Originalmente inviato da roncola
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Fili, testine e dischi per decescugliatori - Info & consigli
Collapse
X
Collapse
-
Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggioLa cote richiede un minimo di perizia, ma compie ottimo lavoro.
Commenta
-
Originalmente inviato da mario.sasono curioso di sapere se hai fatto la prova e come è andata?
Grazie per la risposta
BUON LAVORO A TUTTI
Pratica funziona bene ma solo col filo da 3.3 quadrato
Con il sistema del filo singolo e nodo per il ritegno il filo si spezza rapidamente.
Commenta
-
Originalmente inviato da psq Visualizza messaggioL'esperimento non ha dato buoni risultati.
Pratica funziona bene ma solo col filo da 3.3 quadrato
Con il sistema del filo singolo e nodo per il ritegno il filo si spezza rapidamente.
.... che funzioni bene SOLO con quel filo mi pare un tanitnello evventata come affermazione..... vuoi dire che tutti i commenti positivi che sono stati fatti precedentemente sono falsi?
Commenta
-
Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio.... che funzioni bene SOLO con quel filo mi pare un tanitnello evventata come affermazione..... vuoi dire che tutti i commenti positivi che sono stati fatti precedentemente sono falsi?
Io ho il modello nuovo, quella rossa per intenderci.
I fili sottili caricati col sistema previsto si sfilano alla prima accellerata
gli stessi messi singolarmente e tenuti bloccati con un nodo si spezzano come sulla bv.
tra tutti i fili che ho provato l'unico che da veramente risultati ottimi, migliori di qualsiasi bv, è il 3.3 quadrato.
Tieni presente che lo stesso Jonny poco sopra ha detto che Pratica deve andare col 3.3 quadro
Commenta
-
Originalmente inviato da psq Visualizza messaggioL'esperimento non ha dato buoni risultati.
Pratica funziona bene ma solo col filo da 3.3 quadrato
Con il sistema del filo singolo e nodo per il ritegno il filo si spezza rapidamente.... ma la tua affermazione non è corretta
...... personalmente lavoro con uno spezzone di filo o 2 spezzonii per parte da2,2/2,5 ..... si lavora benissimo
....e bada bene che io sto ancora usando la prima serie quella in nylon bianca con il fondello di protezione in acciaio...è vero che con un filo quadrato di 3,4 si lavora meglio e lo farò appena terminata la scorta del filo sottile che prima usavo nella Batti e vai..
BUON LAVORO A TUTTIe godetevi le ferie rimaste...
Commenta
-
Originalmente inviato da psq Visualizza messaggioNon voglio dire che siano falsi forse hanno tutti usato il filo grosso.
Io ho il modello nuovo, quella rossa per intenderci.
I fili sottili caricati col sistema previsto si sfilano alla prima accellerata
gli stessi messi singolarmente e tenuti bloccati con un nodo si spezzano come sulla bv.
tra tutti i fili che ho provato l'unico che da veramente risultati ottimi, migliori di qualsiasi bv, è il 3.3 quadrato.
Tieni presente che lo stesso Jonny poco sopra ha detto che Pratica deve andare col 3.3 quadro
Utilizzando il filo stihl tondo da 2,7 mm. mi è capitato infatti che si sfilasse dopo un minuto o due. Con il 3 mm. quadrato "corallo" invece nessun problema, ottima durata e resitenza.
Commenta
-
Originalmente inviato da jonni Visualizza messaggioPerò chiedo ..... in un motore diesel mettete la benzina ?
Ciao ciao
Questo del diametro del filo è un problema secondario, anzi, terziario.
Se dipendesse da me milimiterei ad aggingere sul foglio di istruzioni due parole tipo: si consigliano le seg. misure di filo ecc.
Facile e veloce.
Commenta
-
Ragazzi, che filo mi consigliate per tagliare erbacce miste e arbusti (max 1cm) per 500m2 con il mio honda 4t 35cc e testina batti e vai?
Per adesso ho provato solo il filo quadrato strong da 3mm, però si rompe troppo facilmente, ogni 2x3 sono li a cambiarlo... vorrei evitare di bestemmiare ogni 5 min!
Poi ho notato che il filo tende ad incollarsi con la testina o su se stesso... sbaglio qualcosa?
Commenta
-
ciao no' non sbagli nulla e' la qualita' del filo che scaldondosi si fonde io ho preso questo e ti garantisco che e' molto valido sia con l'erba che sui rovi lo utilizzo con un mitsu. tl 52 .http://cgi.ebay.it/FILO-PER-DECESPUG...4.c0.m14.l1262
Commenta
-
Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggiociao no' non sbagli nulla e' la qualita' del filo che scaldondosi si fonde io ho preso questo e ti garantisco che e' molto valido sia con l'erba che sui rovi lo utilizzo con un mitsu. tl 52 .http://cgi.ebay.it/FILO-PER-DECESPUG...4.c0.m14.l1262GAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Originalmente inviato da terrornoize Visualizza messaggioRagazzi, che filo mi consigliate per tagliare erbacce miste e arbusti (max 1cm) per 500m2 con il mio honda 4t 35cc e testina batti e vai?
