MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 450

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • B 225
    ha risposto
    Avendo anch'io un 450 però 2rm seguo con molto interesse questa discussione.
    Il mio non ha perdite evidenti, a parte qualche goccia dalle coppiglie sotto il differenziale, dev'essere qualche paraolio che non tiene più.
    Il problema è la frizione, quella della pdf non stacca più, e quella del cambio stacca negli ultimi 2 cm di corsa del pedale, e ovviamente gratta con tutte le marce non sincronizzate.
    Stranamente non ho l'ingrassatore per il cuscinetto spingidisco.

    Quindi MacGyver fai più foto possibili e documenta il tutto, non preoccuparti di appesantire o di annoiare, anzi sarà molto utile sia per me che per altri utenti che dovranno fare lo stesso lavoro.


    PS Quell'ingranggio del video lo vedo molto male, ha un gioco esagerato!

    Lascia un commento:


  • MacGyver
    ha risposto
    Terza puntata

    Allora ragazzi posto le ultime notizie ma prima vorrei fare un ulteriore cenno all'argomento frizione soffermandomi si sull'importanza dell'ingrassaggio del cuscinetto dello spingidisco ma sull'attenzione da prestare in tale operazione o meglio sul dosaggio, il detto latino "Melius abundare quam deficere - meglio abbondare che scarseggiare" direi che in questa situazione non va bene , l'eccessiva quantità di grasso che fuoriesce dal cuscinetto oltre a non lubrificare viene "sparato" per effetto della forza centrifuga sulle pareti interne della scatola della frizione e talvolta l'uso inadeguato di un grasso con basso punto di goccia contribuiscono grazie all'innalzamento della temperatura alla formazione di un liquido ( in parte dovuto anche ad un trasudamento di olio dal cambio, più improbabile dal motore ) che se disgraziatamente finisce per infiltrarsi fra i dischi della frizione non ne garantisce più quel salutare funzionamento a secco e nutro forti dubbi che sia nata in questo modo la frizione in bagno d'olio !

    Ora veniamo al bello della vicenda, tutto è iniziato quando dopo un anno che il trattore era fermo ho avuto la brillante idea di concedere a mio padre il privilegio dell'aratura, purtroppo, a differenza del sottoscritto appartiene al genere "fino a che girano le ruote va tutto bene..." ed è partito senza fare un controllo dei livelli olio motore e cambio, per farla breve il trattore era parcheggiato lievemente in salita all'interno di un box con il pavimento in terra (dopo un lungo periodo è molto difficile nella terra vedere le perdite ) ed ha perso molto olio dal cambio dalla tenuta sull'albero della presa di forza, proprio qui:



    Lavorando a trazione inserita ha udito un rumore stranissimo all'interno del cambio e fortunatamente si è fermato subito, sono corso da dare un occhiata e la prima cosa che ho fatto è stato controllare il livello ed era molto basso, ho dovuto aggiungere 5 Kg di olio per riportarlo a livello ma ormai il danno era fatto, sono riuscito a rimuovere la macchina dal campo e farla trasportare a casa per poterla smontare, qui sotto potete vedere come è ridotto l'ingranaggio dell'inserimento trazione anteriore:



    Ma il bello è quello che deve essere successo all'ingranaggio ingranato al precedente, oltre ad avere un dente parzialmente rotto presenta un notevole gioco radiale dovuto a mio avviso alla rottura del cuscinetto, il video rende meglio l'idea:

    [YT]http://www.youtube.com/watch?v=KrlyMdqz-s4[/YT]

    Infine ho riscontrato ulteriori perdite sia dalla scatola dell'inserimento della trazione dalla tenuta sull'albero conduttore, nel dettaglio qui:



    che dalla tenuta sull'albero condotto del differenziale anteriore, ovvero da qui:



    Questo pomeriggio provvederò a smontare il cambio per vedere in quali condizioni si trovano realmente gli ingranaggi, inutile dire che quando ho tolto l'olio dal cambio dal tappo posteriore ho trovato attaccati alla calamita dei pezzi di ferro ( residui di rullini e pezzetti di denti ) pertanto dovrò provvedere ad un accurato lavaggio delle scatole per impedire che vadano in circolo creando ulteriori rotture anche se tempo che ora il problema maggiore sia il costo degli ingranaggi ; in serata ci saranno ulteriori aggiornamenti.

