 57 si dice che le macchine agricole potrebero trasportare anche "addetti alle lavorazioni", in analogia con gli autocarri (della famiglia degli autoveicoli) che possono trasportare addetti al carico e scarico. Tutto ciò potrebbe fare intendere che anche macchine agricole e autocarri possano essere adibite a trasporto persone ma è sbagliato.

                                                    I veicoli adibiti al trasporto di persone sono quelli nella cui definizione viene espressamente riportata la frase "adibito al trasporto di persone" in quanto si tratta di persone in generale. Le definizioni si trovano negli articoli che vanno dal 46 al 60. Non solo, molto spesso, anzi direi quasi sempre, la frase "adibito al trasporto di persone" viene ripetuta, se il caso ricorre, anche nella carta di circolazione.

                                                    Morale della favola: le macchine agricole, se superano la massa di 3,5t (o diversamente indicato) sono tenute al rispetto del segnale di cui alla fig. 60/a.

                                                    Spero possa bastare.
                                                    Ultima modifica di mefito; 01/03/2016, 10:00.

                                                    Commenta


                                                    • Ma scusa....il CDS dice ESPLICITAMENTE che le macchine agricole non sono suddivise secondo le categorie internazionali. e questo mi pare evidente da quanto da me riportato.
                                                      Tu hai per caso qualche altro scritto che dice che anche le macchine agricole possono essere diversificate in base alla MTT?
                                                      Come fai a classificare le macchine agricole?
                                                      Un "Camieto", correggimi se sbaglio, è omologato in base alla propria MTT, quindi, sia da vuoto che da carico, qualsiasi veicolo conducibile con patente C non potrebbe oltrepassare tale segnale, giusto?
                                                      Un trattore ha una massa di 2.5 ton (ed è uno di quelli medio piccoli), come fai a dire che questo non può passare? Tu dici. passa perchè è meno di 3.5...bene, se io ci metto l'aratro e la zavorra anteriore, ogni volta dovrei andare in pesa per capire se posso passare o no?
                                                      Capisci che le macchine agricole NON possono essere suddivise in categorie in base alla MTT???? Non mi pare difficile come ragionamento.

                                                      Secondo te ad un controllo, le forze dell'ordine dovrebbero SEMPRE portarti in pesa, fatto salvo che tu viaggi solo con il trattore e la massa è iscritta a libretto quindi verificabile in loco.

                                                      Che poi, nel dubbio, uno dice, meglio non passare con il trattore (agricolo) da quella strada perchè pesa troppo...be, è solo per sua discrezione.
                                                      ACTROS
                                                      "CB COMINO"

                                                      Commenta


                                                      • Il segnale di cui alla fig. 60/a fa riferimento alla massa complessiva a pieno carico riportata nella carta di circolazione. A prescindere da come si trova il veicolo nel momento del transito.
                                                        Un trattore avente una mcpc indicata sul libretto di 2,5t può passare eccome! Chi ha detto di no?

                                                        Adesso vado a tagliare l'erba nel giardino (è quasi un parco!) e se ce la faccio vado a divertirmi col goldonino euro 40.
                                                        Se volete continuiamo stasera..
                                                        Ultima modifica di 90 c; 30/07/2012, 16:10. Motivo: uniti messaggi consecutivi. Leggere il regolamento del forum.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da Roby64 Visualizza messaggio
                                                          A prescindere da come si trova il veicolo nel momento del transito.Un trattore avente una mcpc indicata sul libretto di 2,5t può passare eccome! Chi ha detto di no?
                                                          Eccoti...qua ti volevo...
                                                          Il mio trattore da libretto pesa 3495kg, stando a quanto detto da te io ci posso tranquillamente passare con attaccata la trincia da 860Kg...
                                                          Giusto oppure sto travisando qualcosa?
                                                          Se mi fermano io consegno il libretto, che è l'unica cosa che riporta la MTT del mio trattore. Oppure secondo te debbo ogni volta portarmi anche i dati tecnici di quanto attaccato al trattore? (fatto salvo il rimorchio che ha il proprio libretto)
                                                          Buon taglio erba...(mi raccomando, l'erba di norma si taglia al massimo per un terzo della sua altezza )
                                                          ACTROS
                                                          "CB COMINO"

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da Roby64 Visualizza messaggio
                                                            Dove va a trovare la definizione di camion? Cosa può apprendere uno che in un forum pubblico vede usare con disinvoltura la parola camion riferita ad una categoria del CDS?
                                                            La parola camion, insieme alla parola pullman, escluse dal vocabolario italiano insieme ad altri francesismi e stranierismi dal regime fascista, non è stata più utilizzata. Alla fine di quel periodo è stata nuovamente utilizzata ma si è persa nell' uso di legge mentre la parola autobus ha sostituito la parola corriera.
                                                            In un forum pubblico si apprende di tutto, anche perchè utilizziamo la parola autocarro e non camion.


                                                            Originalmente inviato da Roby64 Visualizza messaggio
                                                            il segnale di fig. 60/a si riferisce ANCHE alle macchine agricole in quanto queste, art. 57 da te stesso riportato, NON sono adibite al trasporto di persone.
                                                            Concordo anche io con questa lettura.

                                                            Per massa della macchina agricola in ordine di marcia si intende la massa della macchina agricola con serbatoi e radiatori pieni, con conducente di massa di 75 kg, priva degli eventuali attrezzi portati o semiportati, delle zavorre e del piano di carico, qualora amovibile.

                                                            Commenta


                                                            • Actros:
                                                              dimmi qual'è la massa a vuoto (o tara e lasciamo stare le differenze) e la massa complessiva a pieno carico riportata nel libretto del tuo trattore...

                                                              90c: la fig. 60/a si riferisce alla massa complessiva a pieno carico e non alla massa a vuoto o alla tara.

                                                              Actros tu mi chiedi troppo, l'erba la taglio più bassa possibile cosi taglio meno spesso. E quando arriverà il trincia per il goldonino farò impallidire anche Attila..

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X