MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Lombardini LA 490

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    La bobina va ad una distanza precisa dal magnete,non è che ti sei allontanato troppo?
    Il condensatore può essere la causa,le puntine vanno a 0,4 mm.

    Commenta


    • #62
      Ma se fosse di nuovo la distanza dal magnete non dovrebbe girare irregolare il motore, come prima? A parte la difficoltà di avviamento per il resto funziona alla grande, tiene il regime costante come un orologio... e sul manuale in merito al condensatore leggo questo:
      "sostituirlo nel caso di rottura o bruciatura avvertibile per una rapida usura dei contatti oltre ad una incerta accensione"

      Commenta


      • #63
        Devi interporre un cartoncino dello spessore di 0,5 - 0,6 mm tra la calamita e il traferro della bobina,poi spingi la bobina verso il volano e serra i bulloni.
        Per le puntine controlla anche sul tuo manuale perchè non vanno a 0,4 come avevo detto in precedenza ma bensi a 0,7 mm.
        Un condensatore difettoso può non far avviare il motore,fa rovinare i contatti delle puntine,e crea scintillio fra le stesse.

        Commenta


        • #64
          Non c'è modo di sapere se il condensatore è buono, magari usando un tester?
          Grazie per la disponibilità!

          Commenta


          • #65
            I condensatori si misurano con un capacimetro,con un tester si può controllare se è in corto,misura nel tuo caso non necessaria perchè non si avvierebbe mai se difettoso.
            Da un controllo visivo dello stato delle puntine,puoi valutare se è efficiente,con il motore in moto non devono esserci scintille fra le puntine.
            Il sistema in assoluto di controllo è la sostituzione,questi componenti possono a volte risultare efficienti ad un'analisi strumentale e poi non funzionare in circuito.

            Commenta


            • #66
              Gruppo termico

              Ho un vecchio motore lombardini con gruppo termico da sostituire, ha già subito due rettifiche e una lucidatura e una terza rettifica pare non ci stia più. Qualcuno sa dove trovare pistone e cilindro?

              Commenta


              • #67
                Originalmente inviato da lory71 Visualizza messaggio
                Ho un vecchio motore lombardini con gruppo termico da sostituire, ha già subito due rettifiche e una lucidatura e una terza rettifica pare non ci stia più. Qualcuno sa dove trovare pistone e cilindro?
                Presso un centro ricambi Lombardini dovresti trovare il materiale.
                Ren57

                Commenta


                • #68
                  io su quel motore ho messo una bobina elettronica....eliminando cosi le puntine....mai piu problemi di candele bruciate e fiammoni dal filtro

                  Commenta


                  • #69
                    Originalmente inviato da kerryneliam Visualizza messaggio
                    io su quel motore ho messo una bobina elettronica....eliminando cosi le puntine....mai piu problemi di candele bruciate e fiammoni dal filtro
                    Interessante e dove lo si può trovare? Puoi darmi qualche altro dettaglio?

                    Per quanto concerne invece il trovare cilindri e pistone la Lombardini non ne fornisce più quindi ci si deve adattare qualcos'altro ma KLM si cosa... Avete idee? Io pensavo a far sostituire la camicia con una adatta e poi alesarla sino a raggiungere la dimensione adatta al pistone attuale ancora in ottimo stato. Ma non so se fattibile e a quale costo. Altrimenti avrei trovato un cilindro con pistone usati e già rettificati a 300 euro, in fondo di magazzino, ma il prezzo mi pare alto per un gruppo che ha già subito una rettifica e ne potrebbe alloggiare al massimo un'altra. Che ne pensate?

                    Commenta


                    • #70
                      Originalmente inviato da lory71 Visualizza messaggio
                      Io pensavo a far sostituire la camicia con una adatta e poi alesarla sino a raggiungere la dimensione adatta al pistone attuale ancora in ottimo stato. Ma non so se fattibile e a quale costo. Altrimenti avrei trovato un cilindro con pistone usati e già rettificati a 300 euro, in fondo di magazzino, ma il prezzo mi pare alto per un gruppo che ha già subito una rettifica e ne potrebbe alloggiare al massimo un'altra. Che ne pensate?
                      Mettere una canna in un cilidro raffreddato a aria è rischioso, c'è rischio che il cilindro non si raffreddi a sufficienza e la conseguenza sarebbe il grippaggio del pistone, inoltre avresti anche una certa spesa di lavorazione.........forse ti conviene spendere i soldi per pistone e cilindro rettificato con un risultato di sicurezza maggiore.
                      Ren57

