MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

trattore senza telaio di sicurezza

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    buongiorno
    Il mio cingolato fiat 565c non ha il telaio di sicurezza.
    Utilizzato solo per il campo, deve averlo per forza oppure no ?? e se è no è lo stesso in regola ??

    Commenta


    • #62
      per quanto riguarda le trascrizione dell'arco di protezione ( e modifiche di altre caratteristiche costruttive) sulla carta di circolazione, bisogna rivolgersi all'UMA. questi sottopongono il trattore a revisione e collaudano il tutto.

      attenzione, solo per la mancanza del lampeggiatore non viene ritirata la carta di circolazione, ma per quanto riguarda la mancanza dell'arco di protezione, il mancato aggiornamento della carta di circolazione inerente la proprieta oppure la carrozzeria troppo rovinata la carta di circolazione viene mandata all'UMA di zona.
      per tagliare la testa al toro, collegatevi al sito www.egaf.it
      Ultima modifica di Potionkhinson; 12/10/2008, 18:43. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio"!).

      Commenta


      • #63
        Originalmente inviato da giggione
        attenzione, solo per la mancanza del lampeggiatore non viene ritirata la carta di circolazione, ma per quanto riguarda la mancanza dell'arco di protezione, il mancato aggiornamento della carta di circolazione inerente la proprieta oppure la carrozzeria troppo rovinata la carta di circolazione viene mandata all'UMA di zona.
        Non sò quali "poteri" e competenze abbia l'UMA della tua provincia,ma non mi risulta che nelle mie zone sia coinvolta.
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #64
          ho a portata di mano il C.d.S., e ti posso assicurare che per quanto riguarda i mezzi agricoli l'ufficio comprtente e UMC perdonami non e UMA ma e stato un'errore di svista. (UMC - Ufficio Mot. Civile)

          Commenta


          • #65
            si ne esistono ma al momento nn saprei dirti ti dico solo che io l'ho fatto montare su un lamborghini cingolato da 55 cv e mi è costato 1500,00 € più iva piu montaggio completo di piastra per fissaggio una follia con queste nuove norme!!!!!!!!!!!!!!!!!

            Commenta


            • #66
              telaio sicurezza

              Caro Giggione, alla data odierna, mi risulta che l'officina che monta l'arco di protezione, "DEVE" rilasciare dichiarazione di conformità (ISPESL) che non comporta visita e prova da parte della Motorizzazione Civile nè l'aggiornamento della Carta di Circolazione (D.lgs.81/08,allegatoV,punto 2.4,Circ.Min.Lav. 11/2005 e Circ.Min.Lav. 3/2007. Saluti

              Commenta


              • #67
                Le macchine agricole per circolare su strada devono essere conformi alle caratteristiche indicate nella carta di circolazione e non devono avere alterazioni o danneggiamento dei dispositivi prescritti (art. 106 cds, di segnalazione visiva, per frenatura, di sterzo, silenziatori, segnale acustico, retrovisore, di agganciamento, di protezione delle parti pericolose, tergivetro). L’agente accertatore provvede al ritiro della carta di circolazione o del Certificato di Idoneità Tecnica e lo invia entro 5 gg. all’Ufficio del D.T.T. competente per territorio.

                N.B.: Per le macchine agricole e per le macchine operatrici non sono mai stati smessi i previsti decreti, per cui ad oggi non sono mai sottoposte all’obbligo di revisione, salvo sia stata disposta revisione singola ai sensi dell’articolo 80, comma 5 o comma 7 cds
                Caro Alfieri479, occhio, che l'istallatore di da soltanto un pezzo di carta che successivamente serve alla motorizzazione per fare l'annotazione sulla carta di circolazione del trattore.

