MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

FIAT 415 in officina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Chi l'ha dura la vince dicevano....... stamattina finalmente risolto il problema. Smontato anche la semicampana dove è fissato il motorino d'avviamento eil coperchio albero è stato più accessibile. Rotto un angolo ma lo porto in rettifica afar riparare.
    In effetti non c'è un vero paraolio, c'è una mezzaluna in gomma nella parte bassa e una pseudotenuta a labirinto sull'albero.
    La gomma è un po' mangiata ma il proprietario mi ha confermato che l'ha impennato motlo (mannaggia a lui) quindi l'olio s'è versato dalla coppa alla campana frizione.....

    Commenta


    • #32
      te lo evevo detto che non porta un propio paraolio da sostituire quelle tenute non hanno mai dato problemi giacchè ti trovi verifichi tappo fusione dietro la mezza campana che ai tolta ciao e buon lavoro

      Commenta


      • #33
        Grazie...appena ho tempo lo faccio perche ha volte sembra che perda i colpi perche non arriva gasolio quello che mai scritto va bene per la mia pompa bosch....

        Commenta


        • #34
          si, và bene + o - per tutte le pompe, si tratta solo di trovare i raccordi giusti

          Commenta


          • #35
            perdita olio 415fiat

            un saluto a tutti, vorrei sapere come posso fare per sostituire il paraolio della presa di forza al fiat 415. grazie
            giocondo
            Attached Files

            Commenta


            • #36
              Ciao, provo ad aiutarti visto che ho lo stesso problema sul mio fiat 450 dt e che sto risolvendo con l'aggiunta di una modifica che qualche riga più sotto ti spiegherò, dato che l'albero della presa di forza è leggermente segnato dal labbro della tenuta ( il paraolio, parlo del mio caso ma è probabile che lo sia anche nel tuo data l'età di queste macchine ) io ho preferito andare sul sicuro ma ora vediamo come smontare il paraolio poi discutiamo delle possibili soluzioni; guarda attentamente l'esploso qui sotto tu non dovrai far altro che rimuovere la piastrina con il codice 595686 sotto alla quale troverai il paraolio. Per capirci la piastrina è quella blu attorno all'albero spessa 2 mm circa, guarda qui:





              praticamente questa:



              Per fartela breve come ti scrivevo poche righe più sopra io avevo l'albero leggermente segnato e per evitare di rimetterci mano ho sostituito la guarnizione originale della seguente misura 48x80x10 e senza labbro di protezione ( il primo numero identifica il diametro nominale dell'albero su cui deve fare la tenuta, il secondo il diametro della sede ed il terzo lo spessore ) con una di spessore da 12 mm che ha il labbro di tenuta arretrato di 2÷3 mm e quindi lavora sul diametro dell'albero non segnato e dotata di labbro di protezione ( raschiatore ); infine dato che il paraolio sporgeva di due millimetri dal piano del supporto ho fatto al tornio il distanziale che vedi in foto sul quale dovrò fare due fori e fissare sopra la piastrina blu che tiene in sede il paraolio.

              Se dovesse servirti un distanziale da due millimetri non spendere soldi contattami con un messaggio privato e te ne regalo uno per posta, mentre li facevo ne ho tagliato due in più; se hai bisogno chiedi tranquillamente.

              Ciao

              Nicola

              Commenta


              • #37
                P.S. Quando hai tolto la piastrina leggi le misure del tuo paraolio e toglilo con un cacciavite, se distruggi il paraolio non è un problema ma fai attenzione a non segnare ne la sede ( la punta del cacciavite non si pianta fra la sede e l'armatura del paraolio e neppure fra il labbro di tenuta e l'albero ), prendi un cacciavite a taglio robusto e mettila punta inclinata di 45° verso l'albero appoggiata a 1 mm dall'armatura e piantalo con un martello poi fai leva ; ah dimenticavo possono aver dato un leggero film di sigillante nella sede puoi riscaldare la sede con una pistola termica da elettricista ad alta temperatura !

                Ciao

                Commenta


                • #38
                  grazie infinite, ero in difficoltà perchè come vedi in foto manca la piastrina e sembrava dovessi toglierlo da dentro.
                  giocondo.

                  Commenta


                  • #39
                    Mi sa che ho preso un abbaglio e che il paraolio sia interno... puoi fare una foto dando una pulita al pezzo perché ti giuro che dando un'occhiata mi sembrava la piastrina sporca d'olio... Se devi smontare il coperchio è un po' più complesso ma niente di impossibile.

