MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 640

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Originalmente inviato da federico20028 Visualizza messaggio
    Ciao a tutti!
    E' da un po che il mio caro e amato fiat 640 ha qualche problemino credo alla frizione della pto: nel momento in cui si alza la leva della frizione pto si muove anche il pedale della frizione normale e se il trattore è in movimento si arresta. Tutto è successo quando la leva si è bloccata (non voleva più venire giù!!) e l'abbiamo dovuta smontare e rimontare tuttavia non va più come dovrebbe essere. Prima che succedesse per inserire la pto la si grattava molto però il pedale della frizione normale non si muoveva. Ora gratta per inserirsi e muove il pedale della frizione normale. Tuttavia se si alza la leva della frizione pto la pto si ferma quindi vuol dire che stacca. Potrà sembrare un po contorto e lo è spero di essermi spiegato e vi prego aiutatemi perche ho paura di far fuori tutti gli ingranaggi . Una volta è stata cambiata la frizione credo però solo dell'avanzamento, quella normale in quanto per tirare fuori un camion impaltanato è stata mollata troppo velocemente spaccando tutto
    Se si muove anche il pedale il problema potrebbe derivare da trascinamento del porta cuscinetto reggispinta della pdf su il manicotto dove poi è alloggiato il cuscinetto reggispinta della frizione motore. Hai una finestrella di ispezione che è posta su la campana frizione,verifica...........
    Anche il "grattare" all'inserimento della pdf potrebbe essere causato da trascinamento, questo però lo si può evidenziare solo dividendo il motore se deciderai di intervenire su il complessivo frizione.
    NB( dopo il lavoro, non è detto che poi la pdf non "gratti" più...........ma molto meno)
    Saluti.............
    Ren57

    Commenta


    • #92
      Fiat 640 non parte.Che guaio avro combinato?

      Eccomi sono nuovo e spero di scrivere in maniera corretta, vengo subito al dunque: dopo aver sostituito la pompetta del gasolio cav sul mio trattore fiat 640 ho effettuato lo spurgo come da voi ben spiegato in altre discussioni, il problema è che il rubinetto del gasolio era chiuso ed io me ne sono accorto dopo due ore di prove di accensione....non partiva e non sfiatava anche se girava bene il motorino di avviamento dopo un po la batteria si stava esaurendo, ho deciso di toglierla e di metterla in carica, nel frattempo ho capito che il rubinetto del gasolio era chiuso, riaperto il tutto ho sfiatato senza alcun problema l'impianto. Quando ho rimontato la batteria 12V 120hA 680A che misurando con il tester mi dava 12,80 V- in uscita quindi carica, ho provato ad accendere ma niente nessun cenno di vita se non u leggero "tic" giro le chiavi si accendonoe spie premo il pulsante di accensine sento "tic" e si spengono le spie..... Cosa è successo secondo voi è la batteria o il motorino di avviamento partito... come faccio a capirlo...? Attendo fiducioso vostri consigli

      Commenta


      • #93
        Originalmente inviato da atuttabirra Visualizza messaggio
        ......... Quando ho rimontato la batteria 12V 120hA 680A che misurando con il tester mi dava 12,80 V- in uscita quindi carica, ho provato ad accendere ma niente nessun cenno di vita se non u leggero "tic" giro le chiavi si accendonoe spie premo il pulsante di accensine sento "tic" e si spengono le spie..... Cosa è successo secondo voi è la batteria o il motorino di avviamento partito... come faccio a capirlo...? Attendo fiducioso vostri consigli
        Tipico di un contatto "incerto".probabilmente morsetto lento.
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #94
          Grazie verifico immediatamente i morsetti anche se mi sembrava di averli ben serrati, può essere qualcosaltro? In teoria il motorino di avviamento non dovrebbe centrare niente no?

          Ho ricontrollato i morsetti ripulendoli anche con carta vetrata e serrandoli bene, na fa uguale ora non so dove guardare.....aiuto....
          Ultima modifica di Engineman; 20/06/2015, 11:30. Motivo: Messaggi consecutivi

          Commenta


          • #95
            Originalmente inviato da atuttabirra
            Ho ricontrollato i morsetti ripulendoli anche con carta vetrata e serrandoli bene, na fa uguale ora non so dove guardare.....aiuto....
            I fari funzionano?
            Quell'effetto di spie che si spengono è tipico di un contatto insufficiente,prova a battere leggermente con un martelletto sui morsetti, magari con i fari accesi che ti evidenziano se c'è "tensione".
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #96
              se i cavi alla batteria sono a posto il fatto che si spengono le spie nel momento di avviamento è sintomo di batteria andata....non voglio pensare per il momento al motorino di avviamneto....non ti resta che provare con un'altra batteria o far verificare lo spunto alla vecchia

              Commenta


              • #97
                Controlla la massa.. Dalla descrizione sembra proprio una massa incerta che non regge lo spunto..pulisci tutto e vai di disossidante

                Commenta


                • #98
                  Ciao, graxie a tutti era proprio il filo di massa che non riusc
                  iva a reggere.....anche se a vista sembrava integro.

