Annuncio
Collapse
No announcement yet.
STORIA: Trattori OM
Collapse
X
-
Originalmente inviato da walter4 Visualizza messaggioRagazzi: tra l'elenco dei trattori OM risulta un 516 ma io non ne ho mai visto uno, non pensavo neanche che esistesse! Voi ne sapete qualcosa?
comunque a me non risulta nessun OM 516, probabilmente chi l'ha scritto voleva scrivere 615 ed ha invertito la prima e l'ultima cifra.
il 615 infatti esiste ed era il modello che ha sostituito il 513
Commenta
-
Originalmente inviato da Rodeo95 Visualizza messaggioquale elenco? dove l'hai letto?
comunque a me non risulta nessun OM 516, probabilmente chi l'ha scritto voleva scrivere 615 ed ha invertito la prima e l'ultima cifra.
il 615 infatti esiste ed era il modello che ha sostituito il 513
Commenta
-
Originalmente inviato da diegoperonSalve a tutti, avrei la possibilità di acquistare un OM35-40 con frizione a pedale e9000 ore
la macchina è tutta originale e funziona benissimo, l'hanno usata fino all'estate scorsa adesso purtroppo il proprietario è morto e il figlio che io conosco me la darebbe volentieri, è completa di aratro e stirpatore.
Secondo voi è una macchina che puo ancora lavorare inoltre mi piacerebbe acuistare un erpice rotante, è fattibile la cosa.
Grazie mille per i consigli.
Saluti
naturalmente intendo ad uso hobbystico o per divertimento, non mi riferisco certo ad aziende agricole che coltivano molti ettari di terreno.
Il 35/40 è scomodo usare attrezzi comandati dalla pdf (perchè non hanno la frizione indipendente per la pdf) e gli attrezzi al sollevatore (perchè il sollevatore, che tra l'altro era un optional, per cui non è detto che ci sia, era, almeno sui primi modelli, del tipo tutto giù/tutto su).
però per lavoretti di traino (tipo erpice a disco9 o lavori con macchina fissa (tipo pompa dell'acqua o sega circolare) potrebbe ancora essere utile.
certamente per l'utilizzo che ne vorresti fare (erpice rotante) te lo sconsiglio per i motivi che ti ho detto (pdf)
Commenta
-
Originalmente inviato da om 50c Visualizza messaggioguarda non sò come si chiama ma esiste un om che ha 58 cv
penso che si chiami proprio om 55
cmq sulla targhetta c'è scritto sempre om 50c e sono praticamente uguali
ciao ciaoOriginalmente inviato da Alle Visualizza messaggioDalla foto si direbbe un 45, poi c'era la 52 e la 58 ma non avevano il dado al centro della corona
Non voglio essere pignolo per rompere le p...e, ma visto che ancelo vuole approfondire le sue conoscenze del mondo dei trattori, mi sembra corretto esprimersi con i termini giusti, soprattutto nella nomenclatura dei modelli, altrimenti alimentiamo solo la diffusione di false credenze su modelli inesistenti
Commenta
-
confermo che il modello è comunque sempre 50c infatti il mio pur avendo 58 cavalli sul libretto ha scritto 50c
Ma avete ragione anche sul modello del trattore del nostro amico,ora che lo ho visto ingrandito e soprattutto di fronte mi sono reso conto che quello è un om45c!!!!
Rimane sempre un trattore favoloso :il modello cambia ma la sostanza no!!!
Ciao Ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da Rodeo95 Visualizza messaggioè vero che gli ultimi esemplari di 50 C avevano più cavalli rispetto ai primi esemplari (58 appunto), ma il modello si ciamava sempre 50 C, per cui il 55 o il 58 non esistevano. Esistevono il 35/40 C, il 45 C e il 50 C (più le versioni CL con carreggiata più larga)
Non voglio essere pignolo per rompere le p...e, ma visto che ancelo vuole approfondire le sue conoscenze del mondo dei trattori, mi sembra corretto esprimersi con i termini giusti, soprattutto nella nomenclatura dei modelli, altrimenti alimentiamo solo la diffusione di false credenze su modelli inesistenti
Una piccola aggiunta alla storia........i modelli erano 35/40-45-50C o CL però la Fiat non si smentisce mai.......ci sono in circolazione alcuni esemplari pre-serie del 50 che sono delle 45 portate a 48 cv, quindi uguali alla 45C ma sulla targhetta c'è scritto 50CTosi Alessandro
Commenta
-
sono nuovo, del sito, mi ricordo molto bene che OM ha dato il Know-out alla Fiat per fare i trattori, perchè se non erò l'OM 850 2 T e 4 T sono stati i predecessori e hanno fatto la base delle serie di successo di fiat.
