MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

trattore senza telaio di sicurezza

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Mi sembra strano che il 415 abbia il telaio originale in quanto più vecchio della normativa uscita nel 1974 anche i primi 450 non ce l'hanno infatti nel mio ho dovuto mettere l'arco sul tuo probabilmente hanno sostituito i farafanghi e messo il telaio di qualche nastro oro successivo, ma non saresti regolare perché quel telaio deve essere riportato sul libretto.Se metti le foto comunque saremmo più precisi.

    Commenta


    • Uso privato di un trattore agricolo

      Salve a tutti anche se iscritto solo adesso in questo forum lo seguo molto e faccio i complimenti a tutti perche gli argomenti trattati sono sempre molto attuali, interessanti ma sopratutto molto approfonditi, e vorrei approfittarne per chiedere un chiarimento che per me non è molto chiaro;
      Per chi come me usa il trattore in maniera privata (senza avere partita iva, senza usufruire di buoni gasolio ecc ecc) in pratica lo uso soltanto per fare un pò di legna e dare il verderame, il discorso delle protezioni sul lavoro (arco di protezione, cinture a norma, protezioni alla marmitta e patentino) sono comunque obbligatorie o quello è un discorso che riguarda soltanto le aziende e societa?
      Il trattore che è un same minitauro 50 del 1970 ha le frecce gli stop perfettamente funzionanti.
      Grazie a tutti anticipatamente. Pietro

      Commenta


      • I dispositivi di sicurezza della macchina si tutti il patentino solo per utenti professionali, poi guarda altre discussioni in materia e vedrai opinioni di gente più ferrata di me.

        Commenta


        • Tolto che uno è libero di ammazzarsi come meglio ritiene opportuno, l'uso privato al di fuori di qualsivoglia attività lavorativa non dovrebbe costituire un illecito, salvo però che in caso di incidente, INAIL potrebbe rivalersi sul proprietario del mezzo.

          Per la circolazione stradale purtroppo l'obbligo dell'adeguamento (ROPS, sedile omologato e cinture di sicurezza) è inevitabile, non ho idea se tu debba percorrere della strada pubblica o meno quando vai a fare legna, ma nel caso, dovresti avere comunque la macchina in regola (assicurazione compresa).

          Il mio consiglio è comunque quello di aprire una partita IVA agricola in regime di esenzione per poter regolarizzare in tutto e per tutto il tuo trattore.

          Leggendo le altre discussioni aperte sul Forum al riguardo troverai tutte le indicazioni del caso.
          – Internet, + Cabernet!

          Commenta


          • Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
            Tolto che uno è libero di ammazzarsi come meglio ritiene opportuno...
            ...Per la circolazione stradale purtroppo l'obbligo dell'adeguamento (ROPS, sedile omologato e cinture di sicurezza) è inevitabile...
            Non credo che qualcuno sceglierà mai di ammazzarsi usando un trattore, detto questo i dispositivi di sicurezza non danno comunque la sicurezza totale... ritengo sarebbe meglio obbligare TUTTI a fare dei corsi SERI di abilitazione ai mezzi... è inutile avere mezzi aggiornati quando il guidatore li usa maldestramente...

            Commenta


            • OK, i corsi allo stato attuale sono obligatori per chi usa "professionalmente" un mezzo.

              Il privato che su terreno proprio vuole usare un mezzo agricolo di proprietà può farlo senza bisogno alcuno di conseguire una patente. (idem se vuole guidare un carrarmato, una auto o una moto, non serve la patente per guidare in area privata).

              Il discorso "libero di ammazzarsi" è ovviamente estremizzato, certo che un mezzo senza alcuna "sicura" è più pericoloso di uno con almeno le dotazioni minime.

              Faccio presente che ci si può accoppare anche con un tosaerba: che facciamo? obblighiamo a fare un corso per il tosaerba, uno per la motosega, uno per la bicicletta ecc ecc...

