MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 605C in officina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    fa' una caciara infernale 1/2 -3/4 fischia e gratta poi fischia solo sulle altre .stiamo per aprirlo . ho preso in considerazione cio' che hai scritto grazie.

    la presa di forza nn si innesta .

    Commenta


    • #92
      Possono essere i cuscinetti albero primario ko, meglio che il trattore non venga più mosso, si possono fare ulteriori e più gravi danni.

      Commenta


      • #93
        e' fermo da 3giorni e ci serve .ci stiamo attrezzando per lo smontaggio grazie agli spaccati di trattore.it. se ho dei problemi postero' ok grazie

        Commenta


        • #94
          Sollevatore Fiat 605 CM

          Salve,
          c'è qualcuno che puo aiutarmi a far funzionare correttamente il sollevatore del mio 605? Al sollevatore è stata applicata una trincia argini con spostamento idraulico trasversale e longitudinale del peso di 480 Kg., è stato montato un serbatoio ausiliario dell'olio da 10 litri per evitare il surriscaldamento.
          Purtroppo, nonostante questi accorgimenti, il sollevatore si alza solo di pochi centimetri. Ho provato a pulire il filtro dell'olio e all'inizio tutto è tornato normale, poi, dopo pochi minuti, per alzare correttamente è stato necessario far salire di giri il motore ed infine il sollevatore ha smesso di funzionare ed è tornato ad alzarsi solo di pochissimo. Inoltre anche lo spostamento della trincia è molto lento. Forse potrà essere utile sostituire il filtro? Oppure il problema risiede nella pompa o in qualche altra cosa che ignoro! Grazie per la Vs. preziosa esperienza

          Commenta


          • #95
            Originalmente inviato da mauleo
            Salve,
            c'è qualcuno che puo aiutarmi a far funzionare correttamente il sollevatore del mio 605? Al sollevatore è stata applicata una trincia argini con spostamento idraulico trasversale e longitudinale del peso di 480 Kg., è stato montato un serbatoio ausiliario dell'olio da 10 litri per evitare il surriscaldamento.
            Purtroppo, nonostante questi accorgimenti, il sollevatore si alza solo di pochi centimetri. Ho provato a pulire il filtro dell'olio e all'inizio tutto è tornato normale, poi, dopo pochi minuti, per alzare correttamente è stato necessario far salire di giri il motore ed infine il sollevatore ha smesso di funzionare ed è tornato ad alzarsi solo di pochissimo. Inoltre anche lo spostamento della trincia è molto lento. Forse potrà essere utile sostituire il filtro? Oppure il problema risiede nella pompa o in qualche altra cosa che ignoro! Grazie per la Vs. preziosa esperienza
            Chi ha eseguito le modifiche all'impianto?
            L'idraulica cosa aziona(solo lo spostamento)?
            Sono stati aggiunti anche distributori?
            Come e dove è stato inserito il serbatoio aggiuntivo?
            Se c'è stato anche per poco un corretto funzionamento dell'impianto,penserei ad una mancata alimentazione della pompa(magari il serbatoio supplementare è posizionato in modo da trattenere l'olio fino a riempimento ),potrebbe essere anche solo un problema di adescamento.
            Senza un identificazione precisa dei componenti e dell'impianto,non è possibile fare ipotesi.
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #96
              Salve, innanzitutto un ringraziamento per la tempestiva risposta. Cercherò di rispondere in modo esauriente:
              • Le modifiche all'impianto sono state suggerite da un meccanico e da me eseguite su preciso schema dello stesso;
              • Serbatoio da 10 litri sul parafanfo collegato mediante tubo in gomma al tappo di sfiato adattato da officina meccanica. Il serbatoio è munito di tappo di sfiato, di "feritoia" trasparente per il controllo olio e chiavetta per eventuale chiusura del flusso dell'olio.
              • Il trattore ha 2 distributori doppio effetto montati a suo tempo da officina specializzata che azionano i movimenti della trincia e con lo stesso olio (ovviamente olio idraulico) e stessa pompa anche il sollevatore.
              Faccio però presente che il problema evidenziato esisteva anche prima del montaggio del serbatoio supplementare e mi avevano appunto suggerito tale accorgimento per ovviare ai problemi descritti imputabili alla scarsa quantita d'olio per azionare tale trincia
              La cosa che mi ha lasciato perplesso è che, non appena pulito il filtro il sollevatore ha alzato correttamente la trincia anche se per poco tempo. Volevo installare un filtro nuovo ma causa mancanza momentanea di tale ricambio lo potrò montare solo domani, penso che in ogni caso sarà una operazione comunque utile. Grazie di nuovo per l'aiuto che potrete darmi.

