MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

trattore senza telaio di sicurezza

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da urbo83 Visualizza messaggio
    Volevo chiedere una cosa: come è possibile che siano stati immatricolati senza arco di protezione trattori prodotti dopo anche molto dopo al 1974?
    giusto,
    l'osservazione di urbo mi sembra molto attinente.
    sto in questo momento trattando di comprare da un concessionario un 540dt special del 1977, ho spuntato un buon prezzo, ieri sono andato per definire il pagamento e il ritiro, ho controllato il libretto e...nonostante abbia il classico tettuccio dei fiat di quell'epoca, non è riportata sul libretto nessuna omologazione, a mio avviso è molto strano .
    il conc. mi ha detto che avrebbe fatto le verifiche del caso, perchè loro non vendono assolutamente nessun trattore se non a norma.
    sono in attesa di loro notizie, speriamo positive, vedevo già quel 540 nella mia aziendina.

    ciao

    Commenta


    • #32
      altro 540

      ragazzi,
      il concessionario di cui al post precedente mi ha proposto un'altro 540 dt special del 1977, senza servosterzo ma veramente in buone condizioni, mi è piaciuto....soprattutto perchè conosco il vecchio proprietario, è il magaziniere del concessionario con il quale ho frequenti contatti per lavoro, è uno molto pignolo sulla manutenzione ...........ma oggi via fax mi hanno inviato il libretto di circolazione e guarda caso stesso problema...non è riportato il tettuccio fiat omologato...ma come è possibile se il vecchio proprietario mi garantisce che l'ha acquistato al consorzio agrario nel 1977 e il tettuccio è sempre stato montato fin dal primo giorno.....
      mi aiutate per cortesia a capire come sta la situazione ?
      qualcuno di voi ha un fiat con tettuccio di quell'epoca tipo 450,480,540,640 per verificare se sul suo libretto è riportato qualcosa oppure no ?
      questo trattore voglio veramente prenderlo

      grazie a tutti

      Commenta


      • #33
        Ciao, 86

        Ti avevo mandato una mail e li ti avevo gia' scritto (lo riporto qui) che sul libretto del mio 640 DT, nella pagina dove vengono riportate le caratteristiche tecniche, in fondo c'e' un timbro che dice "munito di apposito telaio di protezione omologato" o qualcosa di simile. Se riesco scannerizzo la pagina e la posto.

        Saluti.

        Commenta


        • #34
          Nei primi anni di obbligo del telaio di sicurezza,in molti casi la sua presenza non era riportata a libretto.

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da olmo Visualizza messaggio
            Nei primi anni di obbligo del telaio di sicurezza,in molti casi la sua presenza non era riportata a libretto.
            e quindi che posso fare ? è necessario tutto l'iter di omologazione o trattandosi di telaio originale montato fin dall'inizio posso seguire un' altra strada ?

            Commenta


            • #36
              Proverei nel tuo caso ad esporre la faccenda all'ufficio della motorizzazione civile,tanto per sentire un parere preventivo all'acquisto.Deciderei di conseguenza.

              Commenta


              • #37
                news

                allora, ci sono delle notizie direi positive...
                ho firmato il contratto di acquisto del 540dts e relativamente al problema del tettuccio non riportato su libretto siamo arrivati alle seguenti conclusioni:
                -i primi anni di obbligo dell'arco di ribaltamento non sempre veniva riportato su libretto anche se si trattava di tettuccio originale rops applicato su parafanghi rops.
                -il conc. si è rivolto sia alla n.h a modena, sia all'officina dove normalmente si serve per fare l'applicazione degli archi antiribaltamento, la risposta è stata da parte di entrambi che se non è riportato nulla su libretto è necessario applicare un ulteriore arco omologato...è comunque veramente strano il mondo, non bastava allora che cnh rilasciasse un certificato di conformità con su scritto i dati del trattore visto che hanno confermato che si tratta di tettuccio e parafanghi portanti ? ..........quindi...il trattore questa mattina o al più tardi lunedì prossimo sarà inviato all'officina la quale provvederà ad applicare un arco omologato senza togliere il tettuccio originale ( almeno si spera), rilascerà un certificato di conformità che io porterò alla motorizzazione la quale farà la modifica al libretto di circolazione o ristampandolo o aggiungendo un timbro....
                con queste operazioni si dovrebbe concludere in maniera positiva il tutto, solo allora pagherò e ritirerò il 540.
                che cosa ne pensate ? secondo voi è l'iter corretto ?

