Evidentemente i nostri tutori della legge nn conoscono il codice della strada e relative leggi attuative visto che per qualsiasi rimorchio è espressamente scritto che l'assicurazione per il rischio statico è OBBLIGATORIA e in ogni caso mi sembri ridotto piuttosto male per andare in rovina per 183€/anno per il rischio statico dei tuoi 8 rimorchi.....(23€/anno/rimorchio F.A.T.A.)
Az.Agr. La Capannaccia
Vorrei far notare l'errore di partenza. Il cosidetto rimorchio agricolo non è un rimorchio ma una macchina agricola trainata e perciò non è prevista l'assicurazione obbligatoria in quanto coperta dalla macchina agricola semovente. per quanto riguarda il rischio statico, posso fare un esempio: Se giro in bicicletta o a cavallo nessuno mi può contestare l'art.193 C. di S. ciò non toglie che se causo un incidente ne pagherò le conseguenze se non sono assicurato e lo stesso è per il rimorchio agricolo. Non so se mi sono spiegato. visto che sono un turore della legge. ciao.
la fata + vicina a me mi ha chiesto 460€ com'è possibile?
Non lo so come sia possibile.
Senti, ho il tagliandino davanti al naso. 167,67 euro per un anno di assicurazione. Chiedilo al tuo assicuratore perchè da voi costa così cara!
Io ricordo di aver visto una assicurazione che partiva da 50 euro per trattori di peso inferiore ai 20 quintali.
Comunque io ho 2 trattori assicurati alla Fata ed uno alla Unipol. Ricordo di pagare circa 100 - 110 euro a trattore. Solo su questo ho furto-incendio, sugli altri ho solo RCA perchè sono trattori vecchiotti.
scusa albe' non è che non credo a te, non credo a quanto mi hanno chiesto, macchè casco, ho chiesto rca+furto e incendio per 38.000€.
ho chiamato la compagnia con cui ho assicurata l'auto, e mi son sentito dire che se volevo un preventivo di presentarmi in agenzia, niente fax, niente mail, come se mi stessero facendo un favore, incredibile, nessuno ancora può darmi qualche indicazione?
ho una domandina--
ho comprato un paraurti usato per il mio nissan king cab autocarro che paga 1300 euri annui.
costui mi ha detto che ne paga meno della metà perche associato con assoagri e assicurato all'aurora o alla fata..
possibile?
ho una domandina--
ho comprato un paraurti usato per il mio nissan king cab autocarro che paga 1300 euri annui.
costui mi ha detto che ne paga meno della metà perche associato con assoagri e assicurato all'aurora o alla fata..
possibile?
Tutto è possibile quando vi sono compagnie assicurative di mezzo. Dai dati che hai fornito (solo il costo che sostieni praticamente) non si può determinare se ciò sia possible. Il tuo nissan potrebbe anche avere portata maggiore rispetto all'altro...oppure ho letto che alcune compagnie stanno introducendo criteri applicati prima solo all'assicurazione auto (bonus-malus, cilindrata ecc.), vi sono dunque alcuni dati da considerare e valutare.
Comunque chiama o recati presso la Fata Assicurazioni e ti fai fare un preventivo. Quando ho fatto assicurare l'autocarro aziendale del suocero la Fata era comunque la più conveniente a pari condizioni, anche se non prevedeva un premio dimezzato rispetto alle altre.
grazie della risposta.
il nissan è un autocarro che porta 1000 chili, quello del tipo è equivalente.
comunuqe ho fatto i preventivi alla fata e sono circa la metà..
domani uccido il mio assicuratore.
Ciao ragazzi. volevo porvi un quesito:
In caso di incidente con un trattore che dietro ha attaccato qualcosa( tipo trinciasermenti)più largo del trattore, l'assicurazione paga?
Perchè io avevo sentito che l'assicurazione risponde solo se l'atrezzo montato dietro sta all'interno della dimensione(larghezza) del trattore....
scusa,ma se l'attrezzo è dentro la sagoma limite (2.55m di larghezza) e lo hai segnalato con tabella di carico sporgente e lampeggiante acceso,dov'è il problema???
perchè l'assicurazione non dovrebbe pagare se sei in regola???
