MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

FIAT 415 in officina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Originalmente inviato da robert.stone Visualizza messaggio
    C oltre ai due punti laterali, che -se pur abbassati al massimo- restano alti da terra 65 cm. .....
    E quando alzi dove vanno? .
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #92
      Si, le due ruote sono nella parte più bassa. Ma se le alzo cambia poco, guadagnando al massimo 5 cm.

      Originalmente inviato da MaxExtreme Visualizza messaggio
      strano !!!!! il mio scende a 15 cm da terra o forse meno...e con la fresa da 130 tutta sollevata ho 50 cm dalla base della fresa a terra. ottimo per l'atomizzatore che ha i punti d' attacco a 20 cm da terra ( il mio ).

      controllati l'olio idraulico
      Dove controllo il livello dell'olio idraulico? È il classico del motore o il tipo 80/90? Grazie.

      Originalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggio
      potrebbero essere stati montati per qualche esigenza particolare i bracci del sollevatore molto in alto. Se fosse quello li smonti, li sfili dal millerighe e li rimonti ruotati leggermente più bassi. Hai prima controllato che la leva di azionamento del sollevatore possa scendere libera senza urtare niente?
      In alto va e in basso non ci sono ostacoli. I tiranti li ho lasciati larghi per avere più giogo. Smonterò i bracci e proverò a sistemarli su mille righe verso il basso. Farò sapere. Grazie.
      Ultima modifica di Engineman; 26/03/2015, 10:31. Motivo: Per aggiungere testo usare Modifica Messaggio

      Commenta


      • #93
        Originalmente inviato da robert.stone
        Smonterò i bracci e proverò a sistemarli su mille righe verso il basso.
        In un cartello ho visto scritto: prima di parlare accertarsi che il cervello sia accesso e connesso alla bocca. La frase si potrebbe adattare: prima di smontare accertarsi che il cervello sia acceso, sappia cosa sta programmando e comprenda le conseguenze che si verificheranno.
        La domanda che ti è stata fatta non è a caso!
        Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
        E quando alzi dove vanno? .
        e tu rispondi
        Originalmente inviato da robert.stone Visualizza messaggio
        Ma se le alzo cambia poco, guadagnando al massimo 5 cm.
        cioè l'intera corsa del sollevatore è 5 cm?

        Se spegni il trattore ed abbassi il sollevatore azionando l'apposita leva (non quella della sensibilità che è altra faccenda) della posizione, i bracci restano comunque alzati oppure si abbassano?

        In ogni caso sul millerighe collegati ai bracci del sollevatore vi è una tacca che indica la corretta posizione dei bracci stessi che non è a piacimento del singolo operatore

        Commenta


        • #94
          Robert, una foto scattata da dietro al gruppo sollevatore del tuo trattore potrebbe farci individuare in fretta dove sta l'inghippo nel tuo mezzo senza perdere troppo tempo in teorie e spiegazioni

          Commenta


          • #95
            Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
            Serve appunto per ingrassare il cuscinetto reggispinta della frizione.



            Cerca il portello di ispezione e cerca di ripulire il tutto al più presto.
            Se hai utilizzato il trattore ed il disco frizione si è ingrassato...
            confermo, anche mio padre ha fatto lo stesso errore qualche anno fa sul nostro 415: ha messo troppo grasso e poi la frizione slittava. i portello d'ispezione è quello accanto all'ingrassatore

            Commenta


            • #96
              Salve ragazzi ho un problema con la pressione olio motore fiat 415 a freddo sale un po poi crolla a caldo cosa posso fare ? Premetto che nn ha decompressione e nn si sente il banco puo essere la pompa dell'olio ?grazie in anticipo

              Commenta


              • #97
                Salve aiutatemi vi prego qlcn sa i valori della registrazione delle valvole fiat 415?

