MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 450

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fiat 450

    Ciao a tutti qualcuno mi sa dire come verificare se il termo avviatore del mio trattore funziona correttamente? ho dei dubbi sul suo funzionamento. grazie aticipato

  • #2
    Originalmente inviato da re74no Visualizza messaggio
    Ciao a tutti qualcuno mi sa dire come verificare se il termo avviatore del mio trattore funziona correttamente? ho dei dubbi sul suo funzionamento. grazie aticipato
    Ci metti la mano sopra e senti se si scalda.....
    Se è la candeletta a gasolio,si ha il prima il riscaldamento della candeletta(20/60 secondi)poi la dilatazione apre un passaggio al gasolio(collegato da un tubetto ad un piccolo serbatoietto posto più in alto della candeletta),che entra sulla candeletta incandescente incendiandosi.
    Quindi il funzionamento è dato dalla corrente alla candeletta e dal gasolio che vi deve arrivare.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      grazie 1000 provo e ti faccio sapere.

      Commenta


      • #4
        Ho guardato quello sul mio fiat 450: il serbatoietto della nafta ha un tubo che sbuca nel collettore, ma è lontano dalla candeletta. Come viene aperto/chiuso?

        Commenta


        • #5
          metti qualche foto se c'è un puro e semplice buco è senza dubbio una modifica insensata. ma al termo avviatore cosa c'è attaccato?

          rivolgo a tutti una domanda: mi hanno detto che il termo avviatore funziona solo con il serbatoio del casolio pieno perche il gasolio giunge alla candeletta solo per caduta. può essere sensata l'affermazione?

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Engineman
            No, dài, allora il serbatoio dovrebbe essere più in alto del motore. E' riempito dal ritorno degli iniettori, almeno quelli che conosco io (Iveco)
            Per completezza aggiungo che(nei vecchi trattori) il serbatoietto deve solo essere più alto della candeletta,arrivando a questa per caduta.
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #7
              Sì questo è vero, lo davo come sottinteso ma è bene specificare.
              Questi termoavviatori sono scomparsi con i motori di nuova progettazione che ora hanno il "tostapane" come lo chiamo io, cioè la piastra elettrica di cui abbiamo già discusso.

              P.S.
              io avevo capito che si parlasse del serbatoio del mezzo, ma se ho capito male, è pacifico che il termoavviatore funzioni solo se c'è del gasolio nel serbatoietto (e aggiungo, se il forellino sul suo coperchio non è otturato, altrimenti senza pressione atmosferica sopra il gasolio non scende niente)
              Ultima modifica di Engineman; 21/02/2007, 18:23. Motivo: P.S.

              Commenta


              • #8
                Fiat 450

                ciao a tutti.
                mi hanno regalato un vecchio fiat 450 trazione singola.
                il motore credo sia grippato perche dopo aver verificato l'olio vi ho trovato dell'acqua che è fuoriuscita non appena ho tolto il tapo.
                ho inoltre smontato il radiatore per verificare che l'albero motore girasse, ma anche quello pultroppo è inchiodato e credo che la causa sia dovuta da un solo pistone.
                che altra prova mi consigliate di fare dato che il mezzo è stato fermo per circa 7 anni?
                non è che sia qualche problema anche dovuto dal fatto che sia stato inutilizzato per tutto questo tempo?
                sarei inoltre disposto a comprare un nuovo motore rettificato ma non riesco propio a trovarlo.
                se qualcuno mi può aiutare, aspetto suoi consigli.
                un cordiale saluto a tutti ciao!!!

