Ciao a tutti mi inserisco in questa discussione perché ho dei problemi con il sollevatore che perde olio dall'albero parte braccio sx.
Qualcuno di voi ha fatto il lavoro del cambio delle boccole?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Fiat 450
Collapse
X
-
Ciao ragazzi. mi scuso per il ritardo della risposta, ho risolto, il problema era sia la leva del cambio che i "fermi della leva". La leva del cambio era consumata in punta (dove entra tra gli sposta forcellini) e poi inoltre aveva molto gioco anche nei fermi laterali della leva stessa. Di conseguenza, poca precisione e succedeva che entravano 2 marcie insieme. Tutto risolto e grazie
Lascia un commento:
-
Lascia un commento:
-
buonasera scusate quanti litri di multi F per cambiare olio cambi/sollevatore? grazie ho un 450dt rumeno gentilmente disegni meccanici ricambi su trattore.it non ci sono dove posso trovali grazie gentilissimi
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da pamp77 Visualizza messaggioBuona sera,ho un fiat 450 con il doppio disco frizione.dovrei registrarla perchè quando inserisco la presa di forza gratta.Quella del cambio invece ènon ha più gioco (è puntata). Come posso fare?
Grazie e cordiali saluti
se mi invi la tua email in privato posso mandarti quello che riguarda la regolazione della frizione o nel caso dell'altro utente la parte con l'impianto elettrico.
Io faccio cosi quando devo innestare la presa di forza,
lascio il motore al minimo per un minuto circa ad esempio mentre abbasso la lama della falciatrice ecc.. poi abbasso la frizione e la tengo abbassata per circa 30 secondi cosi facendo il rotolamento interno al cambio diminuisce i giri e la presa di forza si innesta tranquillamente senza grattare, se cosi facendo hai ancora difficoltà allora bisognerebbe analizzare bene le varie registrazioni o usure.
Ciao
Lascia un commento:
-
schema elettrico fiat 450 rumeno
salve a tutti come da titolo mi serve questo schema per rifare l'intero impianto elettrico al mezzo di un mio collega di lavoro.
Lascia un commento:
-
ciao se ti riferisci alla leva corta orizzontale posta sopra al cambio che spostandola a sinistra innesta la Pdf e a destra la trasmissione per la trazione al carro a quella non c'è rimedio...non c'entra la frizione gratta sempre di suo...se la vuoi innestare senza sentirla grattare spegni il trattore....
almeno x i miei è cosi...ciao.
Lascia un commento:
-
frizione fiat450
Buona sera,ho un fiat 450 con il doppio disco frizione.dovrei registrarla perchè quando inserisco la presa di forza gratta.Quella del cambio invece ènon ha più gioco (è puntata). Come posso fare?
Grazie e cordiali saluti
Lascia un commento:
-
Dubbio cambio 450
Ciao, a tutti e auguri di buon anno.
Mi sapete dire se le versioni del 450 a sei e a otto marce montano la stessa leva del cambio? Il mio e un rumeno, influisce anche quello sulla scelta del ricambio?
Grazie
Alberto
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da stefano889 Visualizza messaggioCiao Rendrefa, ho trovato un kit di tre camicie e tre pistoni per 400 euro. Mi conviene fare la rettifica con tre pistoni maggiorati oppure mettere tutto nuovo?
Saluti...........
Lascia un commento:
-
Ciao Rendrefa, ho trovato un kit di tre camicie e tre pistoni per 400 euro. Mi conviene fare la rettifica con tre pistoni maggiorati oppure mettere tutto nuovo?
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da stefano889 Visualizza messaggioBuonasera, ieri ho portato la testata in rettifica per controllare valvole, guidavalvole e sedi valvole.
Quindi, mi installano 6 guidavalvole, 6 valvole , mi rifanno 2 sedi nuove , spianatura testata e prova idraulica per un totale di 420 euro.
Martedì ho deciso di smontarla perchè mi sono accorto che togliendo il collettore di scarico il primo cilindro era quasi tutto tappato di morchia umida e dopo che ho pulito il foro di uscita della testata ho messo in moto e dopo che ho spento si vedeva la fuoruscita di olio tra stelo e guida valvola.
Quanto è il consumo di olio del motore 853 fiat? Io stò aggiungendo 2.5 litri di olio ogni 50 ore di lavoro.