                    Aspetto la foto

                    Ho fatto un mega zoom ed ho effettivamente preso un abbaglio il paraolio è interno e lo si vede anche dall'esploso che l'albero ha due diametri acc... a me , più tardi cerco di farti una procedura per aprire il coperchio.

                    Ciao
                    Ultima modifica di Engineman; 13/10/2015, 21:26. Motivo: Unito messaggi consecutivi

                    Commenta


                    • #40
                      ciao nicola, non preoccuparti ho combinato. Ho tolto il coperchio dietro, smontato cuscinetti e alberi e sostituito il paraolio sfilandolo da dentro.
                      In teoria se c'è la piastrina esterna che lo tiene obbligato (che non cera) in battuta il paraolio dovrebbe uscire dall'esterno senza dover smontare tutto come ho fatto. Comunque il lavoro è fatto, e ti ringrazio per l'interessamento.
                      giocondo

                      Commenta


                      • #41
                        Salve ho un problema imminente sul Fiat 415,
                        verificando il livello dell'olio del cambio ( vite vicini al pedale della frizione), ho visto che mancava un pollice per arrivare a livello, bene,
                        messo dentro l'olio del cambio è uscito tutto ( quello aggiunto) da due tappi forati con una piccola spinetta ( sfiatti) nella parte posteriore del trattore,
                        a cosa potrebbe essere dovuto?
                        e si sentono strani rumori dal cambio,
                        potrebbe essere qualche cuscinetto?
                        grazie in anticipo

                        Commenta


                        • #42
                          se le coppiglie sono una per lato, l'olio è uscito dai fori di drenaggio del vano freni, indice che sicuramente i paraoli sono andati, potrebbe essere solo quello, e non tenendo più l'olio esce finchè il livello non è sotto al semiasse, o potrebbe essere anche altro, a distanza è difficile. riscontri giochi anomali?rumori? che rumori? in quali condizioni?

                          Commenta


                          • #43
                            Esattamente proprio quelle coppiglie,
                            il rumore si sente quando inserisco le marce veloci,
                            a mano che si aumenta la velocità aumenta il ritmo del rumore,
                            sono i cuscinetti,
                            quello che volevo capire è se tolgo via le campane posteriori come devo smontarle?
                            Il fatto è che ho esperienza con International e Ford ma un Fiat non ho mai avuto l'occasione di vederne uno aperto ne di capire come smontare la parte posteriore,
                            esiste qualche schema a riguardo?

                            Commenta


                            • #44
                              fiat 415 manutenzioni varie

                              Questa risposta è utile anche ame che ho il cambio in folle bloccato ovvero non si riesce a mettere alcuna marcia. Qualcuno dice che si è rott il muletto del disco dove ci sono i chiodi e bisogna cambiare il disco frizione.... che ne pensate?
                              Originalmente inviato da rendefra
                              Puoi visitare trattore.it, ci sono spaccati che possono interssarti.