                Commenta


                • #98
                  Originalmente inviato da pgigi125 Visualizza messaggio
                  Salve aiutatemi vi prego qlcn sa i valori della registrazione delle valvole fiat 415?
                  La regolazione è le per valvole aspirazione e scarico di mm 0.20.
                  Ren57

                  Commenta


                  • #99
                    A me il problema è che il trattore non sale oltre i 2000giri puo essere un problema di valvole?

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da pgigi125 Visualizza messaggio
                      A me il problema è che il trattore non sale oltre i 2000giri puo essere un problema di valvole?
                      Il problema è da cercarsi sull'alimentazione ( gasolio ), filtri,pompa ac e tiranteria acceleratore. Se la farfalla posizionata sul collettore aspirazione non apre completamente e il gasolio non arriva alla pompa iniezione correttamente non potrai mai arrivare ai 2500 rpm nominali del motore. Se non sei in grado di fare i controlli che ho elencato sopra conviene che intervenga una persona più esperta di tua fiducia.
                      Ren57

                      Commenta


                      • Grazie mille per i consigli proverò questa soluzione

                        Commenta


                        • Buongiorno la cosa principale da fare devi controllare il filtro aspirazione. Se è intasato non accellera

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da framister Visualizza messaggio
                            Buongiorno la cosa principale da fare devi controllare il filtro aspirazione. Se è intasato non accellera
                            Certamente possibile ,ma poco probabile,se manca aria non può prendere giri,ma si manifesterebbe progressivamente con una fumosità caratteristica evidentissima,avendo un eccesso di gasolio (incombusto).
                            Originalmente inviato da pgigi125 Visualizza messaggio
                            A me il problema è che il trattore non sale oltre i 2000giri puo essere un problema di valvole?
                            Come ti ha già indicato rendefra,verifica prima di tutto che il comando sulla pompa dell'acceleratore arrivi a battuta per la mandata massima.
                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                            Commenta


                            • Il filtro aria è pulito e nn fa fumo l'acceleratore arriva a metà a 2000 giri ma poi con altra metà andando fino giu nn cambia niente rimane uguale di giri

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da pgigi125 Visualizza messaggio
                                l'acceleratore arriva a metà a 2000 giri ma poi con altra metà andando fino giu nn cambia niente rimane uguale di giri
                                Hai controllato il comando sulla pompa se arrivata battuta al massimo?
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da pgigi125 Visualizza messaggio
                                  Il filtro aria è pulito e nn fa fumo l'acceleratore arriva a metà a 2000 giri ma poi con altra metà andando fino giu nn cambia niente rimane uguale di giri
                                  Cambia i filtri del gasolio .

                                  Commenta


                                  • Scusa se insisto ma fai questa prova,,,,c'è un tubicino di ferro ,,che dalla pompa va al collettore aspirazione. ,,metti in moto e allenta il raccordo del tubicino lato collettore. ,vedi se cambia qualcosa.

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da pgigi125 Visualizza messaggio
                                      l'acceleratore arriva a metà a 2000 giri ma poi con altra metà andando fino giu nn cambia niente rimane uguale di giri
                                      Devi togliere il manicotto in gomma sul collettore aspirazione e vedere se la farfalla si apre completamente quando spingi sull'acceleratore. Inutile fare altre prove se non si è sicuri che la farfalla sia in apertura massima.....
                                      Ren57

                                      Commenta


                                      • Allora ho pulito la valvola di aspirazione e la farfalla e pare che adesso va bn grazie a tutti per i consigli

                                        Commenta


                                        • Salve a tutti qualcuno sa dirmi qualcosa sullo sforzo controllato fiat 415 il mio non funziona potete aiutarmi grazie

                                          Commenta


                                          • problema con trattore fiat

                                            buongiorno a tutti, avrei un problema col mio trattore Fiat 415: da qualche tempo il sollevamento non funziona, ho provato a cambiare la pompa ma senza risultato. Il fatto è che l'olio non arriva alla pompa. Che cosa può essere? Grazie