    Ciao a tutti.

    Nicola

    Lascia un commento:


  • MacGyver
    ha risposto
    Seconda puntata

    Buongiorno a tutti, questa mattina prima di addentrarmi con il discutere sui problemi della macchina voglio premettere alcuni provvedimenti inerenti la sicurezza per effettuare tali operazioni:

    -posizionare un ulteriore tacco di sicurezza sotto la coppa dell'olio motore ( il martinetto non avrà alcun cedimento ma come dicono dalle mie parti "meglio aver paura che buscarle !" )



    -bloccare le ruote anteriori con dei cunei sia davanti che dietro alla ruota per impedirne tutti i movimenti

    -bloccare lo snodo dell'assale anteriore per impedire alla parte anteriore del trattore di inclinarsi su un lato una volta svincolato dal ponte posteriore, io ho usato dei cunei come potete vedere vanno posizionati sia sotto il finecorsa destro che sinistro




    - impedire la sterzatura delle ruote mettendo dei puntelli, io ho usato dei travi di legno tagliati a misura da incastrare sul gancio anteriore, fare un taglio inclinato da creare un incastro per evitarne la fuoriuscita



    Ma veniamo ai problemi della macchina analizzandoli secondo le mie impressioni, avrei piacere che qualcuno mi fornisse dei suggerimenti in merito, inizierò a parlare delle frizioni e del fatto che dopo aver smontato l'intero assieme ho notato evidenti segni di slittamento del disco condotto della frizione principale ( è il primo disco partendo dal volano ) sia sul volano che sull'anello spingidisco in parte dovuto a mio avviso ad un cattivo scarico ( in particolar modo dal volano ) dei residui del materiale d'attrito del disco condotto i quali rimanendo intrappolati a lungo andare si incollano al piano metallico per via del calore e fanno slittare la frizione. Infine ho notato che nonostante i quarant'anni d'età ( non me ne vogliano le donne quarantenni che adoro ) il disco della frizione principale è ancora in ottimo stato come potete vedere dalle foto qui sotto:

    Foto del volano


    Spessore totale disco: 9.30 mm
    Spessore corone materiale d'attrito: posteriore 3.67 mm, anteriore 3.60 mm


    La seconda frizione seppur con segni di piccoli slittamenti e tracce di sporco risulta a mio avviso essere ancora semi-nuova, tenete presente che non ho manuali d'officina e neppure un disco nuovo come riferimento e mi aiutereste tantissimo se mi forniste i valori di usura dei dischi frizione; di seguito la foto del secondo disco.

    Spesso totale disco: 8.70 mm
    Spessore corone materiale d'attrito: posteriore 3.43 mm, anteriore 3.45 mm


    Un ulteriore nota va al cuscinetto dello spingidisco ho notato che ha un gioco radiale notevole 2-3 mm inoltre dall'esploso dei ricambi sembra scomponibile ma da quel poco che ho visto sembra non esserlo, il cuscinetto è questo:

    Vi sembra usurato il piano di appoggio ?




    Ora prima di passare ai problemi gravi relativi al cambio divagherò su una perdita fastidiosa alla pompa d'iniezione che a breve smonterò e quasi certamente porterò a revisionare dal pompista anche se la perdita riguarda il lato alimentazione pompa e potrei risolverlo con la probabile sostituzione dell'o-ring che fa da tenuta, di seguito vi indico con l'ausilio di un cacciavite il punto dove vi è la perdita di gasolio:



    Per il momento è tutto più tardi uscirà la prossima puntata con altre foto è un video...

