MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattorini Pasquali fino agli anni 80

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Trazione 970

    Ciao, ho un pasquali 970 prima serie (verde/rosso) con lombardini 33cv. Ho letto da qualche parte che su questo trattore sono bloccabili entrambi i differenziali al 100%; sul mio davanti c'è la leva per bloccare il differenziale (e funziona) ma dietro c'è solo quella per regolare la velocità della presa di forza (posiz.1=per attrezzo tipo fresa, posiz. 2= folle, posiz.3=per carrello trazionato). Non c'è dunque possibilità di bloccarlo anche dietro? Sarebbe sicuramente più efficace in fase di aratura bloccare dietro piuttosto che davanti... visto poi che avrebbe parecchio bisogno di un aiutino! p.s.: lavorare con i diff. bloccati e' dannoso?

    Commenta


    • #62
      Originalmente inviato da ALE#24 Visualizza messaggio
      Ciao, ho un pasquali 970 prima serie (verde/rosso) con lombardini 33cv. Ho letto da qualche parte che su questo trattore sono bloccabili entrambi i differenziali al 100%; sul mio davanti c'è la leva per bloccare il differenziale (e funziona) ma dietro c'è solo quella per regolare la velocità della presa di forza (posiz.1=per attrezzo tipo fresa, posiz. 2= folle, posiz.3=per carrello trazionato). Non c'è dunque possibilità di bloccarlo anche dietro? Sarebbe sicuramente più efficace in fase di aratura bloccare dietro piuttosto che davanti... visto poi che avrebbe parecchio bisogno di un aiutino! p.s.: lavorare con i diff. bloccati e' dannoso?
      Il blocaggio differenziale e solo davanti! dannoso no se lo usi co oculatezza. ciao

      Commenta


      • #63
        Originalmente inviato da ALE#24
        Cosa intendi per oculatezza? Va bene se per arare lo tengo sempre bloccato (ovviamente solo davanti, visto che dietro non si può) e lo libero solo per fare manovra? Cosa posso fare in più per aumentarne la trazione?
        si certo, x arare lo puoi tenere bloccato tranquillamente(se no a che servirebbe!) quando sei al fondo (e devi girarti) lo sblocchi, se no faticheresti a curvare, e sforzeresti inutilmente la meccanica, e gomme.
        Per aumentare la trazione puoi mettere delle zavorre, o riempire le gomme d'acqua( si usa ancora?) ciao

        Commenta


        • #64
          Buonasera a tutti, ho una domanda da farvi, prima di fare un acquisto sbagliato: posso attaccare al 997 uno spaccalegna a pdf, oppure vado diretto a quello a corrente? Grazie a tutti.

          Commenta


          • #65
            Originalmente inviato da petronas Visualizza messaggio
            Buonasera a tutti, ho una domanda da farvi, prima di fare un acquisto sbagliato: posso attaccare al 997 uno spaccalegna a pdf, oppure vado diretto a quello a corrente? Grazie a tutti.

            Certamente che puoi..devi solo vedere la pdf se gira a sx o dx,e regolarti di conseguenza x lo spaccalegna, o mettere un invertitore sulla pdf, ciao

            Commenta


            • #66
              E per il fatto dell'attacco a tre punti che il 997 non ha come mi regolo? Grazie!

              Commenta


              • #67
                Originalmente inviato da petronas Visualizza messaggio
                E per il fatto dell'attacco a tre punti che il 997 non ha come mi regolo? Grazie!
                Per l'invertitore è tanto che non ne trovo più,poi l'attacco a tre punti lo puoi costruire con una spesa modesta.Due piattoni ben messi tipo 70x20(piegati) li metti nei perni già esistenti, gli snodi che trovi in vendita e due catene con i manicotti per tenderli.I tiranti per il sollevamento dovresti già averli.

                Commenta


                • #68
                  Originalmente inviato da TIBI
                  salve a tutti, mi hanno proposto un pasquali 917 completo di fresa (sui 60-70 cm?). Dobbiamo ancora accordarci sul prezzo. Mi chiede 900 euro. A me servirebbe, in parte, per lavorare il vigneto di nuovo impianto sul lato corto. Il 917 è di 14 cv ? sono un pò dubbioso perchè non sono capace di giudicare se va bene o se mi pianterà appena inizierò a lavorare. Quali potrebbero essere, secondo voi, le cose da guardare con attenzione per capire se va bene o no ?
                  Il pasquali 917 e una buona macchina, bisogna vedere il tuo di che anno è, come e stato tenuto, se l'avviamento e elettrico o manuale

                  Commenta


                  • #69
                    comprato (il pasquali 917). oggi fatto pure quattro ore di lavoro. domani altrettante. abbastanza maneggevole, ma penso sia un pò troppo sbilanciabile. il mio ha ruote strettine e tende facilmente a piegarsi se non ribaltarsi, appena prende un fosso un pò più profondo. Inoltre mi sembra molto lungo e anche questo non ne facilita la stabilità. per il resto su terreno piano ve bene.

