MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fili, testine e dischi per decescugliatori - Info & consigli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da Simone89 Visualizza messaggio
    ragazzi volevo domandare ma postate foto?? io ho cercato ma non trovo nulla. Se gentilmente mettete qualche link o me li mandate via mp. Sarei curioso di vedere. Grazie salve
    Penso si riferisca alle foto che dicevo di aver messo..... Se si sono 1 o 2 pagine indietro.
    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

    Commenta


    • regazzi guardando indietro ho visto una testina chiamata Rotobig e devo dire che mi ha impressionato un pò il video dato la mole degli arbusti che taglia, volevo chiedervi l'ha provata qualcuno?

      Commenta


      • Originalmente inviato da Simone89 Visualizza messaggio
        regazzi guardando indietro ho visto una testina chiamata Rotobig e devo dire che mi ha impressionato un pò il video dato la mole degli arbusti che taglia, volevo chiedervi l'ha provata qualcuno?
        Io non ti so aiutare, non l'ho mai provata ne toccata con mano.....

        Le foto che volevi vedere sono forse quelle del messaggio 813?
        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

        Commenta


        • le ho già viste sono nella pagine 28 mi sembra.

          Commenta


          • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
            c'è gente invece alla quale dare in mano un macete o un decespugliatore è pressochè la stessa cosa...
            io uso normalmente machete e decespugliatore, serve moolta pi[u perizia e capacitá e attenzione col machete che col dece.
            Sbagliare l'angolo e darsi una machetata sugli stinchi é un attimo, e se prendi una pietra il contraccolpo o se batti forte le schegge della pietra o del machete possono farti molto male.
            Soprattutto con i machete fatti con le balestre dei camion, belli pesanti, affilatissimi, ma a volte fragili come il vetro.
            Personalmente uso machete corti, normalmente, e mai quelli per la canna da zucchero, che essendo molto larghi una volta partito é difficile correggere l'angolo.

            Per quanto riguarda il dece, penso che verrei definito un maiale dai puristi che leggo sul forum, io non vado per il sottile e se prendo una pietra , pazienza.
            Manutenzione, al minimo sindacale, quando cambio ( o rifaccio il dece) é alla frutta.
            Le macchine che uso, odio cambiarle perché non mi piace piú il colore o perché sono obsolete, ma perfettamente funzionanti, mi piace mandarle in pensione sfruttate e consumate

            Commenta


            • Originalmente inviato da pederz_ Visualizza messaggio
              io uso normalmente machete e decespugliatore, serve moolta pi[u perizia e capacitá e attenzione col machete che col dece.
              Sbagliare l'angolo e darsi una machetata sugli stinchi é un attimo, e se prendi una pietra il contraccolpo o se batti forte le schegge della pietra o del machete possono farti molto male.
              Soprattutto con i machete fatti con le balestre dei camion, belli pesanti, affilatissimi, ma a volte fragili come il vetro.
              Personalmente uso machete corti, normalmente, e mai quelli per la canna da zucchero, che essendo molto larghi una volta partito é difficile correggere l'angolo.

              Per quanto riguarda il dece, penso che verrei definito un maiale dai puristi che leggo sul forum, io non vado per il sottile e se prendo una pietra , pazienza.
              Manutenzione, al minimo sindacale, quando cambio ( o rifaccio il dece) é alla frutta.
              Le macchine che uso, odio cambiarle perché non mi piace piú il colore o perché sono obsolete, ma perfettamente funzionanti, mi piace mandarle in pensione sfruttate e consumate
              In brasile avete una realtà ambientale ed operativa diversa e lontana da quella europea (e non dico italiana) Ovvio che modus operandi e la mentalità manutentiva e gestionale vengono adattate.
              Personalmente non invidio le condizioni in cui si lavora nel fitto del verde (odio tutto quello che striscia e ti ronza intorno)

