MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Batterie

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da brac Visualizza messaggio
    puo essere che una batteria si sia esaurita dopo soli 4 anni ? ringrazio in anticipo ciao
    Prima di cambiare la batteria ti consiglierei di vedere due cose fondamentali la stato di carica dell'alternatore e la presenza del liquido elettrolitico all'interno della batteria poiche a me è successo che poiche l'alternatore caricava troppo (rinpiazzai quella del trattore con quella di un camion) e si essiccavano gli elementi e mi disse un mio amico che in quel caso può anche avere danni peggiori.
    con i miei mezzi che utilizzo sulle 400 ore l'anno perfettamente in capannone faccio circa sei anni ad accensione diretta con prerisceldamento delle candelette.

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da berry 455
      nei nuovi impianti capitano spesso queste situazioni infatti potrai notare che nel tuo 605 monta si una batteria da 180 A ma lo spunto è sicuramente più basso.
      tutto ciò non toglie il fatto che se usi il trattore tutti i giorni sicuramente la batteria durerà per piu tempo poiche perde poco la carica , invece se lo usi sporadicamente la batteria avra una durata inferiore. controlla però sempre lostato di carica dell'alternatore poiche non è detto che poiche è nuovo carica efficentemente !!!!!!!!
      1) Il problema di Andrea sembrerebbe già risolto da 3 (tre) anni!

      2) Il 605 montava di fabbrica una batteria da 140 Ah; la batteria da 180 è, evidebntemente, una applicazione successiva.

      3) la batteria di Andrea aveva (allora) 5 anni di vita, aveva svolto onestamente il suo servizio!

      4) non è solo l'uso del trattore che compromette la vita delle batterie ma anche il nostro menefreghismo, vi allego le istruzioni, tratte da un libretto uso e manutenzione, per i lunghi periodi di inattività
      Attached Files

      Commenta


      • #33
        Vorrei porre una domanda agli esperti del settore.
        Ho un trattore fiat 640dt il quale attualmente monta una batteria da 170 Ah. In vari siti ho visto che può montare una 130 o addirittura 120 Ah. Voi cosa ne pensate? Poi, domanda ancora più importante: posso montare due batterie da 80 Ah? Il vantaggio è che se si rompe una batteria invece di cambiarne una da 170 Ah se ne può cambiare una da 80 con relativo risparmio di soldi. Ci possono essere dei problemi rispetto ad una batteria sola da 170 Ah?

        Commenta


        • #34
          da poco ho imparato da un meccanico in pensione come riportare i morsetti ossidati ad una condizione accettabile..sprecavo tempo e imprecazioni con la spazzola da ferro da anni e anni

          li immergo in acqua per 5\10 minuti ...io non lo sapevo
          salùt
          av salùt tòt

          Commenta


          • #35
            morsetti

            Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
            da poco ho imparato da un meccanico in pensione come riportare i morsetti ossidati ad una condizione accettabile..sprecavo tempo e imprecazioni con la spazzola da ferro da anni e anni

            li immergo in acqua per 5\10 minuti ...io non lo sapevo
            salùt
            Bravo ottimo metodo.

            Quando li rimonti ricoprili con del grosso da trattori, così non ti si ossidano +.

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da birrocama Visualizza messaggio

              Quando li rimonti ricoprili con del grosso da trattori, così non ti si ossidano +.
              Sicuro? poi quando fà 35°all'ombra più il caldo del motore forse non si scioglie il tutto?Credevo si usasse in tal caso un'altro tipo di grasso..che ne pensi Birrocama
              ciao e grazie
              av salùt tòt

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                da poco ho imparato da un meccanico in pensione come riportare i morsetti ossidati ad una condizione accettabile..sprecavo tempo e imprecazioni con la spazzola da ferro da anni e anni

                li immergo in acqua per 5\10 minuti ...io non lo sapevo
                salùt
                Se li immergi nel tuo caffè speciale non si ossidano più
                Comunque anche il mio elettrauto mi ha detto di lavarli con l'acqua e di non mettere assolutamente niente sui morsetti (grasso, vaselina, ecc. ecc.) di collegarli così e quando si lava il trattore un colpo con l'acqua e rimangono puliti.
                Io sono già un pò di anni che faccio così e non ho più avuto problemi di poli e morsetti
                Tosi Alessandro

                Commenta


                • #38
                  riprendo il discorso "batterie" : è già l'ennesima volta che mi capita , cioè rabbocco con acqua distillata gli elementi in parte scoperti e daje daje e rabbocca che poi è peggio di prima ...diventa fiacca ! io penso sia dovuto al calo di concentrazione dell'acido solforico nella soluzione all'interno degli elementi , cosicchè l'energia prodotta dalla reazione risulta minore ...giusto o nòò ??
                  ma allora perchè non rabboccare con acido o soluzione acqua + acido ?? di quest'ultima ne esistono in commercio ??
                  ...baci
                  av salùt tòt

