Qualcuno di voi ha installato sul trattore un sistema di avanzamento parallelo tipo Trimble americano?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Sistemi di guida satellitare
Collapse
X
-
ciao, io ho un sistema dgps di guida parallela proprio della Trimble. L'ho usato durante questa campagna per la semina del riso,concimazione e in parte diserbo; mi sono trovato molto bene,è abbastanza semplice da usare ed ha una buona precisione, è possibile trasferirlo da un trattore all'altro "abbastanza" in fretta. Io non ho sottoscritto nessun abbonamento ..tutto gratuito,c'è da dire che mentre il segnale satellitare non è mai mancato ogni tanto spariva il segnale di correzione..ma anche così la precisione rimane comunque nettamente submetrica. Nel mio paese in due anni ne hanno venduti 6 o 7 tutti Trimble ed uno JD. secondo me è molto utile più che per risparmiare, per la comodità ,velocità di esecuzione,risparmio manodopera e certezza di aver fatto un buon lavoro. il sistema da il meglio di se negli appezzamenti grandi e regolari, ma smaliziandosi nell'utilizzo è utile in ogni condizione. peccato non sia utilizzabile per percorsi curvilinee. oltre alla guida parallela offre altre funzioni come memo di un punto preciso oppure misuzione sup o indicazione fine campo/capezzagna che però non ho ancora valutato.. spero di essere stato utile
-
X Carlito
Il tuo sistema e l' EZ guide?
L'hai comprato in italia o te lo sei fatto spedire dagli States?
Hai anche il monitor?
Con quale sistema satellitare funziona?
Funziona anche con EGNOS?
Lo sto seguendo un attimo perche per me sarebbe molto utile per il calcolo delle superfici dei terreni lavorati e presi in affitto e per l'avanzamento parallelo per le concimazioni.
Credo che TRIMBLE sia una ottima scelta visto che lo puoi spostare in ogni trattore....
Commenta
-
si è l'EZ-guide e l'ho comprato in Italia senza problemi..spostarlo da un trattore all'altro è semplice perchè l'antenna (robusta) è calamitata, il monitor è a ventosa con pompetta (valida, ma almeno una volta al giorno conviene smanettarla) ed il tastierino robusto e ben sigillato, certo ci sono un pò di casvi da alloggiare in modo che non intralcino.. il monitor cmq, nella mia versione ,consiste in una serie di led colorati, ed alcune informazioni alfanumeriche riguardo il numero della passata,le distanze da essa,l'orientamento ed altro, è piccolo ma ben leggibile..
x il resto.. si funziona con Egnos ed è appunto gratis pare che stiano perfezionando anche il segnale gratuito che io ho usato senza grandi problemi.
a me sembra una marca seria e sono soddisfatto , mi dicono bene anche del JD (un pò + caro,dovrebbe avere un display più articolato)che però nell'unico esemplare in zona ha richiesto qualche intervento dei tecnici che da me invece non hanno più messo piede.
per la concimazione te lo raccomando,sopratutto in copertura la differenza si vede, per la misurazione c'è l'ostacolo delle eventuali curve e la necessità di posizionarsi ai vertici del perimetro..
Commenta
-
be TRIMBLE e un ottimo prodotto, credo il leader mondiale del settore.... sistemi utilizzati dagli eserciti di mezzo mondo.....
Peggio era se tu avessi acquistato un sistema fatto dai mille artigiani che hanno fiutato una prossima diffusione di tali sistemi, facendoli pagare quanto il prodotto leader americano.....
Commenta
-
l'importatore Trimble per l'agricoltura e presente all'Eima.
Il sistema puo misurare le superfici, il grado di precisione e molto alto e dipende dall'abbonamento piu o meno sottoscritto e dalla parabola ricevente.
La precisione va da 10 cm al metro.
Oltre a Trimble che e un ottimo prodotto, sta spingendo anche John Deere con un altro sistema analogo di ottima qualita.
La scelta dell'uno o dell'altro e semplicemente personale.
Commenta
-
una volta selezionata la funzione di misurazione area il sistema chiede di posizionarsi su di un vertice dell'appezzamento e dare conferma con la semplice pulsantiera,e così via sugli altri vertici indipendentemente da quanti siano lui darà la superficie interna al poligono che si crea.La precisione la proverò fra poco,finora avevo le colture in campo.
