MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motori diesel LOMBARDINI in officina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • .......LDA 95 ?.........91-96-97-100-820...tutti a 3000 giri

    Commenta


    • Sul 96 che ho visto io la targhetta riportava 2750 giri ...
      Questa è la foto della targhetta pubblicata in un sito di offerte di vendita per LDA 96 ....
      Ultima modifica di rendefra; 02/11/2015, 18:23. Motivo: Per messaggi consecutivi utilizzare il tasto modifica.........

      Commenta


      • LDA 95 ?
        La Goldoni ha montato questo tipo di motore negli anni sessanta,poi sostituito con LDA 96.

        Commenta


        • Originalmente inviato da roberto 64 Visualizza messaggio
          ............91-96-97-100-820...tutti a 3000 giri
          In origine i motori erano a 3000 giri ma potevano essere depotenziati in catena di montaggio, a richiesta dell'allestitore in base alle esigenze dell'applicazione. Allego caratteristiche dei motori.....
          Attached Files
          Ren57

          Commenta


          • una curiosità: il mio modello di lda 100 è proprio come quello nella foto inserita ovvero sotto la marmitta ha una placca cui è collocato un sensore che non capisco se sia di pressione o di mancanza di olio. ma comunque ho notato che alcuni modelli li hanno un filtro dell'olio! infatti si trova ancora come ricambio. ma non trovo il supporto... credi che sia possibile montarcene uno equivalente o è meglio lasciar perdere? magari la pressione dell'olio non è sufficiente...ma è solo un ipotesi non ne ho idea. sulla placca infatti ci sono 2 fori filettati, uno con un sensore e l'altro chiuso da un bullone

            Commenta


            • Originalmente inviato da francesco b Visualizza messaggio
              una curiosità: il mio modello di lda 100 è proprio come quello nella foto inserita ovvero sotto la marmitta ha una placca cui è collocato un sensore che non capisco se sia di pressione o di mancanza di olio.
              Il sensore ti indica bassa pressione olio se è collegato a una spia sul quadro comando avviamento motore, la spia accesa con motore in moto indica bassa pressione.

              Originalmente inviato da francesco b Visualizza messaggio
              ma comunque ho notato che alcuni modelli li hanno un filtro dell'olio! infatti si trova ancora come ricambio. ma non trovo il supporto... credi che sia possibile montarcene uno equivalente o è meglio lasciar perdere?
              Il motore può essere dotato di filtro olio e il supporto dovrebbe essere ancora disponibile come ricambio, da cercare presso centri ricambi Lombardini.

              Originalmente inviato da francesco b Visualizza messaggio
              magari la pressione dell'olio non è sufficiente...ma è solo un ipotesi non ne ho idea. sulla placca infatti ci sono 2 fori filettati, uno con un sensore e l'altro chiuso da un bullone
              Per accertarsi di una sufficiente pressione olio del tuo motore devi munirti di un manometro con scala fino a dieci bar e puoi collegarti a uno dei fori situati sulla placca, sensore oppure l'altro chiuso da un tappo. La pressione olio motore a caldo non deve essere inferiore a 0,5 bar con motore al minimo giri , la pressione massima può arrivare anche a 4 bar al massimo giri motore.

              NB( utilizzando il tasto ricerca sul forum a sinistra della pagina web puoi trovare altre discussioni inerenti alla prova pressione olio motore )
              Saluti........
              Ultima modifica di rendefra; 08/11/2015, 10:34. Motivo: aggiunto nb
              Ren57

              Commenta


              • ok, grazie ancora per l'aiuto!