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da chry 87 Visualizza messaggio
                  ciao a tutti.
                  mi hanno regalato un vecchio fiat 450 trazione singola.
                  il motore credo sia grippato perche dopo aver verificato l'olio vi ho trovato dell'acqua che è fuoriuscita non appena ho tolto il tapo.
                  ho inoltre smontato il radiatore per verificare che l'albero motore girasse, ma anche quello pultroppo è inchiodato e credo che la causa sia dovuta da un solo pistone.
                  che altra prova mi consigliate di fare dato che il mezzo è stato fermo per circa 7 anni?
                  non è che sia qualche problema anche dovuto dal fatto che sia stato inutilizzato per tutto questo tempo?
                  sarei inoltre disposto a comprare un nuovo motore rettificato ma non riesco propio a trovarlo.
                  se qualcuno mi può aiutare, aspetto suoi consigli.
                  un cordiale saluto a tutti ciao!!!
                  benvenuto nel forum, l'unica cosa che puoi fare è reperire un motore da trapiantare, se riempendo il radiatore l'acqua non fuoriesce lungo il monoblocco, probabilmente è stata bruciata la guarnizione della testata e da li è entrata acqua in tutto il motore, per darti ulteriori consigli devi dirci da che regione italiana scrivi, reperire quel motore o sue derivazione da un demolitore non è impossibile, in quanto è uno dei piu uisati sui modelli fiat

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da chry 87 Visualizza messaggio
                    ciao a tutti.
                    mi hanno regalato un vecchio fiat 450 trazione singola.
                    il motore credo sia grippato perche dopo aver verificato l'olio vi ho trovato dell'acqua che è fuoriuscita non appena ho tolto il tapo. dato che il mezzo è stato fermo per circa 7 anni?
                    Se per tappo intendi lo scarico dell'olio sotto la coppa e' molto probabile che l'acqua sia entrata dalla marmitta, a tale proposito ho esperienza da vendere, avendo proprio sotto mano l'ultimo trattore in fase di recupero che e' stato abbandonato alle intemperie per anni, l'acqua piovana goccia dopo goccia e' entrata dallo scarico nei cilindri, e' filtrata sotto la coppa e quando ho aperto il tappo di scarico sono usciti per primi cinque abbondanti litri d'acqua limpidissima poi tutta la melma oleosa che gallaggiava.
                    Se cosi' fosse, per il motore non ci sarebbe molto da fare, non avete idea che potere corrosivo ha l'acqua piovana sulle parti lucide del motore, con tutto lo smog che raccoglie in atmosfera prima di cadere al suolo, si comporta come un vero e proprio acido corrosivo.
                    Questo e' come potresti trovere il motore aprendolo!
                    Attached Files

                    Commenta


                    • #11
                      ciao a tutti del forum ! IO ho un problema al mio fiat 450 motore 853 quando lo metto in moto a freddo fà molto fumo ! secondo mè dipende dal fatto che nn hà termoavviatore e quindi nn riscalda il collettore di aspirazione giusto? Ho la pompa bosch

                      a caldo parte benissimo e a freddo ci vogliono almeno 10 minuti fino a quando raggiunge il minimo
                      Ultima modifica di sergiom; 08/03/2009, 11:53.
                      STEFANO

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da stefano889 Visualizza messaggio
                        ciao a tutti del forum ! IO ho un problema al mio fiat 450 motore 853 quando lo metto in moto a freddo fà molto fumo ! secondo mè dipende dal fatto che nn hà termoavviatore e quindi nn riscalda il collettore di aspirazione giusto? Ho la pompa bosch
                        Ciao, sei in grado di postare una foto del colettore aspirazione ( visto completamente per intero ) e della pompa iniezione? Se riesci a fare qualche fotografia forse si puo' trovare una soluzione.
                        Ren57

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao rendefra la pompa del mio 450 è una bosch ! Infatti per eliminare il problema ho pulito tutti i tubi del gasolio cambiato guarnizioni e filtri ma nn ho ottenuto nessun risultato
                          STEFANO

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da stefano889 Visualizza messaggio
                            Ciao rendefra la pompa del mio 450 è una bosch ! Infatti per eliminare il problema ho pulito tutti i tubi del gasolio cambiato guarnizioni e filtri ma nn ho ottenuto nessun risultato
                            OK per la pompa iniezione ma volevo vedere se è possibile installare il termoavviatore, per questo sarebbe meglio capire se il colettore aspirazione è gia' predisposto .
                            Ren57

                            Commenta


                            • #15
                              Ciao a tutti io ho un problema al mio fiat 450. dopo aver fatto fare la pulizia e la taratura degli iniettori ho cambiato l' olio motore perchè un ' iniettore pisciava gasolio e quindi mi aumentava il livello dell' olio nella coppa del motore. Adesso cammina bene ma l' olio và sempre un pò sù del livello max . non capisco perchè il livello del liquido del radiatore scende. Dopo 10 ore di lavoro devo rabboccare 1 litro di paraflù.
                              STEFANO