Inoltre stanno lavorando ancora 850 OM.
Ed avevano distrutto la mitica Fiat 90 R.
Commenta
-
Originalmente inviato da lento-va Visualizza messaggiosono nuovo, del sito, mi ricordo molto bene che OM ha dato il Know-out alla Fiat per fare i trattori, perchè se non erò l'OM 850 2 T e 4 T sono stati i predecessori e hanno fatto la base delle serie di successo di fiat.
Inoltre stanno lavorando ancora 850 OM.
Ed avevano distrutto la mitica Fiat 90 R.poi mi spieghi cos'è il "Know-out",
, ma dire in generale che il know-how per fare i trattori fiat l'abbia preso tutto dalla OM, mi sembra un po' ingeneroso nei confronti della storia della fiat.
è vero che una serie di gloriosi modelli fiat (come appunto il 750 e l'850 che hai citato tu) erano motorizzati con i motori OM derivati dal mitico COD 40 dell'OM 35/40, ma ricordiamoci che FIAT costruiva trattori già da molti anni prima di acquisire l'OM e quindi aveva già un ottimo know-how in merito di trattori (anzi, fiat era il maggior costruttore italiano di trattori (in termini di trattori prodotti) prima ancora di acquisire l'OM).
Poi quando è uscito il primo trattore diesel OM, la Om era già di proprietà della Fiat da diversi anni, per cui non possiamo neanche sapere con certezza a chi attribuire i meriti del risultato)
poi cosa intendi con 850 2T e 4T?
in termini motoristici 2T vuol dire due tempi e 4T quattro tempigli OM diesel erano tutti 4 tempi che io sappia
forse volevi dire 2RM e 4RM, che identificano rispettivamente la trazione semplice e la doppia trazione?
quando scrivi i messaggi cerca di essere il più preciso possibile nei termini, altrimenti si crea confusione
Commenta
-
Cari ragazzi, avevate proprio ragione, l'OM55 non è mai esistito, difatti mi hanno spiegato che sviluppa si 55 cavalli ma la sigla resta OM35/40.
Comunque la forcella della frizione l'ho cambiata ed il bestione è ripartito che è una favola, con la fresa se la cava davvero bene, adesso cerco una trincia, ma fino a che non la trovo, mi diverto solo a cavalcarlo
Commenta
-
Originalmente inviato da ancelo Visualizza messaggioCari ragazzi, avevate proprio ragione, l'OM55 non è mai esistito, difatti mi hanno spiegato che sviluppa si 55 cavalli ma la sigla resta OM35/40.
Comunque la forcella della frizione l'ho cambiata ed il bestione è ripartito che è una favola, con la fresa se la cava davvero bene, adesso cerco una trincia, ma fino a che non la trovo, mi diverto solo a cavalcarlo
comunque il discorso non torna ancora:
se la sigla è "OM35/40" (quale sigla? quella riportata sul libretto di circolazione?) il motore può essere solo il COD 40 che sviluppa 37 cavalli a 1500 giri.
Le tarature maggiori di 37 cavalli sono state fatte solo sui motori sucessivi al COD40 che erano montati sugli OM 45 e 50.
55 cavalli li potrebbe sviluppare un OM 50 C che però deve avere un codice motore tipo CO2D/55 (secondo alcuni i cavalli sarebbero addirittura 58 in questa versione.
Le motorizzazioni dovrebbero essere queste:
-il 35/40 C (prodotto dal 1952) con motore COD/40 con misure 100x120 3770 cm3
-il 45 C (periodo produzione 1956-1962) con motore CO1D/45 con misure 105X120 4156 cm3;
-il 50 C (periodo produzione 1962-1963) con motore CO1D/50 con misure 105X120 4156 cm3;
-il 50 C (impropriamente chiamato 58C) (periodo produzione 1963-inizio anni 70) con motore CO2D/55 con misure 108X120
per toglierti ogni dubbio e verificare l'originalità di ogni parte verifica queste cose:
1- sigla del tipo trattore sul libretto
2- sigla del tipo trattore sul carro (dovrebbe essere stampata in due punti, sopra la presa di forza e sulla targhetta sotto la strumentazione)
3 - sigla del motore (dovrebbe essere stampata sul lato destro del monoblocco, più o meno sopra la pompa di inezione o poco più a destra)
se riporti tutti questi codici ti possiamo dire con certezza di quale modello si tratta e se per caso ha subito qualche "trapianto" o se tutte le componenti (motore, carro e libretto) concordano
Commenta
-
ola.....ma del 650 Special non una parola???????
pensate che io ne sono venuto in possesso , regolarmente si intende, a marzo e fino a quando non ho avuto in mano il libretto pensavo per qualche assurdo motivo che fosse un Fiat 640,,,,,,,.......( forse tradito dalla mascherina anteriore che mi sono accorto con il tempo che è quella del 640 fiat).
