MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motori diesel LOMBARDINI in officina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    ciao, per quanto riguarda il fumo non ne fà, per il tappo serbatoio, tu dice che forse non fa aria e non scende più il gasoloio?,
    qualcuno mi ha detto di controllare il regolatore, ma non trovo nessun difetto meccanico, e non so se sostituirlo.

    Commenta


    • #62
      Originalmente inviato da maurs24 Visualizza messaggio
      ciao, per quanto riguarda il fumo non ne fà, per il tappo serbatoio, tu dice che forse non fa aria e non scende più il gasoloio?,
      .
      Se non fa' fumo quando si decellera si puo' attribuire un problema di gasolio.

      Originalmente inviato da maurs24 Visualizza messaggio
      qualcuno mi ha detto di controllare il regolatore, ma non trovo nessun difetto meccanico, e non so se sostituirlo.
      Prima di controllare il regolatore metterei un tubo trasparente dal serbatoio alla pompa iniezione, poi provi se non si vedono bolle d'aria l'ipotesi alimentazione dopo si scartera'.
      PS( come sono le condizioni della marmitta)
      Ren57

      Commenta


      • #63
        salve a tutti vorrei ringraziarvi per i consigli, per quanto riguarda il mio problema volevo farvi sapere che finalmente ho risolto,: era la valvola che sta sulla pompa per gestire il ritorno, dentro ce pallina di teflon un pò deformata, grazie a tutti

        Commenta


        • #64
          sos motore lombardini 3ld 510 montato sul motocoltivatore valpadana .dopo la sosta invernale ho controllato l olio motore e vedendo che era al minimo ne ho fatto una giunta . ho messo in moto e via a fresare l orto ma ad un certo momento a motore ben caldo e a regimi elevati è cominciato a fuoriscire olio dal tubo posteriore posizionato a ridosso della campana della frizione e la fuoriuscita e avvenuta fin sopra il tappo di sfiato.qualcuno sa spiegarmi che cosa è accaduto

          Commenta


          • #65
            Ciao Carloies non è che hai smontato in passato la frizione oppure hai cambiato il paraolio dell' albero motore lato frizione? A me è capitato una volta che ho perso olio vicino alla campana frizione perchè in passato avevo cambiato il paraolio albero motore e con le vibrazioni si erano svitati i bulloni. Cambiato le guarnizioni nuove e serrato bene i bulloni il problema non si era più presentato. Saluti....
            STEFANO

            Commenta


            • #66
              ringrazio stefano per laiuto, ma il problema è un altro . mi sono documentato e posso affermare che la fuoriuscita di olio è avvenuta alla base del tubo posteriore di protezione aste punterie e si è protratta fin sopra il tappo di sfiato e rifornimento olio.questo è successo a motore caldo e a regime di lavoro elevato. ma tale motori hanno una lubrificazione forzata la cui pressione aumenta con il numero di giri motore?aiuto

              Commenta


              • #67
                Originalmente inviato da carloies Visualizza messaggio
                ringrazio stefano per laiuto, ma il problema è un altro . mi sono documentato e posso affermare che la fuoriuscita di olio è avvenuta alla base del tubo posteriore di protezione aste punterie e si è protratta fin sopra il tappo di sfiato e rifornimento olio.questo è successo a motore caldo e a regime di lavoro elevato. ma tale motori hanno una lubrificazione forzata la cui pressione aumenta con il numero di giri motore?aiuto
                Si, la lubrificazione del motore è forzata, la perdita da come la descrivi proviene dall'astuccio punterie. Per rimediare la perdita occorre togliere la testa e sostituire le guarnizioni in gomma astuccio punterie. Ti consiglio, se sei pratico per eseguire il lavoro di procurati il kit guarnizioni serie smeriglio, così esegui una manutenzione più precisa.
                Saluti.....
                Ps( Buona Pasqua)
                Ren57

                Commenta


                • #68
                  salve a tutti , mi hanno regalato un motocoltivatore con motore lda 450 ,chi di voi sa dirmi di quanti cavalli è ?
                  grazie anticipatamente

                  P.S. ( sono un principiante^^^^^^ )

                  Commenta


                  • #69
                    Salve ho un problema con il mio pgs che possiedo da poco motore lombardini lda 673 non sempre accende bene bene a freddo poi non da più problemi a caldo,e non capisco ho un trafilo d'olio da sotto un cilindro cosa potrebbe essere?Premetto che l'olio e stato cambiato da poco ed e stato messo in garage quindi non so ne consuma.

