MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Rimorchi agricoli e carrelloni: aspetti tecnico-normativi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Ciao ragazzi , ho preso usato , un rimorchio Tonini peso complessivo 60q. la frenatura e' idraulica e omologata con quel famoso pistone collegato in parallelo alla corda d' acciaio del freno a mano . Il tubo del pistone il venditore mi ha detto di collegarlo ad un distributore del trattore, c'e' solo una valvola meccanica che secondo me riduce solo la pressione. Sul sito di Tonini rimorchi menzionano un particolare sistema Balugani .... qualcuno sa dirmi qualcosa in merito ???? posso girare per strada frenando con in distributore del trattore???? grazie dell aiuto

    Originalmente inviato da gnagnarella
    un rimorchio con asse motrice è un rimorchio in cui uno o più assi dispongono di trazione; quindi il trattore che tira è come se fosse un 6x6, o 8x8, invece che 4x4 (per semplificare di molto il concetto).
    un rimorchio con frenatura idraulica è un rimorchio nel quale ad esercitare la forza frenante provvede un circuito oleodinamico azionato dalal pompa del trattore, invece di un sistema meccanico azionato dal nerboruto braccio del conduicente del trattore (e/o pneumatico). ne consegue che l'efficacia di frenata (impropriamente detta) idraulica è nettamente superiore.
    un rimorchio motrice può avere freni idraulici.
    se vuoi possiamo addentrarci nel dentro della materia, ma a pagamento()
    nella foto qui allegata puoi vedere il cavo d'acciaio azionato dall'operatore il quale fa ruotare l'eccentrico che fa dilatare le ganasce che generano attrito con i tamburi. nell'esempio specifico l'impianto frenante è servoassistito oledinamicamente da un comando azionato dal distributore del trattore (nb. sistema NON omologabile). si fa presente che la leva intermedia visibile in foto è l'unico sistema di frenatura meccanica omologata (il rapporto di leva favorevole fa si che bastino 30kg -circa- di forza per frenare il rimorchio carico)
    saluti.
    ciao, come da un post gia ' inserito riguardo la frenatura di un rimorchio appena da me preso ,(complessivo 60q.) il sistema e' proprio quello della foto, sul libretto del rimorchio trovo scritto:FRENI: SERVIZIO = IDR. COMANDO A LEVA;
    STAZIONAMENTO = MECCANICO.
    ci sto capendo molto poco in materia.Ho provato inviare una mail alla ditta che lo produce, ma tutt' ora non ho avuto risposta..... grazie
    Ultima modifica di Engineman; 29/06/2015, 16:53. Motivo: unito consecutivi

    Commenta


    • #62
      luca76... ti consiglio di continuare a bearti nella tua ignoranza (senza offesa, of course).
      la materia è molto più complessa di quello che sembra, per le giganti lacune normative che l'attuale sistema legislativo presenta. in generale, per i tipi di freni omologabili, vige questa regola:
      - rimorchio da 0 a 1500 kg= freno non obbligatorio
      - rimorchio da 1501 a 3500 kg= frenatura meccanica o frenatura inerziale (tipo carrelli per automobile; assolutamente NON utilizzata in agricoltura)
      - rimorchio da 3501 a 5000 kg= frenatura meccanica
      - rimorchio da 5001 a 20000 kg= frenatura oleodinamica o pneumatica, l'importante è che con un solo comando (di solito il pedale del freno del trattore) si determini l'azione frenante di tutto il convoglio (trattore+rimorchio)
      detta così sembra chiara e lineare... posso garantirti che non lo è!
      cerca di affidarti a persone responsabili ed in ogni caso documentati più che puoi, e soprattutto non renderti complice delle irregolarità quotidiane del settore (C: "salve, chiamo da XXX, vorrei un rimorchio 60 q.li con freno idraulico al distributore" G: "ma guardi che non è regolare, ci vuole il sistema di frenatura misto-automatica" C: "ma il mio trattore non ce l'ha, ed il suo concorrente YYY mi ha detto che lui può farmelo e spendo molto meno", etc etc)

