MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 605C in officina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Smonta le boccole e controlla la filettatura.

    Commenta


    • Le ho smontate e la filettatura è usurata ma non conoscendo la loro forma originale non saprei quantificare l'effettiva usura , gli assi filettati hanno una forma tipo esagonale,con la cresta del filetto non molto pronunciata,le boccole sono anche peggio!

      Commenta


      • Ho acquistato le boccole nuove 32€l'una,pensavo peggio.. e ho visto un asse nuovo,ha una normale filettatura(il vecchio con l'usura ha preso una forma quasi esagonale)e costa quasi200€ comprese le bronzine,ora son due le cose da fare,o monto le boccole filettate nuove sull'asse vecchio e provo a rimediare momentaneamente cosi,o sostituisco tutto,odio le cose provvisorie ma la cosa che mi preocupa di piu è che per sostituire le bronzine e l'asse devo magari ritogliere le catene(un lavoraccio per metterle) e chissà cos'altro,l'insieme del lavoro che questa riparazione comporta,sommato alla mancanza di esperienza in questi mezzi non fa altro che complicarmi il tutto ho bisogno di un consiglio!

        Commenta


        • Se ritieni che, con la filettatura nuova delle boccole, l'asse possa tenere bene, altrimenti la risposta te la sei già data. Fai un poco di pazienza, praticamente hai un carro completamente nuovo!
          E' chiaro che per me è più facile consigliare la sostituzione dell'asse, sarebbe certamente un lavoro fatto a regola d'arte, capisco che non è un giochetto, anche per il peso dei componenti.

          Commenta


          • Stavo pensando di provare.,devo riuscire a posizionare il trattore in modo tale da poter sfilare l'asse e cambiare le bronzine senza smontare nient'altro,in teoria sembra essere possibile,ad ogni modo dopo tutto quello che ho fatto(ho cercato di curare anche i minimi dettagli nel miglior modo possibile) dover gettare la spugna ora davanti a questo problema è un pensiero che mi ronza per la testa di continuo e mi infastidisce parecchio,sabato parto di nuovo all'attacco,grazie dei consigli

            Commenta


            • Oggi ho dedicato tutta la giornata al mio 605 per sostiture l'asse del carro,ho fatto un gran casino pensando che facesse anche senza smontare i cingoli e il carro,(sotto consiglio di un meccanico che dovrebbe essere "del settore"...)ho constatato personalmente che purtroppo non è possibile,dovrò smontare almeno un lato del carro trovando la soluzione che mi permeta un lavoro fisico meno dispendioso possibile,è veramente pesante in tutti i sensi,se qualcuno che ha già fatto lavori simili può aiutarmi con qualche buon consiglio,mi farebbe un gran regalo dato che sto facendo queste riparazioni senza esperienza,comunque grazie

              Commenta


              • Sollevatore fiat 605C montagna

                Ho da poco acquistato una 605 C montagna con sollevatore (mai avuto prima il sollevatore) ed ho provato ad attaccarci il mio frangizzolle venti dischi, unico attrezzo che ho per il momento con l'attacco anche per il sollevatore e che pesa circa 1000 Kg, ma non succede niente! Non si stacca da terra! L'ho anche chiuso per avere meno sbalzo.
                E' troppo pesante? Ma un erpice rotante o simili pesano tanto di meno?
                Oppure è il sollevatore che non va?
                Ci ho attaccato 150 kg (appesi ai bracci) e funziona bene mi sembra, ma al momento non ho altri attrezzi da provarci! Sul manuale ho letto che solleva 800 Kg...
                Il sollevatore è simile a quello descritto nel manuale d'uso, ma ha anche lo sforzo controllato oltre alla posizione controllata, il trattore è del 77 (quindi una seconda serie).
                Aggiungo che il trattore ha anche una presa idraulica doppio effetto (impianto con una sola pompa del sollevatore e senza serbatoio ausiliario) che ho usato per l'aratro e che funziona bene.
                Ciao e grazie per l'aiuto.