Dopo che ho pulito il cielo dei pistoni e il blocco motore,mi sono accorto che i pistoni hanno molto gioco nella canna e che nella parte alta della canna cè un bordo con incrostazioni; è sotto questo bordo di sente al tatto uno scalino su tutte le tre camicie. Saranno usurate le camicie? Buona serata Stefano.
Lascia un commento:
-
testata fiat 450
Buonasera, ieri ho portato la testata in rettifica per controllare valvole, guidavalvole e sedi valvole.
Quindi, mi installano 6 guidavalvole, 6 valvole , mi rifanno 2 sedi nuove , spianatura testata e prova idraulica per un totale di 420 euro.
Martedì ho deciso di smontarla perchè mi sono accorto che togliendo il collettore di scarico il primo cilindro era quasi tutto tappato di morchia umida e dopo che ho pulito il foro di uscita della testata ho messo in moto e dopo che ho spento si vedeva la fuoruscita di olio tra stelo e guida valvola.
Quanto è il consumo di olio del motore 853 fiat? Io stò aggiungendo 2.5 litri di olio ogni 50 ore di lavoro.
Dopo che ho pulito il cielo dei pistoni e il blocco motore,mi sono accorto che i pistoni hanno molto gioco nella canna e che nella parte alta della canna cè un bordo con incrostazioni; è sotto questo bordo di sente al tatto uno scalino su tutte le tre camicie. Saranno usurate le camicie? Buona serata Stefano.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da SICCHIONE Visualizza messaggioNon so' se lo avete presente il tipo di cambio, ma ha 4 marcie superiori che sarebbero le 4 lente e 4 marcie inferiori che sarebbero le 4 veloci, non ha l'altra leva per il riduttore, e' senza riduttore.
Praticamente sopra ha la retromarcia lenta e la 1°, 2° e 3°, l'altra serie di marcie sotto che fanno: retromarcia veloce, 4°, 5° e 6°.
.
Originalmente inviato da SICCHIONE Visualizza messaggio.Il problema capita solo innestando la 4° marcia, ma non sempre, a volte si e a volte no.
Appena ho tempo faccio le foto del coperchio del cambio dove c'e la seguenza delle marcie e la posto.
Lascia un commento:
-
Non so' se lo avete presente il tipo di cambio, ma ha 4 marcie superiori che sarebbero le 4 lente e 4 marcie inferiori che sarebbero le 4 veloci, non ha l'altra leva per il riduttore, e' senza riduttore.
Praticamente sopra ha la retromarcia lenta e la 1°, 2° e 3°, l'altra serie di marcie sotto che fanno: retromarcia veloce, 4°, 5° e 6°.
Il problema capita solo innestando la 4° marcia, ma non sempre, a volte si e a volte no.
Appena ho tempo faccio le foto del coperchio del cambio dove c'e la seguenza delle marcie e la posto.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da SICCHIONE Visualizza messaggioIl cambio si blocca quando inserisco la 4° marcia e poi resta bloccato qualsiasi marcia si innesta dopo.
.
Originalmente inviato da SICCHIONE Visualizza messaggio.
Per rendefra.... il coperchio della leva del cambio e' 20 cm x 20 cm, per cui si riesce a vedere qualcosa togliendolo.
PS( riesci a mettere foto del cambio e del coperchio( parte interna) )
Lascia un commento:
-
Il cambio si blocca quando inserisco la 4° marcia e poi resta bloccato qualsiasi marcia si innesta dopo.
Per rendefra.... il coperchio della leva del cambio e' 20 cm x 20 cm, per cui si riesce a vedere qualcosa togliendolo.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da 4RU Visualizza messaggioe guardi dal coperchio cosa succede.
Lascia un commento:
-
prova togliere l'olio e vedi se non ci sono pezzi anomali tipo pezzettini di gabbia di cuscinetto.poi alza una ruota , la fai girare da un'altra persona e guardi dal coperchio cosa succede.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da SICCHIONE Visualizza messaggio...No , inserendo la 4° marcia il trattore si blocca completamente...
Il trattore si blocca quando inserisci la 4 oppure al momento che dalla 4 provi ad inserire una diversa marcia?
