MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Rimorchi agricoli e carrelloni: aspetti tecnico-normativi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Rimorchi agricoli e carrelloni: aspetti tecnico-normativi

    Ciao a tutti. ho letto su alcuni depliant di rimorchi agricoli che i rimorchi hanno una "portata omologata" di 60q
    se monoasse, 140q i 2 assi, 200q i 3 assi.
    Io mi chiedo ma i limiti di 60q per monoasse, ecc. si riferiscono alla portata o al peso complessivo del rimorchio?

    Ho anche visto che alcuni 3 assi arrivano ad un complessivo potenziale di 320q: ma qualcuno controlla se su strada ci carichi 200q o 300?
    Io personalmente non ho mai visto nessuna pattuglia fermari trattori (meno male...)
    Ciao!!!!!
    Fede, BID Division Member

  • #2
    X Firz: E' sempre complessivo purtroppo.....
    Se ... non ti fermano qui.... qua al momento della raccolta si mettono prima del centro di stoccaggio..... E ti fanno guadagnare la giornata....

    Commenta


    • #3
      capito!!!

      io ho visto un 2 assi con le ruote grandi e larghe tipo dumper, però gemellate: è sempre 140q o di più?
      io 140q gemellati ne ho gia visti, però avevano le gomme più piccole e strette
      Fede, BID Division Member

      Commenta


      • #4
        No, il peso è sempre complessivo e varia solo in base al numero di assi, per cui anche con le ruote gemellate rimane la stessa portata. Dopo in campo ci carichi quanto vuoi, a patto di riuscire a trainarlo!
        Anche qui qualche controllo c'è, anche se ancora in misura limitata, ma vicino agli zuccherifici i trattori vengono fermati tanto quanto i camion... e sono dolori se non rispetti il codice.
        Benatti Emanuele

        Commenta


        • #5
          avrei intenzione di modificare un carro ad un asse (pizeta) trasporto legname ribaltabile trilaterale allungando il pianale di carico posteriormente di 50/80 cm e di montare delle sponde in alluminio recuperarte da vecchi rimorchi industriali, visto che il carro è omologato per la circolazione stradale, rischierei molto a livello di C.D.S. ad apportare questo tipo di modifiche?

          Commenta


          • #6
            x Yellow: a tal proposito oggi ho preso in mano il libretto del mio dumper... le misure del cassone vi sono riportate sopra, dunque se per sfiga ti capita qualcosa, niente che vogliano misurarlo l'assicurazione non paga nemmeno visto che non è in regola.... io eviterei simili modifiche... probabilmente effettuabili all'atto pratico, ma non da quello legislativo.. occhio dunque!

            x Moreschini: capisco il problema, ma non saprei chi indicarti... so però che certi costruttori effettuano anche rimorchi "su misura".... chiaro però il costo aumenta...
            Benatti Emanuele

            Commenta


            • #7
              rimorchi e carrelloni

              con un trattore equipaggiato con impianto di frenatura idraulica ed ad aria omologata 140 e 200 q
              posso trainare un qualsiasi rimorchio o carrellone immatricolato industriale (un normale rimorchio da camion) e non agricolo
              in parole povere se acquisto un rimorchio usato a buon mercato lo posso trainare per strada ed essere in regola o bisognerebbe cambiare l'omologazione ??

              Commenta


              • #8
                No non puoi trainare un rimorchio da camion
                Deve essere omologato come rimorchio agricolo, fino a qualche tempo fa si poteva far convertire (con le dovute modifiche), ora non so se è ancora possibile

                Commenta


                • #9
                  Ma è vero che per i rimorchietti che non siano più lunghi di 3,5m e con portata max di 15q non servono tanti documenti, bastano le luci e targa ripetitrice? cosa serve?
                  Un' altra domanda sul rimorchietto che ho 2x1,25m le gomme dicono pressione max 35psi(2,5atm) e portata max 750kg cadauna, ma quando carico su la cisterna dell'acqua 1000l circa le vedo un pò molli... ora le ho a 2,2atm

                  Grazie mille

                  Luca

                  Quindi essendo il mio rimorchietto dentro le dimensioni 3,5x2m ed avendo luci e targa, e visto che solitamente non porto più di 15q sono a posto?

