MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fendt da vigneto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Possiedo già un fendt 208 v full optional di 2 anni con 2200h e ti garantisco che non ho mai avuto nessun tipo di problema men che meno con il rafreddamento del motore (non ho mai pulito le alette di rafreddamneto del motore): secondo me è un'ottima macchina ancora molto valida per l'uso in viticoltura. Se è superato questo modello cosa possimo dire della concorrenza?
    Per quanto riguarda il valore dell'usato non credo che perda molto per l'uscita del vario visti i prezzi che si vedono in giro per i vecchi modelli da campo aperto con cambio meccanico.
    Alla fine il nuovo modello costa 10-15000 euro in più e ritengo che la praticità del vario su uno specializzato non li valga.
    E poi non rischierei mai su di un modello inedito per non incorrere in noie di gioventù anche se si tratta di un fendt.

    Commenta


    • #92
      Originalmente inviato da TN32
      Olio non ne rabbocco mai perchè il livello è sempre costante. Anche il trattore vecchio che monta sempre motore deutz e ormai ha 20 anni non ho mai avuto problemi di motore. Più li usi e più li aprezzi: sono indistruttibili.
      Perchè hai sentito in giro che il motore deutz del fendt 208 v consuma olio?
      Ho lavorato un paio di giorni durante la passata vendemmia con terzisti che avevano Fendt . Non ti so dire esattamente il modello,(comunque vigneto o frutteto perchè lavoravano in filari strettini) ma uno di questi aveva solo 550 ore e aveva raboccato il giorno prima un certo quantitativo di olio. A detta di questo sig. il tutto era normale. Anche l'altro diceva che 1,5 litri ogni tanto lo aggiungeva e lo giudicava anch'egli un fatto normale.
      Di più non so dirti. Pare che debbano consumare olio per non so che lubrificazione.
      Anzi, se c'è qualche esperto qui del forum, gradirei avere un parere.

      Commenta


      • #93
        salve... cerco di rispondere ai messaggi precedenti. possiedo due fendt da vigneto un 208v del 2004 e un 209f del 2008 entrambi quando i motori lavorano molto e in modo continuativo "mangiano" un po' d'olio ma e' normale per i motori deuz di vecchia generazione.

        Commenta


        • #94
          Ciao Agricolo 69. Voglio chiederti se puoi evidenziarmi le differenze fra il modello vigneto e quello frutteto per quanto riguarda l'utilizzo. Quale dei 2 ti sembra più stabile lateralmente? Fra le due motorizzazioni c'è molta differenza?
          Tu quale preferisci nel complesso?

          Commenta


          • #95
            ciao... allora fra un v e un f strutturalmente sono identici cambia solo la gommatura piu' alta nell' F. poi le carreggiate son pressoche' uguali. se hai problemi di stabilita' laterali devi aumentare la carreggiata che con entrambe lo poi fare. Io nel V ho aggiunto delle flange sulle ruote e l'ho portato a 1700 mm di carreggiata. (in origine era 1380 ed era molto instabile). L' F invece fa 1600 ed e' abbastanza stabile. (lo potrei allargare ancora ma risulta difficile passare tra i filari.) tra i due meglio sicuramente F perche' ha la cabina piu' larga di 7 cm, ha una marcia in piu' ( V= 30 e 40 e per strada arriva ai 38km l'F= 25, 30, 40 e arriva ai 43km orari) poi la gommatura da 28" e' piu' morbida. ultimo tra il 208 e il 209 il 09 risponde meglio, i 10 cv in piu' si sentono e quando lavori con la pdf il 09 consuma meno. ( tieni presente che attualmente il 208 ha 4000 ore e il 209 ne ha 1380) . spero esser stato esaustivo. ultima cosa nei lavori con la scalzatrice o dove devi evere visibilita' posteriore il V ha piu' visibilita' in quanto sei seduto piu' alto rispetto a un F che ha i parafanghi posteriori piu' alti.

