MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motozappe: delucidazioni varie, consigli per gli acquisti...

Collapse
Questo è un argomento evidenziato.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Aiuto scelta motozappa sui 2\300€

    Buongiorno a tutti. Premetto che non sono per nulla esperto in materia "agricola" in generale.
    Da 1 anno abito in una casa con giardino e con la mia compagna abbiamo deciso di darci all'orto con piacevoli risultati. Ora vengo al dunque.
    Visto che di giorno lavoro e per zappare 30\40 mq ci perdo un mare di tempo e non posso farlo al buio, vorrei attrezzarmi per rendere tutto + semplice con una motozappa da circa 5\6 cv (vorrei contenere il prezzo intorno ai 2\300€).

    Ho letto diverse discussioni qui sul forum con pareri molto contrastanti sulla scelta di cinghia o ingranaggi. A giudicare da quanto ho letto, correggetemi se sbaglio, su un terreno morbido e non argilloso, una motozappa da 5\6 cv è sufficiente e dovrei pertanto poter puntare su una con cinghia in quanto + economica sia al momento dell'acquisto, che eventualmente come riparazioni e\o cambio della stessa cinghia.

    Il punto è che entro pochi giorni abbatteremo 1 albero di circa 10mt, quindi con radici molto grosse e diramate e vorrei approfittare del nuovo strumento che comprerò per rigirarmi tutto il giardino (250mq circa) per rifare da zero il manto erboso.

    Il problema radici come mi consigliate di risolverlo?Devo rimuovere tutte quelle grosse manualmente altrimenti mi spaccherà la motozappa, oppure la motozappa sarà sufficente a fare da se? Qualora la risposta (come immagino) , non sia che la motozappa può far da se, quanto dovrebbe esser potente ?

    Ovviamente dipende dalla dimensione delle radici, ma ipotizziamo che lasciassi solo quelle didiametro inferiore ai 3cm... ce la farà il nostro eroe?

    Accetto qualsiasi consiglio o alternativa. Ci tengo a precisare che sono disposto anche ad affittarne una specifica per il lavoro attorno all'albero e nel giardino ,e userei l'altra solo per l'orto(a questo punto acquistandola anche l'anno prossimo)


    Spero sia leggibile quanto scritto, grazie in anticipo per le vostre risposte.

    Saluti
    Paolo

    Commenta


    • #62
      No, una motozappa non ce la farebbe nemmeno con radici da 1 cm di diametro (o anche più piccole), non è un discorso di cavalli. Nel tuo caso, essendo l'albero uno solo, il miglior consiglio che ti posso dare è di darti da fare con un badile, un'accetta e un segaccio per toglier tutte le radici a mano dopo aver scavato bene attorno al tronco e aver fatto tagliare lo stesso quanto più basso possibile (ameno 10 cm in meno rispetto al livello del terreno). Con un pò di pazienza vedrai che toglierai tutte le radici superficiali e dopo potrai lavorare il terreno con una motozappa leggera.

      Commenta


      • #63
        Buona sera a tutti. avrei bisogno di un consiglio, essendo assolutamente neofita in materia.
        vorrei fre un piccolissimo orto nel giardino di casa e ho a disposizione circa 4mt x 2 . lo scorso anno ho dissodato il terreno a mano e mi sono massacrata la schiena. quest'anno vorrei una acquistare una moto zappa per facilitarmi il lavoro. sono donna e quindi ne vorrei una leggera e facile da usare, possibilmente non eccessivamente costosa. ne ho viste di elettriche tipo la eurosystem Z1. potete darmi qualche consiglio?
        grazie mille a tutti.

        Commenta


        • #64
          ciao se proprio non ti va giu la vanga esistono delle motozappe elettriche molto piu a buon prezzo della eurosystem che vendono i centri commerciali o negozi simili che per cosi pochi metri credo che possano andare bene

          Commenta


          • #65
            Concordo, in una nota catena di discount era in offerta in questi giorni una motozappa elettrica a neanche cento euro, per 10 mq ne avanzi...

