MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Rimorchi agricoli e carrelloni: aspetti tecnico-normativi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Come da risposte avute in precedenza non puoi attaccare ad un trattore un carrello appendice visto che quest'ultimo non è progettato come macchina agricola e di conseguenza non monta componenti agricoli es. occhione assale freni luci ed ovviamente una parte burocratica, in alternativa puoi rivolgerti ad un qualsiasi costruttore e farti fare un preventivo per un rimorchio agricolo con massa complessiva 1500kg, portata per cui non serve un impianto frenante, salvo eccezzioni e cosi poter circolare in piena tranquillità, ultimo consiglio spendi qualcosa in più e fallo omologare tanto quanto la massa rimorchiabile del tuo trattore ovvio ora avrai anche la spesa dell'assale frenante ma renderesti la tua macchina più commerciale se tu dovessi venderla e andresti su strada con un poco meno rischio di essere fuori portata ovviamente dipende da te

    Commenta


    • #32
      Carrello appendice

      Grazie!
      Certo che non poter attaccare ad un trattore che fa 30Km/h un carrello omologato per 80 .....
      Ho anche il gancio a sfera (per il trattore), le prese per le luci sono identiche, i freni il carrello li ha (il trattore pure!) e nella mia proprietà lo traino ed è molto comodo, lo stacco dalla macchina e con il trattore lo porto dove voglio con grande comodità in manovra.
      Era solo per fare qualche breve tratto, ma pazienza, ho già anche un rimorchio agricolo in regola.
      Comunque peccato.

      Commenta


      • #33
        ATTENZIONE in Italia nessun trattore agricolo può circolare trainando un rimorchio industriale pena sequestro della macchina se vi va bene!.
        Qualche anno fà a Mantova (correggetemi pure se sbaglio) si è potuto mettere in regola questo tipo di mezzo:da industriale ad agricolo, ma la cosa non si è piu ripetuta che io sappia.
        Quindi diffidate da chiunque vi dica che con alcuni tipi di trattori agricoli si possa trainare un rimorchio da camion.
        UN TRATTORE AGRICOLO DEVE TRAINARE SOLO ED ECLUSIVAMENTE MACCHINE AGRICOLE.

        Commenta


        • #34
          Salve a tutti.
          Ho un quesito: Si può trainare un rimorchio agricolo con un pick up?
          Il rimorchio è omologato come "RIMORCHIO AGRICOLO CASSONE".
          La sua massa complessiva a pieno carico è di 16ql.
          La massa trainabile dal pick up è di 20ql.
          Il pick up ha il gancio ad "occhiello" omologato dalla casa.
          Il pick up è omologato autocarro.

          Grazie a chi mi darà risposte.

          Saluti
          _________
          Nocchio
          Saluti
          _________
          Nocchio

          Commenta


          • #35
            Buongiorno Nocchio, se non erro sulla carta di circolazione del rimorchio dovrebbe essere riportata (+ o -) questa dicitura: "..Deve essere trainato da una trattrice agricola avente massa rimorchiabile non inferiore alla massa complessiva del rimorchio..."
            Se è scritto così, il rimorchio può essere trainato solo da trattrice agricola quindi non da un autocarro.
            ...almeno x quanto ne sò io...
            Ultima modifica di Engineman; 28/06/2015, 15:59.

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da A.L.D.GERVASIO
              ATTENZIONE in Italia nessun trattore agricolo può circolare trainando un rimorchio industriale pena sequestro della macchina se vi va bene!.
              Qualche anno fà a Mantova (correggetemi pure se sbaglio) si è potuto mettere in regola questo tipo di mezzo:da industriale ad agricolo, ma la cosa non si è piu ripetuta che io sappia.
              Quindi diffidate da chiunque vi dica che con alcuni tipi di trattori agricoli si possa trainare un rimorchio da camion.
              UN TRATTORE AGRICOLO DEVE TRAINARE SOLO ED ECLUSIVAMENTE MACCHINE AGRICOLE.
              Scusate se quoto un messaggio ormai un pò vecchiotto ma diciamo che fa al caso mio. Di recente ho acquistato un CARRELLONE industriale, da uno che lo vendeva per cessata attività, per sostituire il mio u n pò più vecchiotto. Premetto che è un rimorchio eccezzionale quindi viaggia a 320 q.li totali solo se agganciato ad un mezzo d' opera. Le domande che vi voglio porre sono queste: potrei riomologarlo come rimorchio agricolo ( premetto che il trattore agricolo con traino di 200 q .li e freni ad aria ce l'ho) anche perdendo 120 q.li di portata utile?
              Sapete inoltre se negli stati UE sono tutti uguali in riguardo ai rimorchi.
              A tutti gli esperti nel settore l' ardua sentenza .

