MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Problemi elettrici su trattore (modelli vari)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Originalmente inviato da coals Visualizza messaggio
    Altrimenti il relè originale che ti eccita uno con "portata" maggiore a cui deleghi il carico..
    Ho fatto questo con un trattore in cui al devioluci passava il carico e si è fuso più volte.
    In quel caso è stato facilissimo perche la batteria era nel muso.
    Rele e fusibile fissati sopra(al fianchetto)e il devioluci è diventato solo comando e non potenzs.
    Effetto collaterale un notevole aumento della luminosità dei fari,non essendoci più la caduta di tensione dell'impianto originale.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #92
      bene...ok....riuscite farmi un po di luce!!!!
      assorbimento fari sono due lampade h4 da 55 W e sono l'unica utenza per quel rele' in quanto gli abbaglianti sono serviti da un secondo rele'
      devo capire le caratteristiche del rele' e se con lo stesso innesto ne trovo uno di portata superiore.....non ci sono problemi di spazio
      un grazie!

      Commenta


      • #93
        Stiamo sui 9 A di carico, vedi se c'è scritto qualcosa sul relè.
        Almeno che non sia sotto dimensionato è strano, nemmeno pilotassi carichi induttivi (tipo motori elettrici).

        Commenta


        • #94
          Stampigliato sul rele' leggo 12V 10/20A....se fossero 10A siamo quasi ai limiti....se fossero 20 siamo intorno al 50%.....come si fa a capire?
          ora....ragionando con qualche dato credo aver capito cosa cercare.....



          lo trovo sovradimensionato nella giusta misura.

          Commenta


          • #95
            Problemi elettrici su trattore pasquali 910

            ciao,Voglio fare i collegamenti elettrici per Pasquali 910 con motore lombardini lda100,quando sono
            arrivato c'era circuito elettrico realizzato,ma alcuni terminali sono stati scollegati fili,Gli ho dinamotore,
            relè di carico,batteria,, contatto, piccola lampadina e Contatto pulsante.
            Non so come legare, li ho tutto pulito
            il relè sono 5 terminali D+61 ,,DF, ,,50, ,,30/51 e ,,30h ed una lama che era rotta ,filo nero

            i morsetti Dinamotore sono d+ d- df si 30

            i contatti sono terminali.. 2 terminali 30,, 15,, 56,, 56b,, 2 terminali 58
            qualcuno può aiutarmi,Ho trovato qualcosa di simile forum ma non del tutto ,come mai tutti i terminali collegati insieme, relè ,dinamotore, contatti,
            batteria, piccola lampadina e Contatto pulsante

            Click image for larger version

Name:	136150515_8_644x461_vand-tractor-pasquali-_rev008.jpg
Views:	1
Size:	21,2 KB
ID:	1086780

            Click image for larger version

Name:	IMG_0149.JPG
Views:	1
Size:	423,8 KB
ID:	1086781

            Commenta


            • #96
              Ho un trattorino ferrari 75, motore Ruggerini 92/2, 3000 giri - 30 CV. Devo sostituire il regolatore di tensione che è un Saprisa 12volt. Non riesco a trovarlo poichè non conosco il codice di riferimento ricambi. Qualcuno può aiutarmi ad individuarlo e comunque a chi rivolgermi per l'acquisto? Grazie in anticipo per la collaborazione.

              Commenta


              • #97
                Devi contare il numero di connettori nel tuo e prenderlo uguale. Se ti interessa un negozio fisico vai da un riparatore Lombardini o in un AMA Agristore. Altrimenti su internet è pieno di negozi online.
                http://www.urbo.altervista.org

                Commenta


                • #98
                  Salve devo sostituire un faro da lavoro sul mio trattore mi hanno dato uno a led vorrei sapere se tato il suo pochissimo assorbimento lo posso montare senza reel'.grazie

                  Commenta


                  • #99
                    Da quanto è 48W? Quindo a 12V sono 4A (che non è un bassissimo assorbimento).
                    Se l'interruttore sopporta questa corrente si... se è da 10A ad esempio va bene.
                    Metti un fusibile sulla linea se non previsto prima.

                    Commenta


                    • Ciao Urbo83, il connettore è a 6 spine, della Lombardini. Il rivenditore ne ha di due tipi, uno a zoccolo nero, l'altro a zoccolo rosso, con caratteristiche diverse. Entrambi a 12 volts. Sapresti indicarmi il codice di riferimento Lombardini compatibile con il mio trattorino? Grazie per la tua disponibilità.