    Ciao

    Lascia un commento:


  • MacGyver
    ha risposto
    Revisione Fiat 450 DT

    Ciao a tutti ragazzi colgo finalmente l'occasione dopo tanto tempo di effettuare la revisione del mio Fiat 450 DT alle frizioni e al gruppo cambio e differenziale ( correva l'anno 2006 quando aprii un post per cercare suggerimenti sulla sostituzione delle frizioni in occasione di alcuni problemi di slittamento ma poi la mancanza di tempo mi fece rimandare questa attività ), oggi anche se dopo lunghi periodi di inattività si sono aggiunti nuovi problemi come perdite di olio dalla tenuta sull'albero della presa di forza, perdite dalle tenute sui semialberi della trasmissione della trazione anteriore sia sul lato cambio che sul lato differenziale anteriore; infine durante l'ultima aratura ho sentito un rumore bruttissimo nella scatola del cambio come una rottura di denti e di cuscinetti che purtroppo si è verificata ma di seguito vedremo nel dettaglio.
    Ho ritenuto opportuno inserire delle foto dimostrative per aiutare colore che eventualmente ne avessero bisogno e comunque per condividere con voi questa mia esperienza, per raccogliere suggerimenti o critiche ( perché no sono sempre costruttive, mi raccomando siate bravi ) sul mio operato. Nel thread precedente qualcuno gentilmente mi aveva fornito l'idea di un carrellino scorrevole per aprire la macchina e così inizierò con l'inserire le foto del carrello che ho costruito e di seguito le varie operazioni eseguite tralasciando però tutti i passaggi sullo smontaggio di tubi, pedane, cruscotto, serbatoio e annessi per prepararla alla separazione fra il ponte posteriore e quello anteriore ritenendo tali poco interessanti ma soprattutto per non appesantire troppo la discussione.

    Il carrello.

    Il carrello è costituito da una guida realizzata con due pezzi di angolare in ferro unite fra loro da due pezzi di piatto, la funzione della guida è quella di far scorrere in posizione allineata il martinetto scorrevole che sostiene il ponte posteriore rispetto a quello fisso che sostiene l'anteriore della macchina, il martinetto scorrevole è fissato al ponte posteriore tramite una piastra fissata con delle viti ai dei fori presenti sulla parte inferiore della scatola del cambio, lo scorrimento avviene grazie a quattro cuscinetti a una corona di rulli montati sui due assi che sostengono il martinetto stesso; per il martinetto fisso ho optato per due ferri a C come base che scaricano il peso sulla guida impedendo il movimento della stessa garantendo un buon allineamento fra i due martinetti. Per la regolazione in altezza ho optato per dei tubi filettati con dei pezzi di barra filettata alle cui estremità ho saldato delle boccole per inserire dei cuscinetti per carichi assiali e radiali ad una corona di rulli obliqua, la funzione di quest'ultimi è la possibilità effettuare la regolazione con il peso della macchina e i piani di appoggio vincolati. Di seguito potrete notare i dettagli del carrello:

    Carrello assemblato

    Montato sotto alla macchina

    Martinello fisso (anteriore)

    Martinetto mobile dettaglio del cuscinetto

    Dettaglio piastra con boccola saldata

    E questo finalmente è il risultato:


    Domani proseguirò con la descrizioni delle altre operazioni, inoltre ho bisogno gentilmente di vostri suggerimenti, spero di aver fatto cosa gradita se l'argomento non interessa prego i moderatori di avvisarmi.

    Ciao.

    Nicola

    Lascia un commento:


  • stefano889
    ha risposto
    Oggi ho smontato la pompa ( ho cambiato le due guarnizioni della pompa ) è poi ho cambiato il pezzo più guarnizione; adesso non perde più. Per facilitare l' operazione ho smontato sia il radiatore che il vano porta batteria. La sede dove và l' anello di tenuta l' ho pulito con un pò di carta vetrata fine.Buona serata Stefano.