              Commenta


              • #97
                Quindi adesso l'originale serbatoio è completamente pieno,ed il livello lo fai nell'ausiliario?
                Al momento dando per corretto l'impianto,non ho ipotesi diverse dal semplice problema dell'adescamento.
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #98
                  Esatto, l'originale serbatoio è pieno ed il livello olio lo controllo nel serbatoio ausiliario. Appena montato un filtro nuovo ti faccio sapere se il problema è risolto altrimenti secondo me non rimane che verificare la pompa.
                  A presto

                  Commenta


                  • #99
                    domanda, ma la 605 non ha il posto per un'altra pompa davanti a quella per il sollevamento? se si forse ti conviene montarla cosi puoi usare sia sollevamento che distributori assieme

                    Commenta


                    • Salve Orion,
                      si è vero la 605 può montare due pompe idrauliche l'una davanti all'altra, infatti sarebbe una buona idea per azionare contemporaneamente sollevatore e distributori. Per il momento però devo cercare di risolvere il guaio principale che riguarda il sollevatore. Ho provato a cambiare il filtro ma l'anomalia rimane. Ho verificato entrambi i tubi che portano olio alla pompa e sono a posto. Adesso ho smontato la pompa e per esclusione credo che il problema sia lì. Magari qualcuno sa come si verifica se la pompa funziona correttamente?
                      Un saluto cordiale

                      Commenta


                      • prima di cambiare il filtro controlla la pressione da un attacco rapido.
                        attacca un manometro all'attacco rapido,poi mandalo in pressione azionando la leva.
                        bada ben di metter un manometro con scala di 250 bar!!
                        giusto per star dal lato del sicuro.
                        dovresti aver 170-180 bar.

                        Commenta


                        • Trovato il guasto! Sono le valvole nella testa del sollevatore che non chiudono bene perchè le sedi sono ovalizzate. Non resta che sostituire la testa con una revisionata e con le sedi rettificate una bella spesa ma si dovrebbe risolvere il problema. Grazie a tutti.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da mauleo
                            Trovato il guasto! Sono le valvole nella testa del sollevatore che non chiudono bene perchè le sedi sono ovalizzate. Non resta che sostituire la testa con una revisionata e con le sedi rettificate una bella spesa ma si dovrebbe risolvere il problema. Grazie a tutti.
                            Chi ha fatto la diagnosi?
                            Se devi sostituire la testa con una revisionata(da chi?),perchè non intervenire sulle tue valvole?
                            Una considerazione,se il distributore è montato a monte del sollevatore,dovrebbe(almeno questo) funzionare correttamente,giusto?
                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                            Commenta


                            • Ciao Mefito,
                              la diagnosi è stata fatta dal meccanico al quale mi sono rivolto dopo che ho verificato che anche la pompa è ok. E' una persona che conosco ed ha moltissima esperienza soprattutto sui trattori Fiat/New Holland. Mi ha detto che con l'usura capita che si deformi la testata in corrispondenza delle sedi dove lavorano le valvole. Il meccanico a cui mi sono rivolto, prende la mia testata da revisionare e nè monta un'altra già revisionata da un'officina specializzata nelle rettifiche. Naturalmente, una volta revisionata, anche la mia verrà utilizzata per lo stesso scopo. Il pezzo in questione verrebbe a costare circa 350 E cmq, non sono pochi ma molti meno del pe.zzo nuovo. In ogni caso prima di procedere alla sostituzione verificherà che effettivamente sia quello il problema.
                              Il sollevatore senza attezzi attaccati si alza correttamente, ma con il peso sale pochissimo e soprattutto tende a ritornare in basso, da qui l'ipotesi che siano le valvole a non fare il loro dovere, considerato come ho già detto che, filtro, pompa e tubazioni sono a posto.
                              Speriamo bene!! Domani ti faccio sapere.