      Luca76. il sistema di frenata da te individuato NON è una bufala, ma il trucco sta nella defizione stessa. cito testualmente dal sito da te indicato: "Sistema di frenatura idraulica per rimorchio. Tipo "F.B.M." (omologabile fino a 6 Tonnellate)"
      tutto lì il "trucco": OMOLOGABILE non significa che è OMOLOGATO. per dirtela più semplice: non è che tu compri un rimorchio 50 q.li, ci schiaffi quel sistema e per magia il tuo rimorchio diventa un 60 q.li!
      è il costruttore di rimorchi che in sede di collaudo del prototipo deve omologare quel sistema di frenatura.
      e da costruttore di rimorchi posso garantirti che (a me) non mi passa neanche per l'anticamera del cervello di pagare un'omologazione per un sistema di frenatura idraulico, efficace, ma scomodo e costoso come quello. se devo fornirti un rimorchio omologato per 60 q.li io preferisco, di fatto, darti un rimorchio con sistema di frenatura oleodinamica misto-automatica, ma tu devi preoccuparti di far montare tale sistema sul tuo trattore.
      insomma, non puoi pretendere di fare la vacanze con la roulotte da te acquistata, se non hai il gancio di traino sul tuo bel suv, non credi????
      Ultima modifica di Engineman; 29/06/2015, 16:54. Motivo: unione messaggi

      Commenta


      • #63
        In parole povere Luca il sistema di frenatura proposto dalla ditta che hai messo il link è un agevolatore ma non sostituisce la classica leva di stazionamento (Gnagnarella mi correggerà se ho sbagliato termine)con il cavo d'acciaio che serve e deve essere presente sul rimorchio per l'omologazione. Ci sono costruttori che aggiungono un cilindro con i tubi da collegare al distributore per far frenare anche il rimorchio ma rimane sempre frenatura manuale meccanica quindi sempre 50 q.li d'omologazione.
        Tosi Alessandro

        Commenta


        • #64
          Ciao

          secondo voi allora su un rimorchio 35q, avendo il sistema di frenatura meccanica con la classica leva nella cabina, se metto un cilindro con ritorno a molla, e lo attacco ai distributori del trattore, sono fuori legge o avendo sempre la leva meccanica in cabina sono apposto anche se freno con quello idraulico?
          grazie

          Commenta


          • #65
            Originalmente inviato da Luca76
            stamattina ho chiamato la ditta , voglio essere certo di come giro per strada!!!! alla domanda di : che succede se mi fermano per strada?? mi hanno risposto che .... dipende da quanto e' preparato in materia l'agente...... mi fa girare le balle sta risposta !!!!! Comunque il rimorchio e' omologato con questa benedetta valvola ..... che per essere sicuro acquistero'....grazie ancora Ragazzi delle risposte !!!!
            Scusami ma mi sono persa qualche passaggio...potresti indicarmi (passo passo) cosa c'è scritto sulla carta di circolazione?

            Commenta


            • #66
              ciao Simona Fabiola , provo a metter una foto del libretto .... se si vede....

              questo e' quello che ho ..... ciao ciao

              Commenta


              • #67
                da quello che ci è dato leggere dalla tua scansione a me pare che, in un modo o nell'altro, tu possa circolare tranquillamente.
                per essere certi, ma proprio per eccesso di zelo, bisognerebbe leggere la relazione tecnica sul verbale di omologazione. ma, si sa, il troppo storpia!
                va bene così. vai tranquillo.
                ...è quella telefonata che lascia perplessi... cosa avrà voluto dire il costruttore??? questo e 1000 altri misteri cercheremo di risolvere nel corso della prossima puntata.
                intanto facciamo tutti il tifo per simona fabiola, che spero voglia passarmi a trovare all'eima di bologna 2010.

                Commenta


                • #68
                  Ho un vecchio trattore Lamborghini 956-100,vorrei comprare un romorchio da 50 quintali con frenatura meccanica è possibile la circolazione su strada anche se è sprovvisto della frenatura idraulica?

                  Commenta


                  • #69
                    caro Cri86,

                    ceeeerrrrto che è possibile circolare su strada! era in forse l'esatto contrario, semmai!

                    Commenta


                    • #70
                      Originalmente inviato da Luca76
                      ciao Simona Fabiola , provo a metter una foto del libretto .... se si vede....

                      questo e' quello che ho ..... ciao ciao
                      Salve! Come le ha indicato gnagnarella al 99% puoi circolare su strada tranquillamente con il servizio del freno idraulico, ricordandoti che quando "stazioni" il rimorchio (cioè: o quando sei fermo a motore spento o quando parcheggi il mezzo staccandolo dal trattore) devi azionare la frenatura meccanica.
                      NB: per le mie conoscenze già la massa complessiva (6000 kg) indica che il mezzo è provvisto di frenatura idraulica omologata.
                      Ciao ciao!