            Commenta


            • #66
              Buongiorno.
              Sono un nuovo utente che da qualche tempo frequenta questo forum.
              Mi sto informando per l’acquisto di una motozappa da utilizzare in un appezzamento a terrazze, lunghe da 40 a 80 ml. e larghe da 5 a 8 ml. ca., per un totale di 1500mq.. Il terreno, incolto da tempo, è di medio impasto, tipo calcareo argilloso, lo vorrei utilizzare come orto e frutteto. Inizialmente vorrei farlo dissodare da trattore per poi mantenerlo annualmente lavorato con una motozappa.
              Ho provato a verificare quale tipo di motozappa potrebbe fare al caso mio e, da profano, avrei individuato in due modelli quelli che ritengo possano andar bene. La Benassi BL 450 e la Grillo Princess MP3, entrambe motorizzate Honda GX 160 (non riesco però a capire se la potenza è uguale per i due modelli), entrambe con possibilità di Kit per aratura.
              Se non chiedo troppo, gradirei il vs. parere per avere un consiglio sul tipo di motozappa più adatto alle mie esigenze, sopra descritte, e se condividete la mia scelta di utilizzare anche il kit per aratura.
              Questi i punti salienti di differenza che credo di aver individuato, premettendo la bontà di entrambe le marche:
              Benassi BL 450
              Trasmissione: a doppia catena lubrificata con grasso
              Cambio: gamma lenta per arare e gamma veloce per fresare, mediante spostamento manuale della cinghia sulla puleggia
              Frizione: a cinghia con tenditore
              Larghezza fresa: da 57 a 81 cm [non so se sia riducibile a 30 cm]
              Kit aratura: con mozzi semidifferenziati, per agevolare gli spostamenti, e zavorra più pesante [kg.52] rispetto a MP3 [kg.31].
              Princess MP3
              Trasmissione: a ingranaggi a bagno d’olio a pignone e catena
              Cambio: 1° marcia lenta per arare, 2° marcia veloce per fresare
              Frizione: a cinghia al Kevlar (alta resistenza) con tenditore
              Larghezza fresa: da 59 a 83 cm, riducibile a 30 cm senza dischi laterali
              Kit aratura: con mozzi fissi e zavorra più leggera rispetto a BL 450.

              Anticipatamente ringrazio per la vs. risposta.

              Commenta


              • #67
                X sassofono :

                ciao ,
                ti dico la mia .
                ho preso una grillo mod. 11500, 8,5 cv a benzina a 3 marce + r m, cc 280 , perchè era la piu potente, trovata nelle vicinanze, che entrasse nel bagagliaio dell auto .( 60 cm di profondita)

                l'altro gg ho fatto i 3/4 dell orto che è 400 mq, quindi 300 mq circa in due ore circa , in quanto in alcune parti bisognava passare due volte

                terreno gia lavorato due mesi fa . in poche zone dure non ripassate due mesi fa, nonostante il peso da 95 kg , saltava o meglio rimbalzava come un giocattolo .

                dove il terreno è morbido o in tempera andava molto bene .a filo di gas, usando la coppia elevata del motore, è un piacere , profondita fino a oltre 30 cm... e senza sforzo...

                fatti tutti in 2° marcia . consumo 2/3 di litri benzina scarsi circa...

                con un mezzo come quelli che proponi in luogo delle due ore ci sarebbero volute penso non meno di quattro ore . con profondita di si e no venti cm.

                tu hai 1500 mt da fare 1500/300mq = 5 sedute x 4 ore cad. = 20 ore di lavoro...ci vuole una settimana...

                una fresa a trattore fa 15 cm circa . vale la pena spendere soldi x 5 cm di guadagno ?