Questo sotto l'ho trovato su www.sulpm.net quale commento da parte di Maurizio Marchi uno dei maggiori esperti a livello nazionale sul codice della strada;
- domande e risposte: i rimorchi agricoli hanno obbligo di copertura assicurativa?
Quando un veicolo traina un rimorchio, un semirimorchio oppure un rimorchio agricolo, la copertura assicurativa data dalla copertura della motrice.
Se il rimorchio, semirimorchio oppure rimorchio agricolo sono staccati:
- nel caso di rimorchio e semirimorchio occorre autonoma copertura assicurativa
- nel caso di rimorchio agricolo la copertura assicurativa non è obbligatoria in quanto l'articolo 193 ne fa obbligo per i veicoli a motore ed i rimorchi. Il rimorchio agricolo non è un rimorchio (inteso questo come quanto stabilito dall'articolo 56 comma 1 cds "veicoli destinati ad essere trainati dagli autoveicoli di cui al comma 1 dell'art. 54 e dai filoveicoli di cui all'art. 55") bensì una macchina agricola trainata (intesa questa come quanto stabilito dall'articolo 57 comma 2 lettera b) punto 2) del cds) e, come tale, non soggetta all'obbligo assicurativo. (a cura di Maurizio Marchi) .-
Ultima modifica di romano; 03/10/2009, 21:15.
Motivo: Implementazione premessa.
qualcuno sa se l'assicurazione è obbligatoria per una motofalciatrice con cassone (BCS con motore ACME). In caso fosse, sapete quali sono le cifre che chiedono?
Se mi fermano senza assicurazione cosa rischio?
qualcuno sa se l'assicurazione è obbligatoria per una motofalciatrice con cassone (BCS con motore ACME). In caso fosse, sapete quali sono le cifre che chiedono?
Se mi fermano senza assicurazione cosa rischio?
La RC è sempre obbligatoria per i mezzi a motore,se non assicurato oltre il sequestro amministrativo del mezzo c'è una sanzione che dovrebbe avere un minimo di alcune centinaia di euro
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
E' possibile trainare una bindella carrellata con trattore in strada anche se non omologata per questo!?Aggiungendo una barra con le luci l'assicurazione del trattore copre anche la bindella?So che per gli attrezzi portati sull'attacco a tre punti l'assicurazione del trattore copre anche l'attrezzo.Ciao a tutti e grazie....
E' possibile trainare una bindella carrellata con trattore in strada anche se non omologata per questo!?Aggiungendo una barra con le luci l'assicurazione del trattore copre anche la bindella?So che per gli attrezzi portati sull'attacco a tre punti l'assicurazione del trattore copre anche l'attrezzo.Ciao a tutti e grazie....
Chiedi alla MCTC della tua zona comunicando le misure di ingombro e vedi cosa ti dicono, alcune compagnie assicurative integrano anche attrezzi trainati alla barra traino nella polizza del trattore, quindi guarda anche il tuo contratto e dalle cose predette trai le tue conclusioni.
Buonasera a tutti,
tra un mese mi scade l'assicurazione della mia motoagricola.
sono partito nel 2009 con la cifra annuale di 85 euro, nel 2010 è salita a 135 e adesso dovrei pagare 250 euri . La tariffa è fissa. ( motoagricola di 40 anni che in strada, con vento a favore e in discesa tocca la spaventosa velocità di 14Km/h - misurata con navigatore- )
l'agenzia ha provato qualche soluzione ma non ne ha ricavato il classico ragno dal buco!
Siccome ho ancora un po di tempo volevo chiedere se qualcuno sapeva di tariffe un poco più basse...
Grazie a tutti
Buonasera a tutti,
tra un mese mi scade l'assicurazione della mia motoagricola.
sono partito nel 2009 con la cifra annuale di 85 euro, nel 2010 è salita a 135 e adesso dovrei pagare 250 euri . La tariffa è fissa. ( motoagricola di 40 anni che in strada, con vento a favore e in discesa tocca la spaventosa velocità di 14Km/h - misurata con navigatore- )
l'agenzia ha provato qualche soluzione ma non ne ha ricavato il classico ragno dal buco!