                              Un saluto

                              Commenta


                              • Potrebbe essere semplicemente la tenuta del cilindro interno; per dire che erano le valvole ha smontato qualcosa o solo da una osservazione esterna (scusa le domande ma ultimamente sul forum abbondano le diagnosi più strane per i malfunzionamenti più incredibili che poi puntualmente non vengono supportati da nessun riscontro)

                                Commenta


                                • Infatti....il sollevatore funziona perfettamente!! E' stato provato al banco. La testa non ha niente. A questo punto non so proprio cosa fare...forse l'unica possibilità è che la pompa sia guasta.

                                  Commenta


                                  • Intanto farei il controllo suggerito da Star, anche 120kg/cmq ci stanno bene, il manometro però sempre almeno da 250 altrimento rischi che faccia il botto.
                                    Controlla bene che sull'aspirazione (il tubo grosso che parte dal sollevatore e va alla pompa) non ci siano difetti di tenuta con conseguente aspirazione di aria, comunque da quello che dici il problema sembra la pompa.

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da mauleo
                                      Ho provato a pulire il filtro dell'olio e all'inizio tutto è tornato normale, poi, dopo pochi minuti, per alzare correttamente è stato necessario far salire di giri il motore ed infine il sollevatore ha smesso di funzionare ed è tornato ad alzarsi solo di pochissimo. Inoltre anche lo spostamento della trincia è molto lento. Forse potrà essere utile sostituire il filtro? Oppure il problema risiede nella pompa o in qualche altra cosa che ignoro! Grazie per la Vs. preziosa esperienza
                                      Come hai verificato che la pompa è a posto? Questi sono i classici sintomi da pompa ko....come già detto e ripetuto infila un manometro sui distributori (con trattore caldo). Lo avrebbe dovuto fare anche il meccanico senza rompersi tanto la testa. Probabilmente il sollevatore funziona solo a freddo con l'olio più denso poi quando inzia a scaldarsi l'olio diventa fluido e la pompa non fa pressione.

                                      Non conosco il 605 ma alcune macchine hanno un filtrino ricavato con una rete metallica sull'aspirazione dell'olio se c'è controlla che non sia intasato di sporcizia.

                                      Commenta


                                      • Finalmente il problema è risolto! Sostituita la poma con una nuova Bosch tutto funziona correttamente. Grazie a tutti per la collaborazione.

                                        Ciao Mefito,
                                        il meccanico ha un banco di prova per i sollevatori. In sostanza collega i bracci a dei pistoni ideaulici che oppongono resistenza e in più è in grado di misurare la pressione in uscita dai distributori. Tutto regolare. Oggi ho cambiato la pompa con una Bosch nuova e tutto funziona correttamente.

                                        Commenta


                                        • FIAT 605 CM scambiatore di calore per olio idraulico

                                          Salve,
                                          dopo aver revisionato completamente il sollevatore SAFER del mio 605 e sostituito la pompa dell'olio idraulico, pur avendo notato un significativo miglioramento (prima con una trincia argini di kg.480 dopo due volte si alzava solo di pochi cm.) mi sono accorto che con la macchina anzi detta, che comporta anche l'uso di due distributori doppio effetto, l'olio si surriscalda con il risultato che dopo circa un'ora non riesco più a lavorare correttamente, dal momento che per alzare la trincia occorre dare molto gas e quando si cala di giri la stessa si abbassa vistosamente, mi devo quindi inderogabilmente fermare per far raffreddare l'olio (i tubi al tatto scottano).
                                          Premetto che il 605 in questione è dotato di un serbatoio supplementare da 10 litri e che l'olio usato è il roloil iso 46.
                                          Mi è stato suggerito di montare uno scambiatore di calore aria/olio (radiatore) per raffreddare l'olio idraulico e tenere la temperatura sotto i 70 gradi. L'idea mi sembra buona.
                                          C'è qualcuno che ha esperienza in questo tipo di applicazione e sa suggerirmi quali componenti adottare, dove reperirli e come montarli magari con uno schema? Io ritengo che il radiatore vada eventualmente applicato nel tubo di ritorno dell'olio ma non sono certo.
                                          Grazie per la Vs. cortese e competente collaborazione