                              Commenta


                              • #45
                                Originalmente inviato da robert.stone Visualizza messaggio
                                Questa risposta è utile anche ame che ho il cambio in folle bloccato ovvero non si riesce a mettere alcuna marcia. Qualcuno dice che si è rott il muletto del disco dove ci sono i chiodi e bisogna cambiare il disco frizione.... che ne pensate?
                                Non riesci a mettere in folle?
                                La frizione non stacca?
                                A motore spento riesci a muovere la leva del cambio?
                                se non è così allora fatti spiegare da quei "qualcuno" come può influire ciò che affermano.
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                  Non riesci a mettere in folle?
                                  La frizione non stacca?
                                  A motore spento riesci a muovere la leva del cambio?
                                  se non è così allora fatti spiegare da quei "qualcuno" come può influire ciò che affermano.
                                  Grazie per l'interessamento!
                                  Rispondo pur essendo in folle (motore acceso) non riesco a nuovere la leva
                                  Il pedale della frizione dopo una corsa a vuoto di 3,5 cm se si guarda a destra del trattore dove ho aperto svitando dei bulloni una finestrella che peremtte anche la registrazione ) si vede il meccanismo che è fermo e, schiacciando il pedale si vede girare ad alta velocità un disco bianco/grigio che avanza con lo schiacciare a fondo il pedale della frizione e quindi per me "stacca".
                                  A motore spento non riesco a muovere la leva del cambio: è sempre bloccata sia da spento che quando lo accendo.
                                  Il soggetto che mi ha dato quella risposta è un tecnico da me interpellato per telefono .... posso averlo indotto a dare una risposta errata, non essendo del mestiere e non voglio fare polemiche: ho comprato il trattore a maggio 2012 e con il manuale di istruzione del 411 mi sono messo ad utilizzarlo solo con la barra falciante 404 BCS , senza alcuna precedente esperienza. Tanto che ora sono quasi convinto di fare il corso di una giornata per acquisire dimestichezza con il mezzo.
                                  Dal sito trattore.it ho stampato le pagine relative al cambio e mi sembra che al massimo si possa essere staccata una di quelle molle evidenziate. Preciso che sono in prov. di Milano. a sud ovest. Grazie sin d'ora per ulteriori suggeimenti.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da robert.stone Visualizza messaggio
                                    A motore spento non riesco a muovere la leva del cambio: è sempre bloccata sia da spento che quando lo accendo.
                                    .
                                    OK,hai la leva bloccata,non conosco quel cambio e non tin posso dare indicazioni.
                                    Di solito le leve vanno ad inserirsi in aste che possono essere mosse solo singolarmente,per questo vi sono degli impedimenti meccanici.
                                    Il cambio potrebbe avvenire solo nella posizione di folle,a volte la leva "perde" un asta prima che sia in folle e non è più possibile manovrare.
                                    Si deve aprire (il coperchio?)e ripristinare le posizioni corrette.
                                    Altro discorso la valutazione di casualità o di usure eccessive.
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da robert.stone Visualizza messaggio
                                      pur essendo in folle (motore acceso) non riesco a nuovere la leva
                                      Il pedale della frizione dopo una corsa a vuoto di 3,5 cm se si guarda a destra del trattore dove ho aperto svitando dei bulloni una finestrella che peremtte anche la registrazione ) si vede il meccanismo che è fermo e, schiacciando il pedale si vede girare ad alta velocità un disco bianco/grigio che avanza con lo schiacciare a fondo il pedale della frizione e quindi per me "stacca".
                                      .
                                      Puoi spiegare cosa intendi per "meccanismo che è fermo"?

                                      Originalmente inviato da robert.stone Visualizza messaggio
                                      A motore spento non riesco a muovere la leva del cambio: è sempre bloccata sia da spento che quando lo accendo.
                                      Dal sito trattore.it ho stampato le pagine relative al cambio e mi sembra che al massimo si possa essere staccata una di quelle molle evidenziate.
                                      Se metti qualche foto forse ci comprendiamo meglio.
                                      Comunque Mefito ti ha dato un'idea........" togli il coperchio sul cambio ".
                                      Ren57

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Dimenticavo di dire che riesco ad inserire lapresa di forza, pur avendo la leva del cambio in blocco,sia con motore acceso che spento....

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da robert.stone Visualizza messaggio
                                          Dimenticavo di dire che riesco ad inserire lapresa di forza, pur avendo la leva del cambio in blocco,sia con motore acceso che spento....
                                          Probabilmente riesci anche a sterzare ,tutte cose su cui il blocco della leva non influisce......
                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Una domanda, sto togliendo le campane posteriori del trattore ma tolte tutte le viti e liberate da parafanghi e ostacoli vari fanno fatica a venire fuori..
                                            per toglierle basta mollare i le 14 viti checi sono anttorno alla campana o bisogna anche mollare la vite di registrazione dei freni presente sotto al trattore?

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Bisogna anche mollare il tirante di registrazione del freno per far aprire il più possibile il nastro rispetto al tamburo, altrimenti stenta a uscire.
                                              Attenzione che sembra piccolo ma il riduttore con la manica è un pezzo pesante, utilizza una "capra" o altro idoneo attrezzo per aiutarti, e blocca sempre bene le gomme del trattore e posizionali su solidi supporti. se li fai tutti e 2 in contemporanea blocca anche l'assale anteriore per evitare pericolosi coricamenti su un lato