              Già non ci stanno dietro per le abilitazioni professionali, figuriamoci se dobbiamo iniziare a fare una patente per ogni attrezzzo che pigliamo in mano!!! Suvvìa!
              – Internet, + Cabernet!

              Commenta


              • Ciao grazie a tutti per la disponibilità volevo precisare che quando l'ho comprato l'agenzia dove ho fatto il libretto mi ha aperto una partita IVA agricola perché altrimenti non potevo intestarmelo, mi ha fatto il libretto nuovo a mio nome ma poi non essendomi utile a niente la partita IVA l'ha chiusa.quindi ora ho il libretto a mio nome che utilizzo regolarmente per fare l'assicurazione.
                La strada che faccio e una statale e la percorro per circa 3 km.
                Quindi spendere tutti quei soldi non vale la pena però neanche posso venderlo perché non in regola se non ad un rivenditore che però con la scusa dell'arco me lo valuta una vera miseria..... scusate lo sfogo.
                Grazie ancora per i consigli

                Commenta


                • si ma un arco non abbattibile con 7/800 euro lo monti
                  – Internet, + Cabernet!

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da peter75 Visualizza messaggio
                    non essendomi utile a niente la partita IVA l'ha chiusa.
                    La strada che faccio e una statale e la percorro per circa 3 km.

                    Grazie ancora per i consigli
                    Occhio gente,
                    la Finanza mi ha verificato i documenti compreso P.I. mentre viaggiavo su strada interpoderale/vicinale aperta al pubblico.
                    Ora non trovo più il documento che spiega la questione ma penso possano aver ragione loro.
                    C

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
                      si ma un arco non abbattibile con 7/800 euro lo monti
                      7-800 euro? a me il minimo che mi hanno chiesto è 1300 puoi darmi qualche contatto?
                      grazie

                      Commenta


                      • dalle nostre parti un trattore senza le sicurezze è invendibile,nonostante cio i prezzi ke chiedono sono spropositati.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
                          Faccio presente che ci si può accoppare anche con un tosaerba: che facciamo? obblighiamo a fare un corso per il tosaerba, uno per la motosega, uno per la bicicletta ecc ecc...

                          Già non ci stanno dietro per le abilitazioni professionali, figuriamoci se dobbiamo iniziare a fare una patente per ogni attrezzzo che pigliamo in mano!!! Suvvìa!
                          Bravo! E allora perché rompere le scatole alla gente per far montare arco, cintura e sedile, griglie per scarico e pulegge varie spendendo quasi più del valore del mezzo da regolarizzare? Non è che per caso come al solito vogliamo spillare un po' di soldini ai privati senza curarci della loro sicurezza?
                          Ultima modifica di 90 c; 03/03/2013, 18:12.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Bruno_modifica Visualizza messaggio
                            Bravo! E allora perché rompere le scatole alla gente per far montare arco, cintura e sedile, griglie per scarico e pulegge varie spendendo quasi più del valore del mezzo da regolarizzare? Non è che per caso come al solito vogliamo spillare un po' di soldini ai privati senza curarci della loro sicurezza?
                            Capisco che non tutti vediamo il mondo per come è.
                            Preferirei che le risposte rimangano in tema e con contenuti tecnici.
                            Opinioni sull'operato del legislatore non interessano.
                            Non trovo nemmeno plausibile contestare provvedimenti atti alla sicurezza dell' operatore.
                            La percezione di pericolo è diversa in ognuno di noi.
                            Che poi ancora oggi molti speculino sulla "pelle" delle persone è la palla al piede del sistema attuale.
                            Roba da non crederci.
                            Per commenti del genere potete aprire una discussione in area bar.

                            Commenta


                            • Salve,
                              m'è venuto sottomano questo documento,edito sul sito ufficiale della regione Emilia Romagna.



