Ciao a tutti, oggi ho finalmente provato la PRATICA in alluminio, sia con il filo di 3,3 che con il 4,0 dopo tante richieste ho dovuto farla, il risultato non posso esprimerlo io ....................................lascio la parola a chi la stà usando, buon lavoro a tutti, Giovanni
1)chi la stà usando?....
2)ci facciano sapere l'impressione....
3)ma il prezzo?? sarà sicuramente superiore...io uso ancora quella in nylon bianca con fondello in acciaio: è leggera dopo 3 anni lavora ancora, personalmente dubito sulla necessità di farla in alluminio soprattutto in riferimento al punto 3...Giovanni comunque ha sempre il cervello in ebollizione,pronto a nuove sorprese....
Buon lavoro a tutti
Ultima modifica di mario.sa; 07/10/2009, 20:41.
Motivo: corretto errore
Buongiorno a tutti i membri. Mi sono appena iscritto al forum e, essendo poco esperto del settore, spero di non combinare guai. Premesso questo vorrei avere qualche consiglio per l'acquisto di una nuova testina per decespugliatore. Ho un dec spalleggiato della Komatsu zenoah di 50/60 cc. Devo metter mani ad un bosco che per cause di forza maggiore non ho potuto ripulire negli ultimi tre anni. Quello che avevo ottenuto con tanta fatica, madre natura se lo ha ripreso con gli interessi. E' un bosco di castagni di circa 5000 metri, abbastanza scosceso e con pietrame . E' diventato ormai territorio di rovi e erbacce, sottobosco e polloni. In rete ho visto che vendono testine chiamate terminator 4 con 4 catene.
Vorrei un consiglio per acquistare una testina per i rovi e le piante più dure e una testina valida di tipo dai e vai per l'erba visto che il lavoro lo faccio quasi sempre da solo.
un grazie anticipato
A me non stanno molto simpatiche le testine con catene, per eliminare rovi e polloni eccellente il macinone o la "rampante" con le lame flottanti patisce di meno i sassi.
Il problema è il dec, lo spalleggiato mal sopporta questi dischi, ma sarebbe meglio sentire il parere di Jonny che li produce.
Per la manutenzione ordinaria mi trovo bene con la "Pratica", sempre di Jonni, o se preferisci la "batti e vai" ti consiglio quelle autocaricanti, ovvero che non vanno aperte per inserire il filo ma si caricano attraverso i fori di uscita. Le producono la Emak, la Active e parecchi altri.
A me non stanno molto simpatiche le testine con catene, per eliminare rovi e polloni eccellente il macinone o la "rampante" con le lame flottanti patisce di meno i sassi.
Il problema è il dec, lo spalleggiato mal sopporta questi dischi, ma sarebbe meglio sentire il parere di Jonny che li produce.
Per la manutenzione ordinaria mi trovo bene con la "Pratica", sempre di Jonni, o se preferisci la "batti e vai" ti consiglio quelle autocaricanti, ovvero che non vanno aperte per inserire il filo ma si caricano attraverso i fori di uscita. Le producono la Emak, la Active e parecchi altri.
Ti ringrazio per la risposta. Nel frattempo mi sono letto per più di due ore almeno venti pagg della discussione e più o meno sono arrivato alla seguente conclusione.
1) La testina Pratica è molto maneggevole e rende la barra del dec molto leggera. A me quindi dovrebbe andare molto bene poichè lavorando sul terreno abbastanza scosceso molto spesso devo fare vere e proprie evoluzioni con la barra per tagliare l'erba e gli arbusti. Utilizzando un doppio filo da 3,3 a sezione quadra dovrei avere una buona aggressività. Con la pratica dovrei riuscire a tagliare l'erba più spessa, le felci e i rovi più sottili.
2) con la testina rampante dovrei riuscire ad aggredire la parte di sottobosco più consistente fatta di arbusti e rovi già legnosi.
