MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 420 - 450 - 480 - 500 - 540

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ciao jd6810 anche io sono in possesso di un Fiat 480DT del 1978 attualmente monto i seguenti pneumatici anteriori 7.50/20 e post. 12/28 volevo sapere per montare le sezioni più grosse hai dovuto cambiare i cerchi o montano su quelli ariginali grazie.

    Commenta


    • ciao a te Nuraghe480DT, premetto che è arrivato dalla fabbrica con quei pneumatici ovvero: posteriore 13.6.12.28 mentre nell'anteriore montava le 8.00.20 ma per ragioni di costi, poichè le ditte che fanno quella numerazione sono poche ho adattato le 9.50.20 che se messe a confronto la differenza è poca, sai dalle mie parti vi sono molti 480DT che montano quelli standard come le tue e sicuramente il cerhione è uguale in quanto sono 12.28 finale il posterione e 20 l'anteriore quindi si possono montare tranquillamente.
      se vuoi altre delucidazioni fallo pure anche su altri tipo cingolati o macchine più grandi
      un saluto a tutti da JD6810

      Commenta


      • o un problema con lo sterzo del mio fiat 450 monotrazione ,il problema consiste che se ruoto il volante verso destra e abbastanza morbido e non si incastra a fine corsa .Invece ruotandolo verso sinistra risulta duro e ri incastra prima di arrivare a fine carsa .Da cosa puo dipendere ? dove devo quardare ? il tappo sotto il volante a cosa serve ? grazie a tutti del aiuto attendo cosigli

        Commenta


        • cè qualcuno che puo aiutarrmi a capire da cosa dipende il problema allo sterzo del mio fiat 450 grazie

          Commenta


          • Originalmente inviato da G70 Visualizza messaggio
            cè qualcuno che puo aiutarrmi a capire da cosa dipende il problema allo sterzo del mio fiat 450 grazie
            Solleva il trattore anteriormente, prova a vedere se i fuselli dove ruotano le ruote sono ok, poi eventualmente controlla la scatola sterzo, se necessario stacca la barra che esce dal braccio di comando, probabilmente vi sara qualche cuscinetto usurato dentro la scatola sterzo, per il tappo non riesco a capire a cosa ti riferisci.

            Commenta


            • Penso si riferisca al tappo della scatola di sterzo, se è così su quella ci va olio motore, da controllare ogni 400 ore e se necessario aggiungerne fino al livello del tappo.
              Matteo

              Commenta


              • grazie sabato controllero il tutto e vi aggiornero .

                Commenta


                • Ciao ma c'è qualcuno che possiede un fiat 600? io ne possiedo uno ma in giro vedo solo 500, 540, 640

                  Commenta


                  • freni fiat 500

                    A proposito di freni a nastro. Volevo sostituirli sul mio 500. Qualcuno di voi può dirmi che cosa mi aspetta? Dopo le ruote cos'altro c'è da smontare per sostituire il nastro?
                    Grazie!

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da ilbarbagianni Visualizza messaggio
                      A proposito di freni a nastro. Volevo sostituirli sul mio 500. Qualcuno di voi può dirmi che cosa mi aspetta? Dopo le ruote cos'altro c'è da smontare per sostituire il nastro?
                      Grazie!
                      i riduttori laterali in blocco, sono pesanti, minimo serve un paranco.

                      Commenta


                      • freni

                        Grazie challenger! Vedrò di attrezzarmi...

                        Commenta


                        • Ciao a tutti, sono nuovo del forum,
                          ho nella mia dotazione agricola lasciata da mio padre un fiat 450 e volevo saper se qualcuno ha aggiunto la seconda pompa idraulica per movimentare vari pistoni e se si dove ha trovato tutte le parti!!
                          Un'altra domanda se potete illuminarmi sullo sche ma usare!
                          So che il trattore usa l'iolio del cambio per azionare il sollevatore però non so se si possa aggiungere olio nella scatola del cambio per fare la modifica!
                          Grazie mille a tutti

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da busutm Visualizza messaggio
                            Ciao a tutti, sono nuovo del forum,
                            ho nella mia dotazione agricola lasciata da mio padre un fiat 450 e volevo saper se qualcuno ha aggiunto la seconda pompa idraulica per movimentare vari pistoni e se si dove ha trovato tutte le parti!!
                            Un'altra domanda se potete illuminarmi sullo sche ma usare!
                            So che il trattore usa l'iolio del cambio per azionare il sollevatore però non so se si possa aggiungere olio nella scatola del cambio per fare la modifica!
                            Grazie mille a tutti
                            Salve benvenuto sul forum, per azionare i martinetti idraulici esterni non serve una seconda pompa , il trattore è predisposto a farlo, basta montare un distributore idraulico