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da mauleo
                                            Mi è stato suggerito di montare uno scambiatore di calore aria/olio (radiatore) per raffreddare l'olio idraulico e tenere la temperatura sotto i 70 gradi. L'idea mi sembra buona.
                                            C'è qualcuno che ha esperienza in questo tipo di applicazione e sa suggerirmi quali componenti adottare, dove reperirli e come montarli magari con uno schema? Io ritengo che il radiatore vada eventualmente applicato nel tubo di ritorno dell'olio ma non sono certo.
                                            Grazie per la Vs. cortese e competente collaborazione
                                            Ma chi ti ha suggerito l'applicazione,non ti poteva anche fornire quelle banali indicazioni sull'applicazione?
                                            Dici che i tubi scottano,ma con questo non dici nulla di utile,a quale temperatura dell'olio(misurala con un termometro nel serbatoio) inizi ad avere quel calo di prestazioni che lamenti?
                                            L'impressione è che non dipenda solo dall'utilizzo,ma anche dall'impianto.
                                            Devi montare un manometro fra la pompa e il primo utilizzo(sollevatore/ distributore)e verificare visivamente la pressione,in modo particolare nella fase neutra in cui dovrebbe essere di pochi bar.
                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                            Commenta


                                            • Ciao Mefito,
                                              sicuramente non avendo per il momento la possibilità di misurare la temperatura esatta dell'olio in quanto non dispongo di un termometro adatto, le mie considerazioni sono del tutto "indicative", ciò nonostante un fatto è sicuro; per circa mezz'ora la macchina lavora correttamente (si alza fino al massimo del sollevatore e si muove in tutti i sensi velocemente), poi progressivamente, con l'aumentare della temperatura dell'olio, accade ciò che o descritto nel precedente msg., da qui l'ipotesi del surriscaldamento dell'olio. Purtroppo mi sono ritrovato nella condizione di dover procedere da solo perchè il meccanico che mi ha sempre riparato la macchina sul posto ha avuto seri problemi di salute e non è facile trovarne un'altro disponibile e competente. Pensi che l'idea di montare un radiatore dell'olio non sia da prendere comunque in considerazione?
                                              Un saluto

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da mauleo
                                                . Pensi che l'idea di montare un radiatore dell'olio non sia da prendere comunque in considerazione?
                                                Un saluto
                                                Non ho scritto questo(chi te l'ha suggerito?),ma un aumento di temperatura ,tale da farti decadere notevolmente le prestazioni dell'impianto(fino all'inutilizzo)non è giustificato dai tempi e dall'utilizzo da te descritto.
                                                Cosa muovi con i distributori ausiliari e per quanto tempo in percentuale?
                                                Un manometro è fondamentale per un analisi della situazione.
                                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                Commenta


                                                • A suo tempo, il meccanico che veniva da me a riparare il trattore mi aveva consigliato di montare il serbatoio ausiliario dicendomi però che forse non sarebbe stato sufficiente ed in quel caso sarebbe stato utile uno scambiatore di calore. I distributori azionano i movimenti della trincia argini (spostamento laterale e rotazione) considera però che la macchina in questione è abbastanza impegnativa per la 605, pesa 480 kg ma la maggior parte del peso è posizionata a circa 1,60 m dai bracci del sollevatore (si tratta di una trincia argini MEAAT, simile alla Berti larga 1,40 m). Preciso inoltre, che l'impianto non arriva al completo inutilizzo, dopo circa un'ora di lavoro gli spostamenti azionati dai distributori funzionano, anche se un po' più lentamente ma per far funzionare il sollevatore, alzare la macchina e ternerla in posizione è necessario accelerare moltissimo e quindi preferisco sospendere il lavoro per evitare inconvenienti.