            Commenta


            • #96
              fendr 211p vario

              salve a tutti volevo chiedervi cosa ne pensate del nuovo 211p vario che sono appena andato a vedere in concessionaria e sapere se con questo trattore riesco a svolgere questi lavori:

              -trattamenti da frutteto (la misura della macchina va benissimo) quindi trattamenti fitosanitari, triciatura fresatura ecc..
              -traino di un rimorchio due assi tandem da 120 qtl che di solito uso a spostare un miniescavatore da 55 qtl.
              -manutenzione stradale, cioe sgombero neve, spargitura sale e pulizia banchine con braccio decespugliatore ovviamente tutto proporzionato alla macchina.
              il preventivo del modello 211 p vario con: cabina con aria cond., sedile pneumatico, joystik profi con tms e con conseguente pompa a portata variabile e due distributori proporzionale a comando elettrico, due distributori ventrali, frenatura rimorchio, sollevatore ant., pdf ant. 540, assale ant sospeso e livellante, fari supplementari ant e post e lampeggiante (spero do essermi ricordato tutto) e stato 75000 + iva piu un altro piccolo sconto visto che nella mia zona nn ci sono macchine del genere...
              con questo trattore riesco a svolgere tutte queste cose o mi conviene stare su un'altro frutteto piu economico (gli altri marchi costani circa la meta ma non cosi equipaggiati) e comprare un trattore medio ( per intenderci jd 5100r o nh 5050) per la manutenzione stradale e il traino?
              grazie davide

              Commenta


              • #97
                Premesso che sono estremamente di parte (viva la Fendt! )...
                I lavori che devi fare sono tutti assolutamente alla portata della macchina: ovviamente non ti so dire quali siano i "peccati di gioventù" del nuovo motore Sisu che monta ora la serie 200, ma sulla carta sembra una bomba.
                A giudicare dagli optional, hai praticamente preso il top di gamma con un bel popò di roba sopra.
                Il prezzo: con l'aria che tira, sono sicuro che puoi fare di meglio e spuntare di più.
                Io avevo trattato una macchina simile (sempre 211, ma con meno roba di quella che hai messo tu ed era la versione F) e si chiacchierava col concessionario di più di 10mila euri in meno.

                Sulle altre marche non mi esprimo: parliamo di macchine profondamente diverse. Tutte sono in grado di fare quei lavori, probabilmente, ma quello che devi valutare è se ciò che NON hai sulle altre macchine giustifica il maggiore investimento necessario per l'acquisto del Fendt.
                Per contro... acquistare un Fendt ti consente una tenuta dell'usato che non è neanche paragonabile.
                Sono valutazioni molto personali!
                Ciò che mi sento di dire, da cliente Fendt, è che si comportano molto molto bene in ogni situazione!
                Ciao!

                Lorenzo




                Originalmente inviato da davide85 Visualizza messaggio
                salve a tutti volevo chiedervi cosa ne pensate del nuovo 211p vario che sono appena andato a vedere in concessionaria e sapere se con questo trattore riesco a svolgere questi lavori:

                -trattamenti da frutteto (la misura della macchina va benissimo) quindi trattamenti fitosanitari, triciatura fresatura ecc..
                -traino di un rimorchio due assi tandem da 120 qtl che di solito uso a spostare un miniescavatore da 55 qtl.
                -manutenzione stradale, cioe sgombero neve, spargitura sale e pulizia banchine con braccio decespugliatore ovviamente tutto proporzionato alla macchina.
                il preventivo del modello 211 p vario con: cabina con aria cond., sedile pneumatico, joystik profi con tms e con conseguente pompa a portata variabile e due distributori proporzionale a comando elettrico, due distributori ventrali, frenatura rimorchio, sollevatore ant., pdf ant. 540, assale ant sospeso e livellante, fari supplementari ant e post e lampeggiante (spero do essermi ricordato tutto) e stato 75000 + iva piu un altro piccolo sconto visto che nella mia zona nn ci sono macchine del genere...
                con questo trattore riesco a svolgere tutte queste cose o mi conviene stare su un'altro frutteto piu economico (gli altri marchi costani circa la meta ma non cosi equipaggiati) e comprare un trattore medio ( per intenderci jd 5100r o nh 5050) per la manutenzione stradale e il traino?
                grazie davide
                Az. Agr. Il Tralcio