                              Commenta


                              • #16
                                problema innesto presa di forza 450

                                Ciao a tutti! Quando giro la leva per innestare la presa di forza si sente un rumore molto strano di ferraglia. Qualcuno mi sà aiutare ? Grazie in anticipo.
                                STEFANO

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da stefano889 Visualizza messaggio
                                  Ciao a tutti! Quando giro la leva per innestare la presa di forza si sente un rumore molto strano di ferraglia. Qualcuno mi sà aiutare ? Grazie in anticipo.
                                  registraa frizione se vi è ancora spazio, altrimenti ti avanzi di grattugiare gli ingranaggi e aprire il trattore per sostituirli

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ciao challenger come devo fare per registrare la frizione. Ho visto che cè un registro!
                                    STEFANO

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da stefano889 Visualizza messaggio
                                      Ciao challenger come devo fare per registrare la frizione. Ho visto che cè un registro!
                                      fai delle prove, allungando o accorciando il tirante di registro a vite, vedi se la situazione migliora

                                      Commenta


                                      • #20
                                        presa di forza Fiat 450

                                        Salve sono Massimo, scusatemi se non sono stato chiaro nel mio messaggio percedente, ora cercherò di essererlo più . La presa di forza del mio trattore si è usurata nella parte esterna dove ci sono le righe in cui và innestato il cardano, a causa dell'utilizzo di una vecchia falciatrice che a sua volta aveva l'innesto del cardano usurato.Questo ha provocato un grosso lasco anche con l'utilizzo di cardano buono.La
                                        mia intenzione sarebbe quella di sostituirla previo vostre indispensabili indicazioni. Ciao

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da maxmunaro Visualizza messaggio
                                          Salve sono Massimo, scusatemi se non sono stato chiaro nel mio messaggio percedente, ora cercherò di essererlo più . La presa di forza del mio trattore si è usurata nella parte esterna dove ci sono le righe in cui và innestato il cardano, a causa dell'utilizzo di una vecchia falciatrice che a sua volta aveva l'innesto del cardano usurato.Questo ha provocato un grosso lasco anche con l'utilizzo di cardano buono.La
                                          mia intenzione sarebbe quella di sostituirla previo vostre indispensabili indicazioni. Ciao
                                          devi aprire il trattore nella parte posteriore per sostituire l'intero albero, per renderti conto del lavoro consulta il sito trattore.it li dovresti trovare degli spaccati meccanici, da li potrai capire l'entita del lavoro

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Dunque l' olio aumentava nella coppa a causa della pompa idraulica montata sulla distribuzione. Ho fatto cambiare i due paraolii. Per il discorso del liquido di raffredamento ho cambiato radiatore e manicotti nuovi perchè il radiatore era molto bucato e non faceva ad aggiustarlo. Grazie Rendefra dei consigli che mi hai dato!
                                            STEFANO

