Ciao allego due foro sia quella dove c’è la leva del cambio che quella dietro il sedile. Ho provato ad indicare i bulloni/tappo sono quelli che ho indicato? Grazie mille
Ciao allego due foro sia quella dove c’è la leva del cambio che quella dietro il sedile. Ho provato ad indicare i bulloni/tappo sono quelli che ho indicato? Grazie mille
Ciao purtroppo non so darti aiuto dato che la prima foto presenta un pezzo completamente differente dal mio. nel mio caso il tappo vicino al cambio è proprio a sinistra della leva che è leggermente spostata a destra rispetto alla foto che hai caricato tu .
Della seconda foto non capisco bene dove la hai fatta. Se puoi falla dal lato del sollevatore.
Su questa stessa discussione ho trovato una foto che puo' aiutarti. Ho evidenziato dove si trova il tappo vicino al braccio del sollevatore.
Spero ti possa aiutare.
Buonasera a tutti.
Qualcuno di voi ha mai cambiato l'alternatore al 540?
Il mio ha un alternatore con 3 fili. Ai ricambi l'unico alternatore prevede 2 fili e non si trova nulla a 3 fili.
Leggo per altri modelli che 2 fili vanno uniti e va tolto il limitatore e il teleruttore della spia rossa ma non trovo certezze...
Prima di fare danni provo a chiedere a Voi esperti.
Buonasera a tutti.
Qualcuno di voi ha mai cambiato l'alternatore al 540?
Il mio ha un alternatore con 3 fili. Ai ricambi l'unico alternatore prevede 2 fili e non si trova nulla a 3 fili.
Leggo per altri modelli che 2 fili vanno uniti e va tolto il limitatore e il teleruttore della spia rossa ma non trovo certezze...
Prima di fare danni provo a chiedere a Voi esperti.
Grazie
Denis
Hai lo schema elettrico del tuo trattore? Se lo condividi posso provare a darci un'occhiata.
Hai lo schema elettrico del tuo trattore? Se lo condividi posso provare a darci un'occhiata.
Ciao, eccolo qui. Il cablaggio e l'alternatore che ho sono l'originale. Trattore sempre stato mio.
Analizzando lo schema e da quello che ho trovato, devo eliminare il limitatore e il teleruttore della lampada rossa. Collego i fili M S e H insieme al + del nuovo, bypasso il limitarore. Non mi è chiaro per la lampada come fare.
Grazie
Denis
Secondo me il filo H dell'alternatore deve essere proprio eliminato. Se lo metti insieme a M e S riesci ad accendere il trattore senza girare la chiave.
Il problema della spia generatore è che nel tuo cruscotto è collegata a massa. Normalmente andrebbe collegata al blocchetto chiave insieme a R e M. Essendo collegata a massa serve il relè per invertire la logica di funzionamento. Sperando che la corrente che passa sulla bobina sia sufficiente per eccitare l'alternatore non dovresti aver problemi.
Se invece non riesce a caricare devi intervenire sul cruscotto per cambiare il cablaggio della spia o mettere un carico (una resistenza [40ohm 5W] o una spia tra 85 e 86 del relè).
Secondo me il filo H dell'alternatore deve essere proprio eliminato. Se lo metti insieme a M e S riesci ad accendere il trattore senza girare la chiave.
Il problema della spia generatore è che nel tuo cruscotto è collegata a massa. Normalmente andrebbe collegata al blocchetto chiave insieme a R e M. Essendo collegata a massa serve il relè per invertire la logica di funzionamento. Sperando che la corrente che passa sulla bobina sia sufficiente per eccitare l'alternatore non dovresti aver problemi.
Se invece non riesce a caricare devi intervenire sul cruscotto per cambiare il cablaggio della spia o mettere un carico (una resistenza [40ohm 5W] o una spia tra 85 e 86 del relè).
Ciao,
oggi pomeriggio ho provato il nuovo alternatore.
Ho collegato come dicevi tu. La batteria si carica ( ora carica a 14V, col vecchio alternatore arrivava a 16V, ecco perchè cuoceva le batterie ).
La spia del cruscotto però lavora al contrario. Accendendo il quadro è spenta e si accende quando accendo il motore. Per il resto sembra andare tutto.