                Commenta


                • #98
                  in effetti si sta parlando di una macchina che nn ha paragoni, su questo sito ho visto per esempio molti messaggi contro landini e molti a favore di seme, io personalmente di landini ho un 5500 cingolato con 5000 ore e a parte i freni che ho dovuto rifare perche è stato usato male nn ha avuto problemi, un 6560l e anche questo 4000 ore e problemi zero e da due anni hu acquistato un tnf 95 con inversore elettroidraulico e mezze marce 1000 ore e un sacco di problemi, e mio zio stessa cosa su same fritteto 2 quindi non mi sembra il caso di generalizzare sia per marca e modello, bisogna vedere l'uso che uno deve farne e la macchina che vuole portare a casa, poi le macchine nate male penso che piu o meno possano capitare piu o meno a tutti i costruttori... comunque parlando di fendt io sono andato a vederlo per curiosita la prima volta poi guardando da vicino e a modo come è fatto e tutto è stato amore a prima vista, solo che considerando il prezzo e l'andamento dell'agricoltura volevo pensarci a modo prima di andare a spendere certe cifre, poi come dici tu è un prodotto con cui nn puoi paragonare nessun altro frutteto ma il mio dilemma era se i lavori che devo svolgere io li fa solo sulla carta o li fa materialmente.. a camposanto per esempio mi hanno detto che c'è chi lavora con un trincia all'anteriore e l'atomizzatore da 20 qtl dietro tutto in un passaggio... tu da che concessionario l'hai acquistato? perche da me in zona non c'e nessuno, io sono andato da Reni macchine a funo di argelato (bo). il prezzo chemi ha fatto era buttato li poi ha lasciato intendere che qualcosina lo lascia ancora...

                  Commenta


                  • #99
                    Originalmente inviato da davide85 Visualizza messaggio
                    in effetti si sta parlando di una macchina che nn ha paragoni, su questo sito ho visto per esempio molti messaggi contro landini e molti a favore di seme, io personalmente di landini ho un 5500 cingolato con 5000 ore e a parte i freni che ho dovuto rifare perche è stato usato male nn ha avuto problemi, un 6560l e anche questo 4000 ore e problemi zero e da due anni hu acquistato un tnf 95 con inversore elettroidraulico e mezze marce 1000 ore e un sacco di problemi, e mio zio stessa cosa su same fritteto 2 quindi non mi sembra il caso di generalizzare sia per marca e modello, bisogna vedere l'uso che uno deve farne e la macchina che vuole portare a casa, poi le macchine nate male penso che piu o meno possano capitare piu o meno a tutti i costruttori... comunque parlando di fendt io sono andato a vederlo per curiosita la prima volta poi guardando da vicino e a modo come è fatto e tutto è stato amore a prima vista, solo che considerando il prezzo e l'andamento dell'agricoltura volevo pensarci a modo prima di andare a spendere certe cifre, poi come dici tu è un prodotto con cui nn puoi paragonare nessun altro frutteto ma il mio dilemma era se i lavori che devo svolgere io li fa solo sulla carta o li fa materialmente.. a camposanto per esempio mi hanno detto che c'è chi lavora con un trincia all'anteriore e l'atomizzatore da 20 qtl dietro tutto in un passaggio... tu da che concessionario l'hai acquistato? perche da me in zona non c'e nessuno, io sono andato da Reni macchine a funo di argelato (bo). il prezzo chemi ha fatto era buttato li poi ha lasciato intendere che qualcosina lo lascia ancora...


                    Ciao Davide,

                    probabilmente se l'avevi provato non stavi qui a scrivere se prenderlo o no
                    il prezzo sappiamo è alto , ma fendt ci offre nuovi dispositivi elettroidraulici, optional , cambio vario, assale ammortizzato e stabilizzante, pianale senza tunnel ecc ad un prezzo secondo me giusto.

                    prendi qualsiasi altro frutteto e inizia ad aggiungere al suo costo i soldi per tutti questi accessori, secondo me torna il solito prezzo.

