MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Problemi elettrici su trattore (modelli vari)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • urbo83
    ha risposto
    Metti una foto del tuo dal lato dei connettori.

    Al 90% è quello nero ma ne sono certo dopo che ho visto il vecchio.

    Lascia un commento:


  • dadduziom
    ha risposto
    Ciao Urbo83, il connettore è a 6 spine, della Lombardini. Il rivenditore ne ha di due tipi, uno a zoccolo nero, l'altro a zoccolo rosso, con caratteristiche diverse. Entrambi a 12 volts. Sapresti indicarmi il codice di riferimento Lombardini compatibile con il mio trattorino? Grazie per la tua disponibilità.

    Lascia un commento:


  • coals
    ha risposto
    Da quanto è 48W? Quindo a 12V sono 4A (che non è un bassissimo assorbimento).
    Se l'interruttore sopporta questa corrente si... se è da 10A ad esempio va bene.
    Metti un fusibile sulla linea se non previsto prima.

    Lascia un commento:


  • rcc
    ha risposto
    Salve devo sostituire un faro da lavoro sul mio trattore mi hanno dato uno a led vorrei sapere se tato il suo pochissimo assorbimento lo posso montare senza reel'.grazie

    Lascia un commento:


  • urbo83
    ha risposto
    Devi contare il numero di connettori nel tuo e prenderlo uguale. Se ti interessa un negozio fisico vai da un riparatore Lombardini o in un AMA Agristore. Altrimenti su internet è pieno di negozi online.

    Lascia un commento:


  • dadduziom
    ha risposto
    Ho un trattorino ferrari 75, motore Ruggerini 92/2, 3000 giri - 30 CV. Devo sostituire il regolatore di tensione che è un Saprisa 12volt. Non riesco a trovarlo poichè non conosco il codice di riferimento ricambi. Qualcuno può aiutarmi ad individuarlo e comunque a chi rivolgermi per l'acquisto? Grazie in anticipo per la collaborazione.

    Lascia un commento:


  • ginno
    ha risposto
    Problemi elettrici su trattore pasquali 910

    ciao,Voglio fare i collegamenti elettrici per Pasquali 910 con motore lombardini lda100,quando sono
    arrivato c'era circuito elettrico realizzato,ma alcuni terminali sono stati scollegati fili,Gli ho dinamotore,
    relè di carico,batteria,, contatto, piccola lampadina e Contatto pulsante.
    Non so come legare, li ho tutto pulito
    il relè sono 5 terminali D+61 ,,DF, ,,50, ,,30/51 e ,,30h ed una lama che era rotta ,filo nero

    i morsetti Dinamotore sono d+ d- df si 30

    i contatti sono terminali.. 2 terminali 30,, 15,, 56,, 56b,, 2 terminali 58
    qualcuno può aiutarmi,Ho trovato qualcosa di simile forum ma non del tutto ,come mai tutti i terminali collegati insieme, relè ,dinamotore, contatti,
    batteria, piccola lampadina e Contatto pulsante

    Click image for larger version

Name:	136150515_8_644x461_vand-tractor-pasquali-_rev008.jpg
Views:	1
Size:	21,2 KB
ID:	1086780

    Click image for larger version

Name:	IMG_0149.JPG
Views:	1
Size:	423,8 KB
ID:	1086781

    Lascia un commento:


  • vincent
    ha risposto
    Stampigliato sul rele' leggo 12V 10/20A....se fossero 10A siamo quasi ai limiti....se fossero 20 siamo intorno al 50%.....come si fa a capire?
    ora....ragionando con qualche dato credo aver capito cosa cercare.....



    lo trovo sovradimensionato nella giusta misura.

    Lascia un commento:


  • coals
    ha risposto
    Stiamo sui 9 A di carico, vedi se c'è scritto qualcosa sul relè.
    Almeno che non sia sotto dimensionato è strano, nemmeno pilotassi carichi induttivi (tipo motori elettrici).

    Lascia un commento:


  • vincent
    ha risposto
    bene...ok....riuscite farmi un po di luce!!!!
    assorbimento fari sono due lampade h4 da 55 W e sono l'unica utenza per quel rele' in quanto gli abbaglianti sono serviti da un secondo rele'
    devo capire le caratteristiche del rele' e se con lo stesso innesto ne trovo uno di portata superiore.....non ci sono problemi di spazio
    un grazie!

    Lascia un commento:


  • mefito
    ha risposto
    Originalmente inviato da coals Visualizza messaggio
    Altrimenti il relè originale che ti eccita uno con "portata" maggiore a cui deleghi il carico..
    Ho fatto questo con un trattore in cui al devioluci passava il carico e si è fuso più volte.
    In quel caso è stato facilissimo perche la batteria era nel muso.
    Rele e fusibile fissati sopra(al fianchetto)e il devioluci è diventato solo comando e non potenzs.
    Effetto collaterale un notevole aumento della luminosità dei fari,non essendoci più la caduta di tensione dell'impianto originale.

    Lascia un commento:


  • coals
    ha risposto
    Altrimenti il relè originale che ti eccita uno con "portata" maggiore a cui deleghi il carico.
    Quoto urbo83 per il resto.

