Il getto del max è interno ed è quella vite forata più grande dove vicino c'è l'arricchitore.
Dal manuale quello che indichi tu non è il getto del massimo ma qualcos'altro che non riesco ad individuare (forse l'emulsionatore)... non sò se posso postare uno screen del manuale ma lì c'è l'esploso del carburatore e il massimo dice che è proprio quello che si svita da sotto la vaschetta
Sisi è vero. L'avevo visto pure io il manuale ed è come dici tu però prova a smontare il carburatore e guarda il tragitto della benzina. Ti accorgerai che passa prima dalla vite esagonale che viene identificata come getto del massimo dal manuale ma poi, prima di essere aspirata nel collettore, passa da una vitina (quella più grossa, la piccolina è quella del minimo). Proprio a fianco c'è il beccuccio (emulsionatore che dici tu). Io sono andato a logica ma potrei essermi sbagliato ma se con un filo finissimo diminuisci il foro di uscita della vitina, smagrisci per forza perchè la benza passa per forza anche di li. Forse funziona facendo lo stesso con la vite sotto il carburatore... non saprei... Sta di fatto che con lo il grande smagrimento che ho fatto, ora, ne ha vuoti (sintomi di eccessiva magrezza), ne borbotta e la candela è marroncina.... Ma ripeto, sono arrangiamenti "poco professionali".....
Aiuto! Necessito di un confronto!
Ho smontato la testa del motore perchè devo rifare il filetto della candela (aimè).
Già che c'ero ho anche tolto il cilindro così da pulirlo un po' e se necessario sostituire i segmenti.
Problemone! Ho misurato il diametro del cilindro e, confrontato con i dati del manuale, non coincide con nessuno!
Vi lascio il link che parla delle dimensioni del cilindro a pagina 9 http://www.centroricambitroisi.com/M...00_490_510.pdf
Io, sul mio, ho misurato, con un calibro un po' poco raffinato, però per tanto che sia sbagliato un diametro di 79.2 mm; dato che non coincide nemmeno con il LA400!
Eppure io sono convinto (quasi certo) che sia il LA490! Cosa confermata anche (in realtà fare affidamento a questo è veramente da imbecilli) dalla targhetta davanti!
Come sempre, GRAZIE
Aiuto! Necessito di un confronto!
Io, sul mio, ho misurato, con un calibro un po' poco raffinato, però per tanto che sia sbagliato un diametro di 79.2 mm; dato che non coincide nemmeno con il LA400!
Eppure io sono convinto (quasi certo) che sia il LA490! Cosa confermata anche (in realtà fare affidamento a questo è veramente da imbecilli) dalla targhetta davanti!
Come sempre, GRAZIE
Per confronti è necessario anche avere fotografie......
altrimenti quello che scrivi può essere solo interpretato come un errore
Ciao a tutti!
Anche io monto su un goldoni special del 76 il motore lombardini LA490
Era di mio nonno, l ho fatto ripartire una decina d'anni fa, ho ricablato tutta l'accensione elettrica bosch e lo usiamo x andare nel bosco.
Ieri dopo circa 2anni ho fatti la solita manutenzione olio motore , pulizia filtri benzina, sostituzione rubinetto benzina etc. Ho notato che la candela è molto pulita! stasera vi dico quale monto, è da 2 anni che è su e non perde un colpo. Per farlo andare decisamente meglio ricordo che ho eliminato la pompa carburante supplementare... Poi ho voluto controllare il gioco valvole, mai fatto in 30anni credo... e ho notato che la valvola di scarico non ha gioco, stasera vedo di regolarle tutte e 2, e vi chiedo:
esiste un modo per capire quando il pistone è perfettamente al pms? senza smontare nulla, magari ci sono dei riferimenti che non vedo...
O dite di non toccare il gioco valvole dato che x 30 anni è sempre adato bene? io cmq credo che sistemando il gioco correttamente possa solo funzionare meglio.
Poi al minimo cala e riprende i giri, ma forse perché lo tengo troppo basso io, non ho contagiri, se riesco faccio un video, tenendolo leggermente più accelerato è regolare.
ciao!
