no. era proprio una marca. molto diffusa anni fa dalle nostre parti.
forse non stiamo parlando della stessa macchina.
PS: mi dice proprio adesso il mio uomo che i modelli di una volta erano MOLTO più grossi di cilindrata rispetto agli attuali. lui ricorda di aver avuto un decespugliatore di 75cc trent'anni fa.
per il signor fede moderatore: ... io glielo ho detto al signor miscela di rispondermi in privato sennò si andava fuori argomento...lui non lo ha fatto...come mi devo comportare in questi casi?
'notte...
In questi casi non vorrei esser al posto di Miscela!!!!! ma lui magari è felice così io vado ancora per il classico
.................................................. ..............per il signor fede moderatore: ... io glielo ho detto al signor miscela di rispondermi in privato sennò si andava fuori argomento...lui non lo ha fatto...come mi devo comportare in questi casi?
'notte...
Ultima modifica di deturpator; 09/12/2009, 20:50.
Motivo: aggiunta
Sul fronte accessori la logica muta.
Dicevo poc'anzi che la scelta di vendere artiglio non è dovuta unicamente al classico "lì ci guadagno di più" è stata anche un processo piuttosto lungo.......Sono certo che in italia ci sono molte zone dove la testina a catene, si chiami pure artiglio, come brogio, come multichain come vattelapesca, non sia apprezzata ne venduta. ... Nel mentre che riesco a vendere una testina tipo pratica, ho venduto almeno 50 batti e vai.[/quote]
..ma non sarà che per Voi rivenditori è più conveniente vendere batti e vai e di conseguenza molto più filo? .................. sono contento a vedere che il forum si è risvegliato..
Un saluto a tutti
Ultima modifica di mario.sa; 11/12/2009, 08:48.
Motivo: correzione
Non posso nascondere che un utente che lavora con una batti e vai ci crea una maggior vendita di filo.
Ci tengo anche a precisare comunque che non è una tendenza artificiosamente pilotata da noi rivenditori. Il mercato si è semplicemente evoluto così nell'arco di tanti anni. Siamo partiti con le testine completamente manuali, per arrivare alle batti e vai, le completamente automatiche invece hanno fatto un bel flop, a mio parere.
Non nego che è possibile che in futuro la tendenza possa cambiare ancora, magari a vantaggio delle testine portafili
io sto usando una testina a 4 fili, dp aver provato molti fili ieri pom ho comprato del filo della oleo-mac verde scuro da 3mm e devo dire che stamattina mi ha molto soddisfatto. non appesantisce il decespugliatore e lavora bene. Ora mi resta il problema del sottobosco cosa usare dato che i normali dischi a 3 o 4 punte non lavorano bene.
. Il mercato si è semplicemente evoluto così nell'arco di tanti anni. Siamo partiti con le testine completamente manuali, per arrivare alle batti e vai, le completamente automatiche invece hanno fatto un bel flop, a mio parere.
Non nego che è possibile che in futuro la tendenza possa cambiare ancora, magari a vantaggio delle testine portafili
Non posso fare altro che confermare, l'evoluzione della batti e vai è stato lungo e ha fidelizzato il cliente al prodotto.
Le testine portafili sono invece sempre rimaste simili e se stesse, e soprattutto con un numero limitato di utilizzatori.
Questa può essere una causa del limitato successo di prodotti alternativi come la pratica.
io sto usando una testina a 4 fili, dp aver provato molti fili ieri pom ho comprato del filo della oleo-mac verde scuro da 3mm e devo dire che stamattina mi ha molto soddisfatto. non appesantisce il decespugliatore e lavora bene. Ora mi resta il problema del sottobosco cosa usare dato che i normali dischi a 3 o 4 punte non lavorano bene.