                    Commenta


                    • #70
                      ciao a tutti. posseggo un pasquali 945 4x4 con la fresa posteriore. il mio problema è che ho rotto il giunto cardanico che collega il trattorino alla fresa e di conseguenza non riesco ad usarla. qualcuno sa dove potrei trovarla? potrei inoltre montare una frizione? grazie

                      Commenta


                      • #71
                        Lo puoi trovare solo da un rivenditore Pasquali,cerca nella tua zona.

                        Commenta


                        • #72
                          Ciao anche io sono in possesso di un Pasquali 991 con motore Lombardini LDA 820 con avantreno tipo 603. questo modello di avantreno si possono bloccare tutte due le ruote per far si che tirino tutte due, che insieme il pasquali 991 e l'avantreno unendoli potrebbe far si che sia un 4x4?
                          Per Lombardini LDA 820 giri 817 si può montare il volante con la corda (per metterlo in moto con la corda)? e se c'è dove potrei trovarlo?
                          Grazie

                          Commenta


                          • #73
                            Scusa,spiegati meglio,il 991 è un trattorino già di per sè 4x4.Se alludi al bloccaggio differenziale posteriore quello non c'è. Lombardini 820 giri 3000 cilindrata 817,la puleggia d'avviamento si può montare la trovi da un ricambista di materiale agricolo.Non è meglio con la batteria?

                            Commenta


                            • #74
                              salve, a ragione pero quando ho provato ad arare solo 3 ruote tiravano, poi ho cambiato il cambio marce di 956. Poi quando ho guardato l'avantreno non ho trovato il comando o qualcosa che blocchi le ruote.

                              Commenta


                              • #75
                                grazie,purtroppo non ho libretto,ultima domana ho trovato un trattorino 914,cosa ha in comune col 945 a vederlo sembra uguale, mi servirebbe come parti di ricambio,(cambio ,crocere, semiasi,ecc)chiede 1200 euro con la sola fresa,è funzionante ma ha l avviamento manuale.

                                Commenta


                                • #76
                                  Originalmente inviato da sergiojk
                                  Scusate ho sbagliato a scrivere,il trattore è un 941
                                  Ha il motore di 15 cv,i semiassi sono uguali ma il cambio è diverso,questo ha due velocità di presa di forza indipendenti e tutti gli attrezzi sono intercambiabili.Prendilo

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Buonasera a tutti, da poco ho ereditato un trattorino pasquali 991 21cv,di cui vi allego le foto. A me sembra che la presa di forza rimanga troppo all'interno, dandomi l'idea di essere spezzata. Mi date un consiglio? Ho misurato il pezzo che viene fuori ed è di circa 3 cm. Eventualmente quanto mi verrebbe a costare la sostituzione?
                                    Grazie dei consigli.
                                    Attached Files
                                    Ultima modifica di urbo83; 30/03/2012, 19:51. Motivo: Aggiunte anteprime foto

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Salve visto cosi è sicuramente spezzato. nel mio 985 rimane a filo .Per ilpazzo io mi sono rivolto ad un tornitore in quanto mi è stato detto che non si trovava piu. Il 985 è datao 1973 prova da qualche rivenditore. ciao

                                      Commenta


                                      • #79
                                        pasquali988

                                        salve a tutti sono gianni seguo a volte questo forum sono un appassionato di questi pasquali ho acquistato un 988da circa 2 anni poi mi sono dedicato ad attrezzarlo di rimorchio motrice,essendo molto difficile trovare il suo alla fine ho deciso di acquistare un bicchi trazionato di un altro trattore e lo' adattato al mio (sono un tornitore) ed ho rifatto il rapporto degli ingranaggi, per la rotazione anti oraria è bastato rigirare il ponte,la stessa cosa ho fatto per una fresa muratori,basta rigirare l'ingranaggio centrale e ruota al contrario,avevo gia' laratro,e l'estirpatore.