Per adesso ho provato solo il filo quadrato strong da 3mm, però si rompe troppo facilmente, ogni 2x3 sono li a cambiarlo... vorrei evitare di bestemmiare ogni 5 min!
Poi ho notato che il filo tende ad incollarsi con la testina o su se stesso... sbaglio qualcosa?
Il quadratto strong non è male,lo uso anche io,ma solo sulla testina "pratica"o simili.
Commenta
-
Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggioScusa con che testina lo utilizzi?
Commenta
-
Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggiouso una batti e vai della ATTILA ciao
Tante volte anche la testina incide sulla bontà del filo, oltre che il materiale che vai a tagliare e la potenza del dece a disposizione....GAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Originalmente inviato da Saetta Visualizza messaggioScusate ma di che testina state parlando? E' uscita la nuova batti e vai di Jonni?
Commenta
-
Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggioio sto' parlando della testina batti e vai della ATTILA...ciaoGAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
ciao
ho un vigneto abbandonato da sistemare.....rovi che crescono da anni misti a fil di ferro lasciato in campo assieme ai pali.cosa poso usare per avere un ritmo di lavoro decente? per gli arbusti più grossi vado a mano ma almeno per iniziare a dare un po' di ordine
la testina rampante permette di andare abbastanza rapidi?quanto son lunghe le lame?grazie
Commenta
-
Ieri sono stato all'Expogreen a Bologna ed ho incontrato jonny che mi ha fatto vedere in anteprima la sua nuova testina ITALY.
In fiera ce n'erano di tutti i tipi 4 fili,3 fili, dischi vari, batti e vai, svita e vai ecc.... ma come lTALY.....
Premetto che plastica nn c'è niente ma è leggerissima a 3 lame rientranti e tutta in acciaio speciale superallegerito. La lavorazione è uno schianto.
Mi intriga molto a tutti i livelli: estetico, costruzione, resistenza e conseguente durata.
A livello di funzionalià rimane solo una cosa da fare: provarla!!!!!ed il mio BIG 6.5 è pronto. Jonny nn sa ancora però quando andrà in produzione........... secondo me vuole fare troppo il prezioso........ allora Jonny raccontacela giusta!!!!!
Talvolta le impressioni a tenere in mano ed osservare un pezzo si rivelano sbagliate al momento della prova sicchè è inutile che abbia un sacco di pregi se alla fine quando è ora di fare del lavoro nn lo fa (tipo una bella ragazza con tutte le cose apposto che poi....nn fa da mangiare male, lava male ecc ecc)
Cmq avendo capito la volontà del pensatore a risolvere i problemi che si incontrano nell'uso (e nn solo farci i soldi come tanti) ed la buona impressione della testina a prima vista (e gli altri accessori fatti prima).............. Se tanto mi da tantocredo che jonny sia sulla strada giusta.
Originalmente inviato da simotre Visualizza messaggiociao
ho un vigneto abbandonato da sistemare.....rovi che crescono da anni misti a fil di ferro lasciato in campo assieme ai pali.cosa poso usare per avere un ritmo di lavoro decente? per gli arbusti più grossi vado a mano ma almeno per iniziare a dare un po' di ordine
la testina rampante permette di andare abbastanza rapidi?quanto son lunghe le lame?grazie
Hai delle foto per rendersi conto meglio?
La rampante dovrebbe fare sui 30 cm di diametro di lavoro.... per sicurezza dovrei misurarla.GAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Originalmente inviato da simotre Visualizza messaggiociao
ho un vigneto abbandonato da sistemare.....rovi che crescono da anni misti a fil di ferro lasciato in campo assieme ai pali.cosa poso usare per avere un ritmo di lavoro decente? per gli arbusti più grossi vado a mano ma almeno per iniziare a dare un po' di ordine
la testina rampante permette di andare abbastanza rapidi?quanto son lunghe le lame?grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da simotre Visualizza messaggiociao
ho un vigneto abbandonato da sistemare.....rovi che crescono da anni misti a fil di ferro lasciato in campo assieme ai pali.cosa poso usare per avere un ritmo di lavoro decente? per gli arbusti più grossi vado a mano ma almeno per iniziare a dare un po' di ordine
la testina rampante permette di andare abbastanza rapidi?quanto son lunghe le lame?grazie
io sono tre anni che lo uso, anche parecchie ore di seguito al giorno, e mi trovo benissimo.
Commenta
-
Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggiosicuramente prima di iniziare la pulizia del terreno togli per quanto ti sia possibile i fili di ferro altrimenti se li prendi con il decespugliatore sono dolori.
Commenta
-
Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggioIeri sono stato all'Expogreen a Bologna ed ho incontrato jonny che mi ha fatto vedere in anteprima la sua nuova testina ITALY.
So già che Jonni mi dirà che la Italy poco c'entra con la rampante...ma il mio paragone era per dar fiducia al toscanaccio mille idee....
Vedremo...
Per ora non ha sbagliato un colpo...
Ecco la pagina del catalogo riguardante la ITALYAttached FilesACTROS"CB COMINO"
Commenta
Commenta