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da Ross80 Visualizza messaggio
                                              ..., ho provato a cambiare la pompa ma senza risultato. Il fatto è che l'olio non arriva alla pompa. Che cosa può essere?
                                              le premesse non sono buone,se non arriva olio o c'è un'ostruzione(filtro?)o magari un'aspirazione d'aria.
                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                              Commenta


                                              • ciao a tutti
                                                chiedo aiuto a voi esperti in quanto sto restaurando il buon vecchio fiat 415 che abbiamo in azienda. Carrozzeria in verniciatura, ho revisionato il sollevatore, rifatto frizioni, rettificato il volano, sostituito cuscinetti vari ed il parastrappi, riparato scatola guida, assale anteriore (semplice trazione), varie ed eventuali ma ora sono alle prese con il trasudamento di olio motore da coperchio valvole, coperchio coppa dell'olio e carter delle aste dei bilanceri (lato sx), a parte mettere le nuove guarnizioni, che tipo di sigillante mi consigliate per aumentare la tenuta?? grazie a tutti

                                                Commenta


                                                • Salve sono possessore di un Fiat415 mi perde olio dallo sfiato della pompa del gasolio...cosa puo essere??

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da Adri415 Visualizza messaggio
                                                    Salve sono possessore di un Fiat415 mi perde olio dallo sfiato della pompa del gasolio...cosa puo essere??
                                                    Il problema può derivare da alcune cose......ma il livello è stato controllato?
                                                    Ren57

                                                    Commenta


                                                    • Salve a tutti
                                                      Qualcuno mi sa dire se su un Fiat 415 del '67 con frizione singola è possibile montare la doppia frizione visto che a suo tempo era prevista come optional?

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da Kamo Visualizza messaggio
                                                        Salve a tutti
                                                        Qualcuno mi sa dire se su un Fiat 415 del '67 con frizione singola è possibile montare la doppia frizione visto che a suo tempo era prevista come optional?
                                                        no perché cambia tutto, 2 alberi che vanno dentro il cambio, attacco della leva pdf in posizione diversa.
                                                        ci vorrebbe una scatola cambio e differenziale di uno con doppia frizione.


                                                        Commenta


                                                        • Ciao, vorrei sostituire l'olio del differenziale posteriore. Mi sapete dire dove si trovano i tappi di rabbocco e di livello?
                                                          L'olio era bianco, probabilmente emulsionato con acqua, sapete come fare un lavaggio? La nafta può andar bene?
                                                          Grazie

                                                          Commenta


                                                          • Buonasera,
                                                            mi sono appena iscritta e avrei bisogno di un’informazione.. ho un trattore Fiat 415 che è fermo da 5 anni. Abbiamo provato ad accenderlo ma non parte. Abbiamo controllato le batterie e che il gasolio arrivasse a tutti gli iniettori ma non parte neanche usando l’etere.Cosa può essere? Ringrazio per la cortese risposta

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da Marica Visualizza messaggio
                                                              Buonasera,
                                                              mi sono appena iscritta e avrei bisogno di un’informazione.. ho un trattore Fiat 415 che è fermo da 5 anni. Abbiamo provato ad accenderlo ma non parte. Abbiamo controllato le batterie e che il gasolio arrivasse a tutti gli iniettori ma non parte neanche usando l’etere.Cosa può essere? Ringrazio per la cortese risposta
                                                              Salve. Non ha le istruzioni di uso ?
                                                              Deve scaldare le candelette prima. Dal cruscotto o altro.
                                                              Sempre trattore in folle, freno a mano inserito.
                                                              Se qualcuno alla guida con frizione schiacciata, folle e freno a mano MEGLIO.
                                                              Sicurezza prima di tutto.

                                                              Click image for larger version

Name:	415 candelette.png
Views:	127
Size:	251,9 KB
ID:	1296723

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X