Sfiato del serbatoio tappato? ..................
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Lombardini LA 490
Collapse
X
-
No, non sono sicuro che sia la candela! Però visto come è morto (apparentemente come la volta prima) intuisco che sia quello. Il fatto della carburazione, beh si probabilmente non è ottima (non sono un super esperto) però come mai prima ha girato alla grandissima e poi di punto in bianco è morto?
La prima volta si era comportato così ma poco dopo l'avviamento, ora dopo esser stato usato, tanto e bene! Pure con una bella giornata asciutta, prima lavorava sotto sforzo e andava alla grande, poi con la fresa ho fatto un bel paio di passate, poi come ho detto è morto di punto in bianco.
Ora cercherò una candela, magari provo a farmene dare ancora una dal meccanico. Anche se non sono convinto che sia quella corretta.
Io l'ho provata, smontandola e dopo averla pulita, tentando l'avviamento con lei smontata a massa sul corpo macchina.
Io avrei pensato di montare questa candela di cui vi allego il link di Ebay, se voi avete meglio da proporre ditelo!!!!!!
Come sempre, GRAZIE A TUTTI!
Commenta
-
Le candele più adatte sono:Champion L95Y ; NGK BP5HS ma cambia pochissimo.
Se prima di scrivere avessi letto,risposto alle domande e ascoltato avresti capito che sono le attuali benzine a non bruciare bene e sporcare le candele di questi motori.
Quest'anno,poi,è un'annataccia per le benzine "estive".
C
Commenta
-
Appoggiata la candela a massa si deve vedere la scinttilla tra l'elettrodo e massa,se la candela è efficiente,allontanata di un paio di millimitri dalla massa,la scintilla deve ancora scoccare sia tra l'elettrodo e massa candela,sia tra massa candela e massa motore.
Con questa seconda prova si verifica quanto sia efficiente l'alta tensione generata dal magnete.
Nella verifica della candela,va controllato il colore della ceramica,che deve essere di colore nocciola se la carburazione è giusta.
Con miscela magra resta di colore chiaro,con miscela grassa è di colore scuro!
Con motore che si è spento da solo,va verificato se la candela è bagnata o meno.
Se è bagnata,ciò indica che il carburante è presente,se è asciutta ciò dice che il motore si è spento per mancanza di benzina.
Il problema delle candele è che quando si "bruciano" è perchè scaricano tensione tra elettrodo e massa,ed alla verifica devono risultare con la ceramica nera,piena di residui e non danno più la scintilla,ma la scintilla c'è solo tra corpo candela e massa motore!
Quando la candela è normale,è bagnata,da regolarmente la scintilla,e il motore non si avvia,è il caso di considerare che l'inconveniente sia causato dal condensatore difettoso.......
Commenta
-
Ora ho "cambiato" meccanico è mi ha dato una Champion RL95YC. E mi ha confermato quanto avevate già detto voi che le benzine odierne danno gravi problemi!
Ringrazio @E355 per la sua spiegazione sulla candela che senza dubbio tornerà sempre utile, e ringrazio @castagnetto per avermi confermato il fatto che le benzine odierne sono molto dannose, e anche per i consigli sulle candele!!
Ultima domanda, poi spero di tornare su questo forum solo per dare belle notizie e aiutare con quel nulla di esperienza che ho, usare qualche additivo nella benzina? Esiste qualcosa? E' una cosa terribilmente stupida?
GRAZIE
Commenta
-
Buonasera a tutti, è da anni che non rispondo a questa discussione, noto con grande dispiacere che ancora combattiamo senza trovare una soluzone al problema, ormai noto, della candela, il mio LA 400 va a benzina, candele e bestemmie.
Agendo sulla carburazione ho migliorato molto la questione fuliggine, di conseguenza allungando la vita della candela. Vediamo qiest'anno come si comporta dopo aver sostituito il kit delle guarnizioni del carburatore.
Commenta
-
Perchè alla fine la soluzione non esiste, a meno che non tornino a produrre la benzina degli anni 70-80
Io mi sono rassegnato, cambio candela mediamente 3-4 volte "a stagione" e via (che nel mio caso è l'autunno inverno, d'estate lo uso raramente ma diventa quasi inutilizzabile).
Ho notato che la situazione peggiora se lo lascio al minimo per qualche minuto, lì la bruciatura della candela è quasi assicurata...infatti lo lascio sempre un pelo accelerato
A voler fare i pignoli monto anche un getto max da 105, avevo spaccato l'originale e avevo trovato questo di recupero da un meccanico... il ricambio costa oltre 20€, per una vite forata mi sembra alquanto fuoriluogo...e poi in teoria il max interviene solo ad alti regimi
Commenta
-
ciao, a tutti, inizio di stagione e cambio olio al piccolo 490... come al solito anche usandolo poco, diventa nero, peggio di un diese, il tappo di scarico, ha filetto M14, ma non so il passo, mi piacerebbe montarne uno magnetico per attirare la sporcizia di anni di incurie... sapere il passo?
grazie
Commenta
-
Ciao, guarda che il fatto che l'olio diventi nero rapidamente è positivo, significa che svolge bene la sua funzione lubrificante tenendo in sospensione le particelle di "sporco"... la stessa cosa succede quando cambi l'olio alla macchina, diventa nero nel giro di poco... l'importante è che non si addensi, quello sì che sarebbe un problema
A breve dovrò fare anche io il cambio... e non sapete cosa mi è successo pochi giorni fa, sfilettato il foro della candelafortunatamente il meccanico di fiducia, a sua volta aiutato da un rettificatore, è riuscito a inserire l'helicoil senza nemmeno smontare la testa... e ora gira alla grande, beh candele carbonizzate a parte
Commenta
-
successe anche a mio nonno metà degli anni 90, anche li helicoil... oggi ho montato la candela giusta la 95y ma gli scoppi li fa uguale, devi ritarare l'arricchitore sul carburatore? dovrei fare anche il cambio olio al cambio... che è praticamente crema, nonostante abbia aggiunto quasi 2 litri di olio fresco...
