MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

assicurazioni mezzi agricoli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Originalmente inviato da Eno2005 Visualizza messaggio
    non può circolare se non risponde alle normative sulla sicurezza (http://www.csa.it/sicuragri/Indice+Macchine2.htm), ma a parte questo discorso il prezzo mi pare molto alto, se considero che la mia più alta è sugli 80 euro con massimali molto alti...assicurato allianz, come ti ho detto con la convenzione della banca dove ho il conto.
    Sinceramente non mi sono posto il problema e continuo a non pormelo.....fino a quando mi fermeranno e mi obbligheranno a fare qualcosa (e l'unica cosa che farò e sarà cambiare la macchina). mi costerebbe più quello che la macchina!

    Originalmente inviato da DNX1 Visualizza messaggio
    Anche a me scade la polizza il mese prossimo per la mia motoagricola che in realta è un trnsporter 4x4 ma assicurato come trattrice agricola: pagavo 122 euro anno ...ora aumenta a 152 euro anno...compagnia groupama in campania.....fatti fare un preventivo!

    Ho fatto proprio ora il preventivo online con ugf aurora...esce 142 euro................
    E in effetti corrisponde con il mio aurora fatto da un'agenzia sotto casa.....
    Ultima modifica di GabrieleB.; 11/02/2011, 10:37. Motivo: Il regolamento vieta di postare due messaggi consecutivi nell'arco delle 24h

    Commenta


    • #92
      assicurazione temporanea

      salve a tutti, dovrei spostare dei trattori agricoli per un tratto di 10km, questi mezzi sono d'epoca e non assicurati.qualcuno sa dirmi se esiste un'assicurazione temporanea per 1-2 giorni? grazie.

      Commenta


      • #93
        Originalmente inviato da progeny2 Visualizza messaggio
        salve a tutti, dovrei spostare dei trattori agricoli per un tratto di 10km, questi mezzi sono d'epoca e non assicurati.qualcuno sa dirmi se esiste un'assicurazione temporanea per 1-2 giorni? grazie.
        Tutto si può fare,ma questa è una domanda (preventivo) che se rivolta ad un agenzia assicurativa avrà una risposta esaustiva,sempre considerando che si possono fare polizze annuali a meno di 100 euro.
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #94
          Originalmente inviato da progeny2 Visualizza messaggio
          salve a tutti, dovrei spostare dei trattori agricoli per un tratto di 10km, questi mezzi sono d'epoca e non assicurati.qualcuno sa dirmi se esiste un'assicurazione temporanea per 1-2 giorni? grazie.
          Oltre al consiglio di Mefito, chiedere direttamente in una agenzia, valuta anche un'eventuale "trasporto" dei trattori con autocarro o rimorchio.
          Magari può costare anche meno
          Marco B

          Commenta


          • #95
            non riesci a "affittare" una targa di prova?

            Commenta


            • #96
              Originalmente inviato da sigala40 Visualizza messaggio
              non riesci a "affittare" una targa di prova?
              Le "targhe prova",possono essere utilizzate solo da personale della ditta che ne dispone.
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • #97
                ho provato a sentire diverse assicurazioni, ma i mezzi agricoli non li assicurano 1-2 gg, per il trasporto con autocarro verrebbe a costare parecchio se prendiamo in considerazione che dovrebbe fare 2-3 giri a/r. Ho chiesto alla stradale se è fattibile una carta per la circolazione temporanea di mezzi d'epoca non assicurati, ma la risposta è stata negativa. Quindi non ho idea di come fare. qualcuno ne ha altre?

                Commenta


                • #98
                  Le possibilità sono:
                  1)Assicurarli.
                  2)trasportarli.
                  Sta a te scegliere cosa e come.
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • #99
                    Ma anche se assicurati restano mezzi d'epoca senza arco e cinture, quindi non potrebbero circolare.
                    Matteo

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da B 225 Visualizza messaggio
                      Ma anche se assicurati restano mezzi d'epoca senza arco e cinture, quindi non potrebbero circolare.
                      Vero,solo all'interno del percorso espositivo è possibile circolare in deroga.
                      Non esiste per il CdS nessuna categoria esentata per "interesse storico".
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • ok grazie, mi sa che li trasporterò cin qualche mezzo, sicuramente costa meno che assicurarli.

                        Commenta


                        • Scusate se vado fuori discorso ma vorrei sapere se un trattore cingolato che di tanto in tanto attraversa una strada comunale, deve essere assicuato?