              Commenta


              • Dato che l'argomento stagna da parecchi giorni - complice la stagione ed il clima non proprio adatti a falciar l'erba- volevo complimentarmi , come promesso un anno fa, con Jonny per la testina pratica. Dopo un anno di lavoro sono soddi-sfatto del lavoro e della durata. Noi usiamo per le rifiniture dei terreni in azienda e per le scarpate dei canali uno spalleggiato Tanaka ibea 50 cc. che , a parte le saldature delle staffette reggi-motore rotte 3 volte in 3 anni e la coppia conica non proprio " eterna " , si è finora comportato bene
                CIAO

                Commenta


                • comunque non so se qualcuno di voi c e l ha ,io l altro giorno ho preso la testina a filo della active ed e fantastica.quando finisce il filo,metti l altro in 10 secondi senza smontare o aprire la testina ed e pure batti e vai.L ho pagata 18€.

                  Commenta


                  • ma cosa tagli in questi giorni?
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                      ma cosa tagli in questi giorni?
                      guarda che ha solo detto che è fantastica,
                      non che l'ha usata per tagliare erba .........
                      av salùt tòt

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                        guarda che ha solo detto che è fantastica,
                        non che l'ha usata per tagliare erba .........
                        Ed allora come fà a definirla "fantastica"?
                        Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggio
                        ,io l altro giorno ho preso la testina a filo della active ed e fantastica.quando finisce il filo,metti l altro in 10 secondi senza smontare o aprire la testina .
                        Su che basi l'ha valutata?
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • caro mefito io faccio pulizie condominiali in genere sui giardini 1da febbraio ad aprile 2 da agosto a novembre circa a parte le manutenzioni fisse mensili per tutto l anno,ma quelle riguardano piu i privati.Comunque quando piove come questi giorni almeno da noi e non hai molto da fare ,prepari l attrezzatura e compri qual cosa che ti manca.Comunque io non ho scritto che lo gia usata ,ma volevo cercare di fare capire a chi non lo sapesse come funziona in quanto prima di montarla faccio sempre delle prove.Comunque come detto prima tra 1 settimana la iniziero ad usare su roba di poco conto in ambiti condominiali,in quanto iniziero con la squadratura delle prime siepi e relativa pulizia erba sottostante.A dimenticavo che come clima il nostro febbraio e il vostro marzo,quindi noi iniziamo prima.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggio
                            .Comunque io non ho scritto che lo gia usata ,,.
                            Ma hai scritto che è fantastica.....
                            adesso sappiamo su che basi crei il tuo giudizio...

                            Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggio
                            .ma volevo cercare di fare capire a chi non lo sapesse come funziona ,.
                            questa è la barzelletta più bella che hai scritto....

                            Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggio
                            .in quanto prima di montarla faccio sempre delle prove.,.
                            Si,abbiam capito come....
                            Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggio
                            .Comunque come detto prima tra 1 settimana la iniziero ad usare su roba di poco conto in ambiti condominiali,.
                            E quindi,forse dopo saprai come và?
                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                            Commenta


                            • comunque spero che almeno gli altri l abbiano preso come un consiglio e un punto valido di riferimento come ottima testina,cosi il tempo che sono stato a scrivere viene ripagato da una soddisfazione personale vi voglio bene a tutti buona notte.

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggio
                                comunque spero che almeno gli altri l abbiano preso come un consiglio e un punto valido di riferimento come ottima testina,.
                                Ma sai che la tua insistenza è incredibile,se non l'hai ancora usata che consigli puoi dare,che opinioni?
                                Questo è il tuo modo di consigliare,non preoccuparti che sapranno tenerti in giusta considerazione.....
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggio
                                  comunque non so se qualcuno di voi c e l ha ,io l altro giorno ho preso la testina a filo della active ed e fantastica.quando finisce il filo,metti l altro in 10 secondi senza smontare o aprire la testina ed e pure batti e vai.L ho pagata 18€.
                                  Anche a me risulta difficile capire come tu possa definire fantastica una testina che forse ...