                Commenta


                • Originalmente inviato da Sergio Burgi Visualizza messaggio
                  Allora ho risolto l'arcano. Praticamente tempo fa furono rifilettati i fori di ancoraggio del maniglione e in quell'occasione si verificò il problema: un foro fu allungato e sconfinò nella vaschetta dell'olio. Ecco perché rimuovendo quel bullone fuoriesce olio. Durante il lavoro si allentò il maniglione, e dunque il bullone, e perse olio, si verificò la perdita di potenza, il fumo nero.....etc. Ora ho serrato un bullone e dovrei aver risolto.
                  non so se ricordate il problema.
                  ieri ho ripreso il motozappa per un lavoro più lungo. ho notato che dopo circa 2 ore di lavoro, il motore ha cominciato ad essere "instabile" ovvero aveva dei momento di perdita di potenza, fumo nero; come se andasse sottosforzo, ma non era nella situazione di sforzo eccessivo. OK, mi sono fermato anche perchè dal tappo dell'olio motore usciva uno sfiato di sovrapressione, controllo l'olio ed era a livello e limpido.
                  ho ricominciato dopo 1/4 d'ora e tutto ok (partenza al primo colpo) dopo circa un'ora e mezza stesso problema, mi sono rifermato e alla ripresa dopo una oretta ancora stesso problema.
                  allora: l'olio resta a livello e resta pulitissimo, riparte sempre al primo colpo, i sintomi sono perdita di potenza come se andasse sottosforzo.
                  Qualcuno mi ha detto che potrebbe essere banalmente la frizione che non staccando bene (possibilmente a causa solamente del filo che non scibola bene nella guaina), dopo che il motozzappa ha lavorato per un po' per le dilatazioni termiche del disco, riattacca e fa andare sotto sforzo il motore.
                  che ne pensate?

                  Commenta


                  • Possibile che nessuno sia in grado di dare un parere o un consiglio tescnicamente valido?

                    Commenta


                    • dare consigli su cosa possa essere senza poterlo vedere è difficile non credo come possa entrarci la frizione io credo che scaldandosi si blocca o il pistone o l'albero motore questo lo puoi vedere quando lo spegni -- tasca pane --

                      Commenta


                      • In che modo, posso notarlo quando lo spengo?

                        Commenta


                        • ASSICURATI CHE SIA OLIO E NON GASOLIO incombusto
                          Se si tratta di olio dovresti avere fumo bianco dallo scarico

                          Commenta


                          • l'olio motore resta a livello giusto ( non consuma olio) e perdippiù è limpido. quello che esce dal tappo olio è uno sfiato.
                            potrei inserire un video, ma come si fa?

                            Commenta


                            • Ho un Lombardini 720i recuperato da un gruppo compressore fermo da tempo. Non conosco lo stato del motore al momento del fermo macchina.

                              Il motore ora è senza iniettore, motorino di avviamento e pompa di iniezione. Mi sono però accorto che, facendolo girare l'albero motore a mano incontro un blocco ad ogni giro di albero. Incontrando il blocco con un po' di inerzia riesco a superarlo. Immaginavo che avendo rimosso pompa di iniezione ed iniettore, l'albero motore dovesse girare libero. E' normale che ci sia un impedimento o c'è qualcosa di rotto?
                              http://www.urbo.altervista.org

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da urbo83 Visualizza messaggio
                                Ho un Lombardini 720i recuperato da un gruppo compressore fermo da tempo. Non conosco lo stato del motore al momento del fermo macchina.

                                Il motore ora è senza iniettore, motorino di avviamento e pompa di iniezione. Mi sono però accorto che, facendolo girare l'albero motore a mano incontro un blocco ad ogni giro di albero. Incontrando il blocco con un po' di inerzia riesco a superarlo. Immaginavo che avendo rimosso pompa di iniezione ed iniettore, l'albero motore dovesse girare libero. E' normale che ci sia un impedimento o c'è qualcosa di rotto?
                                Il motore aperto(senza iniettore)non deve avere punti resistenti,ma il compressore è ancora collegato o il motore è svincolato?
                                Se svincolato potrebbe essere ruggine nella parte alta dei cilindri.
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • Il motore è svincolato dal compressore. Effettivamente l'indurimento avviene nella zona del PMS. Proverò ad indagare meglio.