                Commenta


                • #38
                  L'arco ci vuole solo se ci sono dipendenti (per ora) così dicono alla motorizzazione (il fatto di circolare o no per strada ai fini dell'arco non centra niente).
                  Io ho un Pasquali del 1981 e non ha nessun arco ne sul libretto è scritto niente e sono sicuro non c'è mai stato sul trattore.
                  Visto che il trattore lo uso solo io che sono il proprietario l'arco l'ho fatto io esclusivamente per mia sicurezza visto che non è obbligatorio.

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da enzo412 Visualizza messaggio
                    L'arco ci vuole solo se ci sono dipendenti (per ora) così dicono alla motorizzazione (il fatto di circolare o no per strada ai fini dell'arco non centra niente).
                    Io ho un Pasquali del 1981 e non ha nessun arco ne sul libretto è scritto niente e sono sicuro non c'è mai stato sul trattore.
                    Visto che il trattore lo uso solo io che sono il proprietario l'arco l'ho fatto io esclusivamente per mia sicurezza visto che non è obbligatorio.
                    Cosa dica una qualsiasi persona in un ufficio della motorizzazzione non ha nessun valore se non accompagnato dai riferimenti normativi.
                    Ma è sempre lo stesso del messaggio di dicembre?
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • #40
                      Comunque se è obbligatorio dal 1974 come fa il mio trattore ad essere stato regolarmente omologato (visto che è dotato di targa e libretto) se è del 1981 e non ha l'arco?
                      Il riferimento normativo non c'è perchè non è obbligatorio per la circolazione stradale. Se lo fosse allora sarebbe possibile citare il riferimento perchè ci sarebbe chiaramente scritto. Il codice della strada è abbastanza chiaro mi sembra...

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da enzo412 Visualizza messaggio
                        Comunque se è obbligatorio dal 1974 come fa il mio trattore ad essere stato regolarmente omologato (visto che è dotato di targa e libretto) se è del 1981 e non ha l'arco?...
                        Perchè lo chiedi in questo forum di terrorismo psicologico?
                        Il trattore è tuo ed il problema è solo tuo,se per te non è un problema,figurati per gli altri....
                        Originalmente inviato da enzo412 Visualizza messaggio
                        Il riferimento normativo non c'è perchè non è obbligatorio per la circolazione stradale. Se lo fosse allora sarebbe possibile citare il riferimento perchè ci sarebbe chiaramente scritto. Il codice della strada è abbastanza chiaro mi sembra...
                        Il "mi sembra" e la certezza non van daccordo............
                        Se è obbligatorio dal 74 non è certo per la sicurezza sul lavoro,ma per la circolazione stradale.
                        Comunque nessuno ti obbbliga ad essere daccordo,hai espresso le tue perplessità e ne prendiamo atto.
                        Ognuno è libero di trarne le proprie considerazioni.
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da enzo412 Visualizza messaggio
                          Il riferimento normativo non c'è perchè non è obbligatorio per la circolazione stradale. Se lo fosse allora sarebbe possibile citare il riferimento perchè ci sarebbe chiaramente scritto. Il codice della strada è abbastanza chiaro mi sembra...
                          Art. 271 (Art. 106 Cod. str.)

                          (Dispositivi di protezione in caso di capovolgimento delle trattrici agricole)
                          1. Le trattrici agricole a ruote devono essere equipaggiate con uno dei dispositivi di protezione del conducente in caso di capovolgimento, previsti dai decreti emanati per il recepimento delle specifiche direttive comunitarie ovvero dai codici emanati dall'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse), seguendo le prescrizioni in essi contenute, in quanto applicabili, indipendentemente dalla velocita' sviluppata dalle trattrici stesse.
                          Va bene come riferimento normativo?
                          A me non risulta che detto articolo del CdS sia stato abrogato....se a te risulta l'opposto diccelo così impariamo qualcosa di nuovo....
                          ACTROS
                          "CB COMINO"

                          Commenta


                          • #43
                            Bisogna vedere cosa dicono i DECRETI EMANATI PER IL RECEPIMENTO DELLE SPECIFICHE DIRETTIVE. Ci saranno sicuramente distinzioni e deroghe.

                            Comunque visto che siete molto esperti gradirei capire come ha fatto il trattore a essere immatricolato da un ente dello stato senza avere l'arco dopo ben 7 anni che era obbligatorio.
                            Il problema non è mio ma vostro visto che sostenete la storia del 1974.