                                  Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggio
                                  Comunque come detto prima tra 1 settimana la iniziero ad usare
                                  ... comincerai ad usare a febbraio.

                                  Al massimo, al momento, puoi dire che trovi molto comoda la sostituzione del filo.
                                  PiGì

                                  Commenta


                                  • grazie lumberjack.Mi hai fatto venire in mente le parole giuste. Comunque tornando a mefito,volevo semplicemente dire che secondo me la testina active e fantastica,perche quando finisce il filo in 10 secondi l hai ricaricata senza aprirla.E se analizzate bene la questione,non devi tagliare l erba per capire come si ricarica il filo,ma bensi a motore e testina fermi credo,altrimenti come la carichi mentre tagli l erba? Quindi mefito non devo necessariamente lavorarci per capire come si carica eh!
                                    Ultima modifica di alfa 445; 28/01/2010, 08:18. Motivo: introduzione seconda frase.

                                    Commenta


                                    • Secondo te una testina si giudica da come si ricarica il filo o da come taglia?

                                      Un conto è dare un parere sul sistema di carico, ormai comune a parecchie "batti e vai" peraltro, un conto è dare un giudizio in toto come hai fatto tu definendola "ottima".

                                      PS

                                      Ringrazi Lumberjack, ma non ti sei accorto che ti sta dicendo anche lui le stesse cose?

                                      Commenta


                                      • Cerchero di dare piu peso alle parole la prossima volta,comunque guardiamola dal lato positivo ,ho reso piu popolare un forum poco gettonato.

                                        scusa fede,ma un cane deve pur difendersi davanti a un lupo.SEcondo te achi tocca il compito maggiore della qualita del taglio, alla testina o al filo?Credo che una testina puo essere giudicata su altro del taglio dell erba che spetta piu al filo credo.Comunque spero questa sia giusta.
                                        Ultima modifica di Potionkhinson; 28/01/2010, 15:24. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio").

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggio
                                          Cerchero di dare piu peso alle parole la prossima volta,comunque guardiamola dal lato positivo ,ho reso piu popolare un forum poco gettonato.
                                          Non ce n'era bisogno...il thread sulle testine è MOLTO popolare già di suo...e se tu te lo leggessi vedesti che esiste altro oltre la testina Active.
                                          Originalmente inviato da alfa 445
                                          SEcondo te achi tocca il compito maggiore della qualita del taglio, alla testina o al filo?Credo che una testina puo essere giudicata su altro del taglio dell erba che spetta piu al filo credo.
                                          No, la testina non si giudica esclusivamente dal sistema di carico, perchè se usi filo ottimo, questo ti durerà di più e le operazioni di carico potranno essere molto diradate.
                                          La testina si giudica anche dal peso che ha e dall'inerzia conseguente che fa perdere potenza, si giudica anche dal materiale in cui è costruita, ovvero la sua resistenza alle abrasioni...
                                          Insomma dire che è fantastica SOLO per come cambi il filo, come direbbe Fantozzi "è una ca..ta pazzesca".
                                          ACTROS
                                          "CB COMINO"

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggio
                                            Cerchero di dare piu peso alle parole la prossima volta,comunque guardiamola dal lato positivo ,ho reso piu popolare un forum poco gettonato.
                                            ...che dire in merito?!?!........non è scrivendo sciocchezze che si tiene vivo un forum, ma tenendo sempre presente l'onesta intellettuale di ciò che si comunica agli altri, questo forum non è frequentato da fessi.. detto questo e chiuso l'argomento, ripeto a tutti il quesito posto il 12 dicembre scorso, nel mio scritto n.898..........nel terreno in pendenza e in forte scarpata è preferibile l'uso di un dece a zaino o ad asta rigida ( con riferimento particolare alla sicurezza ) sono gradite serie risposte.
                                            Grazie a tutti

