MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 640

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Originalmente inviato da alexsvista Visualizza messaggio

    Il sigillante di preciso dovre dovrei metterlo, nella parte interna della gomma del paraolio, cioè la zona di contatto tra la gomma e il perno, o dove?
    Il sigillante và sulla parte esterna, dove è a contatto con la carcassa del riduttore.
    Per comodità si usa mettere un velo di sigillante nella sede, si infila il paraolio nella sede e si ripulisce il sigillante in eccesso.
    Il sigillante intorno all'albero che gira non và messo, con il tempo si essiccherebbe e potrebbe creare filamenti che si avvolgerebbero sull'asse stesso, provocando una precoce usura del paraolio e la relativa perdita di olio.
    Marco B

    Commenta


    • #62
      Originalmente inviato da alexsvista
      Ciao a tutti, ora che ho i ricambi e mi accingo a rimontare il tutto, volevo chiedere, che tipo di olio (gradazione) devo mettere all'interno del riduttore? Vorrei sostituire quello vecchio già che ci sono..
      Nei riduttori ci va l'olio per trasmissioni SAE 90W140, visto che ci sei cambia l'olio anche nell'altro riduttore
      Tosi Alessandro

      Commenta


      • #63
        perdita olio servosterzo

        salve a tutti,
        sto "restaurando" un fiat 640dt, dopo aver tolto testata, collettori, pompa acqua sono passato alla pompa servosterzo, a mio padre il pistone che sta sotto la batteria e la pompa perdono da una vita, credendo che fosse dovuto all'usura, ho fatto la tragica scoperta che nel circuito c'è olio rosso credo atf, chiedendo spiegazioni ho scoperto che 15 anni fa quando gli fu rifatto il motore gli misero l'olio dexron, ma dal manuale fiat dice che sia nel motore, cambio e sollevatore, filtro aria e servosterzo ci va olio ambra 20w40, io credo che pultroppo guarnizioni, oring e paraoli si siano irreparabilmente corrosi
        ho notato che qualcuno ha gli esplosi dei pezzi di ricambio dei trattori fiat, spero qualcuno abbia quello della pompa servosterzo e dell'attuatore (pistoncio)

        Commenta


        • #64
          Originalmente inviato da bardak909 Visualizza messaggio
          salve a tutti,
          sto "restaurando" un fiat 640dt, dopo aver tolto testata, collettori, pompa acqua sono passato alla pompa servosterzo, a mio padre il pistone che sta sotto la batteria e la pompa perdono da una vita, credendo che fosse dovuto all'usura, ho fatto la tragica scoperta che nel circuito c'è olio rosso credo atf, chiedendo spiegazioni ho scoperto che 15 anni fa quando gli fu rifatto il motore gli misero l'olio dexron, ma dal manuale fiat dice che sia nel motore, cambio e sollevatore, filtro aria e servosterzo ci va olio ambra 20w40, io credo che pultroppo guarnizioni, oring e paraoli si siano irreparabilmente corrosi.
          Il 640 ha l'impianto del servosterzo separato, ma non saprei se effettivamente usa ATF oppure altro tipo di olio.
          Basterebbe recarsi in un consorzio agrario oppure da un rivenditore Fiat per chiedere conferma.

          Originalmente inviato da bardak909 Visualizza messaggio
          ho notato che qualcuno ha gli esplosi dei pezzi di ricambio dei trattori fiat, spero qualcuno abbia quello della pompa servosterzo e dell'attuatore (pistoncio)
          Qui trovi tutta la componentistica del trattore, utile durante i lavori di restauro
          Marco B

          Commenta


          • #65
            Cambio fiat 640

            CORTESEMENTE AVREI BISOGNO DEL DISEGNO MECCANICO RIGUARDANTE IL CAMBIO DEL TRATTORE MODELLO FIAT 640.
            DA SPENTO , INNESTANDO LA PRIMA MARCIA E PROVANDO A SPINGERLO , HA UN PO DI GIUOCO CON UN RUMORE STRANO ; LA MACCHINA DA ACCESA , NON PRESENTA NUN CHE ; VA BENE PERO......... VOLEVO ASSICURARNI PIU APPROFFONDITAMENTE .
            GENTILMENTE RINGRAZIO

