MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motori diesel LOMBARDINI in officina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da MAFEROS Visualizza messaggio
    Può essere qualcosa collegato al sistema alimentazione? La pompa non è stata toccata e prima andava molto bene.
    Controlla che ci sia aspirazione d'aria nel circuito alimentazione,un tubo trasparente potrebbe essere di aiuto.
    Ren57

    Commenta


    • Grazie per il consiglio, ho controllato e aria non ne ho vista.
      Allora ho rismontato tutto e mi sono accorto che la guarnizione testata era affumicata su un lato, quindi penso di aver fatto la cazzata di stringere male i prigionieri.
      Ho ricontrollato spaziatura testa pistone cilindro che è 0 quindi ho montato una guarnizione 0,70 (prima su consiglio meccanico avevo 0,80), perché mi risulta che su questo motore lo spazio nocivo deve essere 0,70/0,75.
      Ho rimesso in moto e finalmente sembra regolare

      Ora sperando che sia tutto ok ( lo vedremo dopo un po' di ore lavoro)
      Avrei un'altra domanda,
      uso prevalentemente il motoc. In guida rev. con trincia stocchi e quindi ho problema per l'aspirazione perché il motore ( avendo l' azione di lavoro davanti) e sempre nella polvere.
      Quindi su consiglio del ricambista ho deciso si sostituire il filtro in bagno olio in origine con filtro a secco (orig. lombardini) che dovrebbe trattenere più impurità.
      Ed ecco la domanda, si può montare solo in due modi, ma da un lato non posso più estrarre asta livello olio ( insistendo dovrei curvare asta sia sopra il tappo ma anche sotto ) e nell' altro interferisce con il carter volano in modo considerevole.
      C 'è qualcuno che ha avuto esperienza?
      Ultima modifica di rendefra; 31/01/2014, 14:32. Motivo: Aggiunto messaggio seguente

      Commenta


      • Originalmente inviato da MAFEROS
        Grazie per il consiglio, ho controllato e aria non ne ho vista.
        Allora ho rismontato tutto e mi sono accorto che la guarnizione testata era affumicata su un lato, quindi penso di aver fatto la cazzata di stringere male i prigionieri.
        Ho ricontrollato spaziatura testa pistone cilindro che è 0 quindi ho montato una guarnizione 0,70 (prima su consiglio meccanico avevo 0,80), perché mi risulta che su questo motore lo spazio nocivo deve essere 0,70/0,75.
        Ho rimesso in moto e finalmente sembra regolare.
        Attenzione che i motori Lombardini vanno soggetti a perdite di compressione tra cilindro e testata,leggi la discussione" recuperare un Lombardini LDA 97", nel messaggio #37 ho spiegato dettagliatamente come rettificare le parti.
        Ultima modifica di E355; 29/01/2014, 19:57.

        Commenta


        • Originalmente inviato da MAFEROS Visualizza messaggio
          Avrei un'altra domanda,
          uso prevalentemente il motoc. In guida rev. con trincia stocchi e quindi ho problema per l'aspirazione perché il motore ( avendo l' azione di lavoro davanti) e sempre nella polvere.
          Quindi su consiglio del ricambista ho deciso si sostituire il filtro in bagno olio in origine con filtro a secco (orig. lombardini) che dovrebbe trattenere più impurità.
          Ed ecco la domanda, si può montare solo in due modi, ma da un lato non posso più estrarre asta livello olio ( insistendo dovrei curvare asta sia sopra il tappo ma anche sotto ) e nell' altro interferisce con il carter volano in modo considerevole.
          C 'è qualcuno che ha avuto esperienza?
          Probabilmente per l'applicazione forse non è stato preso in considerazione di una modifica del filtro aria completa, se necessaria occorre inventarsi una modifica "artigianalmente".
          Ultima modifica di rendefra; 01/02/2014, 08:54. Motivo: Correzione spiegazione
          Ren57

          Commenta


          • Risolto.
            Il ricambista non si era accorto che con filtro a secco si deve abbinare asta olio diversa.
            Questa infatti è corta nell'impugnatura e di tipo flessibile, quindi ora è tutto ok
            Grazie per i consigli

            Commenta


            • manutenzione lombardini lda 100

              Salve:
              Ho appena sostituito cilindro e pistone con le relative fasce, ho fatto tutte le registrazioni a regola darte tipo gioco valvole 0,20 mm, spazio nocivo 0,90mm il motore parte benissimo dopo 4/5 avviamenti e spegnimento tutto ok. l'ultima volta che lo messo in moto, stava girando al minimo ad un tratto ho sentito uno strano rumore e ho notato che proveniva dall'asticina controllo livello olio e buttava fuori micro gocce di olio praticamente soffiava aria e olio, subito lo spento e dopo qualche minuto lo riacceso e tornato tutto normale. Qualcuno gentlmente potrebbe spiegarmi che cosa sia potuto succedere a p.s. quanto è successo il motore girava forse aldisotto del minimo? grazie.