                Commenta


                • #68
                  Ciao
                  il mio delfino è del 1974, rientra o no sulla legge che prevede l'arco anti ribaltamento?
                  Anche perchè onestamente anche leggendo tutto il post non ho capito se serve ho no per chi come me il trattore lo usasolo il proprietario.
                  grazie

                  Commenta


                  • #69
                    Ciao a tutti.
                    Ho calcolato e verificato un arco di protezione posteriore perchè era necessario spostare quello anteriore su un Carraro Tigre.
                    Dopo il 1975 è obbligatorio la vendita dei veicoli con l'arco posteriore montato solo se si verificano certe condizioni di ribaltamento laterale. L'arco montato deve essere sufficientemente alto da impedire che la testa del conducente tocchi il terreno in caso di ribaltamento.
                    Senza seghe mentali, quello annteriore va benissimo.
                    L'omologazione di un arco (vale a dire la possibilità di costruirlo in serie o uno solo in alternativa a quello originale) deve essere fatta presso un ente abilitato (io l'ho fatto a Bologna all'EMA ). Questo per quanto la circolazione si strada.
                    All'interno dell'impresa (azienda agricola), il datore di lavoro deve mettere in sicurezza il lavoro dei dipendenti e delle altre persone, per cui è opportuno montare un arco anche se non omologato, purchè calcolato, collaudato e certificato da qualcuno con competenza in materia. (direttiva macchine e s.m.)
                    Le disposizioni sull'arco per la circolazione su strada non toccano i veicoli commercializzati prima del 1975.
                    (Direttiva 74/159/ce e s.m.)
                    Riassumendo:
                    Il telaio di protezione deve essere certificato per la responsabilità civile e penale verso operatori terzi (non il proprietario dell'azienda). Su veicoli dopo il 1975 dovrebbe essere già installato o disponibile in commercio se qualcuno lo ha smontato e perso.
                    NB. L'arco certificato non può assolutamente essere forato, usato per saldare piastre..ecc. Sono ammessi solo collegamenti bullonati senza la sostituzione delle viti originali.

                    Commenta


                    • #70
                      Grazie
                      quindi io che ho il trattore del 1974 è esonerato perchè la normativa va dopo il 74?
                      Comunque pernswo di autocostruirmelo facendolo come quello originale o magari prenderlo già fatto.
                      Sapete cosa può costare e anche per latrascrizione sul libretto?
                      grazie

                      Commenta


                      • #71
                        Originalmente inviato da giggione Visualizza messaggio
                        Le macchine agricole per circolare su strada devono essere conformi alle caratteristiche indicate nella carta di circolazione e non devono avere alterazioni o danneggiamento dei dispositivi prescritti (art. 106 cds, di segnalazione visiva, per frenatura, di sterzo, silenziatori, segnale acustico, retrovisore, di agganciamento, di protezione delle parti pericolose, tergivetro). L’agente accertatore provvede al ritiro della carta di circolazione o del Certificato di Idoneità Tecnica e lo invia entro 5 gg. all’Ufficio del D.T.T. competente per territorio.

                        N.B.: Per le macchine agricole e per le macchine operatrici non sono mai stati smessi i previsti decreti, per cui ad oggi non sono mai sottoposte all’obbligo di revisione, salvo sia stata disposta revisione singola ai sensi dell’articolo 80, comma 5 o comma 7 cds
                        Caro Alfieri479, occhio, che l'istallatore di da soltanto un pezzo di carta che successivamente serve alla motorizzazione per fare l'annotazione sulla carta di circolazione del trattore.
                        Caro Giggione quanto da me affermato, si evince dal mensile Regione Emilia Romagna"AGRICOLTURA" nr. 10 Ottobre 2008 a pag. 120,argomento:"Il rischio di ribaltamento delle trattrici agricole"; capitolo:" telaio di protezione" che come riferimento, da, il sito internet www.ispesl.it/linee guida/tecniche/index.htm. Non riesco a capire perchè "L'agente accertatore debba ritirarti la carta di circolazione" se non vi è obbligo di trascrizione su di essa per l'arco di protezione. Infatti come citi tu stesso nell'art. del C. di S. non menziona l'arco di protezione. Altra cosa come dice Falconero è la protezione in caso che l'azienda agricola abbia dei dipendenti.