            Commenta


            • #66
              Perchè scrivi in maiuscolo?
              Come ti immagini ti possa aiutare un "disegno meccanico" per verificare ciò che riporti?
              Ma la domanda è sempre la stessa del tuo primo messaggio nel forum?
              Originalmente inviato da Fabio Rocca Visualizza messaggio
              , una cosa che però mi sembra strana è che quando il mezzo e fermo , e lo faccio dondolare manualmente , sento un pizzico di gioco nelle 2 ruote posteriori,viti centrali ed esterne controllate e serrate . ringraziandovi anticipatamente Fabio Rocca.
              A cui ti era già stata data anche risposta
              Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggio
              Quel gioco se provi lo troverai anche in un mezzo nuovo, anche se in misura minore, è solo la sommatoria di tutte le tolleranze della catena cinematica..
              .
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • #67
                non c'e nessun motivo speciale dell'utilizzo del carattere maiuscolo , era inserito e basta.
                cmq dal disegno comincio a farmi un'idea di come è disposto questo benedetto cambio , comincio ad avere un'impronta su cosa mi si presenta . ovviamente per avere la sicurezza bisogna smontare pero' prima di farlo vado coi piedi di piombo ; anche se è un disegno , non certo ti complica le idee , anzi ti aiuta ..... daccordo magari e anche la sommatoria di tutto il giuoco dei vari organi , ma il rumore che mi sembra anomalo , non è nei riduttori posteriori chitarre (ne avevamo gia discusso) ma propio all'altezza delle marce .

                Commenta


                • #68
                  Originalmente inviato da Fabio Rocca Visualizza messaggio
                  non c'e nessun motivo speciale dell'utilizzo del carattere maiuscolo , era inserito e basta.
                  cmq dal disegno comincio a farmi un'idea di come è disposto questo benedetto cambio , comincio ad avere un'impronta su cosa mi si presenta . ovviamente per avere la sicurezza bisogna smontare pero' prima di farlo vado coi piedi di piombo ; anche se è un disegno , non certo ti complica le idee , anzi ti aiuta ..... daccordo magari e anche la sommatoria di tutto il giuoco dei vari organi , ma il rumore che mi sembra anomalo , non è nei riduttori posteriori chitarre (ne avevamo gia discusso) ma propio all'altezza delle marce .
                  Se vuoi e ti senti di farlo puoi aprire il coperchio delle leve marce e quello appena dietro della leva innesto pdf, scaricando l'olio puoi avere una veduta dell'interno, probabilmente non noterai nulla, generalmente solo vecchie volpi di officina riescono a cogliere qualcosa, diversamente bisogna smontare tutta la catena cinematica, partendo dalla frizione retrocedendo.Ricordati pero che per risistemare bene un cambio, servono arnesi specifici che mettano sotto compressione e carico gli alberi e cuscinetti relativi, generalmente smontando, alcuni cuscinetti che in sede facevano il loro lavoro, poi non lo fanno piu e vanno sostituiti, e diverse centinaia di euro se ne vanno solo per quelli, senza parlare di qualche albero sceso sotto quota tolleranza che non va piu a nozze con cuscinetti nuovi.Quel rumore che senti puo pure darsi che sia l'albero primario che parte dalla frizione, consumatesi e non sostituito da meccanici che non fanno bene il loro lavoro per fare risultare interventi risparmiosi.

                  Commenta


                  • #69
                    grazie per l'informazione ; no cmq se propio voglio andare a fondo , un passo per volta ; io il 640 l'ho aperto , richiuso , rifatto frizione , giunzioni or sollevamento ecc ecc ; so che per il cambio , è un'altro mondo anche per meccanici che lo fanno di mestiere.((vedendo il disegno tecnico mi facevo un'idea) se propio , prima sento anche il parere di un'altra persona addetta al mestiere , in secondo valuto spesa . quello che mi preoccupa è il fatto che magari intervenendo precocemente puoi limitare il danno (ammesso che ci sia ) oppure e tutto un fatto di giuoco dei vari ingranaggi .oppure il problema che magari ti lascia a piedi mentre stai facendo una strada principale ; sai non è il massimo ......... ba vedremo cmq grazie lo stesso

