MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

MOTOCOLTIVATORI: consigli e informazioni

Collapse
Questo è un argomento evidenziato.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Originalmente inviato da Valexg Visualizza messaggio
    Per quanto riguarda l'allentamento dei bulloni sui diesel posso dire che spesso accade per la maggiore vibrazione a cui sono sottoposti, se sono comunque regolarmente stretti e dotati di un qualunque sistema antisvitamento più o meno efficace allora la cosa è più difficile,
    .
    In prima istanza sarebbe consigliabile verificare che sia utilizzato il sistema previsto dal costruttore.
    le alternative sono numerose,dalle meccaniche alle chimiche.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #92
      Vi ringrazio! Purtroppo ho constatato che dopo 2 ore di utilizzo il filo della frizione era molle causa dado allentato, l'ho già regolato 2 volte!!!

      Commenta


      • #93
        Sono indeciso se prendere un motocoltivatore o una motozappa, mi servirebbe solo per fresare un orto già vangato di 200 mq. Che mi consigliate?

        Commenta


        • #94
          Motozappa non tanto grande,meno ingombro,meno costo e lavoro uguale.
          C

          Commenta


          • #95
            Una motozappa grillo G Z3 di 4.5 cv e 45 Kg di peso potrebbe andare bene?

            Commenta


            • #96
              Sul vangato non ci sono problemi.
              Si tratta di una macchina per uso hobbistico ma potrai usarla dieci ore all'anno per venticinque anni.
              Personalmente ho grande simpatia per le Princess con trasmissione a cinghia.
              C

              Commenta


              • #97
                Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                Sul vangato non ci sono problemi.
                Si tratta di una macchina per uso hobbistico ma potrai usarla dieci ore all'anno per venticinque anni.
                Personalmente ho grande simpatia per le Princess con trasmissione a cinghia.
                C
                Come vanno le trasmissioni a cinghia?

                Commenta


                • #98
                  Originalmente inviato da fede90 Visualizza messaggio
                  Come vanno le trasmissioni a cinghia?

                  messaggio 13 (ma comunque chi cerca trova ... )

                  Commenta


                  • #99
                    Originalmente inviato da fede90 Visualizza messaggio
                    Come vanno le trasmissioni a cinghia?
                    Nel post di Fede,indicato da Engineman,è gia ben spiegato tutto,aggiungo che i motori montati sulle Princess sono molto più longevi.
                    Le piccole motozappe a cinghia che conosco,Honda,Grillo,ecc anche molto vecchie sono ancora tutte funzionanti,non è cosi per quelle con motore ad albero verticale.
                    C

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da jimmi
                      ... avrei bisogno di un consiglio: ho ereditato un motocoltivatore ferrari ...Ho chiesto alla assicurazioni... potresti darmi qualche informazione?
                      Spostato qui
                      Le discussioni presenti trattano gli aspetti riguardanti le certificazioni, le omologazioni, la circolazione stradale e la sicurezza delle macchine agricole, nonché le procedure necessarie per il carburante agricolo agevolato.

                      Commenta


                      • Buonasera, che motocoltivatore mi consigliate per fresare un orto di 200 mq gia vangato con trattore? Bastano 5.5 cv con fresa da 50 cm?

                        Commenta


                        • motocoltivatore Goldoni super special 140

                          Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e approfitto subito della competenza di chi gentilmente vorrà rispondermi. Domanda: sto per comperare un motocoltivatore Goldoni super special 140 diesel del 2012, ho questo dubbio dispone di tre o quattro rapporti? il venditore dice tre ho guardato le specifiche tecniche e dovrebbero essere quattro, è in vendita su subito in provincia di Lecce. Grazie per la/le risposte

                          Commenta


                          • Rapporti Goldoni

                            Originalmente inviato da ivot2009 Visualizza messaggio
                            Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e approfitto subito della competenza di chi gentilmente vorrà rispondermi. Domanda: sto per comperare un motocoltivatore Goldoni super special 140 diesel del 2012, ho questo dubbio dispone di tre o quattro rapporti? il venditore dice tre ho guardato le specifiche tecniche e dovrebbero essere quattro, è in vendita su subito in provincia di Lecce. Grazie per la/le risposte
                            I rapporti del Goldoni 140 special sono 4 avanti e 1 Rm.

                            Commenta


                            • Salve, per fresare un orto di 200 mq già vangato che mi consigliate motocoltivatore o motozappa? E che modello?