              Commenta


              • Originalmente inviato da licineto Visualizza messaggio
                Salve:
                Ho appena sostituito cilindro e pistone con le relative fasce, ho fatto tutte le registrazioni a regola darte tipo gioco valvole 0,20 mm, spazio nocivo 0,90mm il motore parte benissimo dopo 4/5 avviamenti e spegnimento tutto ok. l'ultima volta che lo messo in moto, stava girando al minimo ad un tratto ho sentito uno strano rumore e ho notato che proveniva dall'asticina controllo livello olio e buttava fuori micro gocce di olio praticamente soffiava aria e olio, subito lo spento e dopo qualche minuto lo riacceso e tornato tutto normale. Qualcuno gentlmente potrebbe spiegarmi che cosa sia potuto succedere a p.s. quanto è successo il motore girava forse aldisotto del minimo? grazie.
                Prova a guardare il tappo dell'olio che funge anche da sfiato,potrebbe risultare intasato.

                Commenta


                • Tappo di immissione olio, e di sfiato ok. Penso che non sia stata questa la causa. Grazie ciao

                  Commenta


                  • Potendo ormai escludere il tappo sfiato dell'olio,il problema ormai si restringe, ed è eventualmente anche superato,alla sostituzione del gruppo termico.
                    Quando manca la tenuta fasce cilindro pistone,è normale che trafili pressione dalla camera di scoppio verso la coppa; quindi probabilmente è quello che ti è accaduto,in fase di assestamento delle fasce,trattandosi di componenti sostituiti e nuovi.

                    Commenta


                    • In molti casi questo difetto dipendeva dal paraolio motore lato frizione che aspirava aria e mandava il motore in pressione.L'asta dell'olio nella sua sede deve però avere una certa consistenza,se è lenta vanno messi due o-ring.

                      Commenta


                      • Salve purtroppo è successo quello che io temevo: adesso ho notato delle perdite di olio sotto la campana gruppo frizione, io penso che si sia rovinato il paraoilio del l'albero motore lato distribuzione: io non lo mai cambiato, volevo sapere come sostituirlo ho meglio una volta scollegato gruppo frizione dal motore è molto complicato la sostuzione del paraolio? se qualcuno mi da un consiglio glie ne sarò grato. Ciao

                        Commenta


                        • E' quello che ti avevo suggerito io.Per cambiarlo devi staccare il motore dal cambio,togliere la frizione,il volano,la campana perché esce dall'interno.Il paraolio deve essere originale,un 55-72-10 con il senso di rotazione.

                          Commenta


                          • Grazie Roberto 64, eh si avevi ragione tu io pensavo che forse era successo qualcosa nella parte calda cioè qualche fascia ho si era rotta oppure ingrippata. Comunque cosa serve per estrarre il volano mica e necessario l'estrattore?

                            Commenta


                            • Nel mio caso è venuta giù facilmente con una lama spessa 20 mm x 50mm lunga ~ 400 mm ho fatto due fori da 8 mm a misura (i più esterni per prendere la campana) con due viti da 8 le ho tirate pari, un colpo al centro ed è venuta giù subito (occhio alla chiavetta).
                              Devi togliere anche il carter dietro la campana ( 6 viti da 10mm) per cambiare il paraolio (72 -55-10) e la guarnizione.
                              E più il lavoro che altro..

                              Commenta


                              • Il lombardini lda 450 eroga 7.5 kw. Ciao

                                Commenta


                                • Motozappa lombardini diesel 8 cv

                                  buongiorno a tutti, ed un saluti agli amministratori di questo forum

                                  ho la motozappa in oggetto e da qualche tempo mi consumava più olio che nafta, con fumate nere in accelerazione...l'ho portata dal meccanico e mi ha detto che le fasce elastiche erano consumate e le ha cambiate e visto che il motore era aperto gli ha dato una lucidata al cilindro....rimontato il tutto si presenta un problema di " regime minimo"....a parte che prima metteva in moto in in attimo ed ora devo insistere un po di più. Insomma quando accelero o decelero è come se il motore rispondesse in ritardo rispetto al movimento della levetta dell'acceleratore e se l'abbasso tutta la motozappa si spegne. prima di questo intevento era un orologio svizzero. il meccanico dice che potrebbe essere il filtro della nafta( che ancora non ho cambiato perchè non mi è arrivato), ma secondo me ci potrebbe essere qualche altra cosa ......

