MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 450

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Marco Bellincam
    ha risposto
    Originalmente inviato da motore Visualizza messaggio
    ...Oggi ho sostituito...
    Suppongo che spia e contagiri funzionino a dovere adesso...

    Lascia un commento:


  • motore
    ha risposto
    Oggi ho sostituito la corda del contagiri e con l 'occasione ho anche cambiato il bulbo della pressione dell'olio che non funzionava più

    Lascia un commento:


  • Marco Bellincam
    ha risposto
    Probabilmente la corda o i suoi agganci sono fuori uso.
    Per una semplice diagnosi basta scollegare la corda dallo strumento e verificare che giri (con motore in moto ovviamente )
    Il ricambio non ha un costo eccessivo, con un pò di pazienza si riescono ad adattare anche corde di vecchi modelli di automobili (un giro dal demolitore e un pò di tempo per smontarla)

    Lascia un commento:


  • motore
    ha risposto
    Stamattina ho messo in moto il mio fiat 450 e mi sono accorto che non funziona il contagiri ho visto che è il tipo a corda cosa può essere successo? Intanto quando lo riuso tempo permettendo controllo se funziona il contaore così capisco se il problema è la corda o il trasmettitore sul motore o lo strumento

    Lascia un commento:


  • rendefra
    ha risposto
    Originalmente inviato da Morpheus_ita_ Visualizza messaggio
    .
    togliendo il tappo nel mio caso non c'è il gioco di 1.5 mm fra le viti "E e il comando disinnesto "G" come riportato dal manuale ma invece la vite è a contatto con la leva "G" senza nessun "gioco" per vostra esperienza in merito all'operazione sul mezzo indicato potrebbe essere dovuto a quello o la frizione è usurata?
    Se rileggi più attentamente le ultime sei righe "nella foto", si dice che devi fare gioco di 1,5 mm e questo lo si fa operando su la vite E.

    Lascia un commento:


  • Morpheus_ita_
    ha risposto
    ciao a tutti! ecco la foto cosi spero possa essere utile anche a voi
    resto in attesa di un vostro cortese aiuto per il mio problema


    Lascia un commento:


  • rendefra
    ha risposto
    Originalmente inviato da Morpheus_ita_ Visualizza messaggio
    Salve a tutti, premetto che la frizione del motore stacca negli ultimi CM di rilascio del pedale... vi scrivo perchè ho la frizione del della presa di forza che non stacca, facendo la prova a motore spento con pto inserita e pedale abbassato questa non gira libera; volevo sapere cortesemente se qualcuno aveva registrato la frizione della presa di forza tramite la guida nel manuale di uso e manutenzione del FIAT 450 prima serie.
    togliendo il tappo nel mio caso non c'è il gioco di 1.5 mm fra le viti "E e il comando disinnesto "G" come riportato dal manuale ma invece la vite è a contatto con la leva "G" senza nessun "gioco" per vostra esperienza in merito all'operazione sul mezzo indicato potrebbe essere dovuto a quello o la frizione è usurata?

    Grazie mille del vostro aiuto
    Mettendo a disposizione del forum anche un'immagine del manuale che ritrae quanto hai descritto, potrebbe essere di aiuto per altri con il tuo problema e forse qualche utente potrebbe anche esserti di aiuto........
    Saluti.......

    Lascia un commento:


  • Morpheus_ita_
    ha risposto
    REGOLAZIONE FRIZIONE Fiat 450

    Salve a tutti, premetto che la frizione del motore stacca negli ultimi CM di rilascio del pedale... vi scrivo perchè ho la frizione del della presa di forza che non stacca, facendo la prova a motore spento con pto inserita e pedale abbassato questa non gira libera; volevo sapere cortesemente se qualcuno aveva registrato la frizione della presa di forza tramite la guida nel manuale di uso e manutenzione del FIAT 450 prima serie.
    togliendo il tappo nel mio caso non c'è il gioco di 1.5 mm fra le viti "E e il comando disinnesto "G" come riportato dal manuale ma invece la vite è a contatto con la leva "G" senza nessun "gioco" per vostra esperienza in merito all'operazione sul mezzo indicato potrebbe essere dovuto a quello o la frizione è usurata?