1) potenzialmente qualsiasi decespugliatore a scoppio (non bordatore) lavora bene con i dischi, anzi, l'utilizzo del disco riesce spesso ad ovviare la mancanza di potenza dovuta alla piccola cilindrata, certo che se vuoi tagliare polloni di 6/7 cm di diametro o polverizzare roveti non puoi pretendere di lavorare spedito... anzi...
2) per la cilindrata dovresti usare filo da 2,4mm... 2,7 proprio ad esagerare.. e testina batti&vai... non multiline.
Ovvio che il dece è tuo come anche i soldi ed il tempo.. quindi continua anche così.
Riguardo al discorso inerente le testine batti e vai e le multiline sicuramente per il lungo processo di evangelizzazione (anche forzata, dal momento che acquistando il dece la trovavi già montata) e all'indubbia praticità rispetto alle testine manuali le tap&go hanno preso campo molto bene.
Quelle a caricamento semplificato credo debbano prendere ancora campo.. anche perchè sono poco pubblicizzate e alcune di quelle commercializzate hanno molti punti deboli.
Le multiline come dice fede sono sempre le stesse da almeno 25 anni ( e non sto esagerando) e in tutta onestà.. non è che siano esattamente così vantaggiose.. anzi..
L'unica portafilo che nella maggior parte dei campi d'utilizzo si è rivelata nettamente superiore alle batti&vai (per quanto riguarda le mie esperienze) è una sola.
sinceramente ho sempre lavorato con filo 4mm e vedendo quanto è fine il filo da te consigliato mi sono sorti molti dubbi sul suo funzionamente in presenza di grosse piante da tagliare, in più la testina batti&vai l'ho usata solo qualche volta all'inizio poi subito sostituita appunto per il problema delle grosse piante che non riuscivo a tagliare col filo fine. Io usavo tempo fà una lama con delle lamette attaccate di acciaio che si muovevano e lavorava bene però dopo un paio di usi gravosi si è rovinata e la ditta che la produceva è scomparsa. I dischi a 4 o 3 punte io li ho usati sempre però non mi permettono di lavorare bene dato che rimbalzano molto e vibrano anche. Il dece da 25cc non mi permette grandi cose cmq volevo prendere una delle testine di Joans quale mi consigliate?
per piante resistenti non usi il filo, punto... è per quello che esistono i dischi, e questo vale (anche se in diversa misura) anche per macchine più grosse.
3mm per la tua macchina sarebbero già troppi per la battie evai.. figurati per una multiline. non ci guadagni nulla, anzi ci perdi perchè crei maggiore attrito con l'aria ( perdi potenza e velocità) e avendo una maggiore superficie di impatto con il materiale da tagliare e poca potenza lavori sempre sotto sforzo con una resa molto bassa.
Rovini il motore e la frizione.
I dischi vibrano se non sono ben montati o se a causa di forti impatti si sono sbilanciati ( infatti io uso come minimo dischi in acciaio speciale spessi almeno 2,7mm). per i contraccolpi non ci puoi fare nulla.. se sono evitare gli ostacoli e usare il giusto metodo di lavoro ( e in questo comprendo anche il giusto disco per il giusto lavoro).
Vista la macchina che possiedi ti suggerirei di provare al massimo con la pratica.
sinceramente ho sempre lavorato con filo 4mm e vedendo quanto è fine il filo da te consigliato mi sono sorti molti dubbi sul suo funzionamente in presenza di grosse piante da tagliare, in più la testina batti&vai l'ho usata solo qualche volta all'inizio poi subito sostituita appunto per il problema delle grosse piante che non riuscivo a tagliare col filo fine. Io usavo tempo fà una lama con delle lamette attaccate di acciaio che si muovevano e lavorava bene però dopo un paio di usi gravosi si è rovinata e la ditta che la produceva è scomparsa. I dischi a 4 o 3 punte io li ho usati sempre però non mi permettono di lavorare bene dato che rimbalzano molto e vibrano anche. Il dece da 25cc non mi permette grandi cose cmq volevo prendere una delle testine di Joans quale mi consigliate?