                                  aspetto lumi dagli esperti e non

                                  grazie mille

                                  un saluto

                                  Commenta


                                  • Ciao biagioantonio
                                    Intanto Lombardini è il motore e non la motozappa!!
                                    Poi il motore ha una sigla identificativa,e aiuta a capire di che motore stiamo parlando.
                                    L'intervento del meccanico è assolutamente regolare,per sostituire le fasce è necessario spazzolare la superfice del cilindro,per varie esigenze tecniche; ma è necesario un minimo di rodaggio affinchè il motore riprenda completamente la sua compressione,in questa fase ti consiglio di non " forzare " il motore e tenere sotto controllo il livello olio.

                                    Commenta


                                    • Problema perdita gasolio su Lombardini 914

                                      Salve ragazzi,

                                      da circa due settimane ho acquistato un trattore isodiametrico Valpadana del 1979 motorizzato Lombardini 914, bicilindrico raffreddato ad aria da circa 30hp.

                                      Il trattore era rimasto fermo per buoni 10 anni, quindi una volta portato a casa si è reso necessario smontare buona parte del motore per poterlo ripulire dalla sporcizia accumulatasi nel tempo.
                                      Dopo aver sostituito vari pezzi e guarnizioni ora finalmente è tornato a ruggire.

                                      Funziona bene, ma dopo averlo pulito ho notato che perde gasolio da due punti: dalla pompa di alimentazione manuale e anche da quella d'iniezione del motore.

                                      Partiamo dalla seconda: il gasolio esce dai raccordi sui quali sono avvitati i tubi "ad alta pressione" di mandata ai rispettivi iniettori, con un flusso costante che aumenta quando si accelera.

                                      Premetto che prima di constatare la perdita, ho provveduto a:
                                      - smontare e pulire internamente il serbatoio
                                      - sostituire il filtro del gasolio
                                      - sostituire il tubo di mandata dal serbatoio alla pompa manuale
                                      - sostituire il tubo di mandata dalla pompa manuale alla pompa iniezione.
                                      - stringere i raccordi incriminati per verificare che non si fossero allentati.

                                      Ora, visionando il manuale delle riparazioni del motore (nella nuova versione 8LD 665-2) ho notato che i raccordi in oggetto
                                      possiedono un anello OR all'interno della loro sede, messo per evitare che trafili il gasolio come mi stà capitando.

                                      Veniamo al dunque: secondo Voi, mi basta smontare i raccordi e sostituire l'OR oppure sarebbe meglio sostituire anche i raccordi??

                                      Attendo i Vostri consigli
                                      Saluti.
                                      Attached Files

                                      Commenta


                                      • Le rondelle dei raccordi del gasolio che hai smontato,si erano adattate,e nel rimontaggio non fanno più tenuta,o vi si è interposto corpi estranei.
                                        Con lo stesso sistema si fanno tenute in oleodinamica con pressioni di diverse centinaia di bar.
                                        Per i due niples sulla pompa vanno sostituiti i due OR.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da Same Rubin 200 Visualizza messaggio
                                          Veniamo al dunque: secondo Voi, mi basta smontare i raccordi e sostituire l'OR oppure sarebbe meglio sostituire anche i raccordi??
                                          La funzione dell'oring è quella della tenuta raccordo e cassa (pompa iniezione),le cannette e i raccordi hanno una sede conica e può capitare che perdano la forma di accoppiamento oppure si possono formare micro fratture che si allargano stringendo i due corpi che si possono controllare anche con una lente di ingrandimento.
                                          Saluti............
                                          Ren57

                                          Commenta


                                          • Salve ragazzi,

                                            Vi ringrazio molto per le risposte tempestive!

                                            Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                            Per i due niples sulla pompa vanno sostituiti i due OR.
                                            Ok, era quello che pensavo. A questo punto vedrò di smontarli procurandomi una chiave adatta e anche una dinamometrica per serrarli alla giusta coppia riportata sul manuale d'officina.