                            Commenta


                            • #44
                              La direttiva europea è la seguente...
                              74/150/CEE
                              Cerca pure in Internet, troverai molte info...può anche darsi che troverai risposta al perchè il tuo trattore è stato ugualmente omologato.
                              Il mio ha l'arco di protezione omologato e riportato sul libretto, quindi in caso di controversia non debbo dimostrare niente a nessuno...spero che non tocchi a te qualche giorno dover dimostrare a qualcuno il perchè il tuo trattore non ha l'arco omologato...
                              Con i riferimenti che ti ho dato ti sto dando una mano...
                              Occhio che leggendo qua e là si fa distinzione tra trattore a carreggiata larga e trattore acarreggiata stretta....
                              ACTROS
                              "CB COMINO"

                              Commenta


                              • #45
                                Il mio è a carreggiata stretta, tipo 1,10 m; fprse è questo il motivo.
                                Se mi contestano pagherò la multa senza fare tanto casino. Tanto per le macchine agricole è impossibile essere in regola al 100% a meno di non avere trattrici e TUTTI gli attrezzi nuovi di zecca.

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da enzo412 Visualizza messaggio
                                  Il riferimento normativo non c'è perchè non è obbligatorio per la circolazione stradale. Se lo fosse allora sarebbe possibile citare il riferimento perchè ci sarebbe chiaramente scritto. Il codice della strada è abbastanza chiaro mi sembra...
                                  Già,ti sembra.................(o ti sembrava?)
                                  Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                  Art. 271 (Art. 106 Cod. str.)

                                  (Dispositivi di protezione in caso di capovolgimento delle trattrici agricole)
                                  1. Le trattrici agricole a ruote devono essere equipaggiate con uno dei dispositivi di protezione del conducente in caso di capovolgimento, previsti dai decreti emanati per il recepimento delle specifiche direttive comunitarie ovvero dai codici emanati dall'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse), seguendo le prescrizioni in essi contenute, in quanto applicabili, indipendentemente dalla velocita' sviluppata dalle trattrici stesse.
                                  Va bene come riferimento normativo?
                                  A me non risulta che detto articolo del CdS sia stato abrogato....se a te risulta l'opposto diccelo così impariamo qualcosa di nuovo....
                                  Originalmente inviato da enzo412 Visualizza messaggio
                                  Il mio è a carreggiata stretta, tipo 1,10 m; fprse è questo il motivo...
                                  Ma come?
                                  Prima non facevi queste distinzioni,affermavi solo che era questo forum a fare "terrorismo psicologico",è cambiato qualcosa?
                                  Originalmente inviato da enzo412 Visualizza messaggio
                                  Se mi contestano pagherò la multa senza fare tanto casino..
                                  Chi ti dice che ci sia solo la multa e non anche il sequestro del mezzo?
                                  Originalmente inviato da enzo412 Visualizza messaggio
                                  Tanto per le macchine agricole è impossibile essere in regola al 100% a meno di non avere trattrici e TUTTI gli attrezzi nuovi di zecca.
                                  Non è vero,basta che siano rispondenti alle normative.

                                  Originalmente inviato da enzo412 Visualizza messaggio
                                  Su questo forum sembra tutto così complicato.
                                  Sicuro che sia colpa di questo forum?
                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                  Commenta


                                  • #47
                                    ciao mi sto aggiornando su come mettere l'arco di protezione su un landini 5000 che sto per prendere ed ho letto che tu sai dove si vende me lo fai sapere cosi li contatto g r a z i e

                                    Commenta


                                    • #48
                                      salve a tutti.
                                      se posso vorrei aggiungere quanto mi sta capitando anche a me con il mio m.f.35x senza telaio di protezione.
                                      ho chiesto lumi alla motorizzazione di biella (tramite lettera a.r.) e questi pochi giorni fa mi hanno risposto che:
                                      - il trattore, secondo il codice di omologazione riportato sul libretto non ha l'obbligo dell'arco (e ti credo è immatricolato nel 1964, 10 anni prima dell'entrata in vigore della disposizione),
                                      - che se voglio comunque montare l'arco/telaio, devo farmi rilasciare dalla casa costruttrice Massey Ferguson il nullaosta per l'installazione e le specifiche delle dimensioni e tipologia di attacco al mezzo,
                                      - con quanto sopra posso procedere a collaudo e rilascio di libretto aggiornato.
                                      Ora, io sono d'accordo per il rilascio da parte della M.F. delle eventuali specifiche di dimensioni telaio e attacco al mezzo (anche se ci sono già gli schemi dell'ispesl del post precedente, ah dimenticavo che per la Motorizzazione Biella quelli schemi non vanno bene) ma il nullaosta dalla M.F. che c'entra?? c'è un D.Lgs che lo richiede..
                                      non ci capisco più nulla, anche perchè ho interpellato 4 Ditte che fanno archi e ho questo risultato.
                                      2 mi dicono che l'arco va fatto seguendo quelli schemi e poi segnato sul libretto con spesa di x €, 1 mi ha detto che il telaio non va segnato nel libretto con spesa di 1/2x €e 1 mi ha detto che sul mio mezzo non si possono mettere archi..
                                      che devo fare??
                                      spero di non aver creato solo un o.t.
                                      ciao e grazie