Comunque è vero! chi vede un OM se ne innamora all'istante, ha una linea aggressiva al massimo, pur essendo una macchina di 35 anni fà!
E poi che motore! ha un tiro che è pazzesco consumando niente.....
Salut!!!
Commenta
-
Originalmente inviato da anceloUn saluto a tutti ragazzi, siete dei mostri!!! ... di bravura, mi sono letto quasi tutto e mi rendo conto di essere a terra, esperienza nulla, prima della pensione pensate un pò, facevo il... professore, però la passione per i trattori chissà perchè l'ho sempre avuta, adesso per non morire d'inedia ne ho trovato uno che mi piace proprio, però di lui non so nulla, tranne che è un OM55, l'ho comprato proprio ieri sera, me lo porteranno in settimana, non vedo l'ora ... ma qualcuno sa dirmi qualcosa di più su questo cingolato?
Vi ringrazio fin d'ora ed un caloroso ciao a tutti
Motore riconoscibile da:
Pompa iniezione molto più grande del 50c
Iniettori interni (riconoscibili dalla foto dai tubetti iniettori dritti all'uscita dei raccordi sulla pompa e che scompaiono nel motore)
Un solo filtro del gasolio
Molla di ritegno della vaschetta olio del filtro aria (nel 45 e nel 50 la vaschetta è sorretta da due gancetti indipendenti e opposti)
Collettore di aspirazione sul lato sinistro e tubazione ritorno acqua dalla testata al radiatore sul lato destro (nel 45 e nel 50 tali tubazioni risultano invertite)
Carro riconoscibile da:
Parafanghi con piega verso il basso sui bordi
Corona posteriore con un solo bullone centrale
Quadro di controllo a forma stondata e manometro e termometro diametro 60 mm
Nota curiosa: sulla chiave di accensione c'è stampato OM e non FIAT.
Chi ti ha venduto questo trattore spacciandolo per un OM 55 (che tra l'altro nemmeno esiste) o è un'incompetente oppure è un'approfittatore.
Il tuo cingolato ha circa 35 cavalli alla puleggia e 26 su terreno compatto.
Tuttavia il suo ottimo rapporto peso potenza lo rendono una macchina eccellente che potrà darti tante soddisfazioni.
X Apozzo
Il lavoro è ottimo come immaginavo complimenti!
Commenta
-
Anzitutto Apozzo, non era mia intenzione offendere chicchessia, ritengo altresì che per darsi delle risposte (tra l'altro l'argomento in passato è gia stato trattato da qualche parte) a volte basta fare delle piccole riflessioni.
Preso atto che quello altro non puo' essere che un compressore (dubito fortemente sia la pompa idraulica del servo), a cosa potra' mai servire?
Impianto freni? No, perlomeno non esclusivamente. Gli impianti frenanti in genere necessitano di un serbatoio di dimensioni ragguardevoli, tali che l'unico posto in genere in cui viene applicato in questa tipologia di mezzi è sul fianco, appena dietro al compressore visibile nelle foto. Potrebbe essere dal lato opposto e quindi non visibile nelle foto? Si, ma non vi sarebbe motivo di sistemare il serbatoio sul lato opposto.
Nelle macchine non dotate di sollevatore idraulico, come fare per applicare un aratro portato?
Il puntone che vedi dietro al sedile di quello rugginoso è la risposta.
Le soluzioni che io conosco in questo caso sono due:
-puntone incernierato, con pistone pneumatico allocato sotto al sedile conducente per permettere il sollevamento del citato puntone, i lquale andra' poi accoppiato ad una lunga barra metallica, quest'ultima agganciata all'aratro, nei pressi del vomere.
Aratro imperniato con cerniera in zona barra di traino;
-puntone fisso, in punta veniva applicato un lungo pistone pneumatico che faceva le veci della barra metallica citata, stessa cerniera citata pocanzi in porssimita' della barra di traino.