                                            Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                            La funzione dell'oring è quella della tenuta raccordo e cassa (pompa iniezione),le cannette e i raccordi hanno una sede conica e può capitare che perdano la forma di accoppiamento oppure si possono formare micro fratture che si allargano stringendo i due corpi che si possono controllare anche con una lente di ingrandimento.
                                            Saluti............
                                            Ti ringrazio per la spiegazione molto esauriente. In pratica se poi succedesse che iniziasse a trafilare un raccordo della cannetta (ovvero quelli posti sopra ai raccordi che mi perdono) sarebbe necessario sostituire l'intero raccordo per rimediare, buono a sapersi.

                                            DOMADA:

                                            visto l'esploso della pompa, quando svito i raccordi non è che poi mi saltano fuori i pezzi (nello specifico, spessore, molla e riempitore)? Ve lo chiedo perchè non ho trovato informazioni circa il carico a cui è sottoposta la molla che sta sotto al raccordo e perciò non vorrei fare danni. Nell'eventualità che mi uscissero, è necessario semplicemente rimettere i pezzi nelle loro sedi oppure c'è qualche componente che si potrebbe facilmente incastrare/danneggiare in qualche modo durante lo smontaggio?

                                            In sostanza, posso svitare i raccordi e cambiare l'or senza rimuovere la pompa dal basamento giusto?


                                            Vi ringrazio,
                                            saluti.

                                            Commenta


                                            • Le molle per le tarature stanno negli iniettori,in testa ai pistoncini della pompa iniezione ci sono delle valvole di tenuta,altrimenti i tubi di mandata non resterebbero sotto pressione.
                                              Per svitare i niples ci sarebbe una chiave specifica,a stellla spaccata,ma trattandosi di solo due pompanti ce la fai anche con una chiave fissa di qualità,gli OR è un facile ricambio,li trovi schiacciati quando li smonti.
                                              Per il rimontaggio non è necessario una dinanometrica,la chiusura la fanno gli OR ed il serraggio completa l'opera;unico problema,e che devi caricare le due tubazioni,o almeno una delle due cannette.
                                              A tal fine serri il dato su l'iniettore e poi lo allenti in modo che ad ogni pompata fuoriesce prima l'aria e poi del gasolio sotto pressione,a questo punto richiudi tutto e avvvi in supplemento.
                                              Accortezza estrema quando apri il circuito e togli i niples,assolutamente non devono entrarci corpi estranei ,quale eventuale polvere presente vicino,è bene pulire accuratamente le parti prima d'iniziare l'operazione di smontagggio!!!!!

                                              Commenta


                                              • Attenzione non bisogna mai toccare con le mani la zona di tenuta delle valvole di mandata (n° 7 nella sezione): d'altronde non è necessario smontarle per quel che devi fare.

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                                  Le molle per le tarature stanno negli iniettori,in testa ai pistoncini della pompa iniezione ci sono delle valvole di tenuta,altrimenti i tubi di mandata non resterebbero sotto pressione.
                                                  Per svitare i niples ci sarebbe una chiave specifica,a stellla spaccata,ma trattandosi di solo due pompanti ce la fai anche con una chiave fissa di qualità,gli OR è un facile ricambio,li trovi schiacciati quando li smonti.
                                                  Per il rimontaggio non è necessario una dinanometrica,la chiusura la fanno gli OR ed il serraggio completa l'opera;unico problema,e che devi caricare le due tubazioni,o almeno una delle due cannette.
                                                  A tal fine serri il dato su l'iniettore e poi lo allenti in modo che ad ogni pompata fuoriesce prima l'aria e poi del gasolio sotto pressione,a questo punto richiudi tutto e avvvi in supplemento.
                                                  Accortezza estrema quando apri il circuito e togli i niples,assolutamente non devono entrarci corpi estranei ,quale eventuale polvere presente vicino,è bene pulire accuratamente le parti prima d'iniziare l'operazione di smontagggio!!!!!
                                                  Perfetto, tutto molto chiaro. Gli or ce li ho già, di due tipi (un tipo è sottile, l'altro è più spesso), in ogni caso quando avrò svitato i niples vedo quelli che ci sono montati e li rimetto uguali. Bene, se la dinamometrica non è indispensabile mi arrangio con la chiave fissa allora. Per quanto riguarda la pulizia è già tutto pulito e sgrassato, ma farò attenzione alle piccole impurità!