                    Commenta


                    • #70
                      Un problema dovuto all'eccesivo gioco per usura potrebbe essere causa anche di allentamento del dado fissaggio albero secondario, per usura degli spallamenti (rondelle distanziali poste tra gli ingranaggi) oppure di altri componenti del cambio.La visione di occhio esperto potrebbe essere utile per prevenire problemi maggiori ma non è una cosa così semplice perchè poi una certezza la si può solo avere intervenedo radicalmente con l'apertura cambio.
                      Il mio consiglio, affidati a una persona competente fidata.
                      Ren57

                      Commenta


                      • #71
                        eccessivo trascinamento albero primario

                        salve, da una settimana su un fiat 640 ho un fastidioso problema delle marce che grattano, premetto che la frizione è nuova con tutto lo spingidisco, grattano le marce non sincronizzate 1a,2a,retro, lenta/veloce, ho aperto il coperchio delle leve delle marce, ALZO DIETRO IL TRATTORE, accendo il trattore (con poco olio nel cambio), e ho notato che a pedale della frizione abbassato l'albero primario continua a girare libero per almeno 5 secondi o piu', se provo a fermarlo io si ferma ma dasolo ci mette un po', in questo modo non riesco a mettere le marce che grattano paurosamente, ho pensato all'albero della pto che trascina un po quello primario, quindi alzo la leva della frizione della pto, apro il coperchio sopra il cambio e vedo che l'alberino si ferma, ma mettendo la retro gratta come prima, non so piu a che pensare per spiegare il fatto che l'albero primario gira libero per alcuni secondi,

                        vi è mai capitato a voi?

                        Commenta


                        • #72
                          Hai trascinamento perchè il disco frizione non gira libero tra i due "piatti" dello spingidisco. Motivi..... forse........errata regolazione delle leve dello spingidisco, una non corretta regolazione corsa del pedale frizione " gioco " ,sporco su le calettature del disco frizione.
                          Saluti..........
                          Ren57

                          Commenta


                          • #73
                            Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                            Hai trascinamento perchè il disco frizione non gira libero tra i due "piatti" dello spingidisco. Motivi..... forse........errata regolazione delle leve dello spingidisco, una non corretta regolazione corsa del pedale frizione " gioco " ,sporco su le calettature del disco frizione.
                            Saluti..........

                            questo problema lo faceva prima nella vecchia frizione (originale del 70) che nella nuova, completa di spingidisco gia inclusa dentro e quindi regolata con tanto di marcature d'origine, la campana è pulita la leva del pedale regolata, niente sporco perche' è tutto nuovo, la frizione stacca bene perfetta ma continua girare libera!! per piu di 5 secondi, se dal coperchio delle leve provo a fermare l'albero , a frizione premuta, lui di ferma, è come se non si avesse nessun attrito e continua a girare libera la frizione, dal coperchietto laterale lo vedo che a trattore acceso e premendo il pedale la frizione decellera perche "sganciata" dal moto del motore, ma non si arresta quasi subito e continua a girare per molti secondi, sottolineo libera, e non capisco come puo' succedere una cosa simile, c'è qualche meccanismo che frena il girare della frizione quando premo il pedale o deve fermarsi dasola ?

                            Commenta


                            • #74
                              Teoricamente potrebbe spiegarsi questo comportamento, con un minimo attrito dell'albero che poi da il moto alla presa di forza, se ricordo bene questo e sempre in presa e passa all'interno dell'albero del cambio.

                              Commenta


                              • #75
                                Originalmente inviato da bardak909 Visualizza messaggio
                                questo problema lo faceva prima nella vecchia frizione (originale del 70) che nella nuova, completa di spingidisco gia inclusa dentro e quindi regolata con tanto di marcature d'origine,
                                Sei in grado di vedere dalla finestrella laterale della campana frizione quando il cuscinetto reggispinta arriva a contatto con le leve dello spingidisco se le leve sono premute contemporaneamente dal cuscinetto?( ovviamente a motore spento ). Il controllo lo puoi fare preciso utilizzando uno spessimetro da pasare tra le leve e il cuscinetto, facendo ruotare il volano con un cacciavite utilizzando i denti della corona e tenendo spinto il cuscinetto reggispinta tramite il pedale frizione" è un lavoro da fare in due persone ovviamente"
                                Altro metodo per capire se il disco frizione gira libero potrebbe essere......... quello di ruotare con un cacciavite il disco a pedale frizione premuto o individuare quanto spazio ha il disco di muoversi tra i due piatti dello spingidisco.