                con 1000 euro ci fai passare il trattore ( a 50 € di spesa) 20 volte e cmq la prima volta deve passarci perche se il terreno non è coltivato si è formato il cotico erboso e ne la mia ne la tua ci scavano ....slittano

                anzi sarebbe meglio passarci una motovanga a trattore e poi la fresa, dopo puoi mantenerlo lavorato con la motozappa, ma se lo lasci 5 / 6 mesi senza lavorarlo si riforma il cotico erboso ...

                secondo me ci vuole minimo un 7 / 8 cv se a gasolio è meglio ..

                sull usato puoi trovare qualcosa ma controlla se hanno le sicure a norma, tranciare un piede in retromarcia è un attimo, dalle parti mie ne sento uno un anno si e uno no .

                Commenta


                • #68
                  motozappa

                  Grazie Neomtz per la tua analisi.
                  Effettivamente le brochures delle due motozappe [motore HONDA] evidenziano i seguenti pesi: BL 450 da kg.59 a 72kg; MP3 62Kg, poi la differenza sta nel kit per aratura, applicando il quale sulla BL 450 si ha la possibilità di arrivare a 52Kg in più, mentre sulla MP3 fino a 31Kg in più. Naturalmente prima lo faccio arare da un trattore, solo successivamente lo tengo regolarmente fresato o arato (con kit) dalla motozappa. Ho scelto questi due tipi di motozappa perchè le ritengo adatte per gli spazi terrazzati piuttosto stretti.
                  Quindi da un punto di vista di aumento peso è più performante la prima, ma da un punto di vista tecnico chiedo a te o ad altri quale sia la migliore. ciao

                  Commenta


                  • #69
                    quanta poca fiducia avete nelle motozappe io proprio in questi anni sto pulendo dei terrazzamenti incolti da almeno 100 anni e li lavoro quasi tranquillamente con la motozappa(10 cavalli diesel per 150kg)strappando radici del diametro di un polso e tirando su pietre che non vi dico neanche,per saxofono su motozappe cosi leggere a mio avviso non pensare neanche a kit di aratura vari perche non credo che possano fare qualcosa se non arrivare a 10 cm di profondità

                    Commenta


                    • #70
                      Salve ragazzi, un saluto a tutto il forum dopo un po' che non vi ci tornavo.
                      Domanda per i piu' esperti: i motori Emak del gruppo Efco-Oleomac sono validi oppure no? Alcuni utenti qui sul forum mi hanno consigliato queste motozappe per il mio appezzamento, girando pero' su internet ho sentito lamentele per il motore (si dice che sia una copia cinese dei motori honda). Ma e' vero?
                      Grazie

                      Commenta


                      • #71
                        Originalmente inviato da saxofono Visualizza messaggio
                        Grazie Neomtz per la tua analisi.
                        Effettivamente le brochures delle due motozappe [motore HONDA] evidenziano i seguenti pesi: BL 450 da kg.59 a 72kg; MP3 62Kg, poi la differenza sta nel kit per aratura, applicando il quale sulla BL 450 si ha la possibilità di arrivare a 52Kg in più, mentre sulla MP3 fino a 31Kg in più. Naturalmente prima lo faccio arare da un trattore, solo successivamente lo tengo regolarmente fresato o arato (con kit) dalla motozappa. Ho scelto questi due tipi di motozappa perchè le ritengo adatte per gli spazi terrazzati piuttosto stretti.
                        Quindi da un punto di vista di aumento peso è più performante la prima, ma da un punto di vista tecnico chiedo a te o ad altri quale sia la migliore. ciao
                        ------

                        mah...

                        la benassi, spostando la cinghia su lato A oppure B, ha 2 marce veloci per fresare o 2 lente x arare, il motore però è un honda serie EC mentre la grillo monta un GX , migliore, oppure un Kholer lombardini.

                        quindi come motori siamo su grillo...
                        come utilita su trasmissione pare su benassi ...