                    Io l'ho provato alla presentazione in toscana e mi sono scioccato, mi sono perso il buffet ma non mi importava
                    ci sono stato su per almeno 20 minuti

                    il cambio vario non prevede volendo l'uso dei piedi per avanzare o frenare, fai tutto con il joystick ...........io ero letteralmente in estasi, beato chi usa il vario in campo aperto!!!
                    quante ore di lavoro prevedi di far fare a questa macchina?
                    anche io sarei interessato a comprare un vario e cercare di fare tutto il lavoro che richiedono 60 ettari di vigneto e qualche ettaro di oliveto, e sono sicuro che si possa ripagare meglio se usata in combinata come hai citato , esempio trincia e botte per i trattamenti.....
                    personalmente credo sia il classico esempio di chi piu' spende piu' guadagna, come per la kwh...
                    quando ero indeciso venivo qui sul forum e mi leggevo tutti i post di Lorenz che ne parlava bene , e credo che i soldi che ho speso in piu' per comprarla sono gia' stati recuperati risparmiando acqua, gasolio e tempo!!!

                    il motore sisu si sente a malapena , sembra un miniescavatore ma tira in ripresa da far paura per essere un 3300 3 cilindri, anche perchè non devi stare li a cambiare eheheheheh
                    secondo me in paese al semaforo lasci di stucco la gente in macchina!!!
                    il bello è che mette tutte le marce senza andare oltre i 1700 giri..e consuma come un 3300 non come un 4000 o 4400

                    possiedo un rex 105 gt che non va piano di ripresa per farti il paragone

                    e anche (purtroppo) un frutteto II 85 same .....................
                    secondo me vai tranquillo con tutte le operazioni che intendi fare ,visto che gia' il rex quest'anno si è bevuto i 60 ettari facendo tutti i trattamenti con kwh , cimatura piu' trincia in combinata,e su 25 abbiamo anche prepotato meccanicamente .

                    Tira sul prezzo a 70.000 e compralo!!!

                    appena la situazione economica si riprende un attimo sara' un acquisto sicuro per me , purtroppo ora il vino chianti costa quanto costava il grano qualche anno fa...... maledetti speculatori

                    ciao !!
                    Ultima modifica di mefito; 05/12/2009, 01:01. Motivo: Eliminato volgarità.

                    Commenta


                    • motore sisu

                      Ma,nn so come definirlo meglio,per fiacco intendo,fiacco,poco brillante,sono abituato con i 4 cilindri same,(infatti ho un deutz 100f)che avranno tanti difetti,ma in quanto a brillantezza motore,nn hanno da invidiare niente a nessuno,forse quello che mi ha tradito,saro stato anche il rombo un po rauco,di un 3cilindri ,come di una persona raffreddata,ecco,ho trovato il modo per definirlo meglio, un motore raffreddato,tra l'altro in teoria dovrebbe avere 110cv,nn so me spiego,dovrebbe stupire come prestazioni visto il peso,si importante,ma contenuto:cmqe,hanno assicurato che era ancora legato(proprio cosi ha detto un loro ispettore)bò quando mi arrivera saro curioso di slegarlo allora.Per quanto riguarda il costo,ho provato a contattare,via email altri venditori del trentino,ma quando arrivi al dunque ti chiedono di dove sei,e un incontro di persona,cosa nn fattibile,e poi di rivolgerti al concess. di zona,la cosa piu fattibile è quella di confrontare tra di noi,che siamo di zone diverse,i vari preventivi,per preventivi intendo cose scritte e definitive,nn cose dette a voce,anch'io a voce era un prezzo,(attorno ai 70.000)poi metti quello aggiungi l'altro ecc......