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da TORA BORA Visualizza messaggio
                            Scusate se vado fuori discorso ma vorrei sapere se un trattore cingolato che di tanto in tanto attraversa una strada comunale, deve essere assicuato?
                            Sì. Tutti i mezzi a motore su strada pubblica devono essere assicurati.
                            http://www.urbo.altervista.org

                            Commenta


                            • Anche con relativa targa e carta di circolazione.

                              Commenta


                              • assicurazione trattore & rimorchi, chi ne sà di + ???

                                ciao a tutti del forum...
                                siccome ho da poco comperato il mio primo (e spero non ultimo) trattore
                                oggi sono andato a fare l'assicurazione RCA...
                                il tizio mi ha detto che anche con questa polizza posso trainare un rimorchio agricolo però se mi fermano le forze dell'ordine mi fanno la multa in quanto manca la polizza per il rischio statico ? insomma dice lui non potrei spostarlo a mano etc. etc.. dopo un pò di discussioni mi sono arreso di buon ordine... per questo chiedo a voi...
                                ancora non lo posseggo, ma l'intenzione è di comperare un rimorchio agricolo con portata intorno i 30 Ql... (io potrei portare fino a circa 50 ql)... quindi il tizio mi dice che dovrei fare un altra polizza del costo attorno i 50 euro...
                                confermate ??
                                grazie per tutti i suggerimenti possiate darmi..
                                Giuseppe

                                Commenta


                                • Quel Tizio che non si sa spiegare in sostanza ti voleva spillare ancora qualche soldo.Con la tua polizza hai il rimorchio assicurato solo quando questo rimane attaccato al trattore,ti capita di staccarlo in giro per strada?In questo caso non sei coperto dall'assicurazione.
                                  Nel mio caso ne ho quattro ma con la sola polizza dei miei due trattori.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da roberto 64 Visualizza messaggio
                                    Quel Tizio che non si sa spiegare in sostanza ti voleva spillare ancora qualche soldo.Con la tua polizza hai il rimorchio assicurato solo quando questo rimane attaccato al trattore,ti capita di staccarlo in giro per strada?In questo caso non sei coperto dall'assicurazione.
                                    Nel mio caso ne ho quattro ma con la sola polizza dei miei due trattori.
                                    grazie Roberto della risposta... in effetti mi sembrava stano in quanto, dietro mie precise domande, divagava con articoli e sentenze legislative ...
                                    certo che se vado a fare qualche carico con il carrello è normale che non lo stacco dal trattore ... quindi mi confermi che con la polizza che ho ora è coperto anche il rimorchio...
                                    ti ringrazie della risposta...
                                    ... a proposito.. sapevo che i trattori o 60 CV oppure 200 Cv avevano una quota fissa... invece il tizio ha preso una tabella ed ha visto che in base ai miei Cv fiscali mi ha fatto un preventivo per 182 euro...
                                    pagato poi 160 euro con lo sconto... che dici il prezzo è giusto ?? ..
                                    di nuovo grazie..
                                    Giuseppe

                                    Commenta


                                    • No è troppo io ne pago 130 compreso il rischio incendio,sottinteso non per me,se il mio trattore prende fuoco e ne brucia un altro vicino questo viene pagato,il mio no.é pur sempre una garanzia.I cavalli fiscali dove li ha tirati fuori?

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da roberto 64 Visualizza messaggio
                                        Quel Tizio che non si sa spiegare in sostanza ti voleva spillare ancora qualche soldo.Con la tua polizza hai il rimorchio assicurato solo quando questo rimane attaccato al trattore,ti capita di staccarlo in giro per strada?In questo caso non sei coperto dall'assicurazione.
                                        Nel mio caso ne ho quattro ma con la sola polizza dei miei due trattori.
                                        Credo sia obbligatorio anche il rischio statico,
                                        Dopo alcune interpretazioni discordanti degli anni scorsi,ora dovrebbe essere riconosciuta l'obbligatorietà.
                                        Bisognerebbe indagare e trovare riscontri in norme o sentenze. Se malauguratamente per un guasto al trattore sei obbligato a staccarlo,chi ne risponde?
                                        Ultima modifica di mefito; 03/10/2018, 10:40.
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • Art 193 C.d.S.

                                          1. I veicoli a motore senza guida di rotaie, compreso i filoveicoli e i rimorchi, non possono essere posti in circolazione sulla strada senza la copertura assicurativa a norma delle vigenti disposizioni di legge sulla responsabilità civile verso terzi.

                                          Questo vale per tutti i rimorchi muniti di targa e immatricolati.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                                            Art 193 C.d.S.