    Lascia un commento:


  • urbo83
    ha risposto
    Doppio relè funziona ma ti occupa il doppio dello spazio.
    Forse esiste un relè che nello stesso spazio porta corrente maggiore. Hai già fatto un calcolo della corrente assorbita dalle luci anabbaglianti e l'hai confrontato con la corrente del relè?

    Originalmente inviato da vincent Visualizza messaggio
    Ragazzi...ho un problema con un rele' che alimenta i fari anabaglianti....
    si surriscalda ed al cambio luci mi lascia al buio senza anabaglianti.....
    premetto che l'impianto è completamente originale e nelle 3000 ore del trattore è la seconda volta che mi succede.....non è una grande spesa sostituire il rele', è più la seccatura trovarsi per strada e rimanere al buio in un cambio luci e dover trattenere gli abbaglianti.....
    come soluzione pensavo di affiancare all'originale un secondo rele' in parallelo in maniera che il passaggio di corrente venisse suddiviso....che dite? può funzionare?

    Lascia un commento:


  • vincent
    ha risposto
    Ragazzi...ho un problema con un rele' che alimenta i fari anabaglianti....
    si surriscalda ed al cambio luci mi lascia al buio senza anabaglianti.....
    premetto che l'impianto è completamente originale e nelle 3000 ore del trattore è la seconda volta che mi succede.....non è una grande spesa sostituire il rele', è più la seccatura trovarsi per strada e rimanere al buio in un cambio luci e dover trattenere gli abbaglianti.....
    come soluzione pensavo di affiancare all'originale un secondo rele' in parallelo in maniera che il passaggio di corrente venisse suddiviso....che dite? può funzionare?

    Lascia un commento:


  • daniel
    ha risposto
    Fatto ! Aveva ragione mefito semplice polarità invertita! E grazie a barrocama per la spiegazione esaustiva.

    Lascia un commento:


  • birrocama
    ha risposto
    Originalmente inviato da daniel Visualizza messaggio
    Grazie, si potrebbe esser! Per non sbagliare allor vi chiedo un ulteriore conferma.... polo positivo attaccato alla punta del connettore... e il negativo alla lamella laterale giusto? Mentre dal attacco del lampeggiante come lo collego? Un polo ha scritto AH e va su laterale e l altro nulla e va su centrale nella baionetta.... consigliatemi voi perché a elettricità sono ignorante.. Grazie
    è abbastanza facile:
    hai detto bene per il connettore, e sull'attacco devi fare uguale, sul "prendi" punta nel mezzo ci va il +, mentre nell'involucro che poi è quello che ti va a contatto con la lamella laterale ci va il -

    Negli impianti a 12 V o 24 V i colori e di conseguenza polarità devono essere sempre uguali, su un rosso ci deve riandare un rosso (quindi positivo su positivo) e uguale per il nero....
    Poi considera che il negativo è messo sulla carrozzeria-telaio (a meno delle vecchie macchine con motori inglesi) quindi se te hai uno spinotto come quello del lampeggiante vedrai che è praticamente lo stesso pezzo di ferro che ti và a far contatto con la lamella e ti và appoggiato sul telaio, di conseguenza non ci può andar altro che il -

    Spero di essere stato chiaro

    Lascia un commento:


  • daniel
    ha risposto
    Grazie, si potrebbe esser! Per non sbagliare allor vi chiedo un ulteriore conferma.... polo positivo attaccato alla punta del connettore... e il negativo alla lamella laterale giusto? Mentre dal attacco del lampeggiante come lo collego? Un polo ha scritto AH e va su laterale e l altro nulla e va su centrale nella baionetta.... consigliatemi voi perché a elettricità sono ignorante.. Grazie

    Lascia un commento:


  • mefito
    ha risposto
    e se fosse che ha invertito la polarità?
    Finche lo tiene in mano funziona, appena lo collega al telaio mette in corto il positivo(che sul lampeggiante è a massa)con la massa del trattore.

    Lascia un commento:


  • vito52
    ha risposto
    lapeggiante

    Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggio
    Dispersione di corrente sul trattore, cioè, vi sono cariche di corrente sul telaio del trattore, per prova interponi un pezzo di legno asciutto e vedi se il fusibile salta ancora.
    E se fosse che il lappeggiante ha una vibrazione interna?(filo un po scoperto) che daniel non riesce ha vedere(perché chiuso)ho che non si é accorto .Il pezzo di(legno)é una buona idea solo quando non piove e se si mette a diluviare ? il problema non é risolto

    Lascia un commento:


  • challenger
    ha risposto
    Originalmente inviato da daniel Visualizza messaggio
    Buongiorno, scrivo perchè ho un lampeggiante a baionetta che mi fa dannare! Allora se io lo collego al suo attacco tenendolo in mano ( non fissato al trattore )tutto va.... se l'attacco lo fissò con un bullone... o al parafango o sul arco di protezione, o dietro il sedile ( ho provato vari posti, fa saltare il fusibile, ho isolato bene i fili, isolato perfino il bullone e l' attacco ma niente... che può essere?!
    Dispersione di corrente sul trattore, cioè, vi sono cariche di corrente sul telaio del trattore, per prova interponi un pezzo di legno asciutto e vedi se il fusibile salta ancora.