                      Commenta


                      • Metti una foto del tuo dal lato dei connettori.

                        Al 90% è quello nero ma ne sono certo dopo che ho visto il vecchio.
                        http://www.urbo.altervista.org

                        Commenta


                        • regolatore di tensione

                          Ciao Urbo83. Non sono in possesso fisicamente del regolatore, poichè il trattore al momento dell'acquisto era provvisto di alternatore esterno, con comando a cinghia. In verità questo allestimento funziona benissimo, (a parte una maggiore rumorosità) senonchè il problema è che le staffe di sostegno col tempo si logorano e quindi si spezzano, pertanto devo ricorrere a continue saldature delle stesse. Per questo motivo vorrei ripristinare il circuito con il regolatore previsto dal circuito, visto che le tensioni in uscita dall'alternatore interno sono quelle previste (28v G/G - 14v G/R).

                          Commenta


                          • Se hai Giallo Rosso Giallo compra pure il regolatore coi connettori neri chiamato "Regolatore in controfase".
                            http://www.urbo.altervista.org

                            Commenta


                            • ciao a tutti, riapro questo post per una richiesta di aiuto.
                              Sto cercando di rifare l'impianto elettrico di un cingolato landini 4500 sul quale purtroppo qualche criminale aveva pacioccato per cui, fili tagliati...scotchati, etc... avete per caso uno schema elettrico? Ho trovato soltanto quello di un landini 4000 che seppur simile è diverso...e ora sono bloccato...
                              Grazie mille

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggio
                                Scusa se ti rispond solo ora ti allego lo schema elettrico dell'OM750 che è uguale se ti può essere d'aiuto.
                                Innanzitutto ringrazio per lo schema, a casa ho 2 om750 per cui è di vitale importanza.
                                Arrivo al punto: ho sostituito l'alternatore con un MAHLE 11.201.037 con connettori B+ e D+
                                Ho provveduto a collegare il B+ al positivo (doppio filo rosa) e il d+ al filo giallo che va alla spia.
                                mi è rimasto un filo da circa 4 mmq grigio che non so dove collegare (inizialmente ero convinto fosse una massa ma non mi pare alle prime verifiche

                                fatto sta che la lampada rimane accesa, ma di mezzo c'è un relè sembra con vari fili attaccati i quali muovendoli appena la spia si accende e spegne.
                                A motore acceso aumentando i giri ai capi della batteria la tensione aumenta a 13,5/13,7 V

                                Dove va il filo grigio?
                                Come mai la spia rimane accesa?
                                la scatola metallica è un ponte a diodi? un relè? non c'è nesun numero e nessuna numerazione nei faston posizionati sotto
                                sembra da chema il "teleruttore per sengalatore-6"

                                il filo grigio da schema va al regolatore di tensione, ma dove lo collego se non ho morsetti? assieme al D+?

                                Grazie per chi risponde

                                Commenta


                                • Buonasera a tutti,e'la prima volta che scrivo in un forum e ho un quesito da porre:ho un trattore fiat 480 vigneto fermo ormai da anni ma quando e'stato fermato non aveva nessun problema,ad oggi con batteria nuova,dopo aver cambiato olio filtri e spurgato tutto il gasolio,appena collego la batteria fuma per poi squagliarsi il cavo nero dell'alternatore!sapete darmi qualche info ?grazie buona serata!

                                  Commenta


                                  • Stai collegando la batteria al contrario.
                                    http://www.urbo.altervista.org

                                    Commenta


                                    • Buongiorno a tutti,
                                      vi scrivo perché ho un problema con la ricarica della batteria del mio Valpadana con motore Lombardini LDA834.
                                      Il problema che si presenta è il seguente:
                                      se il trattore viene utilizzato con tutti i fari accesi la batteria nel giro di qualche ora si scarica completamente.