3) per il lavoro leggero pensavo ad una b&v , Devo averne una da qualche parte, come ho detto è tre anni che non tocco il dec.
sto imparando ?
grazie delle info
Dimenticavo
seguendo il tuo consiglio sto guardando il sito della active per le B&V . Ho visto il filo al platino , che differenza c'è con quello all'alluminio ? qual'è il piu resistente ? Ne producono uno a sega, è utilizzabile con la pratica che ormai ho deciso di acquistare ?
scusate l'ignoranza ma leggendo i dubbi affiorano
Ultima modifica di Potionkhinson; 08/10/2009, 17:15.
Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio").
Ti ringrazio per la risposta. Nel frattempo mi sono letto per più di due ore almeno venti pagg della discussione e più o meno sono arrivato alla seguente conclusione.
1) La testina Pratica è molto maneggevole e rende la barra del dec molto leggera. A me quindi dovrebbe andare molto bene poichè lavorando sul terreno abbastanza scosceso molto spesso devo fare vere e proprie evoluzioni con la barra per tagliare l'erba e gli arbusti. Utilizzando un doppio filo da 3,3 a sezione quadra dovrei avere una buona aggressività. Con la pratica dovrei riuscire a tagliare l'erba più spessa, le felci e i rovi più sottili.
2) con la testina rampante dovrei riuscire ad aggredire la parte di sottobosco più consistente fatta di arbusti e rovi già legnosi.
3) per il lavoro leggero pensavo ad una b&v , Devo averne una da qualche parte, come ho detto è tre anni che non tocco il dec.
sto imparando ?
grazie delle info
Dimenticavo
seguendo il tuo consiglio sto guardando il sito della active per le B&V . Ho visto il filo al platino , che differenza c'è con quello all'alluminio ? qual'è il piu resistente ? Ne producono uno a sega, è utilizzabile con la pratica che ormai ho deciso di acquistare ?
scusate l'ignoranza ma leggendo i dubbi affiorano
Ciao
Io ho comprato PRATICA in primavera e durante l'estate ho provato tutti i fili possibili.
L'unico che funziona veramente bene è il 3.3 quadrato.
Finalmente ho potuto provare la“stonwich”, la testina per il taglio in ambiente sassoso prodotta dal mitico Jonni.
Ho effettuato una ripulitura di un ceduo composto con sottobosco di nocciolo, frassino, corniolo e qualche robinia. Il primo intervento l'ho fatto con la rampante, macinando tutti i polloni e gli arbusti fino ad un massimo di 2 Cm, lasciando in piedi i monconi alti circa un m. e con diam da 2 a 5 Cm . Questi li ho poi tagliati con la stonwich, e mi sembrava di volare... . Peso sulla coppia conica praticamente assente (uso uno sthil fs 480), taglio netto e senza curarmi troppo di evitare i sassi presenti in abbondanza sul terreno. Ma soprattutto si è rivelato un ottimo strumento per il taglio di polloni di medie dimensioni (3- 5 Cm), dove occorre dare 3 o 4 battute.
Data la forma arcuata delle lame non si ha mai la sensazione di aggredire il tronco, con tutte le dannose conseguenze per la coppia conica....ma ad oggni passata sembra di “accarezzare” il fusto e dopo 3 o 4 “carezze” ti ritrovi il fusto tranciato senza sforzi, ne per la schiena ne per la coppia conica del decespugliatore.
Lo stonwich lo consiglio molto per i lavori di taglio e ripulitura di terreni rocciosi, vecchi punti di abbandono rifiuti rimboschiti, dove non riesci mai a vedere la massa di rottami ferrosi ricoperti dalla vegetazione. Ma soprattutto è ottimo per la ripulitura dei greti di torrenti o sui terreni morenici, dove sono più i sassi che le piante da tagliare. Appena ho un attimo di tempo posto qualche foto di ripuliture che stò facendo in questi giorni ...se non arrivo troppo stanco alla sera.....Ciao a tutti Nèga
io uso il 3mm tondo, First della Efco, a doppio strato, oppure, il più delle volte, 2 spezzoni di 2,7 per parte di Active Super Platino.
considerato che anch'io sono della zona di Genova, mi sai dire dove poter acquistare il filo della Active super Platino ? anche un link per l'acquisto online andrebbe bene, forse meglio. Inoltre c'è tanta differenza con il 4 mm con polvere di alluminio che ho acquistato da Jhonny. ?