                                Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggio
                                Teoricamente potrebbe spiegarsi questo comportamento, con un minimo attrito dell'albero che poi da il moto alla presa di forza, se ricordo bene questo e sempre in presa e passa all'interno dell'albero del cambio.
                                Un'altra ipotesi di trascinamento potrebbe essere anche quella che ha detto Challenger.........ma forse dovresti avere anche trascinamento quando si utilizza la presa di forza.
                                Ren57

                                Commenta


                                • #76
                                  Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                  Sei in grado di vedere dalla finestrella laterale della campana frizione quando il cuscinetto reggispinta arriva a contatto con le leve dello spingidisco se le leve sono premute contemporaneamente dal cuscinetto?( ovviamente a motore spento ). Il controllo lo puoi fare preciso utilizzando uno spessimetro da pasare tra le leve e il cuscinetto, facendo ruotare il volano con un cacciavite utilizzando i denti della corona e tenendo spinto il cuscinetto reggispinta tramite il pedale frizione" è un lavoro da fare in due persone ovviamente"
                                  Altro metodo per capire se il disco frizione gira libero potrebbe essere......... quello di ruotare con un cacciavite il disco a pedale frizione premuto o individuare quanto spazio ha il disco di muoversi tra i due piatti dello spingidisco.


                                  Un'altra ipotesi di trascinamento potrebbe essere anche quella che ha detto Challenger.........ma forse dovresti avere anche trascinamento quando si utilizza la presa di forza.

                                  dal coperchietto laterale non si arriva ai denti del volano ne alle leve dello spingidisco perche è piccolo il foro, si vede solo la frizione se stacca o no,

                                  allora io ho smontato il coperchio che sta sopra il cambio, quello dove stanno le leve delle marce, e cosi si vedono ad occhio nudo gli ingranaggi, ho tolto un po di olio dal cambio perche a motore acceso schizza dagli ingranaggi, ho bypassato il contatto elettrico di sicurezza per avviare il trattore,

                                  ho pensato anche io all'albero della pto che trascina l'altro, allora se premo la frizione della pto lui non dovrebbe girare? ed infatti:

                                  ho premuto la frizione della pto, ho messo la pto con la leva, ho notato che dietro la presa di forza non girasse e fin qui tutto ok,

                                  ho premuto la frizione delle marce, e nonnostante tutto l'abero continua girare libero e poi si ferma, se io provo con attenzione a fermarno (sulla parte liscia con un utensile) lui si ferma subito

                                  cioe' capite il rebus sta tutto nel fatto che sto maledetto albero primario che sta collegato alla frizione continua a girare??

                                  se premo la frizione con lamano, fermo l'abero , lui poi non si muove piu neanche a dire che avesse qualche attrito e poi piano piano si muove, niente sta fermo!

                                  sto seriamente a pensare ai cuscinetti dell'albero primario, che da usurati gli permettono un rotolamento maggiore di cuscinetti nuovi, infondo sono sempre bagnati da olio , come per dire che i cuscinetti nuovi a muoverli con la mano son "duri" perche hanno la tolleranza giusta, mentre quelli vecchi (se non sono mezzi ingrippati) al ruotare con la mano ruotano molto senza sforzo , vi è mai capitato?