AH, UN'ALTRA COSA, come faccio a pulire le puntine? dove si trovano? devo smontare qualcosa? Le pulisco solo dato che funziona tutto bene, non regolo nulla...
me l'hanno spiegato cosi: smonti il coperchio punterie e la candela,con un cacciavite lungo al posto della candela fai girare a mano il motore fino a che il pistone si trova nel punto più alto,hai trovato il PMS. Controlla se entrambe le valvole sono chiuse( Girando il motore un pochino avanti e indietro devono stare ferme, se si muovono alternativamente devi fare un giro completo del motore) poi metti lo spessimetro ed allentando il dado con un cacciavite muovi il registro fino che stringe un pò lo spessimetro. Ricorda che il PMS lo trovi in due posizioni, una volta ogni giro ma per registrare le valvole deve essere in compressione. Il PMS è quando le valvole sono entrambe ferme da mezzo giro del motore.
ok, domani provo a regolare. Invece la candela è Denso W20FS-U, è montata da un paio d'anni, mai un problema, non è sporca di fuliggine. È equivalente a NGK B6H
La candela giusta sarebbe la B4 come gradazione però cambia veramente poco... io comunque mi trovo meglio con le Bosch W10AC (quando riesco a trovarle) che sono appunto le corrispondenti della NGK B4H
Adesso monto una B6H perchè ero rimasto a piedi ed era l'unica che aveva il meccanico vicino... devo dire che non noto nulla di strano
Ragazzi il mio la400 non fa più la scintilla, ho smontato la bobina e estraendo, dal tubo di protezione il conduttore che va alle puntine, ho notato che in alcuni punti l'isolamento era scottato e inesistente. Prima supposizione: il conduttore a massa. Sostituisco il conduttore con uno di adeguata sezione è con isolante per alte temperature. Rimonto tutto convinto di aver risolto ma niente. Smuovendo il filo del condensaTore mi è rimasto in mano. Quindi il condensatore è da sostituire. A questo punto la mia domanda è questa: posso sostituire la bobina con una ad accensione elettronica eliminando così bobine e condensatore?
Qualcuno di voi lo ha già fatto? Grazie anticipatamente
Ragazzi il mio la400 non fa più la scintilla, ho smontato la bobina e estraendo, dal tubo di protezione il conduttore che va alle puntine, ho notato che in alcuni punti l'isolamento era scottato e inesistente. Prima supposizione: il conduttore a massa. Sostituisco il conduttore con uno di adeguata sezione è con isolante per alte temperature. Rimonto tutto convinto di aver risolto ma niente. Smuovendo il filo del condensaTore mi è rimasto in mano. Quindi il condensatore è da sostituire. A questo punto la mia domanda è questa: posso sostituire la bobina con una ad accensione elettronica eliminando così bobine e condensatore?
Qualcuno di voi lo ha già fatto? Grazie anticipatamente
Utilizzando il tasto ricerca troverai discussioni che possono esserti utili.
Forse funziona facendo lo stesso con la vite sotto il carburatore... non saprei...
Stanco dei continui cambi candela (adesso con il caldo durano se va bene 2 ore...) ho provato a tappare il getto del massimo con un sottile filo di stagno per saldare... cambiato nulla, candela sempre nero carbone e nessun problema sorto
Appena ho tempo provo anche io a tappare il getto che hai indicato... posso chiederti che filo hai usato? Filamenti in rame dei cavi elettrici? Grazie
Ho fatto altre prove...nel mio caso tappando completamente l'arricchitore diventa troppo magra, fa vuoti accelerando (fino a spegnersi) e l'avviamento diventa molto difficile, però spariscono le fumate nere e i depositi sulla candela
A questo punto l'unica sarebbe provare a montare un getto del massimo più piccolo (ora monto un 96, probabilmente il 105 che ricordavo era stato sostituito), tipo 84-86... ma si troveranno ancora?
Il tubetto inclinato a 45° vicino all'emulsionatore, sul manuale viene indicato come "tubo uscita miscela"...
