eccomi! partiamo dal presupposto che a a caval donato non si guarda in bocca... se lo stai già usando è un mezzo semplice e potente ! se devi recuperarlo consiglio di smontare cofano-serbatoio perchè in genere il gasolio ha un fondo di condensa che riduce la lamiera in stati pietosi...lavalo al meglio ( verifica ed eventualmente usa la Tankerite...) ,sostituisci il filtro a cartuccia che trovi sotto e, se del caso ,aggiungi un "fispino" sul tubo di alimentazione. Naturalmente usalo comunque con precauzione tenendo presente che questo specifico modello è quello più potente ( il manuale motore lo trovi quì: https://it.scribd.com/document/33744...1-5302-458-pdf ) della gamma "piccoli" e magari puù venire la tentazione di montare fresa maggiorata ecc. ma il cambio è nato per un tranquillo 8 CV.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motocoltivatori Pasquali, cenni storici
Collapse
X
-
ti ringrazio per quanto mi hai scritto e ne terrò conto. il motocoltivatore è stato alcuni anni abbandonato all'aperto e non avendo la cuffia di protezione al comando della frizione si è riempito d'acqua tanto che tutto il sistema frizione è da buttare. per il resto il motore non è bloccato, sto pian piano pulendo tutto e spero, trovando i ricambi del caso, di rimetterlo in marcia. Ho già un 14 cv per cui il 953 rimarrà con la sua fresina anche questa da ricondizionare totalmente in particolare i carter, ma se ci riesco mi seve proprio una fresa piccola per l'orto. se hai informazionisu dove poter reperire ricambi, grazie.
Commenta
-
Buongiorno, sito eccezionale, bello da leggere, almeno in questo settore, per me, dall'inizio alla fine per tutti i particolari storici riportati e che, come ha detto qualcuno prima di me, andrebbero conservati in qualche modo. Vengo a me: ho da poco un trattorino o trattrice, come riporta qualche manuale Pasquali 945/601, di cui non si trova assolutamente documentazione. E' funzionante, il vecchietto (85anni) che me lo ha dato lo usava ancora, qualche funzione forse é da riattivare, io vorrei metterlo a posto per quanto possibile, ma non ho trovato targhette relative al motore quindi per quanto riguarda quest'aspetto non so proprio da dove cominciare, non so nemmeno da dove rifornirlo di gasolio. Ho notato che alcuni membri sono particolarmente informati su queste macchine storiche e, come ho detto ne ho letto con interesse e curiosità i post. Spero che qualcuno di loro sia ancora presente sul forum e voglia aiutarmi. Un cordiale saluto a tutti.
Commenta
-
allora... il 945 è un 18cv robusto e classico mulo. Circa il libretto istruzioni è comune al 935, 36,40, e ai mercatini si trova senza difficoltà. il motore è un LDA 96. stesso consiglio se è fermo da lungo tempo: smonta serbatoio e pulisci BENE perchè il gasolio ha una parte di h2o che mangia la lamiera. naturalmente sostituisci il filtro che ( se non è una primissima serie) è inglobato nel serbatoio e smontabile dalla flangia inferiore ( occhio a non tranciare bulloncino..) eventualmente aggiungi un "fispino" sul tubo di adduzione alla pompa. se ha l'avv. elettrico ok se nò esistono 2 sistemi di avviarlo a corda:
1) si avvolge due giri e si fà dondolare verso il punto morto, quando l'inietore "canta" ti lasci mangiare tutta la corda ( ( con "tutta" intendo due giri! un metro lascialo sempre tra puleggia e tavoletta perchè se nò ti tranci le dita!!!!) e dai un colpo secco e lungo e il motore parte immediatamente
2) si mette la corda e si tira lentamente fino a trovare il punto morto...indi ( sempre lentamente si avvanza fino al bilancio del pistone si avvolge quindi due giri e si tira decisamente e "lungo". i primo sistema è consigliato d'inverno perchè scalda l'aria di accensione durante il dondolio.