                      Commenta


                      • #71
                        Originalmente inviato da gnagnarella
                        ......
                        in generale, per i tipi di freni omologabili, vige questa regola:
                        - rimorchio da 0 a 1500 kg= freno non obbligatorio
                        - rimorchio da 1501 a 3500 kg= frenatura meccanica o frenatura inerziale (tipo carrelli per automobile; assolutamente NON utilizzata in agricoltura)
                        - rimorchio da 3501 a 5000 kg= frenatura meccanica
                        - rimorchio da 5001 a 20000 kg= frenatura oleodinamica o pneumatica, l'importante è che con un solo comando (di solito il pedale del freno del trattore) si determini l'azione frenante di tutto il convoglio (trattore+rimorchio)
                        ............
                        Sto cercando un trattore 4x4 a cui accoppiare un rimorchio trazionato usati.
                        Ho trovato una coppia in cui il rimorchio è uno un po' grossino rispetto al trattore

                        Le regole esposte sopra da gnagnarella sono ugualmente valide anche in caso di carro con trazione, oppure variano?
                        Il trattore che sto vedendo è un Goldoni 928 (di cui devo scoprire la massa) e il rimorchio ha dimensioni del cassone 150 x 260, senza libretto di omologazione in quanto è molto vecchio.
                        Che vincoli ci sono tra trattore e rimorchio nel caso di carro dotato di trazione? Sono gli stessi di un rimorchio trainato?

                        Grazie a tutti

                        Commenta


                        • #72
                          Originalmente inviato da pavlin
                          Sto cercando un trattore 4x4 a cui accoppiare un rimorchio trazionato usati.
                          Ho trovato una coppia in cui il rimorchio è uno un po' grossino rispetto al trattore

                          Le regole esposte sopra da gnagnarella sono ugualmente valide anche in caso di carro con trazione, oppure variano?
                          Il trattore che sto vedendo è un Goldoni 928 (di cui devo scoprire la massa) e il rimorchio ha dimensioni del cassone 150 x 260, senza libretto di omologazione in quanto è molto vecchio.
                          Che vincoli ci sono tra trattore e rimorchio nel caso di carro dotato di trazione? Sono gli stessi di un rimorchio trainato?

                          Grazie a tutti
                          X quanto riguarda il trattore e il rimorchio trazionato non sono "esperta" e quindi non oso parlarne ma posso dirti intanto che se il rimorchio non ha documenti, su strada NON può circolare. Ciao ciao!

                          Commenta


                          • #73
                            Originalmente inviato da Simona Fabiola
                            X quanto riguarda il trattore e il rimorchio trazionato non sono "esperta" e quindi non oso parlarne ma posso dirti intanto che se il rimorchio non ha documenti, su strada NON può circolare. Ciao ciao!
                            Mi hanno detto che fino a 15 q.li di massa complessiva del carro, si può circolare senza documenti.
                            E' vero o no?

                            Scusate l'ignoranza, ma sono completamente inesperto e sto acquistando trattore e carro per la prima volta.

                            Ho trovato informazioni utili a questo indirizzo:


                            Mi par di capire che nel mio caso i vincoli sono abbastanza pesanti.
                            Elenco le affermazioni che mi riguardano maggiormente:
                            1) Qualora la massa complessiva a pieno carico non sia superiore a 1,5 t, sono considerati parte integrante della trattrice traente.
                            Lo sbalzo posteriore non deve essere superiore al 90% della lunghezza della trattrice non zavorrata.
                            2) Il certificato d'idoneità tecnica è previsto per rimorchi agricoli di massa complessiva inferiore a 1,5 t.
                            3) Per poter effettuare il traino occorre che :
                            - la massa del veicolo trainato non superi la massa rimorchiabile del trattore
                            - sia rispettato il rapporto di rimorchiabilità
                            - gli organi di traino (timone, gancio, occhioni) siano di tipo approvato e tra loro compatibili

                            Quindi devo informarmi bene su massa e lunghezza del trattore prima di procedere alla scelta di un rimorchio.
                            Poi dovrò trovare un rimorchio dotato almeno di certificato d'idoneità tecnica.