                        Originalmente inviato da bolo86 Visualizza messaggio
                        Grazie
                        quindi io che ho il trattore del 1974 è esonerato perchè la normativa va dopo il 74?
                        Comunque pernswo di autocostruirmelo facendolo come quello originale o magari prenderlo già fatto.
                        Sapete cosa può costare e anche per latrascrizione sul libretto?
                        grazie
                        X Bolo. Penso di fare chiarezza citando l'art. della suddetta rivista." Fermo restando che tutte le trattrici agricole debbono essere dotate di arco di protezione a due o quattro montanti o cabina, come previsto dalla citata normativa,il parco macchine attualmente esistente comprende anche macchine agricole già dotate di telaio di sicurezza omologato dalla casa costruttrice; sono le macchine standard commercializzate successivamente al 1974, quelle speciali strette da frutteto sul mercato dal 1989 circa in poi e le cingolate vendute dal 1990 circa.
                        Le trattrici costruite prima del 1974 gommate, con carreggiata superiore ad 1 mt e massa superiore a 800 kg potevano essere adeguate con l'applicazione di un telaio a due montanti installato in base alle prescrizioni tecniche di cui alla Circ. Min. Lavoro 49/81. Questo tipo di telaio però, non è più applicabile a seguito della Circ. Min. Lavoro n.3/2007 che abroga la vecchia 49/1981 e che riconosce lo stato dell'arte delle linee guida, prodotte in materia dall'ISPESL. Per le trattrici che non risultano dotate di telaio con propria omologazione, perchè smarrito o deteriorato, occorre innanzitutto verificare se è disponibile dalla casa costruttrice il relativo telaio omologato; in caso contrario la norma prescrive di installare una struttura di protezione contro il rischio di ribaltamento. Alla luce di quanto sopra credo che la soluzione artigianale sia da scartare. spero, che citare l'articolo della rivista in questione possa aver chiarito l'argomento in caso contrario i moderatori lo censureranno. Credo comunque che la dialetticca su un argomento importante come questo, non posa fare altro che bene alla discussione. Saluti
                        Ultima modifica di Potionkhinson; 04/11/2008, 16:09. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio"!).

                        Commenta


                        • #72
                          Situazione sempre molto controversa questa...
                          Andando a spulciare quanto riportato sulla linea guida, si direbbe che esista un conflitto normativo con il C.d.S...
                          In base all' articolo 112 del C.d.S, la variazione delle caratteristiche costruttive và riportata sulla carta di circolazione...
                          Consideriamo che però questa variazione è necessaria solo per la circolazione su strada pubblica...se ad esempio il trattore a cui viene applicato il telaio di sicurezza non tocca suolo pubblico e per il suo trasporto viene caricato su altri mezzi dedicati, non è necessario l' aggiornamento della carta di circolazione..
                          Ceppi c'è!

                          Commenta


                          • #73
                            per Alfieri 749: Le macchine agricole indicate nell'art. 57, cds, devono inoltre rispondere alle disposizioni relative ai mezzi e sistemi di difesa previsti dalle normative per la sicurezza e igiene del lavoro, nonche' per la protezione dell'ambiente da ogni tipo di inquinamento.
                            inoltre
                            Art. 271 (Art. 106 Cod. str.) - Regolamento di attuazione
                            (Dispositivi di protezione in caso di capovolgimento delle trattrici agricole)
                            Le trattrici agricole a ruote devono essere equipaggiate con uno dei dispositivi di protezione del conducente in caso di capovolgimento, previsti dai decreti emanati per il recepimento delle specifiche direttive comunitarie ovvero dai codici emanati dall'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse), seguendo le prescrizioni in essi contenute, in quanto applicabili, indipendentemente dalla velocita' sviluppata dalle trattrici stesse.
                            in casa di mancanza dei dispositivi, vanno istallati e aggiornati sulla carta di circolazione.

                            Commenta


                            • #74
                              Caro Giggione che vadano installati non vi è dubbio la controversia è se vada annotata l'installazione sulla carta di circolazione o è sufficente la dichiarazione di conformità e omologazione da allegare alla carta di circolazione. Come ho già detto quanto riportato dal'articolo da me citato non lo prevede in conseguenza alle ultime direttive.

