MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 420 - 450 - 480 - 500 - 540

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Nelle mie zone l'olio che metto nel trattore lo pago 5€/L . Mediamente rabbocco 2-3 litri all'anno dato che il trattore ne consuma un po' e non fa tante ore di lavoro.
    Ma era un modo per riutilizzare un olio poco usurato anziche' smaltirlo in discarica.

    Commenta


    • Salve qualcuno sa quanti litri di olio servono per il cambio olio di un 450?

      Commenta


      • Originalmente inviato da loker Visualizza messaggio
        Salve qualcuno sa quanti litri di olio servono per il cambio olio di un 450?
        Ciao loker,
        6,8Kg se cambi anche il filtro (che ti consiglio di cambiare)
        6 Kg se non cambi il filtro

        Cri.

        Commenta


        • Grazie delle informazioni Cri,
          secondo te, dato che il motore consuma olio che io rabocco quando serve, posso cambiare solo il filtro olio e continuare a raboccare?

          Commenta


          • Qualcuno ha le misurazioni rumore e vibrazioni del Fiat 540 special per una valutazione sulla sicurezza nel lavoro?

            Commenta


            • Salve sapreste indicarmi le pressioni dei pneumatici del fiat 450 4x4?

              Commenta


              • Click image for larger version

Name:	20170409_113730_resized.jpg
Views:	9578
Size:	1,11 MB
ID:	1279484Click image for larger version

Name:	IMG-20170409-WA0073.jpeg
Views:	5763
Size:	1,05 MB
ID:	1279485 io ho un 450 DT 9, ovvero 12 + 3, con super riduttore, italiano, arancione, del 1973...i parafanghi squadratil li ho messi io in fase di restauro. Click image for larger version

Name:	20170409_113815_resized.jpg
Views:	9055
Size:	937,3 KB
ID:	1279483

                Commenta


                • Qualcuno che ha montato l'arco di protezione conosce la ditta Marinelli che si pubblicizza on line? I telai come sono'
                  grazie

                  Commenta


                  • Buongiorno a tutti. Innanzitutto complimenti per il forum e per questa discussione, si riescono a reperire moltissime informazioni su questi trattori. Da qualche mese sono alla ricerca di uno di questi modelli ( principalmente 480 500 540) e ho letto tutta la discussione. Appena sarà possibile ne dovrei andare a vedere uno, un 480 DT color arancione, di costruzione italiana, cambio 6+2 ore 4100. E stato riverniciato infatti riporta la sigla 480 DTH. Chi lo vende e il secondo proprietario, lui lo ha usato per qualche trasporto con cesta e per trasportare il suo cingolato, almeno così mi ha detto. Cosa dovrei guardare principalmente secondo voi? Se riesco metto qualche foto. La cosa difficile è che essendo riverniciato non si riesce a percepire il vero stato del mezzo così dalle foto. Io lo userei per coltivare circa 1ha, con cereali, patate e ortaggi vari. Lo userei per tutte le lavorazioni, anche aratura e fresatura. Secondo me è un buon mezzo che può fare al caso mio, affidabile e semplice, a patto di essere ben tenuto. Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi
                    Attached Files

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da Hurlimann_H470 Visualizza messaggio
                      Salve a tutti, spero mi possiate aiutare. Mi servirebbe, gentilmente, l'impianto elettrico del fiat 540, soprattutto dell'alternatore visto che è il tipo vecchio (ha due scatole esterne collegate ad esso). e non so i collegamenti. Grazie.
                      Sera. Anche io lo sto cercando. 540 DT special

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da David Nicolò Visualizza messaggio

                        Sera. Anche io lo sto cercando. 540 DT special
                        Ciao,
                        ecco lo schema per i 540 ( dal libretto uso e manutenzione è per 540 12 marce, 540 special, 540 DT, 540 compatto e vigneto )
                        Attached Files

                        Commenta


                        • Buongiorno a tutti, ho un Fiat 500S , all'accensione sulla parte idraulica sento come un sibilo che dopo qualche minuto scompare, ho provato a controllare il livello d'olio del cambio ma non trovo l'astina del livello, ho cercato sul manuale d'officina ma nulla; pubblico due foto se mi potete aiutare dove si trova: o

                          poi un altra informazione, sul monoblocco lato filtro dell'olio c'e' , mi potete spiegare a cosa serve.