..un ostacolo può essere dato dal fatto che viene considerato il punto preciso in cui si trova l'antenna,di norma sopra la cabina e quindi ,se vuoi precisione assoluta, bisogna fare attenzione e vedersela ad es. con gli argini!
può essere utile anche per misurare la lunghezza delle capezzagne.. (e,sciocchezza,dovrebbe esserci una funzione per misurare la velocità reale del mezzo)
cmq è uno spasso vedere la fantasia di noi agricoltori alle prese con una "macchina" nuova per "adattarla"!
ad es. alcuni montano l'antenna sulle zavorre (magari su prolunghe verticali,perchè la cabina non faccia "ombra") per ricevere i dati in anticipo!
riguardo la precisione,in situazioni normali, l'errore non supera i 15cm. verificato con le carreggiate del trattore da risaia (ruotine da 8cm) tornando in mezzo al campo con lo spandiconcime pieno ri,infilafo la carreggiata precedente
Commenta
-
Mi sembra di aver sentito che il sistema puo memorizzare circolando col trattore per calcolare l'area, la eventuale distanza della parabola ricevente dai bordi del campo, im modo da aver una lettura molto precisa della superficie del campo.
comunque se visitate il sito www.trimble.com si puo scaricare anche la demo del sistema e reperire informazioni, manuali, caratteristiche tecniche del tutto.
L'unica cosa e che tale sistema e venduto negli usa ad un prezzo di gran lunga inferiore che in italia, e siccome in usa si compra in dollari un eventuale pensierino per un acquisto on line lo si potrebbe anche fare.
Si dice anche che l'installazione ed per un uso corretto del sistema bastano pochi minuti.....
Commenta
-
per il prezzo,senza problemi,io l'ho pagato 6800 euro questa primavera. L'istallazione è davvero molto semplice,il tecnico è rimasto un'oretta tra montaggio e collaudo ma non ci vuole un fenomeno!la cosa un pò complicata è dargli l'impostazione principale (che non ho più toccato) riguardo unità di misura,metodo di ricezione,funzioni di segnalazione acustica,margine di errore che si vuole sia segnalato ed altre cose..che con un manuale in lingua originale (il mio tradotto sarebbe comunque insufficiente a questo) non sarebbe semplicissimo.
X Benny, avendo l'antenna montata sulle zavorre l'eventuale errore di posizione viene segnalato tre metri in anticipo che non avendola sulla cabina permettendo di correggere la direzione in anticipo. Tra l'altro non conviene ammattire a seguire ogni piccola indicazione,ad es. considera che su fondo sconnesso è sufficiente che il trattore (e quindi la cabina con l'antenna,io la tengo lì)si inclini perchè venga segnalato di spostarsi di 20cm dall'altra parte.. ci vuole un poco di pratica, così come per imboccare correttamente ogni passata (senza andar larghi e dover rientrare)imparare quanti metri prima (segnalati) devi sterzare..
X JD, si, la funzione di calcolo area,percorrendo il perimetro,considerando la larghezza dell'atrezzo esiste,ma non l'ho mai usata.
cmq certe funzioni un pò complesse non so quanto siano applicabili in realtà,vedremo..
Commenta
-
X Carlito
I miei complimenti......
mi fa piacere che tu sia stato uno dei primi o dei pochi che hanno montato sul trattore un sistema GPS.
Io sono un agricoltore che prende terreni in affitto, non sai quanti volevano fregarti in termini quantitativi, sulle superfici irregolari della collina, prima che fosse disponibile l'aerofotogrammetria anche per noi agricoltori.
Per l'acquisto del sistema dovro attendere ancora un poco, in quanto negli ultimi tre anni ho dissanguato le casse per investimenti nella mia azienda, in quanto Agenda 2000 ci ha aiutato, ma ci sta facendo correre qualche rischio di troppo, accelerando nel tempo breve investimenti programmati in un arco di tempo piu ampio.
Ma la strada e segnata e vedrai che tali sistemi avranno una grande diffusione in futuro........
Commenta
-
Visto che l'argomento c'è già, faccio a meno di aprirne uno nuovo....