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da aleEX 235
                Scusate se quoto un messaggio ormai un pò vecchiotto ma diciamo che fa al caso mio. Di recente ho acquistato un CARRELLONE industriale, da uno che lo vendeva per cessata attività, per sostituire il mio u n pò più vecchiotto. Premetto che è un rimorchio eccezzionale quindi viaggia a 320 q.li totali solo se agganciato ad un mezzo d' opera. Le domande che vi voglio porre sono queste: potrei riomologarlo come rimorchio agricolo ( premetto che il trattore agricolo con traino di 200 q .li e freni ad aria ce l'ho) anche perdendo 120 q.li di portata utile?
                Sapete inoltre se negli stati UE sono tutti uguali in riguardo ai rimorchi.
                A tutti gli esperti nel settore l' ardua sentenza .
                la cosa più "semplice" è fare l'omologazione da capo, cioè fare l'omologazione di questo mezzo come se fosse costruito da te. Fai la domanda di nuova omologazione di rimorchio agricolo al centro prove di tua competenza territoriale. Viene un ingegnere da te o porti il mezzo al centro e alla fine (se soddisfa tutti i requisiti per circolare su stada come rimorchio agricolo) sarà omologato a tuo nome. Ovviamente devi considerare che la spesa non è molto spicciola, perche oltre ai vari versamenti devi cercarti un perito industriale o un ingegnere che ti ricrei su carta tutta la macchina( in sostanza devi farti fare tutti i disegni). Comunque per avere maggiori informazioni vai all'ufficio MCTC della tua provincia e sapranno darti informazioni più attendibili.

                Commenta


                • #38
                  Ciao, sto per acquistare un rimorchio nuovo e siccome il mio trattore non è dotato frenatura per il rimorchio, vorrei sapere la differenza tra impianto frenante con freni ad aria ed impianto frenante con freni ad olio, anche come costi di montaggio sul trattore.

                  Commenta


                  • #39
                    a mio modesto parere, potendo scegliere, farei montare sul trattore (e sul rimorchio) un impianto di frenatura oleodinamica misto-automatica. praticamente freni con il pedale del trattore e ti frena anche il rimorchio. l'efficacia di frenata di un sistema oleodinamico rispetto ad uno pneumatico è indubbiamente superiore, ma presenta lo svantaggio che è leggermente più "sporco" (il trafilamento d'olio negli innesti delle valvole è ineliminabile). il costo di un impianto ad aria rispetto ad uno ad olio è grosso modo equivalente sul rimorchio, ma onestamente non so quanto costi applicare l'uno o l'altro sul trattore. sono certo però che ordinando a monte un trattore con impianto oleodinamico misto-automatico si risparmi all'incirca il 40-50% rispetto a montarlo in after market. se poi non si vuole spendere una cifra assurda, basterà richiedere sul rimorchio monoasse (solo per i monoasse) un servofreno idraulico d'emergenza (erroneamente definito freno idraulico) che viene azionato da una presa semplice effetto del distributore del trattore.