                    Commenta


                    • #70
                      Originalmente inviato da Sergio 83 Visualizza messaggio
                      Salve ho un problema con il mio pgs che possiedo da poco motore lombardini lda 673 non sempre accende bene bene a freddo poi non da più problemi a caldo,e non capisco ho un trafilo d'olio da sotto un cilindro cosa potrebbe essere?Premetto che l'olio e stato cambiato da poco ed e stato messo in garage quindi non so ne consuma.
                      Per quanto riguarda la messa in moto controlla se l'impianto di alimentazione rimane in pressione, la perdita olio dal cilindro probabilmente è la guarnizione di sotto.
                      Quante ore ha il motore( sempre che abbia un contaore)?
                      Puoi mettere qualche foto?
                      Ren57

                      Commenta


                      • #71
                        Grazie per la risposta, l'ho acquistato da poco il trattore,ma non o mai provato a vedere se l'impianto rimane in pressione grazie per il consiglio provero a farlo,quante ore ha non lo so perche non possiede contagiri,comunque ho notato una perdita d'olio da un tubicino di ottone che va sopra le vavole infatti e spaccato,potrebbe essere questa la causa dell'olio che spuntava da sotto il cilindro.Non sono tanto informato in materia.Grazie ancora vedremo se si risolve il problema.Ho inserito una foto del mio trattore nell'avatar ,non so come inserire le immagini.

                        Commenta


                        • #72
                          Grazie Rendefra avevi ragione l'olio fuoriusciva da sotto il cilindro,sistemato tutto con pistoni nuovi e rettifica cilindri,ora sembra andare bene va in moto benissimo..

                          Commenta


                          • #73
                            x Sergio83

                            Sempre a disposizione per consgli, solo per curiosità il basamento del monoblocco è stato spianato?
                            Saluti.....
                            Ren57

                            Commenta


                            • #74
                              Sinceramente se e stato esuguito lo spianameto del monoblocco non lo so,in officina non mi anno parlato di questo, ma della rettifica cilindri pistoni sostituiti nuovi e sostituizione di bronzini e guarnizioni.Non sono tanto informato in materia era qualche lavoro che si doveva eseguire?Saluti....

                              Commenta


                              • #75
                                Originalmente inviato da Sergio 83 Visualizza messaggio
                                Sinceramente se e stato esuguito lo spianameto del monoblocco non lo so,in officina non mi anno parlato di questo, ma della rettifica cilindri pistoni sostituiti nuovi e sostituizione di bronzini e guarnizioni.Non sono tanto informato in materia era qualche lavoro che si doveva eseguire?Saluti....
                                Tranquillo, non ti devi allarmare di nulla e se il motore ora ti soddisfa per il suo lavoro sei a posto.
                                Saluti......
                                Ren57

                                Commenta


                                • #76
                                  spessore guarnizione rame lombardini 6ld 400

                                  Ciao a tutti,
                                  mi son trovato nella situazione di dover aprire il motore del mio motocoltivatore Carraro che monta un motore Lombardini 6ld 400, e tra le varie guarnizioni da cambiare, volevo sostituire anche quella di rame (monta spessore 0.85). Il probblema è che il ricambista della mia zona (tratta lombardini...) ha in casa quelle da 0.70 oppure 0.90.
                                  Quella da 0.85 bisogna ordinarla direttamente dalla lombardini e come quantità minima ne fanno arrivare 10... E lui non sembra molto intenzionato ad ordinare 10 guarnizioni che chissà quando andrà a vendere Questa non la capisco è un ricambista..
                                  comunque non sò quale prendere... che probblemio mi potrebbero dare??