Allora, dopo aver incontrato all'Eima il rappresentante della ditta Trimble, che vende pure i sitemi della Spektra, assieme a lui cerco di illustrarvi il funzionamento di tale dispositivo (se così possiamo chiamarlo...).Benatti Emanuele
Commenta
-
Dispondo anche del depliant illustrativo, che provvederò a scansionare, ma comunque adesso cerco di spiegarmi a parole, anche se a grandi linee:
Il sistema all'apparenza semplice è formato da un'antenna che riceve il segnale del satellite collegata al display a led in cabina che indica la retta via da seguire.... questo per il modello più semplice, l'EZ-Guide, che garantisce una precisione di 15-25 cm (dati dichiarati). Con il secondo tipo, l'Autopilot, disponibile in 2 varianti, DGPS ed RTK, si ottengono precisioni di 15 cm. per il primo e di 2,5 cm. per il secondo tipo... si differenziano tra di loro per il fatto che il secondo tipo, l'RTK, sfrutta il segnale di una base terrestre; mentre entrambi si distinguono dall' Ez-Guide per il fatto che il sistema comanda direttamente lo sterzo della macchina, correggiendo la marcia in base al segnale in modo completamente automatico, senza l'intervento del trattorista se non per fare la manovra a fine campo.
Questo in parole povere per capirne il funzionamento, tra l'altro hanno anche la funzione di calcolo dell'area lavorata e del posizionamento esatto con l'immissione delle coordinate; poi questi sistemi possono essere dotati di software funzionante tramite palmare o portatile che rileva i dati, si possono interfacciare con software per la raccolta dei dati delle rese sulla trebbia o per i livellamenti, ma per queste spiegazioni forse è meglio attendere chi ne sa più di me....Benatti Emanuele
Commenta
-
Presente Benny: purtroppo nn ne so molto di questi dispositi e pertanto a questa discussione partecipo solo passivamente, pero' mi interessa molto saperne di piu e se ci fosse la possibilita di vederli all'opera ne sarei ben felice, a patto che il venditore accetti di far partecipare chi nn comprera' mai nulla.
Commenta
-
L'RTK si dovrebbe basare proprio su di un segnale terrestre per corregere in maniera migliore l'errore, giusto?
Comuque io questo sistema l'ho studiato l'anno scorso a scuola e purtroppo un margine di errore se pur minimo vi sarà sempre perchè gli USA (cretori e proprietari della rete GPS) lo impongono per motivi bellici.
Questi dispositivi che garantiscono un margine nell'ordine dei 20-30 cm mi sembrano ottimi, calcolando che per molte lavorazioni di copertura si lavora con larghezze dai 15 m in su.
Commenta
-
Quel tipo di limitazione viene applicata verso alcuni paesi "ostili" e potenzialmente pericolosi al fine di evitarne l'impiego a scopi bellici: tale pratica è estesa anche ad altri prodotti tra cui alcuni tipi di macchine utensili tecnologicamente avanzate e potenzialmente in grado di costruire armamenti.
Commenta
-
Allora,
L’impiego per il quale ho acquistato questo sistema è la semina del riso in acqua con spandiconcime, e successivamente lo ho impiegato per la concimazione sfruttandone la funzione principale che è quella di guida parallela.
Nella semina del riso, tradizionalmente, una o due persone stanno su di un argine,misurano l’andana e con una “pertica segnaletica” in mano correggono la traiettoria del conducente (che non può cmq essere uno sprovveduto qualsiasi). Dunque col gps si può ridurre di almeno una unità (del periodo più indaffarato)ed avere la garanzia di un buon lavoro perché poi l’investimento in piantine è li da vedere! oppure,caso accaduto quest’anno abbiamo potuto seminare con forte nebbia mattutina.
Commenta
-
Descrivo il funzionamento della guida parallela “base”. in lavorazione con spandiconcime.
In breve, bisogna definire un’ampiezza di lavoro. Quindi definire due punti A e B fra i quali il sistema traccia una retta A-B di riferimento. Da quel momento ad ogni svolta verranno indicate le andane successive equidistanti fra loro e paralle alla prima.
In concreto entrato in campo percorro la prima andana in prossimità dell’argine lavorando a vista (questo è il metodo più semplice) assegnando al punto di inizio A e a quello di fine B.