    Lascia un commento:


  • challenger
    ha risposto
    Originalmente inviato da stefano889 Visualizza messaggio
    Buonasera a tutti!! Il mio 450 perde liquido refrigerante tra la pompa acqua e il termostato. Vorrei sapere se per cambiare il pezzo più la guarnizione bisogna smontare la pompa dell 'acqua. Allego foto del pezzo indicato dalla freccia da cambiare:
    Solitamente si, anche in teoria si potrebbe fare a meno, dipende se riesci a svitare le viti che tengono ul termostato, se ben ricordo non hanno spazio per uscire se non togli la pompa, attento a quando rimonti l'anello in gomma fra pompa e termostato, a volte la sede è corrosa o incrostata, la parte piu difficile per la tenuta idraulica sta proprio li, devi mettere bene in asse il tutto e verificare la tenuta.

    Lascia un commento:


  • stefano889
    ha risposto
    Buonasera a tutti!! Il mio 450 perde liquido refrigerante tra la pompa acqua e il termostato. Vorrei sapere se per cambiare il pezzo più la guarnizione bisogna smontare la pompa dell 'acqua. Allego foto del pezzo indicato dalla freccia da cambiare:
    Attached Files

    Lascia un commento:


  • marerb
    ha risposto
    fiat 450 manutenzione effettuata

    ieri finalmente ho recuperato il 450 dal meccanico, purtroppo "tempus fugit" da quando Vi ho allertato solo ora mi è stato possibile fare l'intervento, morale : sostituzione degli entambi paraoli, sostituzione dei freni, sostituzione del filtro olio e pompa sollevatore, sostituzione olio motore filtro e filtro gasolio, 5 kg olio del cambio. ora è tutto a posto
    considerazione : ci sono cascato una mezza sifonata l'ho comunque presa
    un grazie ancora per il supporto tecnico

    Lascia un commento:


  • challenger
    ha risposto
    Originalmente inviato da stefano889
    Per Mefito : Non lo sò proprio su che basi il meccanico mi abbia detto di non mettere olio fino alla tacca sollevatore. Comunque appena possibile riempio fino alla tacca sollevatore. Il mio 450 ha anche il sollevatore.
    Se monti il sollevatore, stai facendo la cosa giusta, come prescrive il manuale di uso e manutenzione.

    Lascia un commento:


  • B 225
    ha risposto
    Originalmente inviato da mefito
    Di solito non ci si deve inventare nulla e seguire le indicazioni del produttore.
    Il produttore indica 20w40 per temperature sopra 0°C e 10W30 al di sotto.
    Quindi un 15W40 direi che è l'ideale, inoltre attualmente anche il peggiore olio in commercio supera le specifiche richieste.
    L'importante è che sia un olio multifunzione visto che va dappertutto anche sui riduttori.

    Per il cambio si riempie fino alla tacca sollevatore.
    Fino alla tacca cambio se non si ha il sollevatore.

    Lascia un commento:


  • stefano889
    ha risposto
    Se dovessi aggiungere olio cè un tappo dove cè la leva delle marce. Io utilizzo il 15/40 dell' olio motore. Nel manuale uso e manutenzione dice 20/30 ma ormai anche nel motore si usa il 15/40 che fà sia per l' inverno che per l' estate.Ne approfitto per dire che il mio meccanico dice di non riempirlo fino alla tacca dove cè scritto sollevatore ma di fermarmi alla lettera m della scritta cambio. Secondo me bisogna riempirlo fino alla tacca sollevatore. Saluti...
    Ultima modifica di stefano889; 29/07/2011, 13:24. Motivo: aggiunta

    Lascia un commento:


  • ettore7
    ha risposto
    ESATTO.
    C'è astina per controllo livello vicina alla leva del freno a mano.
    sullo stelo dell'asta c'è inciso SOLLEVATORE.
    il livello è regolare ma se dovessi aggiungere olio lo metto dal forellino dell'asta?
    grazie per i preziosi consigli

    Lascia un commento:


  • Marco Bellincam
    ha risposto
    Originalmente inviato da ettore7 Visualizza messaggio
    ho controllato fusibile ed era intatto. per scrupolo non avendone uno da sostituire ho provato a rivestirlo con la carta d'alluminio...e la spia si spegne.
    Una bella pulita con tela abrasiva alle lamelle del portafusibile, a volte basta.