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggio
                              Salve benvenuto sul forum, per azionare i martinetti idraulici esterni non serve una seconda pompa , il trattore è predisposto a farlo, basta montare un distributore idraulico

                              Ciao challenger, grazie mille per la tua risposta ma volevo rendere indipendenti le due cose!!
                              Ho cercato in rete la pompe ma non ho trovato nulla!!
                              Vorrei montare una pompa ---> distributore --->eventuale serbatoio----> e attacchi rapidi
                              ciao e grazie mille di nuovo

                              Commenta


                              • Buongiorno a tutti! sono un nuovo iscritto...
                                Vorrei gentilmente chiedere un'informazione, sperando di non essere fuori luogo: mio padre aveva un fiat 420...oggi purtroppo non c'è più ne il trattore ne mio padre. Siccome sono un modellista, grande è il desiderio di mettere le mani sul 420...in commercio non c'è niente.
                                Però mi sono imbattuto nel Someca 750. Essendo evidente che i parafanghi posteriori sono diversi, volevo chiedervi se le dimensioni (passo, altezza, larghezza e muso) sono simili a quelli del 420 o comunque come fare per reperire tali informazioni.
                                Ho trovato anche un modellino del fiat 640. Anche qui, il 640 e il 420 sono simili nelle dimensioni?

                                Grazie a tutti!

                                Commenta


                                • Un saluto a tutti!
                                  Volevo sapere se montando un secondo distrubutore con carry over a centro chiuso con pompa secondaria il volume che rimane a disposizione nel cambio de mio fiat 450 basta per azionare qualche pistone! insomma per farla breve: quanti litri in più ho a disposizione da usare con la seconda pompa??
                                  volevo usare il distributore per un muletto quindi pistone di sollevamento e traslatura delle forche più ovviamente il terzo punto idraulico!
                                  Ciao
                                  Marco

                                  Commenta


                                  • Ciao a tutti e grazie per questo utilissimo strumento.
                                    Sto mettendo su una piccola azienda semi-hobbistica così composta:
                                    1 ettaro di frutteto (squadro 5x4), 1,5 di erba medica, 2 ettari di pascolo da tenere puliti con una trincia.
                                    Ho trovato vicino casa un Fiat 420 DT con diversi accessori, dal carrello al ripper, aratri vari, erpice ecc. a un prezzo buono.
                                    Il dubbio maggiore riguarda il 420 che secondo alcuni è una macchina troppo leggera con cambio e carro sottodimensionati.
                                    Ho confrontato pesi di modelli simili dell'epoca e non ho visto queste differenze abissali.
                                    Per esempio un 640 pesa 2074Kg, un 480 1960Kg contro i 1830Kg del 420DT.
                                    Vi sembra una macchina dimensionata per la dimensione dell'aziendina?
                                    La comodità per me starebbe nel trovare tutto il necessario vicino casa a un prezzo giusto.
                                    Grazie a tutti

                                    Commenta


                                    • Il 420 praticamente ha il motore del 450 con il gambio-trasmissione della 300 quindi un pò sottodimensionata, il mio consiglio visto le colture che hai che comportano l'uso di trinciasarmenti, atomizzatore di prendere una macchina un pò più robusta come il 540 o 640, specialmente se hai intenzione d'usarlo anche per l'aratura e la fresatura.
                                      p.s. quant'è il prezzo buono?
                                      Tosi Alessandro