Siccome ho ancora un po di tempo volevo chiedere se qualcuno sapeva di tariffe un poco più basse...
Grazie a tutti
sei sicuro che quella motoagricola possa ancora circolare? è in regola con tutti i dispositivi di sicurezza?
Indipendentemente da quello che dici, i prezzi proposti a Fausto sono assolutamente inaccettabili. Gli consiglio di attaccarsi al telefono e chiamare ogni agenzia della sua città per farsi fare dei preventivi.
beh, se non può circolare inutile assicurarlo... :-) cmq, anche alcune banche sono convenzionate con assicurazioni e fanno prezzi molto concorrenziali...
E perchè non potrebbe circolare???? quali sono i dispositivi che dovrebbe avere?
E' stata reimmatricolata nel 2000 ( con la targa originale) cosi come si trova.
Se l'hanno reimmatricolata vuol dire che può circolare .....o no?
Ritornando alle assicurazioni:
FATA 148,86 euro il primo anno, poi 13 euro in meno gli anni successivi (sempre che non aumenti il premio base)
TORO 175,00 euro
AURORA 142,00 euro
Alla fine credo di stare su Aurora per il fatto che l'agenzia è sotto casa.......
i prezzi sono più bassi ma sono comunque esagerati (secondo me)!......lo scooter che uso tutti i giorni mi costa 160,00 euro ma posso fare ( e farmi) più male!
Un' altra cosa che mi infastidisce e che le polizze non distinguono la tipologia di macchine agricole. Capisco ( fino ad un certo punto) che un trattore di nuova generazione da 100cv - 40km/h con attaccato un rimiorchio da 150ql possa creare qualche problema se per caso urti un'altro mezzo.
La mia bestiolina NON Può trainare, ha 25 cavalli (e un somaro - io - che guida) fa i 10km/h fuori tutta......
Un' altra cosa che mi infastidisce e che le polizze non distinguono la tipologia di macchine agricole. Capisco ( fino ad un certo punto) che un trattore di nuova generazione da 100cv - 40km/h con attaccato un rimiorchio da 150ql possa creare qualche problema se per caso urti un'altro mezzo.
La mia bestiolina NON Può trainare, ha 25 cavalli (e un somaro - io - che guida) fa i 10km/h fuori tutta......
Fausto
Questo è un argomento che non possiamo trattare quì.
Però se con la bestiolina provochi un fuori strada di un mezzo e questo oltre a danni al veicolo provoca danni al conducente magari anche gravi le cifre da indennizzare salgono vorticosamente.
Certamente le probabilità che succeda sono molto limitate,vorrà dire che hai contribuito a mantenere bassa la media dei sinistri a vantaggio di tutti(compagnie assicurative in primis).
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Questo è un argomento che non possiamo trattare quì.
Però se con la bestiolina provochi un fuori strada di un mezzo e questo oltre a danni al veicolo provoca danni al conducente magari anche gravi le cifre da indennizzare salgono vorticosamente.
Certamente le probabilità che succeda sono molto limitate,vorrà dire che hai contribuito a mantenere bassa la media dei sinistri a vantaggio di tutti(compagnie assicurative in primis).
Sul fatto che ptrebbe succedere sono d'accordissimo ma non ti preoccupare che non intendo trattarlo anche in altra sede
Il mio era solo un piccolo sfogo.....
Fausto
non può circolare se non risponde alle normative sulla sicurezza (http://www.csa.it/sicuragri/Indice+Macchine2.htm), ma a parte questo discorso il prezzo mi pare molto alto, se considero che la mia più alta è sugli 80 euro con massimali molto alti...assicurato allianz, come ti ho detto con la convenzione della banca dove ho il conto.
Anche a me scade la polizza il mese prossimo per la mia motoagricola che in realta è un trnsporter 4x4 ma assicurato come trattrice agricola: pagavo 122 euro anno ...ora aumenta a 152 euro anno...compagnia groupama in campania.....fatti fare un preventivo!
Ho fatto proprio ora il preventivo online con ugf aurora...esce 142 euro................
Ultima modifica di GabrieleB.; 10/02/2011, 10:12.
Motivo: Il regolamento vieta di postare messaggi consecutivi nell'arco delle 24h
Commenta