                            Sballio o son giusto??

                            Commenta


                            • #74
                              Buongiorno, allora... alla primissima domanda (Mi hanno detto che fino a 15 q.li di massa complessiva del carro, si può circolare senza documenti.
                              E' vero o no?) posso dirti che il rimorchio non ha bisogno di targa/carta di circolazione, ma di documenti si, cioè il certificato d'idoneità tecnica.
                              Per il resto dovrei farti due domande io: il trattore già lo hai o devi acquistare tutto? poi, effettivamente a cosa ti serve?! (mi spiego: che uso ne farai? cosa devi trasportarci? con quale frequenza lo userai?) ps: sono solo domande x poter rispondere meglio al tuo caso

                              Commenta


                              • #75
                                Originalmente inviato da Simona Fabiola
                                Buongiorno, allora... alla primissima domanda (Mi hanno detto che fino a 15 q.li di massa complessiva del carro, si può circolare senza documenti.
                                E' vero o no?) posso dirti che il rimorchio non ha bisogno di targa/carta di circolazione, ma di documenti si, cioè il certificato d'idoneità tecnica.
                                Per il resto dovrei farti due domande io: il trattore già lo hai o devi acquistare tutto? poi, effettivamente a cosa ti serve?! (mi spiego: che uso ne farai? cosa devi trasportarci? con quale frequenza lo userai?) ps: sono solo domande x poter rispondere meglio al tuo caso
                                grazie della risposta.
                                Per la targa mi hanno detto che è sufficiente ripetere quella del trattore applcandola dietro al carro.
                                Nel caso di un carro molto vecchio, senza alcun documento, il certificato di idoneità tecnica come lo potrei ottenere?

                                Devo acquistare tutto, sia trattore che carro.
                                Mi servirà per uso diciamo hobbistico, per far legna in un bosco in pendenza e per gestire un vigneto / frutteto / uliveto / orto che ho intenzione di impiantare.
                                Per dirla tutta, non sono ancora andato a rogito nemmeno per il terreno, ma entro breve dovrei concludere il passaggio di proprietà delle aree. Quindi vorrei dotarmi nei prossimi mesi di una attrezzatura usata composta da piccolo trattore gommato isodiametrico, carro trazionato, zappatrice.

                                Tutto questo per uso familiare, ma mantenendomi la possibilità eventuale di vendere le eccedenze, se mai ce ne fossero.

                                Commenta


                                • #76
                                  Originalmente inviato da pavlin

                                  "Per la targa mi hanno detto che è sufficiente ripetere quella del trattore applcandola dietro al carro..
                                  Esatto

                                  Originalmente inviato da pavlin
                                  Nel caso di un carro molto vecchio, senza alcun documento, il certificato di idoneità tecnica come lo potrei ottenere?.
                                  " Allora: dovresti ritrovare da chi è stato fabbricato e se ancora esiste la casa costruttrice, vedere se è un rimorchio "nato" con documenti o meno, nel caso avesse avuto i documenti devi fare una denuncia di smarrimento e richiederne il duplicato, oppure se non ha mai avuto documenti...è impossibile ottenerne (a meno che non fai l'omologazione di sana pianta ma non la vedo una cosa conveniente).
                                  Come personale consiglio al tuo caso suggerirei, che se devi farci tutte quelle cose, minimo un rimorchio da 35 q.li p.c. dovresti acquistare (giusto per stare già in regola con i pesi su strada) con relativo trattore da frutteto... per quanto riguarda l'asse trazionato sul rimorchio...non credo ce ne sia tutto questo bisogno se ti mantieni comunque su queste "piccole" dimensioni...