                                            1. I veicoli a motore senza guida di rotaie, compreso i filoveicoli e i rimorchi, non possono essere posti in circolazione sulla strada senza la copertura assicurativa a norma delle vigenti disposizioni di legge sulla responsabilità civile verso terzi.

                                            Questo vale per tutti i rimorchi muniti di targa e immatricolati.
                                            ---------
                                            scusa 90c... ma io come dicono a Roma sono "de coccio"
                                            e vorrei capire bene...
                                            con l'articolo da te citato vuoi dire che in sostanza il mio assicuratore ha ragione ??
                                            nel senso che quando compero e circolo con il rimorchio
                                            attaccato al trattore per strada devo fare anche la polizza del carrello "del rischio statico" come dice lui???

                                            grazie G

                                            Commenta


                                            • Se il rimorchio è dotato di targa propria deve necessariamente essere coperto da polizza assicurativa. I rimorchi "appendice" sono esclusi dall' obbligo, gli attrezzi portati, i semi-portati.
                                              Praticamente se ha una targa propria deve essere assicurato.
                                              Una recente modifica inoltre, ha trasformato il controllo telematico delle forze dell'ordine come accertamento dell' infrazione.
                                              Durante un controllo sarà sufficiente il numero di targa per accertare la copertura assicurativa.

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                                                Se il rimorchio è dotato di targa propria deve necessariamente essere coperto da polizza assicurativa. I rimorchi "appendice" sono esclusi dall' obbligo, gli attrezzi portati, i semi-portati.

                                                perfetto.. capito...
                                                ma se io compero un carrello max 30 ql.. e ci metto la targa ripetitrice del trattore...???



                                                Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                                                Una recente modifica inoltre, ha trasformato il controllo telematico delle forze dell'ordine come accertamento dell' infrazione.
                                                Durante un controllo sarà sufficiente il numero di targa per accertare la copertura assicurativa.
                                                ......
                                                Ok.. ben venga l'efficienza delle forze dell'ordine....
                                                altra cosa.. leggevo appunto il mio certificato di assicurazione.. ed alla voce "Traino Rimorchio" è scritto "NO"....
                                                o il tizio ha sbagliato oppure l'ha fatto apposta per fare una polizza separata per il rimorchio.-...
                                                voi come avete sul certificato di assicurazione ???
                                                G
                                                Ultima modifica di 90 c; 15/04/2012, 12:20.

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
                                                  perfetto.. capito...
                                                  ma se io compero un carrello max 30 ql.. e ci metto la targa ripetitrice del trattore...???
                                                  Se il rimorchio è provvisto di targa autonoma vale quanto detto sopra. Se è un carreloo appendice non sarà dotato di targa propria.Avrà solamente la targa ripetitrice e dovrai portare con te il certificato di idoneità alla circolazione del carrello appendice.
                                                  Se la portata supera i 15 ql è un rimorchio.
                                                  Quindi con 30 ql non è un carrello appendice.

                                                  Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
                                                  ......
                                                  Ok.. ben venga l'efficienza delle forze dell'ordine....
                                                  altra cosa.. leggevo appunto il mio certificato di assicurazione.. ed alla voce "Traino Rimorchio" è scritto "NO"....
                                                  o il tizio ha sbagliato oppure l'ha fatto apposta per fare una polizza separata per il rimorchio.-...
                                                  voi come avete sul certificato di assicurazione ???
                                                  G
                                                  E' errato. Il trattore deve essere assicurato per il traino.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                                                    Se il rimorchio è provvisto di targa autonoma vale quanto detto sopra. Se è un carrello appendice non sarà dotato di targa propria.Avrà solamente la targa ripetitrice e dovrai portare con te il certificato di idoneità alla circolazione del carrello appendice.
                                                    Se la portata supera i 15 ql è un rimorchio.
                                                    Quindi con 30 ql non è un carrello appendice.
                                                    Ok.. ora ci stò capendo qualcosa...
                                                    quindi fino a 15 ql E' un carrello appendice, e basta la targa ripetitrice....
                                                    oltre i quali diventa un rimorchio e quindi ci vuole targa propria ed assicurazione propria...