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Originalmente inviato da bardak909 Visualizza messaggio
                                    ho premuto la frizione delle marce, e nonnostante tutto l'abero continua girare libero e poi si ferma, se io provo con attenzione a fermarno (sulla parte liscia con un utensile) lui si ferma subito
                                    quindi succede solo se vi è stato innesto frizione con cambio in folle, se disinnesti la frizione con una marcia inserita (cioè se il trattore cammina) il trattore si ferma ed anche l'albero primario, mettendo infolle non si dovrebbe avere rotazione dell'albero.
                                    Originalmente inviato da bardak909 Visualizza messaggio
                                    cioe' capite il rebus sta tutto nel fatto che sto maledetto albero primario che sta collegato alla frizione continua a girare??
                                    sui trattori cingolati vi è un apposito freno che agisce sul primario, nei trattori a ruote non so
                                    Originalmente inviato da bardak909 Visualizza messaggio
                                    se premo la frizione con lamano, fermo l'abero , lui poi non si muove piu neanche a dire che avesse qualche attrito e poi piano piano si muove, niente sta fermo!
                                    attento, stai giocando con il fuoco
                                    Originalmente inviato da bardak909 Visualizza messaggio
                                    sto seriamente a pensare ai cuscinetti dell'albero primario, che da usurati gli permettono un rotolamento maggiore di cuscinetti nuovi, infondo sono sempre bagnati da olio , come per dire che i cuscinetti nuovi a muoverli con la mano son "duri" perche hanno la tolleranza giusta, mentre quelli vecchi (se non sono mezzi ingrippati) al ruotare con la mano ruotano molto senza sforzo , vi è mai capitato?
                                    si, però esattamente al contrario

                                    Commenta


                                    • #78
                                      con una marcia inserita l'albero al premere la frizione si ferma subito per attrito con gli ingranaggi, ma come devo fare quando accendo il trattore metto la retro e questa gratta?

                                      se premo la frizione l'abero non puo' mai girare e poi a trattore acceso lo tengo sulla parte liscia dell'ingranaggio, perche ha un distanziale tra 2 ingranaggi, lo tengo da lontano

                                      per i cingolati è vero

                                      cioe sinceramentenon ti è mai capitato che cuscinetti usurati, li lasci girare a mano e girano molto veloce facendo rumore delle sfere, mentre quelli nuovi sembrano frenati, ma non nel senso che son frenati ma che hanno la gabbia delle sfere che le tiene salde e ovviamente ha meno "gioco" di un cuscinetto vecchio,

                                      poi stiamo parlano di cuscinetti sempre bagnati da olio, non di cuscinetti schermati(lamiera) o stagni (plastica) che se ci v apolvere o acqua si grippano piano piano e provandoli non girano niente, i cuscinetti aperti e bagnati da olio per esperienza personale ho notato che quelli vecchi avendo molto gioco girano piu di quelli nuovi che non vuol dire che non girano quelli nuovi ma quelli vecchi hanno ipu gioco e son liberi di correre le sfere, non so se mi sono spigato bene, comunque cuscinetti o no sto albero continua a girare e quando metto le marce da folle gratta

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Originalmente inviato da bardak909 Visualizza messaggio
                                        cioe sinceramentenon ti è mai capitato che cuscinetti usurati, li lasci girare a mano e girano molto veloce facendo rumore delle sfere, mentre quelli nuovi sembrano frenati, ma non nel senso che son frenati ma che hanno la gabbia delle sfere che le tiene salde e ovviamente ha meno "gioco" di un cuscinetto vecchio,

                                        poi stiamo parlano di cuscinetti sempre bagnati da olio, non di cuscinetti schermati(lamiera) o stagni (plastica) che se ci v apolvere o acqua si grippano piano piano e provandoli non girano niente, i cuscinetti aperti e bagnati da olio per esperienza personale ho notato che quelli vecchi avendo molto gioco girano piu di quelli nuovi che non vuol dire che non girano quelli nuovi ma quelli vecchi hanno ipu gioco e son liberi di correre le sfere, non so se mi sono spigato bene, comunque cuscinetti o no sto albero continua a girare e quando metto le marce da folle gratta
                                        Stai seguendo una tua teoria............. se ritieni che questa" cuscinetti usurati" sia la soluzione migliore seguila il trattore è tuo e puoi fare quello che ritieni più opportuno, io non sono del tuo parere e la tua teoria non mi convince per nulla. Un cuscinetto che ha la gabbia con gioco non gira più libero che uno senza gioco perchè il carico che deve subire nella rotazione con l'albero non potrà altro che fare ridurre la rotazione perchè è squilibrato.
                                        Saluti.................
                                        Ren57