                                      Commenta


                                      • #49
                                        X gabri 78
                                        Il nullaosta della casa madre è necessario per l'aggiornamento della carta di circolazione riguardo modifiche effettuate ed omologate dalla casa in tempi successivi all'immatricolazione del mezzo. Nel tuo caso la mf ti può rilasciare il nullaosta per il montaggio e successiva visita di prova di un arco di protezione omologato, prodotto ed installato su quel modello specifico in seguito al venire in essere dell'obbligo di dotazione dell'arco di sicurezza. E il discorso vale per qualsiasi modifica omologata dalla casa (misure pneumatici alternative, dispositivi di frenatura, etc.)
                                        Non occorre alcun nullaosta di mf per l'installazione di un arco prodotto da terzi (nè per qualsiasi altro pezzo non omologato direttamente dalla casa madre) o, comunque, non omologato direttamente da mf. Il motivo è che il nulla osta deve essere rilasciato da chi effettua la modifica su un modello già esistente o ha modificato i dati di omologazione e ne certifica la conformità. Certamente mf non può certificare la conformità di un arco prodotto da un officina a lei estranea.
                                        Serve invece la visita di prova del mezzo in motorizzazione e il conseguente aggiornamento del libretto in quanto si alterano le caratteristiche costruttive del mezzo.
                                        Per quanto attiene alla installabilità dell'arco, in astratto è possibile per tutti i mezzi, le direttive da seguire sono nel sito ispesl.

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Ragazzi, facciamo chiarezza:

                                          La rivista MAD si è occupata della cosa (dicembre 2006- gennaio 2007).

                                          Nel numero 1-2007 si precisa che:
                                          La direzione generale della motorizzazione (divisione 3) con protocollo numero 5337/DIV3/B precisa che non vi è alcun obbligo di riportare sedile ed arco di protezione sul libretto di circolazione, basta semplicemente poter fornire documentazione inerente l'avvenuto aggiornamento (nel caso dell'arco, presumo, sara' una dichiarazione di conformità del costruttore).
                                          Quindi, da quanto capisco, niente nulla osta, niente adeguamento su carta di circolazione.

                                          Commenta


                                          • #51
                                            parole sante Filippo.
                                            scusa la domanda da "bestia che sono" dove la posso trovare questa circolare?
                                            se ho ben capito non è necessario aggiornare il libretto ma basta la documentazione rilasciata all'atto del montaggio (certificato di costruzione e installazione a regolare d'arte).
                                            se sai dove la posso reparire, anche pagando, me la stampo e , se riesco a farmi installare un arco adeguato al mezzo, dovrei essere a posto.
                                            x viva la fiat.
                                            ok x il discorso del nulla osta rilasciato o direttamente dalla M.f. ovvero da Ditta "terza" che fa e installa l'arco.
                                            grazie a tutti.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Mah Gabri, presumo che il protocollo sia stato dispacciato a tutte le motorizzazioni, comunque sul sito della MTC vi è la sezione contatti, puoi provare ad inviare mail citando il protocollo che ho scritto piu la rivista che ha riportato la notizia, prova a chiedere se e dove è possibile richiedere copia. Se lo fai tienici informati, potrebbe essere interessante riuscire ad ottenere un documento che attesti quanto affermato, in caso di controllo della pubblica forza http://www.trasporti.gov.it/page/Nuo...m&o=vd&id=2851