                                                    Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                                                    E' errato. Il trattore deve essere assicurato per il traino.
                                                    quindi confermi che il mio assicuratore ha toppato...
                                                    in effetti sul libretto di circolazione leggo:
                                                    Rimorchiabile : 4760..
                                                    e nelle note leggo :
                                                    Ganci di traino.. per rimorchi a due o più assi Cat. B - approv. DGM GA 0661 . H Cm 036
                                                    per rimorchi ad 1 asse o 2 contigui Cat B - approv. DGM GA 0661 - sbalzo c, 30.. etc. etc..
                                                    quindi mi confermi che l'assicuratore DEVE mettere nel contratto la voce "SI" nel traino rimorchio...
                                                    grazie G
                                                    Ultima modifica di 90 c; 15/04/2012, 19:51.

                                                    Commenta


                                                    • Peccato che il rimorchio agricolo non sia un rimorchio ma una macchina agricola trainata e pertanto non va coperta da assicurazione obbligatoria.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da ALFIERI479 Visualizza messaggio
                                                        Peccato che il rimorchio agricolo non sia un rimorchio ma una macchina agricola trainata e pertanto non va coperta da assicurazione obbligatoria.
                                                        Che non serva un assicurazione "obbligatoria",è chiaramente un "non senso".

                                                        Ti riferivi al rischio statico?
                                                        Interpretazione tua o da codice?

                                                        Assicurazione
                                                        (Art. 193 Cds)

                                                        L’assicurazione di Responsabilità Civile Autoveicoli, è obbligatoria per le macchine agricole semoventi a 2 assi, quando queste circolino su strada, ossia su “area ad uso pubblico destinata alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali” (art. 2 del CdS).

                                                        Per le macchine agricole trainanti rimorchi di massa complessiva inferiore a 15 quintali, essendo considerato parte integrante della trattrice, è sufficiente l’assicurazione della macchina agricola semovente.

                                                        Se le macchine agricole trainano rimorchi di massa complessiva superiore a 15 quintali è obbligatoria la stipula di altra polizza derivante dal rischio statico, cioè per l’eventuale indennizzo dei danni provocati dal rimorchio.
                                                        http://www.regione.vda.it/gestione/r...aspx?pkArt=264
                                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                        Commenta


                                                        • Mi riferisco al rischio statico,perchè il traino è compreso con l'assicurazione della trattrice e questo lo sanno bene gli assucuratori. Sono d'accordo che sia un non senso ma mi sono appena riletto l'art.193 del C di S. edizione Sapignoli e non ho rilevato la dicitura che è riportata nel messaggio precedente. Inoltre, a preciso quesito dello scrivente a chi ci fornisce la bibbia( "C di S") L'interlocutore così ha risposto" L'art.193 prevede l'obbligo di assicurazione per veicoli a motore,filoveicoli e rimorchi.
                                                          I rimorchi sono veicoli destinati ad essere agganciati agli autoveicoli.
                                                          I rimorchi agricoli non sono rimorchi, bensì macchine agricole trainate.
                                                          Allo stato attuale pertanto, forse per una svista legislativa, i rimorchi agricoli non hanno l'obbligo di assicurazione; nulla vieta però di assicurarli".
                                                          Tale quesito è stato motivato dal fatto che anche alcuni operatori richiedevano erroneamente al veicolo agricolo la copertura assicurativa per il rimorchio.
                                                          Questo è quello che a me risulta.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da ALFIERI479 Visualizza messaggio
                                                            I rimorchi sono veicoli destinati ad essere agganciati agli autoveicoli.
                                                            I rimorchi agricoli non sono rimorchi, bensì macchine agricole trainate.
                                                            Quanto affermi vale solo per i rimorchi appendice.
                                                            Non vale per gli altri rimorchi (dotati di targa personale).

                                                            Originalmente inviato da ALFIERI479 Visualizza messaggio
                                                            Allo stato attuale pertanto, forse per una svista legislativa, i rimorchi agricoli non hanno l'obbligo di assicurazione; nulla vieta però di assicurarli".
                                                            Tale quesito è stato motivato dal fatto che anche alcuni operatori richiedevano erroneamente al veicolo agricolo la copertura assicurativa per il rimorchio.
                                                            Questo è quello che a me risulta.
                                                            Secondo me c'è confusione sulla parola rimorchio.
                                                            Il rimorchio appendice ha una sagoma massima limite ed una portata limite per essere considerato parte integrante della trattrice.
                                                            Superati questi limiti è un rimorchio vero e proprio e deve essere assicurato secondo l' art. 1 della legge 990 del 29 Aprile 1969.

                                                            Commenta


                                                            • Il fatto che non lo affermo io ma chi ci fornisce come ho già detto i prontuari del C di S. per contestare le sanzioni amministrative agli agricoli e ho detto tutto.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X