MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 640

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    ti ringrazio del consiglio ; domani provo cmc al pompista ho propio domandato se cera qualche problema a svitare quella vite , gle lìò fatta vedere anche con diverse foto , la vite dell'anticipo , è quella davanti , quella dietro mi a detto che si poteva svitare senza problemi . cmc grazie

    Commenta


    • #32
      trasmissione 640 dt

      gentili utenti dovrei rabboccare dell'olio differenziale penso nella scatola posteriore innesto motrici del mio fiat 640dt ; vedo il tappo(chiave a brugola ) per lo svuotamento , ma non capisco da dove si riempie? per capire meglio , la scatola si trova alla fine dell'albero trasmissione che parte dal differenziale anteriore centrale , e mi arriva a questa scatola contenente ingranaggi e, collegata tramite un'asta alla leva azionamento motrici del trattore..... Anticipatamente ringrazio
      Ultima modifica di Fabio Rocca; 20/05/2011, 21:10.

      Commenta


      • #33
        sinceramente non mi è chiaro di quale olio si tratti, metti qualche foto.

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da Fabio Rocca Visualizza messaggio
          gentili utenti dovrei rabboccare dell'olio differenziale penso nella scatola posteriore innesto motrici del mio fiat 640dt ; vedo il tappo(chiave a brugola ) per lo svuotamento , ma non capisco da dove si riempie? per capire meglio , la scatola si trova alla fine dell'albero trasmissione che parte dal differenziale anteriore centrale , e mi arriva a questa scatola contenente ingranaggi e, collegata tramite un'asta alla leva azionamento motrici del trattore..... Anticipatamente ringrazio
          l'olio e comune con quello del cambio sollevatore, troverai un tappo nella zona leve cambio

          Commenta


          • #35
            si ho idea che ai propio ragione , ho parlato con un collega e mi ha confermato , l'olio del cambio e sollevatore , entra anche nella scatola di innesto delle motrici. Adesso gia che l' ho tolto , penso propio di pulire il fondo della scatola cambio / motrice , con un pochino di benzina , elimino piccoli residui di limatura che ogni tanto mi ostruiscono il filtro.L' olio , lo lascio decantare una notte almeno lo sporco va sul fondo cosi recupero la parte lubrificante e scarto lo sporco. Comunque mille grazie ancora .

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da Fabio Rocca Visualizza messaggio
              L' olio , lo lascio decantare una notte almeno lo sporco va sul fondo cosi recupero la parte lubrificante e scarto lo sporco.
              non è meglio che lo sostituisci ? .......................quello nuovo è sicuramente più pulito
              Barcollo ma non mollo

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da Fabio Rocca Visualizza messaggio
                L' olio , lo lascio decantare una notte almeno lo sporco va sul fondo cosi recupero la parte lubrificante e scarto lo sporco
                Non so quante ore abbia questo tuo olio, ma sicuramente ha già decantato le sue caratteristiche iniziali...come suggerito dal buon vario, cambialo.
                Ultima modifica di cepy75; 21/05/2011, 04:51.
                Ceppi c'è!

                Commenta


                • #38
                  si penso di sostituirlo , adesso lo stò ancora utilizzando come esperimento , per vedere se dopo il lavoro di pulitura che ho fatto , trovo ancora della limatura nel filtro , e se si , devo capire bene prima da dove mi arriva . nella zona cambio , ho notato che nella parte inferiore vicino alle pedane , ci sono due placche avvitate al blocco e sigillate con guarnizione in gomma , non sò se sono finestre di ispezione o cosa !!!!!!!

                  Commenta


                  • #39
                    informazione

                    gentili utenti , ho cercato sul forum , qualcosa che poteva risolvere un piccolo dubbio che avevo , ma ho trovato solo risposte su mezzi da strada , la mia domanda era : voglio pulire gli iniettori del mio trattore fiat 640 ; anche se utilizzo il gasolio agricolo , succede qualcosa se metto l'additivo specifico per la pulizia di tutto l'apparato iniezione (pompa e iniettori)? premetto il mezzo va bene , e si accende bene , solamente io l'ho comprato di seconda mano , l'ho restrutturato pulizia e sostituzione filtri aria olio gasolio , sostituzione filtri servosterzo e filtro pompa sollevatore , rabbocco olio differenziali e comunque vari controlli. Questo era un piccolo accorgimento che volevo fargli se non ci dovrebbero essere problemi , mi hanno anche consigliato , che se lo dovrei utilizzare sotto sforzo continuo , mettere una volta tantum , un pochino di olio motore nel gasolio ; poco si intende diciamo una tazzina che si usa per bere caffè su circa 40 litri di gasolio , voi cosa ne dite ? datemi un consiglio grazie

