Originalmente inviato da robert.stone
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
FIAT 415 in officina
Collapse
X
-
Si, le due ruote sono nella parte più bassa. Ma se le alzo cambia poco, guadagnando al massimo 5 cm.
Originalmente inviato da MaxExtreme Visualizza messaggiostrano !!!!! il mio scende a 15 cm da terra o forse meno...e con la fresa da 130 tutta sollevata ho 50 cm dalla base della fresa a terra. ottimo per l'atomizzatore che ha i punti d' attacco a 20 cm da terra ( il mio ).
controllati l'olio idraulico
Originalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggiopotrebbero essere stati montati per qualche esigenza particolare i bracci del sollevatore molto in alto. Se fosse quello li smonti, li sfili dal millerighe e li rimonti ruotati leggermente più bassi. Hai prima controllato che la leva di azionamento del sollevatore possa scendere libera senza urtare niente?Ultima modifica di Engineman; 26/03/2015, 10:31. Motivo: Per aggiungere testo usare Modifica Messaggio
Commenta
-
Originalmente inviato da robert.stoneSmonterò i bracci e proverò a sistemarli su mille righe verso il basso.
La domanda che ti è stata fatta non è a caso!
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioE quando alzi dove vanno? .
Originalmente inviato da robert.stone Visualizza messaggioMa se le alzo cambia poco, guadagnando al massimo 5 cm.
Se spegni il trattore ed abbassi il sollevatore azionando l'apposita leva (non quella della sensibilità che è altra faccenda) della posizione, i bracci restano comunque alzati oppure si abbassano?
In ogni caso sul millerighe collegati ai bracci del sollevatore vi è una tacca che indica la corretta posizione dei bracci stessi che non è a piacimento del singolo operatore
Commenta
-
Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggioServe appunto per ingrassare il cuscinetto reggispinta della frizione.
Cerca il portello di ispezione e cerca di ripulire il tutto al più presto.
Se hai utilizzato il trattore ed il disco frizione si è ingrassato...
Commenta
-
Originalmente inviato da pgigi125 Visualizza messaggioSalve aiutatemi vi prego qlcn sa i valori della registrazione delle valvole fiat 415?Ren57
Commenta
-
Originalmente inviato da pgigi125 Visualizza messaggioA me il problema è che il trattore non sale oltre i 2000giri puo essere un problema di valvole?Ren57
Commenta
-
Originalmente inviato da framister Visualizza messaggioBuongiorno la cosa principale da fare devi controllare il filtro aspirazione. Se è intasato non accellera
Originalmente inviato da pgigi125 Visualizza messaggioA me il problema è che il trattore non sale oltre i 2000giri puo essere un problema di valvole?Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da pgigi125 Visualizza messaggiol'acceleratore arriva a metà a 2000 giri ma poi con altra metà andando fino giu nn cambia niente rimane uguale di giriOgnuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da pgigi125 Visualizza messaggioIl filtro aria è pulito e nn fa fumo l'acceleratore arriva a metà a 2000 giri ma poi con altra metà andando fino giu nn cambia niente rimane uguale di giri.
Commenta
-
Originalmente inviato da pgigi125 Visualizza messaggiol'acceleratore arriva a metà a 2000 giri ma poi con altra metà andando fino giu nn cambia niente rimane uguale di giriRen57
Commenta
-
Originalmente inviato da Ross80 Visualizza messaggio..., ho provato a cambiare la pompa ma senza risultato. Il fatto è che l'olio non arriva alla pompa. Che cosa può essere?Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
ciao a tutti
chiedo aiuto a voi esperti in quanto sto restaurando il buon vecchio fiat 415 che abbiamo in azienda. Carrozzeria in verniciatura, ho revisionato il sollevatore, rifatto frizioni, rettificato il volano, sostituito cuscinetti vari ed il parastrappi, riparato scatola guida, assale anteriore (semplice trazione), varie ed eventuali ma ora sono alle prese con il trasudamento di olio motore da coperchio valvole, coperchio coppa dell'olio e carter delle aste dei bilanceri (lato sx), a parte mettere le nuove guarnizioni, che tipo di sigillante mi consigliate per aumentare la tenuta?? grazie a tutti
Commenta
-
Originalmente inviato da Adri415 Visualizza messaggioSalve sono possessore di un Fiat415 mi perde olio dallo sfiato della pompa del gasolio...cosa puo essere??Ren57
Commenta
-
Originalmente inviato da Kamo Visualizza messaggioSalve a tutti
Qualcuno mi sa dire se su un Fiat 415 del '67 con frizione singola è possibile montare la doppia frizione visto che a suo tempo era prevista come optional?
ci vorrebbe una scatola cambio e differenziale di uno con doppia frizione.
Commenta
-
Buonasera,
mi sono appena iscritta e avrei bisogno di un’informazione.. ho un trattore Fiat 415 che è fermo da 5 anni. Abbiamo provato ad accenderlo ma non parte. Abbiamo controllato le batterie e che il gasolio arrivasse a tutti gli iniettori ma non parte neanche usando l’etere.Cosa può essere? Ringrazio per la cortese risposta
Commenta
-
Originalmente inviato da Marica Visualizza messaggioBuonasera,
mi sono appena iscritta e avrei bisogno di un’informazione.. ho un trattore Fiat 415 che è fermo da 5 anni. Abbiamo provato ad accenderlo ma non parte. Abbiamo controllato le batterie e che il gasolio arrivasse a tutti gli iniettori ma non parte neanche usando l’etere.Cosa può essere? Ringrazio per la cortese risposta
Deve scaldare le candelette prima. Dal cruscotto o altro.
Sempre trattore in folle, freno a mano inserito.
Se qualcuno alla guida con frizione schiacciata, folle e freno a mano MEGLIO.
Sicurezza prima di tutto.
Commenta
Commenta