                                  Commenta


                                  • #77
                                    strano che un costruttore di rimorchi nn sappia che l'omologazione x questa valvola nn comporta spese aggiuntive quando si fa l'omologazione del rimorchio.....cosi' il costruttore puo vendere un rimorchio sia ad un cliente con un trattore provisto di frenatura idraulica al pedale sia sprovvisto della tale proprio con l'aggiunta di questa valvola ....
                                    Ci sono molte persone che circolano x strada ed usano il distributore del trattore x frenare il rimorchio avendo na frenatura troppo forte e nn moderabile (nn a norma) quando possono montare questa valvola comodamente intercambiabile in 3 minuti da trattore a trattore che si.... nn e' a norma su un trattore in cui nn e' stata omologata ma semprte meglio del distributore o della vecchia leva cuna (cavo d'acciaio).
                                    E' un sistema che e' nato da poco e sta cercando di prendere il posto del vecchio cavo d'acciaio che frenava solo i primi 5 giorni e in base alla forza dell'operatore.
                                    Ovviamente l'impianto si puo' omologare fino a 60 qli massimo anche perche la normativa dopo pretende il misto automatico (stazionamento automatico in caso di distacco accidentale dal trattore ...).
                                    Cmq se avete domande sulla frenatura idraulica ditemi pure .....sia sulle omologazioni che sugli impianti stessi . B.M.S.

                                    Commenta


                                    • #78
                                      stimatissimo fabio b.
                                      non vedo cosa c'entri il discorso del prezzo dell'omologazione che tu hai intavolato nel tuo prezioso intervento "(...strano che un costruttore di rimorchi nn sappia che l'omologazione x questa valvola nn comporta spese aggiuntive quando si fa l'omologazione del rimorchio.....cosi' il costruttore puo vendere un rimorchio sia ad un cliente con un trattore provisto di frenatura idraulica al pedale sia sprovvisto della tale proprio con l'aggiunta di questa valvola ....)"
                                      omologare un rimorchio senza freni, con freno meccanico, o con freno idraulico costa gli stessi soldi, ci mancherebbe, ma non è mica questo il problema!
                                      a me pare assai più strano che un sistema nuovo, e che personalmente mi piace molto, come questo "(...E' un sistema che e' nato da poco e sta cercando di prendere il posto del vecchio cavo d'acciaio che...)" non sia stato adeguatamente reclamizzato nei canali di distribuzione convenzionali, considerando anche il fatto che NOI i sistemi di frenatura misto-automatica li compriamo da VOI.
                                      ma nulla ci vieta di migliorare, a entrambi, giusto?
                                      il dubbio, dal punto di vista di chi compra in after market il tuo kit, potrebbe essere: se ho acquistato un rimorchio da 50 q.li e successivamente monto la tua valvola omologata, come posso rendere il tutto regolamentare?

                                      Commenta


                                      • #79
                                        se hai acquistato un rimorchio da 50 q.li da un costruttore che quando ha fatto l'omologazione di tutto il rimorchio ha inserito questa valvola come estensione, la valvola puo' essere comprata successivamente ovunque ed' e' regolamentare ....
                                        ovviamente se il rimorchio nn ha questa estensione nn si puo' circolare un po' come se volessi cambiare la misura delle gomme .....e come in quel caso si puo' fare un'aggiornamento che pero' ovviamente costa ....mettiamola cosi ...appena scadranno tutte le omologazioni dei costruttori e nel rinnovo delle stesse lo metteranno in tutte questo problema nn ci sara' piu!(sono molto ottimista).

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Buongiorno, sono nuovo del forum. I rimorchi agricoli fino a 15 Qli. di massa complessiva, con dimensioni di ingombro, compresi gli organi di aggancio, che non superano 4,00 m di lunghezza e 2,00 m di larghezza, già in circolazione alla data del 06/05/1997, e sprovvisti del documento di circolazione (certificato d'idoneità tecnica), dovranno essere muniti di una dichiarazione, (circ. M.C.T.C. prot. 844/4801 del 17/06/1997 datata e firmata dal proprietario del rimorchio, riportante la fabbrica, il tipo ed il numero di telaio, nella quale sia attestata che " l'immissione in circolazione è avvenuta entro il 06/05/1997 (esistono fax-simile della dichiarazione). Dalle mie parti tutti i rimorchi che rientrano nelle caratteristiche di sopra (Art. 276 regolamento) circolano tranquillamente, importante è stare attenti a quanto si carica.