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da gnagnarella
                      a mio modesto parere, potendo scegliere, farei montare sul trattore (e sul rimorchio) un impianto di frenatura oleodinamica misto-automatica. praticamente freni con il pedale del trattore e ti frena anche il rimorchio. l'efficacia di frenata di un sistema oleodinamico rispetto ad uno pneumatico è indubbiamente superiore, ma presenta lo svantaggio che è leggermente più "sporco" (il trafilamento d'olio negli innesti delle valvole è ineliminabile). il costo di un impianto ad aria rispetto ad uno ad olio è grosso modo equivalente sul rimorchio, ma onestamente non so quanto costi applicare l'uno o l'altro sul trattore. sono certo però che ordinando a monte un trattore con impianto oleodinamico misto-automatico si risparmi all'incirca il 40-50% rispetto a montarlo in after market. se poi non si vuole spendere una cifra assurda, basterà richiedere sul rimorchio monoasse (solo per i monoasse) un servofreno idraulico d'emergenza (erroneamente definito freno idraulico) che viene azionato da una presa semplice effetto del distributore del trattore.
                      Gentilissimo Signor GNAGNARELLA, il mio problema è proprio questo: non dispongo di frenatura aria-idraulica. Oltre al Silver Car del mio post . Ho un Ciriotti (marca molto diffusa dalle mie parti acquese e sud astigiano) monoasse omologato 60 quintali. Lo utilizzo senza problemi collegando l'impianto frenante alla presa idraulica del trattore. Tuttavia ho letto che non potrei fare altrettanto con rimorchi dumper più grandi come quelli di cui avrei bisogno. In sostanza con il New Holland M100 senza mettere freni ad aria (o il dispositivo idraulico che descriveva sopra) non potrei trainare un dumper da 120 quintali ?

                      Temo che montare after market freni ad aria o idraulici sia oltremodo molto costoso. A quel punto andrei su un monoasse da 60 quintali con vasca e me lo farei fare più grosso possibile. Dalle nostre parti non ho mai visto in vita mia fermare un rimorchio agricolo per strada in vendemmia...Si rendono conto anche loro che siamo tutti prossimi alla chiusura e quindi lasciano andare almeno per questo...
                      Del resto da noi quest'anno si parla di Barbera a 2 euro 2,5 euro al Mg a queste cifre si chiude altro che cambiare rimorchi o attrezzature !!!

                      Commenta


                      • #41
                        caro altomonferrato...
                        decisamente NO! mi dispiace essere latore di simili notizie, ma è così! già sul monoasse 60 q.li lei viaggia attualmente sui labili confini della regolarità (la legge prevede frenatura di servizio meccanica obbligatoria per i rimorchi fino a 50 q.li. oltre questa portata la legge espressamente richiede un sistema di frenatura unico ed univoco per il convoglio (vale a dire che frenando con il pedale del trattore lei dovrebbe frenare anche il rimorchio, a prescindere dagli assi!). ma sfruttando alcune impercettibili lacune nella legislatura in materia, la larga parte dei costruttori/rivenditori/utilizzatori utilizza anche per i 60 q.li la frenatura con comando dal distributore del trattore.
                        signori... quando ordinate un trattore nuovo PRETENDETE sempre l'impianto di frenatura misto-automatica!!! in sede di ordinazione del nuvo incide al massime per 600/700€ e ne vale di certo la pena!
                        saluti.
                        p.s. quindi devi montare un compressore pneumatico sul tuo trattore... e/o acquistare un kit come sopra descritto. informati sui rispettivi costi dal tuo rivenditore di fiducia, e poi chiedi anche ad un altro!

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da ALTOMONFERRATO
                          Dalle nostre parti non ho mai visto in vita mia fermare un rimorchio agricolo per strada in vendemmia...Si rendono conto anche loro che siamo tutti prossimi alla chiusura e quindi lasciano andare almeno per questo...
                          !!!
                          Il rischio non è dato dalla sanzione(di quella si può preventivare l'entità)ma dal rischi di dover rispondere in proprio in caso di incidente e,con danni non preventivabili.
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • #43
                            per favore, non sbandieriamo aiu quattro venti certe imprese fuori legge, come dice giustamente giuliano(oltre al rischio di perdere tutti i punti in un solo colpo, e con certi mezzi, con sovracarico ben superiore al peso del trattore trainante il rischio è molto reale), in caso di incidente, è facile ritrovarsi solo con la valigia, vi portano via tutto, le assicurazioni vi lasciano al vostro destino.