                                                  Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                                                  Attenzione non bisogna mai toccare con le mani la zona di tenuta delle valvole di mandata (n° 7 nella sezione): d'altronde non è necessario smontarle per quel che devi fare.
                                                  Terrò presente anche questo Engineman, hai fatto bene a dirmelo! Ho chiesto a Voi consigli proprio per evitare di combinare qualche "cappella" da inesperienza.

                                                  Domani se riesco procedo con lo smontaggio / rimontaggio e appena ho fatto vi faccio sapere. Per il momento Vi ringrazio per le dritte e Vi auguro una buona serata.

                                                  Saluti.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da Same Rubin 200 Visualizza messaggio
                                                    . Gli or ce li ho già, di due tipi (un tipo è sottile, l'altro è più spesso), in ogni caso quando avrò svitato i niples vedo quelli che ci sono montati e li rimetto uguali. .
                                                    Curiosità,come fai ad averli senza aver visto il campione?
                                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da Same Rubin 200 Visualizza messaggio
                                                      se la dinamometrica non è indispensabile mi arrangio con la chiave fissa allora.i.
                                                      Sbagliato,il serraggio và sempre eseguito con precisione.........ovvero con i Nm. adeguati.
                                                      Gli oring...........sempre meglio quelli originali................
                                                      Ren57

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                                        Sbagliato,il serraggio và sempre eseguito con precisione.........ovvero con i Nm. adeguati.
                                                        Gli oring...........sempre meglio quelli originali................
                                                        Certamente attenersi alle indicazione è sempre la miglior cosa.
                                                        In questo caso repererire la chiave ........ specifica...........può anche essere un problema!
                                                        Per gli OR è indiscutibile che siano originali,metti la soddisfazione quando è il ricambista a prenderli dalle scatole ,e li paghi fior di euro o se li prendi dalla tua confezione che ti costano pochi centesimi.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                                          Per gli OR è indiscutibile che siano originali,metti la soddisfazione quando è il ricambista a prenderli dalle scatole ,e li paghi fior di euro o se li prendi dalla tua confezione che ti costano pochi centesimi.
                                                          Ci può stare il discorso........risparmio........ma le specifiche di utilizzo devono essere rispettate, un qualsiasi oring non può essere montato dove deve avere certe proprietà di tenuta.
                                                          Ren57

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                                            Ci può stare il discorso........risparmio........ma le specifiche di utilizzo devono essere rispettate, un qualsiasi oring non può essere montato dove deve avere certe proprietà di tenuta.
                                                            Il discorso è corretto,ed è giusto che sia cosi; per quando mi ricordi ( l'ultima volta che ho sostituito questi OR ),trattavasi di OR neri ( discorso diverso per i rossi ) e ti forniscono quelli nelle scatole con la seria progessiva per diametro e spessore;serie che prima o poi si finisce per acquistare e tenere per le necessita correnti.

                                                            Commenta


                                                            • Salve ragazzi,

                                                              Vi informo che stamane ho effettuato il lavoro e, seguendo i Vostri consigli, tutto è andato per il meglio!

                                                              Allora, Vi riassumo la sequenza dell'intervento:
                                                              - ho tolto la marmitta per operare con più comodità
                                                              - ho scollegato il tubo di mandata dal serbatoio alla pompa di alimentazione perchè anche questo è in mezzo e quindi impedisce di operare con la chiave
                                                              - tolto il tubo, ho svuotato il serbatoio di conseguenza
                                                              - ho allentato i raccordi conici di tenuta dei tubi alta pressione
                                                              - ho svitato le fascette di fermo dei tubi alta pressione situate sulle teste dei cilindri

                                                              A questo punto, ho iniziato con il nipple sul secondo cilindro (quello verso il muso del trattore). L'ho allentato con la chiave a bussola (ci si passa abbastanza agevolmente, semplicemente spostando da una parte il tubo alta pressione, non serve svitarlo dall'iniettore) facendo leva con un tubo perche era serrato alla morte (mai smontato, presumo).
                                                              Successivamente ho svitato il nipple con la chiave fissa, e finalmente è uscito il tutto. L'OR presente era talmente secco e indurito che sembrava quasi fatto di plastica.

                                                              Togliendo il nipple si scopre la molla che si trova all'interno (dotata di spessore) come indicato nella sezione della pompa, ma mano a mano che si svita la molla si scarica quindi svitandolo lentamente si evita che saltino fuori i componenti dalla loro sede.