                      Commenta


                      • soldi spesi bene

                        Originalmente inviato da 450 V
                        Ciao vori!Il lavoro lo fai comunque con qualunque trattore,è sicuro.Tuttavia fino a che lavori con macchine normali,ti accontenti,se lavori col vario,poi ci fai tutto con quello e lasci gli altri a riposo.Ovvio che economicamente potrebbe non essere il max,se uno non considera il comfort,diversamente raggiungi facilmente il pareggio di bilancio.Vero è che se le banche mi fottono l'azienda,sarei pronto a ricominciare con un vecchio frutteto 75 Same,se peró puoi osare,allora non rimpiangi i soldi spesi! Se due nh valgono un fendt vario?Penso proprio di no.
                        Essendo iscritto alla discussione,penso di non essere entrato in merito da circa 2 anni........e in questi 2 anni,ho potuto usare un fendt 211p vario tms con sollevatore anteriore e ponte sospeso,che ha ora circa 1200 ore(,se considerate che prima avevo un altro frutteto di 100 cv di neanche 2 anni e che, gli avevo fatto fare circa 500 ore)capirete quale puo essere il mio parere in merito......,anche perche ,in una maniera o in un altra son sempre riuscito a provare quasi tutta la concorrenza,se si puo chiamare cosi........torno anche a dire che ho fatto questa operazione,anche perche mi tornava utile anche economicamente,e mi sembra di averla anche spiegata a suo tempo(dare in permuta un trattore di poche ore,praticamente ancora nuovo,e non perche scontento).....psur di usare sempre il vario,preferisco perdere un po di tempo nel cambio atrezzo sollevatore,che prima non facevo,cercando di usare un mezzo ogni atrezzo,dove potevo.......
                        Chi sei 450v che mi conosci?

                        Commenta


                        • Sono nuovo in questa discussione però qualcosa a proposito dei trattori fendt vario da frutteto e vigneto posso dirla perchè nella mia zona (nord trentino ) se ne stanno vendendo parecchi e con modalità diverse ( concessionario ufficiale, acquisti collettivi, usati quasi nuovi dalla germania), insomma, anche togliendo i fendisti sfegatati, togliendo anche quelli che lo acquistano per emulazione, quelli che rimangono penso che prima di acquistarlo l'avranno provato e si saranno lasciati convincere da qualcosa di buono........Riguardo al prezzo proviamo a vederla in un altro modo; se consideriamo il valore residuo al momento di rivenderlo, magari anche un rimborso iva, quello che ci rimane sono probabilmente circa 1500 euro l'anno per 15 anni e lavoriamo con una macchina al top e.............visto quello che la concorrenza sta sfornando penso proprio che al top ci rimarrà ancora per un pezzo.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da tn372 Visualizza messaggio
                            Riguardo al prezzo proviamo a vederla in un altro modo; se consideriamo il valore residuo al momento di rivenderlo, magari anche un rimborso iva, quello che ci rimane sono probabilmente circa 1500 euro l'anno per 15 anni e lavoriamo con una macchina al top e.............visto quello che la concorrenza sta sfornando penso proprio che al top ci rimarrà ancora per un pezzo.
                            Potresti specificare un pò meglio che ragionamenti e che conti hai fatto per arrivare a questi 1500 euro...

                            E magari potresti anche spiegare meglio quali sono, a tuo avviso, le grandi lacune della concorrenza?

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                              Potresti specificare un pò meglio che ragionamenti e che conti hai fatto per arrivare a questi 1500 euro...

                              E magari potresti anche spiegare meglio quali sono, a tuo avviso, le grandi lacune della concorrenza?
                              i 1500 erano buttati lì, non ho certamente fatto dei calcoli complessi, otrebbero essere 1000 oppure 2000, volevo dire che con una spesa annua di quella portata una persona diciamo pure appassionata può mettersi alla guida di un mezzo e starci a lavorare per qualche centinaio di ore l'anno in condizioni ottimali, il mio era un tentativo di spiegare come mai nonostante il prezzo proibitivo molte persone affrontano la spesa, una questione di "passione" appunto. A sostegno di questa teoria ti posso dire che pur di mettersi al volante di un vario si sacrifica un tantino il resto dell'attrezzatura aziendale accontentandosi di quello che si ha in azienda senza spendere oltre. Questo vale per chi pur non avendo i "mezzi" vuole assolutamente il "verde" discorso diverso per quelle aziende che si dotano di attrezzature al top per ogni tipo di lavoro. Riguardo alle lacune della concorrenza,.......magari un'altra volta, comunque chi scrive è cliente newholland.........soddisfatto

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da tn372 Visualizza messaggio
                                i 1500 erano buttati lì, non ho certamente fatto dei calcoli complessi, otrebbero essere 1000 oppure 2000,
                                Non si tratta di quanto,ma della differenza tra quantificare e "sparare a caso"
                                Originalmente inviato da tn372 Visualizza messaggio
                                volevo dire che con una spesa annua di quella portata una persona diciamo pure appassionata può mettersi alla guida di un mezzo e starci a lavorare per qualche centinaio di ore l'anno in condizioni ottimali, il mio era un tentativo di spiegare come mai nonostante il prezzo proibitivo molte persone affrontano la spesa, una questione di "passione" appunto.
                                Se è una questione di "passione" è assolutamente personale e non discutibilòe ne generalizzabile.