                          Grazie.

                          Alessandro

                          Commenta


                          • Buongiorno a tutti, ho un Fiat 500S , all'accensione sulla parte idraulica sento come un sibilo che dopo qualche minuto scompare, ho provato a controllare il livello d'olio del cambio ma non trovo l'astina del livello, ho cercato sul manuale d'officina ma nulla; pubblico due foto se mi potete aiutare dove si trova: Click image for larger version

Name:	WhatsApp Image 2020-07-06 at 15.08.37(1).jpeg
Views:	6707
Size:	66,4 KB
ID:	1281240 o Click image for larger version

Name:	WhatsApp Image 2020-07-06 at 15.08.37.jpeg
Views:	6552
Size:	58,1 KB
ID:	1281241

                            poi un altra informazione, sul monoblocco lato filtro dell'olio c'e' Click image for larger version

Name:	WhatsApp Image 2020-07-06 at 15.10.10.jpeg
Views:	6101
Size:	51,0 KB
ID:	1281242 , mi potete spiegare a cosa serve.

                            Grazie.

                            Alessandro

                            Commenta


                            • ciao alessandro l'asta del livello olio del cambio la trovi vicino alla leva del freno a mano. Nella seconda foto che hai caricato è dietro i cavi neri. Dai un'occhiata in quella zona. E' un po' scomoda da togliere e li si accumula sempre sporco, quindi prima di sollevarla sovvia o passa un panno per togliere la polvere che si accumula sopra.

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da loker Visualizza messaggio
                                ciao alessandro l'asta del livello olio del cambio la trovi vicino alla leva del freno a mano. Nella seconda foto che hai caricato è dietro i cavi neri. Dai un'occhiata in quella zona. E' un po' scomoda da togliere e li si accumula sempre sporco, quindi prima di sollevarla sovvia o passa un panno per togliere la polvere che si accumula sopra.
                                Grazie dell'aiuto, trovata! Era ben mimettizzata dai cavi neri. Se qualcun'altro la cercasse eccola .... Click image for larger version  Name:	WhatsApp Image 2020-07-11 at 20.55.33.jpeg Views:	0 Size:	134,8 KB ID:	1281289 .
                                Saluti.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da busatoa Visualizza messaggio
                                  Buongiorno a tutti, ho un Fiat 500S , all'accensione sulla parte idraulica sento come un sibilo che dopo qualche minuto scompare, ho provato a controllare il livello d'olio del cambio ma non trovo l'astina del livello, ho cercato sul manuale d'officina ma nulla; pubblico due foto se mi potete aiutare dove si trova: Click image for larger version  Name:	WhatsApp Image 2020-07-06 at 15.08.37(1).jpeg Views:	20 Size:	66,4 KB ID:	1281240 o Click image for larger version  Name:	WhatsApp Image 2020-07-06 at 15.08.37.jpeg Views:	17 Size:	58,1 KB ID:	1281241

                                  poi un altra informazione, sul monoblocco lato filtro dell'olio c'e' Click image for larger version  Name:	WhatsApp Image 2020-07-06 at 15.10.10.jpeg Views:	18 Size:	51,0 KB ID:	1281242 , mi potete spiegare a cosa serve.

                                  Grazie.

                                  Alessandro
                                  Ho "scoperto" il ruolo del rubinetto sul monoblocco, serve a scaricare l'acqua nel monoblocco, soprattutto di inverno per evitare problemi di ghiaccio che potrebbero crepare il monoblocco stesso. Chiaro che con un buon antigelo il problema non si presenta.