                                                              Una volta sostituito l'OR dopo aver ripulito il nipple (io una soffiata con l'aria compressa l'ho data pure alla molla e allo spessore dopo averli rimossi) si rimonta il tutto. Non essendo al momento dotato di chiave dinamometrica io li ho serrati con decisione usando la chiave fissa (in ogni caso non li ho serrati quanto lo erano prima, preferisco tenerli un filo allentati che al limite faccio sempre in tempo a serrarli di più piuttosto che stringerli alla morte rischiando di rompere la filettatura).

                                                              Per il nipple del cilindro uno ho eseguito li stessi passaggi, con l'unica eccezione che in questo caso bisogna scollegare il tubo ad alta pressione dall'iniettore, perchè altrimenti non si riesce ad inserire la chiave.

                                                              NOTA: Prima e durante la fase di smontaggio, ho provveduto a pulire costantemente la zona di lavoro con l'aria compressa, al fine di evitare che eventuali residui entrino nel corpo pompa.

                                                              Fatto cio, ho rimontato il tutto e spurgato il circuito allentando lo sfiato sulla pompa e azionando la pompa di alimentazione manuale. Successivamente è necessario svitare, come già detto in precedenza, i raccordi dei tubi ad alta pressione sui relativi iniettori e fare qualche avviamento al fine di scaricare l'aria sicuramente presente (altrimenti il motore non parte, oppure parte e si ferma quasi subito).

                                                              Serrato il tutto, ho acceso ed è partito subito. Ora non c'è più trafilamento dai nipple, ho provato per un quarto d'ora il motore a diversi regimi e la tenuta è perfetta.


                                                              Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                              Curiosità,come fai ad averli senza aver visto il campione?
                                                              Quando ho effettuato l'ordine dei vari pezzi di ricambio che mi servivano da un rivenditore ufficiale Lombardini (sono un sostenitore convinto dei ricambi originali) notando il trafilamento di cui sopra ho ordinato sia i nipple che i relativi OR di ricambio.
                                                              Visionando la sede dell'OR sul nipple che mi ha spedito, sembrava quasi che l'OR fornitomi fosse troppo sottile rispetto alla sede, e allora eventualmente pensavo di metterne uno più spesso. Una volta smontati in effetti, benchè schiacciati, sembrava che gli OR fossero dei 2.5 invece che 2 di spessore.

                                                              In ogni caso, alla fine ho optato per montare quelli originali che mi ha spedito il rivenditore.


                                                              Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                                              Sbagliato,il serraggio và sempre eseguito con precisione
                                                              Hai ragione, vedrò quanto prima possibile di procurarmi una dinamometrica decente e, eventualmente, controllerò nuovamente il serraggio dei nipple anche se non trafilano.


                                                              Qundi grazie a Voi, uno dei due problemi è ora risolto. In realtà la priorità ce l'aveva questo in quanto il gasolio sgorgava sopra al tappo di rifornimento olio e anche sull'astina di controllo del livello, e quindi volevo evitare che finisse nella coppa.

                                                              L'altra perdita, anche qui abbastanza evidente, interessa la pompa di alimentazione manuale. Anche quì è un bel problema, perchè data la posizione della stessa il gasolio esce e bagna tutta la parte anteriore del motore, infilandosi sotto al gruppo ventola di raffreddamento (che contiene l'alternatore, fra l'altro) per poi finire dentro al convogliatore di raffreddamento dell'olio motore posto sul lato sinistro del motore (visto dalla posizione di guida).

                                                              Quando ho sostituito i tubi del gasolio, ho provveduto poi a sostituire le rondelle in rame poste fra i raccordi (utilizzandone altre analoghe ma nuove ovviamente) e riserrare il tutto, quindi mi sentirei di escludere l'eventuale perdita da uno di essi.
                                                              Temo invece che si sia seccata una delle guarnizioni interne (si chiamano membrane??) che sivedono sbordare all'esterno e che quindi determina la perdita di gasolio dal lato inferiore della pompa.
                                                              Secondo Voi conviene rimuovere la pompa, aprirla svitando le viti a taglio del coperchio circolare e rifare le guarnizioni con della pasta apposita (magari pasta nera?)?

                                                              Le mie sono solo ipotesi, dato che purtroppo sul manuale d'officina non esiste uno spaccato di tale pompa, quindi mi è impossibile sapere come sia fatta al suo interno, l'ho ipotizzato vedendo sbordare le guarnizioni all'esterno come visibile nella foto che Vi allego.

                                                              Saluti e mille grazie!.
                                                              Attached Files

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X