                Commenta


                • quel sollevatore, grosso modo simile al 640 se ben ricordo, 100kg riesci a sollevarli ma con atrezzo corto, comunque resta il fatto che se anche lo sollevi non riesci a trasportarlo si alza il trattore davanti

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da Luca64
                    Ho da poco acquistato una 605 C montagna con sollevatore (mai avuto prima il sollevatore) ed ho provato ad attaccarci il mio frangizzolle venti dischi, unico attrezzo che ho per il momento con l'attacco anche per il sollevatore e che pesa circa 1000 Kg, ma non succede niente! Non si stacca da terra! L'ho anche chiuso per avere meno sbalzo.
                    E' troppo pesante? Ma un erpice rotante o simili pesano tanto di meno?
                    Oppure è il sollevatore che non va?
                    Ci ho attaccato 150 kg (appesi ai bracci) e funziona bene mi sembra, ma al momento non ho altri attrezzi da provarci! Sul manuale ho letto che solleva 800 Kg...
                    Il sollevatore è simile a quello descritto nel manuale d'uso, ma ha anche lo sforzo controllato oltre alla posizione controllata, il trattore è del 77 (quindi una seconda serie).
                    Il peso sollevabile è la risultante dell'area di spinta del cilindro,della pressione dell'olio e della leva su cui si agisce.
                    Se 150 kg li solleva senza problemi significa che il sollevatore funziona e l'olio c'è.
                    Si possono fare due ipotesi,nella prima hai semplicemente superato lla capacità di carico del tuo sollevatore,o in termini assoluti,oppure perchè con un braccio di leva eccessivo.
                    Oppure il tuo sollevatore ha perso capacità di sollevamento,principalmente per due motivi:
                    1)le tenute dei cilindri trafilano(te ne accorgi perchè spegnendo il trattore con un carico questo si abbassa rapidamente.
                    2)Non c'è più la pressione prevista(anche nel primo caso)perchè la pompa è usurata o ci sono valvole che non fanno più tenuta.
                    In questo caso il decadimento delle prestazioni è proporzionale alla temperatura dell'olio.

                    Nella seconda(e molto più semplicemente) è perchè superi la capacità di sollevamento (indicata alle rotule),con un attrezzo che già in teoria non dovresti riuscire ad alzare se i valori che hai indicato sono corretti.
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da Luca64
                      ...........pesa circa 1000 Kg, ma non succede niente! Non si stacca da terra! L'ho anche chiuso per avere meno sbalzo.
                      E' troppo pesante?
                      assolutamente si
                      Originalmente inviato da Luca64
                      ............. spero però di poterci usare una fresa o erpice altrimenti ho preso una cantonata!
                      puoi benissimo usare gli attrezzi da te indicati ma cerca di mantenerti entro i 600 kg, ovviamente se sono presenti anomalie come descritto da Mefito devono essere eliminate.

                      Commenta


                      • perdita olio sollevatore

                        Poco fa mi sono accorto di una perdita d'olio da un bullone del sollevatore della mia 605 C montagna: si tratta del bullone che ha l'esagono per la chiave e poi diventa cilindrico, quello che sta in mezzo sulla parte anteriore (diciamo orizzontale sulla direzione del cilindro del sollevatore). Ho controllato sul manuale e si tratta della valvola di sicurezza del cilindro.
                        Ormai stava facendo buio e non ho potuto controllare neanche se si fosse semplicemente allentato.
                        Che voi sappiate la perdita da quel bullone è una cosa che capita spesso? Sapete se c'è un oring o qualche altra guarnizione?
                        Io non ho molta eserienza perchè anche se ho sempre avuto un trattore a cingoli questo è il primo con il sollevatore e siccome l'ho acquistato da poco di fatto non l'ho mai usato. Giusto ieri ho rabboccato l'olio (ne mancava quasi un chilo probabilmente perchè ci ho attaccato un aratro idraulico "nuovo" e l'olio se ne andato là) e per provarlo stasera ci ho alzato un erpice a dischi. Poi mi sono accorto della piccola perdita (non è che goccia a vista ma se lo tocchi il dito si bagna d'olio, e subito sotto era bagnato d'olio fresco).

