ho motore acceso senza coperchio punterie, si vedeva vapori e sputazzamenti uscire dal foro dove escono le aste...
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Lombardini LA 490
Collapse
X
-
Info
Ciao a tutti
Ho un grosso problema: il mio Nibbi su cui monta un Lombardini LA400 ha la frizione che si dev'essere unta o cose simili, dico questo perchè capita troppo spesso che scivoli mentre freso o mentre taglio con barra falciante.
Chiedo vostri pareri!!!
Altro problema, non riesco a risalire al modello esatto del motocoltivatore.. se allegassi foto? Mi aiutate?
Grazieeee
Commenta
-
Grazie caccia, penso invece che perda il paraolio ma dell'albero di trasmissione. Racconto l'episodio: un giorno lo inclinai in avanti (vs motore) e lo dimenticai per un po' di tempo (un paio d'ore). Dopo averlo rimesso in posizione orizzontale mi accorsi che da un foro che non avevo mai notato in vita mia, fuoriuscisse parecchio olio denso (per questo dico che potrebbe essere del cambio). Da quella volta in poi notai che la frizione dava problemi.
Grazie a tutti
Commenta
-
Ciao a tutti, ho trovato questa discussione e volevo chiedere consigli perché anche io ho due lombardini la490 a benzina che mi fanno dannare.
Sono montati su due motocoltivatori Ferrari (serie diversa ma stesso motore purtroppo)
Non riesco nemmeno a fare 10 minuti di lavoro che la candela diventa nera, il motore inizia a diventare irregolare e si spegne (poi se provo ad accenderlo parte e si spegne subito).
Credo di aver controllato tutto (ho seguito il manuale)... Il carburante é pulito e tutto regolato, non sembra molto usurato. Ho controllato anche serbatoio e il gioco delle valvole ed é tutto come da manuale.
Allora, leggendo varie soluzioni online ho provato con additivi per sostituire il piombo ma niente da fare.
Credo sia principalmente un problema di carburazione ma non riesco a capire.
I due meccanici che ci sono in zona non vogliono neanche saperne di quel motore perché "é vecchio te ne vendo uno nuovo" ma vorrei evitare di cambiarli.
Grazie in anticipo per le risposte.
Commenta
-
Quando si dice i professionisti del settore... Io ho un LA490 che ho restaurato e lavora da 4 anni perfettamente quasi tutti i giorni come ai vecchi tempi... Se lo fa il mio non vedo perché non possano gli altri... Che candela monti? Per mia esperienza la NGK 4BHS è quella che dura di più sono 2 anni che non la cambio. Intanto puoi provare con quella se già non l hai... Poi ci sarebbe anche la bobina elettronica che ti permette di eliminare le punterie ma costa un centinaio di euro quella la cambierei da ultimo... Prima meglio provare con la candela giusta e i settaggi corretti della carburazione.
Commenta
-
Ciao!
Guarda, manco fosse un caso, io stavo sfogliando sto articolo proprio in sti giorni perché anch'io ho un LA400 che mi sta facendo dannare! Però, ahimè, io sono ancora fermo alla parte elettrica!
Ho rifatto il motore (segmenti, lucidata la camicia, smontate e pulite le sedi valvole, guarnizioni varie, ...), all'atto di rimontare il tutto, il motore mi va in moto al primo colpo, poi si spegne perché al minimo, e non c'è più stato verso di farlo ripartire!
Sono andato dal mio meccanico di fiducia e mi sono fatto dare una bobina funzionante da provare a sostituire, il condensatore l'ho appena sostituito (il mio si era scollegato il filo) e una candela nuova (mi è stato detto che, candele vecchie, pertanto che possano essere pulite, magari sono ciucche). Le puntine sono belle; le ho cartavetrate, regolate, ma nulla! Ho anche sostituito il cavo di bassa tensione che dalla bobina va al condensatore (onde evitare che fosse spallato e vada a massa).
Oggi sono curioso di provare la candela nuova!
Avete altri consigli da darmi???
Commenta
-
Grazie a tutti,
Come candela ultimamente uso la champion UL15Y, ormai ne ho ovunque, comprate dallo stesso meccanico mi ha consigliato "portati dietro una chiave e una spazzola mentre lavori" ma é diventato stressante.
Proverò con le altre che mi avete consigliato.
La bobina era stata cambiata qualche anno fa ma non ha risolto molto.
Per bypassare la pompa intendi provare a dare benzina direttamente al carburatore senza passare per la pompa?
Oggi provo a vedere che succede e vi faccio sapere.
Commenta
-
Aggiornamento: ho provato con le candele che mi avete detto ma il problema rimane (la NGK B-4H perchè 4BHS non esiste )... provato a modificare la carburazione ma niente... un motocoltivatore la annerisce e si spegne, allora cambio candela e faccio altri 5 minuti, l'altro una volta caldo non riparte nemmeno se pulisco la candela...
Sono testardo e voglio farli andare anche se i motori benzina non sono proprio i miei preferiti.
Commenta
-
Si scusami la sigla non la ricordavo perfettamente comunque la mia è quella una B4. Una modifica che ha il mio è che è un LA490 ma gli ho montato un carburatore dell LA 400 (avevo 2 motori in origine un 400 e un 490 e di 2 ne ho fatti uno) quindi i getti di minimo e massimo sono quelli del 400. Anche il livello della benzina troppo alto o basso nella vaschetta può dare problemi. La regolazione è spiegata nel manuale d officina che trovi in rete. Purtroppo ci vuole molta pazienza ma non è vero che non è possibile farli funzionare correttamente, qua dove abito io li usano ancora in tanti. A me ora da meno problemi quello del diesel. Il problema è quasi sempre nella carburazione/carburatore che devono essere perfetti altrimenti creano problemi... Potresti provare a vedere se riesci a reperire dei getti di un LA400 e sostituirli... Sul 400 magari mettere quelli di un IM 350 anche se non credo siano compatibili si potrebbe provare ad adattarli... La benzina verde brucia male in quei motori con i getti più piccoli gli si da la possibilità di lavorare meglio e le prestazioni sono pressoché identiche...