                              Commenta


                              • #75
                                Originalmente inviato da ALFIERI479 Visualizza messaggio
                                Caro Giggione che vadano installati non vi è dubbio la controversia è se vada annotata l'installazione sulla carta di circolazione o è sufficente la dichiarazione di conformità e omologazione da allegare alla carta di circolazione. Come ho già detto quanto riportato dal'articolo da me citato non lo prevede in conseguenza alle ultime direttive.
                                alfieri 479, per farti un'idea molto chiara basta che vai a seguire un'udienza in tribunale, e ti renderai conto come e diversa l'applicazione della Legge per quanto riguarda le normative sul lavoro e il C.d.S..-

                                Commenta


                                • #76
                                  Originalmente inviato da misterdupiò Visualizza messaggio
                                  ciao gabri 78.ho omologato 2 mesi fa un ford dexta del 1960.un trattore che uso tutti i giorni .omologato intendo ho comprato il suo arco di protezione apposito .non puoi farlo fare al fabbro,non è in grado di omologarlo.è la omologazione che costa.poi ai trattori leggeri non costa (molto).c son ditte specializzate che fan archi di protezione su misura in base al modello.hanno gia le misure di sere.c è solo da ordinarlo e aspettare 15 giorni.poi te lo monti tu e alla fine fai controllare al tuo meccanico di fiducia il tutto,che t timbrera il foglio che t danno con l arco e che metterai nel libretto .di circolazione.tutto questo se il trattore si usa in azienda.ma se si volesse andare su strada,bisogna andare con tutta la documentazione all uma e far fare un aggiornamento al libretto di circolazionePAGANDO . se ti interessa il nome della ditta io c e lò
                                  ho appena letto sul forum che hai già montato e omologato il telaio di sicurezza. io sono in provincia di trento e ancora nessuno è stato in grado di fornirmi una ditta che possa realizzare una barra con relativa certificazione dalle mie parti. non trovando indirizzi sul forum chiedo a te che ditte conosci. grazie michele

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Originalmente inviato da falcolibero Visualizza messaggio
                                    .
                                    Dopo il 1975 è obbligatorio la vendita dei veicoli con l'arco posteriore montato solo se si verificano certe condizioni di ribaltamento laterale..



                                    Originalmente inviato da falcolibero Visualizza messaggio
                                    .
                                    Le disposizioni sull'arco per la circolazione su strada non toccano i veicoli commercializzati prima del 1975..


                                    Originalmente inviato da falcolibero Visualizza messaggio
                                    .Il telaio di protezione deve essere certificato per la responsabilità civile e penale verso operatori terzi (non il proprietario dell'azienda).
                                    .
                                    In occasione della fiera di Bologna ho avuto modo di contattare direttamente un coordinatore nazionale ASL ed alcuni suoi collaboratori.

                                    A domanda diretta mi è stato confermato che è attualmente obbligatorio l'uso di arco e cinture sia su strada, che per operatori senza dipendenti nell'uso in azienda(proprietà privata).
                                    Questo per tutte le trattrici per cui è dimensionalmente previsto,indipendentemente dall'anno d'immatricolazione.
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Ciao
                                      ho chiesto ad un rivenditore same per l'arco di protezione del delfino e mi ha detto che anche lui sta cercandio un fabbro che lasci la certificazione, mi ha proposto però un asemi cabina composta da vetro anteriore e tetto , e mi ha detto che per la certificazione mi lascia la fattura da allegare alla carta di circolazione e cosi sarei apposto...
                                      Sarà vero?

                                      Commenta


                                      • #79
                                        telaio di sicurezza

                                        Per dovere di cronaca, circa l'installazione del telaio di sicurezza antiribaltamento,su trattrice agricola; ho provveduto a porre il quesito a chi di dovere,se si debba o no, effettuare l'annotazione sulla carta di circolazione, oppure se basti allegare la dichiarazione di conformita ISPESL, rilasciata dall'installatore.
                                        In particolare, l'ASAPS che è una di quelle associazioni che fornisce i prontuari e Codici della Strada al personale della Polizia di Stato loro associati e che fornisce risposte autorevoli ai vari quesiti al C. di S., mi ha risposto che SI occorre l'annotazione sulla carta di circolazione. Per contro, l'ISPESL (Regione Emilia R.) nella persona di un Ingegnere della sicurezza sul lavoro, mi riferiva che l'argomento era stato trattato anche all'utima EIMA e a seguito anche delle ultime circolari applicative del Ministero dei Trasporti e del Lavoro, NON occorre l'annotazione sulla carta di circolazione ma basta allegare la dichiarazione di conformità che rilascia l'installatore.
                                        Mi sa che siamo al punto di partenza. Credo di aver fatto cosa gradita. Saluti