                        Commenta


                        • Io ho sostituito il mio vecchio e fido OM 45 e l'aratro C28 sogema (classico aratro a scatto) con la 605 CM e un aratro idraulico (il trattore ha una presa idraulica doppio effetto) e ci ho lavorato i miei due ettari di terreno e tutto è andato bene.
                          Chiaramente ho controllato i livelli del trattore ma non avevo controllato quelli del sollevatore. Non c'erano comunque perdite e la presa idraulica ha funzionato a dovere. IL sollevatore non l'ho usato.
                          Effettivamente dopo questa attività mi sono accorto che l'olio del sollevatore era basso (probabilmente era andato nel pistone dell'aratro , ma siccome tutto funzionava bene ho proseguito). Adesso dopo aver alzato il morgano, proprio per prova e soprattutto curiosità in quanto non dovevo usare l'attrezzo, mi sono accorto della perdita. C'è qualcuno che ha esperienza di una simile perdita?
                          Grazie a chi vorra rispondere...

                          Commenta


                          • Oggi sono andato a verificare se il famigerato bullone era lento: forse un pochino lo era, avrò fatto si e no un quarto di giro scarso, ma tirando con forza. Ora prima di utilizzare di nuovo il trattore pulirò per bene tutta la zona per poi controllare se ci sono di nuovo perdite...

                            Commenta


                            • Purtroppo ci sono ancora perdite...
                              Non ho usato molto il trattore, ma c'è dell'olio "fresco" sotto il bullone di cui sopra. Dovrò smontarlo e cambiare il piastrino in rame o l'oring, non capisco bene dal disegno cosa c'è.
                              Come dicevo sopra si tratta della "valvola di sicurezza del cilindro" (http://www.forum-macchine.it/showpos...8&postcount=47) tirandola via non ci saranno mica molle o cose che saltano via? Qualcuno l'ha già fatto?

                              Commenta


                              • Ciao, sicuramente è una valvola di sovrapressione, se la sviti direttamente dall'esagono si smonta intera, al banco penso che tu potrai verificare se all'interno ci sono delle tenute (attenzione all ordine dei componenti) o se si trsttava di una perdita dovuta alla rondella di rame.
                                In alternativa dovrai sostituire la valvola intera, non penso ti costi una fortuna, comunque il tuo concessionario prima di ordinartela ti sapra sicuramente dire il prezzo.

                                Commenta


                                • ultimamente il mio ci mette un bel pò a mandare l'olio in pressione, la spia si spegne dopo due o tre minuti, devo controllare il livello, ma può essere dovuto a qualche altra causa?

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da mini-farm
                                    ..., la spia si spegne dopo due o tre minuti, ...
                                    Non mi pare proprio normale.
                                    Lo fa a motore molto caldo o anche quando lo accendi da freddo?
                                    controlla il livello olio, altrimenti potrebbe trattarsi della pompa dell'olio (che però va o non va...e non dovrebbe stare a pensarci due tre minuti!)
                                    Comunque non correre il rischio di fare guai e vai a fondo della questione magari anche con un meccanico.

                                    Commenta


                                    • filtri gasolio 605

                                      Qualcuno mi sa spiegare perché sul manuale d'uso e manutenzione viene consigliato di sostituire i filtri gasolio (che sono due) a distanza di molte ore una dall'altro? Avevo pensato al fattore "sicurezza", in quanto così si ha a turno sempre un filtro nuovo ma poi ho letto anche che da nuovo e durante il rodaggio del trattore il primo filtro era "piombato" e manometterlo pregiudicava addirittura la garanzia! Qual'é il motivo?