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da gnagnarella
                              caro altomonferrato...
                              decisamente NO! mi dispiace essere latore di simili notizie, ma è così! già sul monoasse 60 q.li lei viaggia attualmente sui labili confini della regolarità (la legge prevede frenatura di servizio meccanica obbligatoria per i rimorchi fino a 50 q.li. oltre questa portata la legge espressamente richiede un sistema di frenatura unico ed univoco per il convoglio (vale a dire che frenando con il pedale del trattore lei dovrebbe frenare anche il rimorchio, a prescindere dagli assi!). ma sfruttando alcune impercettibili lacune nella legislatura in materia, la larga parte dei costruttori/rivenditori/utilizzatori utilizza anche per i 60 q.li la frenatura con comando dal distributore del trattore.
                              signori... quando ordinate un trattore nuovo PRETENDETE sempre l'impianto di frenatura misto-automatica!!! in sede di ordinazione del nuvo incide al massime per 600/700€ e ne vale di certo la pena!
                              saluti.
                              p.s. quindi devi montare un compressore pneumatico sul tuo trattore... e/o acquistare un kit come sopra descritto. informati sui rispettivi costi dal tuo rivenditore di fiducia, e poi chiedi anche ad un altro!
                              Ciao gnagnarella,
                              puoi spiegarmi come funziona la frenatura con comando dal distributore del trattore, e i costi per applicarla su un rimorchio 60ql. Può sostituire la frenatura meccanica?

                              Commenta


                              • #45
                                caro gianluca,
                                tra la leva CUNA (quella tipo freno a mano che va sul parafango destro del trattore e che tu tiri quando freni) e le leve freno (aste ce fanno ruotare l'eccentrico che apre le ganascge creando l'attrito con il tamburo) deve esserci una leva intermedia (dovrebbe, perlomeno...) che serve a generare una riduzione di forza che miri a far esercitare una tensione non superiore ai 30 kg in fase di frenata da parte dell'operatore. ebbene il servofreno idraulico agisce proprio sulla leva intermedia, che di fatto viene azionata da un martinetto a semplice effetto con molle di richiamo che all'apertura del distributore fa scattare la leva. chiaramente questo sistema frenante non è riconosciuto nè approvato dalla legge, in quanto non parzializzabile nell'uso (è semplicemente un sistema on/off). viene genralmente commercializzato come servofreno idraulico d'emergenza. l'efficacia di frenata è equivalente al freno idraulico omologato. quindi non sostituisce la frenatura meccanica che DEVE sempre essere mantenuta attiva ed efficiente sul rimorchio. generalmente questo sistema di frenatura d'emergenza costa tra i 150€ ed i 250€ a seconda di quanto è bravo il venditore.
                                però ripeto: se volete stare tranquilli occorre dotare rimorchio e trattore di frenatura misto-automatica.
                                se vi vendono un trattore che può trainare una massa maggiore di 50 q.li, santo iddio, dovrebbero vendervelo con questa frenatura misto-automatica, ma ai rivenditori conviene vendervelo in after market. se non vi danno questa frenatura misto-automatica, di fatto, vi stanno vendendo un trattore con massa rimorchiabile non superiore ai 50 q.li. tutte le chiacchiere che si faranno in sede di trattativa sono artifizi commerciali! aprite gli occhi e documentatevi!
                                saluti.

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da gnagnarella
                                  caro altomonferrato...
                                  decisamente NO! mi dispiace essere latore di simili notizie, ma è così! già sul monoasse 60 q.li lei viaggia attualmente sui labili confini della regolarità (la legge prevede frenatura di servizio meccanica obbligatoria per i rimorchi fino a 50 q.li. oltre questa portata la legge espressamente richiede un sistema di frenatura unico ed univoco per il convoglio (vale a dire che frenando con il pedale del trattore lei dovrebbe frenare anche il rimorchio, a prescindere dagli assi!). ma sfruttando alcune impercettibili lacune nella legislatura in materia, la larga parte dei costruttori/rivenditori/utilizzatori utilizza anche per i 60 q.li la frenatura con comando dal distributore del trattore.
                                  signori... quando ordinate un trattore nuovo PRETENDETE sempre l'impianto di frenatura misto-automatica!!! in sede di ordinazione del nuvo incide al massime per 600/700€ e ne vale di certo la pena!
                                  saluti.
                                  p.s. quindi devi montare un compressore pneumatico sul tuo trattore... e/o acquistare un kit come sopra descritto. informati sui rispettivi costi dal tuo rivenditore di fiducia, e poi chiedi anche ad un altro!
                                  Grazie per tutte le preziose informazioni!
                                  Secondo Lei cosa posso chiedere del mio Silver Car del 1991, buonissime condizioni...Chiaramente è penalizzato dalle 4 ruote che rendono difficoltose le manovre. Volevo sapere che cifra dovrei onestamente richiedere e sotto quale soglia non scendere. Perchè in giro ne sento di tutti i colori...