                      Commenta


                      • #71
                        salve,
                        riporto in auge questo topic per non aprirne un altro visto che i mio problema e simile.
                        il mio lombardini 490 con accensione elettronica brucia candele a go - go!
                        questa mattina, ad esempio, è andato in moto al primo strappo nonostante la temperatura bassa. ha lavorato per un'oretta senza problemi, l'ho lasciato al minimo per alcuni minuti e quando ho provato ad accelerare per riprendere il lavoro si è spento e non c'è stato più verso di metterlo in moto!
                        una cosa simile mi era successa qualche tempo fa: ho cambiato la candela (che era vecchia) e la macchina è ripartita...
                        questa volta ho cambiato la candela con una usata che mi ha dato un meccanico del posto (non ne aveva altre in casa e, prima di darmela, l'ha provata e mi ha garantito che funzionava). niente da fare! ho preso una candela nuova da un altro meccanico e la macchina è andata in moto al primo colpo!
                        il primo meccanico mi ha detto che secondo lui la colpa è della benzina verde che brucia le candele, il secondo che devo cambiare la bobina...
                        a chi dare retta?

                        p.s. le candele diventano nere dopo pochissime ore (minuti) di lavoro

                        Commenta


                        • #72
                          Se diventano nere e charo che funzionano male, e il difetto può essere tanto una miscela aria benzina eccessivamente grassa,questo in pratica comporta maggiori consumi e surriscaldamento.
                          Altra causa puà essere un problema di natura elettrica,ma questo si evince dalla giusta lettura del colore della ceramica della candela.

                          Commenta


                          • #73
                            Originalmente inviato da giulietto Visualizza messaggio
                            salve,
                            riporto in auge questo topic per non aprirne un altro visto che i mio problema e simile.
                            il mio lombardini 490 con accensione elettronica brucia candele a go - go!
                            questa mattina, ad esempio, è andato in moto al primo strappo nonostante la temperatura bassa. ha lavorato per un'oretta senza problemi, l'ho lasciato al minimo per alcuni minuti e quando ho provato ad accelerare per riprendere il lavoro si è spento e non c'è stato più verso di metterlo in moto!
                            una cosa simile mi era successa qualche tempo fa: ho cambiato la candela (che era vecchia) e la macchina è ripartita...
                            questa volta ho cambiato la candela con una usata che mi ha dato un meccanico del posto (non ne aveva altre in casa e, prima di darmela, l'ha provata e mi ha garantito che funzionava). niente da fare! ho preso una candela nuova da un altro meccanico e la macchina è andata in moto al primo colpo!
                            il primo meccanico mi ha detto che secondo lui la colpa è della benzina verde che brucia le candele, il secondo che devo cambiare la bobina...
                            a chi dare retta?

                            p.s. le candele diventano nere dopo pochissime ore (minuti) di lavoro
                            Ho avuto gli stessi problemi e le cause più probabili sono carburazione errata e/o candela di grado termico errato. Inizierei a pulire bene il carburatore magari revisionandolo proprio (compra un kit revisione) e poi vai da un concessionario Lombardini e fatti dare le candele giuste x questo la490. Io ho risolto definitivamente solo dopo aver montato le "sue" candele. Non le trovi in giro comunemente.
                            Visto che ci sei pulisci le puntine e x evitare eccessivi surriscaldamenti dovuti a quella porcheria che chiamano benzina verde aggiungi un po' d'olio a ogni pieno, 0,5% o anche meno devi fare un po' di prove. Troppo imbratta la candela. La verde è troppo secca, non lubrifica e se lavori tanto rischi di grippare.