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da mini-farm
                                        Quando lo accendo a freddo, a caldo và subito in pressione
                                        Ti posso dire che nel manuale tecnico si dice che a freddo la spia impiega qualche momento a spegnersi, mentre a caldo si spegne subito. Certamente due tre minuti non va bene. Il mio non lo fa. A questo punto credo ti serva un tecnico.

                                        Commenta


                                        • Problema pressione olio

                                          Allora: innanzi tutto controlla immediatamente il livello olio. Poi se questo è ok potrebbe dipendere da molte cose:
                                          -Sono 2-3 minuti così per dire o sono 2-3 minuti di orologio???
                                          -Non ti disperare perchè non è obbligatorio che dipenda da un serio
                                          problema al motore.
                                          -non credo che dipenda dal motore usurato perchè dovrebbe
                                          mettertici di + a caldo che a freddo perchè l'olio è + fluido a caldo e
                                          quindi la pompa ci mette di + a mandarlo in pressione
                                          -Quanto è che non gli hai cambiato il filtro dell'olio???
                                          -Prova a metterlo in moto a Freddo ed a caldo al minimo senza
                                          accellerarlo per niente e quarda attentamente quanto ci mette a
                                          spengersi la spia e poi dimmelo!!!!!!!

                                          Dammi queste risposte e poi guardiamo un pò cosa potrebbe avere, perchè sono figlio di un meccanico del Consorzio agrario (per 30 anni che i 605 li conosce forse meglio di chi li ha progettati) e un pò mene intendo.

                                          Commenta


                                          • Anche io devo denunciare un problemino con la mia 605 che vi espongo per avere consigli:
                                            Quando la metto in moto (a freddo) non parte immediatamente, ma ci mette un pò e, soprattutto, anche se ho dato tutto gas, parte piano e dopo 5 o 10 secondi prende tutto il gas che ho dato. Non so se sono stato chiaro.
                                            Sembra che non arrivi gasolio per bene, e allora ho già sostituito la pompetta di adescamento (costo 21 euro) e i due filtri del gasolio. Tra l'altro quando ho montato i due filtri e li ho spurgati dall'aria ho messo in moto (era a motore freddo) ed è partita immediatamente e accellerata per bene.
                                            Secondo me quindi il problema e l'adescamento gasolio ma avendo sostituito la pompetta (nuova) e i filtri che altro c'è?
                                            Ho anche soffiato il foro dell'aria del tappo e provato a mettere in moto senza tappo al serbatoio me è uguale.
                                            Vado con la sostituzione del tubo gasolio dal serbatoio? Che altro può essere?
                                            Grazie a chi vorrà aiutarmi.
                                            p.s. a caldo parte bene, ma se si spegne sotto sforzo può farlo anche a caldo.

                                            Commenta


                                            • Problemi alla partenza

                                              Ciao Luca 64

                                              Quando metti in moto e non ti prende subito il gas, fà fumo bianco???? và a tre cilindri???

                                              Prova a metterlo in moto a freddo, al minimo, dopo avergli pompettato il gasolio dalla pompetta; pompetta molto circa un minuto tanto non c'è problema perchè il gasolio ritorna nel serbatoio..

                                              Non dipende certo dal tappo del serbatoio e non penso dipenda dal tubo gasolio...

                                              FAMMI SAPERE!!!!!!!!!!!!!!!

                                              Commenta


                                              • Ciao birrorama,
                                                per il fumo non ne fa molto, diciamo un fumo normale. Quando parte sembra proprio che va a tre cilindri, gira "strano" e piano e poi prende bene. Di che si può trattare? Secondo me è come se da qualche parte il circuito prende aria ma non so se è una mia fissa sballata e magari mi sta sfuggendo qualche cosa più ovvia e importante.
                                                Aggiungo che a volte se il motore va sotto sforzo e non faccio in tempo a staccare la frizione si spegne, e poi, anche se caldo, riparte male, come quando lo riaccendi dopo aver finito il gasolio.