Quindi svolto, a questo punto nel piccolo monitor mi vengono mostrate alcune informazioni (quali dipende dalla configurazione che ho preimpostato, elenco quelle più utili,x me): numero dell’andana che mi appresto ad imboccare,se a destra o sinistra (R/L)della retta originale e la distanza che manca all’imbocco della nuova retta (per quanto prolungare la svolta in capezzagna). es. 2 R 6,20
Riesco così ad imboccare la nuova andana.Ora si tratta di mantenerla. Sopra al piccolo “monitor” c’è una fila di led; i tre al centro sono di colore verde che si illuminano quando il veicolo è perfettamente in traiettoria, a lato una lunga serie di led rossi (il tutto di forte intensità,registrabile), se si illuminano quelli a destra devo correggere la direzione verso destra e viceversa,il segnale è proporzionale all’errore ( le luci si allontanano sempre più dal centro), e ad un singolo led si può attribuire in fase di configurazione un diverso valore in cm.; questo dato sulla correzione è completato dalla misura in cm di quanto siamo fuori “rotta” (questo è molto utile per rifinire il lavoro arrivando alle ultime andane x forza di cose da faare imprecise).
Molto utile è una funzione di Pausa che permette di memorizzare un punto preciso del campo,andare a zonzo (riempire botte o spandiconcime) e ritrovarlo.In questo caso il monitor segnala la distanza dal punto ed il numero dell’andana su cui sitrova.
Commenta
-
X Carlito
Il tuo sistema Trimble ha il monitor Lcd? si tratta del sistema plus? o l'EZ 110 guide base?
X Benny
quando ti capita di parlare con gli addetti Spektra-Agri gli puoi chiedere, come mai negli ultimi 2 anni a fronte di un deprezzamento del dollaro del 40%, visto che si tratta di prodotto americano espresso in $, loro hanno abbassato il prezzo del sistema trimble solo di un 5% circa pari a 300 euro solamente?
Commenta
-
La mia versione è siglata AgGPS EZ-Guide SL Lightbar Guidance System, che per quanto ne so si differenzia da quella dell’anno passato per la presenza della funzione A+ e la possibilità di lavorare senza abbonamento canone ad una stazione terrestre.
La funzione A+..
In pratica se terminato un appezzamento passo a quello limitrofo parallelo al primo ma diviso da esso per la presenza (es.) di un fosso, fornendogli un solo nuovo punto (di inizio) permette di avere la retta che partendo da lì rimane parallela a quelle vecchie (evitando di dover tracciare una nuova linea A-B) e senza perdere il valore di andana prima impostato.
X i prezzi dei prodotti americani,cosa ti aspettavi?!!
Commenta
-
Una cosa abb importante; nel calcolare le distanze il sistema fa sempre riferimento alla retta iniziale anche nel “contare i metri”. es 15-30-45-60 metri ma sempre a partire dalla prima e non 15+15+15+15 questo ha di positivo che l’errore, i famosi 20cm, non si sommi.
Una funzione importante su cui non mi sono ancora impratichito permette al sistema di lavorare con linee parallele curve,è un po’ più complesso nella pratica,ma con un po’ di allenamento…
C’è poi una serie di funzioni secondarie tipo misurazione area anche percorrendo il perimetro del campo in lavorazione con l’attrezzo, info velocità reale, avviso entrata in capezzagna
ed un segnalatore acustico che ho lasciato nello scatolone.
Commenta
-
Sottolineo che non sono un esperto,ma semplicemente un utilizzatore.
i difetti che ho trovato sono:
Non esiste un interruttore,sui miei trattori, anche con chiave off il sistema rimane acceso, è necessario staccare la spina e si sa stacca una,due ,cento volte…
Su consiglio del venditore non ho sottoscritto nessun abbonamento con canone perché stava partendo un servizio gratuito, in realtà al momento ognitanto il segnale di correzione differenziale (quello che porta l’errore da un metro a 20cm)sparisce.
All’inizio si sente un po’ la mancanza di una veduta aerea.
Il manuale potrebbe essere più corposo.
Bella invece la tastirina antipolvere retroilluminata con pulsanti grossi!!
Commenta
-
parallel tracking
Abbiamo utilizzato il sistema satellitare greenstar per la distribuzone dei fertilizzanti applicandolo al nostro dorado 85, si è dimostrato semplice da utilizzare ed ha migliorato notevolmente la qualità del lavoro, sia come dosaggio che come precisione nella distribuzione. Qualcuno di voi ha esperienze riguardo l'utilizzo di sistemi di guida satellitarei da riportare in merito?
http://www.terratech.it/distribuzione_fertilizzanti.htm
Commenta
Commenta