                              Commenta


                              • Buongiorno a tutti,che motocoltivatore mi suggerite per due terreni da 1 ettaro,senza pendenze, ove sono presenti ulivi,limoni e qualche mandorlo. Non so se i terreni sono sabbiosi o argillosi,perõ in uno dei due ci sono un bel pô di pietre grandi quanto un pugno..e anche di più!
                                Su subito.it ho visti un pò di annunci, gli unici che meritano sono due valpadana 18 cv restaurati con carrellino trainato e frese uno a 1300 euro l'altro a 2000, un goldoni con frese a 1300,un pasquali con frese e sedile su ruota a 1600,un goldoni special lux 15 cv solo con frese a 1500,un nibbi con carrellino trainato e frese a 2300,un nibbi con frese a 2000,tutti anni 80 circa,ore di funzionamento indefinite,alcuni riverniciati altri con vernice originale.
                                Graxie,saluti a tutti

                                Commenta


                                • Ciao a tutti, vi scrivo per chiedervi un consiglio sull'acquisto di un motocoltivatore, dalle mie parti c'è un rivenditore BCS il quale mi ha consigliato un 728 powersafe da 5hp con motore Honda GP 160 compreso di fresa da 46 cm. in offerta
                                  Il mezzo mi servirebbe soltanto per assolcare e ricoprire i solchi su un terreno già arato e fresato con trattore, per la rincalzatura ed al momento di raccolta con uno scavapatate il tutto senza spendere cifre enormi (leggendo i post precedenti si parla spesso di turbine spazzaneve da attaccarci o trincia cose che non mi servono)
                                  Terreno sabbioso pianeggiante la cultura di partenza inizierei con circa 600 mq ma posso arrivare fino a 1.500.

                                  Secondo voi può andar bene quel mezzo oppure prendere lo stesso con motore briggs & stratton da 9 HP e fresa da 66, la differenza tra i due è di circa 800 euro + i relativi attrezzi da prendere

                                  --Per Engineman, visto che avevo tolto la richiesta per pubblicarne un altra la rimetto qui sperando che sia notata aggiungendomi a questa discussione--

                                  Grazie

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da Morpheus_ita_ Visualizza messaggio
                                    --Per Engineman, visto che avevo tolto la richiesta per pubblicarne un altra la rimetto qui sperando che sia notata aggiungendomi a questa discussione--

                                    Grazie
                                    Non avevo visto la cancellazione , comunque va bene qui senza iniziare nuove discussioni

                                    Commenta


                                    • Salve, che modello di motocoltivatore e che potenza mi consigliate per fresare un orto di 300 mq già vangato con il trattore e per passare in mezzo alle file di ortaggi.

                                      Commenta


                                      • Ciao fede 80,io ho un Bcs740 con motore honda gx390 comprato nel 2013,lo trovo ottimo sia con l'aratro che con la fresa da 80cm.sotto sforzo il motore gira bene(non fatica)ed accelerando prende subito come un motore disel.lo uso vicino casa dove ho un orto di 200 mq2. Poi ho un'altro campo di 7000mq. Dove lo faccio zappare con il trattore poi lo freso io col mtc. Circa 500mq. Per la semina delle patate. Questo è il mio utilizzo ed esperienza personale,prima avevo un pasquali 917 e la differenza tra i due è esigua,anzi come manovrabilità è meglio il bce740.io ti consiglio il 738 con motore honda gx340 da 10,7 hp. Ci fai quello che vuoi !!!!

                                        Commenta


                                        • Buongiorno a tutti,
                                          sono nuovo del forum anche se vi leggo da svariato tempo...
                                          Sono Alessandro ed ho comprato da un paio di settimane un motocoltivatore BCS 740 con motore Briggs & Stratton. Tra i vari accessori ho ordinato, ma ancora non mi è arrivato, un rimorchietto della Francini. Dalla Francini hanno detto che verrà spedito con l'occhione e che quindi per attaccarlo al motocoltivatore va fatta una modifica.
                                          Qualcuno di voi sa di che modifica si tratta? Oltretutto, guardando su internet ho visto che esiste (per i motocoltivatori Grillo) un gancio fatto apposta per attaccare il motocoltivatore al rimorchietto, vi allego una foto... Voi sapete se va bene anche per un bcs 740? http://www.centroverderovigo.com/it/...raino-tiro-230

                                          Commenta


                                          • Salve, il 740 in generale si conosce abbastanza bene, volevo chiedere come va con il motore Briggs- Stratton? parte subito? Ha la leva di decompressione che facilita la partenza? nella lavorazione è necessario accelerare molto per avere delle buone prestazioni? Saluti valexg

                                            Commenta


                                            • Salve, che ne pensate del motocoltivatore bcs 728 con motore honda gx 200 da 5.5 cv con fresa da 52 cm, è sufficiente il motore per quella fresa? Non avendo il differenziale è difficile da manovrare? Mi servirebbe per fresare un orto da 250 mq già vangato con trattore, conviene motocoltivatore o motozappa?