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Credo sia tutto normale per quel tipo di cambio.
                                          Un albero con un po' di volano dato dalla massa degli ingranaggi è normale che continui a ruotare per un po';infatti sui trattori a cingoli,dove la frizione lavora con tempi diversi,c'è quasi sempre un freno che agisce sul primario.
                                          L'inconveniente è fastidioso quando si lascia in moto il trattore da fermo con cambio in folle ma nella marcia normale non succede nulla.
                                          Un rimedio consiste nel mettere in moto con frizione premuta e una marcia inserita.
                                          Non si può pensare di affidare la frenatura dell'albero primario allo stato di usura dei cuscinetti.
                                          C

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Aria nei filtri del gasolio Fiat 640

                                            Buongiorno,
                                            sono in possesso del Fiat 640, negli ultimi giorni ha qualche problema: entra dell'aria nei filtri del gasolio (si riesce a vedere la bolla dal "bicchierino" in vetro del secondo filtro. Pensando fosse un problema dei filtri li ho cambiati sostituendo tutte le guarnizioni correttamente. Dopo averli cambiati e aver spurgato correttamente l'aria presente a causa della sostizione ( attraverso la vite a farfalla presente sotto al bicchiere in vetro del secondo filtro. Il trattore parte ma dopo qualche secondo inizia ad accumularsi nuovamente aria e dopo qualche minuto il trattore si spegne. L'aria arriva dopo qualche secondo dall'accensione qundi suppongo non sia un problema dei filtri. Quando il trattore si spegne basta aprire la farfalla citata prima e si sente proprio l'aria che esce. Dopo si pompa manualmente il gasolio e il trattore riparte. Non sono presenti perdite almeno apparentemente nei tubi e la pompa e bosch. Sareste in grado di aiutarmi nel capire qual'è il problema?
                                            Grazie, arrivederci

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Ciao Federico, assieme ai filtri hai controllato che non vi sia qualche problema di intasamento sui tubi, sul rubinetto o sul serbatoio? di solito impurità tra polvere, piccole percentuali di ruggine, paraffina o soltanto uno schiacciamento si accumulano sul fondo e otturano tutto o in parte i condotti, avendo pompa AC e pompa in linea bosch se non vi è un buon passaggio del gasolio tende a crearsi un vuoto nei tubi e se anche vi è un piccolo poro tanto basta per aspirare aria.
                                              Hai notato se per caso le pompe da ferme producano qualche goccia di gasolio?
                                              Non credo sia un problema di passaggio aria dal tappo nel serbatoio perchè da come dici, pochi minuti non bastano a creare tale depressione .
                                              Se hai altre info ben venga.
                                              Saluti Greso

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Mi ci vorranno un po di giorni comunque svuoto il serbatoio, stacco il tubo in gomma che arriva alla pompa dal serbatoio e con il compressore do una bella pulita al tubo e al serbatoio, stringo bene tutte le viti, stringi tubo e bulloni e se non risolvo il meccanico mi ha detto di portargli la pompa che gli da una controllata. Vi terrò comunque informati sull'esito.

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  A prescindere, c'è una infiltrazione di aria nell'impianto, il semplice intasamento provocherebbe solamente perdite di potenza e lo spegnimento in casi limite. Ricontrolla tutto l'impianto, come ti hanno suggerito.

                                                  Originalmente inviato da federico20028 Visualizza messaggio
                                                  ...svuoto il serbatoio, stacco il tubo in gomma che arriva alla pompa dal serbatoio e con il compressore do una bella pulita al tubo e al serbatoio...
                                                  Stacca il tubo sia dalla parte del serbatoio ch edalla parte dei filtri e soffialo in ambedue i sensi, evita di soffiare il tubo in direzione delserbatoio con lo stesso collegato, si smuoverebbero eventuali depositi che in poco tempo pregiudicherebbero l'efficenza del filtro.
                                                  Marco B

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    C'è un particolare che non riesco capire....come viene fatto lo spurgo di aria dai filtri?....credo sia impossibile spurgare aria dalla vite a farfalla posta nella parte inferiore del filtro....le vie di spurgo sono sempre nella parte superiore....