                                          Mi pare non abrogata la circolare MCTC 621/4824-A083 del 17/07/85 che prevede che i rimorchi equipaggiati con freno di servizio del tipo idraulico con comando a leva possano essere riconosciuti idonei per una massa a pieno carico di 6000 kg. A parer mio il montaggio di un cilindro idraulico comandato da leva (distributore posto sul trattore) in parallelo al cavetto azionato dalla leva (cuna NC441-00) posta sul timone e dotata di arpionismo di irreversibilità, che funziona da stazionamento e/o soccorso è utilizzabile, sè non vengono alterati i dispositivi originali omologati.
                                          Cosa nè pensate?
                                          Ultima modifica di Engineman; 29/06/2015, 16:55. Motivo: unito messaggi

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Salve a tutti
                                            ho qualche speranza di poter trainare un cingolato con un pick-up con gancio di traino omologato ?
                                            (ho in mente per esempio un King kab con massa rimorchiabile di 3000 kg)
                                            sapete dirmi che tipo di carrello mi occorrerebbe ?
                                            Mi stò ingegnando su come organizzami con le attrezzature per iniziare a fare la contadinella e mi serve assolutamente il trattore cingolato ma vorrei escludere di comprare il gommato

                                            Commenta


                                            • #82
                                              se sei in possesso di un veicolo (pick-up, od altro), con massa rimorchiabile di 3000 Kg, puoi prendere un rimorchio basculante, o ribaltabile con rampe posteriori di salita, togli dalla massa complessiva del rimorchio la tara del medesimo, vedi quanto ti resta di portata e prendi un cingolato che con eventuale attrezzatura non superi la portata. Essendo codesto rimorchio non leggero (750 Kg complessivo), il complesso veicolare motrice (pick-up) + rimorchio, supera i 3500 Kg, quindi devi essere in possesso di almeno patente B+E o superiore. Se il lavoro si svolge localmente (raggio di 150 Km) tutto Ok, altrimenti il pick-up deve avere anche il cronotacchigrafo.

                                              Commenta


                                              • #83
                                                tutto giusto quello che dice opiero e nessuno ha mai voluto lasciar intendere il contrario, ma occorre fare mente locale sul motivo per il quale si usa il cingolato. intuitivamente, se la contadinella non ha il gommato, vorrà fare con il cingolato tutti i lavori che si faranno in campagna: trinciare l'erba, zappare il terreno, dare i trattamenti, etc etc.
                                                ll peso rimorchiabile dal pick-up è di 3000kg, dovrebbe avere quindi un cingolato veramente piccolo che insieme all'attrezzo che ha agganciato non superi indicativamente i circa 2200kg di peso, considerando il peso stesso del rimorchio. questo dando per assodato che si riesca a trovare un rimorchio stradale di dimensioni di almeno 4mt di lunghezza (non so cosa la ns. contadinella abbia intenzione di coltivare, ma se vuole trasportare cingolato+nebulizzatore o aratro...).
                                                il costo dell'assicurazione del trattore presumo sia significativamente più basso di quello del pick-up, il gasolio agricolo costa meno, e la manutenzione credo segua di pari passo.
                                                nulla da obiettare sulla basse velocità di trasferimento.
                                                ...ma vuoi mettere il fatto di dover fare la patente E?
                                                sono scelte che solo lei può fare ed in ogno caso non sono irrevocabili, può sempre cambiare.

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Salve a tutti un informazione per dagli esperti.
                                                  Ho in carrellone con portata omologata 50 q.li ora siccome devo trasportare un mezzo con peso 75 q.li secondo Voi c'è lo posso trasportare????? Grazie e saluti

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Originalmente inviato da max84
                                                    Salve a tutti un informazione per dagli esperti.
                                                    Ho in carrellone con portata omologata 50 q.li ora siccome devo trasportare un mezzo con peso 75 q.li secondo Voi c'è lo posso trasportare????? Grazie e saluti
                                                    Che risposta ti aspetti con una domanda simile?
                                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Originalmente inviato da max84
                                                      Salve a tutti un informazione per dagli esperti.
                                                      Ho in carrellone con portata omologata 50 q.li ora siccome devo trasportare un mezzo con peso 75 q.li secondo Voi c'è lo posso trasportare????? Grazie e saluti
                                                      Certo che no!! Se è omologato a 50 q.li lordi devi restare entro i 50 q.li lordi! Se trasporti oltre questa portata e nessuno ti ferma...sei fortunato; se ti fermano polizia carabinieri o vigili SONO GUAI SERI, oltre all'assicurazione che NON RISPONDE in caso di incidente!