PREMESSA: accelleratore al massimo e in questa posizione estrarre le " farfalla" ( la stessa che se ruotata permette lo spegnimento) sulla pompa iniezione ( si innesca un supplemento di corsa della gremagliera e quindi + gasolio). NATURALMENTE cambio in folle e ampio spazio intorno...
prima di tutto ciò verificare che la seconda leva da sinistra e la 4^ siano in folle (posizione centrale) e magari anche la terza leva sia in posizione zero( tutto indietro 1^ marcia, a seguire verso avanti - folle-2^ marcia-folle-3^ marcia)
Ok motore in moto al minimo: schiacci frizione e tiri indietro tutto la terza leva. schiacci frizione e manovri la 4^ leva ...la macchina si muove! ma...occhio ! sulla 4^ leva c'è un selettore che, girando con il cambio in folle ( 3^ leva) , permette di selezionare da un lato Retro marcia e marce lente ese ruotato RM e marce veloci! QUINDI (secondo come è GIRATO) avrai la rm in posizione tutto avanti O in posizione tutto indietro!!!. Se sei arrivato fin quì quando sei nel campo manovra la seconda leva e si innesta la fresa RICORDA!!! se hai la fresa innestata la RM non entra!!!
buon lavoro e....occhio alle gambe!! la macchina è SICURA ma va usata in spazi ampi e pianeggianti ( di serie non ha freni...)
Commenta
-
possiamo dire che è un post1962, infatti è già un 6 marce + 3 rm , che come dichiari è un 10CV e che monda il motore Lombardini LDA72; se lo usi anche con la fresa verifica che funzioni il dispositivo di sicurezza che,in questo modello, è un cavetto tipo"frizione" che se la leva comando fresa è inserita uimpedisce possa essere innestata la RM. Se scorri le pagine precedenti troverai un intervento incui spiego che la potenza"variava" dal venditore..il tuo era onesto!
Commenta
-
ciao157 ho bisogno ancora dei tuoi preziosi consigli ,oggi mi é arrivato un "nuovo" motocoltivatore Pasquali corredato di tutti i suoi accessori credo si tratti del mod. 913 anche se privo di targhette identificative, purtroppo non ne conosco l'uso... a cominciare da come si movimenta il manubrio con quella molletta che ha sul fianco (come ti evidenzio dalle foto) e via via a seguire, dall'uso delle stegole, alle due prese di forza; praticamente non so nulla anche perché è tutto completamente diverso dal mio MT2. Quindi ho proprio bisogno di te Ti ringrazio anticipatamente8 Foto
Commenta
-
x acki 59 le stegole le regoli dex-sin su-giù tirando verso di te il pomolo come sull'MT in piu lasciando la molla a gancio in posizione aperta puoi sfilare il "manubrio" lateralmente ( ha un millerighe sicuramente pieno di ruggine...) ed hai una ulteriore regolazione su-giù ( chiusa in pratica fà da seeger) . la leva di dex comanda prese di forza ,ha 3 posizioni 1-f -Sincronizzata ( alcuni hanno anche una 2 velocità tra f - S) Quello che sembra un rubinetto in centro sotto il manubrio è il selettore Veloce-Ridotte e la leva laterale al cambio serve a mettere in folle la vite senza fine ( che è al posto della coppia conica) che comanda le ruote ( se è inserita il motocoltivatore non cammina a mano in quanto la vite senza fine è un "sistema irreversibile" e cioè se non è comandata la vite la corona non muove). la leva a dex stegole comanda cavetto blocca differenziale.La leva a dex è il cambio= Rm-f-1-f-2.se vuoi un consiglio tieniti stretto l'MT ...èMOLTO più robusto e affidabile!!!
