Grazie, ma cosa devo fare in pratica? Se abbasso la levetta gira a vuoto e non succede niente. Il problema è partire a caldo, spesso la compressione è così forte che non riesco più a farla partire. La levetta non ha punti intermedi, o è sù o giù. Devo tirare la corda e alzare la leva mentre il volano gira ? Abbassare la levetta mentre il motore è acceso lo fa spegnere immediatamente?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Trattorini Pasquali fino agli anni 80
Collapse
X
-
canaveis -- la levetta di decompressione viene usata solo col il motorino di avviamento che girando più velocemente aiuta a passare i punti morti più facilmente con la corda ci vuole oltre la forza il verso nel tirare la fune ho cercato di spiegarti al meglio come si fa -- trova qualcuno che ti spieghi di persona la tecnica nel tirare poi spero che non sia un 21 cv perchè al massimo si può arrivare a mettere in moto con la fune un 18 cv che è sempre una bella bestia -- tasca pane --
Commenta
-
Trattore pasquali serie 900
Buongiorno a tutti. Volevo chiedere qualche informazione sul Trattore Pasquali (in foto). Si tratta di una mezzo credo anni 60, monta un motore Lombardini Lda 91 572 cc ( credo Diesel).Parte parte senza problemi, ma Ingranando la marcia ( la leva sulla destra del guidatore) prima si muoveva ed ora non si muove più. La fresa funziona , ma il sollevatore no. IL mezzo ha delle leve che non riesco a capire cosa siano. Inoltre ci sono dei serbatoi per contenere olio, ma non so che tipo di olio ci vada. Allego foto dettagliate. Se qualcuno ha lo stesso mezzo o conoscesse il funzionamento, mi faccia sapere. Le leve che ho fotografato non riesco a capire a cosa servano...Un saluto a tutti
Commenta
-
Salve sono nuovo nel forum,
Volevo in informazione ho appena acquistato un Pasquali 979 del 1894 sul libretto dice che è kw33 cv45
Considerando che la macchina e circa 1,40cm larga che trincia potrei usare sia di larghezza che di peso.
Un multi ma cosa dove potrei trovare il libretto di uso e manutenzione?
Grazie anticipatamente
Commenta
-
Pasquali 979, dovrebbe montare un Ruggerini P105 cilindrata 1731. Dovresti utilizzare un trincia con larghezza utile di almeno la larghezza del trattore 140 - 160, serie media con un peso di almeno 240 - 280 Kg. L'uso e manutenzione è praticamente introvabile. Per il catalogo ricambi puoi andare su www.trattore.com noninteractive catalogs pasquali trattrice 979. Saluti a tutto il forum.
Commenta
-
Grazie del consiglio, infatti sto valutando l’acquisto di un trincia geo efgc145 con 145cm lavoro e 155cm ingombro con peso di 255 kg non so se come attrezzo è valido considerando che ho quasi un ettaro di terreno a ulivi e tricero 3 o 4 volte l’anno. Il prezzo si aggira intorno ai 1400€ secondo voi è buono?
Grazie e un saluto a tutti
Commenta
-
rimorchio pasquali 988
ciao a tutti sono nuovo del forum, anzi appena registrato.
Ho acquistato qualche giorno fa un rimorchio trazionato per il mio pasquali 988 e sembra anche funzionare tutto perfettamente, ma quando l'ho attaccato al trattore ho notato che l'occhio del timone é fisso.
Quello che volevo sapere é se deve essere per forza così o posso sostituirlo con uno snodato che mi darebbe un pò di sicurezza in più in caso di ribaltamento del rimorchio ( anche se spero non succeda mai ) grazie in anticipo
Commenta
-
Originalmente inviato da giampietro63 Visualizza messaggiobuongiorno a tutti
trattorino pasquali motore ruggerini bicilindrico
accellerazione improvvisa per circa 15/20 secondi fumata nera dallo scarico, inutile il tentativo di chiudere l'accelleratore
diagnosi?
trattandosi di inconveniente al motore Ruggerini
Commenta
-
rimorchio pasquali 988
Originalmente inviato da Opiero Visualizza messaggioPer un problema di sicurezza, almeno uno dei due deve poter ruotare, quindi valuta tu quello che devi modificare. Il gancio di traino originale Pasquali (codice 414.108.0) era veduto assieme al rimorchio, ed è quasi impossibile trovarlo da solo.