Questi due sistemi permettevano di poter sollevare l'aratro, chiaramente senza alcun tipo di controllo.
La libidine piu bella era fare le testate, il piccolo serbatoio generalmente a corredo dell'impianto non permetteva di ricaricare in tempo il serbatoio stesso, quindi a volte bisognava aspettare di aver aria a sufficienza per rialzare l'aratro.
Il serbatoio, per questo tipo di impianti, in genere era in prossimita' di una delle ruote posteriori, sistemato in verticale.
Tali sistemi potevano venir forniti da:
-costruttore aratri ed attrezzi similari (bordin era uno specialista, ma vi erano anche altri);
-federconsorzi.
Fiat Om non hanno mai ufficialmente dotato le macchine con queste tipologie di sollevamento, per questo nei tuoi manuali difficilmente ne troverai traccia. Tuttavia in buona parte si possono definire impianti "originali" in quanto le macchine ne erano dotate spesso fin dall'acquisto.
Tali discorsi sono validi anche per altri Costruttori, gli stessi Same nonostante avessero gia da anni la SAC, non sono impossibili da vedere cosi dotati.
Tali sistemi pneumatici sono celeberrimi anche nel mondo testacalda, per questo la domanda che mi frullava per la testa era "ma com'è possibile che Apozzo non abbia mai visto o sentito parlare di sollevamento pneumatico?"
Commenta
-
Danilo b bel trattore veramente però un dubbio
A me non pare che il 50c sia provvisto di quelle cofanature laterali che coprono il motore (però forse quelle su molti trattori vengono tolte e può essere il caso di quello di mio nonno)
Altro dubbio le ruote posteriori del 50c avevano sei bulloni che li vermavano al mozzo e non il bullone grosso centrale!!!
Forse è un modello più vecchio booooo
Ciao ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da DaniloB Visualizza messaggioVi invio le foto dei mio om 50 c
Rispondo anche alle domande di om50c:
- Le cofanature laterali sono assolutamente originali e previste per i modelli cingolati. Il mio 35/40cl è stato acquistato nuovo dalla mia famiglia 50 anni fa e ne era provvisto. Le abbiamo tolte noi (ma le conservo tutt'ora) per poter intervenire più comodamente nel caso di inconvenienti.
- Alcuni pensano che la ruota motrice del modello 50C vari sulla base della potenza del motore. Il modello con 58cv, erroneamente chiamato OM 58, dovrebbe avere la ruote motrice fissata al mozzo con i bulloni di cui parli, mentre i modelli precedenti dovrebbero avere il bullone grosso centrale. Ebbene io ho visto innumerevoli OM cingolati di questa serie e sono giunto alla conclusione che non sia così! Ho visto modelli di OM 50C con bullone centrale e altri con bulloni, indipendentemente dalle motorizzazione. L'unica cosa certa riguarda il 35/40C-CL ed il 45C....su questi modelli la casa ha sempre e solo montato il bullone centrale.
Saluti
apozzoUltima modifica di apozzo; 10/10/2007, 17:50.
Commenta
-
Ho sentito dire da un meccanico, ( ma non so se sia vero ) attendo conferme o smentite,
che i due tipi si chiamassero tutti e due 50 c ma che quello che montava le ruote flangiate, aveva i riduttori finali diversi e sviluppava 8 cavalli in piu' del precedente, bisognerebbe controllare le sigle dei motori se sono uguali .
Il mio e' un 50 c con bullone centrale motore tipo CO 1 D /50 cilindrata 4156
Anche io sono curioso di sapere.
Saluti.
Commenta
-
dati om 35/40r
Originalmente inviato da Brembociao ragazzi, mi servirebbero dei dati relativi ad un OM 35-40:
alesaggio, corsa, regime nominale, tipo di avviamento, tipo di raffreddamento, cambio, velocità max, tipo di freni, peso...
qualcuno mi può aiutare?
grazie!
- ALESAGGIO (diametro interno dei cilindri): 100mm
- CORSA (distanza tra PMS e PMI): 120mm
- REGIME NOMINALE (numero di giri albero motore nell'unità di tempo): 1500 rpm
- RAFFREDDAMENTO: Sistema a circolazione d'acqua forzata con pompa centrifuga, con radiatore monoblocco a tubetti piatti. Il radiatore presenta un convogliatore d'aria per il ventilatore a quattro pale con azionamento a cinghia. Vi è un termostato inserito nella conduttura acqua che parte dalla testa motore e giunge al radiatore. La valvola termostatica apre a circa 82°C.