                        la grillo in 2 fa 160 giri fresa a 3600 giri ( mi sembrano tantini...)
                        la benassi in posizione fresatura ( non aratura) 138 a 3200
                        in aratura




                        Le motozappe Princess sono affidabili, sicure e ben bilanciate. Grillo Princess MP3, insieme a Princess M1 e Princess MR, costituisce una serie di motozappe diverse tra loro per la trasmissione.



                        ma questi attrezzi costano circa 1.000 euro ...

                        con 200/300 euro in piu ti fai qualcosa di meglio .....e che dura...

                        tipo ...

                        Scopri ora le Offerte su 32 modelli di Motozappe a benzina 4 tempi serie pesante con cambio ad ingranaggi - Assistenza Post-Vendita e Parti di Ricambio.


                        queste son ancora economiche ...

                        oppure queste della pasbo molto buone ..



                        questa penso che a 1200 e la trovi pero è a miscela...

                        pensa che ancora girano , da venti trenta annia ad oggi ..

                        ci son anche altri modelli devi cercare un po chi le vende...

                        molto buonee anche le Hurricane

                        le DS

                        tutte copie delle pasbo ...

                        Commenta


                        • #72
                          motozappe

                          Neomtz, grazie per le info.
                          Anche la Benassi BL 450 ha motore Honda GX, perlomeno io ho cercato quelle con motore GX su alcuni negozi on-line [lamotoagricola.com; man-srl.it; galagoal.it;].
                          La Grillo MP3 fa in 1a 36g/1’ [aratura], in 2a 160g/1’ [fresatura], non c’è spostamento di cinghia.
                          La Benassi BL 450, con spostamento della cinghia, fa in 1a 41g/1’, in 2a 90g/1’[aratura], mentre in fresatura fa in 1a 65g/1’, in 2a 138g/1’ a 3200g/min. La BL 450, con il kit aratura, ha mozzi semidifferenziati per una movimentazione più agevole, mentre sul kit MP3 i mozzi sono fissi.
                          Vedo che ritieni migliore la trasmissione su BL 450 [a doppia catena lubrificata con grasso], rispetto a quella della MP3 [a ingranaggi a bagno d’olio a pignone e catena, con cinghia al Kevlar], c’è una motivazione tecnica che supporta la tua impressione?
                          Il costo per il kit aratura varia dai 600€ x la MP3, agli 800€ della BL 450.
                          Buon consiglio per le agrieuro, pasbo e hurricane, però la mia scelta è caduta su BL 450 e MP3, per due semplici motivi: 1° sono meno pesanti da manovrare e caricare in macchina, ma sul lavoro si possono appesantire, quando serve, con le zavorre degli appositi kit (fino a 52kg x BL450, fino a 31kg x MP3; 2° sono disponibili presso negozi vicino a me.
                          Quindi, a questo punto la decisione diventa più che altro tecnica e in questo mi sembra, che a parità di motore, tu ritieni tecnicamente migliore la BL 450.
                          Ciao

                          Commenta


                          • #73
                            Originalmente inviato da saxofono Visualizza messaggio
                            Il costo per il kit aratura varia dai 600€ x la MP3, agli 800€ della BL 450.
                            Personalmente ho molti dubbi sull' utilità di impiegare tempo ad allestire un mezzo per arare a pochi cm (direi meno di 10 , che trazione può avere un mezzo che supera di poco il quintale ? Inoltrre se poi si fresa a 20 cm che senso avrebbe la precedente aratura ?).
                            Invece non ritengo necessario il trattore per la prima passata , a meno di non volere eseguire uno scasso profondo , qualsiasi motozappa di almeno 50- 60 kg è in grado di eseguire la prima passata anche su terreno incolto e di smuovere i sassi presenti .