                                        Commenta


                                        • #80
                                          pagina 15 punto 6 ultimo capoverso de " linea guida all'installazione dei dipositivi di protezione in caso di ribaltamento nei trattori agricoli o forestali - adeguamento a requisiti minimi di sicurezza di cui al punto 1.3 dell'allegato XV del D.Lgs 626/94" edito dall' I.P.P.E.S.L. edizione 2006 riporta : " AI FINI DEGLI ADEMPIMENTI PREVISTI PER LA CIRCOLAZIONE STRADALE A SEGUITO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE NON E' RICHIESTO L'AGGIORNAMENTO DELLA CARTA DI CIRCOLAZIONE"

                                          per il ministero dei trasporti tale atto è stato firmato dall'Ing. Paolo Ivan TURCHETTA

                                          tale pubblicazione è visibile sul sito ISPEL

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Ciao a tutti. Dato che vedo che siete molto ferrati sul tema dell'arco di sicurezza, pongo alcuni quesiti:
                                            - Sul libretto del mio trattore acquistato di seconda mano, è riportata la presenza di un telaio di protezione "SICURCAB", ma sul trattore non è montato niente di simile, se non un tettuccio che ho realizzato io stesso, di cui, fra il resto mi fido molto più degli archi in commercio. La domanda è: posso omologare il mio tettuccio e renderlo quindi conforme??
                                            - La cintura di sicurezza deve essere anch'essa riportata sul libretto?può essere montata sul sedile esistente, dato che al momento dell'acquisto me lo sono fatto mettere nuovo?avevo intenzione di prendere quella di una automobile...
                                            Dai

                                            Commenta


                                            • #82
                                              X Panizaro. Il libbretto o meglio carta di circolazione è la bibbia del veicolo. Pertanto se c'è scritto SICURCAB ci deve essere quello. Se non c'è si puo omologare un'altro telaio di protezione che deve essere di tipo approvato dal Ministero nei messaggi precedenti si spiega tutta la trafila. Per quanto riguarda l'annotazione sulla carta di circolazione come puoi vedere nel messaggio di studiouno per il ministero dei trasporti non è prevista alcuna annotazione ma basta allegare il certificato rilasciato dall'installatore. La Polizia per adesso la pensa diversamente. Ci vorrà probabilmente qualche sentenza di qualche giudice di pace. Saluti.
                                              Ultima modifica di ALFIERI479; 14/01/2009, 19:16. Motivo: errore di scrittura

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Grazie Alfieri479!
                                                Dalle informazioni che ricevo qua e la capisco che il costo principale deriva dall'aggiornamento della carta di circolazione.
                                                Infatti mi hanno detto che acquistare l'arco omologato senza che sia riportato sul libretto non serve a niente...(sempre informazioni non ufficiali).
                                                Mi sto informando e appena ho qualcosa di più certo vi terrò informati!!
                                                Grazie ancora!!
                                                Dai

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Originalmente inviato da Panizaro Visualizza messaggio
                                                  Ciao a tutti. Dato che vedo che siete molto ferrati sul tema dell'arco di sicurezza, pongo alcuni quesiti:
                                                  - Sul libretto del mio trattore acquistato di seconda mano, è riportata la presenza di un telaio di protezione "SICURCAB", ma sul trattore non è montato niente di simile, se non un tettuccio che ho realizzato io stesso, di cui, fra il resto mi fido molto più degli archi in commercio. La domanda è: posso omologare il mio tettuccio e renderlo quindi conforme??
                                                  - La cintura di sicurezza deve essere anch'essa riportata sul libretto?può essere montata sul sedile esistente, dato che al momento dell'acquisto me lo sono fatto mettere nuovo?avevo intenzione di prendere quella di una automobile...
                                                  difficilmente puoi approvare il tuo arco perchè dovresti sottoporre a verifica presso un ente certificato tale dispositivo.
                                                  se sulla carta di circolazione vi è un determinato arco dovresti rimontare quello.
                                                  spero che il sedile nuovo che hai montato sia del tipo omologato.
                                                  le trattrici agricole, per assurdo le macchine operatrici no, devono installare dei sedili omologati che rispettano una particolare direttiva CEE.
                                                  l'installazione della cintura è normata da una bene specifica linea guida che puoi trovare presso la tua ASL di competenza.
                                                  NON PUOI INSTALLARE UN SEDILE AUTOMOBILISTICO
                                                  pervhè l'approvazione di tale dispositivo non risponde alle normative sulle trattrici agricole e forestali emanate dalla CEE.
                                                  la cintura non và riportata sulla carta di circolazione in quanto è un disositivo che si monta in rispetto all'Art. 106 comma 6 " le macchine adricole indicate nell'aet. 57 comma 2 devono rispondere alle disposizioni relative ai mezzi di difesa previsti dalle normative per la sicurezza e igene sul lavoro, nonchè ....."