                            Commenta


                            • #74
                              Ciao, a me era capitata la stessa cosa un paio d'anni fa...prima andava benissimo e ad un certo punto dopo alcune operazioni di manutenzione su bobina (non elettronica) e carburatore aveva iniziato a bruciarmi le candele dopo un paio d'ore di funzionamento effettivo... di preciso non sò quale fosse il problema perchè dopo ore a tribulare e imprecare sono riuscito a risolvere.
                              Cmq sono più portato a credere che sia stato causato dalla bobina, forse la distanza dal magnete era troppo poca e la scintilla troppo vivace e dopo varie prove magari anche il contrario e le candele si bruciavano.
                              Per il fatto che ti fa le candele nere e fuligginose credimi che è normale su questo motore, se cerchi sul forum troverai alcune discussioni dove se ne parla (edit: anche su questo topic, pagina 2). Il problema è la benzina verde che non permette una combustione ottimale... le candele, a meno che non siano di grado termico sbagliato non ti bruciano per quello (la mia è tutt'ora nera come il carbone ed è la stessa da ormai un anno e mezzo e circa 15 ore di funzionamento effettivo). Il motore gira bene e regolare, ogni tanto fa qualche fumata nera soprattutto quando prendo qualche buca ma è un orologio!
                              Ricorda che la candela giusta è una B4-H o equivalenti di altre marche, deve essere molto calda. anche se a dirla tutta io attualmente monto una B5HS perchè il meccanico non aveva in casa la 4 e non ho notato particolari differenze con l'altra...

                              Commenta


                              • #75
                                Originalmente inviato da lory71 Visualizza messaggio
                                Visto che ci sei pulisci le puntine e x evitare eccessivi surriscaldamenti dovuti a quella porcheria che chiamano benzina verde aggiungi un po' d'olio a ogni pieno, 0,5% o anche meno devi fare un po' di prove. Troppo imbratta la candela. La verde è troppo secca, non lubrifica e se lavori tanto rischi di grippare.
                                giulietto non ha le puntine........

                                Originalmente inviato da giulietto Visualizza messaggio
                                il mio lombardini 490 con accensione elettronica brucia candele a go - go!
                                Ren57

                                Commenta


                                • #76
                                  lombardini la 490

                                  salve, chiedo a chi sapesse informazioni tecniche riguardo al montaggio dell' alberino che sostiene l'ingranaggio a camme del motore lombardini la 490 accensione elettronica. In quanto dopo aver smontato il carter e smontato tutti i componenti interni non capisco come possa essere fissato l'alberino che sostiene l'ingranaggio con le camme, cioè da un lato ha una filettatura ma io non ho mai visto un bullone avvitato, a cosa potrebbe essere avvitato,sul manuale non ho trovato niente e non vorrei che mentre il motore gira questo alberino non essendo fissato scivoli sull'albero motore, distruggendo tutto! chiedo info urgentemente

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Ciao Francesco,a quale manuale ti riferisci?
                                    Nel caso non hai il manuale d'officina,vai sul sito "centro ricambi troisi" e trovi il manuale Lombardini serie 400.

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Quella filettatura serve solo per l'estrattore in fase di smontaggio.
                                      Il perno e tenuto in posizione assiale dal carter distribuzione.
                                      C

                                      Commenta


                                      • #79
                                        ciao grazie sì è proprio quel manuale ma non c'è scritto nulla in merito

                                        ciao castagnetto, sai mica se la parte con la filettatura va rivolta verso l'albero ? poiché dall'altra parte (lato esterno) c'è un foro tappato di fabbrica
                                        Ultima modifica di Engineman; 11/03/2014, 23:51. Motivo: Unito messaggi consecutivi. Per aggiungere testo usare Modifica Messaggio. Vedi Regolamento.

                                        Commenta


                                        • #80
                                          La filettatura va posizionata dalla parte del carter anche se chiusa .
                                          Come si diceva,serve per poter estrarre il perno dal basamento.
                                          C

                                          Commenta


                                          • #81
                                            ok solo per info se si montasse al contrario non ci sarebbe il rischio che questo alberino scontri con l'albero motore? Poichè guardando dentro il carter rimovibile dove c'è il "tappo" si notano delle rigature a spirale dovute forse a qualche attrito che coincidono con altre formatosi sull'alberino dalla parte senza filettatura, è possibile che creii problemi durante il funzionamento se montato al contrario? Dico ciò poiché smontando il motore mi è sfuggito questo dettaglio e per dipiù
                                            non ho dovuto usare estrattori per smontare questo alberino....si è sfilato con le mani...