                                                      Originalmente inviato da Actros 1857
                                                      Perchè, scusa, i rimorchi hanno dei libretti di U&M????
                                                      E io che pensavo che bastasse infilare il perno nell'occhione, collegare un tubo e un filo e via....
                                                      per essere conformi alle nuove normative CE,sicurezza sul lavoro,asl. un costruttore serio mette in dotazione A TUTTE le macchine dichiarazione di conformità CE e manuali uso e manutenzione
                                                      Ultima modifica di Engineman; 29/06/2015, 16:56. Motivo: unito messaggi

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Perdonatemi se mi intrometto con un commento caustico e sardonico: "il manuale uso e manutenzione è O B B L I G A T O R I O per legge, quindi non si tratta di costruttori seri, ma eventualmente di costruttori disonesti (e illegittimi) semmai non consegnassero il manuale insieme al rimorchio". (con la compiacenza di incauti acquirenti, che guardano solo il prezzo)
                                                        Il MUM è parte integrante della fornitura, secondo la Normativa Macchine, pertanto in mancanza del manuale l'acquirente può chiedere la rescissione del contratto di acquisto. in caso di smarrimento, indisponibilità o illeggibilità l'utilizzatore DEVE chiederne copia al costruttore, pena la decadenza delle garanzie e delle eventuali coperture assicurative. Il MUM è una forma di tutela per i costruttori dai furbetti da Voi poc'anzi citati (pressione pneumatici, serraggi dadi, portate, etc etc), ed è uno strumento di sicurezza e prevenzione degli infortuni per gli utilizzatori della macchina.
                                                        Meditate gente, meditate!

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          salve a tutti, volendo acquistare un goldoni star 3050 mi sto preoccupando per trovare un piccolo rimorchio. quello che volevo domandarvi è :
                                                          - posso utilizzare un rimorchio autocostruito(cioè a partire da un vecchio rimorchio quindi senza un documento)
                                                          - tale rimorchio non superando il limite di 15 quintali può circolare?
                                                          - tale rimorchio dovrà rispettare del limite di sbalzo del 90% max del veicolo?

                                                          grazie mille

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Un rimorchio "autocostruito", essendo la Legge 112/92 (sanatoria per i rimorchi agricoli) abrogata, non può essere regolarizzato. Stesso discorso vale per i rimorchi con massa complessiva inferiore a 15 qli, anche questi devono avere il certificato di idoneità tecnica alla circolazione se posti in circolazione dopo il 6 Maggio 1997.
                                                            Per poter circolare dovresti fare un'autocertificazione dove dichiari, (assumendoti la responsabilità su quello che scrivi), che il rimorchio è in circolazione da prima del 6 Maggio 1997 (circolare M.C.T.C. 844/4801 del 17 Giugno 1997), resta sottinteso che deve avere tutti i requisiti attuali per circolare.
                                                            Lo sbalzo max. del 90% vale solo per la trattrice con attrezzi di tipo portato o semiportato (art. 104 comma 7 del codice).

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Originalmente inviato da Opiero
                                                              Un rimorchio "autocostruito", essendo la Legge 112/92 (sanatoria per i rimorchi agricoli) abrogata, non può essere regolarizzato. Stesso discorso vale per i rimorchi con massa complessiva inferiore a 15 qli, anche questi devono avere il certificato di idoneità tecnica alla circolazione se posti in circolazione dopo il 6 Maggio 1997.
                                                              Per poter circolare dovresti fare un'autocertificazione dove dichiari, (assumendoti la responsabilità su quello che scrivi), che il rimorchio è in circolazione da prima del 6 Maggio 1997 (circolare M.C.T.C. 844/4801 del 17 Giugno 1997), resta sottinteso che deve avere tutti i requisiti attuali per circolare.
                                                              Lo sbalzo max. del 90% vale solo per la trattrice con attrezzi di tipo portato o semiportato (art. 104 comma 7 del codice).
                                                              grazie mille...leggendomi il codice della strada però mi era sembrato di capire che attrezzi portati o semiportati rientrano anche i rimorchi che non hanno dimensioni allo sbalzo del 90% e cmq inferiori alle 15qli...mi informerò meglio...

                                                              p.s. ho parlato con un agente di polizia della stradale che mi aveva detto sta cosa---però ripeto non ne sono certo e ti ringrazio davvero tanto per la dritta!!!solo discutendone tutti insieme riusciamo a capire sta legge italiana incasinatissima

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X