    Grazie mille del vostro aiuto

    Lascia un commento:


  • Marco Bellincam
    ha risposto
    Originalmente inviato da Charlie2000
    L'ho detto per esperienza io faccio cosi...poi se uno riesce a incendiarlo con una candeletta
    Non voglio sminuire ne il tuo discorso e ne la tua esperienza (personalmente adotto lo stesso identico procedimento)
    Ma considerato che ci troviamo in un Forum di pubblico accesso frequentato da persone che non conosciamo nella vita reale, è sempre meglio andare cauti con i consigli "pratici".
    Chiunque da qualsiasi angolo remoto del mondo potrebbe leggere il messaggio ed eseguire l'operazione senza valutare correttamente l'utilità ed i relativi rischi (l'incendio del trattore appunto è una probabilità), detto questo è sempre meglio aggiungere ad un qualsiasi consiglio detto in buona fede che potrebbero esserci delle controindicazioni nell'eseguirlo, tanto per mettere in guardia chi legge o esegue.
    La mia è una semplice precisazione sul discorso, non voglio accusare nessuno .
    Scusate se è OT.

    Lascia un commento:


  • sergiom
    ha risposto
    Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
    forse più semplice bruciarsi le mani toccando
    Originalmente inviato da Charlie2000 Visualizza messaggio
    tenerla smontata e provarla....avendo un solo filo per vedere se funziona devi far toccare il filetto della candeletta al motore in modo che abbia la massa...dovresti vedere delle goccie di gasolio che cadono incendiate...ciao.
    io suggerivo di solo bruciarsi le mani, non di incendiare l'intero trattore!

    Lascia un commento:


  • Charlie2000
    ha risposto
    Nel 540 l'ho installato e il pluff si avverte benino...questa macchina non è mai stata un aquila nell'avviamento e il termo avviatore lo si sente.. il serbatoietto prende il gasolio dal ritorno degli iniettori e dopo va al serbatoio deve essere installato + in alto della candeletta e per vedere se quest'ultima funziona puoi tenerla smontata e provarla....avendo un solo filo per vedere se funziona devi far toccare il filetto della candeletta al motore in modo che abbia la massa...dovresti vedere delle goccie di gasolio che cadono incendiate...ciao.

    Lascia un commento:


  • sergiom
    ha risposto
    Originalmente inviato da luore Visualizza messaggio
    Pur avviandonsi facilmente ho l' impressione che quel sistema di preriscaldamento non funzioni. ( mi dicono che se inserito dovrebbe sentirsi il il " puff" del gasolio che viene in contatto con la candeletta incandescente
    il sistema si attiva solo quando si esegue la procedura di avviamanto per climi freddissimi, la procedura standard (fino a zero gradi va bene) se tutto il resto va bene, consente comunque l'avviamento pur senza termoavviatore
    Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
    Lascia perdere il "puff", non credo si avverta, più probabilmente qualcuno si immagina solo di sentirlo
    confermo che il puff è appena percettibile, solo un orecchio allenato riesce a sentirlo, forse più semplice bruciarsi le mani toccando

    Lascia un commento:


  • Engineman
    ha risposto
    E' vero, bisogna fare la ricerca usando anche parole diverse, perchè il forum è fatto da gente comune che non è tenuta ad usare i termini tecnici ufficiali e "scrive come parla"

    Lascia un commento:


  • luore
    ha risposto
    Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
    Ciao, ti ho spostato qui in una discussione stesso argomento (chi cerca ... trova!)

    Lascia perdere il "puff", non credo si avverta, più probabilmente qualcuno si immagina solo di sentirlo.

    Per il funzionamento leggi la discussione qui sopra, per questa e altre informazioni puoi usare la funzione "cerca", si è parlato del termoavviatore in numerose discussioni, anche riferite ad altre marche di trattori.

    Quando avrai domande un po' meno generiche sul funzionamento (o malfunzionamento) del sistema nel tuo trattore, sicuramente riceverai risposta.
    Grazie! era proprio quello di cui avevo bisogno; avevo già usato il tasto " cerca" anche nella discussione " fiat 455 in officina" ma con la indicazione " candeletta preriscaldamento" non mi dava niente.