                  Grazie Mille

                  Luca
                  Ultima modifica di Engineman; 28/06/2015, 17:57. Motivo: unito consecutivi

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Michele/480
                    Grazie Leon per il consiglio, ad essere sincero non ci avevo pensato! . Esatto, il rimorchio intendo trainarlo con un fiat 480, tanto lo userei principalmente per il trasporto dell'uva alla cantina, quindi non ho bisogno di portate esagerate. Anch'io avevo pensato ad un 50 quintali come portata per quanto avrei da trasportare mais o grano, ma controllando sul libretto del 480 ho letto che il max carico rimorchiabile è appunto 50 quintali, quindi se consideriamo la tara del rimorchio, sarei "fuori legge".
                    l'omologazione è sempre a pieno carico, quindi se sulla tua trattrice c'è scritto "peso rimorchiabile 50 q.li" vuol dire che puoi trainare 50 q.li totali e non 50 q.li di sola tara.
                    ergo, con un rimorchio da 50 q.li misure 200x350 che pesa circa 10 q.li, ti restano 40 q.li di portata utile, per rimanere nei limiti concessi dalla Legge. parimenti con un rimorchio da 40 q.li misure 180x300 che pesa circa 8 q.li, ti restano 32 q.li di portata utile. fai tu le tue considerazioni.
                    ma sei sicuro che busti ti darebbe quel rimorchio a quel prezzo, IVA e trasporto compresi? è un prezzo eccccezzzziunale veramende! faresti bene a controllare! è troppo fuori mercato!

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao ragazzi vi faccio una domanda" forse stupida", i dumper monoasse tipo vaia o bossini si possono omologare come macchine agricole eccezionali per poter circolare su strada liberamente a pieno carico.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da longino
                        Ciao ragazzi vi faccio una domanda" forse stupida", i dumper monoasse tipo vaia o bossini si possono omologare come macchine agricole eccezionali per poter circolare su strada liberamente a pieno carico.
                        Si possono omologare per quel che sono,(rimorchi agricoli?)comunque sempre con il limite di portata a pieno carico che per un monoasse dovrebbe essere 60qli
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao ragazzi, io possiedo un rimorchio mattedi doppio asse trazionato con
                          ralativa gru per i tronchi omologata e il rimorchio è un 70qli.con pianale per carico misto(sponde o ferri x tronchi) ribaltabile trilaterale da195 x 390.
                          adesso se la tara del mio rimorchio è 32qli come posso permettermi di scendere dal monte con 38 qli di tronchi?
                          dove'è il guadagno dalla vendita se mi tocca fare 20 viaggi invece che 10?
                          Io di solito per riuscire ad avere tempi e costi ridotti carico di media dai 60 ai 90qli netti di tronchi... ma da noi è una cosa normale essere fuori portata, perchè per i posti che ci ritroviamo a noi servono dimensioni ridotte e capacità di carico, cosa che nessun costruttore riesce a darci...

                          Domanda x Gnagnarella:
                          è possibile riomologare un rimorchio alzandogli la portata?
                          perchè il mio rimorchio è del '93 e la struttura è un po' più pesante di un 70qli di adesso...
                          La riomologazione è una cosa fattibile o potrebbero esserci problemi?
                          Voi costruite anche qualche tipo di rimorchio forestale?

                          ciao...

                          Commenta


                          • #14
                            la riomologazione è sempre un pò rognosa, perchè all'interno della stessa legislatura nazionale ogni motorizzazione provinciale adotta regolamenti procedurali diversi.
                            ho rilevato che la strada più semplice da percorrere, a volte, è invece quella del collaudo ex-novo per unico esemplare, per un costo che può oscillare tra gli 800 ed i 1400 euro (in base a quanto paghi la relazione dell'ingengnere e/o se il collaudo lo vai a fare a tu al CPA o se paghi la trasferta a loro).
                            le portate massime a pieno carico ammesse sono: a) 15 q.li per monoasse senza freno; b) 50 q.li per monoasse a frenatura meccanica; c) 60 q.li per monoasse con frenatura misto-automatica; d) 140 q.li per biasse con frenatura misto-automatica; e) 200 q.li triasse con frenatura misto-automatica.
                            prima di tutto vedi in che categoria riesci a collocare il tuo rimorchio, sappi che la struttura non conta quasi nulla per l'omologazione, e poi ne riparliamo. in ogni caso mi pare di aver letto da qualche parte che in questo forum c'è un esaustiva sezione in merito.
                            a titolo informativo non produciamo rimorchi forestali. noi siamo specializzati in monoasse (90% della produzione) qualche biasse (7/8% della produzione) e rarissimi triasse (2/3% della produzione).