- TRASMISSIONE: La frizione è monodisco a secco e viene comandata nei primi esemplari da una leva manuale e in quelli successivi da un comune pedale. Il cambio di velocità possiede 3 marce in avanti + retromarcia. Tuttavia è presente un riduttore (la leva alla sinistra del cambio) che quando azionato consente di ottenere altre 3 marce in avanti ed una retromarcia. Cosicchè il trattore ha in definitiva 3 marce ridotte + 3 marce normali in avanti ed 1 retromarcia ridotta + 1 retromarcia normale (6 + 2). La lubrificazione del cambio avviene per mezzo di una pompa ad ingranaggi. E' presente un differenziale a 3 satelliti con possibile bloccaggio. Questio avviene attraverso un pedale (situato sulla pedana destra, dietro ai freni) che, quando azionato, accoppia i 2 semialberi ed esclude il differenziale.
- VELOCITA':
I marcia: 2,1 km/h
II marcia: 3,4 km/h
III marcia: 4,8 km/h
IV marcia: 5,8 km/h
V marcia: 9,3 km/h
VI marcia: 13,2 km/h
I retromarcia: 2,8 km/h
II retromarcia: 7,6 km/h
- FRENI: A tamburo con ganasce agenti nei tamburi fissati sui due alberi delle ruote posteriori. I freni posso essere comandati singolarmente, destro e sinistro, oppure accoppiati attraverso l'unione dei pedali attraverso apposito fermo.
- PESO in ORDINE di LAVORO con ANELLI di ZAVORRATURA: 2480 kg con pneumatici 12-28 e 2500 kg con pneumatici 11-36.
Saluti
apozzo
ps
una foto come ringraziamento me la devi....Ultima modifica di apozzo; 22/10/2007, 17:28.
Commenta
-
Originalmente inviato da Brembograzie mille!
al momento non l'ho ancora visto neanche io il trattore... quando faremo il raduno lo fotograferò.
L' avviamento era anche a manovella o solo elettrico?
Saluti
apozzoUltima modifica di apozzo; 23/10/2007, 11:59.
Commenta
-
Che gliela abbiano consegnata per me è invece fuor di dubbio.
Sino ai primi anni 60 autocarri e trattori , di tutte le marche, venivano consegnati con una trousse completa anche degli estrattori, figurarsi della manovella.
Da qui poi però bisogna vedere con che utensile termina per capire se fosse stata per l'avviamento o solamente di manutenzione.
Commenta
-
Om 35/40r...gli anni delle modifiche
Ciao ragazzi,
parlando con un membro del forum via Mp, abbiano iniziato ad analizzare le differenze riscontrabili tra le due versioni esistenti del mitico OM 35/40R:
- Frizione a mano;
- Frizione a pedale;
Ciò che mi interesserebbe sapere è l'anno in cui si passò dalla prima alla seconda versione e quali furono, in tale passaggio, le altre modifiche apportate alla macchina.
Mi spiego meglio:
Allorchè si passo dalla versione "a mano" a quelle "a pedale" vennero introdotti il doppio filtro gasolio, il sollevatore fuori dalla scatola del cambio, la nuova pompa acqua, lo sterzo con il dado centrale al posto della corona più grande ecc. ecc. oppure alcune di queste modifiche furono presenti anche nella prima versione??
Non sono se sono stato chiaro nell'esporre la domanda....spero abbiate capito.
Riguardo al sollevatore, credo di poter affermare con certezza che la versione con frizione a mano ebbe soltanto quello nella scatola del cambio, ma per il resto sono al buio!
Attendo qualche riscontro dai numerosi esperti ed estimatori del marchio.
Saluti
apozzo
Commenta
-
Ciao a tutti voglio informarvi di aver ultimato il restauro del mio OM 50 C, immatricolato nel 1959, di cui io sono proprietario dal gennaio 2007. Le foto delle sue precedenti condizioni si trovano alla pagina 13. Ora allego le foto delle sue condizioni attuali. Vi faccio presente che dopo un fermo di circa un anno e mezzo, con due batteria da 80 amper riciclate da un rottamaio, si è messo in mto immediatamente. devo dire che ho avuto una bella soddisfazione. devo ancora fare i conti ma oltre al costo iniziale, 1.100,00€, penso di aver speso ancora circa 1000,00€, senza contare le ore di lavoro mio. un ciao Particolare ad Apozzo e Alex 83, per alcuni loro consigli.
Commenta
Commenta