                              Leggete con attenzione.
                              C

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                                Capisco che non tutti vediamo il mondo per come è.
                                Preferirei che le risposte rimangano in tema e con contenuti tecnici.
                                Opinioni sull'operato del legislatore non interessano.
                                Non trovo nemmeno plausibile contestare provvedimenti atti alla sicurezza dell' operatore.
                                La percezione di pericolo è diversa in ognuno di noi.
                                Che poi ancora oggi molti speculino sulla "pelle" delle persone è la palla al piede del sistema attuale.
                                Roba da non crederci.
                                Per commenti del genere potete aprire una discussione in area bar.
                                Infatti credo che la percezione del pericolo sia una fonte di rischio non indifferente. Quanti infortuni capitano proprio per la sottovalutazione del rischio, quando ci si "fida" troppo della macchina? O si ritiene che i suoi limiti siano oltre quelli che in realtà sono?
                                Resto dell'idea che oltre a tutti i provvedimenti tecnici sui mezzi - che non mi permetto nemmeno di mettere in discussione - ci vada anche la "cultura" della sicurezza.

                                Commenta


                                • Scusate la domanda forse ripetuta, io ho sul mio trattore (Landini 6500 DT) un telaio di sicurezza con scritto sopra massey ferguson, vari modelli riportati ed un codice stampato sopra la targhetta, controllando sul libretto non ho visto tale telaio riportato, come posso fare per farlo riportare sul libretto in modo legale? I modelli riportati sulla targhetta del telaio di sicurezza, sono massy ferguson e non landini, come si puo' fare? Grazie per l'aiuto.

                                  P.S.: Se ho sbagliato sezione, per favore spostatemi, grazie.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da njoule Visualizza messaggio
                                    Scusate la domanda forse ripetuta, io ho sul mio trattore (Landini 6500 DT) un telaio di sicurezza con scritto sopra massey ferguson, vari modelli riportati ed un codice stampato sopra la targhetta, controllando sul libretto non ho visto tale telaio riportato, come posso fare per farlo riportare sul libretto in modo legale? I modelli riportati sulla targhetta del telaio di sicurezza, sono massy ferguson e non landini, come si puo' fare? Grazie per l'aiuto.

                                    P.S.: Se ho sbagliato sezione, per favore spostatemi, grazie.
                                    Non devi fare nulla,probabilmente è un telaio massey ferguson,perchè il tuo è un massey ferguson,venduto a marchio landini.
                                    Non deve essere riportato sul libretto.
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta


                                    • Mi inserisco nella gia folta discussione, per via di alcune voci che girano tra alcuni miei clienti:
                                      L'arco di protezione non è piu obbligatorio averlo!!!!!!!!!
                                      e alla mia domanda : per quale motivo?
                                      Per via che il d.l. ancora non è in atto............
                                      Non vorrei che avessero sentito solo parte di un lungo discorso nella classica fila di anziani da qualche parte
                                      Potete confermarmi il poco che so: l'arco è obbligatorio (come tanti altri dispositivi....)sui trattori superiori hai 400kg (se ricordo bene)???

                                      Commenta


                                      • Grazie per il chiarimento, visto che dal prossimo anno si parte con i collaudi e visto che sto facendo vari lavori (impianto elettrico finito questa sera con le 4 frecce e lampeggiante), volevo essere sicuro di trovarmi apposto in tempoutile... Grazie! ;-)

                                        Commenta


                                        • telaio di sicurezza su macchina operatrice

                                          un conto terzista che possiede una Fiat Allis (credo una D7) omologata come macchina operatrice, ha provveduto a far montare da una officina autorizzata il telaio antiribaltamente.
                                          tuttavia la presona incaricata di firmare la certficazione non l'ha voluta firmare perchè il mezzo non è una macchina agricola ma una macchina operatrice adducendo quale motivazione che la norma in questione si applica alle macchine agricole.
                                          a parte che a me "pare 'nà strun....ata", che cosa gli rispondereste per convincerlo a firmare la certficazione?
                                          non posso andare a dirgli "tu ssi 'nu str......nz' "
                                          av salùt