ciao io ascolterei molto bene i preziosi consigli che ti sta' dando il nostro Miscela.se hai un 25 cc (tra i decespugliatori e' uno dei piu' piccoli) non puoi pretendere di falciare piantine con quasi nessun tipo di attrezzo , per qui tipi di lavori devi andare da almeno 35cc in su'.
ciao io ascolterei molto bene i preziosi consigli che ti sta' dando il nostro Miscela.se hai un 25 cc (tra i decespugliatori e' uno dei piu' piccoli) non puoi pretendere di falciare piantine con quasi nessun tipo di attrezzo , per qui tipi di lavori devi andare da almeno 35cc in su'.
condivido quel che dice il signor roncola. anzi io direi anche dai 40cc in su.
e poi: 4mm di filo io sapevo che si montavano solo sui decespugliatori a carrello (quelli con le ruote, per capirci). anche perchè nelle asole di molte testine già devi limare il 3,3mm per farlo entrare, figuriamoci il 4mm.
mettere filo 4mm su una testina 4 fili di un decespugliatore 25cc è come pretendere che il mio Sametto tiri 10 tonnellate di carico! così si spacca il motore! troppo peso, troppo attrito con l'aria e con l'erba e troppa forza centripeta.
e poi ancora: con 4 fili da 4 mm mica ci si taglia le "grosse piante"!
per quello esistono le catene, i dischi dentati o meglio ancora le motoseghe!
allora io quando monto i dischi e per tagliare rovi o altre piante grosse che escono nella parte meno curata del mio giardino. E' inutile a mio avviso mettere il disco per 2 o 3 piante grandi e dure uso direttamene la testina a 4 fili cosi risparmio tempo. Ora io già e da tempo che avevo deciso di prendere qualche disco della ditta Joans e vi avevo chiesto semplicemente se mi consigliavate qualcuno. Io quando lavoro devo lavorare in modo che non mi devo fermare per problemi al filo o cambi di testina, mi fermo solo per la benzina e basta. Quando usavo quelli 4mm tagliavo di tutto però il decespugliatore ne soffriva un pò, ricordo che anche se è 25cc è 4t quindi è bello potente lo stesso.
anche se è 25cc è 4t quindi è bello potente lo stesso.
contento e convinto tu.
io non sono espertissima di motori ma comunque se paragoni un 25cc due tempi dolmar o zenoah con un 25cc quattro tempi honda o robin vedrai che la potenza è esattamente la stessa solo che il motore a quattro t fa meno giri e forse è un po meno brillante. ora però, per evitare di andare fuori argomento, ti chiedo se per caso il filo a te lo regalano (non ti offendere sto solo scherzando) perchè dato che continui a dire che ci tagli "piante grosse" immagino ne consumerai moltissimo.
te lo hanno già detto molti signori su questo forum che così rovini il decespugliatore, che il tuo non è adatto per questo utilizzo, e altro ancora. io non conto nulla, ma ti consiglio di dare retta alle persone che ti hanno risposto perchè ho l'impressione che conoscano bene ciò di cui parlano.
il mio è solo un consiglio. buona giornata.
4 fili di 4mm oppongono all'aria parecchia resistenza, inutile dire che stai stressando oltremodo la meccanica.
Di sicuro con una testina come la pratica "pesa" molto di meno su frizione e ogani di trasmissione.