                                Originalmente inviato da tn372 Visualizza messaggio
                                A sostegno di questa teoria ti posso dire che pur di mettersi al volante di un vario si sacrifica un tantino il resto dell'attrezzatura aziendale accontentandosi di quello che si ha in azienda senza spendere oltre.
                                Anche questo non è discutibile,ma illogico certamente.
                                Anche la "comodità" può essere soggettiva,oltre che oggettiva,ma prendere un mezzo che hà delle peculiarità per poi non sfuttarle
                                lascia il tempo che trova.
                                Originalmente inviato da tn372 Visualizza messaggio
                                Questo vale per chi pur non avendo i "mezzi" vuole assolutamente il "verde" discorso diverso per quelle aziende che si dotano di attrezzature al top per ogni tipo di lavoro. Riguardo alle lacune della concorrenza,.......magari un'altra volta, comunque chi scrive è cliente newholland.........soddisfatto
                                Meglio tralasciare il "tifo" e rimanere in tema con la discussione.
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • Volevo evidenziare che sulle discussioni che coinvolgono i Fendt VFP vario,sia quì che su altri forum,i possessori di tali macchine,sono costretti a desistere nel postare le proprie opinioni,in virtù del fatto che queste macchine sono non paragonabili con la concorrenza e se si snocciola i pregi si viene sempre attaccati.Di contro i 20.000 euri di differenza con un frutteto normale accessoriato,sono veramente nulla rispetto alla qualità complessiva del vario e in ultima analisi,personalmente ho risparmiato anche economicamente rispetto alla concorrenza.Dal nik name,si evince che sono samista,ho ancora tre macchine same in azienda,e lavorano bene,peró alla prima occasione faró un altro fendt,gli altri nelle proprie aziende facciano quello che ritengono meglio se però provano un vario,non si torna indietro!Ciao.

                                  Commenta


                                  • prezzo dei fendini vario

                                    ciao a tutti. lo scorso anno abbiamo sostituito un 208 v del 2004 con un 210 f vario e quest'anno abbiamo sostituito il 209f del 2008 con un altro 210 vario. a mio avviso e' senza dubbio che queste macchine costano molto e sono convinto che tutti quei soldi non li valgano. se paragonati ai fratelli maggiori (soprattutto la serie 800 900) costano quasi il doppio. bisogna pero' ricordare che non esiste sul mercato un trattore da vigneto e da frutteto paragonabile e questo non crea concorrenza e la fendt ne approfitta. Se mi passate il paragone neanche una bottiglia di amarone vale 300 euro eppure c'è chi e' disposto a sborsarli perche' dice che li merita....

                                    Commenta


                                    • Fendt 205p

                                      Salve,
                                      io ho un fendt 205p del 1985,vorrei sapere se ha la presa di forza sincronizzata con il cambio per la trazione del rimorchio, di questa macchina nessuno mi sa' dire nulla,ho provato a chiedere non sò a quanti rivenditori anche per avere il libretto uso e manutenzione.
                                      Sembra una macchina sconosciuta,ma sarò l'unica persona ad avere questo modello?eppure di trattori ne ho avuti ma questo è sopra a tutti!!
                                      Qualcuno mi può aiutare!!!grazie

                                      Commenta


                                      • Devi guardare se nella leva che selezioni la velocità della pdf c'è, per il libretto uso e manuntenzione hai contattato la Fendt Italia?
                                        Tosi Alessandro

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggio
                                          Devi guardare se nella leva che selezioni la velocità della pdf c'è, per il libretto uso e manuntenzione hai contattato la Fendt Italia?
                                          Salve,
                                          nella leva della pdf puoi selezionare 540 e 1000 giri e non ha altre posizioni,per quanto riguarda il libretto ho chiamato la fendt e mi è stato detto che non si trova più e che l'unico modo per averlo è ordinarlo direttamente in Germania!! grazie

                                          Commenta

                                          Caricamento...
                                          X