                    Commenta


                    • #40
                      Ok grazie mille per il consiglio , sai cosa farò piu avanti , magari togliero gli iniettori e magari li faccio tarare , è una piccola spesa , ma avendo il 640 dt di seconda mano , non sò cosa gli hanno fatto al motore oltre che la sostituzione dell'olio e dei filtri.DICIAMO CHE UNA CONTROLLATINA AGLI STESSI , NON GLI FA CERTO MALE

                      Commenta


                      • #41
                        Perdita olio mozzo ruota fiat 640

                        Ciao a tutti, mi si è presentato un problemino... appena mi ero fermato dopo un pò che correvo per strada, mi son accorto di avere il cerchio della ruota posteriore sinistra, completamente inzuppata di olio!
                        Ora ho tirato giù la ruota, e vedo che trafila dell'olio tra il disco dove monta e si fissa il cerchio, e la "campana" (passatemi questo termine) . Mi chiedevo se potevba essere un paraolio da sostituire o chè.... Devo prima svuotare l'olio dal mozzo, e poi svitare tutti i bulloni per aprire in due il coperchio del mozzo o apro direttamente? allego foto per farvi capire..

                        intanto grazie
                        Attached Files

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da alexsvista Visualizza messaggio
                          Ciao a tutti, mi si è presentato un problemino... appena mi ero fermato dopo un pò che correvo per strada, mi son accorto di avere il cerchio della ruota posteriore sinistra, completamente inzuppata di olio!
                          Ora ho tirato giù la ruota, e vedo che trafila dell'olio tra il disco dove monta e si fissa il cerchio, e la "campana" (passatemi questo termine) . Mi chiedevo se potevba essere un paraolio da sostituire o chè.... Devo prima svuotare l'olio dal mozzo, e poi svitare tutti i bulloni per aprire in due il coperchio del mozzo o apro direttamente? allego foto per farvi capire..

                          intanto grazie
                          Si è il paraolio che perde ,quando lo sostituisci assicurati che il cuscinetto non abbia giochi sulle sfere o girando i due diametri tra di loro non tenti di grippare altrimenti cambialo

                          Commenta


                          • #43
                            Si svuota l'olio e poi smonti i bulloni che si vedono in foto

                            Commenta


                            • #44
                              Assicura il tutto su un supporto robusto, zeppe sotto le ruote e prima di iniziare una bella lavata per togliere terra e incrostazioni varie.

                              Quì c'è lo spaccato del riduttore


                              Ps, come suggerito da Prosecco Doc, verifica anche lo stato del cuscinetto e della sede.
                              Marco B

                              Commenta


                              • #45
                                Mitici!!!!!
                                Grazie per la celerità nelle risposte!
                                Allora l'imputato è il paraolio, ok controllo anche il cuscinetto.

                                Comunque, il trattore è già bllo seduto sopra zeppe di legno nella zona del differenziale, e cunei sull'altra ruota posteriore.

                                Domani smonto e magari aggiorno con qualche foto, almeno se qualcun altro alle prime armi avrà bisogno, si fà un idea...

                                Pesa parecchio quel coperchio?

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da alexsvista Visualizza messaggio
                                  Mitici!!!!!
                                  Grazie per la celerità nelle risposte!
                                  Allora l'imputato è il paraolio, ok controllo anche il cuscinetto.

                                  Comunque, il trattore è già bllo seduto sopra zeppe di legno nella zona del differenziale, e cunei sull'altra ruota posteriore.

                                  Domani smonto e magari aggiorno con qualche foto, almeno se qualcun altro alle prime armi avrà bisogno, si fà un idea...

                                  Pesa parecchio quel coperchio?
                                  Non sottovalutare il peso, ho avuto modo di smontare il gruppo completo all'uscita del differenziale per pulire i freni, da stima credo pesasse sui 300kg, credo che il pezzo che vuoi smontare tu si trascini con se anche una corona dentata e quindi non dovrebbe essere meno di 50 kg.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da alexsvista Visualizza messaggio
                                    Mitici!!!!!
                                    Comunque, il trattore è già bllo seduto sopra zeppe di legno nella zona del differenziale, e cunei sull'altra ruota posteriore.
                                    ?
                                    Ricordati il consiglio di Challenger, non sottovalutare il peso del pezzo da smontare e sii sicuro di un piano d'appoggio ( zeppe ) preciso e vanno fermate anche le ruote dell'asse anteriore.
                                    Saluti......
                                    Ren57

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Ciao a tutti, guscio levato.. mi ero preparato al peggio, cioè mi ero preparato bene per movimentare un peso che potesse essere superiore al quintale, quindi un piano d'appoggio dove far "sedere" il guscio quasi al suo livello di quando è montato, e assicurato di non aver niente attorno in caso mi scivolase il pezzo cosi da scansarmi. Fin quà ci son riuscito.