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                    diventa fiacca !
                    perchè la tua batteria diventi fiacca non lo so; tutte le batterie con il tempo perdono di efficienza.
                    Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                    io penso sia dovuto al calo di concentrazione dell'acido solforico nella soluzione all'interno degli elementi , cosicchè l'energia prodotta dalla reazione risulta minore ...giusto o nòò ??
                    non giusto; durante il funzionamento della batteria si perde solo acqua e mai acido solforico, quando il livello della soluzione si abbassa la soluzione diventa più concentrata, quando il livello viene ripristinato la soluzione torna alla concentrazione iniziale
                    Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                    ma allora perchè non rabboccare con acido o soluzione acqua + acido ?? di quest'ultima ne esistono in commercio ??
                    le conclusioni mi sembrano scontate.
                    Ultima modifica di urbo83; 16/03/2013, 13:41.

                    Commenta


                    • #40
                      ecco, l'hai detto : esistono i tappi ma nascosti (almeno quelle che compro io) poi la scritta ""senza manutenzione"" fà sorridee a mè, serve eccome !Optima a parte ! e a partire dal secondo anno un rabbocco annuale è il minimo....
                      ...baci..

                      scusa Sergio non avevo letto la Tua, però per manutenzione che intendi ? aggiunta d'acqua ?
                      Ultima modifica di urbo83; 16/03/2013, 13:41. Motivo: scusa
                      av salùt tòt

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                        esistono i tappi ma nascosti (almeno quelle che compro io) poi la scritta ""senza manutenzione"" fà sorridere
                        Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                        per manutenzione che intendi ? aggiunta d'acqua ?
                        si, intendo il controllo e l'eventuale aggiunta di acqua distillata ( o demineralizzata, non è la stessa cosa ma va bene lo stesso)

                        Commenta


                        • #42
                          esplosione batteria

                          salve dopo aver ricaricato una batteria,rimontata e messo in moto il trattore,senza nessun problema,vado a pranzo,dopo un paio d'ore vado a mettere in moto e al giro della chiave un boato mi assorda,cerco la causa e noto che la batteria era esplosa,chi di voi mi sa dare delucidazioni in merito?devo controllare se il motorino d'avviamento a subito danni o è in corto?

                          Commenta


                          • #43
                            E' un caso molto raro oggi.
                            Il primo caso è per cortocircuito, surriscaldamento e fuoriuscita di vapore violento dalle valvole di sfogo, caso possibile una fessura su uno degli elementi. Più che una esplosione si tratta di uno spruzzo di acido solforico più o meno caldo con ragguardevoli danni all'intorno. Ho casistica solo su una batteria da camion andata in cortocircuito per un contatto sulla staffa di fissaggio montata in maniera errata. .

                            Il secondo è l'esplosione del gas idrogeno che si forma durante la ricarica a fondo senza regolazione di carica (eccessiva tensione finale di sovraccarico) con dissociazione elettrolitica dell'acqua in idrogeneo e ossigeno e una facilità incredibile di innesco. Succede con caricabatterie non controllati che lasciano andare la tensione di ricarica sopra i 14,4-14,8V; raramente con i caricabatterie automatici a "caratteristica I/U" (sviluppati in campo industriale da 40 anni). Potrebbe succedere con regolatori di tensione del motore guasti.


                            l'hai per caso aperta ed hai rispristinato del liquido mancante all'interno dei comparti?!?!?

                            Commenta


                            • #44
                              l'avevo aperta quando era in carica,il livello era buono,domani verifico l'impianto col tester

                              Commenta


                              • #45
                                ok fammi sapere, perchè pure a me è successo..... e avevo messo troppa acqua

                                Commenta


                                • #46
                                  col commutatore a 0 non mi da nessuna anomalia

                                  Commenta


                                  • #47
                                    hai guardato il regolatore di tensione del motore che non sia guasto ??

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da Stogafico4 Visualizza messaggio
                                      hai guardato il regolatore di tensione del motore che non sia guasto ??
                                      no,sinceramente non saprei come farlo

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da Stogafico4 Visualizza messaggio
                                        hai guardato il regolatore di tensione del motore che non sia guasto ??
                                        Dubito che un regolatore di tensione possa avere influenza a motore spento.
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • #50
                                          L'argomento interessa anche a me, dato che ho una specie di "malga" dove l'illumunazione è a 12v alimentata da accumulatori al piombo. Non ho mai avuto problemi, ma dopo aver letto questo un po' di preoccupazione ce l'ho...
                                          So che gli accumulatori in carica producono idrogeno e bisogna far attenzione, ma così, da ferma... Potrebbe essere un difetto della batteria?
                                          Francesco

                                          Commenta


                                          • #51
                                            si può essere un difetto della batteria, ma potrebbe anche essere il suo carica batterie che invece di caricarla a 12 V ha alzato la tensione a 13-14 V producendo molto gas idrogeno anche a fine carica !