                                      La situazione è questa:
                                      - alternatore a 3 fili (due gialli e uno rosso);
                                      - regolatore di tensione SAPRISA 7154;
                                      - cablaggio corretto già verificato
                                      - fusibili ok non si scaldano, amperaggio giusto
                                      - fari con lampadine originali e nessun altra utenza aggiuntiva collegata

                                      A trattore in moto, senza nulla di acceso, la tensione ai capi della batteria arriva al max a 13 volt a regime di 2600 giri/min.
                                      Se accendo i fari la tensione cala sotto i 13 (12.8-12.6V)

                                      I valori della tensione alternata in uscita dall'alternatore, misurati a regolatore scollegato, sono:
                                      - al minimo (circa 8-900 giri/min)
                                      27Vac tra giallo e giallo e 13,3Vac tra gialli e il rosso
                                      - a 2600 giri/min
                                      73Vac tra giallo e giallo e 36-38V tra gialli e il rosso


                                      Da cosa potrebbe essere dovuto questo difetto?
                                      Secondo voi i valori misurati sono corretti?

                                      Il problema che si presenta è fastidioso perché quando utilizzo il trattore di notte la mattina seguente non parte e mi tocca ricaricare la batteria.
                                      Se invece lo utilizzo di giorno con i fari spenti non dà nessun problema, la batteria rimane carica.


                                      Grazie mille a chiunque mi risponderà.

                                      Commenta


                                      • Urbo83 grazie mille!purtroppo ho collegato la batteria al contrario.ho il cavo nero che dal motorino arriva alla batteria e il cavo rosso che parte dal telaio sino alla batteria.cmq chiedo se adesso l'alternatore e'andato o e'recuperabile?grazie a chiunque possa rispondermi!saluti buona serata

                                        Commenta


                                        • Buongiorno e grazie a tutti, ho un problema con il mio fiat 480 ho cambiato i filtri nafta e spurgato ma non mi arriva gasolio agli iniettori c'è un filtro anche nella pompa?? Se si come si può fare??

                                          Commenta


                                          • Ciao Remo61 anche io ho un fiat 480 vigneto e anche io dopo aver cambiato i filtri e spurgato tutto non mi arriva gasolio (pompando con la pompa c) agli iniettori! Anche io cerco una soluzione....grazie a chi ci potra'aiutare!

                                            Commenta


                                            • Ciao a tutti, ho un problema con il mio Fiat 640 che non carica più la batteria ma purtroppo non ho lo schema elettrico per poter fare dei controlli. Qualcuno di voi sa dove posso trovarlo? Grazie mille a tutti.

                                              Commenta


                                              • Non capisco a cosa serva lo schema elettrico per questi controlli,i componenti non sono a vista?
                                                hai alternatore o dinamo?
                                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                Commenta


                                                • Ho l'alternatore. Volevo lo schema per capire i collegamenti, non sono molto esperto nel funzionamento elettrico di certi componenti. Grazie.

                                                  Commenta


                                                  • Lo schema é utile ad un elettrotecnico .
                                                    la spia funziona a motore spento?
                                                    Rimane accesa quando accendi il motore?
                                                    Questa é già un autodiagnosi.

                                                    Quí trovi un interessante discussione sull alternatore.
                                                    https://www.forum-macchine.it/forum/...amento-e-prove
                                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                    Commenta


                                                    • Sono un elettricista. La spia non si accende più.

                                                      Commenta


                                                      • Nel link precedente trovi un'esauriente spiegazione sul tema.
                                                        se non funziona la spia non può funzionare l'alternatore.
                                                        Il positivo che arriva alla spia,la fa accendere a motore spento, perché alla spia arriva il negativo dal D+dell'alternatore.
                                                        Ma dalla spia funzionante arriva all'alternatore un positivo necessario all'eccitazione iniziale dello stesso.
                                                        A motore acceso il D+ diventa un positivo (lo stacchi per verificarlo) e la spia a motore acceso si deve spegnere.
                                                        Ecco motore perché se non funziona la spia non funziona l'alternatore.

                                                        P.s.Perdona i termini ,ma non sono un elettricista.
                                                        Ultima modifica di mefito; 04/03/2020, 12:18.
                                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                        Commenta


                                                        • Grazie mille per le indicazioni. Buona serata.

                                                          Commenta


                                                          • Attenzione alla correzione,naturalmente é il B+ l'eccitazione,il W se presente,é un segnale proporzionale,di solito usato per i contagiri.
                                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                            Commenta


                                                            • Ciao, alla fine l'alternatore carica correttamente la batteria, non mi funziona a più il rele che alimenta ta la spia di segnalazione del funzionamento dell'impianto di carica.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X