                                      Ora, per arrivare al paraolio, devo togliere quel dadone, e sfilare la corona dentata immagino, dopodichè, cosa mi aspetta?
                                      Intanto Grazie
                                      Attached Files

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Ciao Ottimo lavoro...
                                        Si devi svitare il dado centrale e poi sicuramente ci sara un fermo tra la corona e il mozzo...
                                        In pratica la corona la devi tirar fuori

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da alexsvista Visualizza messaggio
                                          Ciao a tutti, guscio levato.. mi ero preparato al peggio, cioè mi ero preparato bene per movimentare un peso che potesse essere superiore al quintale, quindi un piano d'appoggio dove far "sedere" il guscio quasi al suo livello di quando è montato, e assicurato di non aver niente attorno in caso mi scivolase il pezzo cosi da scansarmi. Fin quà ci son riuscito.

                                          Ora, per arrivare al paraolio, devo togliere quel dadone, e sfilare la corona dentata immagino, dopodichè, cosa mi aspetta?
                                          Intanto Grazie
                                          Si la procedura è quella,procurati del materiale morbido es: ottone bronzo, alluminio da mettere tra l'albero del semiasse e il martello se sarà neccessario dargli qualche colpetto per tirar giù i cuscinetti e un estattore per tirar fuori l'ingranaggio

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da alexsvista Visualizza messaggio
                                            Ora, per arrivare al paraolio, devo togliere quel dadone, e sfilare la corona dentata immagino, dopodichè, cosa mi aspetta?
                                            Intanto Grazie



                                            Le due immagini sono simili, ma differiscono nel fermo che tiene il cuscinetto.
                                            Penso che oltre l'estrattore occorra una pressa idraulica per facilitare le operazioni.
                                            Se intendi utilizzare un martello fai molta attenzione a dove batti, i pezzi potrebberodanneggiarsi irreparabilmente!
                                            Utilizza sempre se possibile il tassello in metallo tenero (bronzo alluminio)
                                            A memoria , se non ricordo male, è sufficente togliere il dado, e la ruota dentata.
                                            Sul paraolio stesso dovrebbero esserci le sigle identificative
                                            (le misure).
                                            Verifica che sul mozzo con il millerighe, che la zona dove stringe il paraolio sia integra, senza segni o il classico solco del paraolio.
                                            Una lucidata con tela abrasiva (grana 1000) oppure con Scotch-Brite.
                                            Marco B

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Ragazzi, sono arrivato fin quà con lo smontaggio
                                              Allora, procuro un bel pezzo di alluminio al lavoro, da mettere in testa a quel perno e poi batto con mazza o altro.. spero si smuova.. ci provo domani però... per stasera basta, sennò la donna rompe
                                              Attached Files

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Metti anche una foto dell'albero " dove il paraolio fa tenuta "e controlla che non ci siano rigature.
                                                Saluti.....
                                                Ren57

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da alexsvista Visualizza messaggio
                                                  Ragazzi, sono arrivato fin quà con lo smontaggio
                                                  molto, molto simile a certi riduttori dei cingolati, non ho avuto particolari difficoltà ad estrarre l'albero portaruota (nel cingolato) , è bastato battere un paio di volte con il martello da un chilo (ho interposto un grosso tassello di legno), più complicato svitare il dado, come hai bloccato albero e semiguscio riduttore per svitare il dado? Io ho dovuto lasciare la ruota montata in modo da tenere fermo tutto tramite essa.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Eccomi quà,
                                                    1) per rendefra, ho letto solo ora della tua richiesta della foto con l'albero, comunque provvedo a farla in un secondo momento, in quanto ho già smontato

                                                    2) per sergiom, della serie "ne resterà soltanto uno" ho messo un pezzo di alluminio in testa del grosso perno, e battuto numerose volte con una mazza! alla fine ha ceduto lui
                                                    Come ho svitato il dado? Prima ho posizionato il guscio dentro una cariola, praticamente appoggiava dappertutto (guscio e flangia dove si avvita il cerchione) e da li non si muoveva, poi con un "torcolo" o meglio conosciuto come morsetto, tipo quelli da falegname, due colpi fissi e si è mollato. Ovvio che prima ho dovuto raddrizzare la rondella di sicurezza, che era piegata proprio per evitare che il dado si possa mollare accidentalmente. In effetti credevo molto più complicato mollare quel dado.