    Originalmente inviato da ettore7 Visualizza messaggio
    il fiat 450 possiede il serbatoio per l'olio del sollevatore?dove si trova?
    possiedo anche u n fiat 300 e per il sollevatore ha un serbatoio delle dimensioni di una bottiglia in pet da 2 litri in bella vista appena dietro il radiatore
    Il 450 dovrebbe utilizzare l'olio del cambio (sae 30), in basso lateralmente al motore ci dovrebbe essere un tubo con un coperchio tondo tenuto da 3/4 viti, dentro c'è il filtro (metallico) se dà noie una pulita con un pò di benzina.

    Lascia un commento:


  • ettore7
    ha risposto
    ho controllato fusibile ed era intatto. per scrupolo non avendone uno da sostituire ho provato a rivestirlo con la carta d'alluminio...e la spia si spegne.
    domani ne compro un paio e provo vedere se funziona.
    con l'occasione chiedo ulteriore aiuto:
    il fiat 450 possiede il serbatoio per l'olio del sollevatore?dove si trova?
    possiedo anche u n fiat 300 e per il sollevatore ha un serbatoio delle dimensioni di una bottiglia in pet da 2 litri in bella vista appena dietro il radiatore

    Lascia un commento:


  • stefano889
    ha risposto
    Il fusibile del regolatore è buono? Il fusibile lo trovi sotto il regolatore all 'interno del porta fusibile. Quindi hai controllato anche le spazzole se sono buone? Saluti...

    Lascia un commento:


  • ettore7
    ha risposto
    ho fatto prove e controllato sul banco l'alternatore ed anche la scatoletta blu che dovrebbe esser il regolatore.
    tutto funziona sul banco ma, montato sul trattore la spia rimane accesa

    Click image for larger version

Name:	DSCF7868.JPG
Views:	1
Size:	215,9 KB
ID:	1079104
    Ultima modifica di urbo83; 26/07/2011, 21:18.

    Lascia un commento:


  • MacGyver
    ha risposto
    Ciao Stefano, -----Ettore falla anche tu questa prova----, scusa ma temo di non aver capito bene neppure io, il vecchio alternatore tu lo hai sostituito con uno nuovo (nuovo, ancora buono d'occasione o revisionato?) ma dello stesso tipo ? Leggi sulla targhetta identificativa dell'alternatore il regime di rotazione, dopodiché fai una prova, scollega il contatto D+ che arriva all'alternatore, a motore spento leggi la tensione ai capi della batteria, accendi il motore al regime minimo di rotazione e fai un ponte volante ( filo attaccato a D+ con terminale di tipo Faston femmina e cavo nudo dall'altra parte ) tra B+ e D+ ( fai attenzione a non toccare la carcassa dell'alternatore ) e dopo aver fatto il contatto togli il ponte, rileggi nuovamente la tensione ai capi della batteria e fammi sapere cosa è cambiato fra le due letture (posta i valori) dopodiché potremmo procedere con altri test. Se avete bisogno ..

    Ciao

    Nicola
    Ultima modifica di mefito; 25/07/2011, 18:29.

    Lascia un commento:


  • stefano889
    ha risposto
    Non mi sono spiegato bene . ll vecchio funzionava fino a un anno o due adesso non mi ricordo di preciso poi la spia rimaneva sempre accesa.
    Il meccanico mi ha detto che non valeva la pena rimetterlo in sesto e allora ho comprato l' alternatore nuovo. L' alternatore ha il b+ collegato al positivo e il d+ ( filo giallo) collegato a un relè.