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Fiat 450

                                              Buongiorno a Tutti, temo di aver preso una ........ fotonica; ad agosto ho acquistato un trattore Fiat 450 (immatricolazione 1980) bello, tenuto bene da privato e ricoverato in garage per l'inverno, gomme nuove con servosterzo applicato con appropriato kit, e con due distributori idraulici anchessi applicati dal proprietario. lo provo, capisco il funzionamento della pto ... funziona (doppia frizione) lo trasporto in azienda con il carroatrezzi (non era ancora assicurato) il giorno dopo trovo una chiazza di olio del cambio sotto il ponte posteriore gocciolava da due fori dal quale escono due coppiglie chiamo l'ex proprietario il quale mi dice che aveva cambiato l'olio e ne aveva sicuramente messo in più .... balla colossale... non faccio in tempo a replicare che non c'era più.... sino a pochi giorni fa ho usato il 450 per trasferimenti vari in azienda e di olio non ne ho visto più la perdita è ricomparsa quando ho riinnescato la pto per ricordarmi il funzionamento in previsione di usare lo spaccone per aprire qualche tronco. ecco a Voi esperti il quesito: secondo Voi la perdita che suppongo provenga da un paraolio è in prossimità della pto oppure è più a monte verso il cambio? è ovvio che lo porterò da un meccanico di fiducia e se potrò farò fare delle foto passo passo durante il lavoro per postarle al forum per futura memoria.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Se la perdita viene dai 2 fori (uno per lato) ai lati del cambio dove escono 2 coppiglie, la presa di forza c'entra ben poco, ma sono i 2 paraoli sui semiassi tra il cambio e i freni co gli anni e magari con un prolungato fermo del mezzo perdono la loro elasticità e tenuta. . Problema risolvibile con poca spesa, o anche in casa ma solo con dovuta attrezzatura e esperienza.. Hai guardato se il livello del cambio è ok? di solito hanno 2 livelli, uno per il cambio, 3 o 4 cm in più se c'è anche il sollevatore. Occhio che la perdita potrebbe portare l'olio sui freni, con conseguente calo di prestazioni degli stessi e assorbimento del materiale d'attrito.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Grazie Ale83 per l'immediato intervento, di livello dell'olio ne ho visto solo una ed è sulla destra al posto di guida per intenderci, il livello è a circa 2 mm sopra il livello minimo, inoltre l'olio del cambio si! serve anche per il sollevatore, che ho usato per spostare un paio di balloni di fasciato abbastanza pesanti circa 6 qli o più .... significa qualcosa questo sforzo maggiore ( il 450 si è un poco incazz.. necessita di una zavorra)

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    L'asta è una sola, ma dovrebbe avere 2 tacche, quella del minimo e una più in altro con scritto a volte SOLL per il livello con il sollevatore installato. Ho avuto lo stesso problema con la 480, il livello olio rimane all'incirca al minimo poichè questa quota coincide all'incirca all'altezza della parte bassa del semiasse (quindi perde poco o niente). Se aggiungi l'olio o inclini il trattore l'olio esce dal paraolio ormai guasto.. Sostituiti i paraoli ( e già che c'ero nastri freno e rettifica tamburi) il problema è scomparso.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Grazie mille!! Ale83, mi hai tolto veramente un peso, anche perchè al 450 mi sono affezzionato. sul livello dell'olio c'è scritto SOLL . ieri ho già contattato il meccanico che mi conferma la Tua diagnosi. Colgo l'occasione (lo evidenzierò poi nella apposita sezione "per conoscerci meglio") chi ha bisogno di informazioni o chiarimenti sull'allevamento di cavalli o solo sulla loro gestione addestramento veterinaria .... siamo a disposizione (ad agnuno il suo mestiere) e così per l'allevamento di cani nello specifico jack russell terrier.
                                                      concludo con un augurio da parte mia e da parte dell'Allevamento del Vergante con un BUONE FESTE e TANTA SERENITA' a TUTTI.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        olio dalla marmitta del 450 fiat

                                                        salve a tutti, ultimamente ho alcuni problemi con il mio vecchio fiat 450:

                                                        - olio nero dal collettore giù e dalla marmitta in alto un rigagnolo(non sempre, dipende dai lavori che gli faccio fare o dallo sforzo)
                                                        - fumo bianco - blu, appena acceso e anche dopo...
                                                        - consumo elevato di olio;
                                                        - utilizzo il 15w 40 ambra,
                                                        - non perde comunque potenza, cioè la resa è sempre la stessa;
                                                        - non consuma nulla acqua del radiatore;
                                                        - si avvia brillantemente dopo un po di riscaldamento delle candelette;

                                                        Cosa gli dovrei far fare? ...e quanto mi costerebbe?
                                                        Un amico mi ha consigliato vista l'età del trattore di rabboccare solo olio, l'unica spesa.
                                                        grazie a tutti!!

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          potrebbero essere i gommini valvole,le sedi valvole consumate,le fasce elastiche finite,parte bene a freddo?
                                                          jow 79

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Ciao quante ore ha il tuo fiat 450? Il 450 ha il termoavviatore perchè è ad iniezione diretta. IL mio ne ha quasi 8000 di ore e quando lo metto in moto come il tuo fà fumo blu e il primo minuto è irregolare di giri cioè metto in moto e mi segna meno di 500 giri poi dopo un pò va a 600 giri. ll mio e senza termoavviatore.
                                                            STEFANO

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X