Commenta
-
sempre per acki 59: il dispositivo antinfortunistico sul MT costa di un cavetto con guaina ( circa 15cm.) che massa sotto al blocco in ghisa su cui va a inserirsi il fermo rotazione stegole: con un morsetto fissa il cavetto alla leva comando fresa . La testa del cavetto invece è incastrata in un pistocino cilindrico che va ad interferire con la leva del cambio: se la leva fresa è arretrata (=in folle) il cavetto è in tiro e il pistoncino è arretrato. Se invece la leva fresa è innestata ( cioè avanti) il cavetto va in bando e una molla spinge in fuori il pistoncino che, interferendo con la leva marce, impedisce a questa di andare in posizione RM.
Commenta
-
grazie157 le tue spiegazioni sono cosi precise e dettagliate che sembra che tu sia vicino a me con il pasquali a fianco . Dopo aver smontato la fresa ho notato una seconda presa di forza , immagino sia per un eventuale rimorchio. La scelta di questo 913 é dovuta al minor peso e dimensioni nei confronti del MT ,in quanto dovendo lavorare un vigneto in collina con poggi da salire mi serviva un mezzo piu gestibile. Ancora grazie sei stato veramente prezioso
Commenta
-
Buongiorno a tutti,
ho acquistato questo "trattorino 4x4" che credo essere stato realizzato su una base pasquali.
Il mezzo non è in buonissime condizioni, volevo per cui reperire alcune informazioni sul modello ed eventualmente sulle caratteristiche tecniche per poterlo mettere in funzione.
Sul motore è riportata la seguente dicitura "Motocoltivatore pasquali tipo xt", inoltre sul blocco cambio c'è stampigliato questo alfanumerico "XT 4696".
Di che modello potrebbe trattarsi e quante sono le marce di cui è dotato?
Per quanto riguarda il motore sembra un Lombardini, ma non so con quale combustibile funziona.
Onestamente mi piacerebbe sostituirlo con un motore diesel ma ignoro le caratteristiche che deve avere.
Posseggo un motore diesel Ruggerini a due cilindri, è applicabile eventualmente?
Ringrazio anticipatamente chi mi aiuterà.
3 Foto
Commenta
-
salve a tutti, sono nuovo di questo forum e non mi intendo molto di macchine agricole, mi è capitato tra le mani un motocoltivatore Pasquali 907 completamente restaurato, privo di targhette identificative a parte quella con su scritto il modello (TIPO: 907 e numero di serie).. qualcuno di voi sa darmi qualche info su questo Motocoltivatore? Anno di produzione, versioni prodotte, tipologia di motore che monta ecc..! ho cercato un po' in rete ma non riesco a trovare nessuna informazione e nessuno che ne parli a riguardo a parte il libretto di istruzioni.
Grazie!
Commenta
-
x acki59 le dimensioni sono le stesse da 13CV a benzina al 18CV diesel in quanto cambio,gruppo sterzo, e avantreno( chissà perche lo chiamavano così pur essendo dietro...) sono gli stessi. se devi cercarlo orientati verso un trattorino che abbia già due alberi di trasmissione e cioè che abbia un unico cambio anteriore " serie 9xx"
x Angelo351/69: sconsiglio vivamente di imbarcarti in sostituzione del motore sia vper il fatto che la flangia motore/frizione non è a secco come in tutti i veicoli ma in questa serie di macchine è parte della scattola cambio e quindi a bagno d'olio.Oltre tutto ha un veicolo senz'altro sessant'enne ( pre1962...) da usare con riguardo e di cui ormai non trovi quasi nulla. ( se lo usi 4x4 ( 2^ leva da sinistra avanti)ROICORDATI di mettere sempre la stessa marcia sia con la seconda leva da destra che con quella che hai sotto il sedile per non spaccare tutto!!)
xMitch1 metti almeno una foto del cambio lato dex e del motore ...la memoria relativa ai numeri mi traballa un pò...