    Lascia un commento:


  • daniel
    ha risposto
    lampeggiante che fa saltare il fusibile!!!

    Buongiorno, scrivo perchè ho un lampeggiante a baionetta che mi fa dannare! Allora se io lo collego al suo attacco tenendolo in mano ( non fissato al trattore )tutto va.... se l'attacco lo fissò con un bullone... o al parafango o sul arco di protezione, o dietro il sedile ( ho provato vari posti, fa saltare il fusibile, ho isolato bene i fili, isolato perfino il bullone e l' attacco ma niente... che può essere?!

    Lascia un commento:


  • cec
    ha risposto
    era colpa mia facevo la messa in moto dimenticando di staccare il carica batterie e così il fusibile saltava

    Lascia un commento:


  • Actros 1857
    ha risposto
    Scusa, potresti gentilmente dirci qual'era la stupidata? Chissà mai che succeda ad altri...

    Lascia un commento:


  • cec
    ha risposto
    problema risolto era una stupidata,grazie comunque

    Lascia un commento:


  • cec
    ha risposto
    same 90 DT

    same esplorer 90DT del 1999 in questi giorni di freddo non riesco ad accenderlo,giro la chiave il motorino d'avviamento gira per un pò poi mi salta il fusibile,sarà la batteria un pò scarica? o qualche rogna nascosta?ciao

    Lascia un commento:


  • T.p.r. agricolo
    ha risposto
    Grazie mille ad entrambi! Se potessi vi reputerei!

    Ho cercato veramente nei posti più forniti ma appunto, a parte bobine da 100 metri, nessuno mi poteva fornire niente.
    Almeno così me la cavo con pochi euro.. Per il dimensionamento infatti prendo cavi della stessa sezione.
    Grazie ancora!

    Lascia un commento:


  • urbo83
    ha risposto
    Originalmente inviato da T.p.r. agricolo Visualizza messaggio
    Chiedo qui, visto che devo rifare l'impianto elettrico.
    E' possibile usare cavi normali inguainati in guaine termorestringenti (usando cavi della dimensione giusta chiaramente, per evitare fusioni) invece di quelli resistenti al calore?
    Voi che avete rifatto gli impianti elettrici cosa avete usato?
    Perchè non riesco a trovare i cavi resistenti al calore qui a Firenze...
    I cavi con guaina in PVC (sono quelli più scarsi) utilizzati per gli impianti domestici resistono tranquillamente a 70°C quindi non avrai problemi.

    Lascia un commento:


  • enovob
    ha risposto
    Originalmente inviato da T.p.r. agricolo Visualizza messaggio
    Chiedo qui, visto che devo rifare l'impianto elettrico.
    E' possibile usare cavi normali inguainati in guaine termorestringenti (usando cavi della dimensione giusta chiaramente, per evitare fusioni) invece di quelli resistenti al calore?
    Voi che avete rifatto gli impianti elettrici cosa avete usato?
    Perchè non riesco a trovare i cavi resistenti al calore qui a Firenze...
    Salve T.p.r.agricolo
    non so dell'esistenza di cavi particolarmente resistenti alle calorie esterne;le calorie esterne si devono tenere a bada cercando percorsi quanto più lontani da fonti di calore e proteggendo i cavi con guaine ignifughe(accendendole direttamente non prendono fuoco ma al massimo si restringono).Per prevenire surriscaldamenti innaturali(da carenze strutturali o cavo sottodimensionato) dei cavi bisogna dimensionarli -in sezione - correttamente tenendo presente l'assorbimento e la lunghezza dei cavi e che più è bassa la tensione più sono necessarie sezioni più grosse.
    saluti
    Ultima modifica di enovob; 15/07/2011, 16:12. Motivo: correzioni

    Lascia un commento:


  • T.p.r. agricolo
    ha risposto
    Chiedo qui, visto che devo rifare l'impianto elettrico.
    E' possibile usare cavi normali inguainati in guaine termorestringenti (usando cavi della dimensione giusta chiaramente, per evitare fusioni) invece di quelli resistenti al calore?
    Voi che avete rifatto gli impianti elettrici cosa avete usato?
    Perchè non riesco a trovare i cavi resistenti al calore qui a Firenze...

    Lascia un commento:


  • urbo83
    ha risposto
    Al momento sono riuscito a trovare questo:
    • 30 - Positivo da batteria o, se hai anche un blocchetto seperato per la chiave, dal 15/54 della chiave.
    • 56A - Luci abbaglianti e relativa spia
    • 56B - Luci anabbaglianti e relativa spia
    • 57 - Luci di posizione posteriore sinistra, anteriore destra, relativa spia e retroilluminazione cruscotto.
    • 58 - Luci di posizione posteriore destra, anteriore sinistra e luce bianca posteriore


    Ma il trattore ha un ulteriore blocchetto della chiava per l'accensione o inserisci direttamente la chiave in questo?

    Lascia un commento:

Caricamento...
X