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Sono più che daccordo con Gnagnarella sulla frenatura, inoltre ricordati che se il tuo trattore ha più di 10 anni non puoi più montare la frenatura rimorchio
                                    Tosi Alessandro

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da Alle
                                      Sono più che daccordo con Gnagnarella sulla frenatura, inoltre ricordati che se il tuo trattore ha più di 10 anni non puoi più montare la frenatura rimorchio
                                      Allora sono fregato perchè il mio M100 è del 1997. Quindi neppure più frenatura idraulica posso far montare ?

                                      Sarò quindi costretto a prendere un'altro 2 ruote omologato 60 quintali più grosso possibile...

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da ALTOMONFERRATO
                                        Allora sono fregato perchè il mio M100 è del 1997. Quindi neppure più frenatura idraulica posso far montare ?
                                        La questione burocratica non è per l' installazione fisica del dispositivo, quanto la sua omologazione con relativo aggiornamento libretto di circolazione ovvero puoi montare il dispositivo, ma non potrà essere aggiornato sul libretto di circolazione, non risultando quindi conforme al C.d.S.
                                        Ceppi c'è!

                                        Commenta


                                        • #50
                                          scusa, se ti rompo, ma credo di aver letto una tua risposta sulla frenatura " misto automatica"qual'è? io ho acuistato un carrellone da 60ql e hanno detto che mi danno la frenatura idraulica diretta al trattore, io ho l'impianto per i 140ql, e' giusta? grazie

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da MAX961
                                            io ho acquistato un carrellone da 60ql e hanno detto che mi danno la frenatura idraulica diretta al trattore, io ho l'impianto per i 140ql
                                            Come premessa, dovresti essere più preciso su cosa sia questa frenatura idraulica diretta che monterebbero sul carrellone, perchè esposto così non si riesce a capire se è un dispositivo che lavora sui distributori idraulici del trattore (quindi non omologabile, con azionamento differito dai freni della trattrice), oppure un impianto di frenatura che lavora idraulicamente tramite freni trattrice (quindi omologabile).

                                            Per quanto riguarda la trattrice invece, ok che hai 140 q.li di traino, ma bisogna vedere se l' impianto montato è di tipo idraulico o pneumatico. Nel primo caso, è compatibile con l' ultimo sistema descritto sopra, nel secondo caso invece non lo è.
                                            Ceppi c'è!

                                            Commenta


                                            • #52
                                              ...i rimorchi ribaltabili, per essere DAVVERO conformi alla normativa CUNA e quindi fregiarsi con onor del vero del marchio CE devono (dovrebbero) avere:
                                              puntone di sicurezza per manutenzione + valvola paracadute sul cilindro di ribaltamento + valvola di fine corsa per inclinazione massima a 45° + apertura automatica della sponda posteriore in fase di ribaltamento + apertura delle sponde laterali con postazione d'apertura decentrata rispetto al raggio di scarico delle stesse + cicalino acustico in fase di ribaltamento + cunei di stazionamento, e tanto altro ancora.
                                              scagli la prima pietra chi di voi ha il rimorchio a norma, scagli la seconda pietra chi di voi lo sapeva.
                                              ricordo a tutti che la normativa CE è un insieme di regole armonizzate adottate nella comunità europea, finalizzate alla sicurezza della macchina commercializzata. se le macchine non soddisfano i requisiti CE non hanno diritto ai finanziamenti e l'assicurazione in caso d'incidente potrebbe non risarcire il danno.
                                              ricordo a tutti che, come disposto dalla normativa, rispondono in caso di irregolarità:
                                              il costruttore, il venditore e l'utilizzatore del prodotto non conforme in egual misura!!!
                                              non scherzate con il CE, non ancoratevi al prezzo di un attrezzo, valutate TUTTO!
                                              passo e chiudo.