                                  Chiedo una cosa sulla pompa di iniezione che al momento non manda gasolio. Il comando dell'acceleratore cerchiato in giallo deve muoversi liberamente quando la pompa è smontata dal motore?
                                  Attached Files
                                  http://www.urbo.altervista.org

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da urbo83 Visualizza messaggio

                                    Chiedo una cosa sulla pompa di iniezione che al momento non manda gasolio. Il comando dell'acceleratore cerchiato in giallo deve muoversi liberamente quando la pompa è smontata dal motore?
                                    Il comando deve essere libero.
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta


                                    • Generatore Lombardini 15 ld 315 - cambio filtri

                                      Nella zona dove abito non ci sono officine autorizzate dalla Lombardini per cui ho cambiato da solo i filtri del 15 LD 315 con ricambi acquistati presso un rivenditore autorizzato di Roma. Dopo le sostituzioni però il motore non parte: ho controllato i tubi di collegamento e sono a posto. In pratica a quanto vedo il diesel non passa dal serbatoio al filtro combustibile e quindi non arriva all'accensione.
                                      Qualcuno ha avuto problemi del genere? e come si risolvono? Grazie.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da Ramesse Visualizza messaggio
                                        Nella zona dove abito non ci sono officine autorizzate dalla Lombardini per cui ho cambiato da solo i filtri del 15 LD 315 con ricambi acquistati presso un rivenditore autorizzato di Roma. Dopo le sostituzioni però il motore non parte: ho controllato i tubi di collegamento e sono a posto. In pratica a quanto vedo il diesel non passa dal serbatoio al filtro combustibile e quindi non arriva all'accensione.
                                        Qualcuno ha avuto problemi del genere? e come si risolvono? Grazie.
                                        Se non passa il gasolio dal serbatoio al filtro..............potrebbe essere il problema.
                                        Inserisci delle foto sul forum del collegamento che hai fatto dopo la sostituzione filtro gasolio......potrebbero essere utili.
                                        PS( se non sai come inserire foto a sinistra della pagina web,parte iniziale,trovi sottoforum utili )
                                        Saluti..............
                                        Ren57

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da Ramesse Visualizza messaggio
                                          Nella zona dove abito non ci sono officine autorizzate dalla Lombardini per cui ho cambiato da solo i filtri del 15 LD 315 con ricambi acquistati presso un rivenditore autorizzato di Roma..
                                          Per quello che devi fare tu va bene un'officina di qualsiasi marchio.
                                          Originalmente inviato da Ramesse Visualizza messaggio
                                          Dopo le sostituzioni però il motore non parte: ho controllato i tubi di collegamento e sono a posto. In pratica a quanto vedo il diesel non passa dal serbatoio al filtro combustibile e quindi non arriva all'accensione.
                                          Qualcuno ha avuto problemi del genere? e come si risolvono? .
                                          Si risolvono trovando il motivo del presunto blocco.
                                          Dal serbatoio esce?
                                          Allentando il tubo che arriva al filtro(sei sotto livello?) esce gasolio?
                                          Se non esce devi vedere al punto a monte e cosi via.....
                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da Ramesse Visualizza messaggio
                                            Nella zona dove abito non ci sono officine autorizzate dalla Lombardini per cui ho cambiato da solo i filtri del 15 LD 315 con ricambi acquistati presso un rivenditore autorizzato di Roma. Dopo le sostituzioni però il motore non parte: ho controllato i tubi di collegamento e sono a posto. In pratica a quanto vedo il diesel non passa dal serbatoio al filtro combustibile e quindi non arriva all'accensione.
                                            Qualcuno ha avuto problemi del genere? e come si risolvono? Grazie.
                                            Dopo la sostituzione dei filtri è NECESSARIO spurgare il circuito dall'aria nei vari punti!

                                            Commenta


                                            • Salve, ho un vecchio Goldoni Export con motore LDA100.
                                              Per l'accensione facciamo affidamento sull'impianto elettrico originale. Da qualche giorno però il motorino di avviamento non dà segni di vita... È possibile fare una sorta di "ponte" per capire se il problema è il motorino o la parte di cablaggio che va alla scatola comandi? Grazie, Francesco

                                              Commenta


                                              • Il motorino d'avviamento non gira o per mancanza di corrente o a causa delle spazzole.
                                                Quando queste si consumano viena a mancare la chiusura del circuito a massa
                                                Si può fafe ponticello,anche con un cacciavite,tra il capocorda positivo ed il faston dell'elettromagnete,sul motorino