                                              Commenta


                                              • Secondo me 5,5 hp sono un po' pochini....io ti consiglio il 738 con gx340! Il differenziale è sempre comodo averlo ha più trazione....comunque sia prendilo con motore honda!!! Sono sempre una garanzia di affidabilità e hanno più coppia ai bassi regimi!

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da Valexg Visualizza messaggio
                                                  Salve, il 740 in generale si conosce abbastanza bene, volevo chiedere come va con il motore Briggs- Stratton? parte subito? Ha la leva di decompressione che facilita la partenza? nella lavorazione è necessario accelerare molto per avere delle buone prestazioni? Saluti valexg
                                                  Io ho il 740 con il briggs e stratton. Non ha leve ma accenderlo non è difficile, parte subito ed ha un cavallo in più rispetto al motore Honda. Certo non c'è nessuno che dice che il briggs e stratton sia alla pari del l'honda, ma nessuno ha mai spiegato il perché! Io mi sono fatto tentare dalla promozione Bcs che c'era sul briggs e stratton e non sull'honda. Il concessionario comunque mi dice che sono allo stesso livello, considera che anche il b&s é della serie professionale.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da Alex9821 Visualizza messaggio
                                                    Io ho il 740 con il briggs e stratton. Non ha leve ma accenderlo non è difficile, parte subito ed ha un cavallo in più rispetto al motore Honda. Certo non c'è nessuno che dice che il briggs e stratton sia alla pari del l'honda, ma nessuno ha mai spiegato il perché! Io mi sono fatto tentare dalla promozione Bcs che c'era sul briggs e stratton e non sull'honda. Il concessionario comunque mi dice che sono allo stesso livello, considera che anche il b&s é della serie professionale.
                                                    Salve, come ti trovi con questo motocoltivatore, per che lavori lo usi, quante ore ci fai all'anno, quanta benzina consuma più o meno.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da fede90 Visualizza messaggio
                                                      Salve, come ti trovi con questo motocoltivatore, per che lavori lo usi, quante ore ci fai all'anno, quanta benzina consuma più o meno.
                                                      Considera che ce l'ho da un paio di mesi, e lo sto usando per la pulizia di un terreno in collina con molti rovi e una discreta pendenza. Ho una trincia berta shark da 65 che devo dire va molto bene, trita tutto polverizzando al massimo. Fino a prima usavo un decespugliatore con una lama per tritare, ma il risultato è completamente differente. Sto utilizzando la fresa invece per sistemare un prato, togliere avvallamenti e riseminare. Anche la fresa non mi da problemi anche su un terreno duro, mai lavorato e ricco di sassi. Per la benzina non saprei proprio dirti, perché non ho mai fatto alcuna verifica, diciamo che comunque mettere benzina non è una cosa che ti dimentichi di fare...

                                                      Commenta


                                                      • Buongiorno a tutti, ho una curiosità da porre a chi avesse comprato un motocoltivatore diesel nuovo, nelle prime ore di utilizzo come avete trovato il motore?
                                                        Già pronto o piuttosto legato?

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da Barth Visualizza messaggio
                                                          Buongiorno a tutti, ho una curiosità da porre a chi avesse comprato un motocoltivatore diesel nuovo, nelle prime ore di utilizzo come avete trovato il motore?
                                                          Già pronto o piuttosto legato?
                                                          Ciao amico, ma di che tipo di motore stiamo parlando??? facci sapere

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da franco1969 Visualizza messaggio
                                                            Ciao amico, ma di che tipo di motore stiamo parlando??? facci sapere
                                                            È un kohler 15kd350 per cui il gemello del 15ld350 lombardini, montato su di un bcs738, durante l'utilizzo con la fresa da66(di serie) in prima marcia la fresa va molto in profondità e il motore soffoca, capisco che sono 7.5cv ma è pur sempre un diesel.
                                                            Qualcuno mi ha detto che è ancora in rodaggio ed effettivamente non credo di aver passato ancora 50 ore di utilizzo.
                                                            Grazie

                                                            Commenta


                                                            • Qualsiasi motore "soffoca",se la coppia richiesta è superiore alla disponibile.
                                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X