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                                              ...che dire in merito?!?!........non è scrivendo sciocchezze che si tiene vivo un forum, ma tenendo sempre presente l'onesta intellettuale di ciò che si comunica agli altri, questo forum non è frequentato da fessi.. detto questo e chiuso l'argomento, ripeto a tutti il quesito posto il 12 dicembre scorso, nel mio scritto n.898..........nel terreno in pendenza e in forte scarpata è preferibile l'uso di un dece a zaino o ad asta rigida ( con riferimento particolare alla sicurezza ) sono gradite serie risposte.
                                              Grazie a tutti
                                              Diciamo che va a gusti, ci sono in entrambi i casi i pro e i contro, ad esempio quello a zaino è più comodo in spazi angusti e hai una maggiore manovrabilità in caso di forti pendenze, di contro hai un bilanciamento peggiore a mio avviso, cioè l'asta rigida avendo il motore dietro e centralmente il supporto delle cinghie in pratica lavora in bilancia e ti stanca meno senza contare che le impugnature si regolano a piacere mentre lo spalleggiato senti di più il peso dell'asta in avanti e l'impugnatura soprattutto con dischi ingordi non ti da molto controllo, però sullo stretto e sullo scosceso sei più stabile. Quindi se hai un fondo regolare anche se pendente preferirei asta rigida, tipo argine, mi regolo le impugnature e via, se invece è irregolare e scosceso tipo sottobosco preferirei lo spalleggiato, queste sono considerazioni personali quindi prendile come tali

                                              Commenta


                                              • r

                                                Grazie a ROBBIER per la risposta: saggi consigli ......approfitto per rifare la domanda del mio post n.791 del 24/10 scorso.... chi mi sa dire il peso ed il prezzo finito di "dolce furia " nella loro pubblicità sul forum non era indicato il peso e per il prezzo davano € 49 + s.p. .......stò utilizzando la PRATICA e mi interessa conoscere se è più leggera o pesante... Grazie a quanti vorranno darmi un chiarimento sulle caratteristiche e sulla resa.
                                                a MISCELA volevo chiedere le impressioni sulla prova della testina ITALY ( se l'ha provata )

                                                BUON LAVORO a tutti

                                                Commenta


                                                • A me risulta che il prezzo acquistando direttamente dal produttore sia di 49€.
                                                  non sono pochi.. onestamente , precisiamo che non l'ho mai provata, non mi ispira fiducia.. ovvero.. nell'erba andrà bene per forza, ma io comunque con quell'arnese mai mi azzarderei di tagliare arbusti e rovi di dimensioni "generose".
                                                  alla fine non sono lame ma triangolini di metallo rivettati gli uni agli altri.. e se prendi una pietra? o un pezzo di ferro? ...magari un paletto...
                                                  mah.. poi il fatto che te la forniscano già con molta più catena di quella che serve e che siano disponibili spezzoni di catena di ricambio mi fa supporre che non sia poi così poco probabile il "perdere" una maglia della catena.

                                                  la italy la sto ancora aspettando.. con ansia direi eheh.. ma non ho fretta, tanto ho l'impressione che questo sarà un inverno lungo...
                                                  Ultima modifica di miscela; 29/01/2010, 19:44.
                                                  sciusciä sciurbi nu se pö

                                                  Commenta


                                                  • Testina rotobig

                                                    Ieri abbiamo potuto provare, brevemente, la testina rotobig.
                                                    La costruzione è buona, corpo in polietilene lavorato dal pieno con
                                                    tornio CNC, 4 lamette in acciaio inossidabile legato con materiali antischeggiatura.

                                                    Secondo le intenzioni del costrutore questo atrezzo dovrebbe poter tagliare agevolmente qualsiasi cosa entro 3 cm di diametro (parlo di vegetali) tenendo sempre il decespugliatore a metà gas. Nelle prove abbiamo fatto a pezzi un pallet di legno con una certa facilità, ciò mi ha ben impressionato sulla potenza di taglio. Le lamelle hanno un design che non avevo mai visto, effettivamente si prestano ad essere piegate anche di parecchi gradi e poi si raddrizzano senza che il metallo si snervi e sopratutto si formino cricche. Ho provato anche a farle fregare sul muro e sul asfalto, la cosa positiva è che non scagliano materiale in giro.