                  Commenta


                  • #99
                    Come sostituire alternatore fiat 640

                    Ciao ho sostituito il vecchio alternatore con uno nuovo e un magneti marelli a125e quello vecchio aveva due fast uno cavo marrone b+ e uno verde d+ adesso quello nuovo mi trovo che ha 3 spine una b+ una d+ una df ho collegato il Marone sul b+ e il verde sul d+ ma quando faccio il primo scatto della chiave la spia rossa non si accende, qualcuno mi può aiutare?
                    Grazie mille

                    Commenta


                    • Gli alternatori ani 60-70 avevano un copocorda da 6 mm su cui va il cavo batteria e due faston,di cui uno va al rele segna carica,e l'altro è collegato alle spazzole e va ad essere alimentato dal regolatore Tirril dietro al cruscotto.
                      I successivi altenatori hanno sempre un capicorda da 6 mm su cui va il cavo batteria ed un solo faston che è l'ingresso del regolatore elettronico con annesse spazzole.
                      Questo faston va alla lampadina spia ce è sotto quadro.

                      Commenta


                      • Ma come dovrei fare il colegamento? Io ho attaccato il cavo marrone da 6 mm sul B + e quello più fino di colore verde lo attaccato al D + e quando faccio il primo scatto della chiave la spia rossa non si accende. Ho sbagliato qualcosa?

                        Commenta


                        • Quanti fili avevi sul vecchio alternatore,e adesso cosa hai sul nuovo?

                          Commenta


                          • Ciao avevo 2 cavi su quello vecchio uno grosso Marone e uno più sottile verde. Sul alternatore nuovo ha un attacco con dado da 8 dove c'è scritto B+ e quattro attacchi fast uno c'è scritto D+ uno Df e due non c'è scritto niente come dovrei fare colegamento?
                            Grazie mille

                            Commenta


                            • Il B+ va collegato al positivo della batteria mentre il D+ va alla spia del cruscotto.

                              Ok?

                              Commenta


                              • Comunque la spia dell'alternatore è collegata da una parte direttamente al "+" della batteria e dall'altra parte a questo morsetto "D+", che a motore spento e alternatore non in funzione ha una differenza di potenziale tale da far accendere la spia stessa.

                                Quando l'alternatore gira la tensione di "D+" è equipotenziale con quella del "+" della batteria e siccome la spia con due positivi non funziona si spegne.

                                Quindi come ancora giustamente diceva Mefito potresti prendere il tuo filo che andrebbe a "D+" e metterlo a massa per vedere se si accende la spia.

                                Però con un tester misuri anche altro e velocemente, se te lo danno non è male.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da Roberto.Fiorind Visualizza messaggio
                                  Ciao avevo 2 cavi su quello vecchio uno grosso Marone e uno più sottile verde. Sul alternatore nuovo ha un attacco con dado da 8 dove c'è scritto B+ e quattro attacchi fast uno c'è scritto D+ uno Df e due non c'è scritto niente come dovrei fare colegamento?
                                  Grazie mille
                                  L'impianto del tuo trattore è per un alternatore con regolatore elettronico incorporato,dove la spia ha una funzione essenziale,che è quella di fornire la tensione iniziale d'eccitazione all'alternatore.
                                  Nel caso si bruci la lampadina della spia,neanche l'alternatore funziona!
                                  Come già anticipato,se funziona si può provare semplicemente ponendo il filo a massa,se funziona s'accende.
                                  E' evidente che l'alternatore che hai in sostituzione di quello equipaggiato è differente,e non può funzionare,mancando ulteriori circuiti essenziali come già scritto in precedenza!

                                  Commenta


                                  • Ciao a tutti grazie per le vostre risposte. Ho provato a metere in massa il cavo della spia che va attaccato al D+ e la spia rossa quando giro la chiave si accende a questo punto la spia funziona adesso come dovrei fare il colegamento per farlo funzionare?