Cmq studiando le figure del carburatore e il funzionamento del regolatore con motore acceso è giusto che si comporti così, non capisco come faccia ad andar bene all'utente che ha fatto la prova... secondo me ha qualche trafilamento altrimenti manca per forza benzina.
oggi preso dal coraggio, mi sono cimentato nella regolazione del gioco valvole, via candela, via coperchio valvole, infilato cacciavite nel foro candela, le valvole rimangono chiuse se ruoto il volano di 180 gradi avanti e 180 gradi indietro, il gioco era molto eccessivo su quella di scarico, proprio si muovevano entrambe le aste che comandano la valvola, ho allentanto con la chiave di 11 il dado, messo lo spessimetro a 0,20 sotto il martelletto e stretto col cacciavite, ma ho stretto troppo andando a premere sulla molla e risultato che non avevo più compressione perché entrambe le valvole risultavano semi aperte. ho rismontato, e ho stretto meno e riserrato, è la procedura giusta? ho provato a rimettere in moto e ora funziona, pare anche più silenziosa, senza coperchio valvole però si vedono dei vapori salire da dove salgono le aste... probabilmente ho un po' di pressione in coppa.
La procedura per le valvole mi sembra corretta, i vapori che arrivano servono a lubrificare gli scorrimenti delle valvole (è aerosol di olio) infatti appena aperte le trovi sempre un po' bagnate di olio
... ho allentanto con la chiave di 11 il dado, messo lo spessimetro a 0,20 sotto il martelletto e stretto col cacciavite, ma ho stretto troppo andando a premere sulla molla e risultato che non avevo più compressione perché entrambe le valvole risultavano semi aperte. ho rismontato, e ho stretto meno e riserrato, è la procedura giusta?
Se muovi il cacciavite cambi la regolazione.
Una volta "regolato" lo spessore devi tener fermo il cacciavite mentre blocchi il dado.
Una volta serrato lo spessimetro deve potersi muovere senza gioco.
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
La procedura per le valvole mi sembra corretta, i vapori che arrivano servono a lubrificare gli scorrimenti delle valvole (è aerosol di olio) infatti appena aperte le trovi sempre un po' bagnate di olio
La lubrificazione del motore è fatta per centrifuga, gli scorrimenti sono lubrificati dalle gocce d'olio non dai vapori...........
Vapori, aerosol, goccioline... intendevo la stessa cosa
A meno che caccia non parlasse di vapore vero e proprio allora il suo motore si sta trasformando in un GDV
Sò come avviene la lubrificazione del motore e quell'immagine l'ho vista trilioni di volte, ho semplicemente sbagliato a scrivere e a farmi capire... ci siamo adesso?
Un momento:
il centrifugatore invia olio solamente agli organi di biella-manovella.
Gli organi della testa sono lubrificati dall'aerosol trasportato dai gas di trafilamento del carter motore che passano attraverso un foro di fianco alle guide dei piattelli
Infatti,l'alberino dei bilancieri si consuma abbastanza in fretta per la scarsa lubrificazione.
Era quello che intendevo io, ok il centrifugatore ma lassù alle valvole l olio non arriva a flotte. Infatti se si tiene aperto il coperchio col motore acceso non esce quasi nulla, se non aerosol appunto o gocce che dir si voglia
Un momento:
il centrifugatore invia olio solamente agli organi di biella-manovella.
Il centrifugatore manda olio agli organi di biella-manovella...... ma lo sbattimento di olio creato dagli ingranaggi distribuzione e dall'albero manovella porta l'olio tramite l'astuccio aste punterie per lubrificare i componenti di movimento in testa.
.Gli organi della testa sono lubrificati dall'aerosol trasportato dai gas di trafilamento del carter motore che passano attraverso un foro di fianco alle guide dei piattelli.
Gradirei avere una documentazione fotografica oppure del manuale del motore LA 490, per capire quello che hai scritto. grazie..
Ho il manuale istruzioni cartaceo sul funzionamento e la manutenzione ed il catalogo nomenclatore ma non lo metto perché non ho voglia di discutere.
Per convincersi,si può togliere il coperchio valvole e con una lampadina guardare dentro la canna delle aste per vedere cosa succede.
Con motore in moto,su di giri,basta mettere un cartoncino sopra i bilanceri per vedere la forma di lubrificazione.
Per convincersi,si può togliere il coperchio valvole e con una lampadina guardare dentro la canna delle aste per vedere cosa succede.
Con motore in moto,su di giri,basta mettere un cartoncino sopra i bilanceri per vedere la forma di lubrificazione.
Non occorre mettere un cartoncino........quel lavoro lo fà il coperchio punterie. Sicuramente una pecca di questo motore è la scarsa lubrificazione in alcune parti ed è un dato di fatto,comunque è sempre un motore di quaranta anni che il suo lavoro lo fa ancora.
Commenta