Lascia un commento:
-
No , inserendo la 4° marcia il trattore si blocca completamente, (non sempre pero') la leva si muove, nel senso che se si prova a mettere altre marcie va in posizione delle marcie scelte, (la leva non resta bloccata sulla 4°) ma il trattore resta comunque bloccato. Per cui, secondo me, entrano 2 marcie, anche cambiando posizione alla leva del cambio 1 resta sempre inserita e si va ad accavallare alla successiva marcia innestata qualunque essa sia. Comunque, potete avere ragione, nel senso che pensando bene a quello che avete detto, puo' essere molto probabile che sia il gioco della leva del cambio, io penso che forse avra' eccessivo gioco laterale (a dx e sx) e allora esce fuori dal forcellino. Il cambio ha 2 alberi uno vicino all'altro e 2 " forcellini" dove si innesta la leva del cambio, ha 2 alberi perche' non avendo la leva delle ridotte, ha 2 serie di marcie, 4 superiori e 4 inferiori, per cui 2 alberi. Provero' a lavorare sulla leva. Grazie
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da SICCHIONE Visualizza messaggioHo provato a togliere il coperchio della leva cambio (solo quello si puo' fare a vista senza aprire nulla) e spingere con le mani avanti e indietro i 2 alberi del cambio e sembra che e' tutto ok, gli alberi scorrono tranquillamente, ad ogni marcia che si innesta fa lo "scatto" e blocca la marcia. Comunque, da come ho sentito la forza degli alberi sotto le mani (provando a spingerli) penso, ad occhio e croce che sara' qualche sfera che non funziona bene, che non blocca bene l'albero, nel senso che sara' un po' consumata e allora camminando e con le vibrazioni, l'albero si sposti dalla sua posizione e entrino 2 marcie contemporaneamente.
Concentra l'attenzione su il movimento leva marce ( consiglio già dato anche da Marco Bellincam ).............prima di aprire il trattore.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da SICCHIONE Visualizza messaggio...camminando e con le vibrazioni, l'albero si sposti dalla sua posizione e entrino 2 marcie contemporaneamente...
Da come descrivi i fatti mi pare di capire che una volta inserita la 4 marcia questa non torni in posizione di riposo.
Oltre ad aver risistemato la parte finale della leva del cambio, hai verificato che non vi siano giochi eccessivi sul suo collegamento al coperchio del cambio?
Lascia un commento:
-
Ho provato a togliere il coperchio della leva cambio (solo quello si puo' fare a vista senza aprire nulla) e spingere con le mani avanti e indietro i 2 alberi del cambio e sembra che e' tutto ok, gli alberi scorrono tranquillamente, ad ogni marcia che si innesta fa lo "scatto" e blocca la marcia. Comunque, da come ho sentito la forza degli alberi sotto le mani (provando a spingerli) penso, ad occhio e croce che sara' qualche sfera che non funziona bene, che non blocca bene l'albero, nel senso che sara' un po' consumata e allora camminando e con le vibrazioni, l'albero si sposti dalla sua posizione e entrino 2 marcie contemporaneamente.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da SICCHIONE Visualizza messaggioCerto che lo avevo pensato, solo che non l'ho scritto per non condizionare le risposte. E' normale che se si sono accavallate le marcie significa che ne sono entrate 2 insieme, infatti e' quello che succede quando si blocca. Per la leva del cambio ho gia' provveduto a vedere l'usura e con un po' di saldatura ( intorno al pomello che entra nel forcellino) ho riportato il tutto alla normalita' ma non e' andato a buon fine, per cui il problema sara' altrove. Era solo per sapere piu' o meno cosa potrebbe essere, prima di smontare il cambio, per rendermi conto se e' un lavoro veloce o meno o se e' costoso. Poi e' normale che se voglio saperlo di sicuro, basta aprirlo ed e' fatta. Il mio dubbio e' che lo fa' solo con la 4° marcia, solo innestando la 4° si accavalla, con le altre marcie no, per cui l'eccessivo gioco assiale mi sembra un po' strana come causa..
Originalmente inviato da SICCHIONE Visualizza messaggioHo detto che di meccanica me ne intendo, ma soprattutto su autovetture ( ho appena rifatto il motore della mia panda 1.3 multijet a causa rottura catena di distribuzione e il motore di una opel meriva di un mio amico per la stessa causa) e di mezzi industriali, macchine agricole un po' meno, anche se poi alla fine la meccanica in linee generali e' un po' uguale per tutto. Comunque grazie per le risposte, semmai appena ho tempo di smontarlo vi faccio sapere cosa aveva, potrebbe in futuro servire a qualcun'altro.