E questo vale per un qualunque 25cc : il 4t ha grossomodo la stessa potenza del 2t, ovvero 0,8- 0,9 kw.
no se trovo quello buono, ne avevo trovato uno verde fosforescente tempo addietro da 3,5mm era davvero resistente e tagliava tutto,purtroppo ne ho preso poco ed ora non lo reperisco più. Lo so che la potenza siamo sempre li ma come ripeto usare filo sottile ed ogni prima e due cambiarlo xchè si rompe oppure se incontro erba che non riesco a tagliarla lasciarli li non mi va preferisco fare cosi. Purtroppo il decespugliatore non l'ho comprai io ma bensi mio zio che non sapendo molto di potenza prese questo da 25cc ormai che faccio lo tolgo e ne prendo uno nuovo spendendo soldi inutilmente?
forse siamo alle solite idee strane: piu' il filo e' grosso e piu' taglio....ecc. ecc. sulla potenza dei motori (che siano a 2 o 4t) idem.. piu' giri e piu' potenza???? ma la parola "coppia" nessuno la conosce?
allora io quando monto i dischi e per tagliare rovi o altre piante grosse che escono nella parte meno curata del mio giardino. E' inutile a mio avviso mettere il disco per 2 o 3 piante grandi e dure uso direttamene la testina a 4 fili cosi risparmio tempo. Ora io già e da tempo che avevo deciso di prendere qualche disco della ditta Joans e vi avevo chiesto semplicemente se mi consigliavate qualcuno. Io quando lavoro devo lavorare in modo che non mi devo fermare per problemi al filo o cambi di testina, mi fermo solo per la benzina e basta. Quando usavo quelli 4mm tagliavo di tutto però il decespugliatore ne soffriva un pò, ricordo che anche se è 25cc è 4t quindi è bello potente lo stesso.
Non ti offendere.. ma a meno che non si abbiano grossi problemi di coordinazione psico-motoria e altrettanto gravi impedimenti a livello di comprensione ed intuito a cambiare un disco con una testina si perde il tempo di svitare e serarre nuovamente un dado
Lo chiami giardino però ne parli come fosse grande divers ettari e parli del problema della perdita di tempo come fosse una cosa tremenda, scusa ma quanto è grande il terreno?
poi se tu usassi una testina batti e vai con filo da 2,4mm BUONO taglieresti benissimo tutta l'erba che vuoi, lavoreresti per ore senza doverti fermare a cambiare il filo e sopratutto non rovineresti la macchina.
Scua ma prima asserisci che è un " GTX25" 2T quando ti chiedo se stai forse parlando di un GX25 4T.. e ora mi dici che è 4T... scusa ma quale delle due devo prendere per buona?
Poi se è 4T non è che sia più potente.. semplicemente una coppia più lineare che supplisce alla lieve mancanza di grinta, comunque tanto per precisare i 4T rendono molto di più se si usa il disco, usando il filo in condizioni critiche (erba alta) rendono meglio i 2T.
no se trovo quello buono, ne avevo trovato uno verde fosforescente tempo addietro da 3,5mm era davvero resistente e tagliava tutto,purtroppo ne ho preso poco ed ora non lo reperisco più. Lo so che la potenza siamo sempre li ma come ripeto usare filo sottile ed ogni prima e due cambiarlo xchè si rompe oppure se incontro erba che non riesco a tagliarla lasciarli li non mi va preferisco fare cosi. Purtroppo il decespugliatore non l'ho comprai io ma bensi mio zio che non sapendo molto di potenza prese questo da 25cc ormai che faccio lo tolgo e ne prendo uno nuovo spendendo soldi inutilmente?
Ma non è il filo che taglia.. se no al posto dle filo in materie plastiche da 3,3mm userei 2 cavi d'acciaio da 8mm...
é la macchina! poi ci possono essere fili più buoni e meno.
poi: con le batti e vai hai almeno 3 metri (che proprio vada male) di filo per parte dentro.. per farlo uscire devi solo battere per terra.. non vedo il problema.. se si mozza all'uscita delle boccole allora si che è una paerdita di tempo, ma per fortuna esistono testine batti e vai con delle boccole che permettono al filo di flettersi senza rompersi (come quella che dovrebbe equipaggiare di serie il tuo dece,se è full honda)
Cambiarlo no, ma usarlo con criterio si.. Oppure preferisci rovinarlo per nulla e poi dover cambiare macchina perchè è da buttare?