                                            Commenta


                                            • #52
                                              I caricabatteria vanno anche olre quella tensione;una ricarica rapida,cioè con corrente più alta rispetto al 10% della capacità in A/h della batteria neanche giustifica la causa dell'esplosione.
                                              Tensioni di ricarica troppo alte portano ad un rapido deterioramento delle batterie,qua l'esplosione è avvenuta dopo qualche ora dalla ricarica.
                                              La cosa inquietante è non conoscere l'effettiva causa dell'incidente,visto che è un'operazione che spesso ci capita di fare!!

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Solitamente mi succedeva alcune volte su vecchie batteria lasciate sotto carica, poi si dava corrente con lo starter a notevole amperaggio(le batterie esauste assorbono molta corrente e ne rendono poca)bastava un lieve spostamento delle pinze dovuto a vibrazioni o dilatazioni che scappava la scintilla.Ho sentito di alcuni casi di batterie esplose con trattore o mietitrebbia in moto, mai sentito finora un caso come quello esposto, probabilmente qualche morsetto lasco ha innescato la scintilla.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  credo che fosse la batteria andata male,stasera ho montato la batteria nuova e non ho avuto nessun problema,ammetto di aver avuto un po paura a girar la chiave...

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Originalmente inviato da Stogafico4 Visualizza messaggio
                                                    si può essere un difetto della batteria, ma potrebbe anche essere il suo carica batterie che invece di caricarla a 12 V ha alzato la tensione a 13-14 V producendo molto gas idrogeno anche a fine carica !
                                                    Una batteria a 12 v è totalmente scarica,un regolatore di tensione lavora A 13,8/14,2 V.
                                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Anch'io, come Francesco, uso le vecchie batterie al piombo per alimentare qualche servizio.
                                                      Come dice Mefito, le batterie che a riposo danno 12 volt si possono gettare; su tutte le nostre auto il regolatore dà 14,2-14,5 volt; quelle col gel sopportano anche 2,5 volt per elemento (dicono).
                                                      Di esplosioni non ne ho fortunatamente mai subite.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        I regolatori di carica non devono andare oltre i 14 volt.
                                                        In passato un accumulatore carico dava 13.8 volt,attualmente ,pur dando maggiore tensione di ricarica,si stabilizzano a 12.8 volt.
                                                        Nelle operazioni di carica al banco e bene fare dei controlli anche della densità dell'elettrolita,onde evitare danneggiamenti agli accumulatori,come pure evitare ricariche troppo rapide.
                                                        Il possibile scoppio,finora,non l'avevo neanche considerato!!

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                                          Il possibile scoppio,finora,non l'avevo neanche considerato!!
                                                          lo scoppio da cortocircuito è cosa sicura, cioè se metti in cortocircuito una batteria con un cavo tanto grosso come quelli collegati ai morsetti allora è sicuro che la batteria scoppierà (a tal proposito consiglio di controllare l'impianto per individuare possibili punti di cortocircuito), lo scoppio dell'idrogeno in teoria è possibile ma ci vogliono più condizioni contemporaneamente:
                                                          1) che ci sia uno spazio dove l'idrogeno si accumula e si miscela con l'ossigeno;
                                                          2) che le proporzioni tra idrogeno è ossigeno siano quelle giuste per innesco/l'esplosione
                                                          3) che la batteria stia in sovraccarica per un tempo sufficiente a produrre l'idrogeno necessario alla proporzione di cui al n.2
                                                          4) che ci sia nello spazio di cui al n.1 un innesco (fiamma/scintilla) , quelle del motorino avviamento non sono valide perchè troppo lontane dalla fonte di idrogeno

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Azz pericolosissimo, io una roba simile l'ho sentita solo quando si ripolano le batterie, infatti è capitato che ci è scappato il morto quindi molti non lo fanno più...
                                                            Per la cronaca comunque nelle fasi di carica io i tappi li tengo aperti cosi da evitare pressioni anomale, e in luogo non troppo caldo.
                                                            Poi il caso in questione credo sia sfiga e neanche tanta visto che nessuno si è fatt male...

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Per provata esperienza, per fare esplodere una batteria bastano 2 cose elementari elevato amperaggio di ricarica unito ad altretanto elevato di starter, piu innesco da scintilla, il resto non conta, l'ultima è scoppiata senza nessun vano di accumulo gas.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X