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Di questo motore non me ne sono occupato,ha avuto modo di lavorarci sù mio figlio nel 2008,e al riguardo chiese al centro Troisi un manuale d'uso e gli dietero quello d'officina!
                                              I disegni specifici si possono recuperare solo dal catalogo parti di ricambio.
                                              Provare nella sezione specifica del Forum :manuali ecc.
                                              Riguardo all'alberino porta ingranaggi camme,stando alla pag 11 rilevo che è possibile montarlo in entrambi i versi,ma viene evidenziato il senso della scanalatura elicoidale.
                                              A mia interpretazione, non concordo con castagnetto!
                                              Se la filettatura ( dal disegno sarebbe un foro filettato? ) serve per l'estrazione,non ha nessuna utilità montarlo dalla parte chiusa.
                                              Se non ci sono consumi tali da essere fuori tolleranza,elimina eventuali sbavature sul componente con l'uso di carta abbrasiva,rifinire con carta bagnata con gasolio.

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Ciao a tutti! Sto restaurando un Goldoni 128b che monta appunto questo motore... Volevo sapere dai più esperti se secondo voi questo motore è ancora sfruttabile o meno. Mi spiego meglio... Il motore in questione si è incendiato completamente a causa di un ribaltamento e fuoriuscita carburante (non a me ovviamente). Avevo dei pezzi di un vecchio LA 400 a casa e con quelli ho tentato l'avviamento visto che non era bloccato e compressione c era... E' partito al secondo tiro di fune. Cosi ho pensato che fosse recuperabile ed ho iniziato a riguardarlo... Quando l ho aperto però mi sono trovato davanti un motore già rettificato (monta un pistone da 89)... Aveva sulla testa e sul cielo del pistone un buono strato di residui carboniosi ma penso che sia normale per questo tipo di motore... Mi sembra tutto abbastanza buono ma... c 'è un ma! Ho messo un segmento dentro al cilindro e ho notato che la distanza tra i bordi del segmento è notevole. Si supera il millimetro! Il manuale d 'officina dice max 0.45... Cosi ho provato a mettere il pistone dentro al cilindro e direi che non ha molto gioco. Anzi! se lo si inserisce per il suo verso (cioè come era montato prima) entra ed esce bene. Se invece lo si inserisce non curando il verso per il quale era montato ha un leggerissimo impuntamento... ma veramente leggero... Questo significa che il cilindro è ovalizzato? O è una cosa normale? Il fatto che il segmento elastico rimanga cosi aperto ma il pistone non abbia molto gioco all interno del cilindro significa che sono usurati solo i segmenti? Vi metto alcune foto per capire meglio....







                                                Ulteriori informazioni... Nel motore era presente l 'olio al livello quasi massimo anche se oramai era quasi catrame.... I segni lasciati dal pistone evidenziati dalle frecce sono assolutamente impercettibili al tatto e il cilindro non presenta nessun tipo di rigatura....
                                                Ultima modifica di Engineman; 09/01/2015, 22:03. Motivo: vedi regolamento alla voce "messaggi consecutivi", grazie

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Originalmente inviato da Lore87 Visualizza messaggio
                                                  Ciao a tutti! Sto restaurando un Goldoni 128b che monta appunto questo motore... Volevo sapere dai più esperti se secondo voi questo motore è ancora sfruttabile o meno. Mi spiego meglio... Il motore in questione si è incendiato completamente a causa di un ribaltamento e fuoriuscita carburante (non a me ovviamente). Avevo dei pezzi di un vecchio LA 400 a casa e con quelli ho tentato l'avviamento visto che non era bloccato e compressione c era... E' partito al secondo tiro di fune. Cosi ho pensato che fosse recuperabile ed ho iniziato a riguardarlo... Quando l ho aperto però mi sono trovato davanti un motore già rettificato (monta un pistone da 89)... ....
                                                  La misura di 89 corrisponde a una maggiorazione di 1 millimetro, il massimo che si può ottenere come ultima revisione.

                                                  Originalmente inviato da Lore87 Visualizza messaggio
                                                  Mi sembra tutto abbastanza buono ma... c 'è un ma! Ho messo un segmento dentro al cilindro e ho notato che la distanza tra i bordi del segmento è notevole. Si supera il millimetro! Il manuale d 'officina dice max 0.45... Cosi ho provato a mettere il pistone dentro al cilindro e direi che non ha molto gioco. Anzi! se lo si inserisce per il suo verso (cioè come era montato prima) entra ed esce bene. Se invece lo si inserisce non curando il verso per il quale era montato ha un leggerissimo impuntamento... ma veramente leggero... Questo significa che il cilindro è ovalizzato? O è una cosa normale? Il fatto che il segmento elastico rimanga cosi aperto ma il pistone non abbia molto gioco all interno del cilindro significa che sono usurati solo i segmenti? ....
                                                  Per capire con sicurezza quanta usura e ovalizzazione può esserci nel cilindro è sicuramente più utile usare lo strumento di misura che si chiama alesametro, per il pistone occorre il micrometro. Effettuato le misure si potranno comparare con i dati che hai sul manuale.
                                                  Ren57