                                                    Ora però chiedo, il paraolio è solo quella guarnizione blu che si vede in foto? o è compreso anche quell'anello tinta oro? sembra incollato a quell'anello... aiutino????
                                                    Grazie!!!
                                                    Attached Files

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Ciao ,devi togliere tutto, sono dei paraolio "corrazzati" della corteco,pianti un cacciavite nella parte dorata e levi il tutto.Quando rimonti quello nuovo procurati un anello del diametro del paraolio, su cui battere per metterlo in sede;i riduttori sono uguali a quelli del mio 45/66 che ho appena revisionato. ciao

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Originalmente inviato da alexsvista Visualizza messaggio
                                                        poi con un "torcolo" o meglio conosciuto come morsetto, tipo quelli da falegname, due colpi fissi e si è mollato. Ovvio che prima ho dovuto raddrizzare la rondella di sicurezza
                                                        mi sono dovuto costruire una 70 (la misura del dado nel cingolato) che ho realizzato usando i monconi di vecchie zappette di fresa (il migliore acciao che avevo al momento sotto mano a costo zero) con una prolunga di 150 cm, per una 70 poligonale pesante mi avevano chiesto 120 euro! Forse di listino ufficiale era anche di più.
                                                        Originalmente inviato da alexsvista Visualizza messaggio
                                                        Ora però chiedo, il paraolio è solo quella guarnizione blu che si vede in foto? o è compreso anche quell'anello tinta oro? sembra incollato a quell'anello...
                                                        come ti ha detto Selva è un unico pezzo, leggi bene il codice (non solo le misure) dovrebbe essere un paraolio a doppia tenuta, all'esterno del paraolio ci potrebbe essere anche un anello metallico parapolvere, controlla per non danneggiarlo quando estrai il paraolio, io ho agito solo dall'interno.

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Originalmente inviato da alexsvista Visualizza messaggio
                                                          Come ho svitato il dado? Prima ho posizionato il guscio dentro una cariola, praticamente appoggiava dappertutto (guscio e flangia dove si avvita il cerchione) e da li non si muoveva, poi con un "torcolo" o meglio conosciuto come morsetto, tipo quelli da falegname, due colpi fissi e si è mollato. Ovvio che prima ho dovuto raddrizzare la rondella di sicurezza, che era piegata proprio per evitare che il dado si possa mollare accidentalmente. In effetti credevo molto più complicato mollare quel dado.
                                                          Un po' di fortuna ci vuole ogni tanto...... comunque tolto il paraolio e dopo esserti assicurato che l'albero non ha rigature procedi per il rimontaggio con i consigli che ti hanno dato ma occorre anche una pulizia accurata prima del riassemblaggio.
                                                          Saluti...
                                                          Ren57

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Per un corretto riassemblaggio, sarebbe il caso di usare un'apposito sigillante specifico per paraolii con carcassa in metallo, nella peggiore delle ipotesi un velo di Motorsil, come dice Rendefra una accurata pulizia è essenziale.
                                                            Marco B

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Ciao a tutti!
                                                              Paraolio levato e ordinato.. per lunedi dovrei averlo.
                                                              Mi sono accorto di aver spostato anche un anello esterno a cui fà riferimento Sergiom, cioè una anello metallico parapolvere, non è storto o ammaccato, lo posso riutilizzare? o assime al paraolio danno anche quello?

                                                              Ovvio che darò una bella pulizia a tutti i componenti, tra l'altro dopo aver svuotato l'olio e aperto il guscio, mi ero accorto che c'erano delle tracce piccole piccole credo di polvere metallica. Ricordo di aver trovato tracce di particelle metalliche anche nella scatola del cambio del tornio che avevo acquistato 2 anni fà nuovo! , una bella lavata e olio nuovo. Stessa cosa farò adesso col trattore.

                                                              Il sigillante di preciso dovre dovrei metterlo, nella parte interna della gomma del paraolio, cioè la zona di contatto tra la gomma e il perno, o dove?
                                                              Ho del sigillante nero, quello per coperchi punterie e coppa olio motore, potrebbe andare bene lo stesso?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X