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Giustino, sicuro che non si tratta di ribaltabili in generale? Perchè sinceramente queste cose su un rimorchio agricolo non le ho mai viste...e non è questione di prezzo...
                                                A me paiono tutte caratteristiche da rimorchio industriale.
                                                Non offenderti se ti chiedo se sei "sicuro", solo volevo capire come mai allora la maggior parte dei rimorchi agricoli circolanti non corrisponda a tali norme.
                                                ACTROS
                                                "CB COMINO"

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  bravo (ci mancherebbe altro che mi offendo) la normativa CUNA parla di ribaltbili, senza distinguo tra rimorchi agricoli e rimorchi stradali, ergo, per estensione, dovrebbero essere compresi i rimorchi agricoli. sta di fatto che, essendo la CE sui rimorchi agricoli ottenibile mediante autocertificazione, il ministero dei trasporti in sede di collaudo se ne sbatte altamente, limitandosi a chiedere se il rimorchio che si sta per collaudare è CE (non verificano la fondatezza dei dati). il tuo dubbio è legittimo perchè il codice della strada fa una precisa differenza tra rimorchi industriali e rimorchi agricoli. sto smuovendo un pò le acque presso il CPA di pescara per andare a fondo alla questione, visto che mi ero messo in mente di ottenere le omologazioni europee ( altro disastro...). anche il mio dubbio è legittimo però, perchè le norme che riguardano la sicurezza prescindono dal fatto che sia stia ribaltando un rimorchio industriale o un rimorchio agricolo. ho lanciato un sasso (macigno, se avessi ragione) e vi prometto che a breve avrete notizie in merito. mai come adesso spero di sbagliarmi... il 100% dei rimorchi agricoli sarebbe fuori legge!!!
                                                  Actros, ma tu sei l'amico ricco del Ranzani di Cantù???

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Gistino, quando parli di norme CUNA, per favore metti il relativo numero, cosicchè anche noi possiamo capire di cosa stai parlando.
                                                    E' vero che la CUNA parla di ribaltabili senza distinguo...ma in realtà crea il distinguo tra rimorchio agricolo e industriale, difatti per ognuna delle tipologie sono previsti differenti sistemi di aggancio alla trattrice omologati...
                                                    Non vorrei che ti sia capitata sotto mano una normativa che però andrebbe letta dopo aver letto altre normative...sai com'è la solita legislazione all'italiana...
                                                    Del resto mi pare veramente strano che nessuno dei produttori di rimorchi abbia mai applicato alla letteta tali normative...

                                                    P.s. Amico del Ranzani non posso esserlo...non sono ricco...
                                                    ACTROS
                                                    "CB COMINO"

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      la norma cui faccio riferimento è:
                                                      __________________________________________________ _____
                                                      UNI EN 1853:2001 - Codice ICS : 65.060.10
                                                      Titolo : Macchine agricole - Rimorchi con cassone ribaltabile - Sicurezza
                                                      Titolo in lingua inglese : Agricultural machinery - Trailers with tipping body - Safety
                                                      Sommario : La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN 1853 (edizione giugno 1999). La norma definisce i requisiti di sicurezza specifici ed i relativi metodi di verifica per la progettazione e la costruzione dei rimorchi agricoli con cassone ribaltabile, bilanciati e semi-portati. Essa specifica inoltre il tipo di informazioni che devono essere fornite dal costruttore sui metodi di lavoro in condizioni di sicurezza.
                                                      Concordanze :
                                                      Data di entrata in vigore : 2001-09-30
                                                      __________________________________________________ _______