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Ok grazie mille quando mi recherò a prendere le fasce prima mi farò misurare il tutto... Se dovesse essere ancora utilizzabile ripristinerò la rugosità al cilindro come indicato sul manuale, ma avrei un ulteriore domanda... Sulla base del cilindro, dove alloggia al monoblocco per intendersi, non era presente nessuna guarnizione ma era stata applicata un po di pasta rossa... Se dovessi aver bisogno di abbassare il cilindro al massimo per rispettare lo spazio nocivo mi potrebbe tornare utile non montare la guarnizione ma rimettere la pasta rossa... Il punto è... Reggerà senza trafilare olio? E vero che c'è il tappo sfiato ma resto un po perplesso quando c'è da utilizzare paste varie dove c'è anche una minima pressione...

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Originalmente inviato da Lore87 Visualizza messaggio
                                                      Ok grazie mille quando mi recherò a prendere le fasce prima mi farò misurare il tutto... Se dovesse essere ancora utilizzabile ripristinerò la rugosità al cilindro come indicato sul manuale, ma avrei un ulteriore domanda... Sulla base del cilindro, dove alloggia al monoblocco per intendersi, non era presente nessuna guarnizione ma era stata applicata un po di pasta rossa... Se dovessi aver bisogno di abbassare il cilindro al massimo per rispettare lo spazio nocivo mi potrebbe tornare utile non montare la guarnizione ma rimettere la pasta rossa... Il punto è... Reggerà senza trafilare olio? E vero che c'è il tappo sfiato ma resto un po perplesso quando c'è da utilizzare paste varie dove c'è anche una minima pressione...
                                                      Tra cilindro e basamento si inseriscono spessori per regolare la sporgenza del pistone, se il piano d'appoggio è irregolare và ripristinato con spianatura, si sconsiglia l'utilizzo di pasta rossa.
                                                      Hai un manuale.............attieniti alle indicazioni scritte.
                                                      Saluti..................
                                                      Ren57

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        alla base del cilindro c'è uno spessore in lamiera, non usare paste per guarnizioni li non sono previste neanche di carta . sul pistone ci sarà stato bruciato forse perché c'era troppo olio oltretutto nero.

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Aggiornamento:
                                                          Mi sono procurato fasce lamierini e tutto il necessario. Il rivenditore però dice che il pistone non è del mio motore ma di uno a petrolio. Mi ha dato un pistone ben messo, seminuovo, un fondo di magazzino che lui dice essere quello per mio motore. Sapevo che il pistone del petrolio aveva la concavità più accentuata sul cielo, ma non credevo che sul mio motore a benzina ne avessero montato uno a petrolio!! Voi che dite? Sul pistone nuovo (quello di destra) è riportata la scritta VERTEX... Il dubbio mi viene perchè il pistone riportato sul manuale di officina SERIE LA assomiglia molto di più a quello vecchio che a quello che mi è stato dato... Chi ha lavorato con questi motori sa sicuramente qual'è il suo... Grazie...

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            ha ragione il rivenditore, il pistone con più accentuata concavità è a petrolio ed è di un motore a petrolio appunto sarà stato di un LAP400 poi montato su questo a benzina LA400 magari perché non si trovava al tempo.... cosa molto importante controlla la dimensione delle alette si raffreddamento sul cilindro in quanto mi sorge un dubbio: che su questo motore abbiano montato oltre al pistone a petrolio anche un cilindro per petrolio, ovvero ha le alette di raffreddamento più corte in quanto il petrolio scaldava meno.
                                                            Ultima modifica di mefito; 14/02/2015, 07:35. Motivo: Eliminato derivazione fuori tema

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              E' un dubbio che è venuto anche a me... Il manuale riporta che il cilindro a petrolio è riconoscibile per la sporgenza dell aletta inferiore oltre alla minore superficie di tutte le altre alette... Ho fatto due foto.... Non ho ancora capito se può essere a benzina o meno... l ultima aletta è più corta su di un lato non più lunga... almeno che per sporgenza non indichino il pezzo di aletta in più che si trova solo su una parte....



                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X