                                    Commenta


                                    • Stando ai collegamenti dell'alternatore Marelli A 108,c'è un B+ 2 D+ e DF.
                                      B+ va alla batteria,D+ va al D+ del regolatore D+ va alla spia e DF al DF del regolatore.
                                      L'accensione della spia avviene tramite il regolatore.

                                      Commenta


                                      • Ciao scusami ma dove trovo il regolatore?

                                        Commenta


                                        • Dove hai reperito l'alternatore A 125 E ?
                                          Guardando il portaspazzole dal centro verso l'esterno hai D+ DF e un faston non segnato che è collegato al D+.
                                          Nello spazio sopra al perno di montaggio hai un vuoto con due fori filettati a 5 MA distanti tra loro 64 mm,qua si può montare un regolatore elettronico RTT 114A ,dell'alternatore AA125E,provvisto di connettore che va sulle spine DF e il successivo.
                                          Per i ricambi devi rivolgerti ad un rivenditore di componenti elettrici per elettrauto.
                                          Ultima modifica di E355; 17/01/2016, 10:21. Motivo: Correzione

                                          Commenta


                                          • Ciao l' alternatore me lo ha dato un amico che non lo usava più. Provedo ad prendere il regolatore elettronico e al montaggio poi ti faccio sapere.
                                            Grazie mille per le risposte utili che mi avete dato

                                            Commenta


                                            • Ciao se hai bisogno di aiuto pubblica delle foto
                                              Sui Fiat 640 senza regolatore interno all'alternatore c'è un fusibile volante da verificare se non carica la batteria

                                              Commenta


                                              • L'impianto di ricarica originale del 640 era composto da alternatore FIAT-Marelli con regolatore esterno e rele segnacarica,il tutto sotto fusibile dietro al cruscotto.
                                                Il F.640 di Roberto. Fiorind ha già l'impianto modificato,ed adesso sta adattando un alternatore degli anni 80 , un A125E,serie commerciale uguale all'AA125E che è la versione con regolatore elettronico integrato.

                                                Commenta


                                                • Salve, sto sistemando un 640_ 8....sono praticamente senza nessuna esperienza del mezzo, vorrei chiedervi se l'olio del cambio e l'olio del sollevatore sono lo stesso olio, quale eventualmente usare e soprattutto dove si trova il tappo olio....grazie

                                                  Commenta


                                                  • Buona sera a tutti,
                                                    ho acquistato da ebay, un distributore ausiliario per il mio fiat 640.
                                                    dopo averlo montato come indicato dalla casa madre, mi sono accorto che al momento dell'accensione del motore il sollevatore non funzionava più.
                                                    sto letteralmente impazzendo perche nessun meccanico della mia zona riesce a capire cosa possa essere successo.
                                                    spero che qualcuno di voi possa aiutarmi.
                                                    grazie mille Click image for larger version

Name:	1 Distributore 2 vie.jpg
Views:	781
Size:	2,47 MB
ID:	1292950 Click image for larger version

Name:	2 Distributore 2 vie.jpg
Views:	795
Size:	2,63 MB
ID:	1292951

                                                    Commenta


                                                    • [QUOTE=Salvatore 85;n1292949]Buona sera a tutti,
                                                      ho acquistato da ebay, un distributore ausiliario per il mio fiat 640.
                                                      dopo averlo montato come indicato dalla casa madre, mi sono accorto che al momento dell'accensione del motore il sollevatore non funzionava più.
                                                      sto letteralmente impazzendo perche nessun meccanico della mia zona riesce a capire cosa possa essere successo.


                                                      Salve, penso che di olio sia pieno?

                                                      Commenta


                                                      • Grazie Tiodo, si l'olio è a livello.
                                                        quando provo il sollevatore al distributore non è collegato niente.
                                                        ma devo restituire il distributore e prendere il suo originale con due uscite?
                                                        oppure posso fare qualche modifica.
                                                        Grazie di nuovo

                                                        Commenta


                                                        • Penso propio che il distributore originale non lo trovi più.
                                                          Magari hai aria nel circuito.
                                                          La valvola è stata presa dalla vecchia flangia del distributore?
                                                          Controlla che non sia bloccata tutta aperta, altrimenti la pressione và tutta in scarico.​

                                                          Commenta


                                                          • Ciao, si l ho presa dal vecchio distributore...
                                                            come faccio a vedere se è bloccata?

                                                            Commenta


                                                            • Per non fare tante parole, guarda sto video:

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X