                                              Commenta


                                              • #53
                                                ciao a tutti del forum,
                                                ecco un aggiornamento, spero non o.t.,
                                                ho scritto una mail alla MTC tramite il link che gentilmente Filippo ha messo nel post precedente..ebbene la riposta è :
                                                caro signore non ti rispondiamo via mail, devi scrivere una lettera cartacea...su x giù il significato è questo, espresso ovviamente con altre parole.
                                                adesso scriverò questa lettera e vi farò sapere.
                                                ciao a presto.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da gabri78 Visualizza messaggio
                                                  ciao a tutti del forum,
                                                  ecco un aggiornamento, spero non o.t.,
                                                  ho scritto una mail alla MTC tramite il link che gentilmente Filippo ha messo nel post precedente..ebbene la riposta è :
                                                  caro signore non ti rispondiamo via mail, devi scrivere una lettera cartacea...su x giù il significato è questo, espresso ovviamente con altre parole.
                                                  adesso scriverò questa lettera e vi farò sapere.
                                                  ciao a presto.
                                                  Gabri, alla fine hai inviato quella lettera?
                                                  Sarei curioso anche io di sapere, al limite se non lo hai gia fatto mi incarico io di inviare una raccomandata con richiesta di spiegazione.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    chi invia questa raccomandata ?

                                                    Originalmente inviato da Filippo B Visualizza messaggio
                                                    Gabri, alla fine hai inviato quella lettera?
                                                    Sarei curioso anche io di sapere, al limite se non lo hai gia fatto mi incarico io di inviare una raccomandata con richiesta di spiegazione.
                                                    ragazzi, ci sono delle news ?
                                                    possiamo in qualche maniera avere la copia di questa disposizione ?
                                                    filippo, se provi tu a spedire la raccomandata fammi sapere.

                                                    saluti

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Ciao a tutti,
                                                      scusate il lungo silenzio.
                                                      bhè l'unico aggiornamento che posso darvi è che la lettera A.R. è stata inviata tanti mesi fa ..
                                                      ma iniziate pure a ridere...non mi è tornata indietro nemmeno la ricevuta !!!!
                                                      risulta in giacenza ma dove non si sa
                                                      scusate lo sfogo.. ma scrivere a Roma è peggio che scrivere a Babbo Natale.
                                                      Alle prossime e buona giornata.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Inserisco questi due link, mi sembrano particolarmente interessanti, forse meriterebbero un thread nuovo. Per questa valutazione mi affido ai moderatori.salutoni!Gabriele


                                                        Roger Federer

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Il regolamento parla di caratteristiche, da intendersi, ovviamente, in senso minimale per quanto riguarda la resistenza alle caratteristiche di una (speriamo solo ipotetica) sollecitazione. Chi poi realizza l'opera nella pratica è irrilevante, purché siano rispettate le prescrizioni.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Un saluto a tutti
                                                            dopo tanto silenzio posso solo aggiornarvi che la A.R. mi è tornata indietro circa 1 mesetto fa per "compiuta giacenza".
                                                            Non ho parole, che dire a questo punto.
                                                            Se non fosse che se ti pizzicano in giro senza arco ti fanno un c..o così me ne fregherei.
                                                            Faccio talmente pochi chilometri su asfalto che alla fine ho convenuto che mi conviene usare il same minitauro, anche se va più piano.
                                                            Se ho delle novità vi terrò informati.
                                                            Ciao.

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              la delegazione ACI non mi ha saputo dare risposta

                                                              Originalmente inviato da gabri78 Visualizza messaggio
                                                              Un saluto a tutti
                                                              dopo tanto silenzio posso solo aggiornarvi che la A.R. mi è tornata indietro circa 1 mesetto fa per "compiuta giacenza".
                                                              Non ho parole, che dire a questo punto.
                                                              Se non fosse che se ti pizzicano in giro senza arco ti fanno un c..o così me ne fregherei.
                                                              Faccio talmente pochi chilometri su asfalto che alla fine ho convenuto che mi conviene usare il same minitauro, anche se va più piano.
                                                              Se ho delle novità vi terrò informati.



                                                              Ciao.

                                                              ciao a tutti,
                                                              ho chiesto informazioni alla delegazione ACI della mia zona dandogli gli estremi del protocollo emesso dalla divisione 3 della motorizzazione ma nulla di fatto, è passato più di un mese e mi hanno risposto dicendomi che non sono stati in grado di reperire nessun oggettivazione di questa precisazione emessa dalla motorizzazione che non vi è abbligo di riportare sedile e arco sul libretto di circolazione.
                                                              proverò a percorrere anche altre strade, ma credo che sia veramente difficile reperire la copia del documento.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X