Ti ringrazio per la risposta. Nel frattempo mi sono letto per più di due ore almeno venti pagg della discussione e più o meno sono arrivato alla seguente conclusione.
1) La testina Pratica è molto maneggevole e rende la barra del dec molto leggera. A me quindi dovrebbe andare molto bene poichè lavorando sul terreno abbastanza scosceso molto spesso devo fare vere e proprie evoluzioni con la barra per tagliare l'erba e gli arbusti. Utilizzando un doppio filo da 3,3 a sezione quadra dovrei avere una buona aggressività. Con la pratica dovrei riuscire a tagliare l'erba più spessa, le felci e i rovi più sottili.
credo sia impossibile utillizzare un doppio filo da 3,3 sulla testina PRATICA ...... a meno che non ci una versione particolare....... chiedo spiegazioni...grazie a chi potrà darmene.
su quella che ho in uso io, non ci vanno ( Jonni aiuto)
credo sia impossibile utillizzare un doppio filo da 3,3 sulla testina PRATICA ...... a meno che non ci una versione particolare....... chiedo spiegazioni...grazie a chi potrà darmene.
su quella che ho in uso io, non ci vanno ( Jonni aiuto)
Buon lavoro a tutti
credo che per doppio filo intendesse il sistema di piegare il filo in due , come da uso della testina
Ciao a tutti, oggi ho finalmente provato la PRATICA in alluminio, sia con il filo di 3,3 che con il 4,0 dopo tante richieste ho dovuto farla, il risultato non posso esprimerlo io ....................................lascio la parola a chi la stà usando, buon lavoro a tutti, Giovanni
Ciao Jonni....puoi darci notizie su questa testina....io ancora uso la prima versione bianca a cui ho aggiunto il fondello di acciaio, la uso su fondo di terra e sassi,ancora lavoro, ma dopo quattro anni vedo che comincia ad accusare l'età e vorrei sostituirla....è un buon prodotto, ma niente dura in eterno...facci sapere magari anche il prezzo..
Buon lavoro a tutti
se tutti facessero come te io non produrrei più testine, 4 anni ?
o la usi ad ogno morto di papa....... o ti diverti a farla girara all'aria..........o altrimenti vuol dire che era veramente ok !!!!!!!
il guaio è che questa in alluminio è al 100% migliore di quella,
povero mè.....riguardo al prezzo non credo che posso scriverlo quì.
Un salutone a tutti Jonni
se tutti facessero come te io non produrrei più testine, 4 anni ?
o la usi ad ogno morto di papa....... o ti diverti a farla girara all'aria..........o altrimenti vuol dire che era veramente ok !!!!!!!
il guaio è che questa in alluminio è al 100% migliore di quella,
povero mè.....riguardo al prezzo non credo che posso scriverlo quì.
Un salutone a tutti Jonni
E' giusto che tutti sappiano che la uso spesso, poichè devo mantenere pulito il resede della mia abitazione che è in piena campagna( sono circa 3.500 metriquadri ) e con l'acqua che è venuta lo scorso inverno sono cresciute erbe ed erbacce, soprattutto, in quantità industriale...ho bruciato tanta miscela e tante calorie per tutta la primavera e l'estate...e ancora non è finita... per il prezzo chiederò in privato.
CIAO a tutti
fai dei prodotti validi ...e pagane le conseguenze...