                            Commenta


                            • #74
                              Motozappa

                              Mimusk, è vero la motozappa BL 450 è considerata hobbistica, ma i motori Honda da 160cc indicati sulle brochures delle due marche indicano:
                              BL 450 6 HP,
                              MP3 4,8 HP.
                              Per trovare un 6 HP sulla Grillo devo andare sulla MP3 PRO, 5,5 HP con 200cc.
                              A proposito, cosa ne pensi di quest'ultima motozappa? non so se PRO sta ad indicare "Professionale".

                              Poi, come evidenzia Bruxiacusti, il peso è agevolmente inverso per lo stivaggio in autovettura.

                              Proprio per questo motivo credevo che la possibilità di poter applicare una zavorra a parte per le due motozappe, fosse un compromesso per agevolare il carico in autovettura e ottenere un incremento di peso [zavorra anteriore da kg 24 x BL450 e da kg 11 x MP3].

                              Già Neomtz e Zichichi 81 mi avevano consigliato una motozappa con più CV e più peso, ma se i CV da soli non pesano per il carico in autovettura, se correlati al peso diventano un problema, dovendo per forza caricare la motozappa in auto, avendo il podere lontano da casa.

                              A meno che non possiate consigliarmi una motozappa di 8-10 CV, con peso sui 60-70 kg.

                              Comunque vi ringrazio tutti per i sempre interessanti e soprattutto competenti consigli che date a tutti in questo sito.

                              A presto. Ciao

                              Commenta


                              • #75
                                sinceramente non penso possa esistere una motozappa da 8 10 cv da 60kg,anche perche normalmente su quei cavalli si montano cambi meccanici a due o tre marce avanti e una indietro e che hanno il loro perso,io ho una brumi simplex sette cavalli a miscela e credo che arrivi a 80kg ,per quanto riguarda i diesel solo il motore pesa sui 40kg o poco meno quindi impossibile

                                Commenta


                                • #76
                                  Originalmente inviato da saxofono Visualizza messaggio
                                  ma i motori Honda da 160cc indicati sulle brochures delle due marche indicano:
                                  BL 450 6 HP,
                                  MP3 4,8 HP

                                  le motozappe vengono vendute con diversi motori : l' indicazione 6 CV è generica e probabilmente si riferisce ad un motore non di marca ( cinese) , quando i motori sono di marca la casa viene sempre nominata ; diversi venditori infatti pubblicizzano il modello 450 motorizzato honda gx con ,3,6 KW . . Ho un motore Honda 160 su un rasaerba : la potenza è limitata , su una motozappa è sicuramente meglio il 200 per la maggior coppia.

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Acquisto piccola motozappa

                                    Salve a tutti,
                                    sono nuovo del forum, di sicuro ho sbagliato sezione e chiedo scusa in anticipo.
                                    Vorrei acquistare una piccola motozappa, (fresa 40cm) per il mio orto, da utilizzare in mezzo alle file, o per ripassare il terreno prima della semina. Il grosso del lavoro lo faccio con un Ferrari 340 e con la vangatrice a fine campagna.
                                    Il terreno è ad impasto argilloso.
                                    Ho visto alcuni modelli, nello specifico l' Eurosystem z2 a motore cinese Loncin, oppure a motore Italiano, Vigor con motore cinese.
                                    Vorrei sapere se qualcuno di voi sa consigliarmi quale modello acquistare, anche altri da me non citati.
                                    Grazie in anticipo.

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Per saxofono io sceglierei il kolher Lombardini motori affidabili e pezzi di ricambio reperibili facilmente inoltre è anche più potente per quanto riguarda il filtro se non lavori la terra quando è secca che fa polvere non dovresti avere problemi e comunque un domani ppuoi sempre montarlo te

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Grazie Bruxiacusti per il tuo parere.
                                        Colgo l'occasione per segnalarti un'altra differenza fra motore Kohler e motore Honda, a prescindere dal costo più basso del primo rispetto al secondo. La coppia di quest'ultimo parte a regime di giri più basso (2500) rispetto al Kohler (2800), questo maggior spunto iniziale dovrebbe dare un vantaggio nella lavorazione di terreno duro, anche se poi la coppia dell'Honda degrada prima.
                                        Inoltre volevo chiedere, secondo la vs. esperienza, la terra è preferibile lavorarla quando è secca o quando è umida?
                                        Grazie cordiali saluti.