                            Commenta


                            • #15
                              ciao a tutti sono nuovo di qst forum,
                              volevo farvi una domanda, possiedo un 3 assi a dumper e trasposto molto insilato, volevo sapere se qualcuno lo sa quanto posso alsare le sponde originali con altre sponde ?? rimanendo sempre che è molto difficile che anche con 80cm di sponde in più riesca a superare il peso per cui il rimorchio è omologato..
                              grazie in anticipo

                              Commenta


                              • #16
                                Che tipo di dumper è? perchè 80cm di sponde su un dumper per trasporti insilato proprio non li ho mai viste, anche perchè ci sarebbero problemi col tubo di lancio della trincia...
                                Ma poi, scusa la domanda...ma se trasporti tanto insilato, solo ora ti sei accorto che puoi aumentare la cubatura utile del dumper senza incorrere in sovrappesi?
                                E poi, dato sempre che trasporti molto insilato potresti già determinare qual'è la massima altezza oltre la quale la trincia non può più caricare (ammesso che lo utilizzi sotto trincia).
                                Ed infine, chiedere al produttore del dumper se tale modifica è ammissibile?
                                Postaci una foto così lo vediamo pure noi quel dumper...oppure nel post sul parco macchine

                                potresti elencarci i tuoi mezzi e le tue attrezzature...
                                Ciao
                                dimenticavo...io per dumper da insilato intendo questi:
                                ACTROS
                                "CB COMINO"

                                Commenta


                                • #17
                                  80 cm dovrebbero essere le sovrasponde! cmq bisogna sapere le misure del pianale e l'altezza delle sponde originale quant'è l'altezza da terra, peso rimorchio e quanto ne porti adesso ecc.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Il massimo di altezza consentito è di 4m superati questi sei fuorilegge... quindi attento a quanto lo rialzi le sovrasponde... Di che ditta è il dumper????? Perchè devi vedere com'è la struttura del telaio sotto se regge 30-50q in più...... E se hai un trattore che lo traini almeno di 200cv.... almeno viaggi sul sicuro

                                    Commenta


                                    • #19
                                      il dumper è della casella macchine agricole e ho già chiesto se di serie venissero montate delle sovrasponde, ma la risposta è no. allora per il primo anno ho fatto senza, ma ora mi voglio aggeggiare da solo.

                                      Il trattore che lo traina è un 265 same diamond e il carro secondo me non ha problemi, l'unico problema che riscontro è il telo che copre la vasca e le guide come faccio per far si che nn mi diano problemi ?

                                      per il tubo di lancio dell trincia non ho problemi e grazie per il limite dei 4 metri.

                                      non è molto che trasporto insilato con questo rimorchio e già mi ero informato !

                                      Commenta


                                      • #20
                                        domanda
                                        non ho trovato argomenti che ne parlano...
                                        quanto si puo trainare senza l'obbligo dei freni o meglio come sono suddivise le categorie di rimorchi trainabili....grazie per la delucidazione...

                                        Commenta


                                        • #21
                                          la domanda è complessa e mutevole è la risposta. in linea di principio ti posso dire che un rimorchio può essere sprovvisto di qualsivoglia dispositivo di frenatura se la sua portata complessiva non supera i 1500 kg. dai 1501 ai 5000 kg è obbligatorio il freno meccanico, dai 5001 in poi è obbligatoio un sistema di frenatura automatico o misto-automatico, indifferentemente se sia ad olio o ad aria.
                                          ma non fidatevi neppure di noi costruttori... siamo, come tutti, in balia di questa classe politica di xxxxxx onnnivori che rodono i ns. profitti o attingono vita dal ns. sudore.
                                          saluti.

                                          i limiti di portata per asse sono dettati da antiche norme ingegneristiche che miravano al minor compattamento possibile del manto stradale. in altre parole sui punti di appoggio delle ruote in un monoasse non puoi scaricare più di 3000 kg.