    Lascia un commento:


  • Engineman
    ha risposto
    Originalmente inviato da luore Visualizza messaggio
    Pur avviandonsi facilmente ho l' impressione che quel sistema di preriscaldamento non funzioni. ( mi dicono che se inserito dovrebbe sentirsi il il " puff" del gasolio che viene in contatto con la candeletta incandescente)
    Ciao, ti ho spostato qui in una discussione stesso argomento (chi cerca ... trova!)

    Lascia perdere il "puff", non credo si avverta, più probabilmente qualcuno si immagina solo di sentirlo.

    Per il funzionamento leggi la discussione qui sopra, per questa e altre informazioni puoi usare la funzione "cerca", si è parlato del termoavviatore in numerose discussioni, anche riferite ad altre marche di trattori.

    Quando avrai domande un po' meno generiche sul funzionamento (o malfunzionamento) del sistema nel tuo trattore, sicuramente riceverai risposta.

    Lascia un commento:


  • luore
    ha risposto
    Candeletta preriscaldamento fiat 455 primo tipo.

    Come da oggetto il mio trattore ( con motore 3 cilindri ad iniezione diretta e carro pesante del 451) ha una candeletta sul collettore di aspirazione collegata anche ad una circuito gasolio.
    Pur avviandonsi facilmente ho l' impressione che quel sistema di preriscaldamento non funzioni. ( mi dicono che se inserito dovrebbe sentirsi il il " puff" del gasolio che viene in contatto con la candeletta incandescente)
    Potreste spiegarmi il funzionamento di quel dispositivo ed i controlli da fare sul quel circuito gasolio?
    Grazie

    Lascia un commento:


  • Marco Bellincam
    ha risposto
    Lo schema è esatto, per i contatti 85/86, basta un cavo unipolare da 1,5 mmq, per l'alimentazione vera e propria (Batteria, 30, thermostart) occorre almeno un 4mmq.
    Sarebbe idoneo interporre un adeguato fusibile, magari da 50/60A sulla linea che và dalla batteria al 30.

    Originalmente inviato da gsato88 Visualizza messaggio
    ...ho trovato un rele da 30A quelli per le auto...
    Tieni sottocontrollo il relè durante le accensioni, se troppo piccolo potrebbe surriscaldarsi e fondersi (appunto và protetto con fusibile).
    Se noti che lo stesso diventa eccessivamente caldo, sostituiscilo con uno di amperaggio superiore.

    Lascia un commento:


  • gsato88
    ha risposto
    ciao ragazzi, ritornando sul discorso del thermostart, ho trovato un rele da 30A quelli per le auto con i pin 85-86 e 87-30. che faccio collego:
    - 85 a massa
    - 86 + pulsante da sotto chiave
    - 30 + batteria
    - 87 + al thermostart
    giusto??
    Attached Files
    Ultima modifica di gsato88; 21/02/2014, 14:46. Motivo: aggiunta foto

    Lascia un commento:


  • rendefra
    ha risposto
    Originalmente inviato da gsato88 Visualizza messaggio
    ah non ci avevo fatto caso, più di tutto perché la mia perdita viene dall'alto quindi non ho dato peso alla parte inferiore,
    Gli oring fanno la tenuta per la parte superiore.

    Originalmente inviato da gsato88 Visualizza messaggio
    , quindi niente lasciamo fare il lavoro a chi più esperto di me!
    Bene, ottima decisione.
    Saluti...............

    Lascia un commento:


  • gsato88
    ha risposto
    ah non ci avevo fatto caso, più di tutto perché la mia perdita viene dall'alto quindi non ho dato peso alla parte inferiore, quindi niente lasciamo fare il lavoro a chi più esperto di me!