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Originalmente inviato da alexsvista Visualizza messaggio
                                    Ciao a tutti,
                                    mi son trovato nella situazione di dover aprire il motore del mio motocoltivatore Carraro che monta un motore Lombardini 6ld 400, e tra le varie guarnizioni da cambiare, volevo sostituire anche quella di rame (monta spessore 0.85). Il probblema è che il ricambista della mia zona (tratta lombardini...) ha in casa quelle da 0.70 oppure 0.90.
                                    Quella da 0.85 bisogna ordinarla direttamente dalla lombardini e come quantità minima ne fanno arrivare 10... E lui non sembra molto intenzionato ad ordinare 10 guarnizioni che chissà quando andrà a vendere Questa non la capisco è un ricambista..
                                    comunque non sò quale prendere... che probblemio mi potrebbero dare??
                                    Con una guarnizione minore di spessore il motore risulterà più compresso e scalderà di più, con una guarnizione più alta il motore sarà meno compresso e potresti avere qualche problema di avviamento e di fumosità. La guarnizione di 0.90 comunque non dovrebbe crearti grossi problemi anche perchè il motore avrà già fatto delle ore con la guarnizione da 0.85 e sul cielo pistone si sarà formato una piccola parte di carbone ( dovuto alla fase di scoppio ) che dovrebbe permetterti di montare una guarnizione appena più alta senza variarti di tanto lo spazio nocivo ideale.
                                    Saluti....
                                    Ren57

                                    Commenta


                                    • #78
                                      gioco valvole

                                      Nel manuale di officina che ho per il mio lombardini 6ld360 dice che il gioco delle valvole deve stare tra 0.10 e 0.15 ma questo vuol dire che la valvola di aspirazione e di scarico hanno lo stesso gioco oppure la valvola di aspirazione deve essere 0.10 e quella di scarico 0.15??

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Originalmente inviato da mab80 Visualizza messaggio
                                        Nel manuale di officina che ho per il mio lombardini 6ld360 dice che il gioco delle valvole deve stare tra 0.10 e 0.15 ma questo vuol dire che la valvola di aspirazione e di scarico hanno lo stesso gioco oppure la valvola di aspirazione deve essere 0.10 e quella di scarico 0.15??
                                        Il gioco per entrambe le valvole deve essere 0.10mm, la misura tollerata di regolazione massima di gioco invece è 0.15mm.
                                        Ren57

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Sto cercando di smontare la pompa di iniezione, ma dopo aver tolto le tre viti non riesco ad estrarla dal carter, sembra che ci sia qualche impedimento.
                                          Sapete darmi un dritta....

                                          Come si smonta il giuno elastico ?
                                          Attached Files
                                          Ultima modifica di urbo83; 26/02/2012, 09:54. Motivo: Cambiato titolo discussione.

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Se non c'è l'asta bloccata deve uscire per forza,a meno che qualche cima abbia messo del bloccante alla base.

                                            Commenta


                                            • #82
                                              batti la pompa con un punzono e martello senza deformare i basamenti o spessori
                                              a destra come a sinistra finche si scolla
                                              poi con delle levette la sollevi e la estrai
                                              come gia ti hanno detto controlla la leva ferma motore ,deve essere a zero
                                              e se non viene .....
                                              prendi il flessibile!!!!!!!

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Nel basamento è ricavato uno spacco che serve a fare passare il perno asta cremagliera, aiutati con il comando acelleratore a trovare la giusta posizione. Nel caso che l'asta cremagliera sia bloccata hai due soluzioni...... togliere il carter distribuzione per poi avere una migliore visione del problema oppure la soluzione drastica e molto pericolosa di battere con un martello avanti e indietro la pompa ( ma sconsiglio )...........motivo..... componenti molto fragili comandi interni.
                                                PS( se usi il martello tieni tirato all'esterno il comando supplemento potrebbe piegarsi)
                                                Saluti........
                                                Ren57

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  In pratica la flangia si alza di 1/2 centimetro e riesco a ruotarla un poco a sinistra e un poco a destra circa 5 gradi, pero' non viene su....

                                                  Stavo pensando di aprire il carter lato trasmissione, ma come avevo gia' indicato in un post precedente, c'e' montato un giunto elastico che non so come toglierlo e non vorrei romperlo.
                                                  ...si trovano le guarnizioni di ricambio per LDA 96 ?


                                                  Si tratta di un motore che e' stato all'acqua con una valvola aperta.

                                                  Il pistone era bloccato nel cilindro e dopo due settimane tenuto a bagno sono riuscito a toglierlo senza rompere niente, ora ho il pistone a bagno con le fasce da sbloccare.....
                                                  Ultima modifica di Atomino; 23/02/2012, 20:15.

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Originalmente inviato da Atomino Visualizza messaggio
                                                    In pratica la flangia si alza di 1/2 centimetro e riesco a ruotarla un poco a sinistra e un poco a destra circa 5 gradi, pero' non viene su....
                                                    La pompa può uscire solo se l'asta cremagliera è in posizione dello spacco sul monoblocco.