    Lascia un commento:


  • enovob
    ha risposto
    Originalmente inviato da stefano889 Visualizza messaggio
    ...con quello originale la spia G si spegneva immediatamente dopo l' avvio del motore. Il regolatore di tensione del vecchio è stato escluso. Con questo nuovo se non accelero a 1200 1300 giri la spia non spegne
    Salve Stefano889
    ...quindi l'impianto è stato modificato? Come mai l'hai cambiato l'alternatore, se la spia si spegneva?
    Saluti

    Lascia un commento:


  • stefano889
    ha risposto
    Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggio
    no, non è normale, probabilmente sei andato da un demolitore e ti ha rifilato un alternatore di auto, probabilmente con gruppo elettronico di regolazione.
    Per challenger : L' alternatore l' ho preso nuovo.
    Per Enovob : con quello originale la spia G si spegneva immediatamente dopo l' avvio del motore. Il regolatore di tensione del vecchio è stato escluso. Con questo nuovo se non accelero a 1200 1300 giri la spia non spegne. Il nuovo ha il regolatore interno penso elettronico

    Lascia un commento:


  • ettore7
    ha risposto
    allego foto del pezzo in questione.
    ringrazio nuovamente tutti per i suggerimenti.
    oggi provo seguirli

    Click image for larger version

Name:	1.JPG
Views:	1
Size:	449,9 KB
ID:	1079107

    Click image for larger version

Name:	2.JPG
Views:	1
Size:	458,8 KB
ID:	1079108

    Click image for larger version

Name:	3.JPG
Views:	1
Size:	460,5 KB
ID:	1079109

    Click image for larger version

Name:	4.JPG
Views:	1
Size:	458,3 KB
ID:	1079110
    Ultima modifica di urbo83; 29/07/2011, 11:00.

    Lascia un commento:


  • enovob
    ha risposto
    Originalmente inviato da stefano889 Visualizza messaggio
    Buonasera a tutti! Vorrei sapere se è normale che con il nuovo alternatore bisogna accelerare fino a 1200 giri per spegnersi la spia invece con l ' alternatore originale la spia si spegneva subito all' avvio del motore. Poi vorrei sapere un' altra cosa. Secondo voi faccio bene a far spegnere la spia quando il motore è già caldo perchè a freddo non mi piace accelerare fino a 1200 giri ? Parlo sempre di 450.
    Salve Stefano889
    perdonami l'intrusione ma mi risulta che il trattore in questione non monta l'alternatore ma una dinamo con regolatore di tensione esterno ed un segnacarica che comandano lo spegnimento della spia.Prima di effettuare la sostituzione, si spegneva la spia accelerando? Tieni anche conto che spesso, per inerzia della sua vetusta,dipende dal segnacarica il ritardo dello spegnimento della spia.
    Saluti

    Lascia un commento:


  • challenger
    ha risposto
    Originalmente inviato da stefano889 Visualizza messaggio
    Buonasera a tutti! Vorrei sapere se è normale che con il nuovo alternatore bisogna accelerare fino a 1200 giri per spegnersi la spia invece con l ' alternatore originale la spia si spegneva subito all' avvio del motore. Poi vorrei sapere un' altra cosa. Secondo voi faccio bene a far spegnere la spia quando il motore è già caldo perchè a freddo non mi piace accelerare fino a 1200 giri ? Parlo sempre di 450.
    no, non è normale, probabilmente sei andato da un demolitore e ti ha rifilato un alternatore di auto, probabilmente con gruppo elettronico di regolazione.