forse siamo alle solite idee strane: piu' il filo e' grosso e piu' taglio....ecc. ecc. sulla potenza dei motori (che siano a 2 o 4t) idem.. piu' giri e piu' potenza???? ma la parola "coppia" nessuno la conosce?
no.. evidentemente no.. eppure se ne è discusso ampliamente in più tread sul forum.. e più volte io stesso come altri abbiamo spiegato per fila e per segno tutto dall'inizio
io non mi intendo molto dei motori cmq già nell'altro thead avevo detto che il mio decespugliatore era honda 25cc 4t a benzina. Come ho detto io ho sempre lavorato cosi e mi trovo bene, voi che suggerite avete provato in quella maniera e per voi risulta la soluzione migliore ma per me non lo è. Le testine batti&vai non usano filo più grosso del 2,7mm e come ho detto prima e troppo fine per i lavori che faccio io. IL giardino è molto vasto diviso in 2 pozioni piantate e curate poi c'è un altra pezzo che sto recuperando ogni tanto dato che è pieno di rovi e piante grosse 2cm anche più. I mq non li so ma già l'altro giorno ho tagliato tranquillamente col filo da 3mm tutta la porzione di sotto in 3 orette forse anche meno senza alcun problemi del filo. Lo so che il filo grosso non taglia di più ma permette però una maggiore resistenza in caso di erba un pochino dura cosi da non dover tralasciare la pianto o rischiare di rompere il filo è cambiarlo.
io non mi intendo molto dei motori cmq già nell'altro thead avevo detto che il mio decespugliatore era honda 25cc 4t a benzina. Come ho detto io ho sempre lavorato cosi e mi trovo bene, voi che suggerite avete provato in quella maniera e per voi risulta la soluzione migliore ma per me non lo è. Le testine batti&vai non usano filo più grosso del 2,7mm e come ho detto prima e troppo fine per i lavori che faccio io. IL giardino è molto vasto diviso in 2 pozioni piantate e curate poi c'è un altra pezzo che sto recuperando ogni tanto dato che è pieno di rovi e piante grosse 2cm anche più. I mq non li so ma già l'altro giorno ho tagliato tranquillamente col filo da 3mm tutta la porzione di sotto in 3 orette forse anche meno senza alcun problemi del filo. Lo so che il filo grosso non taglia di più ma permette però una maggiore resistenza in caso di erba un pochino dura cosi da non dover tralasciare la pianto o rischiare di rompere il filo è cambiarlo.
Per curiosità, quanto li tieni lunghi i fili (misura da testina ad estremità del gilo)?
le testine batti e vai che usiamo noi montano filo fino a 3mm.
signor simone molti di quelli che le hanno dato cortesemente dei suggerimenti non credo che lo abbiano fatto perchè non hanno provato come fa lei. piuttosto penso che sia perchè forse hanno più anni di esperienza con queste macchine, e forse anche perchè alcuni queste macchine oltre ad usarle le riparano anche e sicuramente ne capiscono parecchio di meccanica e di motori.
ma se lei è contento così il problema non esiste: faccia come ha sempre fatto.
baci totta
come ho scritto su io ho provato anche nel modo che mi suggeriscono ma non mi trovo bene quindi ho adottato questo metodo che uso ora. Cmq volevo chiedere ero intenzionato a prendere la lama Stonew della ditta Jonas qualcuno l'ha provata??
ciao
immaginate un campo abbandonato. no, di più. un insieme di roci ,rosa canina,robinia qualche filo di ferro e sassi. qualche arbusto e il tutto alto circa 1 metro. che testina usare? io pensavo quella con le tre lame che rientrano di jonas perchè alla fine i diametri sono contenuti. avrò un buon ritmo di avanzamento anche con quella?
non mi dite di passare con un ragno perchè quello lo faccio dopo. è per velocizzare i tempi e risparmiare evitando di unsare una mega trincia da 12 q applicata a una ruspa
Commenta