    Lascia un commento:


  • rendefra
    ha risposto
    Originalmente inviato da gsato88 Visualizza messaggio
    Non accendiamo gli animi su
    comunque allora smontando soltanto l'alberino dell'accelerazione posso sostituire le 2 boccole e le 2 rosette che nell'eventuale caso dovessero essere consumate sono loro a dare il problema? o all'interno ci sono guarnizioni o o-ring di tenuta in gomma?? a me dall'esploso della pompa che ho non mi risulta, illuminatemi ....
    Non hai guardato bene...........te le ho indicate con freccia rossa al nr.9917950 .
    Attached Files

    Lascia un commento:


  • sergiom
    ha risposto
    Originalmente inviato da gsato88 Visualizza messaggio
    Non accendiamo gli animi su
    comunque allora smontando soltanto l'alberino dell'accelerazione posso sostituire le 2 boccole e le 2 rosette che nell'eventuale caso dovessero essere consumate sono loro a dare il problema? o all'interno ci sono guarnizioni o o-ring di tenuta in gomma?? a me dall'esploso della pompa che ho non mi risulta, illuminatemi ....
    operazione semplice in teoria ma molto difficle in pratica.

    La tenuta sull'alberino acceleratore e su quello stop è garantita da due o-ring per ogni alberino, per sostituirli si deve smontare il coperchio e saltano tutti i meccanismi di comando pompa, se non lo hai già fatto una volta non riuscirai mai più a rimetterli a posto.
    Il pompista in mezz'ora fa tutto senza smontare la pompa dal trattore, fagli trovare tutto pulito!

    PS di questa faccenda si è parlato pure in un'altra discussione

    Lascia un commento:


  • gsato88
    ha risposto
    Non accendiamo gli animi su
    comunque allora smontando soltanto l'alberino dell'accelerazione posso sostituire le 2 boccole e le 2 rosette che nell'eventuale caso dovessero essere consumate sono loro a dare il problema? o all'interno ci sono guarnizioni o o-ring di tenuta in gomma?? a me dall'esploso della pompa che ho non mi risulta, illuminatemi ....

    Lascia un commento:


  • enovob
    ha risposto
    Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
    Ciao enovob
    Quindi in questo caso l'utente puo' eliminare da solo l'inconveniete,senza staccare la pompa dal motore,o portare tutto il trattore dal pompista: era in quest'ottica che sconsigliavo di mettere mano su un organo cosi delicato,poi trovandosi gsato88 piu'dalle tue parti non saprei come siete messi con officine secifiche.
    Ho scritto quello che... ho scritto, non aggiungere nulla di tuo.
    Qui nessuno obbliga a dare risposte... tamtomeno dando l'impressione di farle pervenire...da un'altro pianeta!!! Evitiamo,altresì,commenti..."territoriali", non danno nessun contenuto tecnico alla discussione.
    Saluti

    Lascia un commento:


  • E355
    ha risposto
    Ciao enovob
    Quindi in questo caso l'utente puo' eliminare da solo l'inconveniete,senza staccare la pompa dal motore,o portare tutto il trattore dal pompista: era in quest'ottica che sconsigliavo di mettere mano su un organo cosi delicato,poi trovandosi gsato88 piu'dalle tue parti non saprei come siete messi con officine specifiche.
    Ultima modifica di E355; 13/02/2014, 05:10. Motivo: correzione

    Lascia un commento:


  • enovob
    ha risposto
    Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
    X gsato88
    Al fine di poterti dare l'opportuno consiglio è necessario capire "esattamente"dove si verifica la perdita del gasolio,SE,da come ho capito,la perdida avviene attorno all'alberino dell'acceleratore,è necessario smontare la pompa iniezione,e quest'operazione non è consigliabile che la fai tu,ti spiego,giusto per farti un'idea,la procedura.
    Per primo va portato in fase il motore,poi va bloccato l'alberino della pompa con apposito congegno,è a questo punto che si stacca materialmente la pompa dalla sede,e si procede alla revisione.
    Rimontaggio trattasi dell'operazione al contrario,rispettando i riferimenti per l'anticipo impostato in fabbrica,e......qui anche rinomati pompista hanno toppato,PERCHE' ci si dimentica di sbloccare la pompa e dopo il danno è fatto e costa tanto.
    I bravi pompisti,in genere hanno dei metodi "personalizzati"riguardo ai congegni di BLOCCO,per cui evitano di fare danni poi irreparabili.
    Come vedi.anche se si tratta di operazioni semplici E' ASSOLUTAMENTE opportuno che venga eseguita da persona addetta ai lavori,e poi nasce un altro problema che è la reperebilità dei ricambi.
    Salve E335
    I bravi pompisti, fino a prova contraria, non fanno niente di tutto ciò che scrivi, eliminano la perdita dall'alberino smontando solo il coperchio.
    Saluti