                                                      come vedi è molto specifica e parla chiaramente di rimorchi agricoli con cassone ribaltabile. sto indagando, non allarmatevi (prima del dovuto).
                                                      inoltre non è da sottovalutare:
                                                      __________________________________________________ ________
                                                      ATTO
                                                      Direttiva 2003/37/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 maggio 2003 relativa all’omologazione dei trattori agricoli o forestali, dei loro rimorchi e delle loro macchine intercambiabili trainate, nonché dei sistemi, componenti ed entità tecniche di tali veicoli, che abroga la direttiva 74/150/CEE [Cfr atti modificativi].
                                                      SINTESI
                                                      La direttiva 2003/37/CE attualizza la prevista dalla direttiva 74/150/CEE. Il sistema comunitario completo di omologazione diviene così obbligatorio per i trattori agricoli o forestali delle categorie T1, T2 e T3, a decorrere dal 1° luglio 2005 per i nuovi tipi di veicoli, e a decorrere dal 1° luglio 2009 per tutti i nuovi veicoli messi in circolazione. Il sistema di omologazione si applica anche ai rimorchi e alle macchine intercambiabili trainate, indipendentemente dal fatto che siano stati costruiti in una o più fasi.
                                                      __________________________________________________ ___________

                                                      come vedi ce n'è di carne al fuoco.

                                                      a presto!

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        scusa, hai ragione, io ho l'impianto di frenatura a pedale, idraulico da 140ql, con cui frena anche il carro. Mi hanno consigliato di prendere la frenatura abbinata al freno a pedale e il freno di stazionamento a mano, e non quello che se stacchi il carro si blocca in automatico perchè se dovessi spostare il carro con un altro trattore sarebbe bloccato.grazie ciao

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          oddio... dalle mie esperienze non credo sia fattibile quanto tu chiedi. l'impianto di frenatura misto-automatica deve necessariamente avere la centralina (quell'accrocchio posizionato di solito sul timone) che in caso di distacco o rottura del tubo azioni il freno del rimorchio. per sfrenarlo po devi pompare sulla centralina stessa. lo stazionamento a mano è ammesso solo sul freno pneumatico.
                                                          occhio però, prendi quello che ti dico con beneficio d'inventario.
                                                          curiosità: chi ti ha suggerito l'impianto di frenatura misto-automatica con stazionamento a mano? per spostare il tuo rimorchio con un trattore non predisposto, basta collegare il tubo del freno del rimorchio alla presa della suddetta centralina appositamente omologata. mi sa che ti hanno detto una sciocchezza...

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Scusate l' intrusione ma non sono molto pratico... qualcuno potrebbe spiegarmi che cosa e' un rimorchio (carrello) con asse motrice? che differenza ha rispetto ad un rimorchio con frenatura idraulica?
                                                            Grazie Federico

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              un rimorchio con asse motrice è un rimorchio in cui uno o più assi dispongono di trazione; quindi il trattore che tira è come se fosse un 6x6, o 8x8, invece che 4x4 (per semplificare di molto il concetto).
                                                              un rimorchio con frenatura idraulica è un rimorchio nel quale ad esercitare la forza frenante provvede un circuito oleodinamico azionato dalal pompa del trattore, invece di un sistema meccanico azionato dal nerboruto braccio del conduicente del trattore (e/o pneumatico). ne consegue che l'efficacia di frenata (impropriamente detta) idraulica è nettamente superiore.
                                                              un rimorchio motrice può avere freni idraulici.
                                                              se vuoi possiamo addentrarci nel dentro della materia, ma a pagamento()
                                                              nella foto qui allegata puoi vedere il cavo d'acciaio azionato dall'operatore il quale fa ruotare l'eccentrico che fa dilatare le ganasce che generano attrito con i tamburi. nell'esempio specifico l'impianto frenante è servoassistito oledinamicamente da un comando azionato dal distributore del trattore (nb. sistema NON omologabile). si fa presente che la leva intermedia visibile in foto è l'unico sistema di frenatura meccanica omologata (il rapporto di leva favorevole fa si che bastino 30kg -circa- di forza per frenare il rimorchio carico)
                                                              saluti.
                                                              Attached Files

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X