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Quando è... fresca Troppo secca può esser dura da lavorare, umida purché non bagnata va bene (non si deve attaccare ai coltelli).

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Zichichi,

                                            io ho una Pasbo con motore 6ld 435, da 10 cv, direi che potrebbe essere analoga alla tua

                                            a volte si ha paura di potenze esuberanti, ma se ci si prende la mano queste motozappe sono molto meno faticose delle piccole, certo se si pretende di affondare la fresa in un colpo solo ( 32 cm mi sembra) in terza marcia o ci si fa il buco o le si corre dietro.



                                            Originalmente inviato da zichichi 81
                                            per saxofono
                                            se vuoi fare un lavoro serio ti consiglio un motozappa diesel da almeno 10 cv tipo brumi rekord con motore lombardini da 10 (che e quello che ho io) o meglio ancora da 14 cv, il cambio a ingranaggi e di gran lunga migiore del cambio a cinghia, io con la fresa ci lavoro i miei terreni che sono molto pesanti (terra rossa) e credimi su terreno non lavorato preso al momento giusto con tre girate riesco a fare sparire la fresa nel terreno 25 cm circa, e riesco anche a lavorare tu terreno arato.
                                            non ho mai provato a montare l'aratro anche perche ci vogliono anche le ruote in ferro, ma comunque con una macchina del genere non ti serve xke polverizza la terra che e un piacere, al massimola fai arare da un trattore ogni 3 anni come faccio io.
                                            In conclusione con una spesa appena superiore a quella che faresti con quei giocattoli ti compri una macchina seria che lavora da sola.
                                            Ultima modifica di mefito; 23/05/2015, 13:37.

                                            Commenta


                                            • #82
                                              lombardini 6Ld360/6Ld400 VS lombardini 15LD350

                                              Buongiorno a tutti.
                                              Dovendo acquistare una motozappa per fresare un vigneto di circa 8.000 mq, terreno argilloso in pendenza e con poche pietre...
                                              a prescindere dal cambio... voi che motore mi consigliate? A parte i cv, quali sono le differenze fra i motori elencati nel titolo? Più affidabili i vecchi 6LD o ci si può fidare anche dei nuovi 15LD?

                                              le macchine fra cui devo scegliere sono:
                                              pasbo g94 con lombardini 6ld360 o 6ld400;
                                              Brumi symplex con lombardini 6ld400;
                                              Grillo 11500 con lombardini 15ld350;
                                              Benassi bl120 con lombardini 15ld350; (costa troppo )
                                              Barbieri b/115 con lombardini 15ld350;

                                              Voi cosa consigliate? La pasbo e la grillo riesco ad averle allo stesso prezzo.. la brumi costa qualcosa in più. . Ma più che altro mi servirebbero consigli sulle motorizzazioni.. io sarei più propenso ad acquistare un buon vecchio motore della serie 6ld.. voi che ne dite?
                                              Ultima modifica di foxy86; 31/05/2015, 22:14.