Ciao Jonni
Anch'io uso ancora la vecchia testina pratica in teflon bianco e devo dire che nonostante gli anni e le ore di lavoro fa ancora egregiamente la sua parte... come del resto le altre testine.
allego alcune foto di un ripasso anuale di una ripulitura che ho fatto 2 anni fa. Si tratta di "macinare" ricacci annuali di rovi, robinia, sambuco e specie erbacee. Il lavoro lo abbiamo fatto in circa 1 ora con due decesp. con testina pratica da 4 fili per apetura diam 3.3 ed una pratica plus con 2 fili per apertura diam 3.3.
risultato..guarda tu..
prima
dopo
prima
dopo
prima
dopo
prima
dopo
prima
dopo
testine usate
ciao a tutti
Ciao Jonni
Anch'io uso ancora la vecchia testina pratica in teflon bianco e devo dire che nonostante gli anni e le ore di lavoro fa ancora egregiamente la sua parte... come del resto le altre testine.
allego alcune foto di un ripasso anuale di una ripulitura che ho fatto 2 anni fa. Si tratta di "macinare" ricacci annuali di rovi, robinia, sambuco e specie erbacee. Il lavoro lo abbiamo fatto in circa 1 ora con due decesp. con testina pratica da 4 fili per apetura diam 3.3 ed una pratica plus con 2 fili per apertura diam 3.3.
risultato..guarda tu..
Peccato che nn hai fatto foto con visione dei particolari che andavi a tagliare, rendeva sicuramente meglio l'idea di quello che è in grado di fare quella testina, cmq il paesaggio è cambiato per bene....
Quanti fili hai cambiato per curiosità?
Dove hai trovato quelle protezioni per il dece, nn ne ho mai viste
Peccato che nn hai fatto foto con visione dei particolari che andavi a tagliare, rendeva sicuramente meglio l'idea di quello che è in grado di fare quella testina, cmq il paesaggio è cambiato per bene....
Quanti fili hai cambiato per curiosità?
Dove hai trovato quelle protezioni per il dece, nn ne ho mai viste
Ciao
Fare foto di particolari è sempre difficile perchè senza punti di riferimento non sempre rendono bene l'idea di ciò che tagli. Nel caso delle foto si trattava di un ripasso annuale con la macinatura di ricacci di robinia di un anno e con diam medio di 1 Cm,
ricacci di sambuco con diam medio di 2 Cm e varie specie erbacee.
Se ricordo bene devo avere fatto un solo cambio di fili. In quelle condizioni il filo dura parecchio, tra i 30 ed i 40 min di lavoro.
Che distrugge il filo (di qualsiasi tipo e marca) sono le ripuliture di terreni abbandonati pieni di detriti come mattonelle - mattoni- rottami ferrosi ed i famigerati paletti a T di recinzione. (chissa perchè a me capitano sempre questo genere di interventi )
Le protezioni sono quelle che la stihl fornisce per il dece forestale FS550 e vanno molto bene anche sui miei due FS 450 ed FS 480.
Se noti dalla foto, la protezione applicata al dece che monta la Pratica vecchio tipo e un pò arretrata rispetto all'altra.
L'ho montata così per utilizzare un prototipo di rampante più grande che mi ha dato Jonni. Il diam maggiore di questa rampante la rende adatta per ripulire quei terreni dove hai infestazione di rovo e specie legnose fino a 2 Cm di diam intervallate da tratti di erbacce dove sarebbe più indicato il filo.
Ultima modifica di Nèga; 19/10/2009, 08:47.
Motivo: errori ....
Un saluto a tutti.