                                                  Commenta


                                                  • Sicuro che la pompa che hai montato era nuova?
                                                    Oppure hai dei trafilamenti (come già ipotizzato),probabilmente sulle tenute del cilindro interno,che diventano tanto più importanti quanto più aumenta la temperatura dell'olio.
                                                    Il fatto che la trincia sia spostata lateralmente,aumenta solo il carico meccanico sui leveraggi esterni,ma non aumenta il carico idraulico.
                                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                    Commenta


                                                    • supponendo che la pompa sia nuova,per me c'è un qualche problema nell'impianto.mi par strano un surriscaldamento dell'olio a quel livello dando del trincia.
                                                      poi invece che dell'oso 46 non era meglio metter del 15/40 nel serbatoio?
                                                      non è che nell'impianto fatto ci siano tubi del diametro non adeguato o strozzature?

                                                      Commenta


                                                      • La pompa era sicuramente nuova, marca Bosch ricambio originale New Holland.
                                                        La trincia si sposta mediante due pistoni idraulici, quindi dovrebbe anche aumentare il carico idraulico. Escluderei la possibilità di trafilaggi, ho controllato tutto e non ci sono perdite di olio. Star suggerisce di utilizzare olio 15/40 ma, dal momento che nel 605 il serbatoio dell'olio idraulico è separato l'ISO 46 dovrebbe andar bene anche se ovviamente essendo meno denso del 15/40 potrebbe essere più soggetto a trafilaggi. In quanto alla possibilità di strozzaturr che fanno aumentare la temperatura dell'olio, non lo posso escludere a priori ma, i distributori ausiliari, a suo tempo, sono stati montati da un meccanico che spero abbia lavorato correttamente. Che tipo di manometro mi dovrei procurare e dove lo dovrei collegare per verificare la pressione, considerato che dalla pompa al corpo del sollevatore ci sono tubi metallici sia in entrata che in uscita?

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da mauleo
                                                          . Escluderei la possibilità di trafilaggi, ho controllato tutto e non ci sono perdite di olio.
                                                          .
                                                          Quando hai l'olio caldo e il sollevatore alzato con un carico,se spegni il trattore cosa succede?
                                                          se si abbassa velocemente significa che c'è trafilamento interno(non vedi nulla se non l'effetto).
                                                          se si abbassa anche a trattore acceso allora è un trafilamento grave.

                                                          Originalmente inviato da mauleo
                                                          .Che tipo di manometro mi dovrei procurare e dove lo dovrei collegare per verificare la pressione, considerato che dalla pompa al corpo del sollevatore ci sono tubi metallici sia in entrata che in uscita?
                                                          Un manometro con fondo scala 250 bar lo dovresti inserire dopo la pompa a monte di qualsiasi altro utilizzo,serve appunto per verificare in base alle pressioni se c'è un carico anomalo.
                                                          Il riscaldamento dell'olio è dato dal "lavoro" se ci sono trafilamenti (o strozzature) la pompa ha un carico continuo,generando un fenomeno che si autoesalta nell'uso.
                                                          Ma il distributore dovè(se come dici il tubo và dalla pompa al sollevatore)?
                                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                          Commenta


                                                          • Quando l'olio è caldo il sollevatore si abbassa anche a motore acceso e bisogna accelerare per tenerlo in posizione. Se mi dici come ti mando un paio di foto dell'impianto così ti rendi conto di come è fatto.

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da mauleo
                                                              Quando l'olio è caldo il sollevatore si abbassa anche a motore acceso e bisogna accelerare per tenerlo in posizione. Se mi dici come ti mando un paio di foto dell'impianto così ti rendi conto di come è fatto.
                                                              Nei sollevatori(non conosco il tuo), una volta raggiunta la posizione,l'olio dovrebbe andare in scarico,nel tuo caso l'olio trafila e la pompa rimane sempre in pressione per tentare di mantenere la posizione ed ecco il motivo del surriscaldamento.
                                                              Probabilmente sono come già detto le tenute del pistone interno,meno probabilmente(ma possibile) una valvola od un altra parte interna dell'impianto.
                                                              In questi casi si parte sostituendo le tenute e a sollevatore aperto verificando per quanto possibile gli altri componenti(valvole ed altro).
                                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X