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Grazie infinite, studiouno..penso che più chiaro di così non si può.
                                                    Grazie ancora!!!
                                                    Dai

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      ciao
                                                      ho letto mi sembre su "vita in campagna" che un trattore con l'arco omologato si puo applicare una cabina anche artigianale a patto che si lasci l'arco sempre alto, mi date conferma?
                                                      Per l'arco ne ho trovato uno di un rivenditore che si applica posteriormente ed è abbattibile, questo mi da anche un certificato da allegare al libretto, questo basta o servono altre carte?
                                                      grazie

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        risposta a bolo 86

                                                        salve a tutti,ho costruito telai di sicurezza nella mia zona fino ad un paio di anni fa ed ora non vi è più richiesta,incuriosito dalle vostre discussioni e conoscendo la legislazione in merito a come costruirli ,sono andata alla motorizzazione civile a chedere informazioni ed anche all'ispettorato del lavoro della mia provincia i quali mi anno confermato che riferito ai telai di sicurezza per le trattrici immatricolate prima del 1974 nulla è cambiato,per gli altri trattori quelli immatricolati dopo il 1974 che montavano il telaio di fabbrica qualora sia usurato si deve montare solo un telaio originale.

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Originalmente inviato da cf2510 Visualizza messaggio
                                                          salve a tutti,ho costruito telai di sicurezza nella mia zona fino ad un paio di anni fa ed ora non vi è più richiesta,incuriosito dalle vostre discussioni e conoscendo la legislazione in merito a come costruirli ,sono andata alla motorizzazione civile a chedere informazioni ed anche all'ispettorato del lavoro della mia provincia i quali mi anno confermato che riferito ai telai di sicurezza per le trattrici immatricolate prima del 1974 nulla è cambiato,per gli altri trattori quelli immatricolati dopo il 1974 che montavano il telaio di fabbrica qualora sia usurato si deve montare solo un telaio originale.
                                                          Scusa,ma cosa centra la motorizzazzione,loro sapranno come registrarlo sul libretto,ma che ne sanno di norme che attengono alla sicurezza sul lavoro?
                                                          Anche l'ispettorato del lavoro cosa centra?
                                                          Mi risulta che sia loro compito verificare la regolarità delle assunzioni e delle dichiarazioni relative,sicuro di averlo chiesto?
                                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            risposta a mefito

                                                            si vero oltre all'asl.Ma per curiosità sono andato anche da loro e la legislazione la posseggono.vero comunque che il controllore in azienda rimane l'asl . per la motorizzazione ,che ha la legislazione, ha risposto che non serve una immatricolazione o collaudo,ma serve solo una dichiarazione del costruttore da a tenere nel libretto di circolazione.

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Originalmente inviato da cf2510 Visualizza messaggio
                                                              si vero oltre all'asl.Ma per curiosità sono andato anche da loro e la legislazione la posseggono.vero comunque che il controllore in azienda rimane l'asl . per la motorizzazione ,che ha la legislazione, ha risposto che non serve una immatricolazione o collaudo,ma serve solo una dichiarazione del costruttore da a tenere nel libretto di circolazione.
                                                              Ma se il Decreto legislativo sulla sicurezza non è di loro competenza,come fanno a valutare?
                                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X