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da Luca64
                                                  Ciao birrorama,
                                                  per il fumo non ne fa molto, diciamo un fumo normale. Quando parte sembra proprio che va a tre cilindri, gira "strano" e piano e poi prende bene. Di che si può trattare? Secondo me è come se da qualche parte il circuito prende aria ma non so se è una mia fissa sballata e magari mi sta sfuggendo qualche cosa più ovvia e importante.
                                                  Aggiungo che a volte se il motore va sotto sforzo e non faccio in tempo a staccare la frizione si spegne, e poi, anche se caldo, riparte male, come quando lo riaccendi dopo aver finito il gasolio.
                                                  Prova a fare come ti ho detto prima: pompettagli per parecchio il gasolio, magari lo puoi fare anche a caldo, lo fai spengere sottosforzo frenado poi provi subito a pompettrgli il gasolio ed a rimetterlo in moto..., anzi, meglio ancora prova
                                                  1 a farlo spengere sotto sforzo di colpo con una bella frenata magari
                                                  in 5° marcia o con la retro veloce
                                                  2 a farlo spengere lentamente con un bello sforzo prolungato di un
                                                  30secondi

                                                  Prova a rimetterlo in moto dopo queste frenate senza pompettare e dopo aver pompettato guarda un pò come si comporta e fammelo sapere...MI RACCOMANDO MENTRE FAI
                                                  QUESTE VARIE PROVE RIMETTILO SEMPRE IN MOTO AL MINIMO......

                                                  Ma il trattore tutto sommato tira od è un pò fiacco??
                                                  Il motore è buono o è un motore finito??
                                                  Fà fumo bianco o no all'avvio a freddo?? Perchè quei motori non dovrebbero fare punto fumo se non una sottile scia celestina....

                                                  FAMMI SAPERE

                                                  Commenta


                                                  • Ok, lo farò

                                                    >>>>Ma il trattore tutto sommato tira od è un pò fiacco??
                                                    >>>>Il motore è buono o è un motore finito??

                                                    Il motore direi proprio che tira bene, ho lavorato e va come un treno. Inoltre ti faccio notare quello che avevo scritto più su e cioè che dopo aver sostituito il filtro gasolio e aver pompettato per bene per spurgare il circuito è partito benissimo da freddo (non era stato messo in moto da un settimana). Altre volte ho riprovato a pompettare ma non molto a lungo ... proverò come dici.

                                                    >>>>Fà fumo bianco o no all'avvio a freddo?? Perchè quei motori non dovrebbero fare >>>>punto fumo se non una sottile scia celestina....

                                                    Direi proprio che all'avvio, anche se parte male, fa veramente poco o niente fumo. Credo proprio una scia come da te descritto.

                                                    Ma solo per curiosità mi puoi anticipare, le eventuali "prognosi" in base all'avvio regolare dopo lunga pompata o meno? Mi sembra di capire che una idea te la sei già fatta vero?

                                                    Commenta


                                                    • Io ho avuto più o meno lo stesso problema ma oltre ai problemi all' avviamento non c'è la faceva soprattutto in salita.Anche io ho pulito sebatoio, sostituiti filtri e tubi del gasolio senza nessun risultato.Ho risolto, sembrerà strano, pulendo prima con benzina e poi con gasolio tutti il gruppo filtro dell' aria che siccome a bagno d' olio si era completamente intasato.Ho pulito anche la tubazione dell' aria fino a sul motore e adesso il trattore va che una scheggia.Praticamente era il contrario di quello che si pensava arivava poca aria per la miscelazione.

                                                      Commenta


                                                      • Poco fa ho provato ad accendere il trattore al minimo dopo aver pompato a lungo e mentre al primo avvio (per la verità ho pigiato l'accensione davvero per pochissimo) non è partito al secondo si è acceso per bene e subito.
                                                        Al primo tentativo (quello fallito) ho visto una fumata ma era già buio e non so dirti precisamente il colore.
                                                        Di che può trattarsi a questo punto?