Se hai terminato tutti i controlli e sono negativi non ti resta altro che aprire il trattore.
PS( vedremo se sarai di parola al momento opportuno, di darci la soluzione al tuo problema ).
Saluti...............Ultima modifica di rendefra; 09/01/2015, 12:03.
Lascia un commento:
-
Certo che lo avevo pensato, solo che non l'ho scritto per non condizionare le risposte. E' normale che se si sono accavallate le marcie significa che ne sono entrate 2 insieme, infatti e' quello che succede quando si blocca. Per la leva del cambio ho gia' provveduto a vedere l'usura e con un po' di saldatura ( intorno al pomello che entra nel forcellino) ho riportato il tutto alla normalita' ma non e' andato a buon fine, per cui il problema sara' altrove. Era solo per sapere piu' o meno cosa potrebbe essere, prima di smontare il cambio, per rendermi conto se e' un lavoro veloce o meno o se e' costoso. Poi e' normale che se voglio saperlo di sicuro, basta aprirlo ed e' fatta. Il mio dubbio e' che lo fa' solo con la 4° marcia, solo innestando la 4° si accavalla, con le altre marcie no, per cui l'eccessivo gioco assiale mi sembra un po' strana come causa.
Ho detto che di meccanica me ne intendo, ma soprattutto su autovetture ( ho appena rifatto il motore della mia panda 1.3 multijet a causa rottura catena di distribuzione e il motore di una opel meriva di un mio amico per la stessa causa) e di mezzi industriali, macchine agricole un po' meno, anche se poi alla fine la meccanica in linee generali e' un po' uguale per tutto. Comunque grazie per le risposte, semmai appena ho tempo di smontarlo vi faccio sapere cosa aveva, potrebbe in futuro servire a qualcun'altro.Ultima modifica di SICCHIONE; 09/01/2015, 08:30.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da SICCHIONE Visualizza messaggiomolte volte si imballa il cambio e resta bloccato, ne va avanti ne indietro , se si prova a rilasciare la frizione il trattore tende a spegnersi perche' e' bloccato il cambio. Quando e' successo, ho svitato il coperchio della leva del cambio e aggiustato le marcie manualmente, richiuso il coperchio e tutto a posto. Vorrei sapere da voi a cosa e' dovuto il problema e come potrei risolverlo. Premetto che il cambio non l'ho mai aperto e che di meccanica me ne intendo abbastanza.....usura leva marce.......
......usura settore marce...
......eccessivo gioco assiale alberi del cambio " forse ", questo si poteva ipotizzare.
Originalmente inviato da SICCHIONE Visualizza messaggioma su questa macchina non ci ho messo mai le mani.
grazie
Saluti.............
Lascia un commento:
-
Problemi cambio trattore fiat 450 dt
Buongiorno, sono nuovo del forum e mi scuso se ho sbagliato qualcosa (aprire una discussione nuova ).
Ho un fiat 450 dt del mio papa', purtroppo lui non c'e piu' e io vorrei risistemarlo.
Premetto che funziona ed e' anche in buone condizioni, ci lavoro tranquillamante anche se non ho un'azienda agricola ma solo un po' di terra per uso privato pero' va' riverniciato e fatto qualche piccolo lavoretto come sabbiare la carrozzeria e riverniciarlo e poi risolvere alcuni problemini. Il problema piu' grande che ha e che quando si innesta la 4° marcia (ha il cambio 4+4, la prima serie di marcie su e l'altra serie giu') molte volte si imballa il cambio e resta bloccato, ne va avanti ne indietro , se si prova a rilasciare la frizione il trattore tende a spegnersi perche' e' bloccato il cambio. Quando e' successo, ho svitato il coperchio della leva del cambio e aggiustato le marcie manualmente, richiuso il coperchio e tutto a posto. Vorrei sapere da voi a cosa e' dovuto il problema e come potrei risolverlo. Premetto che il cambio non l'ho mai aperto e che di meccanica me ne intendo abbastanza ma su questa macchina non ci ho messo mai le mani.
grazie
Lascia un commento:
-
Si ora funziona tutto devo solo sistemare la lancetta del gasolio ma per quello mi accontento della classica, rudimentale ma affidabilissima bacchetta
Lascia un commento:
Lascia un commento: