Buonasera a tutti!! Il mio 450 perde liquido refrigerante tra la pompa acqua e il termostato. Vorrei sapere se per cambiare il pezzo più la guarnizione bisogna smontare la pompa dell 'acqua. Allego foto del pezzo indicato dalla freccia da cambiare:
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Fiat 450
Collapse
X
-
Originalmente inviato da stefano889 Visualizza messaggioBuonasera a tutti!! Il mio 450 perde liquido refrigerante tra la pompa acqua e il termostato. Vorrei sapere se per cambiare il pezzo più la guarnizione bisogna smontare la pompa dell 'acqua. Allego foto del pezzo indicato dalla freccia da cambiare:
Commenta
-
Oggi ho smontato la pompa ( ho cambiato le due guarnizioni della pompa ) è poi ho cambiato il pezzo più guarnizione; adesso non perde più. Per facilitare l' operazione ho smontato sia il radiatore che il vano porta batteria. La sede dove và l' anello di tenuta l' ho pulito con un pò di carta vetrata fine.Buona serata Stefano.STEFANO
Commenta
-
Revisione Fiat 450 DT
Ciao a tutti ragazzi colgo finalmente l'occasione dopo tanto tempo di effettuare la revisione del mio Fiat 450 DT alle frizioni e al gruppo cambio e differenziale ( correva l'anno 2006 quando aprii un post per cercare suggerimenti sulla sostituzione delle frizioni in occasione di alcuni problemi di slittamento ma poi la mancanza di tempo mi fece rimandare questa attività ), oggi anche se dopo lunghi periodi di inattività si sono aggiunti nuovi problemi come perdite di olio dalla tenuta sull'albero della presa di forza, perdite dalle tenute sui semialberi della trasmissione della trazione anteriore sia sul lato cambio che sul lato differenziale anteriore; infine durante l'ultima aratura ho sentito un rumore bruttissimo nella scatola del cambio come una rottura di denti e di cuscinetti che purtroppo si è verificata ma di seguito vedremo nel dettaglio.
Ho ritenuto opportuno inserire delle foto dimostrative per aiutare colore che eventualmente ne avessero bisogno e comunque per condividere con voi questa mia esperienza, per raccogliere suggerimenti o critiche ( perché no sono sempre costruttive, mi raccomando siate bravi) sul mio operato. Nel thread precedente qualcuno gentilmente mi aveva fornito l'idea di un carrellino scorrevole per aprire la macchina e così inizierò con l'inserire le foto del carrello che ho costruito e di seguito le varie operazioni eseguite tralasciando però tutti i passaggi sullo smontaggio di tubi, pedane, cruscotto, serbatoio e annessi per prepararla alla separazione fra il ponte posteriore e quello anteriore ritenendo tali poco interessanti ma soprattutto per non appesantire troppo la discussione.
Il carrello.
Il carrello è costituito da una guida realizzata con due pezzi di angolare in ferro unite fra loro da due pezzi di piatto, la funzione della guida è quella di far scorrere in posizione allineata il martinetto scorrevole che sostiene il ponte posteriore rispetto a quello fisso che sostiene l'anteriore della macchina, il martinetto scorrevole è fissato al ponte posteriore tramite una piastra fissata con delle viti ai dei fori presenti sulla parte inferiore della scatola del cambio, lo scorrimento avviene grazie a quattro cuscinetti a una corona di rulli montati sui due assi che sostengono il martinetto stesso; per il martinetto fisso ho optato per due ferri a C come base che scaricano il peso sulla guida impedendo il movimento della stessa garantendo un buon allineamento fra i due martinetti. Per la regolazione in altezza ho optato per dei tubi filettati con dei pezzi di barra filettata alle cui estremità ho saldato delle boccole per inserire dei cuscinetti per carichi assiali e radiali ad una corona di rulli obliqua, la funzione di quest'ultimi è la possibilità effettuare la regolazione con il peso della macchina e i piani di appoggio vincolati. Di seguito potrete notare i dettagli del carrello:
Carrello assemblato
Montato sotto alla macchina
Martinello fisso (anteriore)
Martinetto mobile dettaglio del cuscinetto
Dettaglio piastra con boccola saldata
E questo finalmente è il risultato:
Domani proseguirò con la descrizioni delle altre operazioni, inoltre ho bisogno gentilmente di vostri suggerimenti, spero di aver fatto cosa gradita se l'argomento non interessa prego i moderatori di avvisarmi.
Ciao.
Nicola
Commenta
-
Seconda puntata
Buongiorno a tutti, questa mattina prima di addentrarmi con il discutere sui problemi della macchina voglio premettere alcuni provvedimenti inerenti la sicurezza per effettuare tali operazioni:
-posizionare un ulteriore tacco di sicurezza sotto la coppa dell'olio motore ( il martinetto non avrà alcun cedimento ma come dicono dalle mie parti "meglio aver paura che buscarle!" )
-bloccare le ruote anteriori con dei cunei sia davanti che dietro alla ruota per impedirne tutti i movimenti
-bloccare lo snodo dell'assale anteriore per impedire alla parte anteriore del trattore di inclinarsi su un lato una volta svincolato dal ponte posteriore, io ho usato dei cunei come potete vedere vanno posizionati sia sotto il finecorsa destro che sinistro
- impedire la sterzatura delle ruote mettendo dei puntelli, io ho usato dei travi di legno tagliati a misura da incastrare sul gancio anteriore, fare un taglio inclinato da creare un incastro per evitarne la fuoriuscita
Ma veniamo ai problemi della macchina analizzandoli secondo le mie impressioni, avrei piacere che qualcuno mi fornisse dei suggerimenti in merito, inizierò a parlare delle frizioni e del fatto che dopo aver smontato l'intero assieme ho notato evidenti segni di slittamento del disco condotto della frizione principale ( è il primo disco partendo dal volano ) sia sul volano che sull'anello spingidisco in parte dovuto a mio avviso ad un cattivo scarico ( in particolar modo dal volano ) dei residui del materiale d'attrito del disco condotto i quali rimanendo intrappolati a lungo andare si incollano al piano metallico per via del calore e fanno slittare la frizione. Infine ho notato che nonostante i quarant'anni d'età ( non me ne vogliano le donne quarantenni che adoro) il disco della frizione principale è ancora in ottimo stato come potete vedere dalle foto qui sotto:
Foto del volano
Spessore totale disco: 9.30 mm
Spessore corone materiale d'attrito: posteriore 3.67 mm, anteriore 3.60 mm
La seconda frizione seppur con segni di piccoli slittamenti e tracce di sporco risulta a mio avviso essere ancora semi-nuova, tenete presente che non ho manuali d'officina e neppure un disco nuovo come riferimento e mi aiutereste tantissimo se mi forniste i valori di usura dei dischi frizione; di seguito la foto del secondo disco.
Spesso totale disco: 8.70 mm
Spessore corone materiale d'attrito: posteriore 3.43 mm, anteriore 3.45 mm
Un ulteriore nota va al cuscinetto dello spingidisco ho notato che ha un gioco radiale notevole 2-3 mm inoltre dall'esploso dei ricambi sembra scomponibile ma da quel poco che ho visto sembra non esserlo, il cuscinetto è questo:
Vi sembra usurato il piano di appoggio ?
Ora prima di passare ai problemi gravi relativi al cambio divagherò su una perdita fastidiosa alla pompa d'iniezione che a breve smonterò e quasi certamente porterò a revisionare dal pompista anche se la perdita riguarda il lato alimentazione pompa e potrei risolverlo con la probabile sostituzione dell'o-ring che fa da tenuta, di seguito vi indico con l'ausilio di un cacciavite il punto dove vi è la perdita di gasolio:
Per il momento è tutto più tardi uscirà la prossima puntata con altre foto è un video...
Ciao
Commenta
-
Terza puntata
Allora ragazzi posto le ultime notizie ma prima vorrei fare un ulteriore cenno all'argomento frizione soffermandomi si sull'importanza dell'ingrassaggio del cuscinetto dello spingidisco ma sull'attenzione da prestare in tale operazione o meglio sul dosaggio, il detto latino "Melius abundare quam deficere - meglio abbondare che scarseggiare" direi che in questa situazione non va bene, l'eccessiva quantità di grasso che fuoriesce dal cuscinetto oltre a non lubrificare viene "sparato" per effetto della forza centrifuga sulle pareti interne della scatola della frizione e talvolta l'uso inadeguato di un grasso con basso punto di goccia contribuiscono grazie all'innalzamento della temperatura alla formazione di un liquido ( in parte dovuto anche ad un trasudamento di olio dal cambio, più improbabile dal motore ) che se disgraziatamente finisce per infiltrarsi fra i dischi della frizione non ne garantisce più quel salutare funzionamento a secco
e nutro forti dubbi che sia nata in questo modo la frizione in bagno d'olio
!
Ora veniamo al bello della vicenda, tutto è iniziato quando dopo un anno che il trattore era fermo ho avuto la brillante idea di concedere a mio padre il privilegio dell'aratura, purtroppo, a differenza del sottoscritto appartiene al genere "fino a che girano le ruote va tutto bene..." ed è partito senza fare un controllo dei livelli olio motore e cambio, per farla breve il trattore era parcheggiato lievemente in salita all'interno di un box con il pavimento in terra (dopo un lungo periodo è molto difficile nella terra vedere le perdite
) ed ha perso molto olio dal cambio dalla tenuta sull'albero della presa di forza, proprio qui:
Lavorando a trazione inserita ha udito un rumore stranissimo all'interno del cambio e fortunatamente si è fermato subito, sono corso da dare un occhiata e la prima cosa che ho fatto è stato controllare il livello ed era molto basso, ho dovuto aggiungere 5 Kg di olio per riportarlo a livello ma ormai il danno era fatto, sono riuscito a rimuovere la macchina dal campo e farla trasportare a casa per poterla smontare, qui sotto potete vedere come è ridotto l'ingranaggio dell'inserimento trazione anteriore:
Ma il bello è quello che deve essere successo all'ingranaggio ingranato al precedente, oltre ad avere un dente parzialmente rotto presenta un notevole gioco radiale dovuto a mio avviso alla rottura del cuscinetto, il video rende meglio l'idea:
[YT]http://www.youtube.com/watch?v=KrlyMdqz-s4[/YT]
Infine ho riscontrato ulteriori perdite sia dalla scatola dell'inserimento della trazione dalla tenuta sull'albero conduttore, nel dettaglio qui:
che dalla tenuta sull'albero condotto del differenziale anteriore, ovvero da qui:
Questo pomeriggio provvederò a smontare il cambio per vedere in quali condizioni si trovano realmente gli ingranaggi, inutile dire che quando ho tolto l'olio dal cambio dal tappo posteriore ho trovato attaccati alla calamita dei pezzi di ferro ( residui di rullini e pezzetti di denti ) pertanto dovrò provvedere ad un accurato lavaggio delle scatole per impedire che vadano in circolo creando ulteriori rotture anche se tempo che ora il problema maggiore sia il costo degli ingranaggi; in serata ci saranno ulteriori aggiornamenti.
Ciao a tutti.
Nicola
Commenta
-
Avendo anch'io un 450 però 2rm seguo con molto interesse questa discussione.
Il mio non ha perdite evidenti, a parte qualche goccia dalle coppiglie sotto il differenziale, dev'essere qualche paraolio che non tiene più.
Il problema è la frizione, quella della pdf non stacca più, e quella del cambio stacca negli ultimi 2 cm di corsa del pedale, e ovviamente gratta con tutte le marce non sincronizzate.
Stranamente non ho l'ingrassatore per il cuscinetto spingidisco.
Quindi MacGyver fai più foto possibili e documenta il tutto, non preoccuparti di appesantire o di annoiare, anzi sarà molto utile sia per me che per altri utenti che dovranno fare lo stesso lavoro.
PS Quell'ingranggio del video lo vedo molto male, ha un gioco esagerato!Matteo
Commenta
-
Ciao
Originalmente inviato da B 225 Visualizza messaggioAvendo anch'io un 450 però 2rm seguo con molto interesse questa discussione.
Originalmente inviato da B 225 Visualizza messaggioIl mio non ha perdite evidenti, a parte qualche goccia dalle coppiglie sotto il differenziale, dev'essere qualche paraolio che non tiene più.
Originalmente inviato da B 225 Visualizza messaggioIl problema è la frizione, quella della pdf non stacca più, e quella del cambio stacca negli ultimi 2 cm di corsa del pedale, e ovviamente gratta con tutte le marce non sincronizzate.
Originalmente inviato da B 225 Visualizza messaggioStranamente non ho l'ingrassatore per il cuscinetto spingidisco.
Originalmente inviato da B 225 Visualizza messaggioQuindi MacGyver fai più foto possibili e documenta il tutto, non preoccuparti di appesantire o di annoiare, anzi sarà molto utile sia per me che per altri utenti che dovranno fare lo stesso lavoro.
Originalmente inviato da B 225 Visualizza messaggioPS Quell'ingranggio del video lo vedo molto male, ha un gioco esagerato!
Ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da MacGyver Visualizza messaggio
Però è strano perchè slittare non slitta mai, solo non stacca.
Il mio è del 1971, italiano fortunatamente, e dell'ingrassatore neanche l'ombra.
Non c'è proprio il buco che hai cerchiato, c'è solo quello al di sotto, chiuso da un cilindretto di ferro, che non so a cosa serva.Matteo
Commenta
-
Originalmente inviato da B 225 Visualizza messaggioSì infatti la mia frizione non si può più registrare.
Però è strano perchè slittare non slitta mai, solo non stacca.
Originalmente inviato da B 225 Visualizza messaggioIl mio è del 1971, italiano fortunatamente, e dell'ingrassatore neanche l'ombra.
Non c'è proprio il buco che hai cerchiato, c'è solo quello al di sotto, chiuso da un cilindretto di ferro, che non so a cosa serva.
Il cilindretto di ferro è l'albero di comando della frizione che attraversa la scatola sulla quale è montato, con un perno è vincolata ad esso la forcella del che spinge il cuscinetto; in poche parole su quel foro come in quello all'altra estremità della scatola ruota l'albero.
Ciao
Nicola
Commenta
-
Quarta puntata
Ciao a tutti, come promesso anche se con un po' di ritardo (devo pur dormire) vi rendo partecipi delle ultime notizie sullo stato di avanzamento dello smontaggio macchina, sabato sera il risultato di una dura giornata di lavoro era questo:
Vi premetto che può sembrare molto meno complicato di quanto lo è realmente ma solamente cercare i giusti tacchi per bloccare il cambio, un sistema solido per l'imbracatura sono problemi non da poco, una raccomandazione sempre alla sicurezza perché vi assicuro che con le masse in gioco farsi male è un lampo!
Qui sotto vi riporto una foto con un dettaglio del cambio smontato:
Per rimuovere il lungo albero che trasmette il moto dalla frizione (pdf), tramite comando di inserimento all'albero dei ruotismi della presa di forza, poiché danneggiato in prossimità del comando d'innesto ho dovuto smontare il coperchio posteriore sulla scatola all'interno della quale si trova il differenziale, per capirci quello dove esce l'albero della presa di forza; tale operazione dato anche al peso dello stesso mi ha portato alla costruzione di due spine per sorreggere il coperchio una volta rimosse le viti e allontanarlo dalla scatola permettendomi così di rimuove il cuscinetto e l'albero fissato ai ruotismi della presa di forza. Alla fine ho sfilato dalla parte posteriore anche il lungo albero che prende il moto dalla frizione; mi rendo conto che descritta a parole non è molto comprensibile ma con le foto sarà tutto molto più chiaro. La foto, più tardi inserirò quelle dei due alberi:
Scatola posteriore:
In questa foto invece potete "ammirare"il danno agli ingranaggi mostrati nel video ed al relativo albero di supporto... tutto da buttare
Commenta
-
Quinta puntata
Inizierò con l'inerire una foto dell'assieme albero. ingranaggi e boccola danneggiati con avvitata una vite da M14x1.5 utilizzata per l'estrazione dell'albero:
anche la boccola che fa da distanziale che avete visto nella foto qui sopra risulta danneggiata, questo spostamento di metallo generato dall'urto con il dente dell'ingranaggio che fra poco vedrete potrebbe essere asportato senza complicazioni con la lima ( se la boccola non è cementata ) o con la mola:
Il problema è che il surriscaldamento per attrito generato dalla rotazione fuori asse degli ingranaggi ha danneggiato il piano della boccola a contatto con l'ingranaggio:
Ma ora riprendiamo il discorso della presa di forza con qualche foto dei due alberi, conduttore e condotto, il conduttore in prossimità dell'innesto ha la dentatura rovinata, in fase di ingranamento tramite il comando della presa di forza sulla posizione motore si sentiva un rumore la classica grattata di ingranaggi, sicuramente potrebbe trattarsi del fatto che l'albero conduttore continuasse a girare per inerzia dell'olio una volta disinserita la frizione pdf ma ho i miei dubbi perché anche tenendo la frizione disinserita per un po prima di inserire la presa di forza si sentiva comunque grattare e penso che altro non possa essere che un incompleto staccare della frizione, cosa ne pensate ?
Nella foto di seguito vedete i due alberi collegati per mezzo dell'ingranaggio scorrevole sull'albero condotto tramite la leva di comando presa di forza in posizione "motore":
l'ingranaggio spostando la leva sulla posizione "motore" scorre in avanti e collega l'albero conduttore con il condotto collegato a sua volta con il semialbero esterno della presa di forza per mezzo di due ruote dentate ( riduttore )
Nella posizione "cambio" l'ingranaggio arretra in questa posizione quindi i due alberi risulteranno scollegati, così:
ma allo stesso tempo il piccolo ingranaggio andrà ad ingranare la grande ruota dentata montata sull'albero primario sui cui è montato il pignone della riduzione al ponte, in tal modo la presa di forza ruoterà rapportata ai giri del cambio, di seguito la foto della ruota dentata sull'albero primario:
Infine ecco la foto della dentatura sull'albero conduttore un po' rovinata dovuta al continuo grattare in fase di inserimento della presa di forza:
Mi piacerebbe sentire l'opinione dei più esperti per togliere questo difetto dalla macchina, credo che le operazioni di rimontaggio della macchina siano considerate superflue, tuttavia se volete posso documentare il tutto e tenervi aggiornati. Resto in attesa di vostre opinioni.
Ciao a tutti.
Nicola
Commenta
-
Nicola complimenti vivissimi per il tuo lavoro e la relativa rendicontazione.
Ho un 45/66 probabilmente se lo smontassi molte cose sarebbero simili al tuo 450, ma per me.. don't this at home!
Riconosco in pieno il difetto di ingranamento della pdf.. che io ricordi però lo faceva anche da nuovo (e ormai ha vent'anni)... Tra l'altro questo problema ce l'ho anche nel Fiat 765C e nel Landini 6500... mi da molto fastidio però mi sono rassegnato. (Sul 45/66 anche provando a registrare diversamente le frizioni non sono riuscito a risolvere il problema, mentre sugli altri non ho mai effettuato registrazioni).
Il 45/66 ed il Landini 6500 hanno superato le 6000 ore (penso anche il 765C ma purtroppo non sono in grado di dirlo con certezza in quanto è stato sostituito il cruscotto col contaore e non mi ricordo quanto segnava il vecchio).
Originalmente inviato da MacGyver Visualizza messaggioMa ora riprendiamo il discorso della presa di forza con qualche foto dei due alberi, conduttore e condotto, il conduttore in prossimità dell'innesto ha la dentatura rovinata, in fase di ingranamento tramite il comando della presa di forza sulla posizione motore si sentiva un rumore la classica grattata di ingranaggi, sicuramente potrebbe trattarsi del fatto che l'albero conduttore continuasse a girare per inerzia dell'olio una volta disinserita la frizione pdf ma ho i miei dubbi perché anche tenendo la frizione disinserita per un po prima di inserire la presa di forza si sentiva comunque grattare e penso che altro non possa essere che un incompleto staccare della frizione, cosa ne pensate ?
Commenta
-
Originalmente inviato da fa-baldo Visualizza messaggioNicola complimenti vivissimi per il tuo lavoro e la relativa rendicontazione.
Ho un 45/66 probabilmente se lo smontassi molte cose sarebbero simili al tuo 450, ma per me.. don't this at home!
Originalmente inviato da fa-baldo Visualizza messaggioRiconosco in pieno il difetto di ingranamento della pdf.. che io ricordi però lo faceva anche da nuovo (e ormai ha vent'anni)... Tra l'altro questo problema ce l'ho anche nel Fiat 765C e nel Landini 6500... mi da molto fastidio però mi sono rassegnato. (Sul 45/66 anche provando a registrare diversamente le frizioni non sono riuscito a risolvere il problema, mentre sugli altri non ho mai effettuato registrazioni).
Il 45/66 ed il Landini 6500 hanno superato le 6000 ore (penso anche il 765C ma purtroppo non sono in grado di dirlo con certezza in quanto è stato sostituito il cruscotto col contaore e non mi ricordo quanto segnava il vecchio).
, per il cambio cruscotto ti consiglio di tenere annotata da parte la data dell'ultima sostituzione olio e numero di ore per ogni mezzo così se ti dovesse succedere di doverlo cambiare sai all'incirca quante ore avevi sulla macchina
Ciao
Nicola
Commenta
-
Originalmente inviato da B 225 Visualizza messaggioNicola dato che ci sei controlla anche il giunto parastrappi che potrebbe essere molto usurato.
Anche se purtroppo come ricambio è abbastanza costoso.. Qualcuno ragazzi sa dove recuperarmi una copia del libretto di uso e manutenzione e una copia del manuale d'officina ? Vi pago anche il disturbo oltre che la copia del manuale e avreste la mia gratitudine a vita perchè non riesco a trovarlo da nessuna parte
!
Ciao e ancora grazie.
Nicola
Commenta
-
Sicuro che siano reali le ore? Non sono moltissime, strano che il cambio ed il resto abbiano problemi così gravi.
Con quelle ore il parastrappi non dovrebbe essere eccessivamente rovinato, però dato che ci sei e che hai tutto aperto io gli darei una controllatina.
Per il manuale uso e manutenzione devi contattare la New Holland a questa e-mail eunewhollanditaly@cnh.com, gli dici il modello di trattore ed il numero di telaio e ti mandano per posta (gratis) le fotocopie del libretto.
Io l'ho fatto e sono stati molto gentili, in pochi giorni mi è arrivato.
Se vuoi comunque posso postarlo in pdf.
Per quello di officina è dura trovarlo, bisognerebbe chiedere a qualche officina specializzata.
Qui puoi trovare quello del 455c, e come motore ci siamo, forse anche frizione (a parte il comando), tutto il resto è ovviamente diverso.
Ultima modifica di B 225; 20/06/2012, 18:40.Matteo
Commenta
-
per il momento tutto tace e sulle quote per la regolazione della frizione ancora nulla... chi parla di un 34mm, chi di un 32 chi di un 30 la distanza fra il piano e le tre forcelle.... ma è possibile che tutti vadano a occhio e nessuno ha un manuale d'officina ? Io non ci credo! Vi aggiorno e se trovo la documentazione metto una copia PER TUTTI vorrei che finissero questi segreti di pulcinella!
Saluti.
Nicola
Commenta
-
Ti posso dire che qualche giorno fa ho richiuso la frizione di un 415....molto simile a vedersi a quella del 450.
Il lavoro (non proprio da manuale) è stato questo: smontaggio, pulizia dall'olio motore che s'era versato dalla coppa alla frizione e riassemblaggio senza sostituire nulla...un po' di materiale sui dischi c'era ancora e il lavoro è stato fatto con molto occhio al risprmio....
Oltre a guardare che i pattini fossero "paralleli" al cuscinetto reggispinta ho lasciato 1,5 mm di gioco ai 3 perni che azionano il disco che lavora direttamente sul volano (che in questo caso è quello della pto)....dato ricavato da un manuale di un fiat 300....con frizione molto simile anch'essa a quella del 415.
Capisco che non è una prassi molto ortodossa quella di "mischiare" informazioni ma quello ho trovato e una volta richiuso il tutto sembra funzionare egregiamente.
Regolazione fatta solo dopo aver rimontato la frizione sul volano ovviamente.
Se ti può tornar utile il manuale l'ho trovato qua: http://www.motoclubciampino.it/publi...erie%20300.pdf
Commenta
-
Ciao a tutti ragazzi, dopo un breve periodo in viaggio per lavoro vi scrivo per informarvi che la macchina è ancora smontata e che a breve procederò nel rimontarla, ho dovuto apportare delle modifiche all'ingranaggio che trasmette il moto della trazione anteriore, nei prossimi giorni vi spiegherò nel dettaglio con tanto di disegno meccanico di un distanziale per montare due cuscinetti di supporto all'ingranaggio.... poi capirete ora è un po contorto da spiegare con due righe.
Alla prossima.
Nicola
Commenta
-
Tappo radiatore fiat 450
Ciao a tutti, è normale che il tubo che scende dal bocchettone dove si mette il liquido del radiatore dopo che spengo il trattore mi butta del liquido?
Non è che sia da cambiare il tappo del radiatore?
Mi è capitato ieri quando ho spento il motore ed non era ancora in temperatura.STEFANO
Commenta
-
Originalmente inviato da stefano889 Visualizza messaggioCiao a tutti, è normale che il tubo che scende dal bocchettone dove si mette il liquido del radiatore dopo che spengo il trattore mi butta del liquido?
Non è che sia da cambiare il tappo del radiatore?
Mi è capitato ieri quando ho spento il motore ed non era ancora in temperatura.
Controlla visivamente la guarnizione del tappo e se vedi bolle d'aria nel liquido.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da stefano889 Visualizza messaggioLa guarnizione del tappo è corrosa nonostante usi antigelo con acqua distillata al 50 %.
Se non fà tenuta la guarnizione che cause comporta?
Se la molla del tappo è starata che cause comporta?
Generalmente in fase di lavoro il motore scalda, ed il liquido crea vapore in minima parte, quando il vapore supera un punto critico in pressione, apre la molla e permette lo scarico nel tubicino, idem se il motore si surriscalda. Se il tappo fosse ermetico ci sarebbe il cedimento di qualche componente (generalmente si rompe il manicotto del radiatore e si perde tutto il liquido)
Originalmente inviato da stefano889 Visualizza messaggioCome faccio a vedere bolle d'aria nel liquido?
La temperatura rimane costante sempre.
Per verificare questo lascia il trattore in moto, fino a quando non giunge in temperatura, senza il tappo del radiatore e verifica la presenza di bollicine.
Altra prova ripeti il procedimento con il tappo avvitato e controlla se all'apertura si sentono degli sfiati.
Un paio di guanti ed occhiali di protezione non guastanoMarco B
Commenta
-
Originalmente inviato da stefano889 Visualizza messaggioLa guarnizione del tappo è corrosa nonostante usi antigelo con acqua distillata al 50 %.
.
Originalmente inviato da stefano889 Visualizza messaggioSe non fà tenuta la guarnizione che cause comporta?
Se la molla del tappo è starata che cause comporta?
.
Originalmente inviato da stefano889 Visualizza messaggioCome faccio a vedere bolle d'aria nel liquido? .
Originalmente inviato da stefano889 Visualizza messaggioLa temperatura rimane costante sempre.
Saluti.....................Ren57
Commenta
-
Buongiorno, ieri ho fatto la prova del tappo del radiatore; ho tolto il tappo e ho messo in moto fino a quando non è andato in temperatura ma schiuma non nè ho vista solo fuoriuscita di un pò di liquido radiatore dal tubicino
Poi ho montato il tappo è dopo 10 minuti l' ho smontato e come stavo tentando di rimuoverlo ha sfiatatto ed è uscito liquido da tubicino.
Per sicurezza ho montato un tappo nuovo.STEFANO
Commenta
-
Termoavviatore fiat
Salve ragazzi, sul mio trattore ho il circuito del termoavviatore incompleto e volevo sistemarlo.
In pratica manca il collegamento dei tubicini sul serbatoietto, se son sbaglio 1 va al rifiuto degli iniettori, mentre l'altro sel serbatorio
Giusto
GrazieUltima modifica di Marco Bellincam; 04/02/2013, 17:16.
Commenta
Commenta