                                                        Ho notato inoltre che con la pompa di adescamento devo pompare lentamente per sentire che "tira" e se si pompa più velocemente dopo il primo colpo la leva non "carica".
                                                        E' normale o può essere un altro sintomo di gasolio che arriva lentamente dal serbatoio? (quindi problema tubo ostruito o simili)

                                                        X guardian72: ho gà controllato il filtro dell'aria e sembra tutto a posto, anche se per sabato mi sono ripromesso di lavare tutto per bene. Comunque il mio trattore tira come un mulo e dubito possa essere quello il problema.

                                                        Commenta


                                                        • Controllo effettuato, il livello dell'olio era ok, come consigliatomi dal mio spacciatore di attrezzatura e macchine agricole ho sostituito il filtroi dell'olio originale, con un'altro sempre originale ed avente lo stesso potere filtrante ma più corto.
                                                          Risultato dopo aver cambiato il filtro e rabboccato l'olio per sopperire a quello che avevo tolto con il vecchio filtro, dopo circa 3 secondi dall'accensione la spia si è spenta ed il motore si è messo a girare bene.
                                                          Mi sono tolto un gran pensiero, anche perchè adesso mi serve e ad averlo fermo mi avrebbe causato un sacco di problemi.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da mini-farm
                                                            Controllo effettuato, il livello dell'olio era ok, come consigliatomi dal mio spacciatore di attrezzatura e macchine agricole ho sostituito il filtroi dell'olio originale, con un'altro sempre originale ed avente lo stesso potere filtrante ma più corto.
                                                            Risultato dopo aver cambiato il filtro e rabboccato l'olio per sopperire a quello che avevo tolto con il vecchio filtro, dopo circa 3 secondi dall'accensione la spia si è spenta ed il motore si è messo a girare bene.
                                                            Mi sono tolto un gran pensiero, anche perchè adesso mi serve e ad averlo fermo mi avrebbe causato un sacco di problemi.
                                                            Vorrei sapere se nel filtro che hai tolto c'era l'olio dentro od era vuoto??
                                                            Perchè potrebbe dipendere dalla valvola di retenuta del filtro che quando stava fermo parecchio e quindi quando rimettevi in moto a freddo la pompa doveva riempire il filtro e ci metteva parecchio.... mentre a caldo il filtro è già pieno e và subito in pressione....

                                                            FAMMI SAPERE

                                                            Commenta


                                                            • stesso problema al mio 555

                                                              Originalmente inviato da mini-farm
                                                              Controllo effettuato, il livello dell'olio era ok, come consigliatomi dal mio spacciatore di attrezzatura e macchine agricole ho sostituito il filtroi dell'olio originale, con un'altro sempre originale ed avente lo stesso potere filtrante ma più corto.
                                                              Risultato dopo aver cambiato il filtro e rabboccato l'olio per sopperire a quello che avevo tolto con il vecchio filtro, dopo circa 3 secondi dall'accensione la spia si è spenta ed il motore si è messo a girare bene.
                                                              Mi sono tolto un gran pensiero, anche perchè adesso mi serve e ad averlo fermo mi avrebbe causato un sacco di problemi.
                                                              ciao a tutti,
                                                              anche il mio 555 ha lo stesso problema da un pò di tempo, a freddo la spia si spegne dopo troppo tempo, a caldo nessun problema e il trattore va benissimo....anche a me un vecchio meccanico fiat mi ha detto che la causa è il filtro dell'olio che si svuota, e perchè tutto questo ?
                                                              e perchè sostituendo il filtro con uno più corto come ha fatto minifarm dovrebbe risolversi il problema ?
                                                              c'è qualcuno ragazzi che mi sa dare una spiegazione tecnica logica...
                                                              vi ringrazio anticipatamente .

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X