Commenta
-
Originalmente inviato da cri92 Visualizza messaggio... e non sapete cosa mi è successo pochi giorni fa,Originalmente inviato da caccia Visualizza messaggiosuccesse anche a mio nonno metà degli anni 90, ...Ren57
Commenta
-
Chiedo scusa rendefra, siccome si parla sempre dello stesso motore pensavo ci fosse un po' di tolleranza... sono sempre informazioni che possono essere utili a qualcuno (io manco sapevo cosa fossero gli Helicoil ed ero già in panico)
Caccia gli scoppi li fa sempre anche il mio, regolando la carburazione riesci a sistemarla ma nel mio caso creava altri problemi (che non ricordo, non la tocco da tempo).
Commenta
-
domanda,in avviamento, do il cicchetto tramite la pompa meccanica sul monoblocco, ruoto la valvola a farfalla sul carburatore, e la metto su avviamento, carico la corda e tiro, parte, dopodiché noto che la valvola a farfalla si sposta, non è diciamo in direzione volano, ma in direzione opposta.. ma non arriva proprio dal lato opposto.. devo forzarlo a mano, è normale? deve rimanere a metà?
Commenta
-
Anche il mio fa così, a volte ritorna in posizione di marcia mentre a volte resta a metà e devo spingerla a mano... onestamente non mi sono mai posto il problema (cioè se debba tornare indietro da sola o no) ma sicuramente dopo l'avviamento deve stare tutta verso il lato cambio come è scritto anche sulla levetta
Commenta
-
quello che non capisco è come faccia a spostarsi, prevalenza del gas? sicuramente tutto verso il cambio smagrisce e migliora molto... bullone magnetico l'ho preso su ebay, m14x1,5 di passo... non avendo il filtro dell'olio, non mi dispiace l'idea di riuscire a catturare un po di limature e quant'altro per cercarlo di tenerlo pulito il più possibile... a proposito, io uso del 10-40 motore a benzina semi sint, troppo fine?
Commenta
-
Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggioTutto a posto,tutto regolare:la farfalla dell'aria va automaticamente in posizione di semiapertura quando il motore parte.
Quando è avviato la si deve spostare manualmente nella posizione di tutto aperto.
mi scuso per la sporcizia
Commenta
-
ragazzi dopo 6 anni di cambio candele mi sono scocciato, ho aperto il carburatore e ho cominciato a smagrire il getto del massimo prima mettendo un filo nei forellini laterali e poi tappando completamente l'arrichitore (quel beccuccio vicino al getto). Appena montato il tutto noto subito che il regime sale molto più regolarmente ed il fumo nero sparisce. Ricontrollo la candela dopo 15 miniti di attività e........... un bel color nocciola.
Che dire, se avessi fatto giusto, significa che coloro che hanno progettato il carburatore erano dei pazzi ma d'altra parte come giustificare il fatto che funziona meglio, consuma meno e non fa più candele nere? Per me e grassissima di massimo. Il minimo come già sappiamo lo possiamo modulare avvitando la vite per smagrire. Speriamo duri la faccenda.....
Commenta
-
Originalmente inviato da cavalierpovero Visualizza messaggioChe dire, se avessi fatto giusto, significa che coloro che hanno progettato il carburatore erano dei pazzi.....Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da cavalierpovero Visualizza messaggioragazzi dopo 6 anni di cambio candele mi sono scocciato, ho aperto il carburatore e ho cominciato a smagrire il getto del massimo prima mettendo un filo nei forellini laterali e poi tappando completamente l'arrichitore (quel beccuccio vicino al getto).
Commenta
-
ciao, allora, a parte il carburante che ovviamente non è degli anni 70, tutto il resto presumo sia originale. Il getto del max è interno ed è quella vite forata più grande dove vicino c'è l'arricchitore. E' giusto il fatto che se è grassa raffredda di più però il fatto che ora la candela sia nocciola e che non borbotti più quando la faccio leggermente salire di dire mi fa pensare che fosse grassissima prima. Certo, il fatto che abbiano sbagliato i costruttori mi lascia davvero perplesso però c'è un altra cosa: io ho anche una vecchissima bcs del 60 con un motore lombardini LA 82 con avviamento benzina e funzionamento a petrolio a motore caldo. Dovrebbe essere un antenato dell' LA 400. E' perfetto, minimo, colore candela nocciola, aumento dei giri.... tutto insomma. Come mai non risente della benzina verde come si pensa valga per LA 400? Mha..
Commenta
-
Io la uso poco massimo mezz'ora di fila.. Candela quella giusta vite arricchitore sfiatata 2.5 giri benzina 100 ottani senza addittivo al piombo gira bene la mi Andra se va bene 10 ore in un anno.. Il tappo di scarico olio motore é m14x1.5 quello del cambio dipende dalla meccanica che hai sotto.
Commenta
Commenta