Commenta
-
i "grossi" in genere hanno 6.00-16 ma siccome erano accessori a richiesta (di serie c'erano le ruote in ferro...) qualcuno per risparmiare comprava le 5.00-15 come gli 8-10cv a benzina/petrolio (
a titolo di cronaca la foratura è uguale alla fiat500Topolino per cui bastava comprarsi i copertoni da 5.00-15)
Commenta
-
Originalmente inviato da 157° Visualizza messaggioi "grossi" in genere hanno 6.00-16 ma siccome erano accessori a richiesta (di serie c'erano le ruote in ferro...) qualcuno per risparmiare comprava le 5.00-15 come gli 8-10cv a benzina/petrolio (
a titolo di cronaca la foratura è uguale alla fiat500Topolino per cui bastava comprarsi i copertoni da 5.00-15)
informazione
Commenta
-
Originalmente inviato da roberto 64 Visualizza messaggioSe la memoria non mi inganna,esistevano due motocoltivatori con questo motore.Si chiamavano Pasquali MT e MD con il motore Lombardini LDA 78 da 10 cv ed il mod.LDA 90 da 12 cv con la famosa ventola a cinghia.La differenza tra i due era quasi nulla esteticamente la prima cosa che si nota è la puleggia di avviamento più larga per l'LDA 90 perchè al suo interno ,sotto il coperchio si trovava il filtro dell'olio centrifugo(brevetto Fiat).
Commenta
-
Originalmente inviato da roberto 64 Visualizza messaggioSe la memoria non mi inganna,esistevano due motocoltivatori con questo motore.Si chiamavano Pasquali MT e MD con il motore Lombardini LDA 78 da 10 cv ed il mod.LDA 90 da 12 cv con la famosa ventola a cinghia.La differenza tra i due era quasi nulla esteticamente la prima cosa che si nota è la puleggia di avviamento più larga per l'LDA 90 perchè al suo interno ,sotto il coperchio si trovava il filtro dell'olio centrifugo(brevetto Fiat).
Commenta
-
Salve a tutti da un periodo di inattività sono tornato. mi e stato regalato un pasquali MT ma essendo "vecchiotto"non ho trovato quasi niente in rete qualcuno possiede qualche manuale? E saprebbe dirmi anche che motore montava? Sembrerebbe un lda ma leggendo i vari post non saprei se un 10 oppure 12cv grazie a chi mi risponderà
Commenta
-
Originalmente inviato da 157° Visualizza messaggioil tuo Pasquali è un 12-18 Hp; la potenza variava in base al motore (LDA 78 o 90) (n° che indica la misura alesaggio) che erano rispettivamente 10 e 12 CV ma che grazie ai vari "sistemi" di misura (SAE,CV,HP,KW) venivano spacciati dai rappresentanti appunto nel ranger 12-18 Hp.
Visto che il cambio è un 3 marce possiamo datarlo tra il 57 e il 1962.
il modello specifico dovrebbe essere MT o MR
un pò anomalo il cofano (bcs?) e la colorazione bi-tri/colore (in origine era tutt' arancio con solo cassetto e leve blù o verdi ) ma nel complesso un buon restauro...BRAVO!!
Il motore lda 90 era montato nel 63/64 dai modelli MT .
il modello MR citato da altrimontava il lombardini Lda91 12 cv.
IL modello MX monta il Ruggerini da 15 cv a prima vista il motore Lda 90 può essere confuso con il Ruggerini x via della ventola di raffreddamento in alto .
Esistevano anche i modelli IT e IM che montavano il LDA 90 o 87 rispettivamente 12 o 10 cavalli non ho documentazione è x sapere dovrei misurare il cilindro per sapere precisamente il motore dei miei IT o IM.
Presumo che quel modello possa essere tra il 62 63.
Basandomi dai modelli che ho ma accetto opinioni da altri membri.
ho più di 50 pasquali e mi piacerebbe ricreare la cronologia di produzione e cerco tutta la documentazione possibile anche copie da originale
Commenta
-
Sul 930 l avantreno semplice lo puoi montare senza modifiche se ha gli attacchi originali. Io ho montato l avantreno ma ti posso assicurare che ha un raggio di sterzata ampio per le dimensioni del mezzo . Se abiti in pianura e hai spazi discreti bene se hai solo un orto è meglio non montarlo.
Commenta
Commenta