Aiuto scelta motozappa sui 2\300€
Buongiorno a tutti. Premetto che non sono per nulla esperto in materia "agricola" in generale.
Da 1 anno abito in una casa con giardino e con la mia compagna abbiamo deciso di darci all'orto con piacevoli risultati. Ora vengo al dunque.
Visto che di giorno lavoro e per zappare 30\40 mq ci perdo un mare di tempo e non posso farlo al buio, vorrei attrezzarmi per rendere tutto + semplice con una motozappa da circa 5\6 cv (vorrei contenere il prezzo intorno ai 2\300€).
Ho letto diverse discussioni qui sul forum con pareri molto contrastanti sulla scelta di cinghia o ingranaggi. A giudicare da quanto ho letto, correggetemi se sbaglio, su un terreno morbido e non argilloso, una motozappa da 5\6 cv è sufficiente e dovrei pertanto poter puntare su una con cinghia in quanto + economica sia al momento dell'acquisto, che eventualmente come riparazioni e\o cambio della stessa cinghia.
Il punto è che entro pochi giorni abbatteremo 1 albero di circa 10mt, quindi con radici molto grosse e diramate e vorrei approfittare del nuovo strumento che comprerò per rigirarmi tutto il giardino (250mq circa) per rifare da zero il manto erboso.
Il problema radici come mi consigliate di risolverlo?Devo rimuovere tutte quelle grosse manualmente altrimenti mi spaccherà la motozappa, oppure la motozappa sarà sufficente a fare da se? Qualora la risposta (come immagino) , non sia che la motozappa può far da se, quanto dovrebbe esser potente ?
Ovviamente dipende dalla dimensione delle radici, ma ipotizziamo che lasciassi solo quelle didiametro inferiore ai 3cm... ce la farà il nostro eroe?
Accetto qualsiasi consiglio o alternativa. Ci tengo a precisare che sono disposto anche ad affittarne una specifica per il lavoro attorno all'albero e nel giardino ,e userei l'altra solo per l'orto(a questo punto acquistandola anche l'anno prossimo)
Spero sia leggibile quanto scritto, grazie in anticipo per le vostre risposte.
Saluti
Paolo
Buongiorno a tutti. Premetto che non sono per nulla esperto in materia "agricola" in generale.
Da 1 anno abito in una casa con giardino e con la mia compagna abbiamo deciso di darci all'orto con piacevoli risultati. Ora vengo al dunque.
Visto che di giorno lavoro e per zappare 30\40 mq ci perdo un mare di tempo e non posso farlo al buio, vorrei attrezzarmi per rendere tutto + semplice con una motozappa da circa 5\6 cv (vorrei contenere il prezzo intorno ai 2\300€).
Ho letto diverse discussioni qui sul forum con pareri molto contrastanti sulla scelta di cinghia o ingranaggi. A giudicare da quanto ho letto, correggetemi se sbaglio, su un terreno morbido e non argilloso, una motozappa da 5\6 cv è sufficiente e dovrei pertanto poter puntare su una con cinghia in quanto + economica sia al momento dell'acquisto, che eventualmente come riparazioni e\o cambio della stessa cinghia.
Il punto è che entro pochi giorni abbatteremo 1 albero di circa 10mt, quindi con radici molto grosse e diramate e vorrei approfittare del nuovo strumento che comprerò per rigirarmi tutto il giardino (250mq circa) per rifare da zero il manto erboso.
Il problema radici come mi consigliate di risolverlo?Devo rimuovere tutte quelle grosse manualmente altrimenti mi spaccherà la motozappa, oppure la motozappa sarà sufficente a fare da se? Qualora la risposta (come immagino) , non sia che la motozappa può far da se, quanto dovrebbe esser potente ?
Ovviamente dipende dalla dimensione delle radici, ma ipotizziamo che lasciassi solo quelle didiametro inferiore ai 3cm... ce la farà il nostro eroe?
Accetto qualsiasi consiglio o alternativa. Ci tengo a precisare che sono disposto anche ad affittarne una specifica per il lavoro attorno all'albero e nel giardino ,e userei l'altra solo per l'orto(a questo punto acquistandola anche l'anno prossimo)
Spero sia leggibile quanto scritto, grazie in anticipo per le vostre risposte.
Saluti
Paolo
Commenta