                                  Commenta


                                  • Nel mio modello non mi pare sia presente questo rubinetto

                                    Commenta


                                    • L'antigelo è importantissimo nei motori!!! caricare solo acqua è impensabile e molto dannoso! L'antigelo innalza il punto di ebollizione, diminuisce il punto di congelamento, non cede calcare al circuito ed agevola lo scorrimento.

                                      Commenta


                                      • Buongiorno a tutti, vi scrivo dopo un pò di tempo perchè ho un problemacon il mio fiat 450...
                                        Ho dovuto sostituire la pompa del gasolio a membrana perchè si era rotta la membrana, con l'occasione ho cambiato i filtri e tramite i due tappi posti sopra ai porta filtri ho spurgato la linea pompando con la levetta.
                                        Ora mi trovo che il trattore va in moto rimane acceso un pò e poi si spegne, ripompando si riaccende ma poi si spegne dopo un pò.
                                        Credo che sia un problema di spurgo, qualcuno sa indicarmi la procedura corretta da fare??
                                        Allego foto della pompa a membrana e della pompa bosh se può servire.
                                        Grazie mille a tutti
                                        Marco
                                        Click image for larger version

Name:	image0.jpeg
Views:	5110
Size:	863,7 KB
ID:	1283754Click image for larger version

Name:	image1.jpeg
Views:	5122
Size:	903,0 KB
ID:	1283755
                                        Attached Files

                                        Commenta


                                        • L'ho vista fare ieri, dopo aver controllato che il rubinetto sia aperto, l'amico ha fatto uscire un po' di gasolio dal tubo che lo porta al filtro, dopodichè ha smollato un iniettore, mi ha detto di accendere lo stesso (così è partito a 2 pistoni) , quando era ben avviato ha fatto partire anche il terzo pistone ed ha richiuso il tutto. Ha qiuindi fatto spurgare il motore da lì.

                                          Però non ho visto bene i dettagli, lascia che risponda anche qualcuno d'altro. Prossima volta toccherà pulire il serbatoio...

                                          P.S. il mio è un Fiat 480_8 2 rm
                                          Ultima modifica di Sonica; 08/03/2021, 14:09. Motivo: Inserito modello di trattore

                                          Commenta


                                          • Ciao a tutti,

                                            ho letto molto del forum e lo trovo intressante e molto completo. Da poco ho acquisito gratuitamente (solo il passaggio di proprietà) un Fiat 480_8 2rm. Il trattore funziona alla grande,un buonissimo motore, lo usavo già prima, ha avuto solo un problema serio quando è rimasto senza gasolio, ma la parte motore e la parte meccanica sembra funzionare a dovere. E' il resto che lascia molto a desiderare. Il trattore è stato molto maltrattato sino a renderlo molto rovinato nella carrozzeria.
                                            Quello che farò è pian piano cambiare o rattoppare i pezzi rovinati, cambiare il tetto della semi cabina (ormai inesistente). Per i parafanghi ed il roll bar, non penso di smontarli per grattarli, ripararli e ridipingerli, penso di farlo con dove sono, sul trattore peer capirsi. La macchina ha solo 3000 ore di lavoro. Vi allego un po' di foto così vi potete fare un 'idea.
                                            Ho necessità quindi di trovare un tetto, probabilmente anche cabina, e magari un paio di parafanghi...

                                            Aggiungo che è mia intenzione aggiungere un distributore idraulico per con il trattore, oltre a fare ciò che posso nei campi (arare, concimare etc) faccio legna e vorrei acquistare una gru forestale (sul sollevatore), ma utile per evitare di caricare a mano quei 250 qli all'anno, oppure per metterci un sollevatore anteriore con una PTO (ma non ho capito da dove si prende la forza la PTO anteriore, dai tubi idraulici?). per fare nel bosco il taglio della legna su misura (anche per non sporcare in cortile). Si può fare questa ultima cosa?

                                            Accetto consigli e suggerimenti, grazie

                                            P.S. si può trainare con il trattore, su strada, una roulotte?



























                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da agostino cocco Visualizza messaggio
                                              Salve a tutti!