                                        resto a disposizione per chiarimenti.......buona passione a tutti

                                        gianni

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Trattore Pasquali

                                          Buonasera a tutti!
                                          Sono alla ricerca di info sul trattore pasquali in foto.
                                          Monta il motore Lombardini tipo 914, cilindrata 1332 cm3.
                                          Il pistone del sollevatore è sotto al sedile in posizione orizzontale.
                                          Mi scuso per la qualità delle foto.
                                          Grazie
                                          Ciao
                                          Attached Files

                                          Commenta


                                          • #81
                                            E' un 988,cosa vuoi sapere di preciso?

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Ciao
                                              Grazie per avermi risposto.
                                              Un amico vende il trattore e sto pensando di prenderlo.
                                              Di positivo c'è che ha motore e frizione nuovi, di negativo non ha documenti e, se lo prendo, dovrò fare l'attacco a tre punti(costo?) e poi c'è il problema della pto che gira all'incontrario. Che ditte fanno qualche sorta di inversore di moto??
                                              Quanto puo valere secondo te?
                                              Grazie
                                              Ciao

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Ciao aletrade. Occhio perchè ormai le macchine agricole (tutte) devono essere perfettamente in regola(Arco di protezione, cinture, griglie, ecc.) per poterle utilizzare. Se non hai i documenti non puoi neanche metterle a norma. Pena, oltre che al fermo del mezzo anche diverse migliaia di euro di multa se ti fanno un controllo e questo può avvenire in qualsiasi momento ed in qualsiasi luogo, non solo necessariamente nel perimetro della sede aziendale. Tieni presente che da gennaio 2014 bisogna andare alla revisione.

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Ciao
                                                  non devo circolare, vorrei solo coltivare la terra di fianco a casa.
                                                  Dite che mi possono fare un verbale dentro il mio campo??

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Ciao,
                                                    se sei coltivatore diretto, o imprenditore agricolo assolutamente si. Se sei un privato che ne fa uso solo per la coltivazione di un piccolo fazzoletto di terra non so, forse no. Rammenta comunque che la sicurezza per tutti oggi viene messa davanti a qualsiasi cosa e sicuramente se per ora sei esonerato per il futuro ti conviene porti qualche interrogativo.
                                                    Dimenticavo,il d.l. 81,per le aziende agricole, stabilisce sanzioni di tipo penale contravvenzionale, di tipo amministrativo e ripropone la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche. A me sembra terrorismo.
                                                    Ultima modifica di GASON; 06/03/2013, 09:43.

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      salve a tutti, allora il mio Pasquali 957 T è tornato alla vita più pimpante che mai. Ora ho un'altra domanda da farvi, c'è qualcuno che è riuscito a modificare la pompa idraulica del sollevatore ( quella che è collocata dentro al differenziale posteriore) con una esterna che non ha bisogno dell'attivazione della presa di forza? Grazie a tutti anticipatamente

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Applicazione fatta per lama sgombraneve. Pompa esterna calettata sul motore con trasmissione a cinghia (tipo alternatore), distributore semplice effetto con posizione flottante, serbatoio esterno. Se posizioni la pompa abbastanza in basso potresti utilizzare la scatola dell'avantreno Pasquali come serbatoio con il tubo di aspirazione che passa sotto (sconsigliato causa poca altezza).

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Capisco, ma vorrei farti una domanda, questa applicazione è utilizzabile solo per un accessorio anteriore, lama neve, paletta o altro, oppure è utilizzabile anche in sostituzione del sollevatore posteriore? hai qualche foto della modifica? Marca e modello della pompa? Grazie anticipatamente

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            pasquali epoca

                                                            Sulla testata del mio vecchio Pasquali motoagric. diesel c'è una levetta, se la sposto il volano gira a vuoto, non c'è più compressione insomma. Mi sapete dire a che serve? Grazie

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              la suddetta leva che si trova sopra il coperchio delle punterie è una levetta di decompressione in genere in voga su motori passati che avevano compressioni elevate veniva azionata a temperature fredde o con la batteria un pochino scarica tirando la leva il motore non aveva più compressione girava più veloce poi l'asciando la leva il motore partiva il pasquali alcuni tipi avevano addirittura un pomello sul cruscotto che si poteva tirare restando seduti ( a parte che dovevi scendere per tirare il supplemento ) in genere i motori di ora non anno più la suddetta leva di decompressione anche la levetta del supplemento è stata abbandonata anno un congegno automatico che entra in funzione a motore fermo e si disinserisce una volta partito spero di essere stato chiaro - tasca pane-

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X