                                          a titolo informativo vi informo che recentissimamente la UE ha differito l'italia per la violazione alla libera circolazione dei mezzi e delle merci in materia di rimorchi agricoli. è risaputo che in italia vige la normativa più severa, o per lo meno diversa, dal resto d'europa, per cui un francese o un tedesco non potranno mai vendere i loro rimorchi in italia, poichè non soddisfano i parametri di sicurezza qui richiesti. non so in quanto tempo, ma il parlamento italiano dovrà modificare il codice della strada nella sezione riguardante i rimorchi agricoli. assisteremo quindi ad un invasione di rimorchi sostanzialmente diversi da quelli ai quali siamo (siete) abituati. scompariranno i piccoli costruttori. scompariranno i rimorchi "personalizzati". scompariranno i rimorchi non a norma con la normativa macchine (credo almeno il 90% degli attuali). saliranno considerevolmente i prezzi.
                                          questa è l'europa. nel bene e nel male.
                                          Ultima modifica di Engineman; 29/06/2015, 16:52. Motivo: unito consecutivi

                                          Commenta


                                          • #22
                                            buon giorno, ho bisogno di voi: dove trovo qui in giro la parte normativa che riguarda la trasportabilità sui rimorchi agricoli dei mezzi? in altre parole come potrei inopinabilmente dimostrare che i rimorchi multiuso possono trasportare senza problemi i mezzi agricoli?
                                            attendo (numerosi) consigli

                                            Commenta


                                            • #23
                                              i rimorchi agricoli posono portare mezzi agricoli anche se non sono specifici, io sul francini carico a volte il 605 o FL8, per montarla ho una rampa di terra e ho della rampre nelle aziende agricole dove lavoro...

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da gnagnarella
                                                buon giorno, ho bisogno di voi: dove trovo qui in giro la parte normativa che riguarda la trasportabilità sui rimorchi agricoli dei mezzi? in altre parole come potrei inopinabilmente dimostrare che i rimorchi multiuso possono trasportare senza problemi i mezzi agricoli?
                                                attendo (numerosi) consigli
                                                A"caldo" non ho i riferimenti normativi,ma alcuni anni fà era uscita la questione,e per un certo periodo è stato espressamente vietato l'utilizzo dei rimorchi agricoli anche per il trasporto di macchinari ed altro.
                                                Poi è stato chiarito che può essere trasportato tutto ciò che è agricolo,ed anche altro(ma in questo caso senza l'utilizzo del carburante agevolato).
                                                Hai già visionato il sito Enama?
                                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Ciao
                                                  ho trovato per il delfino 35 un rimorchio che fa 1,80 di larghezza mentre il delfino ale ruote posteriori fa 1,50, secondo voi è troppo largo?
                                                  Il rimorchio è un 40 quintali...

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da bolo86
                                                    Ciao
                                                    ho trovato per il delfino 35 un rimorchio che fa 1,80 di larghezza mentre il delfino ale ruote posteriori fa 1,50, secondo voi è troppo largo?
                                                    Il rimorchio è un 40 quintali...
                                                    dipende dalle tue esigenze, se ci devi andare sotto la vigna non andare oltre 1,80 di larghezza, poi dipende anche per quanti quintali di traino è omologato il delfino, 40 mi sembrano troppi, e comunque anche se fosse omologato per quella portata, tutti quei quintali non ce li metterei dietro neanche in pianura...
                                                    Giovanni

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ciao ragazzi , sono un po ignorante in materia ... ho sempre capito che sopra i 50 q.li il rimorchio deve avere frenatura idraulica o ad aria ..... chiaramente rientrare nella massa trainabile dal trattore..... qui le forze dell 'ordine non aspettano altro che controllare se funzionano tutte le lampadine del rimorchio...... figuriamoci se non vanno a controllare le portate.... spesso e volentierii punti della patente..... li grattano ..... Oltre alla sicurezza.... ci va di mezzo anche la patente....

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Rimorchi per auto

                                                        Salve a tutti,
                                                        sarà possibile attaccare ad un trattore un rimorchio per auto in modo da circolare in regola?

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          non se non è omologato rimorchio agricolo...!!!!

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Rimorchi per auto

                                                            E già .... sarebbe stato troppo bello poter agganciare al trattorino (che può trainare 20q.li) il rimorchio che ho da 15q.li, è già tutto bello con freni e luci ....
                                                            C'è almeno un motivo tecnico (a parte l'aggancio) o è solo una di quelle cose burocratiche?
                                                            Grazie

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X