                                              Fiat 480 dt dati generali:
                                              .
                                              Sollevatore idraulico
                                              a sforzo e posizione controllati e regolazione sensibilità
                                              attacco a tre punti cat 1
                                              carico max sollevabile kg 1100
                                              spero di essere stato esaustivo,saluti atutti!
                                              Vale lo stesso valore per il 480_8? mi collego a questo argomento perchè vorrei sapere quanto può sollevare realmente il sollevatore di un Fiat 480_8? Da specifica viene indicato 1500kg http://www.tractordata.com/farm-tractors/001/9/7/1976-fiat-480.html , ma realmente? devo prendere un attrezzo usato di 700 kg, ce la faccio? Qualcuno ha esperienze in merito? Aggiungo che metterei il peso da 400kg sull'avantreno per non avere sorprese.

                                              Grazie


                                              Commenta


                                              • Buongiorno, che cosa si deve controllare quando il sollevatore si alza poco? FIAT 450 Vigneto. Grazie. Angelo

                                                Commenta


                                                • Se prima funzionava correttamente Il livello dell'olio,.
                                                  Se l'hai trovato così,la tiranteria della leva di comando.,

                                                  Devi verificare se alza poco come corsa,o se alza poco perché le stegole vanno troppo in basso.
                                                  ​​​​​​​La geometria dell'attacco, può favorire la portata o la corsa,a seconda di come è collegato il tirante alla stegola.
                                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da Sonica Visualizza messaggio
                                                    vorrei sapere quanto può sollevare realmente il sollevatore di un Fiat 480_8? Da specifica viene indicato 1500kg ........devo prendere un attrezzo usato di 700 kg, ce la faccio? Qualcuno ha esperienze in merito? Aggiungo che metterei il peso da 400kg sull'avantreno per non avere sorprese.

                                                    Grazie
                                                    Solitamente è prudenzialmente da aspettarsi un terzo del valore dichiarato alle rotule(fa nuovo in piena efficienza ).
                                                    dipende dallo sbalzo.
                                                    La zavorratura si adegua per Q.b. 400 kg su in 480 2rm mi sembrano un esagerazione,spero ci sia un ottimo servosterzo

                                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                      Se prima funzionava correttamente Il livello dell'olio,.
                                                      Se l'hai trovato così,la tiranteria della leva di comando.,

                                                      Devi verificare se alza poco come corsa,o se alza poco perché le stegole vanno troppo in basso.
                                                      La geometria dell'attacco, può favorire la portata o la corsa,a seconda di come è collegato il tirante alla stegola.
                                                      Buon pomeriggio, alza poco come corsa, da poco, prima andava bene, una domanda banale, ma per chi non sa, come me, è importante.. Dove si controlla l'olio? Ci sono dei filtri da cambiare o pulire? Grazie per la tua attenzione. Ciao, Angelo

                                                      Commenta


                                                      • Buongiorno, scusate la domanda... sono nuovo! io ho un 480 di mio nonno, ma si può montare un caricatore frontale e una cabina chiusa secondo voi? qualcuno ha foto?

                                                        Commenta


                                                        • Tutto si può fare,se non ci sono condizionamenti economici e normativi.
                                                          come mezzo da lavoro no,non sono modifiche da prendere in considerazione.
                                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                          Commenta


                                                          • Buongiorno io ho un Fiat 420 DT, tramite l’asticella del controllo olio cambio e sollevatore sembra che manchi un po’ d’olio. Mi sapreste indicare da dove posso aggiungere altro olio? Oppure se conviene svuotare e riempire con olio nuovo. Grazie mille in anticipo

                                                            Commenta


                                                            • Ciao puoi semplicemente mettere dell'olio nuovo.
                                                              A sinistra della leva del cambio trovi un bullone/tappo 22 o 24mm. Da li puoi mettere l'olio per il cambio e sollevatore.
                                                              In alternativa (se presente in base al modello) puoi anche rabboccare da un bullone/tappo che trovi alle spalle del sedile sopra il braccio destro del sollevatore. dovrebbe essere più grande 30 o 32mm

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X