    Lascia un commento:


  • rendefra
    ha risposto
    Originalmente inviato da gsato88 Visualizza messaggio
    .non l'ho voluto toccare per non rischiare di combinare guai, questa è un operazione che posso fare io?? non si svuota mica l'impianto aprendo il portafiltro e pulendo la cartuccia??
    Se ritieni l'operazione di manutenzione del filtro olio sollevatore, per te problematico, conviene che tu lo veda fatto fare da persona più esperta........
    Aprendo il portafiltro uscirà un pò d'olio,anche alcuni litri, dipende molto quanto olio c'è nel cambio. Normalmente con il livello preciso segnato sull'asta escono circa tre litri.
    NB( se una persona si esibisce per la prima volta in un certo tipo di manutenzione,è consigliato almeno la visione vicina di persona più esperta...............)
    Saluti..................

    Lascia un commento:


  • gsato88
    ha risposto
    Innanzitutto ringrazio tutti per la disponibilità e per le tempestive risposte.

    Il filtro che è posto lungo la tubazione dell'olio del sollevatore è stato pulito?
    non l'ho voluto toccare per non rischiare di combinare guai, questa è un operazione che posso fare io?? non si svuota mica l'impianto aprendo il portafiltro e pulendo la cartuccia??

    X E355
    OK ho capito che la perdita, anche se minima è un po più complessa di quel che mi credevo appena possibile chiamerò il pompista grazie

    Lascia un commento:


  • E355
    ha risposto
    X gsato88
    Al fine di poterti dare l'opportuno consiglio è necessario capire "esattamente"dove si verifica la perdita del gasolio,SE,da come ho capito,la perdida avviene attorno all'alberino dell'acceleratore,è necessario smontare la pompa iniezione,e quest'operazione non è consigliabile che la fai tu,ti spiego,giusto per farti un'idea,la procedura.
    Per primo va portato in fase il motore,poi va bloccato l'alberino della pompa con apposito congegno,è a questo punto che si stacca materialmente la pompa dalla sede,e si procede alla revisione.
    Rimontaggio trattasi dell'operazione al contrario,rispettando i riferimenti per l'anticipo impostato in fabbrica,e......qui anche rinomati pompista hanno toppato,PERCHE' ci si dimentica di sbloccare la pompa e dopo il danno è fatto e costa tanto.
    I bravi pompisti,in genere hanno dei metodi "personalizzati"riguardo ai congegni di BLOCCO,per cui evitano di fare danni poi irreparabili.
    Come vedi.anche se si tratta di operazioni semplici E' ASSOLUTAMENTE opportuno che venga eseguita da persona addetta ai lavori,e poi nasce un altro problema che è la reperebilità dei ricambi.

    Lascia un commento:


  • rendefra
    ha risposto
    Originalmente inviato da gsato88 Visualizza messaggio
    Cosa significa k cavita??
    La cavitazione è un fenomeno fisico consistente nella formazione di zone di vapore all'interno di un
    fluido che poi implodono producendo un rumore caratteristico.
    Ciò avviene a causa dell'abbassamento locale di pressione fino a raggiungere la tensione di vapore
    del liquido stesso, che subisce così un cambiamento di fase a gas, formando delle bolle (cavità)
    contenenti vapore..........." TRATTO DA VIKIPEDIA "


    Originalmente inviato da gsato88 Visualizza messaggio
    comunque la manutenzione la sto facendo ora l'ultima nn so a quando risalga, o rabboccato l'olio del cambio k dovrebbe essere in comune con sollevatore altrimenti da dove controllo il livelo dall'asta sotto il sedile di fianco il freno a mano??
    Il filtro che è posto lungo la tubazione dell'olio del sollevatore è stato pulito?
    Il livello olio sollevatore viene rilevato con l'astina livello cambio, nell'astina hai delle tacche oppure deve esserci scritto anche sollevatore.

    Lascia un commento:

Caricamento...
X