                                                    Originalmente inviato da Atomino Visualizza messaggio
                                                    Stavo pensando di aprire il carter lato trasmissione, ma come avevo gia' indicato in un post precedente, c'e' montato un giunto elastico che non so come toglierlo e non vorrei romperlo.
                                                    ...si trovano le guarnizioni di ricambio per LDA 96 ?
                                                    Per il giunto .....hai svitato il bullone che lo tiene bloccato al codolo conico dell'albero motore?
                                                    Per le guarnizioni qualche rimenenza in magazzino centro ricambi Lombardini .......forse la si trova ancora .
                                                    Originalmente inviato da Atomino Visualizza messaggio
                                                    Si tratta di un motore che e' stato all'acqua con una valvola aperta.
                                                    Il pistone era bloccato nel cilindro e dopo due settimane tenuto a bagno sono riuscito a toglierlo senza rompere niente, ora ho il pistone a bagno con le fasce da sbloccare.....
                                                    E le condizioni del cilindro quali sono???????......
                                                    Saluti.....
                                                    Ren57

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Se hai trovato il pistone arruginito e bloccato avrai sicuramente anche la pompa bloccata !!!!! Lascia stare martelli e cose varie c'e solo una cosa da fare se nn vuoi rompere niente! Prendi il cannello e scaldi sia basamento che pompa senza colare nulla !!!!nella mia officina ne riparo un sacco di quei motori e l'unica soluzione ciao

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Originalmente inviato da agrifulltornado Visualizza messaggio
                                                        Se hai trovato il pistone arruginito e bloccato avrai sicuramente anche la pompa bloccata !!!!! Lascia stare martelli e cose varie c'e solo una cosa da fare se nn vuoi rompere niente! Prendi il cannello e scaldi sia basamento che pompa senza colare nulla
                                                        Non so se Atomino abbia la fiamma ossidrica ........ ma forse l'utilizzo del fono potrebbe essere più utile ma scaldando solo la pompa .........

                                                        Originalmente inviato da agrifulltornado Visualizza messaggio
                                                        !!!!nella mia officina ne riparo un sacco di quei motori e l'unica soluzione ciao
                                                        Un consiglio anche come per sbloccare il giunto elastico sarebbe gradito.
                                                        Saluti.....
                                                        Ultima modifica di rendefra; 25/02/2012, 23:12. Motivo: correzione errore ortografia
                                                        Ren57

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          la pompa si muove ma sembra che ci sia un impedimento interno , non ho capito il discorso dell'asta a cremagliera, ho provato a muovere il meccanismo dell'acceleratore invarie posizioni ..ma niente, devo smontare tutto il leverismo dell'acceleratore ?

                                                          Per il giunto elastico all'interno del foro ho scoperto che c'e' un bullone sembra da 24, ma non so come fare a tirarlo via in quanto il millerighe ha un diametro piu' piccola per cui la chiave a bussola non entra....
                                                          Attached Files

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Originalmente inviato da Atomino Visualizza messaggio
                                                            la pompa si muove ma sembra che ci sia un impedimento interno , non ho capito il discorso dell'asta a cremagliera, ho provato a muovere il meccanismo dell'acceleratore invarie posizioni ..ma niente, devo smontare tutto il leverismo dell'acceleratore ?
                                                            ....
                                                            Allego disegno pompa simile"(è del 3LD)"dove potrai vedere l'asta che probabilmente è bloccata.....NR.92
                                                            Originalmente inviato da Atomino Visualizza messaggio
                                                            Per il giunto elastico all'interno del foro ho scoperto che c'e' un bullone sembra da 24, ma non so come fare a tirarlo via in quanto il millerighe ha un diametro piu' piccola per cui la chiave a bussola non entra....
                                                            Il giunto è sicuramente sul codolo a cono dell'albero..... ma non capisco come possa essere il millerighe più piccolo dell'esagono del bullone.......
                                                            Attached Files
                                                            Ren57

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              ...probabilmente c'e' qualcosa di danneggiato all'interno.
                                                              ...devo riuscire a smontare il giunto elastico senza romperlo, forza una chiave a tubo non a bussola !!!!

                                                              Allego foto del cilindro....non vorrei rettificarlo
                                                              Attached Files

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X