Commenta
-
Nei prossimi giorni provo un po' tutto... Ho cercato in giro ma credo che i getti del LA400 siano uguali a quelli del 490, possibile o ho capito male?
Comunque in caso proverò a cercare dei getti compatibili o adattarli.
Se risolvo i miei problemi vi aggiorno che magari puó essere utile.
Grazie ancora
Commenta
-
Non lo so con esattezza Nascio ci vorrebbe qualcuno davvero esperto in materia... A logica io penso siano più piccoli ma non saprei. Poi non so quante ore hanno i tuoi motori io l ho rifatto completamente con pistone e fascie nuove. Se è un po datato anche quello sicuramente influisce... Se non è troppo usurato (tirando giù diversi calendari di santi sui settaggi del carburatore) il modo di farlo funzionare decentemente c è
Commenta
-
Ciao a tutti, riscrivo qui dopo alcuni anni...
Allora dovremmo iniziare a riutilizzare vecchio goldoni con più frequenza dall'anno prossimo,quindi devo sistemare 2 cose.
Primo devo controllare il condensatore e puntine, sapete da quanti uF è il condensatore? Lo vendono a 30€ ma con 50 cent me lo posso costruire se qualcuno sa la capacità...
Le puntine come capisco se sono da sostituire o pulire se si può?
Un altra cosa, in minimo non è regolare, da quando mi nonno lo usava, al minimo continua a salire e scendere di un centinaio di giri... Rallenta troppo, quasi a spegnersi, allora il regolatore automatico accelera, ma troppo credo, i giri salgono e poi allora chiude la farfalla, i giri scendono quasi a fermarsi e poi riaccelera... sempre così.
Come risolvo questo problema? c'è qualcosa da regolare sul regolatore automatico? adesso è nel foro centrale dell'asta, c'è ne sono 3.
Ah, un'altra cosa non trovo più la chiave di accensione del blocchetto Bosch, come risolvo?
Trapano e giro col cacciavite? si può?
Grazie!
Commenta
-
Ciao!!!
Mi dispiace, la capacità del condensatore non la so! Ne ho uno quasi nuovo, ma non ti so dire la sua capacità... hai provato a cercare sul manuale della Lombardini?
Le puntine te ne accorgi proprio se c'è ancora materiale o meno! Quindi, se vedi ancora il platino sui due lati, hai ancora materiale! Passatina di casa vetro e poi dopo ci passi in mezzo un foglio di carta per asportare eventuali briciole (IMPORTANTE!).
Il problema del minimo, lo vedo come un problema di carburatore. Nel senso che potresti avere (ipotizzo) il getto del minimo sporco, quindi si abbassano i giri, si apre la farfalla, salgono troppo i giri, si chiude, -getto minimo sporco-, calano troppo i giri, e via di nuovo.
Ti consiglierei una pulizia del carburatore e potresti risolvere!
No, non ti preoccupare di modificare dove sta il regolatore, lascialo lì dov'è!
Per quanto riguarda la questione chiave, non so di che tu stia parlando!
il mio non ne dispone!
Commenta
-
Buongiorno, ho rimesso in funzione un vecchio motocoltivatore FIM 613 che monta un motore lombardini LA490. E' un atrezzo che utilizzava ancora mio papà ed era ormai fermo da oltre 30 anni, il fatto è che non mi ricordo più quali sono le funzioni delle 3 leve della trasmissione in quanto non ho più il manuale. Prima di utilizzarlo volevo sapere se qualcuno può darmi qualche indicazione. Penso che quella piccola a destra sia per staccare la trasmissione, quella al centro (quella lunga) il cambio per la velocità di avanzaento e quella corta a sinistra l' innesto della fresa, può essere?
Commenta
-
Buonasera a tutti,
vi seguo da circa un mese, ed ormai ho consumato le 7 pagine di questo post, ho trovato molti consigli che ho già messo in pratica ma mi ritrovo con un problema che non riesco a risolvere...
Circa un mese fa ho adottato un motocoltivatore Grillo che monta un Lombardini LA 490 destro. Quando è arrivato a casa era completamente sporco e la frizione non ne voleva sapere di staccare. Avrei potuto semplicemente risolvere il problema alla frizione ma non ho resistito, in attesa del disco nuovo, ad approfittarne per una bella restaurata. Non è il primo motore sul quale metto mano, gli attrezzi non mancano, e con l’aiuto del manuale trovato in internet e dei consigli trovati qui non ho avuto nessuna difficoltà, il motore ha cambiato nettamente faccia.
Scusate per il preambolo, vengo al punto:
Non vuole saperne di partire!!????
Premetto:
La scintilla c’è,
Lo strappo è regolato a 6 mm
La distanza dal magnete è 0,6 mm
Il galleggiante è a 5 mm
Il livello di benzina nella vaschetta lascia 18 mm di vuoto
Lo spillo chiude bene
La vite della miscela è a 2 giri e mezzo come prima
Il gioco valvole al PMS è di 0,2 mm
Unica cosa che fa e che non riesco a risolvere è che dopo un paio di strappi trovo la benzina nel tubo dell’aria.
Cosa ne pensate?
Commenta
Commenta