                                                Commenta


                                                • Lombardini 6ld 400

                                                  salve a tutti
                                                  ho appena sostuituito il motore al motozappa di mio papà,il "nuovo"motore proviene da un gruppo elettrogeno.ho un problema,questo motore x metterlo in moto devo accelerarlo tuttu altimenti non parte (ha avviamento elettrico).se lascio l'accelleratore a metà gira in continuo senza dare segni di partenza(minimo fumo o cosa)sia a caldo che a freddo....come accellero tutto parte in mezzo giro.un meccanico in zona mi dice che è normale,dice che ha una sorta di"starter".puo essere?si può eliminare?mi da un fastidio far partire il mezzo " a manetta"...Grazie mille a tutti

                                                  Commenta


                                                  • I motori Diesel si avviano con il gasolio in supplemento,cioè con la pompa gasolio al massimo della mandata.
                                                    In alcuni motori tale funzione avviene automaticamente,in altri come Lombardini,si provvede manualmente con un nottolino che porta la pompa in supplemento.
                                                    Se sul tuo motore manca una farfalla nei pressi della pompa che serve per lo spegnimento del motore,o non hai la funzione automatica,devi necessariamente portare la pompa al massimo per l'avviamento.

                                                    Commenta


                                                    • Grazie mille e335
                                                      quindi l'unico modo di eliminarlo è cambiare la pompa del gasolio e montare una automatica giusto? le pompe tra 6ld360 e 6ld400 sono diverse come portate????? difficile cambiarle?grazie ancora

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da marco-k2 Visualizza messaggio
                                                        Grazie mille e335
                                                        quindi l'unico modo di eliminarlo è cambiare la pompa del gasolio e montare una automatica giusto? le pompe tra 6ld360 e 6ld400 sono diverse come portate????? difficile cambiarle?grazie ancora
                                                        Sbagliato!!
                                                        La pompa va in supplemento o in automatico o manualmente .
                                                        E' il motore che non provvede a tale funzione.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da marco-k2 Visualizza messaggio
                                                          salve a tutti
                                                          ho appena sostuituito il motore al motozappa di mio papà,il "nuovo"motore proviene da un gruppo elettrogeno
                                                          Chi ti ha consigliato il "nuovo" motore ?

                                                          Originalmente inviato da marco-k2 Visualizza messaggio
                                                          ho un problema,questo motore x metterlo in moto devo accelerarlo tuttu altimenti non parte (ha avviamento elettrico).se lascio l'accelleratore a metà gira in continuo senza dare segni di partenza(minimo fumo o cosa)sia a caldo che a freddo..
                                                          Si!! c'è un problema

                                                          Originalmente inviato da marco-k2 Visualizza messaggio
                                                          ....come accellero tutto parte in mezzo giro.un meccanico in zona mi dice che è normale,dice che ha una sorta di"starter".puo essere?
                                                          Ovvio che sia in " starter ".........la pompa è in massima mandata.

                                                          Originalmente inviato da marco-k2 Visualizza messaggio
                                                          si può eliminare?mi da un fastidio far partire il mezzo " a manetta"...
                                                          Anche quando il motore è " nuovo di fabbrica " parte a " manetta ", ma subito dopo deve portarsi a regime minimo di rotazione, tranne per i gruppi di emergenza.


                                                          Originalmente inviato da marco-k2 Visualizza messaggio
                                                          quindi l'unico modo di eliminarlo è cambiare la pompa del gasolio e montare una automatica giusto? le pompe tra 6ld360 e 6ld400 sono diverse come portate????? difficile cambiarle?grazie ancora
                                                          Le pompe di iniezione sono uguali.......ma ..per automatica cosa intendi
                                                          Saluti............
                                                          Ren57

                                                          Commenta


                                                          • Mi pare di capire che non c'è soluzione quindi?

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da marco-k2 Visualizza messaggio
                                                              Mi pare di capire che non c'è soluzione quindi?
                                                              Scaricati il manuale del motore dal sito della Lombardini.......dopo che l'hai visionato ........... se hai dei dubbi ............. sul forum puoi forse ottenere altre indicazioni.
                                                              PS( però occorre anche gentilmente rispondere alle domande che sono poste......)
                                                              Ultima modifica di rendefra; 17/04/2016, 18:13. Motivo: aggiunto ps.
                                                              Ren57

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X