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da ALFIERI479 Visualizza messaggio
                                            Calma ragazzi perchè in Italia tutto e il contrario di tutto può andare. A mio avviso, però,si deve partire dal presupposto che è vietato (pena Sanzione amministrativa) fare qualunque tipo di riparazione se non la normale manutenzione di ogni veicolo comprese le macchine agricole se non da officine autorizzate. Pertanto si evince che quanto dichiarato da Panizaro non sarebbe lecito. Inoltre ha ragione Gioggione sul fatto che la presunzione del lavoro a regola d'arte non ci può essere perchè, non è stato sottoposto a verifica omologativa e chi l'ha costruito non è autorizzato a farlo. Non risponde però di falso in atto pubblico. L'agente accertatore rileverà solo che l'arco non è omologato e peratnto sanzionerà. Comunque siccome in Italia ne ho viste di tutti i colori è probabile anche che dalle parti di Canizaro l'ispettorato e la Motorizzazione abbiano deciso che vada bene cosi e poichè "UBI MAIOR MINOR CESSAT ". L'importante che Panizaro si informi non da radio officina ma da personale dei predetti Enti facendosi dare la relativa nota cartacea onde poter dimostrare quanto dichiarato in caso di controversia. Tra l'altro oggi ho letto su una rivista specializzata a riguardo dell'arco di protezione che la casa costruttrice DEVE fornire dichiarazione che l'arco di protezione originale non è più disponibile e così se ne può montare un'altro omologato.
                                            l'ISPESL HA GIà COLLAUDATO E CERTIFICATO GLI ARCHI DI PROTEZIONE DEGLI ALLEGATI
                                            quegli schemi "progetti" già hanno le prove di carico strutturali e i calcoli di reazioni vincolari... antischiacciamento...
                                            cosa altro devi calcolare.....
                                            Ultima modifica di sergiom; 04/04/2013, 22:40. Motivo: eliminate volgarità gratuite

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da antonio.po5 Visualizza messaggio
                                              l'ISPESL HA GIà COLLAUDATO E CERTIFICATO GLI ARCHI DI PROTEZIONE DEGLI ALLEGATI
                                              quegli schemi "progetti" già hanno le prove di carico strutturali e i calcoli di reazioni vincolari... antischiacciamento...
                                              Giustissima osservazione.

                                              Originalmente inviato da antonio.po5 Visualizza messaggio
                                              ... cosa altro devi calcolare.....
                                              Che l'azienda designata alla produzione, abbia le competenze necessarie per farlo (personale formato professionalmente, strutture e macchinari adeguati).

                                              Non sempre ci si può affidare al "fabbro di fiducia", per quanto esso sia competente ed in buona fede.
                                              Marco B

                                              Commenta


                                              • Salve a tutti,avrei un quesito da porre,in quanto dovrei vendere un trattore cingolato del 1986 e attualmente registrato all'UMA.Il probabile acquirente mi ha riferito che non occorre che provveda a installare il telaio di protezione in quanto lui non lo iscrivera all'UMA per usufruire di gasolio agevolato e chiedo se sono a posto nella vendita del mezzo. Ringrazio anticipatamente per eventuali chiarimenti da qualcuno più informato che mi aiutino a capire meglio,ciao

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                                                  Giustissima osservazione.



                                                  Che l'azienda designata alla produzione, abbia le competenze necessarie per farlo (personale formato professionalmente, strutture e macchinari adeguati).

                                                  Non sempre ci si può affidare al "fabbro di fiducia", per quanto esso sia competente ed in buona fede.
                                                  vabbè vorrà dire che voi siete l'ispesl.....