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Originalmente inviato da federico20028 Visualizza messaggio
                                                      ...si riesce a vedere la bolla dal "bicchierino" in vetro del secondo filtro...
                                                      Originalmente inviato da vincent Visualizza messaggio
                                                      C'è un particolare che non riesco capire....come viene fatto lo spurgo di aria dai filtri?....credo sia impossibile spurgare aria dalla vite a farfalla posta nella parte inferiore del filtro....le vie di spurgo sono sempre nella parte superiore....
                                                      Federico perdona la mia "sfacciatagine", ma siamo sicuri che sia aria e non acqua all'interno del filtro?
                                                      Marco B

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        sembrerebbe aria comunque riguardando il libretto di uso e manutenzione mi sono accorto che stavo sbagliando: per lo spurgo dell'aria infatti bisogna svitare di circa 2 giri il bullone che tiene i filtri, pompare manualmente il gasolio e richiudere. Ho provato anche in questo modo ma la situazione non cambia. Adesso però mi avete fatto venire un dubbio, è acqua o aria? Come faccio a riconoscerla? Comunque sabato tolgo tutto il gasolio dal serbatoio, e pulisco il tubo che porta il gasolio alla pompa e il serbatoio. Comunque secondo me è aria perche l'acqua è piu pesante e rimane alla base del filtro (ecco a cosa serve la valvola a farfalla!!!) invece le bollicine che vedo sul mio sono tra la fine del filtro e il "bicchierino"in vetro, dove c'è un piccolo scalino

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Fare uscire l'aria dal circuito del 640 non è semplicissimo, io lo ho fatto recentemente piu volte su uno con pompa cav.Quella che tu definisci vite a farfalla sotto al bicchiere di vetro serve solo per scaricare l'acqua, si deve aprire leggermente solo con motore in moto e acqua presente nel bicchiere.Le viti che tengono i filtri non svitarle mai , fai entrare solo aria, accertati che le guarnizioni e i filtri siano posizionati come si deve, se tutto è ok una volta lavato i filtri e portafiltri li si deve depositare al massimo solo polvere e non unto e sudiciume.Per spurgare in zona filtri c'è una vite posta piu in alto sul portafiltri, in alternativa agisci sulle viti dei raccordi tubi in metallo.La parte piu difficile sta nel fare uscire tutta l'aria in quel tubo di ferro che passa sopra i filtri, nella pompa cav poi ci sono 2 viti per spurgare la pompa una piu in alto e una piu in basso, Assicurati poi che tutto il circuito sia ok partendo dal sebatoio, rubinetto dello stesso compreso, su un 640 ho dannato parecchio proprio per il rubinetto(incrostato di carbone del gasolio non si apriva abbastanza il trattore andava in moto e a tratti aveva spegnimenti e cali di potenza), a volte pure il serbatoio specie su mezzi che si usano poco crea problemi in quanto fa ruggine al suo interno.Solitamente se non si ha una buona batteria ed esperienza, su quel mezzo è piu veloce fare lo spurgo trainandolo .

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Non c'era nessun problema di pompa o guarnizioni. L'aria si formava a causa della sporcizia che si è accumulata sul tubo perciò ho tolto completamente il tubo che va dal serbatoio alla pompa, ho buttato fuori tutto con il compressore ed ho anche pulito la valvola che si era tutta incrostata. Ora va come se fosse nuovo

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              frizione pto fiat 640

                                                              Ciao a tutti!
                                                              E' da un po che il mio caro e amato fiat 640 ha qualche problemino credo alla frizione della pto: nel momento in cui si alza la leva della frizione pto si muove anche il pedale della frizione normale e se il trattore è in movimento si arresta. Tutto è successo quando la leva si è bloccata (non voleva più venire giù!!) e l'abbiamo dovuta smontare e rimontare tuttavia non va più come dovrebbe essere. Prima che succedesse per inserire la pto la si grattava molto però il pedale della frizione normale non si muoveva. Ora gratta per inserirsi e muove il pedale della frizione normale. Tuttavia se si alza la leva della frizione pto la pto si ferma quindi vuol dire che stacca. Potrà sembrare un po contorto e lo è spero di essermi spiegato e vi prego aiutatemi perche ho paura di far fuori tutti gli ingranaggi . Una volta è stata cambiata la frizione credo però solo dell'avanzamento, quella normale in quanto per tirare fuori un camion impaltanato è stata mollata troppo velocemente spaccando tutto

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X