                                              Commenta


                                              • #83
                                                ciao ho avuto sia un motore della serie 6ld che uno della serie 15ld e non ho trovato grosse differenze certo i 6ld sono sicurzamente più vecchi e quindi collaudati il mio è durato 30 anni ora ho un 15 ld e funziona bene ma sono solo due anni che lo uso nel tempo non so quanto durino,per quanto riguarda la motozappa ho una benassi e devo dire che vanno abbastanza bene apparte un problemino con la frezione che tende a scivolare in terza con i ganci da 1.20 metri,la brumi simplex ho il modello vecchio e devo dire che sono indistruttibili ha 30 anni ma non molla e stessa cosa per la pasbo tra le due citate è quella che ha il cambio un po più ingombrante ma funziona molto bene silenzioso e immortale

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Originalmente inviato da foxy86 Visualizza messaggio
                                                  Buongiorno a tutti.
                                                  Dovendo acquistare una motozappa per fresare un vigneto di circa 8.000 mq, terreno argilloso in pendenza e con poche pietre...
                                                  a prescindere dal cambio... voi che motore mi consigliate? A parte i cv, quali sono le differenze fra i motori elencati nel titolo? Più affidabili i vecchi 6LD o ci si può fidare anche dei nuovi 15LD?

                                                  le macchine fra cui devo scegliere sono:
                                                  pasbo g94 con lombardini 6ld360 o 6ld400;
                                                  Brumi symplex con lombardini 6ld400;
                                                  Grillo 11500 con lombardini 15ld350;
                                                  Benassi bl120 con lombardini 15ld350; (costa troppo )
                                                  Barbieri b/115 con lombardini 15ld350;

                                                  Voi cosa consigliate? La pasbo e la grillo riesco ad averle allo stesso prezzo.. la brumi costa qualcosa in più. . Ma più che altro mi servirebbero consigli sulle motorizzazioni.. io sarei più propenso ad acquistare un buon vecchio motore della serie 6ld.. voi che ne dite?
                                                  io ho la pasbo G94 6LD 435... una potenza

                                                  mi pare di ricordare che il 15LD è più bilanciato meentre il 6LD tende un po il peso in avanti.

                                                  non so se il 15 abbia avviamento facilitato, ma il mio 6 ld parte benissimo essendo nuova e con compressione perfetta, basta dondolare due volte con la corda per sentire il punto di compressione e dare un colpo secco ma nemmeno troppo, basta sia deciso senza esitazioni, non è così ostica come molti sostengono (bisognerebbe aspettare un po i primi problemi di vetustà per valutare). oltretutto con la puleggia a corda libera mi ci trovo bene, appena il motore si avvia, la corda vien via non c'è rischio di strappi alla spalla ( e se si rompe la corda ne prendi un'altra).
                                                  mi pare anche di ricordare che la differenza nel 6LD ed il 15 Ld fosse nelle manutenzioni importanti, nel senso che il 6 i può smontare parzialmente, mentre per certe sostituzioni il 15 andava proprio aperto, non ricordo di preciso però.

                                                  per contro come dicevo, è un po sbilanciato in avanti, la puleggia è scoperta ed andrebbe applicato un carterino basculante a chiusura automatica mentre il 15 LD vien fornito con l'autoavvolgente essendo più recente

                                                  di più non mi viene in mente

                                                  non so a quali prezzi ti viene proposta, ma l'unica cosa che invidio ad altre motozappe "di un certo peso" è la presenza delle frizioni di sterzo, utili nelle manovre soprattutto se si vuole montare le ruote gommate per un assolcatore o altri usi

                                                  la PASBo con il cambio più ingombrante dovrebbe essere la G84 e dovrebbe essere ancora più robusta, che poi Brumi Urrikane e Pasbo hanno trasmissioni in comune, motori spesso analoghi e praticamente, soprattutto urrikane e pasbo, sono grossomodo le stesse motozappe, i modelli che vengono identificati col numero 84, 94 etc sono in pratica analoghi da una marca all'altra
                                                  Ultima modifica di hokkaido254vl; 02/06/2015, 23:32.