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da carmine19651 Visualizza messaggio
                                                    Salve a tutti,avrei un quesito da porre,in quanto dovrei vendere un trattore cingolato del 1986 e attualmente registrato all'UMA.Il probabile acquirente mi ha riferito che non occorre che provveda a installare il telaio di protezione in quanto lui non lo iscrivera all'UMA per usufruire di gasolio agevolato e chiedo se sono a posto nella vendita del mezzo. Ringrazio anticipatamente per eventuali chiarimenti da qualcuno più informato che mi aiutino a capire meglio,ciao
                                                    Ripropongo questo documento pubblicato dalla regione Emilia-Romagna:

                                                    Al punto " 13 " è descritta la condizione cui ci si rifersce.
                                                    C

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                                                      Ripropongo questo documento pubblicato dalla regione Emilia-Romagna:

                                                      Al punto " 13 " è descritta la condizione cui ci si rifersce.
                                                      C

                                                      ho un azienda da portare avanti nn posso star quì a fare processi alle streghe...
                                                      allora ho fatto parlare il nostro tecnico col nostro ingegnere ispesl con poteri nella nostra giurisdizione
                                                      da quanto detto dall'ingegnere è emerso che noi
                                                      in quanto azienda agricola ed officina meccanica interna l'arco o meglio gli archi di protezione possiamo tranquillamente farceli
                                                      pena assumersi carico e carichi penali di tutte le responsabilità in caso di morte o danni a persone o cose....
                                                      detto questo... se andate a vedere quei progettini degli archi
                                                      si parla di spessori di ferro F360 di mm minimi 200 circa....
                                                      adesso se voi avete 1 officina interna in grado di tagliare lastre di ferro spesse circa 2 cm se ne può parlare...
                                                      se avete il frullino da hobbista della domenica la cosa nn è fattibile...
                                                      abbiamo una macchina da taglio plasma -laser di svariate migliaia di euri che ci succhia corrente
                                                      le spese ci sono se nn si è in grado o non si hanno i mezzi
                                                      si fà subito a vederlo....
                                                      nn si tratta di saldare 2 tubolari su una piastra da 4mm.....
                                                      buona giornata...

                                                      Commenta


                                                      • Ringrazio Castagnetto per la delucidazione datami , a questo punto cercherò di far capire all'acquirente che si deve mettere a norma il trattore per il bene di entrambi, lui asseriva che non era necessario installarlo in quanto non lo registrerà all'UMA e che non mi rimborserà il costo aggiuntivo .

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da njoule Visualizza messaggio
                                                          Scusate la domanda forse ripetuta, io ho sul mio trattore (Landini 6500 DT) un telaio di sicurezza con scritto sopra massey ferguson, vari modelli riportati ed un codice stampato sopra la targhetta, controllando sul libretto non ho visto tale telaio riportato, come posso fare per farlo riportare sul libretto in modo legale? I modelli riportati sulla targhetta del telaio di sicurezza, sono massy ferguson e non landini, come si puo' fare? Grazie per l'aiuto.

                                                          P.S.: Se ho sbagliato sezione, per favore spostatemi, grazie.

                                                          Ciao sono Giovanni io possido un massey ferguson 6830 (identico al landini) ma sul mio trattore ce il telaio di protezione landini con vari modelli anche 6500 ancora non ho capito se e' in regola. Se ti mando le foto del mio e tu del tuo che ne pensi di scambirci le targhette cosi siamo in regola tutti e due almeno spero .
                                                          Ultima modifica di sergiom; 15/04/2013, 15:07. Motivo: per contatti privati usare MP

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da giovanni79 Visualizza messaggio
                                                            cosi siamo in regola tutti e due almeno spero .
                                                            fare molta attenzione a non diventare tutti e due fuori regola!

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                                                              fare molta attenzione a non diventare tutti e due fuori regola!
                                                              sarei d'accordo...staccare l'etichetta e scambiarle potrebbe esser una soluzione dopo aver verificato che i telai siano identici in tutto e per tutto misure spessori attacchi e cosi via...ma sarei ancora dubbioso,penso sarebbe meglio scambiare il telaio anche se capisco che a la cosa probabilmente non sia di facile realizzazione..

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X