Ma per caso si toglieva l'attacco del rimorchio perchè all'interno vedo una saldatura non originale
Commenta
-
Impianto idraulico 988
Salve a tutti sono nuovo del forum.
chiedo aiuto per quanto riguardo il funzionamento dell idroguida e sollevatore del 988,in quanto avendo scoppiato il trattore per riparare il cambio,ho riallacciato i tubi idraulici e avviando il motore mi è saltato un oring alla base dello sterzo con fuoriuscita di olio.dopodiche riposizionando un nuovo oring l impianto idraulico non ha piu dato segni di vita,anche provando ad invertire i tubi.
c è qualcuno che puo darmi qualche consiglio?
Commenta
-
Ciao Roberto 64,si intendevo questo,in pratica l'ho preso che era attaccato solo il davanti al rimorchio (tipo moto agricola) ma il vecchio proprietario mi ha venduto tanta attrezzatura,compreso l'avantreno,che è la parte posteriore con il sollevatore,in questo modo uso barra falciante,fresa,turbo neve ecc.pero' pensavo se era sincronizzata la velocità anziché trainare il carro,se era possibile attaccarlo in modo motrice ( meccanicamente si potrebbe),questa è la mia domanda..grazie a tutti!
Commenta
-
Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggioLa parte posteriore o, meglio, tutto quanto grava sull'asse posteriore si chiama retrotreno e non già avantreno, come, erroneamente, scritto.Attached Files
Commenta
-
Ciao Pierinobruno, Dimmi come fai a girare (curvare) se il rimorchio è solidale (bloccato) all'avantreno. Se vuoi usare il rimorchio o lo attacchi al davanti, oppure lo attacchi all'avantreno montandoci un gancio, e costruendo una piastra con l'occhione girevole da montare nei 4 fori del rimorchio, chiaramente in questo caso non puoi usare la trazione del rimorchio.
Commenta
-
Originalmente inviato da Opiero Visualizza messaggioPerfetto, per poter utilizzare la presa di forza con attrezzatura tipo fresa od altro è necessario sempre smontare il gancio causa interferenza con le crociere del giunto cardanico.
Oggi ho fatto anche i freni del rimorchio e ho provato il tutto sono stracontento il 6x6 è da paura, ora devo fare le soprasponde perchè
sono troppo basse e il pistone idraulico per il ribaltabile.
Comunque Opiero grazie per i consigli
Commenta
-
Ciao Guglielmo61, Per esperienza fatta, quando sei in configurazione 6x6 con il rimorchio carico, fai attenzione nelle curve strette, il rimorchio spinge il trattorino, l'avantreno viene spinto lateralmente ed essendo il Pasquali 988 snodato al centro tende addirittura a ribaltare l'avantreno, rischi di trovarti con il sedere per terra. Ti consiglio di adoperare la configurazione 6x6 (trazione al rimorchio) solo in caso di reale necessità. Un saluto a tutto il Forum.
Commenta
-
Originalmente inviato da Opiero Visualizza messaggioCiao Guglielmo61, Per esperienza fatta, quando sei in configurazione 6x6 con il rimorchio carico, fai attenzione nelle curve strette, il rimorchio spinge il trattorino, l'avantreno viene spinto lateralmente ed essendo il Pasquali 988 snodato al centro tende addirittura a ribaltare l'avantreno, rischi di trovarti con il sedere per terra. Ti consiglio di adoperare la configurazione 6x6 (trazione al rimorchio) solo in caso di reale necessità. Un saluto a tutto il Forum.
Grazie le prime volte ci staro attento, anche se ci sto sempre attento perché io lo amo ma so che è molto pericoloso già di suo.
Grazie ciao
Commenta
Commenta