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    il 15ld ha il decompressore automatico ma a mio avviso è molto meglio la puleggia facile veloce e sempre funzionante,per quanto riguarda i 6ld sono molto semplici e si smontano senza problemi (io il prumo l ho smontato a 13 anni) il 15 essendo più compatto è un po più problematico per quanto riguarda ai cambi è vero spesso cambia solo il nome e il colore ma è sempre la stessa cosa io avevo una breda phanter e il cambio è uguale alla hurricane o a pasbo

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      salve a tutti sono nuovo del forum e sperando di scrivere nel posto giusto vi pongo un mio quesito. Volendo acquistare a breve un motozappe nuovo avevo deciso di orientarmi su un grillo motore lombardini da circa 8 cv 4 marce provato sul campo grazie ad un amico che lo possiede,ottimo. Mi sono recato presso il venditore di zona che mi ha proposto in alternativa allo stesso prezzo un Bertolini con motore Kama ed accensione elettrica ( la cosa mi solletica molto). I kama sono cinesi questo lo so già ma sapete dirmi come vanno e soprattutto come si comporta l'accensione elettrica su uno strumento con tutte quelle vibrazioni soprattutto per quanto riguarda la batteria che sembrerebbe non essere comune e molto costosa per un eventuale sostituzione? Vi ringrazio anticipatamente per le Vs risposte:

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Io ho un motore kama12dl500 in pratica la copia al Lombardini 15ld500 con avviamento elettrico e per ora non ho avuto nessun problema, io lo avrei preso senza ma non ho potuto scegliere però devo riconoscere che è una comodità

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Originalmente inviato da m_capaldi2
                                                          ciao grazie della risposta, si si avviava bene e solo che penso a quando avrò qualche anno in più

                                                          ma difatti nuovi non hanno problemi di avviamento, ma un giorno che iniziasse ad avere iniettore non efficientissimo o essere un po giù di compressione, l'avviamento aiuta

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Originalmente inviato da saxofono
                                                            Grazie zichichi 81 per le tue info.
                                                            Il mio problema è quello di poter portare in autovettura una motozappa con ingombro fattibile e peso attorno ai 60-70kg, però non so se ve ne sono da 8-10 cv.
                                                            Che cosa ne pensi della Grillo MP3 PRO motore Honda 200cc?
                                                            ciao
                                                            Ti consiglio di comprare un carrellino da agganciare alla macchina, non costano tanto e eviti di rovinare il bagagliaio, un mio vicino caricava una 5 cv fort da 50 kg e nonostante ogni vorta toglieva le zappette e montava le ruote ha rotto il paraurti della panda, poi si e comprato il carrello.
                                                            Le motozappe leggere vanno bene solo per ripasare la terra nei filari dell'orto io uso una fort mini tigre con motore gx 160 da 5 cv ma per lavorare bene la terra ci vuole la motozappa pesante

                                                            Originalmente inviato da hokkaido254vl Visualizza messaggio
                                                            ma difatti nuovi non hanno problemi di avviamento, ma un giorno che iniziasse ad avere iniettore non efficientissimo o essere un po giù di compressione, l'avviamento aiuta
                                                            l'avviamento elettrico aiuta molto, io ce l'ho su un motocoltivatore goldoni jolly diesel da 10 cv, il fatto e che se lo usi poco la batteria si scarica e per evitarlo devi stare li ogni volta a staccarla e d'inverno portarla al caldo.
                                                            Inoltre molte di queste batterie sono di formato speciale e costano abbastanza, io ho dovuto modificare l'altezza del vano batteria per farcene stare una di dimensioni standard con lo stesso amperaggio, tutto sta nella frequenza d'uso se lo usi tanto ti conviene
                                                            Ultima modifica di Engineman; 31/08/2015, 23:40. Motivo: Unito messaggi consecutivi

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Ragazzi mi date un'opinione su questa motozzappa? http://www.agrieuro.com/motozappa-pe...co-p-5731.html possibile che a Lecce non ci sia un rivenditore che mi possa offrire lo stesso prodotto,? Non voglio una macchina assemblata con pezzi non originali.Mi piace vedere prima ciò che compro,e sinceramente on line non mi fido molto,perchè cerco un punto vendita che dia assistenza sul posto.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X