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggio
                                        Il 420 praticamente ha il motore del 450 con il gambio-trasmissione della 300 quindi un pò sottodimensionata, il mio consiglio visto le colture che hai che comportano l'uso di trinciasarmenti, atomizzatore di prendere una macchina un pò più robusta come il 540 o 640, specialmente se hai intenzione d'usarlo anche per l'aratura e la fresatura.
                                        p.s. quant'è il prezzo buono?
                                        La macchina sempre tenuta in garage, 1800 ore. Perfetta. Oltre a questo: carrellone omologato, fresa nuova (2200€), 2 aratri, un erpice, un atomizzatore, e un trita mangimi. 10mila€.
                                        Pensa sempre all'uso non professionale-intensivo. Certo però non vorrei stare in affanno.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da nh84 Visualizza messaggio
                                          Buongiorno a tutti! sono un nuovo iscritto...
                                          Vorrei gentilmente chiedere un'informazione, sperando di non essere fuori luogo: mio padre aveva un fiat 420...oggi purtroppo non c'è più ne il trattore ne mio padre. Siccome sono un modellista, grande è il desiderio di mettere le mani sul 420...in commercio non c'è niente.
                                          Però mi sono imbattuto nel Someca 750. Essendo evidente che i parafanghi posteriori sono diversi, volevo chiedervi se le dimensioni (passo, altezza, larghezza e muso) sono simili a quelli del 420 o comunque come fare per reperire tali informazioni.
                                          Ho trovato anche un modellino del fiat 640. Anche qui, il 640 e il 420 sono simili nelle dimensioni?

                                          Grazie a tutti!
                                          Salve benvenuto sul forum, cio che si avvicina di piu al 420 come dimensioni è il 350 e il 450, tutto il resto va oltre le misure del 420

                                          Commenta


                                          • Fiat 540 peso sollevatore

                                            ciao a tutti ciò un fiat 540 e in qusti giorni dovrei fare una cesta collegata al sollevatore per il trasporto della legna sapete dirmi quanti quintali riesce ad alzare!!!
                                            grazie

                                            Commenta


                                            • Come macchina dovrebbe alzare tranquillamente otto q.li però non vorrei sbagliarmi
                                              bisogna vedere anche com'è preso il sollevamento

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da raf985 Visualizza messaggio
                                                ciao a tutti ciò un fiat 540 e in qusti giorni dovrei fare una cesta collegata al sollevatore per il trasporto della legna sapete dirmi quanti quintali riesce ad alzare!!!
                                                grazie
                                                La capicità di sollevamento dichiarato dalla casa e di 15 q.li, ma questo peso dubito fortemente che riesci ad alzarlo con una cesta. nella costruzione della cesta ti consiglio di farla più corta possibile per non allantonarti troppo dai bracci della macchina, cosi facendo riesci ad alzare e trasportare un peso maggiore con un sforzo minore.
                                                alla prossima

                                                Commenta


                                                • Credo che tale dato fornito dalla casa costruttrice, si riferisca alle rotule dei bracci di sollevamento.Poi vedi tu, caso mai carica meno legna.

                                                  Commenta


                                                  • In pratica, rispetto allo sforzo dichiarato riesci a sollevare qualcosa in piu della meta, se poi non metti zavorre devi limitarti ad un quarto dello sforzo di sollevamento, ovviamente sempre riferito ad arnesi con baricentro molto corto e sollevatore ok.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggio
                                                      In pratica, rispetto allo sforzo dichiarato riesci a sollevare qualcosa in piu della meta, se poi non metti zavorre devi limitarti ad un quarto dello sforzo di sollevamento, ovviamente sempre riferito ad arnesi con baricentro molto corto e sollevatore ok.
                                                      Però se poniamo i tiranti più in avanti sui bracci delle rotule, i braccetti del sollevatore dovrebbero lavorare in modo meno svantaggiato e dovrebbero alzare sempre più vicino ai valori dichiarati.

                                                      Commenta


                                                      • Ci sarebbero molte cose da guardare anche come far lavorare nel miglior modo il terzo punto .

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da Same centauro Visualizza messaggio
                                                          Ci sarebbero molte cose da guardare anche come far lavorare nel miglior modo il terzo punto .
                                                          Infatti il terzo punto ha due livelli di applicazione.... Perchè? Forse per lo sforzo controllato che funzionerebbe meglio?

                                                          Commenta


                                                          • Non saprei spiegarti molto bene. è sempre per un motivo di come viene alzato il peso,mi è capitato con il mio same di dover alzare un bancale con 10 quintali e spostando la posizione del terzo punto, la cosa cambaiva sforzando meno.Lo sforzo controllato in questi casi non dovrebbe funzionare.

                                                            Commenta


                                                            • Grazie a tutti per i consigli la cesta l'ho fatta 1,90 larga quand'è il trattore 90 cm alta e 1 metro profonda adesso manca solo la lamiera x chiuderla appena la finisco metto alcune foto!!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X