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Oggi ho sollevato il coperchio del cambio e ho constatato che la leva del cambiuo era bloccata perchè uscita dalla sua sede originaria, in quanto spuntata dopo 40 anni di uso e di grattate. Ora funziona perfettamente, ma per evitare che si ripeta, nei prossimi giorni riapro e porto da un saldatore ad aggiungere materiale alla base della leva di modo che non scappi fuori più.
                                                Ho constatato che dopo un ora di accensione in folle a 1100 giri, tanto per caricare la batteria, poi il cambio ha ripreso a grattare .... mancava olio che ho aggiunto, aprendo il foro sopra per inserirlo e di lato per vedere fino a che punto andava a livello (ovvero quando esce l'olio lateralmente siamo a posto) ne ho aggiunto 1,5 kg del tipo suggerito in altra parte del forum per trasmissione 80-90.
                                                Poichè non staccava al minimo la presa di forza, ho aperto la finestrella per lato a destra operatore per vedere la frizione: era sporca di polvere e grasso, tanto da vedere che schiacciando in fono il pedale della frizione questa non staccava. Con il compressore ho sparato gasolio tenendo schiacciata con mio fratello il pedale frizione sino in fondo con attiva la presa di forza. Con soddisfazione ho visto dilatarsi e lasciarsi la doppia frizione e quindi fermarsi la p.d.f. al rilascio del pedale cambio. Ora stacca perfettamente e non corro il rischio come ad ottobre di vedere girare sempre la barra falciante a dischi BCS 404 CON I RISCHI CONSEGUENTI.
                                                Ho deciso , per alzare/abbassare la barra falciante di applicareil sistema oleodinamico. Un meccanico mi dice che per non spednere, è meglio tagliare il tubo dell'olio all'altezza del piede destro e applicare una sorta di rubinetto del costo di 60 euro contro un pezzo che andrebbe sotto il sedile che è raro trovare.... Che ne pensate? Grazie ancora per i preziosi suggerimenti .

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Fiat 415 problema al cambio

                                                  Salve, sul 415 dt di un mio amico quando il trattore và in sforzo anche piccolo, escono le marce, principalmente le marce veloci.
                                                  Già un paio di anni fà gli capitava con la 5^ e gli è stato fatto cambiare l'ingranaggio della 1^ ( evidenziato col n. 583546 sulla scheda da trattore .it) che risultava consumato;
                                                  considerato l'uso non intensivo del mezzo (poche ore annue) l'inconveniente si ripete e vorrebbe evitare di aprire il trattore ed eventualmente cambiare lo stesso ingranaggio e poi veder riapparire poco dopo il problema.
                                                  Qualcuno ha consigli in proposito o esperienze su cosa verificare !!
                                                  Grazie a tutti.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Non ho un'esperienza precisa del cambio specifico.ma l'espulsione di una marcia sotto sforzo avviene solo con gli ingranaggi a denti dritti che consumandosi prendono forma cunei forme,determinando cosi l'inconveniente.
                                                    Normalmente gli ingranaggi dei trattori FIAT sono robusti,qua potrebbe anche trattarsi di problema di allineamento degli ingranaggi stessi,ma dubito che si possa rimediare senza aprire almeno la scatola del cambio.

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Capita anche a me che quando il 415 è sotto sforzo (es. taglio 1 ettaro di erba con BCS 415, si blocchi la leva del cambio non potendo più cambiare o mettere in folle.
                                                      Ho fatto saldare del materiale sotto la leva di modo da allungare la stessa (costo 40 euro in loco) e non farla bloccare tra gli ingranaggi, ma capita ancora che si blocchi.
                                                      Comunque basta svitare i sei dadi della lastra che tiene il cambio, sollevare senza paura (non esce nulla) avendo cura di vedere come sia posizionata la parte bassa della leva ( si vede che è bloccata tra una U e l'altra e inserirla nell'ingranaggio prossimo all'incastro .... sinora a me è andata bene, non ho cambiato il senso delle marce!!!
                                                      Facci sapere.