    Lascia un commento:


  • stefano889
    ha risposto
    Buonasera a tutti! Vorrei sapere se è normale che con il nuovo alternatore bisogna accelerare fino a 1200 giri per spegnersi la spia invece con l ' alternatore originale la spia si spegneva subito all' avvio del motore. Poi vorrei sapere un' altra cosa. Secondo voi faccio bene a far spegnere la spia quando il motore è già caldo perchè a freddo non mi piace accelerare fino a 1200 giri ? Parlo sempre di 450.

    Lascia un commento:


  • MacGyver
    ha risposto
    Prima parte

    Ciao Ettore scusa il ritardo nel rispondere ti sto scrivendo con lo smartphone perchè sono ancora in montagna, ho appena finito di cingolare la mis Fiat FL4 ma è un'altra storia....
    Verifica che dirtro all'alternatore i cavi che portano ai contatti B+ e D siano collegati, a motore spento controlla con un multimetro in voltmetro DC (continua) sui poli della batteria la tensione che dovrebbe essere intorno ai 12V poi avvia il motore e controlla la tensione, se l'alternatore funziona la tensione non deve salire oltre i 14,8 V circa, se va oltre è andato il regolatore di tensione e spegni subito. Questo è un controllo preliminare domani pomeriggio ti scrivo nel dettaglio il da farsi dal telefono è troppo lungo da scrivere, eventualmente dovrei averlo io un alternatore da regalarti ancora buono. fammi sapere come sono andate le prove.

    Ciao.

    Nicola

    Lascia un commento:


  • ettore7
    ha risposto
    ciao, grazie x l'aiuto.
    purtropp la spia G rimane accesa quando il trattore è acceso.

    Lascia un commento:


  • Albe655C
    ha risposto
    Se si spegne la spia "G" quando è in moto non c'è bisogno di controllare l'alternatore.

    Lascia un commento:


  • MacGyver
    ha risposto
    Ciao Ettore benvenuto sul forum, allora io ho la tua stessa macchina un 450 DT, la spia in alto a sinistra con la lettera "G" è quella dell'alternatore, quando giri la chiave si accende ed appena il motore si accende e raggiunge il regime di rotazione si deve spegnere in caso contrario possono essere essenzialmente due le cause:

    - cinghia dell'alternatore lenta, in quel caso basta tenderla ed hai risolto il problema;
    - alternatore che non carica e servirebbe una revisione dall'elettrauto, io ti consiglio di andare in autodemolizione e prenderne uno da 45÷55 A ti costa meno della revisione con 20 € hai risolto il problema.

    Se hai bisogno d'aiuto per controllare l'alternatore chiedi pure.

    Ciao

    Nicola

    P.S. L'altra spia ma sicuramente già lo sai, quella in alto a destra è quella della pressione dell'olio motore, se hai la possibilità regola opportunamente il minimo al valore prescritto ( io ora non ho il manuale sotto mano ) magari servendoti di un contagiri e la spia deve rimanere spenta se così non è controllerei la pompa se non vuoi rischiare gravi tanni al motore, fai attenzione al minimo la spia deve stare spenta!

    Lascia un commento:


  • ettore7
    ha risposto
    Fiat 450

    salve a tutti.
    ho provato a cercare nelle precedenti discussioni ma senza trovare aiuto.
    vorrei chiedere cortesemente se qualcuno conosce il significato delle spie sul quadro del trattore FIAT 450 e precisamente della spia indicante la lettera G qui visibile ( prima in alto a sinistra)

    Click image for larger version

Name:	DSCF7852.JPG
Views:	1
Size:	458,5 KB
ID:	1079106

    ringrazio sin d'ora per l'aiuto.
    Ettore
    Ultima modifica di urbo83; 29/07/2011, 10:57.

    Lascia un commento:


  • B 225
    ha risposto
    No c'è un astina apposita per l'olio del cambio, si trova a sinistra del freno a mano.
    Ha due tacche, l'olio deve arrivare a quella superiore indicata come "sollevatore"

    Lascia un commento:

Caricamento...
X