Nei giorni scorsi mi è arrivato il pacco da Jonny. Ero molto ansioso di riceverlo per mettere alla prova i suoi prodotti che in questo Forum sono descritti come molto funzionali. Confesso che un po ero scettico perchè pensavo che certe sviolinate fossero un po eccessive. Questa mattina alla buon'ora sono andato nel bosco con il mio dece spalleggiato della Zenoah e le testine di Jhonny. Ho acquistato infatti sia la nuova Pratica in alluminio che la rampante. Era tre anni che non mettevo più piede nel bosco e tutto quello che avevo fatto con molta fatica e tanto sudore, era pressochè svanito. Anzi a dire il vero ho avuto l'impressione che il bosco , che nel frattempo si era ripreso quello che gli avevo tolto, mi stesse guardando con un certo ghigno quasi a volermi dissuadere nel tentare nuovamente di pulirlo. Rovi molto consistenti, arbusti ed erbacce di ogni tipo, in un pendio abbastanza ripido e pieno di pietre. Questo il banco di prova delle testine di Jhonny senza contare che non sono un professionista del settore e immaginate voi con quale riguardo ho trattato le testine. Già all'inizio non riuscivo a montare la rampante sul dece. Non perchè sia difficile ma perchè sono veramente imbranato. Ho chiamato Jhonny al telefono e lui con assoluta calma ed educazione mi ha spiegato passo passo cosa fare e, infatti , con il suo prezioso aiuto, è stato facile installarla . Una meraviglia avere questa sorta di Help on line . Jhonny è veramente un signore. Ho cominciato quindi con la rampante ad aggredire la giungla. Qui c'e' stato il miracolo. Sembrava di tagliare l'erbetta inglese. Una meraviglia. La Rampante macinava metri senza perdere un colpo. Gli arbusti ed i rovi, anche quelli più spessi e resistenti venivano tranciati al primo passaggio. La cosa che mi ha veramente stupito è l'assoluta mancanza di contraccolpi malgrado , vista la mia inesperienza e la mia goffaggine, ero di continuo ad urtare pietre e quant'altro. La rampante si richiudeva su se stessa senza dare nessun contraccolpo. Ad un certo punto ho persino pensato che la mancanza di rinculo fosse causato dalla completa distruzione della testina. Invece no. Dopo circa 6 ore di continuo utilizzo era pressochè nuova e intonsa. FENOMENALE. Completamente convinto dalle performances delle testine di Jhonny e con un pizzico di desiderio di sfida, ho montato la pratica in alluminio per vedere se almeno questa dava cenni di cedimento. La testina montata con filo alla polvere di alluminio a sezione quadra da 4 mm ha iniziato a girare come un missile: Non ho avuto riguardi. Anche questa mi ha lasciato con la bocca aperta. Il motore del dece non sforzava assolutamente, molto meno rispetto a quando monto la batti e vai della active. Il filo è veramente robusto, Ho impiegato più di mezzora per renderlo quasi inservibile e in un attimo, mentre riofornivo il dece ho cambiato il filo. La barra del dece con la testina era molto leggera e riuscivo con molta facilità a districarmi anche su forte pendenza. Veramente eccezionale. Sono senza parole. Credo che non monterò più una batti e vai. Che dire, un ringraziamento al forum per avermi fatto conoscere Jhonny . Forse mi sono dilungato un po ma mi sembrava doveroso raccontare le mie impressioni anche in considerazione del fatto che mi sentivo un po in colpa per aver dubitato delle reali capacità dei prodotti di Jhonny.
GRAZIE.......
non è molto facile adattare la protezione specifica per il 550 sugli fs 450-480. (uno ha l'abero molto più grosso degli altri due)
difatti stihl fornisce due kit distinti:
per fs 550: cod. 4116 710 8103 prezzo euro 74,40
per fs 450-480: cod. 4128 007 1007 prezzo euro 29,50
hai dovuto fare modifiche epr poterla montare? e se si, in che modo?
Oggi sono passato dal mio "spacciatore" di decespugliatori ed ho chiarito il dubbio.... Le protezioni montate sugli fs 450 - 480 non sono quelle del 550 ma le loro originali, visto anche il prezzo (mi sono costate 25 euro cad), forse avevo capito male io ... Comunque il risultato è molto buono, praticamente non le ho più sostituite e le uso con qualsiasi testina.
Oggi sono passato dal mio "spacciatore" di decespugliatori ed ho chiarito il dubbio.... Le protezioni montate sugli fs 450 - 480 non sono quelle del 550 ma le loro originali, visto anche il prezzo (mi sono costate 25 euro cad), forse avevo capito male io ... Comunque il risultato è molto buono, praticamente non le ho più sostituite e le uso con qualsiasi testina.
Grazie per il chiarimento. Di serie montano cmq una protezione normale o montano già quella?
Commenta