                                                      e perdere
                                                      Originalmente inviato da caloco Visualizza messaggio
                                                      Salve, sul 415 dt di un mio amico quando il trattore và in sforzo anche piccolo, escono le marce, principalmente le marce veloci.
                                                      Già un paio di anni fà gli capitava con la 5^ e gli è stato fatto cambiare l'ingranaggio della 1^ ( evidenziato col n. 583546 sulla scheda da trattore .it) che risultava consumato;
                                                      considerato l'uso non intensivo del mezzo (poche ore annue) l'inconveniente si ripete e vorrebbe evitare di aprire il trattore ed eventualmente cambiare lo stesso ingranaggio e poi veder riapparire poco dopo il problema.
                                                      Qualcuno ha consigli in proposito o esperienze su cosa verificare !!
                                                      Grazie a tutti.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Originalmente inviato da caloco Visualizza messaggio
                                                        Salve, sul 415 dt di un mio amico quando il trattore và in sforzo anche piccolo, escono le marce, principalmente le marce veloci.
                                                        Già un paio di anni fà gli capitava con la 5^ e gli è stato fatto cambiare l'ingranaggio della 1^ ( evidenziato col n. 583546 sulla scheda da trattore .it) che risultava consumato;
                                                        considerato l'uso non intensivo del mezzo (poche ore annue) l'inconveniente si ripete e vorrebbe evitare di aprire il trattore ed eventualmente cambiare lo stesso ingranaggio e poi veder riapparire poco dopo il problema.
                                                        Qualcuno ha consigli in proposito o esperienze su cosa verificare !!
                                                        Grazie a tutti.
                                                        Sperando che non sia una cosa più grave ti allego un disegno......... controlla le molle............ma non è un lavoro semplice...... una persona più esperta è in grado di capire il problema che ha il trattore e consigliare il da farsi.

                                                        Originalmente inviato da robert.stone Visualizza messaggio
                                                        Capita anche a me che quando il 415 è sotto sforzo (es. taglio 1 ettaro di erba con BCS 415, si blocchi la leva del cambio non potendo più cambiare o mettere in folle.
                                                        Il tuo problema è completamente diverso da quello di " Caloco "

                                                        Saluti..................
                                                        Attached Files
                                                        Ren57

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Ciao quello che mai spiegato l ultima volta mi è servito moltissimo....ora volevo provare a togliere gli iniettori e dagli una pulita ma volevo sapere se era un operazione difficile da fare e se il riposizionamento va fatto in un certo modo....

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Iniettori 415

                                                            Originalmente inviato da FIAT415 Visualizza messaggio
                                                            Ciao quello che mai spiegato l ultima volta mi è servito moltissimo....ora volevo provare a togliere gli iniettori e dagli una pulita ma volevo sapere se era un operazione difficile da fare e se il riposizionamento va fatto in un certo modo....
                                                            Ciao,
                                                            Allora parti dal presupposto che gli iniettori te a mano li puoi solo smontare dalla testata, ma non li puoi aprire, o meglio lo puoi fare benissimo, ma ci sono delle tarature e registrazioni che non essendo esperti non si posso fare da noi, devi rivolgerti ad un pompista.
                                                            Detto ciò per smontarli dalla testa è semplice: allenti i tubi degli iniettori dalla pompa, poi sviti i tubi dagli iniettori tenendo fermi gli iniettori con una 17 come ho visto che ti avevo già scritto, tolti i tubi sviti gli iniettori con una chiave di 24, se sono sempre buoni sono ad estrattore ed escono dalla sede da soli. Detto ciò è fatto, però siccome sono macchine vecchie e datate mi permetto di darti qualche consiglio :
                                                            Il sistema di "estrazione" non sempre funziona, quindi ti consiglio di fare così, levati i tubi prendi un bucciolo di 24 gli dai un colpo per sbloccarlo, poi appena ti si sono sbloccati continui a svitarli con una aperta o con una poligonale tenendo fermo l'iniettore che non giri con una 17 dal raccordo del tubo, quando hai svitato del tutto il bullone di 24 se ti ha tirato un po' su l'iniettore dondolandolo a mano ti vien via, in caso contrario c'è da smadonnare, consiglio mio è di provare tipo ad avvitarlo con la 17, in questo modo eviti che ti si apra in 2l'iniettore.......

                                                            Spero sia tutto chiaro, fammi sapere come è andata.

                                                            Altro consiglio che ti do, dal pompista fatti cambiare anche le rondelle di rame da 2mm che sono in fondo e anche quella di gomma grossa che c'è tra l'iniettore e la parte che giri con la chiave di 24

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Originalmente inviato da birrocama Visualizza messaggio
                                                              quando hai svitato del tutto il bullone di 24 se ti ha tirato un po' su l'iniettore dondolandolo a mano ti vien via, in caso contrario c'è da............
                                                              Utilizzare un estrattore adeguato.........che il pompista potrebbe avere...........
                                                              Ren57

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X