                                                    Provata su un decespugliatore stihl fs 100 r il motore non ha risentito minimamente, malgrado il grosso diamentro del atrezzo.
                                                    Mi ha sorpreso anche la totale assenza di vibrazioni, specialmente in accellerazione e in decellerazione.

                                                    La nota veramente stonata riguarda il prezzo: 95 euro iva compresa. Indubbiamente molto. è stato il fattore che mi ha trattenuto dal comprarne una piccola campionatura per prova.
                                                    Non so se a questi costi il prodotto potrà mai avere successo. Ci hanno detto che stanno cercando una filiera di fornitura diretta del polietilene per abbattere i costi e di conseguenza il prezzo. Staremo a vedere.

                                                    Ottimo prodotto, ma troppo caro. Secondo me è ancora fuori mercato.

                                                    Commenta


                                                    • r su dolcefuria

                                                      Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                                      A me risulta che il prezzo acquistando direttamente dal produttore sia di 49€.
                                                      non sono pochi.. onestamente , precisiamo che non l'ho mai provata, non mi ispira fiducia.. ovvero.. nell'erba andrà bene per forza, ma io comunque con quell'arnese mai mi azzarderei di tagliare arbusti e rovi di dimensioni "generose".
                                                      alla fine non sono lame ma triangolini di metallo rivettati gli uni agli altri.. e se prendi una pietra? o un pezzo di ferro? ...magari un paletto...
                                                      mah.. poi il fatto che te la forniscano già con molta più catena di quella che serve e che siano disponibili spezzoni di catena di ricambio mi fa supporre che non sia poi così poco probabile il "perdere" una maglia della catena.

                                                      la italy la sto ancora aspettando.. con ansia direi eheh.. ma non ho fretta, tanto ho l'impressione che questo sarà un inverno lungo...
                                                      Miscela grazie per la risposta........per il prezzo di DOLCEFURIA mi sono informato privatamente ......sono € 49 per la testina + € 15 per contrassegno ( abito in toscana, non posso ritirarla direttamente a Torino ) + € 14 per la catena di ricambio e finita la catena di ricambio?? ancora €14 + € 15per il contrassegno..... trovo più economico il solito filo che si può reperire nei negozi vicini a casa.

                                                      a Max volevo chiedere dove si può vedere la testina ROTOBIG col mio motore di ricerca non sono riuscito a trovarla. GRAZIE

                                                      Buon lavoro a tutti

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                                                        a Max volevo chiedere dove si può vedere la testina ROTOBIG col mio motore di ricerca non sono riuscito a trovarla. GRAZIE


                                                        Domando: che miglioramento dovreste avere per spendere di buon cuore 95 euro?

                                                        Commenta


                                                        • Sarà anche uno strumento di taglio efficiente ma a 95 euro per il mercato è tabù.

                                                          Non vedo a che tipologia di clientela possa interessare, sarebbe faticosa da vendere già a metà di quel prezzo.
                                                          E' giusto il ragionamento di Max.... 95 euro in quanto li ammortizzo? Tenuto conto che lo stesso lavoro lo posso fare, amche impiegandoci più tempo, con un macinone, o una rampante.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                                            www.rotobig.com

                                                            Domando: che miglioramento dovreste avere per spendere di buon cuore 95 euro?
                                                            Dovrebbe tagliare da sola mentre sto seduto sul pianale del furgone
                                                            A parte gli scherzi, credo che 95 euro siano veramente troppi per una testina.

                                                            Commenta


                                                            • sarebbe interessante sentire qualcuno di pistoia, dove stando a quel che mi ha detto il costruttore ci sono dei rivenditori che ne hanno venduti più di 100 pezzi nella stagione 2009. Adirittura ci sarebbe uno che ha elevato il prezzo a 118 euro....

                                                              Che dire.... bravi loro!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X