Ciao,
oggi pomeriggio ho provato il nuovo alternatore.
Ho collegato come dicevi tu. La batteria si carica ( ora carica a 14V, col vecchio alternatore arrivava a 16V, ecco perchè cuoceva le batterie ).
La spia del cruscotto però lavora al contrario. Accendendo il quadro è spenta e si accende quando accendo il motore. Per il resto sembra andare tutto.
Che strano. Se vuoi correggere il problema puoi sostituire il relè con uno dotato anche del contatto 87A che ha logica inversa rispetto al contatto 87.
Che strano. Se vuoi correggere il problema puoi sostituire il relè con uno dotato anche del contatto 87A che ha logica inversa rispetto al contatto 87.
Lo stesso giorno che mi hai scritto avevo sostituito il rele originale con uno con contatto normalmente aperto .Ho usato un Bosch 0986AH0453
Funziona tutto alla perfezione ora.
Unica cosa da migliorare, ma vedrò con calma, è che il motore deve arrivare sui 1400 giri prima che l'alternatore si ecciti e inizi a "produrre". In inverno tocca aspettare alcuni minuti dalla messa in moto e il motore si è scaldato. L'idea è di mettere una resistenza in parallelo al relè.
Ho preferito percorrere la strada del relè anzichè modificare il cruscotto e usare la spia G per l'eccitazione dell'alternatore.
Grazie dei suggerimenti e delle conferme che mi hai dato
Denis
Conversione impianto caricamento Fiat 640 DT - Da regolatore esterno a alternatore con regolatore incorporato
Salve a tutti, spero di postare nella sezione giusta.
Sto sostituendo l'alternatore sul mio Fiat 640 DT. Quello originale aveva il regolatore di carica separato e quindi esterno, con tre cavi che andavano all'alternatore stesso (uno grosso e due più piccoli).
Ho acquistato un alternatore nuovo, di tipo moderno, che ha già il regolatore di carica incorporato.
Qualcuno ha già fatto questa conversione? Mi servirebbe un chiarimento sui collegamenti:
Il cavo grosso (B+) è chiaro, va sulla terminale a vite dell'alternatore nuovo.
Sul nuovo alternatore ho un morsetto più piccolo contrassegnato con D+.
I due cavi più piccoli del vecchio impianto (che prima andavano separati sull'alternatore vecchio), devono essere uniti insieme e collegati all'unico morsetto D+? Oppure devo farne uno solo e isolare l'altro?
In più, il vecchio regolatore esterno è ancora attaccato al trattore (forse è danneggiato). Devo per forza scollegare tutti i cavi da lui prima di procedere, o posso lasciarli attaccati e agire solo sui cavi che andavano all'alternatore?
Grazie mille in anticipo per l'aiuto e i consigli!
Credo che quello che vuoi fare sul tuo 640 sia uguale a quello fatto pochi messaggi prima su un 540. Il problema principale è che la spia alternatore sul cruscotto del Fiat chiude verso massa e non verso il positivo come dovrebbe essere.
Salve a tutti,
approfitto della discussione sulla conversione dell'alternatore per un altro dubbio.
Sto seguendo i consaggi per sostituire l'alternatore e bypassare il vecchio regolatore esterno danneggiato. In alcuni manuali e discussioni vecchie si fa riferimento alla "valvola fusibile di protezione del regolatore di tensione"(numero 12 nello schema.
Qualcuno sa dove si trova fisicamente questo componente sul Fiat 640 DT? È un fusibile particolare, spesso alloggiato in un portafusibile secondario.
Per caso è posizionato sotto il cruscotto? O magari vicino alla batteria o nello stesso regolatore di tensione vecchio?
Non riesco a localizzarlo e vorrei controllarne le condizioni prima di riaccendere tutto.
Grazie mille in anticipo a chiunque possa dare un'indicazione!
Buona sera a tutti.
ho un piccolo problema quando attacco e stacco i tubi idraulici delle macchine che attacco al mio 540 se premo le pipetta esce un po d acqua e non riesco a capire da dove entra qualcuno a avuto questo problema?
grazie e buona serata
Commenta